News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Voi come vi allenate???

Aperto da 2KF-racing, 26 Aprile 2011, 13:30:42

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

ekefbo

#490
Citazione di: FREGOLA il 03 Luglio 2013, 09:00:38
Cosa vuol dire essere fuori soglia ? Perdona l'ignoranza..
Si parla di frequenza cardiaca.  :mvv: Premettiamo che  il cuore con gli allenamenti perdurati negli anni può subire un aumento di dimensioni (ipertrofia cardiaca). Ad una maggiore dimensione corrisponde in genere un numero di battiti medi al minuto inferiore e di conseguenza anche un risparmio di energia, oltre che un diverso sbalzo nel numero di battiti per arrivare alla soglia critica. La frequenza cardiaca quindi oltre a dipendere da fattori innati dipende dall'allenamento.
Chi ha un numero inferiore di battiti parte avvantaggiato. Corridori con decine di anni di corse possiedono frequenze tra 30 e 40 battiti al minuto a riposo.
Gli allenamenti, quelli specifici soprattutto, si fanno tenendo sotto controllo oltre che la cadenza delle pedalate, la frequenza cardiaca... :mvv: In pratica per soglia massima si intende la frequenza oltre la quale i muscoli producono una quantità di  acido lattico che il corpo non sarà in grado di "smaltire" quindi si va in acidosi intossicando i muscoli i quali non reagiranno come dovrebbero.
In mtb, quando si affrontano le irte salite generalmente si va sempre fuori "soglia"  e si continua così fino alla fine della salita.

Citazione di: FREGOLA il 03 Luglio 2013, 09:00:38
Il problema è che a me non piace pedalare sull'asfalto con le macchine che ti rasentano, sullo sterrato sei praticamente da solo..
A me piace l' asfalto e non ho problemi con le macchine. quando mi voglio rilassare mentalmente prendo la mtb e vado per fiumi e colli da solo a contatto con la natura, con la fatica e la mia "spiritualità".. :ok:

FREGOLA

CitazioneSi parla di frequenza cardiaca.   Premettiamo che  il cuore con gli allenamenti perdurati negli anni può subire un aumento di dimensioni (ipertrofia cardiaca). Ad una maggiore dimensione corrisponde in genere un numero di battiti medi al minuto inferiore e di conseguenza anche un risparmio di energia, oltre che un diverso sbalzo nel numero di battiti per arrivare alla soglia critica. La frequenza cardiaca quindi oltre a dipendere da fattori innati dipende dall'allenamento.
Chi ha un numero inferiore di battiti parte avvantaggiato. Corridori con decine di anni di corse possiedono frequenze tra 30 e 40 battiti al minuto a riposo.
Gli allenamenti, quelli specifici soprattutto, si fanno tenendo sotto controllo oltre che la cadenza delle pedalate, la frequenza cardiaca...  In pratica per soglia massima si intende la frequenza oltre la quale i muscoli producono una quantità di  acido lattico che il corpo non sarà in grado di "smaltire" quindi si va in acidosi intossicando i muscoli i quali non reagiranno come dovrebbero.
In mtb, quando si affrontano le irte salite generalmente si va sempre fuori "soglia"  e si continua così fino alla fine della salita.

Capito, grazie.