Allora, ho aperto il thumper per risolvere un paio di roblemi che lo affligevano da tempo e per mettermi alla prova. Premetto che per togliere il motore dal telaio non ho incontrato grossi problemi e ho eseguito tutto il lavoro da solo. Una volta col 595 in mano però sono affiorate tutte le mie lacune manual-meccaniche per cui ho chiesto aiuto ad un paio di miei amici/compari molto "pratici" con i quali siamo riusciti perfno a togliere il volano senza estrattore ("e sai che sforzo" dirà qualcuno, ma fossi
stato solo non avrei saputo nemmeno da che parte cominciare).
Risolto brillantemente il problema "brugola bastarda" (con l'intervento provvidenziale di Francesco e del suo giravite a percussione) siamo arrivati fino alla rimozione dei carter laterali (mi manca ancora il dx) e del gruppo termico ed ecco quello che abbiamo riscontrato:
albero a camme sostanzialmente buono, c'è solo un lieve grippaggio sulla sede della testa causato quasi certamente da residui lasciati lì in una precedente apertura del motore; nel complesso non un grande problema;
catena distribuzione arrivata; al tendicatena mancano 2 scatti alla fine x cui è la sostituisco;
residui carboniosi su cielo pistone e valvole; procederò a lucidatura sedi e valvole con sostituzione gommini;
avevo uno sfiato dalla parte dx della parte termica che ho scoperto dovuto all'allentamento dell'accoppiata testa cilindro causato dallo spanamento delle filettature dei bulloni di dx: provvederò a far rifilettare tutte e 4 le sedi;
il pistone mi sembra in condizioni eccellenti così come il cilindro che presente solo lievissime "striature" ma nulla di profondo per cui tutto ok; anche il piede di biella è a postissimo senza alcun gioco.
Arrivano ora le note dolenti; vi ricordate che + volte ho postato di un rumore metallico sordo tipo "tlank tlank" che sentivo provenire dal motore? beh tolto il carter sx ho proceduto alla diagnosi delle condizioni dei cuscinetti di banco; muovendo con le mani l'albero motore si sente un
leggerissimo gioco (forse qualche decimo di millimetro) ma bisogna afferrare l'albero con entrambe le mani e muovere in maniera energica su e giù; secondo i miei compari sarebero da sostituire i cuscinetti ma sinceramente non me la sento molto perchè un conto è togliere il gruppo termico un altro è spaccare i semicarter centrali con tutte le problematiche del caso.
Che devo fà? il rumore può essere causato dei cuscinetti? o poteva essere soltanto lo spanamento delle filettaure dei bulloni della testa?
Altro grosso problema: dove trovo i pezzi che mi servono senza subire un salasso degno del miglior gitante ferragostano a Porto Cervo?
Ecco quello che dovrebbe servirmi:
catena distribuzione;
guarnizioni testa/cilindro, cilindro/basamento (ed eventualmente anche quelle dei carter);
o-ring cilindro, tutte quelle che ci sono nei vari passaggi dell'olio oltre quelle dei coperchi valvole e tappi e tappini vari;
cuscinetti di banco (?!);
pasta arexons (nera? rossa?);
tutto quello che ora non ricordo;
varie ed eventuali.
Qui qualche fotazza: http://piuiva2.altervista.org/595.htm
Urgono consigli pliiisssss....meni meni tenchs....
+
P.S.: lo so lo so, pulisco tutto bene prima di rimontare.
(http://piuiva2.altervista.org/immagini/IMG_4559.JPG)
purtroppoti aggiungo un'altra spesa.... le guide in teflon della catena di distribuzione....... per avere un buon funzionamento della catena e per non avere una lettura falsata del tenditore devi cambiare anche i pattini in teflon......
per quanto riguarda i cuscinetti di banco ti consiglio vivissimamente di cambiare anche quelli.... una volta che sei con la termica gia smontata....... quando sarai con il carter in mano controlla anche le sedi dei cuscinetti.... in alcune serie di motori erano addirittura loro a prendere gioco...... (mamma yamaha dice di aver risolto cio a partire dai motori grigi.....)
che dirti..... buon salasso e buon lavoro......
P.S. tanto lo so che ti salassi poiche quando uno è in ballo...
p.s. 2 attento conl a dinamometrica.........
Non ti ho detto che anche la mia 59 (nonna cattiva) è sotto i ferri... ieri ho smontato per pulire il carburatore e...... sorpresa..... mancano 2 O-ring la vaschetta era stata chiusa con la pasta rossa mancava la membrana dell'arricchitore.....
il meccanico che la curava doveva essere un macellaio.........
ho impiegato 5 ore per sistemarlo......
Citazione di: Lucariel il 15 Agosto 2004, 13:32:10
purtroppoti aggiungo un'altra spesa.... le guide in teflon della catena di distribuzione....... per avere un buon funzionamento della catena e per non avere una lettura falsata del tenditore devi cambiare anche i pattini in teflon......
per quanto riguarda i cuscinetti di banco ti consiglio vivissimamente di cambiare anche quelli.... una volta che sei con la termica gia smontata....... quando sarai con il carter in mano controlla anche le sedi dei cuscinetti.... in alcune serie di motori erano addirittura loro a prendere gioco...... (mamma yamaha dice di aver risolto cio a partire dai motori grigi.....)
che dirti..... buon salasso e buon lavoro......
P.S. tanto lo so che ti salassi poiche quando uno è in ballo...
p.s. 2 attento conl a dinamometrica.........
...vabbè allora aggiungo i pattini e le fasce che mi ero dimenticato; manca qualcos'altro alla lista della spesa? 'nò la pio tutta sta roba? il conce è escluso a priori mò do nò sguardo da crosshop ma credo che abbia poco, qualche altra idea?
P.S.: nooooooooooooo, nun me di così che me pia er coccolone...
P.S.2: ok capo ci butto l'occhio x bene.
+
Citazione di: Lucariel il 15 Agosto 2004, 13:39:54
Non ti ho detto che anche la mia 59 (nonna cattiva) è sotto i ferri... ieri ho smontato per pulire il carburatore e...... sorpresa..... mancano 2 O-ring la vaschetta era stata chiusa con la pasta rossa mancava la membrana dell'arricchitore.....
il meccanico che la curava doveva essere un macellaio.........
ho impiegato 5 ore per sistemarlo......
...azzzz, è proprio vero sti 595 so pieni di sorprese... ;D ;D
+
Ciao +,
per il pistone se vuoi sostituirlo io ho preso un Pro-x a 175 euro se no c'è Kedo (il kit completo originale a 149 euro).
Sempre da Kedo il kit completo guarnizioni viene sui 65 euro.
Per le guarnizioni puoi provare anche AFM-Shop all'indirizzo mail info@afm-shop.de; possono spedire in Italia a 8 euro e questo è l'articolo del set di guarnizioni completo per la 2kf:
"DICHTSATZ, komplett für viele YAMAHA - - NEU und OV" for YAMAHA XT 600 H 2KF 1989-1990 45 PS, 33 kw (kit completo a 59 euro).
La catena distribuzione prendila originale, anche perchè non risparmieresti un granchè con altre. Mi sorge solo un dubbio: due dentini sono proprio pochi, non è che hai smontato il tendicatena e misurato gli scatti rimasti dopo aver smontato la catena stessa? In questo caso il tendicatena sarebbe andato quasi a battuta per l'assenza della pressione della catena stessa.
Per i cuscinetti la casa del cuscinetto sulla via Casilina n° 57 o 58 (li hanno tutti, a prezzi più che dimezzati, basta che ci vai con i vecchi).
Per i lavori di rettifica e sostituzione cuscinetto albero motore lato volano sono andato da Barigelli VIALE GIUSTINIANO IMPERATORE n° 198, Roma - tel: 06 5414526.
Buon lavoro,
Simone.
Citazione di: sifadase il 15 Agosto 2004, 23:24:17
Ciao +,
per il pistone se vuoi sostituirlo io ho preso un Pro-x a 175 euro se no c'è Kedo (il kit completo originale a 149 euro).
Sempre da Kedo il kit completo guarnizioni viene sui 65 euro.
Per le guarnizioni puoi provare anche AFM-Shop all'indirizzo mail info@afm-shop.de; possono spedire in Italia a 8 euro e questo è l'articolo del set di guarnizioni completo per la 2kf:
"DICHTSATZ, komplett für viele YAMAHA - - NEU und OV" for YAMAHA XT 600 H 2KF 1989-1990 45 PS, 33 kw (kit completo a 59 euro).
La catena distribuzione prendila originale, anche perchè non risparmieresti un granchè con altre. Mi sorge solo un dubbio: due dentini sono proprio pochi, non è che hai smontato il tendicatena e misurato gli scatti rimasti dopo aver smontato la catena stessa? In questo caso il tendicatena sarebbe andato quasi a battuta per l'assenza della pressione della catena stessa.
Per i cuscinetti la casa del cuscinetto sulla via Casilina n° 57 o 58 (li hanno tutti, a prezzi più che dimezzati, basta che ci vai con i vecchi).
Per i lavori di rettifica e sostituzione cuscinetto albero motore lato volano sono andato da Barigelli VIALE GIUSTINIANO IMPERATORE n° 198, Roma - tel: 06 5414526.
Buon lavoro,
Simone.
Grazie mille delle dritte Simone, credo che mi organizzerò con Kedo.
Ascolta di quelle cosette che ti dicevo credo che al momento non mi serva nulla per cui puoi considerarle libere; ti tengo comunque in considerazione per eventuali urgenze impreviste, grazie ancora.
Riguardo la catena distribuzione in effetti ho commesso l'errore di svitare prima le brugole ma poi le ho ristrette e ho ri-controllato per bene e putroppo ci sono solo 2 denti.
+
Citazione di: piuiva il 15 Agosto 2004, 12:31:54
Urgono consigli pliiisssss....meni meni tenchs....
+
Quanta fretta hai? Io sto smontando tutto il motore del tenerè (è quasi uguale, no?) e pensavo di smontarlo completamente, anzi quasi quasi prima di mettermi sul vivo(59x) lo rimonto e smonto altre tre o quattro volte... ;D
Ma si, se prendi la 57 fai la circonvallazione e in 12 minuti sei qui, dai vieni che ci divertiamo a giocare col morto (595) ;D ;D ;D
P.s. la corriera che dicevo è uno space shuttle... ;D
Citazione di: paloo il 16 Agosto 2004, 17:27:22
Quanta fretta hai? Io sto smontando tutto il motore del tenerè (è quasi uguale, no?) e pensavo di smontarlo completamente, anzi quasi quasi prima di mettermi sul vivo(59x) lo rimonto e smonto altre tre o quattro volte... ;D
Ma si, se prendi la 57 fai la circonvallazione e in 12 minuti sei qui, dai vieni che ci divertiamo a giocare col morto (595) ;D ;D ;D
P.s. la corriera che dicevo è uno space shuttle... ;D
...tanta fretta...tanta...
allo smontaggio preventivo avevo pensato anch'io ma mi mancava la materia prima (un secondo 595) per cui sono passato direttamente alla fase principale ma ora che sono in ballo vorrei terminare al + presto.
Oggi ho smontato anche il carter sx (lato frizione) e ho provato a muovere l'albero x sentire se aveva gioco: a me non sembra ne abbia ma il mio orecchio non è abbastanza "clinico".
Ribadisco il quesito che è di fondamentale importanza x decidere se rifare anche i cuscinetti di banco meno:
"muovendo con le mani l'albero motore si sente un leggerissimo gioco (forse qualche decimo di millimetro) ma bisogna afferrare l'albero con entrambe le mani e muovere in maniera energica su e giù; secondo i miei compari sarebbero da sostituire i cuscinetti ma sinceramente, se non fosse stretamente necessario, non me la sento molto perchè un conto è togliere il gruppo termico un altro è spaccare i semicarter centrali con tutte le problematiche del caso.Che devo fà? il rumore può essere causato dei cuscinetti? o poteva essere soltanto lo spanamento delle filettaure dei bulloni della testa?"Meni meni birres a chi saprà illuminarmi.
