Ditemi tutto magrebtzx magrebtzx magrebtzx
http://www.postimage.org/image.php?v=aVttUT9 (http://www.postimage.org/image.php?v=aVttUT9)
E' un 2002 ma "aggiornata" (plastiche, serbatoio, mascherina, sella) al 2007 ...sospensioni appena revisionate approfonditamente...
Impressioni di guida? Considerando che vengo da un 59X 1986 mooolto vissuto...
Al suo posto se ne và la 2kf...con la 59X ci voglio andare almeno una volta nel deserto eccheccaXXo !! :opazzoo:
Citazione di: mistermou il 08 Gennaio 2010, 20:14:50
Al suo posto se ne và la 2kf...con la 59X ci voglio andare almeno una volta nel deserto eccheccaXXo !! :opazzoo:
OT... prima di venderla me la devi far assaggiare per bene :cry:
magrebtzx
Fai che beccamo un WE con un pò di sole (mannaggia al xxxxxxxxxxx :incx: :incx:) e ce ne andiamo da qualche parte a "scorrazzare" >;run&;< >;run&;<
Domani cmq vado a provare il K...per prati clap clap
Citazione di: mistermou il 08 Gennaio 2010, 20:43:35
Fai che beccamo un WE con un pò di sole (mannaggia al xxxxxxxxxxx :incx: :incx:) e ce ne andiamo da qualche parte a "scorrazzare" >;run&;< >;run&;<
Domani cmq vado a provare il K...per prati clap clap
A saperlo potevi provare il K di Ale il mecca di fiducia... ce l'ha UGUALE UGUALE :sigaro:
Bella bestiolina!! clap clap clap
Alberto 59x ne parla molto bene!!
Facci sapè, facci sapè!!
:bttr: :bttr:
La mia è del 2002 , anche la mia l ho un po rimodernata con plastiche 2007 . Se è tutta ok ( ma controlla tutto per benino ) stai sereno che con quella moto non sbagli . Ha un motore davvero " facile " che ti aiuta tantissimo , anche se sbagli marcia lei ti porta su ugualmente , se però vuoi far quale bella tirata stai tranquillo che quel motore tira fuori una bella grinta . Inoltre son motori che sino a 20.000 km non ti danno noie particolari ( con i k ultima generazione te lo scordi quel chilometraggio senza mettere mani a pistone biella , fasce ecc ecc ) . Inoltre hai avviamento sia a bottoncino che a pedale ed a pedale parte che è una meraviglia :mvv: Se tenuta bene e senza grossi lavori non fartela scappare :bye:
ecco la mia
(http://img706.imageshack.us/img706/1057/hpim6952.jpg)
Grazie delle info :girrrr:
Non è che è tenuta bene....è tenuta BENISSIMO!! (certo devo ancora vederla) ...in paricolare cosa controllo?Faccio i controlli "standard" ? (giochi forcellone, rumori strani, che i radiatori siano integri, perdite di liquidi (olio e acqua)...) -ninzo'-
Sai che c'è...così a pelle me so fidato subito...e finora non ho mai sbagliato :bttr: quindi se tanto mi da tanto... :dance:
La moto era di un ragazzo scrupolosissimo che non c'ha mai fato enduro (qualche campetto ogni tanto niente di più).Da quando l'ha presa lui (meccanico con una piccola officina/concessionaria) c'ha fatto qualche uscita ma niente di "spaccamoto" ...
La vende (viene da un TT350) perchè per lui è alta e dice che fa certe cadute da fermo (in mulattiera quando hai le ruote sopra i sassi che ti alzano ancora più la moto rispetto alla media del terreno) che gli fanno venire i nervi ... >;run&;<
Ha ottomila km ...chiede 3500 euri (con paramotore, pararadiatori CRD, gomma dietro nuova, sospensioni appena riviste)...
Quindi fino a circa 20.000 dovrei stare tranquillo (forse anche un pò di più, visto l'uso tranquillo che ne hanno fatto) ? E dopo? Quanto costano i pezzi per rifare pistone/fasce/imbiellaggio? -ninzo'-
Citazione di: mistermou il 08 Gennaio 2010, 21:24:33
Grazie delle info :girrrr:
Non è che è tenuta bene....è tenuta BENISSIMO!! (certo devo ancora vederla) ...in paricolare cosa controllo?Faccio i controlli "standard" ? (giochi forcellone, rumori strani, che i radiatori siano integri, perdite di liquidi (olio e acqua)...) -ninzo'-
Sai che c'è...così a pelle me so fidato subito...e finora non ho mai sbagliato :bttr: quindi se tanto mi da tanto... :dance:
La moto era di un ragazzo scrupolosissimo che non c'ha mai fato enduro (qualche campetto ogni tanto niente di più).Da quando l'ha presa lui (meccanico con una piccola officina/concessionaria) c'ha fatto qualche uscita ma niente di "spaccamoto" ...
La vende (viene da un TT350) perchè per lui è alta e dice che fa certe cadute da fermo (in mulattiera quando hai le ruote sopra i sassi che ti alzano ancora più la moto rispetto alla media del terreno) che gli fanno venire i nervi ... >;run&;<
Ha ottomila km ...chiede 3500 euri (con paramotore, pararadiatori CRD, gomma dietro nuova, sospensioni appena riviste)...
Quindi fino a circa 20.000 dovrei stare tranquillo (forse anche un pò di più, visto l'uso tranquillo che ne hanno fatto) ? E dopo? Quanto costano i pezzi per rifare pistone/fasce/imbiellaggio? -ninzo'-
Diciamo che a vederla in foto pare davvero un bel gioiellino ,ma con 3500 euro prendi gia un 2004 . Io proverei a scendere almeno di 300 euro .
http://www.moto.it/moto-usate/ktm/exc-400/exc-400-racing--2002-04/index.html?msg=2314361 (http://www.moto.it/moto-usate/ktm/exc-400/exc-400-racing--2002-04/index.html?msg=2314361)
fatti fa uno sconto...bellissima moto
io ho una 2000 rimodernata 2005 (telaietto, forcelle e mono compresi)
... ne sono innamorato! >>loved&<<
(http://lh4.ggpht.com/_NncKyScSRbA/SeDZln0pe9I/AAAAAAAAA9k/uXvE4yuXaog/s640/DSCN3182.JPG)
Citazione di: Morèl il 08 Gennaio 2010, 21:40:58
Diciamo che a vederla in foto pare davvero un bel gioiellino ,ma con 3500 euro prendi gia un 2004 . Io proverei a scendere almeno di 300 euro .
http://www.moto.it/moto-usate/ktm/exc-400/exc-400-racing--2002-04/index.html?msg=2314361 (http://www.moto.it/moto-usate/ktm/exc-400/exc-400-racing--2002-04/index.html?msg=2314361)
Stessi km -ninzo'- ...l'avevo vista... :opazzoo:
C'è qualche differenza sostanziale tra 2002 e 2004 ? -ninzo'-
Cmq la provo e mi faccio un'idea...cerco di farmi levare qualcosa (anche se non mi piace...sarei capace di vendere il ghiaccio agli esquimesi eh...però "contrattare" non mi piace...pare se stà al mercato -ninzo'-) anche se cmq ci ha messo su un bel pò di cosette !
Citazione di: mistermou il 08 Gennaio 2010, 23:41:29
C'è qualche differenza sostanziale tra 2002 e 2004 ? -ninzo'-
controlla se il perno della ruota anteriore e' quello 'piccolo' o quello maggiorato (mi pare di ricordare 24 invece di 22mm)
poi cambia internamente il PDS se non sbaglio e il collettore di scarico singolo invece che a 2 (come puoi notare sulla mia). Poi nel 2005 e' cambiato il telaietto e le relative plastiche al posteriore, sparendo i portanumero
cmq e' una moto da non lasciarsi scappare! quei soldi li vale tutto specie se e' rimpinzata di roba aftermarket ancora in buono stato. ;)
Citazione di: neuronet il 08 Gennaio 2010, 23:29:45
io ho una 2000 rimodernata 2005 (telaietto, forcelle e mono compresi)
... ne sono innamorato! >>loved&<<
(http://lh4.ggpht.com/_NncKyScSRbA/SeDZln0pe9I/AAAAAAAAA9k/uXvE4yuXaog/s640/DSCN3182.JPG)
scusate l 'ot . per cambiare il codone posteriore quali modifiche hai dovuto fare ? :bye:
ragazzi sono preoccupato,se +iva apre sto post gli prende un crampo al cuore
tiè
hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha
Citazione di: #111 il 09 Gennaio 2010, 10:43:34
ragazzi sono preoccupato,se +iva apre sto post gli prende un crampo al cuore
tiè
hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha
Pare che ne abbia gia uno in garage da un anno ,ma non lo ammetterà mai :mvv: øpaperinoø
Citazione di: Morèl il 09 Gennaio 2010, 10:45:14
Pare che ne abbia gia uno in garage da un anno ,ma non lo ammetterà mai :mvv: øpaperinoø
ma 4T però hahaha hahaha hahaha
Citazione di: #111 il 09 Gennaio 2010, 10:49:58
ma 4T però hahaha hahaha hahaha
si si è un k 400 , mi pare un 2004 #risatona#
se ti poò servire.....
http://www.ktm.com/400-EXC.73.10.html?&detailview=4&cHash=dcbf8829e1 (http://www.ktm.com/400-EXC.73.10.html?&detailview=4&cHash=dcbf8829e1)
Grazie !!! Grazie a tutti!! magrebtzx
L'ho provata!!!! Ammazza che faikata !!! Certo, non ha la cattiveria di un WR450 (che a una certa da la "botta" -ninzo'-...poi non lo so...è l'unica altra "specialistica" che ho provato in vita mia...), ma sale bene e il motore è moooolto fruibile (l'ho provata una mezzoretta su un "pistino"...con casco e stivali...e anche per qualche breve tirata su asfalto...tipo 6-700m).
