Yamaha XT 600 E 3TB Impianto Elettrico da 0

Aperto da Talpa one, 21 Novembre 2014, 23:12:58

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Talpa one

Difatti la Yamaha XT 600 E '91 è predisposta per montare la pedalina di avviamento: ha già il foro nel carter e la sede per gli ingranaggi all'interno.Non avrebbe senso fare una moto predisposta per la pedalina e poi per montarla devi cambiare quasi tutto.
E poi come dovrei montare la batteria?

Gna

ha gia` il foro perche` non aveva senso ridisegnare il carter senza tappo, conveniva usare quello con pedivella aggiungendo un tappo e non cambiare niente tranne aggiungere il motorino (come gia` nel 3AJ con doppio avviamento).
Le prime 3tb erano a pedivella (la 3TBK).
Luogo origini: Palermo

Talpa one

Non penso che è come dici tu, visto che hanno modificato il carter di sinistra per fare l'alloggio  dell'avviamento elettrico e non gli costava niente chiudere anche il buco nell'altro.
Comuque secondo te la moto con lo statore non riesce a fornire la corrente per alimentare la centralina?quanto vuoi che chiede, alla fine le motocross funzionano benissimo pure senza batteria e mica gli impianti sono diversissimi da quello che ho disegnato io.

davide busetto

Mi intrometto in punta di piedi per dire la mia... confermando ciò che ha detto GNA.

In pratica, l'accensione del tuo XT è TCI (in parole povere, usa dei transistor per comandare il segnale per far scoccare la scintilla).

I transistor per funzionare hanno bisogno di essere polarizzati (da una tensione continua): una volta polarizzati, possono attivare effettivamente la centralina e far "scoccare".

Se si elimina la batteria (che è appunto la fonte dell'energia della polarizzazione), il transistor rimane "spento" e la centralina non funziona.
In effetti il battery eliminator è un condensatore (bello grosso, tra l'altro) che:

- nelle accensioni CDI serve a "simulare" la batteria, facendo credere al circuito di essere un accumulatore di cariche elettriche (come una batteria appunto). Quando si accende la moto, il condensatore è chiaramente scarico... perché nessuno lo ha caricato.
- nelle accensioni TCI non serve a nulla perché essendo scarico, il condensatore ha tensione nulla ai suoi capi e quindi non riesce a polarizzare i transistor della centralina.

Vabbé, a parte la fiera dell'elettrotecnica spicciola fin qui fatta, se proprio vuoi "semplificare" il tuo impianto, puoi usare una batteria molto piccola per polarizzare la centralina TCI purché abbia la stessa tensione dell'originale: acceso "il quadro" (il blocco chiave secondo me è indispensabile), aspetti 2-3 secondi e spedivelli...

Segnalo anche il mio piccolo contributo sul carter "col tappo": le case produttrici costruiscono con gli stessi stampi diversi tipi ad es. di carter... poi aggiungono i tappi ai carter senza kick...
Proprio come dici tu: il carter sx è specifico per la tua moto, perché ha l'alloggio dell'avviamento elettrico... il carter dx è comune anche ad altri modelli con pedivella. Per farlo uguale, zac... hanno messo il tappo.

Talpa one

Allora non esiste un modo per fare l'impianto senza batteria?
Come dovrei fare l'impianto?
Qualcuno mi potrebbe modificare l'impianto che ho evidenziato io(anche con Paint come ho fatto io), in modo che vadi bene?


Gna

Citazione di: Talpa one il 07 Dicembre 2014, 15:59:13
1- Allora non esiste un modo per fare l'impianto senza batteria?
2- Come dovrei fare l'impianto?
3- Qualcuno mi potrebbe modificare l'impianto che ho evidenziato io(anche con Paint come ho fatto io), in modo che vadi bene?

1- No
2- Con la batteria
3- segna in aggiunta la batteria.
Mi dispiace.
Se vuoi una moto senza la batteria prendi un 43F o un 59X o un 2kF, togli luci e batteria e altri orpelli, 
metti un grosso condensatore e funzionera`.
Oppure una di quelle motocross ... ::)
Luogo origini: Palermo

davide busetto

...oppure al posto della "batteria" classica usa due batterie compatte al litio (come ha fatto un mio amico, Roberto, alloggiandole nella borsa portaoggetti del suo TT. Una cosa spettacolare)...

Talpa one

Nessuno può evidenziare lo schema come dovrebbe essere per funzionare? (gli elementi base per far funzionare la moto e una faro e basta)
Se volete vi posso inviare l'immagine

Talpa one


Gna

basta che aggiungi il collegamento alla batteria. Hai gia` il 99% dello schema
Luogo origini: Palermo

Talpa one

In questo modo?
Oppure qualcosa non andrebbe cambiato?