Meni meni tenchs.
+
se ascoltavi il calssico tlan tlan dalla base motore.....
cuscinetti.....
se ascoltavi il ciuf ciuf dal cilindio ...
le viti spanate....
cambia sti cuscinettiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
Ciao,
secondo me se hai gli attrezzi ed un po' di spazio aprire i carter non è poi così complicato, tanto più che non ti serve alcuna guarnizione supplementere visto che non c'è alcuna guarnizione fra i carter; i cuscinetti skf per l'albero motore costano 26 euro la coppia, l'unico problema è che la casa del cuscinetto potrebbe essere chiusa per ferie altrimenti li hanno di sicuro (io ci ho comprato tutti i cuscinetti per il mio motore un paio di settimane fa).
Saluti, Simone.
Citazione di: sifadase il 17 Agosto 2004, 21:51:55
Ciao,
secondo me se hai gli attrezzi ed un po' di spazio aprire i carter non è poi così complicato, tanto più che non ti serve alcuna guarnizione supplementere visto che non c'è alcuna guarnizione fra i carter; i cuscinetti skf per l'albero motore costano 26 euro la coppia, l'unico problema è che la casa del cuscinetto potrebbe essere chiusa per ferie altrimenti li hanno di sicuro (io ci ho comprato tutti i cuscinetti per il mio motore un paio di settimane fa).
Saluti, Simone.
Ciao Simone, vedo che sei online, ti ho appena scritto un messaggio privato.
Ti aspetto, ciao.
+
Citazione di: Lucariel il 15 Agosto 2004, 13:32:10.... quando sarai con il carter in mano controlla anche le sedi dei cuscinetti.... in alcune serie di motori erano addirittura loro a prendere gioco...... (mamma yamaha dice di aver risolto cio a partire dai motori grigi.....)
Sputt@@@ta la sede lato frizione >:( >:(, sono a pezzi :'( :'( :'(
+
Gianka non essere a pezzi...... d'altronde era immaginabile dalla descrizione dei rumori che sentivi......
non so che dirti......
ma hai i carter aperti????
controlla se sulla sede c'e` un riporto di materiale differente......
non ricordo da chi ho sentito che si puo rimettere a posto........ era comunque qualcuno del forum.... scrisse di aver portato il carter da un'officina specializzata che aveva fatto non so cosa alla sede del cuscinetto....
quello che non mi e` chiarro e` che e` successo dal lato frizione .. in genere succede dal lato volano.....
fammi sapere......
Citazionenon ricordo da chi ho sentito che si puo rimettere a posto........ era comunque qualcuno del forum.... scrisse di aver portato il carter da un'officina specializzata che aveva fatto non so cosa alla sede del cuscinetto...
se non sbaglio dovrebbe essere stato Leo del Dosso a far una cosa del genere.... non ti demoralizzare + fatti una ??? anzi due ??? e mi raccomando facci anche sto tutorial ;) che ta un po' tocca anche a me :P
Si: Leo fece installare due anelli d'acciaio sulle sedi dei cuscinetti di banco. E' una cosa molto allettante: io quasiquasi aprirei il motore apposta per farlo...: poi mi sentirei molto più sicuro, avendo già aperto a mezzo (in orizzontale!) un carter, tempo fa...
Vai, Più: sfrutta l'occasione e endi immortale il tuo TT ;)
Concordo.
Ieri ho tolto copritesta(come si chiama?), testata, cilindro, pistone e ho portato tutto a casa per dargli una pulitina (è il motore a scopo propedeutico del teneré), purtroppo non posso fare foto xchè non ho la macchinetta.
Comunque avere questo motore di scorta è stata una manna: sul motore ufficiale non farò delle cacate che ho fatto su questo e farò anche più in fretta. Nei prossimi giorni mi apro anche il blocco motore. Fin qui non è stato difficile, ma per rimontare sarà un po più ardua (come si rimette in fase? quanto mi costa una dinamometrica seria? la mia quanto scarto avrà? dove trovo i valori di serraggio per il motore? mi sa che mi devo prendere un bel manualone da officina...).
Il pistone era un pò incrostato ma buono, le fasce mi pare buone, il cilindro ha una righetta di grippatura leggera, biella ok.
Qusi quasi porto sto motore al chiringuito così se danno un'occhiata un po' tutti... :)
Ma quando cambierò la mia (59x) guarnizione della testa devo rettificarla o va bene così?
MafDiMer
Citazione di: Nessuno il 19 Agosto 2004, 01:54:31
Un bel tutorial, con fotografie dei punti salienti, di come aprire un motore e cambiarci i cuscinetti dell'albero, sarebbe un bellissimo lavoro...
Magari organizzato in Equipe tecnica...
??? ??? ???
Concordo in pieno , Più,ma perchè non fai le foto dei vari passaggi del lavoro ,che così ci viene voglia a tutti di aprire i nostri 595 o 349 che sia per ravanarci dentro (http://www.xr-italia.com/forumxr/Images/martello.gif) e vedere cosa riusciamo a combinare ::) ::) ?
Citazione di: morèl il 19 Agosto 2004, 09:32:38
Concordo in pieno , Più,ma perchè non fai le foto dei vari passaggi del lavoro ,che così ci viene voglia a tutti di aprire i nostri 595 o 349 che sia per ravanarci dentro (http://www.xr-italia.com/forumxr/Images/martello.gif) e vedere cosa riusciamo a combinare ::) ::) ?
L'idea del fotoreport è ottima ma per me questa è stata il primo spippolamente di un motore in assoluto per cui sono andato un pochino a "caso" nel senso che non ho seguito un ordine ben preciso quindi non credo che potrei proporre un modus operandi corretto.
Inoltre sono partito pieno di entusiasmo ma poi dopo aver scoperto il danno mi sono un pochino "abacchiato" per cui adesso ho soltanto voglia di richiudere il sarcofago il prima possibile cercando di salvare il salvabile.
Ecco la foto della sede del cuscinetto lato frizione: nel punto indicato dalle frecce si vede molto bene il "gioco" che la boccola ha acquisito sul carter :'( :'( :'(
+
[allegato eliminato dall\' amministratore]
Confermo che feci rifare le sedi dei cuscinetti nei carter nel motore del 550. A me però non era successo quello che si vede nella foto, ma era l'anello esterno del cuscinetto che girando aveva allargato la sede nel carter.
L' anno scorso avevo aperto anche il motore del 2kf per cambiare i cuscinetti dell'albero ma non avevo notato se c'ra del gioco tra l'anello in ferro e il carter, speriamo bene !
Auguri
;)
Senti [size=8]+[/size] ma prima di aprire in due il corpo del motore, cioè quando avevi tolto solo fino al cilindro lo avevi fatto senza sfilare il cannotto del forcellone? o hai comunque tirato via il motore intero?
Domani dovrei iniziare il lavoro vero sulla Tittina.
Quai quasi me compro un bel manualozzo, mo vado a vedere i riferimenti del vuemme, per la chiave dinamometrica ne ho una cinese cacata per le misure grosse, chissà se è valida, per le misure piccole vorrei prendere una beta, ma mi sa che sò caz......
Citazione di: paloo il 20 Agosto 2004, 18:12:28
Senti [size=8]+[/size] ma prima di aprire in due il corpo del motore, cioè quando avevi tolto solo fino al cilindro lo avevi fatto senza sfilare il cannotto del forcellone? o hai comunque tirato via il motore intero?
Domani dovrei iniziare il lavoro vero sulla Tittina.
Quai quasi me compro un bel manualozzo, mo vado a vedere i riferimenti del vuemme, per la chiave dinamometrica ne ho una cinese cacata per le misure grosse, chissà se è valida, per le misure piccole vorrei prendere una beta, ma mi sa che sò caz......
Abbbbelloooo....
il lavoro che avevo in mente prevedeva lo smontaggio del gruppo termico senza togliere il motore ma poi una brugola bastarda >:( >:( ha rovinato il mio infallibile ::) piano ;D
Ho dovuto quindi tirar giù il 595 dal telaio e devo dire che finora è stata l'operazione + semplice e veloce (credo però non sarà lo stesso il rimontaggio).
Il manualozzo te lo consiglio vivamente e te dice uno che ne è sprovvisto ::)
La dinamo me la sono fatta prestare (Beta) e ti consiglio anche un giravite a percussione, non si sa mai con quelle brugole maledette >:( >:(
Buon lavoro a te.
Ora un piccolo quiz per i superespertissimi: in un articolo di una nota rivista specializzata riguardante la storia della moto-mito, si afferma quello che si legge nella didascalia della foto qui sotto.
+
(segue)
[allegato eliminato dall\' amministratore]
...beh la mia 59X è del 1989 e ha i carter grigi...ed ecco cosa ho trovato... :o :o :o :o :o :o le boccole prima maniera....che devo pensà? motore riverniciato? mod. 1989 ma produzione 1988? varie ed eventuali? mmahhh....la parola ai sepermegaespertissimi...
+
[allegato eliminato dall\' amministratore]
Mah... cmq mi unisco a voi: ieri ho smontato mono, pistone, carter e altra robetta da un'xt rottamato.... nella sezione mercatino c'è qualcosa ;)
Il resto è a scopo didattico e foto ne sto facendo a randa ???
Citazione di: piuiva il 20 Agosto 2004, 22:30:06
il lavoro che avevo in mente prevedeva lo smontaggio del gruppo termico senza togliere il motore
Ok, ma allora mi dici che posso togliere testa e cilindro senza aprire il cannotto del forcellone? Come fai? togli tutti i perni passanti e lui si inclina un po' avanti? mo' vado e provo. 8)
Esattamente
Ho fatto lo stesso anche senza togliere i perni passanti al telaio, si riesce lo stesso togliendo i carburatori e tirando indierto il coperchio della testa.
Risultato: ho guardato dentro... tre o quattro minuti immobile ... con la bocca aperta ... l'occhio lucido ... le gambe dure, pietrificate ...
- L'albero a camme è visibilmente grippato ( rotazione ) così come le sue 3 sedi dalla parte del coperchio e dalla parte della testata.
- Si capisce chiaramente che la pasta rossa era stata messa con parsimonia,un filo microscopico, non è rossa, anzi si è indurita, se gli dai un'unghiata rimane il segno...quindi si è rotta sul davanti e sfiatava un casino di olio, per cui l'olio che sale dagli appositi condotti e attraversa forzatamente gli ugelli di DX dell'albero usciva da questa falla e non dagli altri ugelli SX. Infatti le sedi a SX dell'albero sono molto più rovinate di quelle a DX.
Ovviamente domani tiro giù anche testa e cilindro, chissà che casino...
Ho visto che il coperchio della testata del tenerè ha un attacco per un tubo dell'olio di meno, vuoi vedere che non riesco neanche a usarlo?
Cosa posso fare, rimetto la pasta e cerco di campare o rifaccio tutto?
Se vuoi rimettere a nuovo, devi togliere la testa, e portarla, insieme al coperchio e all'albero, ad un rettificatore, che ti farà la barenatura degli alloggiamenti. Non pensare di cavartela montando un coperchio proveniente da un altro motore, perchè non è detto che coincida perfettamente proprio sui supporti dell'albero... Purtroppo ti parlo per esperienza fatta: montato un altro coperchio, alla prima messa in moto l'albero a cammes è grippato.... :(
Citazione di: BelRay il 21 Agosto 2004, 23:03:25
Se vuoi rimettere a nuovo, devi togliere la testa, e portarla, insieme al coperchio e all'albero, ad un rettificatore, che ti farà la barenatura degli alloggiamenti. Non pensare di cavartela montando un coperchio proveniente da un altro motore, perchè non è detto che coincida perfettamente proprio sui supporti dell'albero... Purtroppo ti parlo per esperienza fatta: montato un altro coperchio, alla prima messa in moto l'albero a cammes è grippato.... :(
Hei zio ma dopo la barenatura si rimonta l'albero così com'è e via o si deve far qualche lavoretto anche a quello? Anch'io ho le sedi con qualche segnetto e siccome ho rotto il coperchio quando l'ho smontato avevo pensato di sostituirlo con uno della Tenerè invece di saldare il mio.