Le foto risalgono a quando gli aveva appena cambiato gli adesivi...ora è un pò sgraffiata dai rami...però, a me, non frega NIENTE...tanto se era perfetta, un paio di uscite e si riduceva così...il radiatore ha in un paio di punti qualche "aletta" acciaccata ma niente di che...
3500 passaggio incluso, leve di ricambio e altre cosette :opazzoo: Me la da tagliandata (olio e filtri...ne ha due... -ninzo'-) ma me la vende come "privato" quindi senza la garanzia del concessionario (giustmente...essendo la sua...) ma con quella da privato...
Cambio molto preciso (a confronto quello del 59X è come quello della cinquecento...tocca fa la doppietta #risatona#).La frizione l'ho trovata stranamente duretta e un pò con effetto "ON/OFF"...la PBR che ho messo ora sul 59X è più morbida e più modulabile...boh vabbè cmq in generale mi è piaciuta!
La cosa faika è che "sta tutto al posto giusto"...tutte le leve, i comandi, gli ingombri...veramente una bicicletta !! Ha la strumentazione originale che dopo poco presa non gli segnava più la velocità...quindi c'ha messo un bel contaKM da MTB però me la da lo stesso così guardo che ha...i paramani in foto li ha levati e ha messo quelli KTM aperti...dice che quelli erano più da motard e ad ogni caduta si storcevano e alla fine l'ha rotti...
Due domandine ai possessori:è normale che, col motore al minimo, se si affonda il gas praticamente al massimo si "affoga" e si spegne? -ninzo'- Sia a moto fredda che ben calda...e sia in marcia che in folle...
Poi ho notato che da fermo, con prima inserita e freno davanti tirato, se si lascia la frizione piano piano (facendo calare quindi i giri del motore), esce fuori un rumoretto tipo spinotto lasco sul pistone (che solo un orecchio attento percepisce...)...lo fanno pure le vostre ? Sarà il cambio ? -ninzo'-
Grazie di nuovo ! clap clap
Citazione di: mistermou il 09 Gennaio 2010, 14:36:06
Poi ho notato che da fermo, con prima inserita e freno davanti tirato, se si lascia la frizione piano piano (facendo calare quindi i giri del motore), esce fuori un rumoretto tipo spinotto lasco sul pistone (che solo un orecchio attento percepisce...)...lo fanno pure le vostre ? Sarà il cambio ?
Grazie di nuovo ! clap clap
devo provare ,ma non mi pare la mia lo faccia , piuttosto la mia tirando e mollando la frizione con motore acceso in folle scompare e ricompare un certo rumore che proviene dal cestello frizione ,ma da quel che ho saputo è nella norma . Piuttosto controlla per bene il mozzo possteriore che è davvero il principale punto debole del k 400 di quell annata e di quelle precedenti ,il mio era crepato e me lo son fatto cambiare dal precedente proprietario prima di vendermela . Infine io direi che piutosto la moto la paghi a prezzo pieno ma fattela dare con garanzia :mvv:
Citazione di: mistermou il 09 Gennaio 2010, 14:36:06
Due domandine ai possessori:è normale che, col motore al minimo, se si affonda il gas praticamente al massimo si "affoga" e si spegne? -ninzo'- Sia a moto fredda che ben calda...e sia in marcia che in folle...
se sia tanto normale non lo so, ma lo fa anche la mia , giusto quando e super calda ( dopo un ora che giri ) non lo fa quasi più .
Citazione di: Morèl il 09 Gennaio 2010, 15:06:19
devo provare ,ma non mi pare la mia lo faccia , piuttosto la mia tirando e mollando la frizione con motore acceso in folle scompare e ricompare un certo rumore che proviene dal cestello frizione ,
Si lo fa anche questa...ma credo sia normale...è il primario del cambio che gira/non gira... -ninzo'-
Il fatto è che per vendermela da concessionario, dovrebbe fare una minivoltura e "intestarla" al concessionario, per poi fare il passaggio a mio favore...cmq temo che il prezzo salirebbe (fossi io il venditore, ci aggiungerei almeno 3-400 euro per la garanzia...)
Il mozzo dietro dici...ho guardato bene le ruote (ah ma è normale che i cerchi sono D.I.D. e non Excel ? ) ma non ho notato niente...
Ah e visto che mi serve una giacca (quella che ho, aihmè, è troppo piccola), me ne da una nuova lui :riez:
PS:come "il CHO/Gasolina" per noi il ragazzo lo è per Enduro-Roma...
Citazione di: Morèl il 09 Gennaio 2010, 10:27:41
scusate l 'ot . per cambiare il codone posteriore quali modifiche hai dovuto fare ? :bye:
devi prima procurare un telaietto 2005 ;D
poi devi fare un buco al telaietto 2005 all'attacco dx in basso che purtroppo non corrisponde, c'e' anche da tagliuzzarlo un po (ma mi pare che io non l'ho fatto). Poi vai di dado e controdado e lo fissi meglio di prima ;)
Dall'altro lato combacia tutto.
Sul fatto che accelerando bruscamente s'affoga a freddo e' il mio cruccio. A caldo lo fa molto meno .. anzi durante le uscite mi pare non lo faccia piu' ... ma e' cosi' tanto che non esco! :indif:
Rumorini di spinotti etc ... purtroppo non ho l'orecchio per sentire queste cose; ti conviene farla vedere a un meccanico esperto se hai dubbi.
Infine i cerchi DID sono normali ...
Io una spesa che farei sono proprio cerchi excel e mozzi talon! :mvv:
Vabbè per adesso mi basta che siano tondi...poi ci penso #risatona# #risatona#
Citazione di: mistermou il 09 Gennaio 2010, 14:36:06
Due domandine ai possessori:è normale che, col motore al minimo, se si affonda il gas praticamente al massimo si "affoga" e si spegne? -ninzo'- Sia a moto fredda che ben calda...e sia in marcia che in folle...
Poi ho notato che da fermo, con prima inserita e freno davanti tirato, se si lascia la frizione piano piano (facendo calare quindi i giri del motore), esce fuori un rumoretto tipo spinotto lasco sul pistone (che solo un orecchio attento percepisce...)...lo fanno pure le vostre ? Sarà il cambio ? -ninzo'-
Grazie di nuovo ! clap clap
la mia non fa niente di tutto questo però il mio è il 525............la versione da uomo del ktm.
hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha
Maledetto ... hahaha hahaha hahaha øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø
Citazione di: #111 il 09 Gennaio 2010, 23:05:52
la mia non fa niente di tutto questo però il mio è il 525............la versione da uomo del ktm.
hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha
:mvv:
øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø
Citazione di: mistermou il 09 Gennaio 2010, 23:25:39
Maledetto ... hahaha hahaha hahaha øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø
hahaha hahaha hahaha hahaha
Quanto pesa il tuo 525 ? :dubbio:
Citazione di: mistermou il 10 Gennaio 2010, 12:54:04
Quanto pesa il tuo 525 ? :dubbio:
lo dichiarano a secco 113,8 kg io l'ho pesato col pieno e fa 124kg
Citazione di: #111 il 09 Gennaio 2010, 23:05:52
la mia non fa niente di tutto questo però il mio è il 525............la versione da uomo del ktm.
magrebtzx magrebtzx magrebtzx magrebtzx
;D ;D ;D
comunque la 400 la prenderei subito,forse è un pò cara ma quella moto,quel motore....c'è qualcuno che la usa quasi come una dual sport!
Citazione di: fazano il 10 Gennaio 2010, 18:18:31
magrebtzx magrebtzx magrebtzx magrebtzx
;D ;D ;D
comunque la 400 la prenderei subito,forse è un pò cara ma quella moto,quel motore....c'è qualcuno che la usa quasi come una dual sport!
io l'ho guidata 3/4 volte e secondo me il motore è perfetto come spinta e come tipo di erogazione,per fare enduro la trovo la moto ideale ne troppo ne poco.