Talpa one


Talpa one

Non c'è più nessuna persona gentile che mi risponda?
1-L'ultimo impianto elettrico che ho inviato in un post va bene?
2-Poi la bobina ha due attacchi in cui si collegano 2 fili: non c'è differenza fra le posizioni? nel senso è uguale dove collego un filo o l'altro?

Lucano

Va quasi bene. Se inserisci la batteria, devi mettere un interruttore per staccarla altrimenti centralina e bobina restano alimentate e ti scaricano la batteria.
Praticamente dal cavo che va da regolatore a batteria, derivi un cavo che va all'interruttore e poi alimenti centralina e bobina.
Comunque adesso ho la mia in garage e appena posso vorrei fare una prova  a sostituire la batteria con un condensatore per vedere se resta in moto.

Talpa one

Cosi è OK?

E poi l'altra volta non m i hai risposto alla domanda sulla bobina, cioè:
la bobina ha due attacchi in cui si collegano 2 fili: non c'è differenza fra le posizioni? nel senso è uguale dove collego un filo o l'altro?





Lucano

Per la bobina stasera verifico e ti faccio sapere

Lucano

La posizione dovrebbe essere indifferente, comunque io ho il filo arancione collegato al connettore in alto e quello rosso/bianco in basso.

Talpa one

Ok, grazie mille
Comunque l'impianto va bene?
Io ci ho provato però non sono sicuro che vada bene, soprattutto con  il collegamento con la batteria.
Voi che mi dite?

Talpa one

Ecco l'ultimo aggiornamento dell'impianto elettrico con la batteria.
Aspetto la tua risposta per sapere se va bene.


Lucano

#54
Se vedi il tuo schema , noterai che la batteria alimenta la bobina anche a moto spenta in quanto il filo rosso unisce bobina e batteria senza nessun interruttore interposto.
Nello schema originale (vedi mio post #11) puoi vedere che la bobina (e anche tutto il resto) è alimentato attraverso l'interruttore del blocco chiave.
Avendo nel tuo schema la bobina sempre collegata alla batteria, questo potrebbe scaricarla quando la moto è spenta. Io quindi seguirei i principi dello schema originale ponendo un interruttore tra batteria e resto dell'impianto.
Praticamente dovresti collegare il filo rosso che va alla bobina non sul filo che va alla batteria ma sul filo rosso che esce dall'interruttore di arresto (22) che poi sarebbe lo stesso filo rosso che alimenta la centralina.

Talpa one

Quindi cosi è perfetto?
Funziona al 100%?



Lucano

Si, cosi va bene.

Comunque oggi sono riuscito a fare il test staccando la batteria avendo collegato un condensatore e la moto non si spegne !!!  :ok:  :ok:
Quindi puoi tornare  al tuo schema iniziale del post #47 mettendo al posto della batteria un condensatore elettrolitico.

Io per il test ho usato uno da 10.000 mF - 35 Volt  (costo circa 2€), ma se ne trovi di più grandi come capacità e da 50V è meglio ( tipo 18.000 mF - 50V).
Attento alla polarità perche gli elettrolitici hanno un polo positivo e uno negativo.

Talpa one

Ok, grazie mille di tutto l'aiuto che mi hai dato, proverò a fare fisicamente l'impianto e poi ti dirò se parte.
Ciao,Ancora grazie.

Gna

Citazione di: Lucano il 16 Dicembre 2014, 19:20:51
Si, cosi va bene.

Comunque oggi sono riuscito a fare il test staccando la batteria avendo collegato un condensatore e la moto non si spegne !!!  :ok:  :ok:
Quindi puoi tornare  al tuo schema iniziale del post #47 mettendo al posto della batteria un condensatore elettrolitico.

Io per il test ho usato uno da 10.000 mF - 35 Volt  (costo circa 2€), ma se ne trovi di più grandi come capacità e da 50V è meglio ( tipo 18.000 mF - 50V).
Attento alla polarità perche gli elettrolitici hanno un polo positivo e uno negativo.

Ciao
mi spieghi meglio? Hai acceso la moto con il motorino e la batteria, poi hai staccato la batteria avendo fatto un ponte con il condensatore e poi hai scollegato la batteria a motore acceso? E se il motore si spegne come riaccendi?
Non devi sempre avere la batteria nella moto per l'avviamento? Quanto tempo hai tenuto la batteria staccata e il condensatore attaccato?
Luogo origini: Palermo

Lucano

#59
Citazione di: Gna il 16 Dicembre 2014, 22:53:21
Ciao
mi spieghi meglio? Hai acceso la moto con il motorino e la batteria, poi hai staccato la batteria avendo fatto un ponte con il condensatore e poi hai scollegato la batteria a motore acceso? E se il motore si spegne come riaccendi?
Non devi sempre avere la batteria nella moto per l'avviamento? Quanto tempo hai tenuto la batteria staccata e il condensatore attaccato?