+
Citazione di: piuiva il 22 Agosto 2004, 10:01:40
Hei zio ma dopo la barenatura si rimonta l'albero così com'è e via o si deve far qualche lavoretto anche a quello? Anch'io ho le sedi con qualche segnetto e siccome ho rotto il coperchio quando l'ho smontato avevo pensato di sostituirlo con uno della Tenerè invece di saldare il mio.
+
Hey +, Hai notato la differenza del tubo che va al serbatoio dell'olio sul 59x? nel coperchio del tenerè è tappato, ovvia, magari si puo togliere il tappino metallico...
A qs. punto mi vengono dei dubbi su altre minime differenze, come dice lo zio...
Io pensavo di provare a campare così, sarà un problema? Tanto l'albero a camme è già rovinato, poi ho visto sugli schemi che la lubrificazione dell'albero a camme viene dopo il cilindro, nel caso cmq non dovrei grippare anche quello.
Un dubbio: non posso rimettere in fase la catena distrib. senza togliere il carter Sx? (togliendo il tappo di di plastica al centro del carter)
Citazione di: BelRay il 21 Agosto 2004, 23:03:25
Se vuoi rimettere a nuovo, devi togliere la testa, e portarla, insieme al coperchio e all'albero, ad un rettificatore, che ti farà la barenatura degli alloggiamenti. Non pensare di cavartela montando un coperchio proveniente da un altro motore, perchè non è detto che coincida perfettamente proprio sui supporti dell'albero... Purtroppo ti parlo per esperienza fatta: montato un altro coperchio, alla prima messa in moto l'albero a cammes è grippato.... :(
E se metto cilindro+testa+coperchio+albero tutto del tenerè non dovrei avere nessun problema... ::)
Paloo, io non parlavo di differenze di progetto da un motore all'altro, che pure a volte ci sono, ma sormontabili. Parlavo di accoppiamento del coperchio punterie con la "sua" testata: le sedi di rotolamento dell'albero vengono lavorate "in coppia", e quindi non puoi scambiare il coperchio della tua testa con quello della mia, a meno di correre il rischio di un bel grippaggio. Se vuoi recuperare il coperchio di un'altra moto, devi appunto spianarlo di un millimetro (più o meno) e lavorarlo di nuovo "in coppia" con la tua testa. Per l'albero: non so come sia messo il tuo, devi farlo vedere dal rettificatore, ma è probabile che basti una lucidata...: è molto più duro dell'alluminio delle sedi...
Il mio è messo come in foto nel link, e i vostri alberi a camme, piuiva e paloo, come sono messi? Meglio o peggio del mio? ::)
https://xt600.eu/forum/forum/attachments/camme.jpg (https://xt600.eu/forum/forum/attachments/camme.jpg)
??? ??? ???
Citazione di: paloo il 22 Agosto 2004, 15:36:45
Hey +, Hai notato la differenza del tubo che va al serbatoio dell'olio sul 59x? nel coperchio del tenerè è tappato, ovvia, magari si puo togliere il tappino metallico...
A qs. punto mi vengono dei dubbi su altre minime differenze, come dice lo zio...
Io pensavo di provare a campare così, sarà un problema? Tanto l'albero a camme è già rovinato, poi ho visto sugli schemi che la lubrificazione dell'albero a camme viene dopo il cilindro, nel caso cmq non dovrei grippare anche quello.
Un dubbio: non posso rimettere in fase la catena distrib. senza togliere il carter Sx? (togliendo il tappo di di plastica al centro del carter)
Sinceramente non c'ho fatto caso, domani faccio un controllo approfondito.
Anch'io se non dovesse andar bene il coperchio rimetto tutto su e tiro avanti con quello che ho magari do una controllatina ai condotti del lubrificante per non peggiorare le cose.
Per la messa in fase non saprei, certo è che con tutto il motore aperto si riesce meglio, magari senti qualche guru... ;)
+
ne ho appena aperto uno con 42.000km...
albero a camme : molto meglio del tuo (non saprei cosa dirti...certo quello in foto è messo male, sarebbe da cambiare, ma fossi in te lo terrei ancora e posticiperei la spesa)
pistone e cilindro: moooolto peggio dei tuoi.Ho 3 grosse grippature visibili ma la moto impennava bene e tanto mi basta ;D ...quelli che ho ritornano su ;)
Bye
Citazione di: BelRay il 22 Agosto 2004, 16:30:22
Paloo, io non parlavo di differenze di progetto da un motore all'altro, che pure a volte ci sono, ma sormontabili. Parlavo di accoppiamento del coperchio punterie con la "sua" testata: le sedi di rotolamento dell'albero vengono lavorate "in coppia", e quindi non puoi scambiare il coperchio della tua testa con quello della mia, a meno di correre il rischio di un bel grippaggio. Se vuoi recuperare il coperchio di un'altra moto, devi appunto spianarlo di un millimetro (più o meno) e lavorarlo di nuovo "in coppia" con la tua testa. Per l'albero: non so come sia messo il tuo, devi farlo vedere dal rettificatore, ma è probabile che basti una lucidata...: è molto più duro dell'alluminio delle sedi...
Ok zio, quindi se ho ben capito quando si cambia il coperchio bisogna sempre farlo rilavorare insieme alla testata anche se per assurdo si comprasse il ricambio originale da mamma Yamaha giusto?
Ti ripongo una domanda, e l'albero a cammes? anch'esso bisogna rilavorare oppure lo posso rimetter su così? e col gioco aquisito dalle sedi dopo la rilavorazione?
Se corro il rischio di grippare per bene allora faccio saldare il mio e anche se un pò rigato rimetto su quello...appro, si vede maluccio ma questa è la foto della mia coppia albero+coperchio.
+
[allegato eliminato dall\' amministratore]
Ok, zio, ho capito. i miei coperchio e testata nelle sedi sono conciati, l'albero è un po nero ma è molto meglio di quello di MTT, procedo da un rettificatore (chisà dove lo trovo ??) chiedendo i prezzi, se supera il prezzo della guarnizione della testa e della base del cilindro metto tutta la roba del tenerè che almeno sono già compagni abbinati. Ho provato a farli scorrere su quello del tenerè è un burro anche a secco, quelli rovinati del TT fanno parecchio attrito.
No, che cacchio dico, se porto dal rettificatore devo portare anche la testa, quindi addio guarnizioni. Ok, guardo i prezzi delle guarnizioni. :'(
Citazione di: piuiva il 22 Agosto 2004, 16:50:34
Sinceramente non c'ho fatto caso, domani faccio un controllo approfondito.
Anch'io se non dovesse andar bene il coperchio rimetto tutto su e tiro avanti con quello che ho magari do una controllatina ai condotti del lubrificante per non peggiorare le cose.
Per la messa in fase non saprei, certo è che con tutto il motore aperto si riesce meglio, magari senti qualche guru... ;)
+
Niente, già fatto, si fa tranquillamente anche col cilindro e il carter SX montati: Quel tappino di metallo che c'è sopra il tappone di plastica nel carter SX serve proprio a quello, ti mostra la posizione esatta della "H" che c'è sul volano, quindi metti l'ingranaggio dell'albero a camme in posizione e sei OK. ;)
CitazioneParlavo di accoppiamento del coperchio punterie con la "sua" testata: le sedi di rotolamento dell'albero vengono lavorate "in coppia", e quindi non puoi scambiare il coperchio della tua testa con quello della mia,
ma sei sicuro? non credo che cambiando coperchio ci siano delle differenze tali di accoppiamento da provocare grippaggi o altre "sfighe"
varie. Gli accoppiamenti di un pezzo vengono lavorati e realizzati con la stessa tolleranza (es m7 o h5) in modo tale da garantire l'intercambiabilità. Se così non fosse allora anche cambiando un cuscinetto bisognerebbe riadattare la sede dello stesso o se si cambia un ingranaggio del cambio anche lì bisognerebbe reiadattare le tolleranze.
Altro dubbio:
avendo spanato la bellezza di 3 brugole e spippolato un bel pò delle altre credo sia il caso di sostituire l'intero kit. Ho visto che su ebay c'è un tizio che lo vende a 17 neuri + 9 di trasporto che ne dite? a me sembra un pò caruccio e penso che si possano trovare sciolte a meno da un buon ricambista/ferramenta ma come posso fare per ordinarle tutte? non conosco le misure di tutte quante, potrei andare lì con quelle spanate e le altre?
Cmq. ecco il crucco: http://cgi.ebay.de/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=7917317051 (http://cgi.ebay.de/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=7917317051) (http://i6.ebayimg.com/03/i/02/50/ab/6f_1_b.JPG)
Ah, dimenticavo di dire che sul catalogo di KEDO ho trovatoun articolo che somiglia a questo kit e costa + di 50 euri, può essere oppure l'erba che ho appena tagliato in giardino è di qualche specie "esotica"?
+
Infatti ...tutti i pezzi del motore originali devono rispettare le tolleranze per poter essere sostituiti ...sul 595 a memoria non ci sono accoppiamenti "speciali" ovvero pezzi che vadano cambiati insieme...che poi sia meglio dovendoli prendere in mano lavorarli entrambe é vero (l'ho fatto anch'io, dopo aver esploso la guarnizione testa-cilindro e successiva perdita d'olio stile biplano mitragliato...) ma non é indispensabile in caso di sostituzione dei pezzi.
Fra testa e coperchio c'é abbastanza "carne" da poter rettificare fino a 1 - 1,5 mm ...altrimenti si possono mettere delle boccole (cuscinetti a strisciamento spezzati)
Gli alberi a camme si trovano anche di produzione "aftermarket" anche su internet.
...chebbbbello scto forumme... ;D ;D ;D ;D
+
Citazione...chebbbbello scto forumme...
dillo a me che ce passo 6 ore al giorno ;D
e stò kit? che fò, o_pìo?
http://cgi.ebay.de/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&category=49891&item=7917483370&rd=1 (http://cgi.ebay.de/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&category=49891&item=7917483370&rd=1)
Yamaha XT600, XT 600, Dichtsatz, komplettsatz
(http://i18.ebayimg.com/01/i/02/19/15/c5_1.JPG)
+
ma sai il tedesco :o io non ce capisco un caxxo ::) ma sembea buono :)
Citazione di: Mena's il 22 Agosto 2004, 22:15:14
ma sai il tedesco :o io non ce capisco un caxxo ::) ma sembea buono :)
...no il crucco non lo conosco ma ormai a forza di leggere il catalogo di KEDO me so imparato a memoria i nomi dei ricambi per il 595... ;D ;D
Questo è il kit completo di guarnizioni e paraoli x XT c'ho solo il dubbio che la guarnizione della testata non vada bene alla mia xchè è quella con un solo foro nella parte della catena di distribuzione mentre io ho quella con 2 fori (nella foto si vede bene il foro singolo) ::) ::)
+
Citazione di: Mena's il 22 Agosto 2004, 21:40:53
ma sei sicuro? non credo che cambiando coperchio ci siano delle differenze tali di accoppiamento da provocare grippaggi o altre "sfighe"
purtroppo si: l'ho scoperto dopo che un meccanico facilone mi ha detto di montare tranquillamente un coperchio di un'altra mota sul mio motore (TTs): alla prima messa in moto, non ti posso descrivere il colore dei lapilli che uscivano dallo scarico, e il suono di gatto violentato che ha fatto il mono prima di inchiodarsi... :(
Citazione di: paloo il 22 Agosto 2004, 20:51:23
procedo da un rettificatore (chisà dove lo trovo ??) chiedendo i prezzi, se supera il prezzo della guarnizione della testa e della base del cilindro metto tutta la roba del tenerè che almeno sono già compagni abbinati.
dai, rimetti a posto il tuo...: il tenerè deve avere le valvole piu' piccine... credo.