Citazione di: #111 il 10 Gennaio 2010, 18:28:45
io l'ho guidata 3/4 volte e secondo me il motore è perfetto come spinta e come tipo di erogazione,per fare enduro la trovo la moto ideale ne troppo ne poco.
... infatti se ne sono accorti e l'hanno ri-proposta! :soddisfatto:
(http://www.ktm.com/fileadmin/swf/productspecials/uploads/400_exc_02.jpg)
... per chi se lo puo' permettere! :indif:
cmq se un giorno avrò i soldi e mi comprerò un ktm, sarà il 525......dev'essere una bella bestia :sbavav:
Citazione di: thor il 10 Gennaio 2010, 19:46:53
cmq se un giorno avrò i soldi e mi comprerò un ktm, sarà il 525......dev'essere una bella bestia :sbavav:
dicono abbia un'erogazione piu' gestibile rispetto al 450
Citazione di: neuronet il 10 Gennaio 2010, 19:52:42
dicono abbia un'erogazione piu' gestibile rispetto al 450
è più gestibile perchè ha motore sempre non come il 450 che ti da il colpo in alto,però non è che sia proprio facile tenerla.
c'e da dire che secondo me è piu facile andare forte con la 400 e in certi casi vai piu forte del 450...il 450 ha bisogno di piu manutenzione ti stanca di piu..ottima moto e anche un po difficile da trovare usata..te l'ha fatta provare anche per mezzora va bene la moto io la prenderei....poi lo sconticino è d'obbligo :akrd:
:angel: con la mia faccia d'angioletto (o meglio, da culo hahaha) mo ce provo...anche perchè ha piovuto per 15 giorni e purtroppo non erano soldi -ninzo'- :riez:
Cmq che ne so...a me pare che va bene...poi sta cosa del bottoncino magico mi fa arrapare... :opazzoo: :opazzoo:
Citazione di: mistermou il 11 Gennaio 2010, 18:11:40
...poi sta cosa del bottoncino magico mi fa arrapare... :opazzoo: :opazzoo:
bhe ... non ti credere che quella batteria da 7,5 ampere faccia miracoli, se la batteria non e' al 100% bastano 5-6 avvii uno dietro l'altro per buttarla giu'! cmq e' una batteria che costa poco
E' nuova :opazzoo:
Citazione di: mistermou il 11 Gennaio 2010, 19:24:57
E' nuova :opazzoo:
allora sei a posto per un bel pezzo.
:ok:
Ho visto l'annuncio del primo proprietario (io sarei il terzo) e mi è preso un colpo...aveva sbagliato e aveva scritto "15000 km" invece di 5000 ... :opazzoo: :opazzoo: tutto risolto... :incx: :angel:
Aveva anche il kit motard ma il tipo mi ha detto che sul libretto non ci sono altre misure di gomme...il libretto parla di un "segue variante A versione A" ...che vordì? E' omologata/omologabile per metterci un paio di cerchi da Motard? :riez: :riez:
Citazione di: mistermou il 12 Gennaio 2010, 20:06:31
:ok:
Ho visto l'annuncio del primo proprietario (io sarei il terzo) e mi è preso un colpo...aveva sbagliato e aveva scritto "15000 km" invece di 5000 ... :opazzoo: :opazzoo: tutto risolto... :incx: :angel:
Aveva anche il kit motard ma il tipo mi ha detto che sul libretto non ci sono altre misure di gomme...il libretto parla di un "segue variante A versione A" ...che vordì? E' omologata/omologabile per metterci un paio di cerchi da Motard? :riez: :riez:
... ma dai ... pensi che ti controllano i cerchi?! ... ;D ... qui in borbonia manco ti controllano! hahaha
Beh vabbè...vorrei stà tranquillo :angel:
Domandine un pò URGENTI...
Mi sono fatto mandare una copia del libretto...(così mi informo per la doppia omologazione e faccio una bella visura...)...
Sotto la voce P.2 (potenza massima) dice 12kw !! :rishock: E' "depotenziata a libretto" ? Che cosa comporta ? Di sicuro la moto che ho provato non ha 16 cavalli :riez:
In genere è considerato un pregio o un difetto sto fatto? -ninzo'- Presumo che così pago meno bollo (infatti sta sui 40 euro e spicci...)...
Alla voce P.5 (numero di identificazione del motore) c'è scritto KTM 595 ...è giusto? :dubbio:
Thx :girrrr:
per i 12kw è solo meglio,anche la mia è depotenziata a libretto il vantaggio sono i 34 euro di bollo annui.
Allora Francè...
Ti può capitare che chi ti fermi per un controllo (e che ne capisca di moto e soprattutto che conosca originariamente i kw di quello specifico modello - penso possa accadere solo con la Polizia Motomunita :bttr: o con una pattuglia ordinaria con Dylan come Capopattuglia :riez:) ti ritiri la Carta di Circolazione per mancato Aggiornamento: http://wapedia.mobi/it/Carta_di_circolazione doc e che quindi ti costringa ad un nuovo Collaudo (Speciale e non Ordinario) presso gli uffici della Motorizzazione...
Potrebbe anche capitare che dopo un incidente :migrattiball: :migrattiball: :migrattiball: il perito della tua assicurazione (particolarmente scrupoloso o Figlio di Gran Meretrice) nel rendersi conto dell'anomalia possa rivalersi su di te in caso di Colpa!
Io personalmente non ho acquistato un LC4 640 che ero andato a vedere in quel di Caserta proprio perchè mi sono reso conto del Depotenziamento (il concessionario non m'aveve detto nulla :spakk:) e figurati che gli avevo lasciato anche un'acconto :ciapa:
Approposito....
Per poter ripotenziare il mezzo devi avere il Nulla Osta della Casa Madre ma non ci provare neanche :indif: .... Una legge Europea ha stabilito che questo non si possa fare più per le moto immatricolate prima del 2008 (dell'anno non ne sono tanto sicuro :riez:)
;:bananasaluta:;
Citazione di: 3tb600 il 13 Gennaio 2010, 18:41:24
Allora Francè...
Ti può capitare che chi ti fermi per un controllo (e che ne capisca di moto e soprattutto che conosca originariamente i kw di quello specifico modello - penso possa accadere solo con la Polizia Motomunita :bttr: o con una pattuglia ordinaria con Dylan come Capopattuglia :riez:) ti ritiri la Carta di Circolazione per mancato Aggiornamento: http://wapedia.mobi/it/Carta_di_circolazione doc e che quindi ti costringa ad un nuovo Collaudo (Speciale e non Ordinario) presso gli uffici della Motorizzazione...
Potrebbe anche capitare che dopo un incidente :migrattiball: :migrattiball: :migrattiball: il perito della tua assicurazione (particolarmente scrupoloso o Figlio di Gran Meretrice) nel rendersi conto dell'anomalia possa rivalersi su di te in caso di Colpa!
Io personalmente non ho acquistato un LC4 640 che ero andato a vedere in quel di Caserta proprio perchè mi sono reso conto del Depotenziamento (il concessionario non m'aveve detto nulla :spakk:) e figurati che gli avevo lasciato anche un'acconto :ciapa:
praticamente se ti capita una cosa simile hai una sfaika che è gia un miracolo che tu possa ancora essere vivo
hahaha hahaha hahaha
Citazione di: #111 il 13 Gennaio 2010, 18:49:39
praticamente se ti capita una cosa simile hai una sfaika che è gia un miracolo che tu possa ancora essere vivo
hahaha hahaha hahaha
øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø
Ok ok afferrato øpaperinoø øpaperinoø
Fosse una moto che uso tutti i giorni ok, ma me la porterò appresso praticamente soo nel furgone (o col carrello, se lo comprerò...levare i sedili al pulmino ogni volta è una rottura di coglioXXi consistente...)...se poi, in più, capita tutto questo nei pochi trasferimenti su asfalto tra una mula e l'altra..beh...mi faccio prete hahaha hahaha hahaha
Cmq ho fatto un bel visurone ed è tutto apposto :riez:
Settimana prossima me la porto a casa :ok:
L'unico mio dubbio è lo scarico..i collettori li ho visti un pò "piccoli" e non vorrei che nel depotenziamento sia incluso il montaggio di un sistema di scarico ridotto -ninzo'-
Citazione di: mistermou il 13 Gennaio 2010, 19:24:54
Settimana prossima me la porto a casa :ok:
:mvv: :mvv: :mvv:
Citazione di: neuronet il 10 Gennaio 2010, 19:52:42
dicono abbia un'erogazione piu' gestibile rispetto al 450
ho provato il 450 anno 2009 ed è molto gestibile decidi tu se farlo andare forte ma se lo fai andar forte VOLA !!!!!! il mono è la solita schifezza che rimbalza ma l'anteriore è ottimo
Unica pecca dei K è che si rompono solo a guardarli specie l'epopea pre 2009 e Neuronet ne sa qualche cosa ... io mi orienterei sempre sulle jap !!! meglio ancora 250 ma la cilindrata è funziona del tipo di enduro che si intende e della forma fisica..io peso 70 kili fascia muscolare inesistente e mulattiere a Go Go
Che i k si rompano solo a guardarli (a parte il 250 f ) è una favola metropolitana , soprattutto quelli sino al 2007 , quindi monoalbero, hanno percorrenze quasi a livello di una dual prima di fare interventi importanti sul motore . Inoltre sta storia del mono che scalcia io tutte queste scalciate non le ho mai avvertite . :ciao:
Citazione di: williamwallace il 14 Gennaio 2010, 09:04:17
... specie l'epopea pre 2009 e Neuronet ne sa qualche cosa ... io mi orienterei sempre sulle jap !!! meglio ancora 250 ma la cilindrata è funziona del tipo di enduro che si intende e della forma fisica..io peso 70 kili fascia muscolare inesistente e mulattiere a Go Go
:dubbio: ... io direi che piu' che altro mi sono solo specializzato il mezzo ... mica ho sbiellato, rifatto pistoni, macinato cambi, etc ... se poi tu dici che rifare i paraoli a una forcella comprata su ebay o che la forcella originale del 2000 mi perdeva olio sempre dai paraoli e' sintomo di scarsa qualita' ... -ninzo'-
Poi sto benedetto PDS ... sono tutte cazzate! ... Mi rimbalzava molto di piu' il mono del TTR250 con tanto di leveraggi!