Si, ho proceduto come hai detto tu.

Ho tenuto la moto accesa per alcuni minuti provando con fari accesi e fari spenti e a vari regimi di rotazione e al minimo, con un tester collegato per vedere se la tensione restasse stabile.

Non ho la pedivella e quindi non ho potuto provare ad avviarla senza batteria. Se avessi avuto l'assicurazione attiva avrei potuto provare ad avviarla a strappo.



Talpa one

1-Mi sono dimenticato una cosa per collegare un faro basta che attacco una diramazione della massa (Filo Nero) e una di quella della corrente (Filo Rosso) al faro è ovviamente mettere un'interruttore?
2-Comunque secondo voi è meglio se compro la batteria o il condensatore?
Il condensatore funziona anche per l'accensione?
Non devi spedalinare mille volte per caricarlo?

Lucano

#61
Citazione di: Talpa one il 18 Dicembre 2014, 14:12:04
1-Mi sono dimenticato una cosa per collegare un faro basta che attacco una diramazione della massa (Filo Nero) e una di quella della corrente (Filo Rosso) al faro è ovviamente mettere un'interruttore?
2-Comunque secondo voi è meglio se compro la batteria o il condensatore?
Il condensatore funziona anche per l'accensione?
Non devi spedalinare mille volte per caricarlo?

1 = si
2 = non lo so, in quanto non avendo la pedivella non ho potuto provare.

Io proverei prima senza batteria, se poi non và, passerei al piano B (B come Batteria)

Gna

Citazione di: Lucano il 18 Dicembre 2014, 11:14:15
Si, ho proceduto come hai detto tu.

Ho tenuto la moto accesa per alcuni minuti provando con fari accesi e fari spenti e a vari regimi di rotazione e al minimo, con un tester collegato per vedere se la tensione restasse stabile.

Non ho la pedivella e quindi non ho potuto provare ad avviarla senza batteria. Se avessi avuto l'assicurazione attiva avrei potuto provare ad avviarla a strappo.

per esperienza personale, se la batteria non carica piu` si comporta come un condensatore, il motore rimane acceso dai 10 ai 15 minuti ma poi si spegne ugualmente. Mi e` capitato due volte con la batteria che si scarica mentre ero in moto
(3tb seconda serie). Se si spegne e la batteria e` andata, non c'e` verso di riaccenderla nemmeno con i cavetti attaccati all'auto, la batteria non accumulera` carica nemmeno un po` per sostenere la scintilla della candela.
Luogo origini: Palermo

davide busetto

Il motore e' rimasto acceso perche' il generatore stesso ha "sostenuto" la centralina...

Se provi a far partire la moto senza batteria ma solo con il condensatore non va.
Fai la prova: tenta di avviare il motore con il solo condensatore dopo, che so, dieci minuti da quando la hai spenta...

Talpa per me la batteria serve.

Lucano

 xmas ft
Citazione di: Gna il 18 Dicembre 2014, 16:35:50
per esperienza personale, se la batteria non carica piu` si comporta come un condensatore, il motore rimane acceso dai 10 ai 15 minuti ma poi si spegne ugualmente. Mi e` capitato due volte con la batteria che si scarica mentre ero in moto
(3tb seconda serie). Se si spegne e la batteria e` andata, non c'e` verso di riaccenderla nemmeno con i cavetti attaccati all'auto, la batteria non accumulera` carica nemmeno un po` per sostenere la scintilla della candela.

Non lo metto in dubbio, ma la batteria "morta"  potrebbe essere interrotta e quindi è come se fosse assente.

Lucano

#65
Citazione di: davide busetto il 18 Dicembre 2014, 17:39:58

Se provi a far partire la moto senza batteria ma solo con il condensatore non va.
Fai la prova: tenta di avviare il motore con il solo condensatore dopo, che so, dieci minuti da quando la hai spenta...


Ma lo dici perché hai provato personalmente o è solo una tua supposizione ?

Come dicevo, io non ne ho la certezza, ma credo che possa funzionare.
Appena ho tempo sistemo per bene il condensatore e riattivo per un giorno l'assicurazione e faccio la prova.
Sono curioso come una scimmia , devo provare !!!  :riez:
Ovviamente non avendo la pedivella posso solo provare a strappo

Slash

Secondo me dovrebbe funzionare.Anche il ttr è tci ed ha soltanto il condensatore

davide busetto

...a me risulta che il ttr sia CDI (e giustamente ha il condensatore che serve appunto a far funzionare la centralina): il condensatore non sta al posto della batteria... La batteria non esiste sul ttr.


Slash

E allora perchè Il ttr ha il condensatore e il 59x,43f,2kf ecc che sono pure tci vanno lo stesso anche senza batteria?

davide busetto

One moment: ttr e 59x sono sicuramente CDI...