Il rettificatore lo trovi sulle pagine gialle ;)
Citazione di: piuiva il 22 Agosto 2004, 17:19:38
Ok zio, quindi se ho ben capito quando si cambia il coperchio bisogna sempre farlo rilavorare insieme alla testata anche se per assurdo si comprasse il ricambio originale da mamma Yamaha giusto?
...eh, la mamma è sempre la mamma... ma mammayama è un po' fija de na ninjotta: il coperchio non lo veemde, solo la testa completa! $$$$$$ :o
Se vai dal rettificatore, portagli pure l'albero a cammes, che te lo ripassa e te lo mette a nuovo. E occhio che sulla sede di scorrimento, su coperchio e testata, deve rifarti anche le unghiate che trattengono l'olio, ok? ;)
secondo me non dipendeva però dall'accoppiamento, mica abbiamo motori da F1 che frullano a 20.000 giri sotto le chiappe che anno bisogno di tolleranze particolari, poi anche se prendi il pezzo di ricambio nuovo nuovo dalla Yamaha come fai? devi far rifare tutti gli accoppiamenti? Non ci credo! le tolleranze allora a che servono? la UNI e gli altri enti di unificazione (CEEN, ASI, ecc...) sono nati proprio per facilitare l'intercambiabilità dei pezzi, non credo che il giapponese o il bergamasco che monta le nostre moto faccia caso a che pezzi prende e se sono stati lavorati in coppia o meno. Qui parliamo di grande produzione non di pezzi unici o quasi. Quando pigli l'albero a camme nuovo mica devi rifare nulla, lo metti su e via, idem per cuscinetti, ingranaggi di trasmissione, pulegge varie ecc... io non ho mai sentito che su motori "commerciali" ci sia bisogno di lavorazioni del genere.... poi per carità mi posso sbagliare non lavorando nel campo ma avendo solo studiato sulla "carta", ma mi sembra molto strano... ::)
il ricambio nuovo, non a caso, la Yamaha te lo da già accoppiato: testa completa di coperchio!
Non è questione di tolleranze estremamente fini sul diametro dell'albero, ma di centratura del supporto, diviso in due metà. Non escludo che un coperchio preso a caso da un motore possa funzionare su un altro, ma, per esperienza, ti assicuro che può NON funzionare, rischiando di rovinare l'albero a cammes... :(
forse ho capito dov'è che non mi sono fatto capire: no dico che ad ogni ALBERO corrisponda la sua testa, ma che ad ogni TESTA corrisponda il suo coperchio. Hai presente come sono fatti i supporti su cui ruota l'albero? (), una parentesi sulla testa, l'altra sul coperchio...
Citazionema di centratura del supporto, diviso in due metà
boh io rimango un po' scettico, le tolleranze sono varie e anche sulla centratura ce n'è una.... (se fosse come dici tu allora anche i due semicarter del banco motore te li danno insieme e non si possono cambiare con altri di altre moto dello stesso modello.... anche i cuscinetti dovrebbero essere lavorati a coppia per problemi di eccentricità...)
la tua esperienza potrebbe essere stata un caso "sfortunato" oppure no e come ho detto io non sono in grado di dirlo, faccevo solo delle considerazioni da puro teorico....
però i semicarter devono solo essere piani, una volta chiusi... ciao! E i supporti dei cuscinetti non reggono parti in movimento: il cuscinetto gira sulle sfere...
Il caso dei supporti dell'albero a cammes mi pare diverso...
Boh, se volete provare a smentirmi... ;D fate pure, poi mi sapete dire... ;)
Ciao +,
per il set guarnizioni lascia perdere, fra l'altro manca anche la guarnizione che sta fra carter e cilindro (o almeno non si vede); Kedo tratta le Athena (codice 91136 per xt 600 2kf '89 che dovrebbe essere uguale al blocco del 59x) a 62,50 euro: io avevo chiamato un rivenditore a Roma e voleva sui 130 euro per lo stesso kit.
Per le brugole, se vuoi cambiare solo quelle rovinate, basta che mi fai sapere quali ti servono e te le do molto volentieri (ovviamente gratis).
Saluti ed una buona ??? rinfresca idee,
Simone.
Citazione di: sifadase il 23 Agosto 2004, 00:46:09
Ciao +,
per il set guarnizioni lascia perdere, fra l'altro manca anche la guarnizione che sta fra carter e cilindro (o almeno non si vede); Kedo tratta le Athena (codice 91136 per xt 600 2kf '89 che dovrebbe essere uguale al blocco del 59x) a 62,50 euro: io avevo chiamato un rivenditore a Roma e voleva sui 130 euro per lo stesso kit.
Per le brugole, se vuoi cambiare solo quelle rovinate, basta che mi fai sapere quali ti servono e te le do molto volentieri (ovviamente gratis).
Saluti ed una buona ??? rinfresca idee,
Simone.
Grazie delle info sifa, circa le brugole credo che accetterò la tua offerta ora vado a vedere quelle che mi servono.
Circa kedo sai se i prezzi del catalogo sono IVA compresa oppure c'è qualche altra maggiorazione spese di trasporto a parte? e quanto tempo impiegano a recapitare il materiale?
Grazie, ciao.
+
Ciao +,
i prezzi sono iva compresa e non c'è alcuna spesa oltre i 20 euro per la spedizione; la consegna avviene in due o tre giorni massimo, sono davvero TEDESCHI!!!
Saluti,
Simone.
Uè regazz, forse ho trovato un buon aggancio per fare i lavori da officina meccanica di precisione a Milano, ho una specie di paraculaggine. Poi vi farò sapere, domani provo a chiamare e mi faccio fare la barenatura sul termico della mia tiTTina, quindi ho capito che il motore del tenerè va venduto...
Citazione di: sifadase il 23 Agosto 2004, 17:40:09
Ciao +,
i prezzi sono iva compresa e non c'è alcuna spesa oltre i 20 euro per la spedizione; la consegna avviene in due o tre giorni massimo, sono davvero TEDESCHI!!!
Saluti,
Simone.
Grazie Simone, il pacco è arrivato oggi pomeriggio, tutto come previsto...so proprio forti...
Citazione di: paloo il 26 Agosto 2004, 20:33:25
Uè regazz, forse ho trovato un buon aggancio per fare i lavori da officina meccanica di precisione a Milano, ho una specie di paraculaggine. Poi vi farò sapere, domani provo a chiamare e mi faccio fare la barenatura sul termico della mia tiTTina, quindi ho capito che il motore del tenerè va venduto...
Ciao Paloo, cos'è che devi barenare? io ho chiesto di intervenire sulla sede del cuscinetto di banco lato frizione ad una officina qui da me ma dopo essersi messi le mani nei capelli hanno rinunciato.
+
Citazione di: piuiva il 26 Agosto 2004, 21:22:21
Ciao Paloo, cos'è che devi barenare? io ho chiesto di intervenire sulla sede del cuscinetto di banco lato frizione ad una officina qui da me ma dopo essersi messi le mani nei capelli hanno rinunciato.
+
Dovevo fa aggiungere delle bronzine nei supporti dell'albero a camme perchè lo avevo grippato. Stamattina sono stato in questa officina, ma qui mi hanno dato una brutta notizia: ragazzi tenete con cura le vostre testate + coperchi + alberi, perchè non si possono barenare. Lui dice che le bronzine così piccole non le fanno, neanche casa yamaha le produce.
Dice che ne ha visti di peggio del mio, e con una pulita e una raschiata di solito vanno lo stesso.
Azz, io volevo rimettere a nuovo il mio motorello...
Sono sempre in tempo a sostituire tutto il gruppo con quello del tenerè, ma poi mi ritrovo il motore che rende un po di più sui medi...
Boh, vediamo un po' con questo lavoro come andrà, tanto se c'è gioco sull'albero a camme lo sento subito dallo sferragliamento.
Continuo però ad avere la dinamometrica starata e speriamo che lunedì trovo un po' di ricambisti, eccheccacchio!
Per Giancarlo +%
scrivo qui perche credo che interessi anche ad altre persone....
stamane sono stato da un tornitore rettificatore della mia zona per porgli il problema della sede del cuscinetto.....
Ha detto che se trova lo spazio per lavorarci si puo fare un riporto in acciaio e rimettere le cose a posto
siamo rimasti daccordo che gli faccio vedere un carter che ho giu cosi lui valuta il lavoro...
ti interessa o lascio perdere????
Citazione di: paloo il 27 Agosto 2004, 14:39:39
ragazzi tenete con cura le vostre testate + coperchi + alberi, perchè non si possono barenare.
smentisco! a me lo fecero!
...cambia tornitore, vai da un rettificatore, insomma...:
FAI QUALCOSA!...ma non dar retta al tipo ;)
Citazione di: Lucariel il 27 Agosto 2004, 18:30:58
Per Giancarlo +%
scrivo qui perche credo che interessi anche ad altre persone....
stamane sono stato da un tornitore rettificatore della mia zona per porgli il problema della sede del cuscinetto.....
Ha detto che se trova lo spazio per lavorarci si puo fare un riporto in acciaio e rimettere le cose a posto
siamo rimasti daccordo che gli faccio vedere un carter che ho giu cosi lui valuta il lavoro...
ti interessa o lascio perdere????
Grazie Luca ma puoi lasciar perdere, io sono appena tornato dalla mia pluriaccessoriata officina (seee maddechee) e oggi ho risolto sostituendo il semicarter dx con quello del 3AJ: aoò finora tutto ok praticamente identico all'originale (fori filettati per alloggiamento motorino avviamento a parte, ma tanto sono semplici fori che tapperò con bulloni).
Ieri mi sono visto rifiutare da un rettificaore il lavoro delle sedi di banco "naaa troppo complicato" dice lui, non so se lo abbia detto per togliersi di torno la "rogna" o proprio perchè non ci sa fare ::) (speriamo che almeno le filettature sul cilindro sia in grado di realizzarle :-\ )
Cmq. grazie ancora
+
P.S.: hei Luca ho la robbba tedesca ;) mandami il tuo recapito che te la spedisco.
Citazione di: piuiva il 27 Agosto 2004, 20:58:20...speriamo che almeno le filettature sul cilindro sia in grado di realizzarle...
Scusa se mi intrometto... di che filettature stai parlando? ::)
??? ??? ???
Citazione di: MTT il 27 Agosto 2004, 21:10:00
Scusa se mi intrometto... di che filettature stai parlando? ::)
??? ??? ???
Ma quale intromissione, stiamo "operando" i nostri 595 in contemporanea è giusto fare questi "consulti" tra luminari no? ;D ;D
Si tratta delle filettature delle sedi dei bulloni del cilindro (solo le due della parte destra) che si sono spanate: aperto il mono ho anche scoperto che erano già intervenuti con gli helicoil solo che si sono spanati di nuovo e il motore sfiatava e sbuffava olio.
Ciao collega ;)
+
ciao, non sono una cima in materia ma posso dirti che: lo sfondamento dei prigionieri,e capitato anche a me, il rumore che mi faceva lo si udiva solo a un numero elevato di giri, ed era come una trombetta (cerca di capirmi) molto forte, tanto che si sentiva bene anche con il casco, per i filetti ho messo gli elicoil, e non pensare che sia una spesuccia, in quanto ai cuscinetti dubito fortemente che siano loro, il cuscinetto in genere fa un rumore continuo, tipo un fon alla prima velocita con sottofondo metallico, ma ormai faresti bene a sostituirli visto che ci sei, se ai fastidi a fare il lavoro fatti aiutare ma fallo, cosi per altri tot di chilometri sei apposto
ciao
MafDiMer
Adesso ho capito, grazie. (esimio collega ;D)
Citazione di: piuiva il 27 Agosto 2004, 21:46:26..aperto il mono ho anche scoperto che erano già intervenuti con gli helicoil solo che si sono spanati di nuovo...
Anche sul mio carter ho trovato un'helicoil... su una delle viti del tappo filtro olio. E sto schifoso di helicoil si è parzialmente svitato mentre svitavo il bullone. Con la calma sono riuscito a rimetterlo in posizione... ma è normale che l'helicoil non sia fissato sulla filettatura? Non è che si muova proprio liberamente, però se avvito il bullone troppo velocemente, qualche movimento ce l'ha. Vengono installati con qualche collante, questi helicoil, oppure sono solo inseriti "a pressione"?