Il PDS va tarato per il peso di chi lo conduce e regolando l'estenzione a dovere e non ad catzum ...
E' vero che pur usando davvero poco la moto c'ho messo tanto le mani di sopra, ma considerate che quella moto l'ho presa proprio macinata!
Fin'ora: Paraolio pignone, Paraolio pompa acqua, Sensore contaKm autocostruito (ancora non risolto 100% risulta sempre troppo delicato agli smontaggi), Cambio d'olio, kit catena, pulizia carburatore, registro gioco valvole, kit guarnizioni pinza anteriore, pastigle freni ant e post, riparazione radiatore (per caduta), ora devo prendere il braccialetto dello sterzo che all'ultima ispezione ho scoperto crepato! :rishock:
Cmq come leggete sono tutti interventi di pezzi a usura di una moto lasciata all'abbandono ... -ninzo'-
Prima di trovare questa, avevo preso in considerazione anche DRZ400 Valenti o un WR426 (che ho sentito essere affidabilissimo) ma non avevo trovato granchè (nel Lazio) ... -ninzo'-
Questa persona è il "pusher" di ricambi su enduro-roma...indi per cui se poco poco tira un pacco...poi lo sapranno anche i sassi :riez:
Citazione di: Morèl il 14 Gennaio 2010, 09:32:49
Che i k si rompano solo a guardarli (a parte il 250 f ) è una favola metropolitana , soprattutto quelli sino al 2007 , quindi monoalbero, hanno percorrenze quasi a livello di una dual prima di fare interventi importanti sul motore . Inoltre sta storia del mono che scalcia io tutte queste scalciate non le ho mai avvertite . :ciao:
giustissimo.
Secondo me il PDS è una buona soluzione tecnica...riduce il peso (non ci sono leveraggi con annesse gabbie a rulli, perni, boccole ecc.ecc.) , manutenzione minore (in caso di rottura/sboccolamento, hai solo due boccole e stop...invece di tutte quelle degli snodi dei leveraggi), credo poi che abbia una reazione più vicina alla "realtà" del terreno...la stessa differenza di camminare con le scarpe(leveraggi) o senza(PDS), in una valle verde hahaha
Poi cazzarola ho visto il mono che è bello piazzato! :rishock: E magari a causa di questo il vantaggio della differenza di peso tra i due sistemi va un pò a farsi benedire :riez:
Citazione di: Morèl il 14 Gennaio 2010, 09:32:49
Che i k si rompano solo a guardarli (a parte il 250 f ) è una favola metropolitana , soprattutto quelli sino al 2007 , quindi monoalbero, hanno percorrenze quasi a livello di una dual prima di fare interventi importanti sul motore . Inoltre sta storia del mono che scalcia io tutte queste scalciate non le ho mai avvertite . :ciao:
scalcia scalcia guidate un bel werrino 250 ....sembra una seta...la vera leggenda è che si voglia far passare ktm come le migliori moto per l'offroad.....ma se si vanno a guardare le classifiche del wec2009 non mi sembra proprio così..certo che poi il cross e la dakar hanno un riscontro mediatico molto + influente è un altro discorso..ma anche nel cross..mi sembra che in mx1 un certo siculo terribile ha vinto con un altro werrino però 450.
Ho avuto il wrf 250 , gran bella moto molto maneggevole ,ma come motore e trazione preferisco mille volte il k 400 ed io ripeto scalciate non ne ho avvertite :ciao:
Citazione di: williamwallace il 14 Gennaio 2010, 14:17:30
scalcia scalcia guidate un bel werrino 250 ....sembra una seta...la vera leggenda è che si voglia far passare ktm come le migliori moto per l'offroad.....ma se si vanno a guardare le classifiche del wec2009 non mi sembra proprio così..certo che poi il cross e la dakar hanno un riscontro mediatico molto + influente è un altro discorso..ma anche nel cross..mi sembra che in mx1 un certo siculo terribile ha vinto con un altro werrino però 450.
le clasifiche sono merito anche dei piloti,poi se guradi le classifiche del wec 2006-07-08 mi pare che di arancione ce ne sia parecchio
Regà porcozzio...ho fatto un pò di preventivi e pagherei un botto di assicurazione...una media di 750 euro...l'unica è intestarla a mio padre...assurdo...li "ammazzerebbi" tutti... :bazoo: :bazoo: :bazoo: :incx:
Domani chiedo in Genertel cosa succederebbe se passassi anche la macchina da loro (con la macchina sto in terza classe...)...
Citazione di: mistermou il 14 Gennaio 2010, 20:33:26
Regà porcozzio...ho fatto un pò di preventivi e pagherei un botto di assicurazione...una media di 750 euro.
:miii: :miii:
24 anni (ancora per poco, ma sempre 24 sò...ma non cambia granchè cmq tra guida esperta/inesperta...) , con le altre moto sto in tredicesima...non posso usufruire della Bersani (la moto in famiglia non la ha nessuno)...in pratica me la prendo nel :ciapet: :incx:
Sto chiedendo un pò in giro...ho provato pure con Assor ma meno di 800 euro non se ne parla ...
Siccome è omologata per una persona, devo trovare l'assicurazione che ne tiene conto...
Citazione di: mistermou il 14 Gennaio 2010, 20:33:26
Regà porcozzio...ho fatto un pò di preventivi e pagherei un botto di assicurazione...una media di 750 euro...l'unica è intestarla a mio padre...assurdo...li "ammazzerebbi" tutti... :bazoo: :bazoo: :bazoo: :incx:
Domani chiedo in Genertel cosa succederebbe se passassi anche la macchina da loro (con la macchina sto in terza classe...)...
ti conviene fare un preventivo telefonico. devi ribadire che la moto e' monoposto. con questa condizione il premio cala di molto
Ho provato ora con "tuopreventivatore" ...da 302 a 2531 øpaperinoø øpaperinoø Vabbè...però i 302...mo vedo chi sono...
UBI ASSICURAZIONI 302.70
HELVETIA 363.00
Eh adesso ci siamo...
Domani chiamo Genertel o DirectLine e chiedo...eccheccaXXo :incx: :incx:
Presaaaaaaaaaaaa :rir: :rir: :rir: :rir: :rir: :rir: :rir: :rir:
Sono tornato una mezz'oretta fa, l'ho scaricata e sono stato 20 minuti ad arare per bene il giardino ahahahahaha øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø
Va da paura!!!!!!!!!!!! Non vedo l'ora di provarla sul serio >;run&;< >;run&;<
PS:ma la frizione...ha un effetto ON/OFF mica da niente...e poi la sento duretta...in confronto la PBR che ho messo sul 59X è almeno 4 volte più morbida -ninzo'- E' normale?Devo cambiare il liquido? Che roba ci và dentro?
Thx #disco# #disco#
Citazione di: mistermou il 14 Gennaio 2010, 20:55:56
Ho provato ora con "tuopreventivatore" ...da 302 a 2531 øpaperinoø øpaperinoø Vabbè...però i 302...mo vedo chi sono...
UBI ASSICURAZIONI 302.70
HELVETIA 363.00
Eh adesso ci siamo...
Domani chiamo Genertel o DirectLine e chiedo...eccheccaXXo :incx: :incx:
x lassicurazione,posso passarti il ""codice dillo ad un'amico"" e se l fai da loro abbiamo se non ricordo male 30¤ di buoni benza tutti e 2!!!
Thx ma ho già pronto un preventivo con la ITAS :riez: :riez: ...aspetto solo di avere gli euri per stipulare la polizza :rock:
380e/anno compreso infortuni al conducente ... e fidati è meno della metà di qualsiasi altro preventivo!!!! (perchè tengono moooolto conto del fatto che la moto è monoposto...)