??? ??? ???
MafDiMer
Citazione di: Nessuno il 30 Agosto 2004, 22:43:47
Una buona idea te la puoi fare qua:
http://www.bollhoff.it/descri/mheldes.htm (http://www.bollhoff.it/descri/mheldes.htm)
Hanno anche dei video che spiegano attrezzature e procedure...
Se si muovesse nella sua sede... si potrebbe provare con un blocca-filetti :-\
Okkio a non bloccare anche la vite ::) ;D
???
Grazie dell'info ;).
??? ??? ???
Citazione di: BelRay il 27 Agosto 2004, 18:40:00
smentisco! a me lo fecero!
...cambia tornitore, vai da un rettificatore, insomma...: FAI QUALCOSA!
...ma non dar retta al tipo ;)
Ciao zio, l'officina dove avevo lasciato la testa mi aveva fatto il lavoro al volo, e non ho fatto in tempo a fermarlo. Lui mi dice che le bronzine di quelle dimensioni non esistono e non le fa neanche la Yamaha. Da CAM a Milano mi hanno detto la stessa cosa, che questo albero a camme non si può barenare.
Ma tu le hai viste le bronzine che ti hanno messo o era un lavoro fatto da un meccanico e poi montato da lui? ::)
ma no, nessuna bronzina! Non ci sono bronzine, l'albero a cammes lavora direttamente su supporti ricavati nell'alluminio della testata, e del coperchio delle punterie. I supporti sono dotati di unghiate che trattengono l'olio che arriva attraverso l'albero a cammes e appositi forellini in esso praticati...
L'officina che mi fece il lavoro semplcemente spianò (abbassando il piano d'accoppiamento) il coperchio punterie e il lato superiore della testata, poi barenò una nuova sede per l'albero...
se vuoi provo a fae qualche foto e te la carico qui...
no, va bene, grazie. Avevo capito che ti avevano messo delle bronzine. Il lavoro ormai è fatto, ho speso 50 Euro che non è tanto, ma non mi piace: hanno tolto il materiale in eccesso, hanno fatto dei forellini per aumentare la raccolta dell'olio nelle sedi sotto, lucidato l'albero a caNNe ( :o ) e palllinato tutto.
Non mi piace perchè le sedi dell'albero non sono lisce per niente e fa un pò di attrito.
...cci sua quant'è fijo de na mig@@@ta l'alluminiooooo...aò avevo appena chiuso er sarcofago e tirato tutte le brugole del coperchio punterie che porca pupazza me se spanano 2 sedi... >:( >:( beh a dirla tutta erano già belle che spu@@@@@te e io jo dato er colpo di grazia: così oggi ho dovuto rismontare la testa (una delle due filettature spanate è sul cilindro) per far inserire gli helicoil. E pensare che sulle sedi spanate di 2 prigionieri avevo fatto inserire delle boccole...
+
P.S.: hei paloo, tu hai risolto? i dadi del cilindro li ho stretti senza dinamometrica :-\
[allegato eliminato dall\' amministratore]
Forse... ho messo la pasta nera al coperchio e sto aspettando 48 ore per farla seccare e rimontare il resto. per la filettatura spanata:
In realtà erano due, una nel semimotore e l'altra sul dadone speciale, in entrambi è venuta via la filettatura.
Come ho fatto? sempre alla carlona che funziona bene: il dadone speciale l'ho preso dall'archivio del tenerè, infatti sono uguali, per l'altro l'ho girato a testa in guù, infatti la parte superiore è più appuntita e la filettatura è più lunga, così ha quel centimetro per fare presa, più del teflon. Chiaramente quel centimetro in più sotto manca di sopra, allora ho cambiato le rondelle spesse che c'erano originariamente con delle rondelle simili ma sottili. ;D ma quante ne so...
Evviva la precisione (alla faccia del clymer).
Detto così sembra un sistema che dura da natale a s.stefano, ma spero che la somma dei serraggi anche della testa e company faccia resistere anche questo super-technology-pacco-sistema, in fin dei conti si sa, le cose fatte accaxxio durano una vita, un po' come fanno di solito i meccanici veri, che la dinamometrica non sanno neanche cos'è.
A propos, vedendo la tua foto: le 2 tacche sulla testa del pistone per la tolleranza alla discesa delle valvole di aspiraz. le conoscevo, ma li ne vedo altre + piccole... ?
....uhm... temo di sapere la storia di quelle due tacche ulteriore... ;D le avevo anche io sul pistone del tts..., dopo che si spezzo la catena di distribuzione... ::) ;D
Infatti, le due "mezzetacche" ;D sono il risultato di qualche bacetto del pistone alle valvole, ma sai com'è si vogliono tanto bene che non avuto il coraggio di depararli.... ;D ;D ;D ;D ;D ;D
+
Scusate se riprendo un argomento già trattato e già ripetuto, ma non trovo i post dove se ne parlava:
Nell'ispezione del carter sx, facendo ruotare il dado centrale da 19 del volano vedo un simbolo "H" e non una "T" come dice il Clymer, poi ci sono i simboli di una e due tacchette. Insomma, oggi doveva essere il giorno dell'accensione delle micce ma ho avuto questo dubbio tarando il gioco-valve e mi sono fermato. Cheddite? ;)
Un'altra cosa che mi ha fatto pensare che il lavoro è venuto male è che i regolatori sui bilanceri sono starati in coppia: le due valvole di sinistra hanno più gioco delle due di destra, comunque considerando la differenza tra aspirazione e scarico.
ciao Ale,
avendo visto come ha "sistemato" la testa il RETTIFICATORONE,
(http://www.imafa.altervista.org/tre/immagini/index37.JPG)
mi viene da pensare che l'albero a camme non sia più "in bolla" ::)
una delle sedi è stata lavorata di più => ha perso più materiale => si abbassa la culla su cui appoggia l'albero.
col bicchiere mezzo pieno, invece... ;D sedi non in bolla prima (per via delle grippature), valvole regolate sulla vecchia situazione... quindi adesso va bene! => regola le valvole.
io però controllerei se l'albero ha gioco... testa e coperchio montati tra loro (non sul cilindro) e prova :-\
ciao
R
Ma se è così significa che neanche la catena distribuzione lavora perpendicolare la suo pignone, in milioni i giri non vuoi che si consuma cento volte più in fretta?
La cordonata imperversa.
P.s. O.T. ---- ti ricordi quel ragazzo che abbiamo incontrato in autogrill all'andata verso il ZBT04?(non mi ricordo già più il nome) Che diceva dell'FZR con la pompa dell'acqua rotta... alla fine eravamo d'accordo che al ritorno dalle vacanze facevamo un meeting per smontare la pompa dal secondo motore dell'FZR che ho su un tavolo. Oggi è venuto a vedere, abbiamo parlato di moto tutto il tempo e gli ho chiesto la simbolica cifra di 15 Euro.
Lui mi ha offerto una birra ??? e me ne ha voluti dare a tutti i costi 20, e mi ha detto che se non funziona non fa niente. ... ... ... ... ? ... ... ma esiste ancora gente così? non ci credevo. Non può essere vero. Un grande. E simpaticissimo. ???
Nel proseguire l'opera divulgativa del thread ecco un nuovo spunto di riflessione:
"Ma, in fondo, i pezzi del 595 so solo 'na trentina....."
+
[allegato eliminato dall\' amministratore]
Citazione di: piuiva il 07 Settembre 2004, 22:55:54
Nel proseguire l'opera divulgativa del thread ecco un nuovo spunto di riflessione:
"Ma, in fondo, i pezzi del 595 so solo 'na trentina....."
+
Bella, più!
a che punto di parcellizzazione ti sei spinto? ;) hai smontato anche le guidevalvole dalla testa?
Citazione di: paloo il 06 Settembre 2004, 21:17:30
Nell'ispezione del carter sx, facendo ruotare il dado centrale da 19 del volano vedo un simbolo "H" e non una "T" come dice il Clymer, poi ci sono i simboli di una e due tacchette
Ok, ok trovato, se ne parlava qui https://xt600.eu/forum/forum/index.php?board=21;action=display;threadid=3167;start=32
cmq anche il mio TT ha la "H" e non la "T".
(non riesco a dormire, checcachio faccio? consumo 645326 scatti telefonici su internet? no, mi metto a giocare a Operation Flashpoint e ammazzo un po' di russi.)
Citazione di: BelRay il 08 Settembre 2004, 01:26:36
Bella, più!
a che punto di parcellizzazione ti sei spinto? ;) hai smontato anche le guidevalvole dalla testa?
No niente guidevalvole, ho dato una "lustrata" alla testata ma ho ritenuto di non smontare le valvole perchè olio non ne bruciava: inoltre non ho nemmeno lucidato i condotti tanto di cavalli ce ne sono in abbondanza per i miei gusti quindi mi sono risparmiato il lavoretto. Ora non rimane che rifilettare (ancora!?!) e chiudere, non ne posso + di vedere la piccola in quello stato...
+
Citazione di: paloo il 08 Settembre 2004, 03:11:00
Ok, ok trovato, se ne parlava qui https://xt600.eu/forum/forum/index.php?board=21;action=display;threadid=3167;start=32
cmq anche il mio TT ha la "H" e non la "T".
(non riesco a dormire, checcachio faccio? consumo 645326 scatti telefonici su internet? no, mi metto a giocare a Operation Flashpoint e ammazzo un po' di russi.)
...azzzz, io non saprei che dirti, mi preoccupa soprattutto il fatto della non uniformità del gioco... :-\ :-\ :-\
+
Citazione di: piuiva il 08 Settembre 2004, 09:44:21
...azzzz, io non saprei che dirti, mi preoccupa soprattutto il fatto della non uniformità del gioco... :-\ :-\ :-\
+
Ma no, perchè? se vai su http://ofponline.altervista.org/index.php trovi anche delle missioni singole dove puoi giocare anche dalla parte dei russi ???
Citazione di: piuiva il 08 Settembre 2004, 09:43:48
Ora non rimane che rifilettare (ancora!?!) e chiudere, non ne posso + di vedere la piccola in quello stato...
+
hai provato a mettere il perno filettato al contrario? io l'ho fatto...da una parte è PIù lungo, poi con in po di teflon l'ho tirato un bello forte.
Citazione di: paloo il 08 Settembre 2004, 11:24:39
hai provato a mettere il perno filettato al contrario? io l'ho fatto...da una parte è PIù lungo, poi con in po di teflon l'ho tirato un bello forte.
...mmmmhhhh,mi fido di + di un bell'helicoil messo a regola d'arte...
+
Citazione di: paloo il 08 Settembre 2004, 11:17:26
Ma no, perchè? se vai su http://ofponline.altervista.org/index.php trovi anche delle missioni singole dove puoi giocare anche dalla parte dei russi ???
hai guardato li?
Citazione di: paloo il 08 Settembre 2004, 12:32:33
hai guardato li?
Si ma che è? io parlavo del gioco valvole... ::) ::)
+
Citazione di: paloo il 08 Settembre 2004, 03:11:00
Ok, ok trovato, se ne parlava qui https://xt600.eu/forum/forum/index.php?board=21;action=display;threadid=3167;start=32
cmq anche il mio TT ha la "H" e non la "T".
(non riesco a dormire, checcachio faccio? consumo 645326 scatti telefonici su internet? no, mi metto a giocare a Operation Flashpoint e ammazzo un po' di russi.)
HAhahahahhhh! io pensavo alla non uniformità di questo gioco! ;D
Citazione di: paloo il 08 Settembre 2004, 12:51:56
HAhahahahhhh! io pensavo alla non uniformità di questo gioco! ;D
...ahh annamo bene annamo ::) ::)
;)
+
A regà I need your help...
Ho chiuso "er sarcofago" e come volevasi dimostrare m'è avanzato un pezzo (strano, uno solo?). Si tratta di un anello seeger del tipo per albero (http://www.ducati.com/temp/images/1image413.gif)
(anche se la sede consumata sembrerebbe essere quella esterna) che ricordo di aver tolto anche perchè nel toglierlo l'ho pure deformato.
Le dimensioni sono simili a quelle dell'anello che ferma l'ingranaggio in teflon della pompa dell'olio ma dopo aver tolto il coperchio carter sx per controllare ho notato che questo era al suo posto. Ho anche controllato quelli che si trovano sugli alberi del kick (+ grandi e ci sono)e del selettore del cambio (+ grandi e ci sono). Gli ingranaggi del cambio non li ho disassemblati per cui quelli devono essere ok (e cmq. sono + grandi).
Sono 4 giorni che studio gli esplosi ma non ne ho trovato un'altro eppure ricordo benissimo di averlo tolto.
Chi mi sa dare qualche indicazione?
+
[allegato eliminato dall\' amministratore]
o cacchio non era quello?????????
mo continuo a cercare pure io
Citazione di: Lucariel il 14 Settembre 2004, 22:51:33
o cacchio non era quello?????????
mo continuo a cercare pure io
Eh già Luca, stasera mi sono fiondato a smontare il carter ma appena tolto l'ho visto lì al suo posto e sono sprofondato in una crisi depressiva acutissima... :'( :'( pensa che m'è balenata pure l'idea di praticare l'eutanasia sulla tiTTona e accattarmi uno sputer :o :o :o :o per fortuna che mi sono ripreso subito pensando che con l'aiuto del forum sarei riuscito sicuramente a risolvere il problema...perchè ci riesco a risolverlo vero?...ditemi che lo risolvo...altrimenti avrete una tiTTona sulla coscienza...buaaahhhhhhhh :'( :'( :'( :'( :'( :'( sò disperato....
+
Gianka ti prometto che faro del mio meglio..... a costo di smontare quello che ho appena preso
non posso postare quello che ho in mente causa sbalzi di tensione e continui riavvii (pioggia, vento, tuoni e lampi) >:( >:(
mi vedo costretto a rinunciare a post lunghi e rimandarli tempi migliori (domattina diciamo)
Per evitare molti "se", "ma" e "forse" non sarebbe male se riuscissi a postare la foto del seeger accanto ad un righello perchè riesce piuttosto difficile identificare la grandezza del pezzo: riuscire ad inquadrarla limiterebbe non poco le varie possibilità.
Eccola.
+
[allegato eliminato dall\' amministratore]
quella che tiene ancorata la levetta e l'asse del decompressore al coperchio carter.
Ho vinto?? ;D ;D...più grande?? ...Più piccola??
Bye
Citazione di: lele74 il 15 Settembre 2004, 00:32:18
quella che tiene ancorata la levetta e l'asse del decompressore al coperchio carter.
Ho vinto?? ;D ;D...più grande?? ...Più piccola??
Bye
:o :o ma perchè anche lì ce n'è una? :o :o sugli esplosi non riesco a trovarla...
+
ti ho mandato la foto in mail.
nella scanalatura del pezzo n.10. Tra molla e rondella c'è il seeger.
In alternativa quello che tiene la rondella che fa da fermo alla molla di spinta dell' ingranaggio di presa e ruota libera (n.5)
Altrimenti mi vengono in mente solo seeger più grandi dei sopracitati
Bye
Citazione di: lele74 il 15 Settembre 2004, 00:49:52
ti ho mandato la foto in mail.
nella scanalatura del pezzo n.10. Tra molla e rondella c'è il seeger....
...a leleeeeee te meriti un baciooooo :-* :-* :-* :-*
credo proprio sia quella...nella disperazione m'era sfuggita anche perchè tutto il blocco levetta non l'ho ancora montato ed è ancora a pezzi...
...fiuuuuuuuu...ammazza ceh smaltita....tante tante ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? al + presto comunque controllo fisicamente....
Grazie.
+
Ma si possono rimontare i seeger "deformati" durante lo smontaggio (ovviamente dopo avergli ridato una forma decente)?
Io pensavo che una volta smontati, i seeger bisognasse sostituirli con dei nuovi... ::)
??? ??? ???
Citazione di: MTT il 15 Settembre 2004, 09:18:15
Ma si possono rimontare i seeger "deformati" durante lo smontaggio (ovviamente dopo avergli ridato una forma decente)?
Io pensavo che una volta smontati, i seeger bisognasse sostituirli con dei nuovi... ::)
??? ??? ???
Veri gud question...che faccio? lo rimonto?
+
sarebbero da cambiare tutti...
personalmente però ho sempre sostituito solo quelli deformati e riutilizzato quelli ancora buoni.
Può capitare che non vi siano deformazioni visibili: basta rimontare il pezzo; se fa presa->seeger ok, se gira nella sua scanalatura o fa giochi eccessivi allora si cambia (mai andato dal conce Yam, sempre in ferramenta).
Bye
MafDiMer
Citazione di: Nessuno il 17 Settembre 2004, 21:04:41
PP.SS.
Rileggendo mi è venuto un dubbio... lo sapete che esistono delle pinze apposite per i seegher, vero ?!?
Quei buchetti che hanno sono fatti specificatamente per le pinze apposite che li aprono (o chiudono, a seconda dei tipi) senza rovinarli o deformarli permanentemente...
Io sono riuscito a deformarme irrimediabilmente uno proprio perchè ho cercato di arrangiarmi senza l'apposita pinza. Mi sono quindi deciso ad andarne ad acquistare una, della Beta: 12 euro, e mi va bene solo per certi seeger (ogni seeger ha la sua misura, purtroppo). Averlo saputo prima li spaccavo tutti e li ricompravo...mi sarebbe costato di meno ::)
:adel: :adel: :adel:
Eeeer sarcofago l'ho chiuso e rimontato sul telaio clap , a breve l'accensione dei motori del nuovo space shuTTle :YUK: :YUK:
:banana:
+
[allegato eliminato dall\' amministratore]
Bellooooo!!! :o :o :o
L'hai anche verniciato, o sbaglio?
(mmmh, come t'invidio, il mio è ancora ridotto ad una poltiglia sul tavolo...)
:???: :???: :???:
Citazione di: MTT il 20 Settembre 2004, 00:05:39
Bellooooo!!! :o :o :o
L'hai anche verniciato, o sbaglio?
(mmmh, come t'invidio, il mio è ancora ridotto ad una poltiglia sul tavolo...)
:???: :???: :???:
Si l'ho verniciato ma non credo duri molto, ho fatto un lavoro del kaiser perchè m'ero rotto di aspettare e volevo montarlo. Cmq. il colpo d'occhio è notevole vero? Ho ritoccato anche il telaio e dato una mano ai collettori e allo scarico. Ora manca solo di sentire di nuovo il borbottìo sornione e poi con la fasce nuove, l'apertura del secondo corpo anticipata e il pignone da 14 mi aspetta la "penna perenne"... :banana: :banana:
+
MafDiMer
Citazione di: Nessuno il 20 Settembre 2004, 12:17:24
.....
X piuiva
Bello, ma... durerà ?
Anch'io l'avevo fatto più volte, ma non mi è mai durato più di tanto, neanche con la pittura a 800° per scarichi... :-[
Soprattutto i vecchi collettori del XT550... ne dio ne santi di riuscire a levare la ruggine per sempre e a far rimanere la pittura... :( tanto che ci avevo rinunciato...
Poi, se hai pitturato tutto assieme, la prima volta che sviti qualche vite, o levi qualche tappo, inizia a scrostarsi... ed è peggio di prima :'(
Comunque non voglio demoralizzarti prima del tempo... bel lavoro... ;)
:???:
Dubito che possa durare a lungo ma come ripeto mi ero proprio rotto di vedere la tiTTa in quelle condizioni così ho affrettato la riabilitazione e l'ho rimontata. D'altronde si tratta soltanto di aspetti estetici e non è che poi me ne importi molto, tanto tra qualche giorno sarà di nuovo piena di fanghiglia da tutte le parti :banana: :banana: :banana:
+
Grande + ! Bisogna accendere la miccia!
Ah, dimenticavo: nel SMS dicendo "vicino a casa tua" intendevo nel senso dell'autostrada, non credo di essere passato realmente molto vicino, sai ho visto il cartello che segnava direzione Viterbo...
Una volta di queste che vado dai clienti di Roma mi metto la motazza nel bagagliaio...faccio fare una cerniera che si piega in due come la graziella! :pazz:
a giancà, ma davvero stai rimontando er catorcio? :shock:
ma che devi fare, ma buttalo, ma dagli fuoco!
seriamente parlando, come sta andando la cosa? quando torni a fare una bella cura di fanghi?
ti aspettiamo. se non ci sei tu io non mi diverto in off. non ho nessuno su cui passare con i miei tasselli :riez: :cool: :cool:
Aoò, mi sa che qualcuno m'ha fatto la macumba :pazz: ... che sia la strizza di Merriman, Sala, Ahola, Salminen per l'imminente rientro del supermaximanico +? :banana: mmmmahh...
Ieri sera mi reco al capezzale della titta x la consueta visita di controllo e noto sul tavolo dei pezzi ancora da montare una staffetta bella lucida...aaaargghhhhh se è lucida non può essere qualcosa che si monta fuori dal sarcofago ma dentro. La guardo e la riguardo, la giro e la rigiro, sfoglio gli esplosi e alla fine eccola è lei, è la piastra (bastarda) di fissaggio (la n.9 dell'immagine) di cosa però (ancora) non so. Beh poco male tolgo il coperchio e la monto (dico tra me e me), tutt'al+ ci sarà da (ri)smontare la frizione eccheccevò...Bene dò un'occhiata al sarcofago e riaaaaargghhhhh la pedana destra è stata saldata da qualche buontempone dei precedenti proprietari (...cci sua) :seg: :dumdum:. Con la pedana montata il carter non esce che faccio? o ritolgo er sarcofago dal telaio (noooo_ooo, te lo scordi), o tolgo la pedana a martellate (il frullino mi sa che è moglio vero :-\) oppure la terza ipotesi che è poi quella sulla quale sono + ferrato "l'accrocco", cioè me ne sbatto della la piastra (bastarda) di fissaggio e che il cuielo me la mandi bbona ::) ::). Poi però ritorno in me e complice l'eccessiva durezza della leva della frizione decido che opterò per la seconda che ho detto (quelo docet) e cioè sfrullino via la pedana, (ri)apro er sarcofago, monto la piastra (bastarda) di fissaggio, (ri)controllo la frizione, (ri)chiudo, filetto la sede del bullone della pedana e accondo un cero (ditemi voi a quale santo perchè non c'ho idea) :angel:
Approposito, ma perchè la leva della frizione è de sasso? cos'altro avrò sbagliato? ::) ::)
Vabbè mejo non pensacce e bevece sopra no? ??? ??? ??? ???
+ ::)
[allegato eliminato dall\' amministratore]
hai rimesso il pallino? al centro dell'asta che comanda la frizione?
:YUK: allora :YUK: allora?? l'hai acceso :YUK: l'hai acceso?? :YUK: :YUK: :YUK:
Citazione di: Lucariel il 22 Settembre 2004, 11:33:59
hai rimesso il pallino? al centro dell'asta che comanda la frizione?
...si si... ::) beh a sto punto non sono + sicuro di niente però mi pare di averlo rimesso il pallino anche perchè fuori non c'è :)
Non è normale che sia durissima vero? :-\ anche giocando coi registri non ho risolto affatto ::)
+
no non dovrebbe esserlo....
Miiiiiiii me sa che ho risolto il giallo della piastra (bastarda) di fissaggio....
Ma sta c@@@o di staffetta non è quella che "tappa" la sede dell'albero dell'ingranaggio messa in moto (ruota libera)? e me sa proprio che è quello, e che ce sta a fà li fori? ma si è quello che ho tolto dal carter sx del 3AJ che ho montato su...il 3AJ non ha il kick ma il motorino d'avviamento...ma porca zozza per poco non mi faceva ritirar giu er sarcofago...per fortuna sti benedetti esplosi (questo qui è del motore dell'SZR 660).