Insomma...tutto calcolato!!!! >:D >:D
Citazione di: mistermou il 19 Gennaio 2010, 00:15:53
Thx ma ho già pronto un preventivo con la ITAS :riez: :riez: ...aspetto solo di avere gli euri per stipulare la polizza :rock:
380e/anno compreso infortuni al conducente ... e fidati è meno della metà di qualsiasi altro preventivo!!!! (perchè tengono moooolto conto del fatto che la moto è monoposto...)
Insomma...tutto calcolato!!!! >:D >:D
sapessi che ho pagato io ti viene l'infarto! :riez: e' vero che ho una classe abbastanza alta -ninzo'-
E ma lo sò...fottute assicurazioni ...avrai pagato 100-120...
Con quale compagnia stai? Così magari provo a fare un preventivo... :vino:
conta molto il fatto che neuronet è un vecchiaccio e quindi paga meno #risatona#
Citazione di: #111 il 19 Gennaio 2010, 10:59:40
conta molto il fatto che neuronet è un vecchiaccio e quindi paga meno #risatona#
sapessero quanto la uso, mi pagherebbero pure! hahaha
Citazione di: neuronet il 19 Gennaio 2010, 11:27:27
sapessero quanto la uso, mi pagherebbero pure! hahaha
øpaperinoø
http://www.moto.it/moto-usate/ktm/exc-400/exc-400-racing--2002-04/index.html?msg=2314361 (http://www.moto.it/moto-usate/ktm/exc-400/exc-400-racing--2002-04/index.html?msg=2314361)
Bella la mia moto vero?
Comunque le differenze sostanziali fra 2002 e 2004 sono la forcella WP da 48 per la 2004 e da 43 per la 2002 poi le plastiche differenti, geometrie del telaio ed altre supidaggini. Il motore è lo stesso, bello godibile. Bel acquisto!
???
Azz!! Bella si !! Ad averlo saputo prima che eri di quì... :girrrr:
Grazie delle info !! :ok:
oggi alla mia debbo cambiargli l olio , azz due filtri da cambiare e due da pulire :opazzoo: :opazzoo:
A proposito... Ho comprato la protezione per l'attuatore della frizione. Il montaggio mi sembra una stupidaggine ma a volte sono proprio le cose stupide a riservare le sorprese più amare. Qualcuno di voi lo ha già montato? Ci sono trabocchetti?
???
Citazione di: Morèl il 21 Gennaio 2010, 15:20:16
oggi alla mia debbo cambiargli l olio , azz due filtri da cambiare e due da pulire :opazzoo: :opazzoo:
Eh si...scolalo con motore a temperatura d'esercizio.Quando cambi i filtri poi devi sbragare la moto e riempire a metà i vani dei filtri stessi... :-X ...che palle :opazzoo: :opazzoo:
Citazione di: mistermou il 21 Gennaio 2010, 16:06:41
Eh si...scolalo con motore a temperatura d'esercizio.Quando cambi i filtri poi devi sbragare la moto e riempire a metà i vani dei filtri stessi... :-X ...che palle :opazzoo: :opazzoo:
... sempre che non ti rimane una testa di dado tra le mani quando sviti i tappi! :opazzoo:
... state molto attenti ... KTM sulla bulloneria ha risparmiato di brutto! :incx:
Si me ne sono accorto...ho dovuto smontare la staffa del cavalletto per fare un riporto per inspessire la parte di battuta della staffetta sul bordino del cavalletto quando è aperto (in modo da poter usare il cavalletto #hammer#, altrimenti, essendosi mangiato e allentato, col peso della moto si piegava dalla parte opposta #hammer#) e già i due dadi che la sostengono mi sembrano di burro...
(http://s1.postimage.org/l6H79.jpg) (http://www.postimage.org/image.php?v=gxl6H79)
(quella caccola di saldatura che si vede...che prosegue la battuta piana sulla staffa e funge da ulteriore dente...)
Il trucco è sempre dare un paio di martellate ai bulloni da svitare in modo da allentarne un minimo la tensione :ok:
Ogni quanto lo cambiate l'olio? Ogni 1000Km circa va bene ?
Ah, semmai non lo sapeste:ieri ho fatto lo spurgo alla frizione...si può usare anche un normalissimo olio minerale per le sospensioni idrauliche citroen...5¤ al litro invece che 7¤ per 75ml (conce KTM) :shock: :shock: :riez:
Citazione di: mistermou il 21 Gennaio 2010, 16:52:28
Ah, semmai non lo sapeste:ieri ho fatto lo spurgo alla frizione...si può usare anche un normalissimo olio minerale per le sospensioni idrauliche citroen...5¤ al litro invece che 7¤ per 75ml (conce KTM) :shock: :shock: :riez:
si lo sapevo, ma non sono mai riuscito a trovare sto cavolo di olio per citroen. sono andato da un ricambista auto e m'hanno guardato come un marziano! :rishock:
se hai foto o ulteriori dettagli grazie ...
Per quanto riguarda la staffa del cavalletto, anche io sono stato preso per un'attimo dall'istinto martellatore ... poi ho usato il cervello e mi sono accorto che il problema e' che il bullone alla lunga 'GIRA'! (ovviamente si deforma pure)
GIRA+deforma, la moto in pochissimo tempo dopo che hai messo il bullone nuovo ti casca per terra!
Problema tamponato, avvitando il bullone con loctite, d'altra parte le fiches parlano chiaro. Li ci vuole loctite 232.
Io non so se ho 232 ... ma con la loctite anche se si deforma il bullone, questi almeno non gira! :ok:
Avevo provato a trovare un bullone con acciaio superiore all'8.8, ma non ho avuto successo; quindi la deformazione me la devo tenere! :indif:
mizzega per oggi mi son limitato a dare un po di pasta nera attorno ai colettori della marmitta che sfiatavano annerendo tutta la zona , per il cambio olio ci penserò più avanti , anche perchè non avrà ,amco 1000 km di cui la metà fatti in garage :opazzoo: øpaperinoø
Stasera faccio le foto al flacone ... ha una sigla di tre lettere ma non me la ricordo #risatona#
Eh il problema è che oltre a svitarsi, il mio CAVALLETTO ha l'ultimo pezzetto (quello a battuta sulla staffetta) che è "curvo" (un pò perchè, a cavalletto inserito, la parte sopra al perno si rovina prima di quella sotto un pò perchè si storce di suo essendo alluminio) e allora "scavallava" anche col bullone tutto stretto...ho dovuto anche aggiungere una rondella e levare un mezzo millimetro alla boccoletta che sta sulla staffa per avvicinare la superficie di contatto del cavalletto alla staffa)...du palle...
che olio ci schiaffate voi , motorex ? i filtri qanto costano ? :opazzoo:
Boh...ora c'è un Agip mi pare 5w40 ... tra 1000km mi porrò il problema :riez:
Anche se sono orientato sul Bardahl 10W40 ... -ninzo'-
Citazione di: Morèl il 21 Gennaio 2010, 17:03:25
...,amco 1000 km di cui la metà fatti in garage :opazzoo: øpaperinoø
io qualcosa di + xke' c'ho la rampa del garage! hahaha
Citazione di: mistermou il 21 Gennaio 2010, 17:07:03
Stasera faccio le foto al flacone ... ha una sigla di tre lettere ma non me la ricordo #risatona#
tnx!
Citazione di: mistermou il 21 Gennaio 2010, 17:07:03
Eh il problema è che oltre a svitarsi, il mio ha l'ultimo pezzetto (quello a battuta sulla staffetta) che è "curvo" (un pò perchè, a cavalletto inserito, la parte sopra al perno si rovina prima di quella sotto un pò perchè si storce di suo essendo alluminio) e allora "scavallava" anche col bullone tutto stretto...ho dovuto anche aggiungere una rondella e levare un mezzo millimetro alla boccoletta che sta sulla staffa per avvicinare la superficie di contatto del cavalletto alla staffa)...du palle...
non ho capito un ... :dubbio: ... cmq immagino siano gli stessi problemi che ho sulla mia ... purtroppo non essendo mezzi da posteggiare davanti al bar non hanno perso nolto tempo nella progettazione di un buon cavalletto! :opazzoo:
Anche la mia ha un cavalletto che fa :cacc: :cacc: :cacc: :cacc: rimane parecchio inclinata e guai anche solo a pensare di accenderla con la pedivella stando sul cavalletto perchè in un amen ti si affloscia tutto e sei per terra :opazzoo: :opazzoo: hahaha
Si ma sono un pò idioti però! Ma vanno a fare un cavalletto di alluminio pieno...ho capito la leggerezza...ma dopo poco si piega !!
Io avrei fatto come hanno fatto l'ultimo pezzetto che tocca per terra...il pezzo che ruota sulla staffa l'avrei fatto d'acciaio, che poi si innesta sul gambale di alluminio che termina con la battuta a terra (che mi pare sia sempre di acciaio o cmq un' altra lega più dura dell'alluminio...)