Beh tutto è bene quel che finisce bene...
Rimane il problema della frizione durissima....
continua...
+
[allegato eliminato dall\' amministratore]
...click...tlank.........click...tlank_brooommmmmmm_potpotpotpotpotpotpotpotpotpotpot....... :riez: :riez: :riez: :riez: :riez: :riez: :riez: :riez:
:banana: :banana: :banana: :banana: :banana: :banana: :banana: :banana:
??? ??? ??? ??? ??? ??? ???
http://piuiva2.altervista.org/potpot.htm :banana: :banana: :banana:
+
MA VIENI!!! :cool:
Che avanti che sei + ! Dev'essere stato emozionante, una gioia. clap :banana: Evvai!
Bella Più :banana: :banana: :banana: ma la frizione? hai risolto qualcosa?
sto in anzia, come una massaia alla 2476°puntata de Beautiful :shock:...
:bye:
Art
Allora, il 595 è tornato a ruggire benone, ci sono però ancora alcune cosette da sistemare: un o-ring da sostituire, una trasudazione d'olio dal coperchietto dello sportello ispezione valvole aspirazione (già risolto), la pedana di dx che era stata saldata causa spanamento sede bullone l'ho dovuta dissaldare, levigare e ora devo rifilettare. Ma la "rogna" + grave è la frizione: appena messo in moto tutto gira bene ma non appena tiro la leva e ingrano la prima la frizione non stacca bene e la moto si muove in avanti per poi spegnersi. Domani, non appena monto l'o-ring nuovo, riprovo e spero sia soltanto una questione di registrazione altrimenti sarò costretto a riaprire er sarcofago per ispezionarla per bene.
Cmq non potete capì che soddisfazione quanto ho sentito avviarsi il motore....aò un suono stupendo senza + quel tum-tum delle sedi cuscinetti, senza + quel ffhh-ffhh dello sfiatamento della testa....praticamente una musica celestiale... :angel:
+
(continua)
(http://piuiva2.altervista.org/immagini/tiTTa.jpg)
(http://piuiva2.altervista.org/immagini/tiTTa2.jpg)
:cool: :cool:
+
:pazz: Ti invidio, più, ma ancora per poco... da lunedì comincio a richiudere anch'io... :YUK: ... e poi...non mi fermerà più nessuno... :mot:
Tra parentesi, quando hai sostituito il cuscinetto dell'albero motore, quello dietro all'ingranaggio della distribuzione, nel momento in cui hai reinserito l'ingranaggio, l'hai fissato con qualcosa (Loctite, chewingum, sputo), oppure se ne sta fermo di suo, senza ruotare, quando l'albero, riportato a temperatura, si dilata? ::)
??? ??? ???
Citazione di: MTT il 26 Settembre 2004, 19:06:07
:pazz: Ti invidio, più, ma ancora per poco... da lunedì comincio a richiudere anch'io... :YUK: ... e poi...non mi fermerà più nessuno... :mot:
Tra parentesi, quando hai sostituito il cuscinetto dell'albero motore, quello dietro all'ingranaggio della distribuzione, nel momento in cui hai reinserito l'ingranaggio, l'hai fissato con qualcosa (Loctite, chewingum, sputo), oppure se ne sta fermo di suo, senza ruotare, quando l'albero, riportato a temperatura, si dilata? ::)
??? ??? ???
Non posso risponderti perchè i cuscinetti non li ho sostituiti, so che sarebbe stato neglio farlo ma erano in buone condizioni e poi mi sono detto perchè privarmi di un'altra bella apertura di motore tra qualche decina di migliaia di chilometri? :riez: :riez: :riez:
+
Citazionei cuscinetti non li ho sostituiti
:mitr: :mitr:
:dumdum: :dumdum:
:seg: :seg:
Citazione di: LEO del dosso il 27 Settembre 2004, 10:15:18
:mitr: :mitr:
:dumdum: :dumdum:
:seg: :seg:
pazz2 pazz2
Leo approfitto della tua presenza, avrei bisogno degli o-ring n.16 e n.29 raffigurati quyi sotto: stamani li ho chiesti al conce Yamaha ma non li ha, sai per caso le misure? credevo che almeno quelle il conce poteva darmele invece nisba :dumdum:
+
[allegato eliminato dall\' amministratore]
gianka al posto 19 sotto la vite dello spurgo non va un o-ring ma una rondellina in rame......
ciao, purtroppo non so le misure degli OR, però in una ferramenta con articoli per oleodinamica dovresti trovarli.
Al limite con un po' di pasta rossa sistemi il 29.
Per il 16, per rimediare, ne ho messi due + sottili commerciali.
:mot:
Citazione di: Lucariel il 27 Settembre 2004, 10:36:40
gianka al posto 19 sotto la vite dello spurgo non va un o-ring ma una rondellina in rame......
Grzie Luca, si quello ce l'ho è il 16 che mi manca, lo persi quando due anni fà spanai la sede del bullone dopo il primo cambio dell'olio :-\
+
Citazione di: LEO del dosso il 27 Settembre 2004, 10:37:44
ciao, purtroppo non so le misure degli OR, però in una ferramenta con articoli per oleodinamica dovresti trovarli.
Al limite con un po' di pasta rossa sistemi il 29.
Per il 16, per rimediare, ne ho messi due + sottili commerciali.
:mot:
Grazie Leo, farò così il problema è che non avendo preso le misure ieri mi tocca ritornare a prenderle stasera mentre se riuscissi a saperle oggi potrei prendere gli o-ring e stasera montarli direttamente (problemi di distanze tra garage/lavoro/casa).
+
mi si perdoni la pessima qualità della foto:
[allegato eliminato dall\' amministratore]
ecco quella del tappo filtro
[allegato eliminato dall\' amministratore]
Maremma :o :o :o Lele, ma che c'hai il nagazzino ricambi del 595 nell'armadio? :o :o :o :o :o :o
Grazie 595....
+
ovverosia diametro 19 per il tubo dell'olio
da 12 per quella del filtro olio
???
Il motore xt di ricambio è perennemente smontato...se vuoi sai che hai l'occasione di procurartene uno anche tu ;D ;D
Ho letto la mail.Partiamo intanto con i 5...se poi non bastano ti faccio sapere.
Bye
Citazione di: lele74 il 27 Settembre 2004, 11:01:37
ovverosia diametro 19 per il tubo dell'olio
da 12 per quella del filtro olio
???
Il motore xt di ricambio è perennemente smontato...se vuoi sai che hai l'occasione di procurartene uno anche tu ;D ;D
Ho letto la mail.Partiamo intanto con i 5...se poi non bastano ti faccio sapere.
Bye
Bene bene...
:ok:
+
Allora ieri sera ho montato gli o-ring e ho riacceso al nonneTTa, ecco la diagnosi:
1° problema, frizione: ancora da risolvere, stasera smonto il coperchio carter e do un'occhiata approfondita.
2° problema, carburazione: prima di smontare tutto la carburazione andava benone, partenze ok, niente scoppiettii, minimo ok: ora grossi problemi di tenuta minimo, evidenti scoppietti in rilascio. Al carburo ho soltanto anticipato l'apertura del 2° corpo, potrebbero essere i collettori (asp o scar) che sfiatano? oppure basta ingrassare un pochino? magari con le fasce nuove e la regolazione del gioco valvole necessita di essere ingrassata no?
Aspetti positivi: come si disinserisce la "penna automaticaaaaaaaaa....." :o :o
+
era ora che riesumassi il cadavere!!!!!! ora vedremo il risveglio dei morti viventi! :riez: :riez: :riez: :riez:
Controlla bene i collettori di aspirazione e che la marmitta non sfiati;poi smonta il carburatore e dagli una bella pulita,vedrai che dopo non dovrebbe + scoppiettare
Citazione di: DarioTT-E il 29 Settembre 2004, 10:26:38
era ora che riesumassi il cadavere!!!!!! ora vedremo il risveglio dei morti viventi! :riez: :riez: :riez: :riez:
Hei Dario, hai letto il ultimo quesito? pazz2 pazz2 pazz2 pazz2 pazz2
Citazione di: Ganik il 29 Settembre 2004, 10:27:08
Controlla bene i collettori di aspirazione e che la marmitta non sfiati;poi smonta il carburatore e dagli una bella pulita,vedrai che dopo non dovrebbe + scoppiettare
Grazie Ganik ,stasera controllo.
;)
+
Citazione di: piuiva il 28 Settembre 2004, 16:29:41
minimo ok: ora grossi problemi di tenuta minimo, evidenti scoppietti in rilascio. Al carburo ho soltanto anticipato l'apertura del 2° corpo, potrebbero essere i collettori (asp o scar) che sfiatano? oppure basta ingrassare un pochino? magari con le fasce nuove e la regolazione del gioco valvole necessita di essere ingrassata no?
Ok,magra al minimo, ma come va da un terzo di gas in su?
Se è solo al minimo potrebbe anche essere sporcizia nel carburatore (vai di naftalina), ma visto il gran trafficare che hai fatto recentemente, penserei anche ai collettori di aspirazione, li hai verificati? O magari è solo un manicotto carb-airbox montato storto, o male innestato nell'airbox.
Già che ci sei, verifica anche l'accoppiamento collettore di scarico-silenziatore, e sigillalo. :bye:
Citazione di: BelRay il 29 Settembre 2004, 11:21:26
Ok,magra al minimo, ma come va da un terzo di gas in su?
Se è solo al minimo potrebbe anche essere sporcizia nel carburatore (vai di naftalina), ma visto il gran trafficare che hai fatto recentemente, penserei anche ai collettori di aspirazione, li hai verificati? O magari è solo un manicotto carb-airbox montato storto, o male innestato nell'airbox.
Già che ci sei, verifica anche l'accoppiamento collettore di scarico-silenziatore, e sigillalo. :bye:
Grazie zio, l'ipotesi manicotto potrebbe essere verosimile, stasera la sdraio....
+
Penso di aver trovato la causa dei problemi con la frizione: dopo averla smontata e rimontata un quindicina di volte, Marco (il mio tutor ;D ;D ) ha avuto la brillante idea di controllare il cavo. Così lo abbiamo smontato e abbiamo notato che è inchiodato all'interno della guaina, praticamente non scorre + se non tirandolo con la forza buta delle mie braccia. E' successo che la guaina sfregando nell'anellino che la tiene distante dal telaio, si è consumata poco sopra la parte finale (quella circondata dalla molla in ferro) e l'anima interna in metallo si è riempita di sporcizia e credo ruggine. Stamani sono passato dal primo ricambista ma non aveva ne corda ne guaina, + tardi provo da un altro altrimenti dovrò farmi spennare dal conce :vomit:
Spero di poter risolvere e stasera passare alla carburazione.
+
(to be continue)
Sostituita corda frizione + guaina, ora sembra di tirare la leva del Cimatti 3 marce :o :o
Richiuso er sarcofago, stasera provo la frizione e passo al controllo carburazione.
Quello che + mi preoccupa però è quel difettuccio....si quello che dicevo qualchepost sopra...ci dev'essere il modo di disabilitare la penna automatica, mica posso girare sempre impennato no? pare brutto... :rir: :rir: :rir: :rir: :rir:
+
(fine 3257^ puntata)
Prova a mettergli la trasmissione all'anteriore escludendo il retrotreno. Potrebbe funzionare..... :riez: :riez: :riez: :riez: :riez:
Citazione di: xtenduro il 01 Ottobre 2004, 10:47:25
Prova a mettergli la trasmissione all'anteriore escludendo il retrotreno. Potrebbe funzionare..... :riez: :riez: :riez: :riez: :riez:
:banana: :banana: :banana: :banana: :banana: :banana:
;)
+
non mi parlare della carburazione del 59x che gia sto impazzendio col mio..... all'ants way ho smadonnato da paura per farla restare accesa......
poi ho scoperto che era il livello del carburante nella vaschetta troppo basso..... infatti la vite miscela iniziava ad agire intorno ai 5 giri....
ieri ho rimessio a posto il gallegiante e stamattina ho smadonnato lo stesso per metterla in moto...... ma che caXXo haaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
sigh e pensare che la 2kf si metteva in moto con la mano......
la cosa peggiore e che mi sono rotto le p.... di montare e smontare il carburatoreeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
5 giri della vite miscela? meglio che metti un getto del minimo un po' più grande, tipo 5 punti in più, e regoli nuovamente la vite...
Ma il resto è a punto? Valvole, candela, filtro aria...? immagino di si, per l'idea che mi son fatto di te, ma non si sa mai... ;)
Sistemata pedana destra con barra filettata passante "FATTO"
Riaperto carter causa problemone frizione: non staccava e slittava contemporaneamente :o :o ...spostato anello (molla) dalla terza posizione alla prima (a ridosso della parete campana): richiuso carter domattina la provo "FATTO"
Ad orecchio carburazione migliorata con mezo giro vite, domattina controllo approfondito "FATTO"
+
(...suuu Rieduchescional Ciannel....)
E con questa siamo giunti all'ultima puntata del nostro viaggio all'inteno del 595, viaggio che ci ha permesso di imparare molti aspetti del "carattere" delle nostre bimbe e e carpirne i segreti.
Devo dire che è stata un'esperienza veramente esaltante anche se molto stressante e faticosa, comunque il risultato raggiunto mi ha ripagato di tutti gli sforzi profusi. Già il risultato, ma qual'è questo risultato? Considerate che l'ultima chiusura d'er sarcofago risale a venerdì sera alle 21,00 e solo ieri mattina ho potuto risollevare la tiTTa dal pavimento dove giaceva e ritrasfonderle il suo liquido biologico con successiva prova su strada e non. Beh la mia impressione è di una 59X FANTASTICA (oltre lo stupore per il fatto che la moto sia partita subito). La "nuova" tiTTona è ....semplicemente un'altra moto: saranno le fasce nuove, sarà il secondario che apre prima, sarà il pignone da 14 o molto + probabilmente tutte queste cose messe insieme ma se prima della cura ruotare la manopola del gas voleva dire avanzare allegramente ma docilmente, ora vuol dire entrare in una nuova dimensione conosciuta prima ad ora solo provando per un breve tratto la KTM EXC 450 di Danilo. Già perchè adesso l'erogazione è diventata molto + reattiva, quasi nervosa, la moto schizza via semplicemente aprendo il gas, in qualsiasi rapporto si trovi, semplicemente goduriosa...ora aprire il gas ha un significato....
Per non piarlare delle penne......ma parliamone va....che dire, ora si che sono impennate...di terza basta aprire il gas nemmeno con troppa decisione (ci sono stato attento, sono ancora in rodaggio) che la moto sale, sale, sale verso un paradiso infinito... anche in quarta ora basta solo la manopola e la giusta posizione in sella che lei viene su senza tentennamenti....
Per testarla a dovere stamattina l'ho portata sul suo terreno preferito, gli sterratoni degli altopiani maremmani di Monte Romano per l'ultima prova del Regionale Enduro Lazio disputatasi in concomitanza della prova del Nazionale d'Epoca. Beh vedendo quelle vecchiette (a proposito, i cultori delle enduro anni '60 e '70 diano un'occhiata alle foto che ho scattato stamane, c'è da farsi venire la lacrimuccia...) la tiTTona si è rinvigorita ed ha tirato fuori tutta la sua nuova verve. Dopo aver fatto un giro del percorso, completo di prova speciale in linea, era talmente galvanizzata ed eccitata (lei...mica io...) che si è rifiutatata di salire sul carrello e così si è pure sparata il rientro di 50 km. (dei quali una ventina di bitume...ppuahh...) senza batter ciglio (beh quello, il prez. dico, se lo pappa quando vuole... ;D), e siamo rientrati alla base senza il benchè minimo problema.
Sono pienamente soddisfatto del lavoro eseguito, e sono contento di questa bella giornata anche se gli sterratoni polverosi non li digerisco proprio, preferisco di gran lunga le mule/toboga dei "miei" Cimini, sinuose, morbide e al tempo stesso aspre ed impervie ma molto + godibili per me.
Bella regà alla prossima.
Qui il foto-reportage della giornata....
http://piuiva2.altervista.org/monte.htm
+
(the end)
(http://piuiva2.altervista.org/immagini/IMG_4778.JPG)
:bye: Bravo più gran bel lavoro clap clap clap , ora che la tua bella è a posto come si deve se dovessi fare un confronto con il k 450 del tuo amico che mi diresti ?
Come hai poi risolto il problema alla carburazione ?
ciao.
:bttr:
Citazione di: morèl il 04 Ottobre 2004, 09:58:53
:bye: Bravo più gran bel lavoro clap clap clap , ora che la tua bella è a posto come si deve se dovessi fare un confronto con il k 450 del tuo amico che mi diresti ?
Beh il kappone l'ho provato pochino però l'impressione che ne ho ricavato è, come dissi a suo tempo, di una moto molto nervosa di erogazione il che abbinato alla ciclistica molto svelta la rende molto impegnativa da condurre: la mia "nuova" 59X ha ora + o - la stessa risposta di erogazione ma vuoi per il peso maggiore, vuoi per la ciclistica + stabile, la guidabilità mi sembra migliore per le mie possibilità. Ovviamente la EXC è tremendamente + efficace in condizioni di gara, proprio ieri tenendola ho provato a piegarla a dx e sx e è tutta un altra musica rispetto alla tiTTa quanto a pesi e distribuzione degli stessi, da questo punto di vista ci sono anni luce di differenza ma non sono certo io a scoprirlo.
Citazione di: LEO del dosso il 04 Ottobre 2004, 11:38:15
Come hai poi risolto il problema alla carburazione ?
ciao.
:bttr:
Mah, siccome ieri volevo assolutamente uscire, ho ingrassato di mezzo giro e ho alzato il minimo: non è certo risolto ma ho potuto girare tranquillamente. Al + presto vedrò di affrontare il problema con maggior risolutezza.
+
Citazione di: piuiva il 04 Ottobre 2004, 11:55:15
Beh il kappone l'ho provato pochino però l'impressione che ne ho ricavato è, come dissi a suo tempo, di una moto molto nervosa di erogazione il che abbinato alla ciclistica molto svelta la rende molto impegnativa da condurre
Mmmmmm!! quando di una moto si dicono queste cose è perchè ce ne siamo innamorati ,ma non vogliamo ammeterlo pazz2 pazz2 pazz2 :riez: :riez:
Citazione di: morèl il 04 Ottobre 2004, 13:14:01
Mmmmmm!! quando di una moto si dicono queste cose è perchè ce ne siamo innamorati ,ma non vogliamo ammeterlo pazz2 pazz2 pazz2 :riez: :riez:
No no stavolta ti sbagli, se c'è una moto che mi fa girar la testa beh quella potrebbe essere si una orange ma senza valvole pazz2 pazz2 pazz2 pazz2 pazz2 pazz2 pazz2 pazz2 pazz2 pazz2
...okkio..... :dietr: :bttr:
+
Ciao +,
sono felice di leggere che hai concluso le tue fatiche e soprattutto con risultati eccellenti: ???.
Un saluto, Simone.
Citazione di: sifadase il 05 Ottobre 2004, 18:34:09
Ciao +,
sono felice di leggere che hai concluso le tue fatiche e soprattutto con risultati eccellenti: ???.
Un saluto, Simone.
Ciao Simone,
eh si bel lavoretto, speriamo che duri.... ::) ::)
+
giankaaaaaaaaaaa son troppo contento per te.........
Citazione di: Lucariel il 06 Ottobre 2004, 14:09:33
giankaaaaaaaaaaa son troppo contento per te.........
...grazie Luca, ora si comincia la stagione sul serio....
+
...ahhhhhh che momenti, che nostalgia...tenere nelle mani zozze d'olio l'albero o il pistone, infilare il seeger, metere le forchettedel cambio, inserire i dischi della frizione, bestemmiare contro la brugola bastarda appena spanata...ahhhh queste sono le gioie della vita... magrebtzx magrebtzx
+
se proprio ci tieno ti mollo il motore del mio e ci fai lo stesso lavoretto
Citazione di: Lucariel il 16 Febbraio 2005, 17:24:05
se proprio ci tieno ti mollo il motore del mio e ci fai lo stesso lavoretto
...quasi quasi...
+
ehi visto che siete cosi nostalgici io offro il mio 2kf ci sarebbe da fargli la revisione totale (è fermo da 4 anni) così lo porto a collaudo che dite ?? c'è un "+" che s'offre?? io impacchetto il tutto e spedisco. :riez:
Citazione di: piuiva il 16 Febbraio 2005, 17:26:10
...quasi quasi...
+
+! c'è anche la mia che ha bisogno delle tue cure (e intanto ti diverti!!!!!!!)
:vino: :vino: :vino:
:ok: :ok:
ciao più mi diresti come hai vernciato motore e marmitta?ciao e cmq bel lavoro,siete stati tutti in gamba,l'unione fa la forza :ok: :ok:
Grande giancarlo..... complimenti magrebtzx
...bella wubbo... :ok: :ok:
x ducarter: ho usato una bomboletta do vernice x alte temperature ma non ho preparato per nulla il fondo per cui dove c'è sfregamento si toglie facilmente. Per il resto tiene molto bene, sono convinto che con un buon fondo il risultato sarebbe perfetto e duraturo.
:bye:
+
thanks #disco# :bye:
pensa cuggì...
mi piacerebbe tanto fare lo stesso su una sorellina minore della tua tiTTona...
sai che palestra..
e che soddisfazioni!
eh ma... prima o poi l'acchiappo sà!?
:riez:
Citazione di: TestaLucente il 20 Febbraio 2005, 17:56:15
pensa cuggì...
mi piacerebbe tanto fare lo stesso su una sorellina minore della tua tiTTona...
sai che palestra..
e che soddisfazioni!
eh ma... prima o poi l'acchiappo sà!?
:riez:
...daje cuggì che qui ce sta "a selvarella" che t'aspetta...
...te la ricordi la selvarella? quella che amo 'ncontrato dopo du chilometri da Fabrica e quarcuno m'ha chiesto: "ma il giro è tutto così tosto? questo a che livello de off è?" e io jo risposto: "livello de off?!? questo è servito per scallà la moto, pe levà l'aria..." pazz2 pazz2 pazz2 pazz2
(http://www.595.it/piuiva/immagini/IMG_5472.JPG)
(http://www.595.it/piuiva/immagini/IMG_5471.JPG)
(http://www.595.it/piuiva/immagini/IMG_5470.JPG)
+
Citazione di: piuiva il 20 Febbraio 2005, 19:39:45
...daje cuggì che qui ce sta "a selvarella" che t'aspetta...
...te la ricordi la selvarella? quella che amo 'ncontrato dopo du chilometri da Fabrica e quarcuno m'ha chiesto: "ma il giro è tutto così tosto? questo a che livello de off è?" e io jo risposto: "livello de off?!? questo è servito per scallà la moto, pe levà l'aria..." pazz2 pazz2 pazz2 pazz2
(http://www.595.it/piuiva/immagini/IMG_5472.JPG)
(http://www.595.it/piuiva/immagini/IMG_5471.JPG)
(http://www.595.it/piuiva/immagini/IMG_5470.JPG)
+
...bei tempi, te ricordi cuggì? eeehhhhhh er 595... :indif: :indif: :indif:
+
Citazione di: piuiva il 15 Agosto 2004, 13:58:56
...vabbè allora aggiungo i pattini e le fasce che mi ero dimenticato; manca qualcos'altro alla lista della spesa? 'nò la pio tutta sta roba? il conce è escluso a priori mò do nò sguardo da crosshop ma credo che abbia poco, qualche altra idea?
P.S.: nooooooooooooo, nun me di così che me pia er coccolone...
P.S.2: ok capo ci butto l'occhio x bene.
+
Be per un prev puoi chiedere anche a me, sempre se fà piacere ??? ??? ???