Neuronet, non lo sò spiegare meglio di così #hammer#...ma cmq quel riportino era l'unica soluzione :riez: (ho aggiunto una parola "CAVALLETTO" che mancava, magari è più chiaro :bugia:)
Citazione di: Morèl il 21 Gennaio 2010, 17:08:45
che olio ci schiaffate voi , motorex ? i filtri qanto costano ? :opazzoo:
io ho messo il bardahl XTC ... ma la prox volta metto un Motul 99.9% ... ;) ... XTC era troppa grazia! ;D
... i filtri hanno un costo ragionevole e vanno sostituiti ogni 2 cambi
kg 1,200 giuato ? :dubbio:
la palla è che devo togliere il paracoppa ,che non è il suo, ma uno molto migliore in alluminio di un exc450 del 2004 ,ma che per farlo stare ci ho cristonato su non poco "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm"
Citazione di: Morèl il 21 Gennaio 2010, 17:42:44
la palla è che devo togliere il paracoppa ,che non è il suo, ma uno molto migliore in alluminio di un exc450 del 2004 ,ma che per farlo stare ci ho cristonato su non poco "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm"
vedila come l'occasione per toglierlo e forarlo quel giusto per la prox volta entrarci la chiave x smollare il bullone
Io uso motorex 10 50 W. I filtri, con meno di 10 euro, li ho comprati da crosshop assieme all'olio. A proposito delle quantità di olio ho notato che applicando alla lettera la procedura del manuale, per far comparire il livello sulla finestrella, ci vanno 1,35-1,4 kg di olio. Vi è mai capitato?
Citazione di: 17 il 21 Gennaio 2010, 16:00:32
A proposito... Ho comprato la protezione per l'attuatore della frizione. Il montaggio mi sembra una stupidaggine ma a volte sono proprio le cose stupide a riservare le sorprese più amare. Qualcuno di voi lo ha già montato? Ci sono trabocchetti?
???
Allora nessuno ha montato questa protezione?
???
Intanto che rispondete a 17, ecco l'olio idraulico che dicevo:
(http://f.imagehost.org/t/0069/21012010200_1.jpg) (http://f.imagehost.org/view/0069/21012010200_1)
(http://g.imagehost.org/t/0806/21012010202_1.jpg) (http://g.imagehost.org/view/0806/21012010202_1)
LHM MINERALE ...costo 5,30 euri/litro :opazzoo:
Per quanto riguarda il vuoto (vuoto...si spegne proprio!!) aprendo repentinamente il gas...non potrebbe essere il sensore farfalla mal regolato?
Alla pagina 8-11 del manuale motore, vedo che c'è un sistema per regolarla... -ninzo'-
Qualcuno mi spiega a grandi linee come funziona sto carburatore? E' a depressione? Perchè ha la pompa di ripresa ? A che serve il sensore sulla farfalla ? -ninzo'-
Citazione di: mistermou il 21 Gennaio 2010, 19:26:27
... ? A che serve il sensore sulla farfalla ? -ninzo'-
bella domanda! ... ora m'hai meso la pulce nell'orecchio! :acci:
evevo gia' messo un post in MOTORE su questo problema pensando a un puro problema di carburazione. un problema simile ce lo avevo anche sul ttr250. Io credo che questo problema dipenda molto dallo scarito quando e' 'troppo' aperto (come nel mio caso, nel tuo non so)
:nonsi: il mio non mi pare tanto aperto...credo sai l'originale paro paro come lo davano...farò varie prove...prima a ingrassare/smagrire la miscela al minimo (mi segno come sta adesso e poi faccio le prove) ...spero di riuscire a raggiungere la vitarella che ho visto essere un tantino infognata #hammer#
Lo step successivo sarà la regolazione del sensore farfalla...è facilissimo farlo...il manuale officina del motore ce l'hai? Io purtroppo lo ho cartaceo...se vuoi ti scannerizzo la pagina...
Il manuale fa riferimento ai giri motore...ma come minchia li calcolo ?? Servirà una macchinetta da attaccare alla centralina forse... -ninzo'-
-ninzo'-
Oggi con la vitina sotto al carburatore ci ho provato ,ma anche con l inserto più piccolo è impossibile agire li sotto "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm"
Mi sa che occorre sacrificare un cacciavite spaccato di quelli fini cinesi...in KTM hanno una rotella metallica con l'inserto fatto apposta...certo che se la siringa di spurgo frizione costa 23 euro, la rotella minimo minimo sono 35 :opazzoo:
Citazione di: mistermou il 21 Gennaio 2010, 21:55:13
:nonsi: il mio non mi pare tanto aperto...credo sai l'originale paro paro come lo davano...farò varie prove...prima a ingrassare/smagrire la miscela al minimo (mi segno come sta adesso e poi faccio le prove) ...spero di riuscire a raggiungere la vitarella che ho visto essere un tantino infognata #hammer#
Lo step successivo sarà la regolazione del sensore farfalla...è facilissimo farlo...il manuale officina del motore ce l'hai? Io purtroppo lo ho cartaceo...se vuoi ti scannerizzo la pagina...
Il manuale fa riferimento ai giri motore...ma come minchia li calcolo ?? Servirà una macchinetta da attaccare alla centralina forse... -ninzo'-
-ninzo'-
dunque ... ti risparmio fatica e dolori! ;D
Quando tu parli di spegnimento sgasando, non c'entra piu' la vitarella del minimo che dici tu. Quando sgasi entrano in gioco il getto del max e lo spillo quando ancora non sei a manetta (citazione da: la teoria della carburazione ;D)
La vitarella serve solo per il regime di minimo dunque.
In generale sconsiglio vivamente di mettere mani al carburatore; si finisce per impazzire e se non si hanno a disposizione tanti getti da provare e' tempo perso.
Approfondiro' invece sul sensore ... non m'ero mai posto il problema ... :opazzoo:
Credo che quel sensore "dica" alla pompa di ripresa quanto..."riprendere" -ninzo'-
Quindi se si affonda il gas a bassi giri di colpo la pompa spara più benzina e la moto si ingolfa perchè non "smaltisce" la troppa benzina...poi oh, può anche essere che sia normale così... -ninzo'-
Poi quando si scalda (come diceva Morel) non lo fa più o quasi, perchè il tutto è più caldo e si affoga meno... ci potrebbe stare... -ninzo'-
Citazione di: mistermou il 21 Gennaio 2010, 22:18:59
Credo che quel sensore "dica" alla pompa di ripresa quanto..."riprendere" -ninzo'-
strano! ... io il carb l'ho aperto e il meccanismo della pompa di ripresa m'e' sembrato 100% meccanico ... lasciami studiare a desso! :ok:
Citazione di: 17 il 21 Gennaio 2010, 17:53:25
Io uso motorex 10 50 W. I filtri, con meno di 10 euro, li ho comprati da crosshop assieme all'olio. A proposito delle quantità di olio ho notato che applicando alla lettera la procedura del manuale, per far comparire il livello sulla finestrella, ci vanno 1,35-1,4 kg di olio. Vi è mai capitato?
Allora nessuno ha montato questa protezione?
???
Azz!!
Ma è questa in arancione ?
http://www.ilginepro.com/images/KTM400EXC/DSCN1714.JPG (http://www.ilginepro.com/images/KTM400EXC/DSCN1714.JPG)
Allora me la ritrovo anche io già montata :dance:
Ma pensa te ...io pensavo che facesse parte dell'attuatore e allora non l'ho smontata...per fare lo spurgo frizione mi sono dovuto inventare una chiave inginocchiata da 8 col tubo interno integrato... :frustalo: ...se l'avessi levata avrei potuto usare una chiave spaccata normale senza troppi impicci :acci:
Citazione di: mistermou il 21 Gennaio 2010, 22:37:13
Azz!!
Ma è questa in arancione ?
http://www.ilginepro.com/images/KTM400EXC/DSCN1714.JPG (http://www.ilginepro.com/images/KTM400EXC/DSCN1714.JPG)
Allora me la ritrovo anche io già montata :dance:
Ma pensa te ...io pensavo che facesse parte dell'attuatore e allora non l'ho smontata...per fare lo spurgo frizione mi sono dovuto inventare una chiave inginocchiata da 8 col tubo interno integrato... :frustalo: ...se l'avessi levata avrei potuto usare una chiave spaccata normale senza troppi impicci :acci:
ke culo ... costa un botto! :acci:
Eh ho visto...su ebay 50 euri ... :soddisfatto:
C'ho pure questo...è di serie? -ninzo'-
http://www.ktm.it/fileadmin/systemdata/hardequipment/SXS05450230_MR.jpg (http://www.ktm.it/fileadmin/systemdata/hardequipment/SXS05450230_MR.jpg)
Citazione di: mistermou il 21 Gennaio 2010, 22:45:18
C'ho pure questo...è di serie? -ninzo'-
ora non esageriamo! ... avere pure il coperchio della vaschetta friz arancione e' roba per pervertiti! :nooo:
Bene! ... Mi sono studiato la regolazione ... e' che la prima volta leggevo guardando la TV ... la seconda volta ho fatto piu' attenzione a quello che leggevo e l'operazione in se non sembra difficile. In effetti e' un'operazione da fare ... specie sulla mia che e' vecchiotta e che immagino nessuno s'e' mai posto il problema di andarla a regolare! :acci: (dico questo xke' l'endurista tipico da queste parti e' una vera e propria bestia macina moto ;desperado; gente diposta a spenderci 2 soldi per mantenersi il mezzo ce ne sta veramente poca ... d'altra parte, sono pur sempre punti di vista ::) )
Infine credo che questo sensore in qualche modo influisca sull'anticipo d'accenzione; quindi interviene in modo elettrico. Quando ho chiesto nella sezione MOTORE sul forum proprio sul vuoto in apertura, non so chi parlo' di problemi elettrici; allora il 2+2 ... sicuramente nei prossimi giorni andro' a controllare sto benedetto sensore ;)
Citazione di: mistermou il 21 Gennaio 2010, 22:45:18
Eh ho visto...su ebay 50 euri ... :soddisfatto:
C'ho pure questo...è di serie? -ninzo'-
http://www.ktm.it/fileadmin/systemdata/hardequipment/SXS05450230_MR.jpg (http://www.ktm.it/fileadmin/systemdata/hardequipment/SXS05450230_MR.jpg)
Io l'ho pagata 55 euro...
Citazione di: neuronet il 22 Gennaio 2010, 09:24:02
ora non esageriamo! ... avere pure il coperchio della vaschetta friz arancione e' roba per pervertiti! :nooo:
øpaperinoø øpaperinoø :opazzoo:
Ok, io credo di riuscire a controllarlo stasera :ok:
Su altri lidi, mi dicono anche che potrebbe essere il compensatore da pulire -ninzo'-
Ordunque.Ho (avevo...spero) la membrana della pompa di ripresa bucata :roll:
Dunque...
Ho levato le sovrastrutture (30 secondi e la moto era nuda :P ), e ho cominciato con il regolare il sensore farfalla...credo che nessuno l'avesse mai fatto siccome c'era ancora il "sigillo di garanzia" giallo su una delle due viti.Vabbè ...710ohm invece dei 690 che ho calcolato...vabbè...regoliamolo.
Una volta regolato quello, ho cominciato a sbirciare un pò il carburatore e ad ogni pompata di gas sentivo un rumorino strano...
A quel punto, ho smontato la plastica nera che copre il leveraggio del gas e in pratica il rumorino che sentivo era la benzina che gorgogliava da quì:
(http://g.imagehost.org/t/0237/P1000032.jpg) (http://g.imagehost.org/view/0237/P1000032)
Non mi son perso d'animo e ho aperto il mitico manuale motore datomi insieme alla moto :D ...ho scoperto che quell'affarino è l'asta i spinta sulla membrana della pompa di ripresa.
La cuffietta dell'asta di spinta non era inserita proprio bene e allora penso che dev'essere entrata un minimo d'acqua che ha rovinato qualcosa...
Smontata la pompa di ripresa mi ritrovo (come si osserva anche dalla foto precedente) l'inserto metallico sulla membrana messo "un pochino" male.
(http://g.imagehost.org/t/0206/P1000031.jpg) (http://g.imagehost.org/view/0206/P1000031)
La grande sorpresa è stato trovare la membrana "pizzicata" come da un cacciavite (e quì le teorie sono due...poi spiego...).
(http://g.imagehost.org/t/0679/P1000034.jpg) (http://g.imagehost.org/view/0679/P1000034)
Prima di chiamare Bi&Ti e vomitare mentre mi dice il prezzo della membrana, decido di tentare una riparazione.
Con la stazione saldante (da elettronica) messa a 330°C circa, provo a "sciogliere" lo strappo e a "saldare" i lembi.Prima però pulisco bene la zona, e scopro che qualcuno aveva già provato a ripararla mettendoci una qualche specie di collante che ormai è cristallizzato.
(http://g.imagehost.org/t/0484/P1000036.jpg) (http://g.imagehost.org/view/0484/P1000036)
Il procedimento è buono ma manca ancora qualcosa...fortunatamente mi viene in mente che il SuperAttak potrebbe fungere come vulcanizzante (come fa con la plastica ABS...lo squaglia).Allora alzo i lembi ben aderenti creati in precedenza e con uno stecchino ci infilo in mezzo l'attak.Ok funziona!!!La gomma comincia a squaglicciarsi...qualche spintarella con lo stecchino e la vulcanizzazione pare essere completata.
(http://g.imagehost.org/t/0280/P1000037.jpg) (http://g.imagehost.org/view/0280/P1000037)
Ora...il perchè si è rotta.Non è possibile che qualcuno gli abbia dato una cacciavitata!Come avrà mai fatto?? Una volta svitate le tre brugoline da 3mm, il coperchietto della pompa viene via per forza della molla.Allora ho fatto un'altra scoperta.
Ci sono dei difetti di fusione nel canale dove alloggia il bordo della membrana!! O sono difetti di fusione, oppure lo sporco accumulato (entrato da sopra...causa cuffietta mal messa) ha creato delle incrostazioni che sono andate a rovinare la membrana...
(http://g.imagehost.org/t/0195/P1000040.jpg) (http://g.imagehost.org/view/0195/P1000040)
(http://g.imagehost.org/t/0492/P1000038.jpg) (http://g.imagehost.org/view/0492/P1000038)
A questo punto, decido di risolvere.Con la carta vetrata 800 comincio a lavorarare sul'angolo un pochino per volta fino a renderlo bello liscio.Prima ho usato una spugnetta tipo Scotch-Brite per levare il grosso dello sporco.
(http://g.imagehost.org/t/0702/P1000041.jpg) (http://g.imagehost.org/view/0702/P1000041)
Rimontato il tutto, pare funzionare.Sembra che il difetto del "vuoto" sia rimasto, ma domani la provo bene sotto casa in un prato... :D ...forse è il caso di cambiare la membrana...
Ho poi lubrificato il meccanismo che aziona l'asticella e pare rispondere più rapidamente.
Citazione di: mistermou il 22 Gennaio 2010, 23:17:14
...Ho poi lubrificato il meccanismo che aziona l'asticella e pare rispondere più rapidamente.
mmmh ... considerando polvere fango e schifezze credo debba essere solo pulita e non lubrificata
per quanto riguarda farti un'idea sui prezzi, io ricorro a questo preziosissimo sito: :ok:
http://www.bikebandit.com/ktm-motorcycle-parts/oem-parts (http://www.bikebandit.com/ktm-motorcycle-parts/oem-parts)
ho controllato per la membrana ma non sono riuscito a capire il pezzo ... -ninzo'-
PS. Se sei smanettone come dimostra questo tuo ultimo post, mi sa che hai trovato la moto giusta! :riez:
PPS. Ho visto le foto ingrandite ... la membrana ... sostituiscila! :riez:
Minchia!!!Preziosissimo davvero !!!! :rir: :rir: :rir: magrebtzx
part # 4383293-001 ...30 dollari...quà costerà 30 euro :-X ...si cmq va cambiata perchè probabilemente è scollata anche tra metallo e gomma...co tutta quella ruggine :incx:
Non è che sono smanettone...cioè...so come mettere le mani...ma voglio che la moto funzioni bene senza stare a fargli troppe pippette :acci:
Dopo aver aperto e chiuso il gas qualche volta, ho visto pure (ma non so se c'era anche prima) una pozzetta di benzina nell'airbox...non vorrei che l'ugello da dove esce la benzina della pompa di ripresa si sia girato verso il filtro :frustalo:
... adesso a memoria non ricordo, ma quando si aziona la pompa di ripresa, nel mio esce un getto di benzina tipo pipi' :piss: ... e ne fa tata! :rishock: ... ovviamente in direzione dell'aspirazione.
cmq per rassicurarti, io mi ricordo dei ristagni di benzina dove c'e' il filtro, ma dopo averci fatto i numeri e averla utilizzata per parecchio tempo.
Cacchio gran bel lavorone clap , io la mambrana la cambierei visti che ce l hai smontata . Ci va tanto a tirare giu il carburatore ? ::)
Citazione di: Morèl il 23 Gennaio 2010, 14:15:47
Cacchio gran bel lavorone clap , io la mambrana la cambierei visti che ce l hai smontata . Ci va tanto a tirare giu il carburatore ? ::)
ma non mi dire che non ci hai mai messo le mani! .. l'exc si smonta in 5 minuti! :soddisfatto:
Io non le ho solo tolto solo il motore ;)
per arrivare in modo ageovole al carb, togli sella e le plastiche del posteriore, poi allenti il telaietto e sfili di i dadi inferiori. fatto questo il telaietto lo puoi rigirare verso lo sterzo. Poi (ma io credo che gia' cosi' vada bene) puoi anche togliere il PDS da sopra. Adesso il carb e' tutto tuo! :akrd:
Citazione di: neuronet il 23 Gennaio 2010, 15:25:32
ma non mi dire che non ci hai mai messo le mani! .. l'exc si smonta in 5 minuti! :soddisfatto:
Io non le ho solo tolto solo il motore ;)
per arrivare in modo ageovole al carb, togli sella e le plastiche del posteriore, poi allenti il telaietto e sfili di i dadi inferiori. fatto questo il telaietto lo puoi rigirare verso lo sterzo. Poi (ma io credo che gia' cosi' vada bene) puoi anche togliere il PDS da sopra. Adesso il carb e' tutto tuo! :akrd:
mi sa che morel intendeva che è un attimo farlo,l'ha inventato lui il ktm figurati se non sa #risatona#
Citazione di: neuronet il 23 Gennaio 2010, 15:25:32
ma non mi dire che non ci hai mai messo le mani! .. l'exc si smonta in 5 minuti! :soddisfatto:
Io non le ho solo tolto solo il motore ;)
per arrivare in modo ageovole al carb, togli sella e le plastiche del posteriore, poi allenti il telaietto e sfili di i dadi inferiori. fatto questo il telaietto lo puoi rigirare verso lo sterzo. Poi (ma io credo che gia' cosi' vada bene) puoi anche togliere il PDS da sopra. Adesso il carb e' tutto tuo! :akrd:
Ho tolto più volte l ammortrizzatore per regolarlo ,ma il carburatore mai perchè è sempre andato relativamente bene :ciao:
:rir: :rir: :rir: mi sa proprio che ho risolto!!!!!
Tiè: :sigaro:
(http://g.imagehost.org/t/0476/P1000042.jpg) (http://g.imagehost.org/view/0476/P1000042)
In questo modo si rende praticamente solidale la pompa di ripresa al comando gas e la "spruzzata" è più vicina al momento in cui effettivamente si apre la ghigliottina clap .Non si può mettere un fil di ferro perchè a gas tutto aperto la cammetta nera si distanzia da quella del gas e quindi serve una cosa elastica che permetta questa distanza...
Prima ho provato solo con due oring ma erano ancora troppo elastici e allora ho fatto un oring "home-made" con il nastro autoagglomerante.Ho usato come "dima" lo stelo della prolunga per il cricchetto piccolo, ho tagliato una fettina sottile di nastro autoagglomerante e l'ho arrotolata sulla prolunga.Una volta che si è vulcanizzato, l'ho usato a mò di oring facendolo passare nella feritoia indicata con la freccia.
Gli oring che avevo invece (presi d'emergenza dal kit guarnizioni dell'XT -ninzo'-) li ho dovuti far passare lì dietro perchè erano troppo grandi. Cmq comprando un oring con il filo molto grosso credo sia lo stesso.Al più presto levo tutto l'accrocco e ne metto uno solo.
Il vuoto è praticamente sparito e la moto si alza che è una meraviglia e si ha più potenza disponibile subito...certo così consumerà di più se si smanetta -ninzo'-
La benzina non gorgoglia più da dove usciva prima, segno che la riparazione alla membrana (che comunque cambierò) è andata a buon fine.Con sto metodo ora funziona, quindi anche i condotti della pompa di ripresa sono efficienti.
Si per smontare il carburatore basta ribaltare il telaietto...prima o poi lo farò :soddisfatto: :riez:
Neuro, ho letto che lo spruzzo che fa la pompa di ripresa deve essere di 120 cm ....con il carburatore in mano dai tutto gas e dalla parte del carburatore lato cilindro esce sto spruzzo -ninzo'- Se è troppo corto, o hai problemi alla membrana o il leak-jet (il getto a perdere...) è troppo grande (è quel getto che decide la benzina che dalla pompa torna in vaschetta...quindi più grande è e più la pompa spruzza meno)...
Citazione di: mistermou il 23 Gennaio 2010, 18:43:26
:rir: :rir: :rir: mi sa proprio che ho risolto!!!!!
Tiè: :sigaro:
(http://g.imagehost.org/t/0476/P1000042.jpg) (http://g.imagehost.org/view/0476/P1000042)
In questo modo si rende praticamente solidale la pompa di ripresa al comando gas e la "spruzzata" è più vicina al momento in cui effettivamente si apre la ghigliottina clap .Non si può mettere un fil di ferro perchè a gas tutto aperto la cammetta nera si distanzia da quella del gas e quindi serve una cosa elastica che permetta questa distanza...
Prima ho provato solo con due oring ma erano ancora troppo elastici e allora ho fatto un oring "home-made" con il nastro autoagglomerante.Ho usato come "dima" lo stelo della prolunga per il cricchetto piccolo, ho tagliato una fettina sottile di nastro autoagglomerante e l'ho arrotolata sulla prolunga.Una volta che si è vulcanizzato, l'ho usato a mò di oring facendolo passare nella feritoia indicata con la freccia.
Gli oring che avevo invece (presi d'emergenza dal kit guarnizioni dell'XT -ninzo'-) li ho dovuti far passare lì dietro perchè erano troppo grandi. Cmq comprando un oring con il filo molto grosso credo sia lo stesso.Al più presto levo tutto l'accrocco e ne metto uno solo.
Il vuoto è praticamente sparito e la moto si alza che è una meraviglia e si ha più potenza disponibile subito...certo così consumerà di più se si smanetta -ninzo'-
La benzina non gorgoglia più da dove usciva prima, segno che la riparazione alla membrana (che comunque cambierò) è andata a buon fine.Con sto metodo ora funziona, quindi anche i condotti della pompa di ripresa sono efficienti.
Si per smontare il carburatore basta ribaltare il telaietto...prima o poi lo farò :soddisfatto: :riez:
Neuro, ho letto che lo spruzzo che fa la pompa di ripresa deve essere di 120 cm ....con il carburatore in mano dai tutto gas e dalla parte del carburatore lato cilindro esce sto spruzzo -ninzo'- Se è troppo corto, o hai problemi alla membrana o il leak-jet (il getto a perdere...) è troppo grande (è quel getto che decide la benzina che dalla pompa torna in vaschetta...quindi più grande è e più la pompa spruzza meno)...
Ottimo , avevo gia letto di questa soluzione ora mi sa che proverò anche io :opazzoo:
Oggi l'ho innaugurata :riez: :riez:
Circa 80km (o più) tra pietraie (piuttosto bastarde :spakk:), mulattiere, sterratoni da fare a manetta e passaggi bastardi tra pietroni, lastroni, radici e arbusti tagliati ...non ha fatto una piega .... dritta come un fuso e precisa come un orologio svizzero ...sale di terza tra lo sconnesso e rimane lì...sembra di essere in giostra clap clap
Nel fango va benissimo (a parte un doppio carpiato che ho fatto ma perchè ho sbagliato io... ).Siamo arrivati in un punto dove si apre una valle bellissima e veramente enorme con bestie al pascolo e neve, ghiaccio, e duemila canali di fango che si snodano e intrecciano tipo apparato circolatorio...e poi ancora ghiaccio ghiaccio ghiaccio ...sembrava di essere al parco giochi :banana:
FIGHISSIMO clap
Ora devo solo regolare le sospensioni per il mio peso (massimo) (non avevo fatto in tempo)
So contentissimo!!!! Per fare ste cose, in confronto il 59X è un carro bestiame #risatona#
Che dire, per ora sono molto soddisfatto dell'acquisto :girrrr:
Credo a causa dell'altitudine, ha cominciato a fare un fastidioso vuoto solo quando si passa dal minimo a dar gas...forse si era smagrita la carburazione (o capace anche che la benzina messa faceva un pò schifo...boh)...credo che 1/4 di giro alla vite del minimo glie lo levo...tanto per ingrassare un pelo...
Il prossimo acquisto sarà un'helmet cam doc doc
Una cosa...stavo regolando le sospensioni...ho scoperto che dovrei prendere una molla più rigida al mono ma per ora sticaxxi...ho dato un giro in più del necessario di precarico così credo sia un buon compromesso (anche se non è la stessa cosa che cambiare molla ma vabbè...).
Il dubbio è sulla forca...se premo al centro della moto (dove sto seduto io), si abbassa solo dietro e davanti manco pe 'o cazz' ... invece sapevo che la moto, più o meno, dovrebbe andare giù para...ho provato anche a fare lo spurgo dell'aria con la forcella compressa dal solo peso della moto ma il risultato è lo stesso...non vorrei avessero messo un olio troppo denso oppure boh...certo che è stata appena revisionata...ho provato ad agire sulle regolazioni di compressione e in marcia la differenza si sente (segno che cmq funzionano...)...ma facendo la prova suddetta, niente...
I valori di affondamento statico sono in tolleranza...anzi...ci andrebbe addirittura anche un pelino di precarico alle molle...
Oh, poi magari è normale così... -ninzo'-
Thx :girrrr:
... sfiata le forcelle con la ruota sollevata da terra!
cmq le forche > '03 sono notoriamente dure
Quando ho fatto l'upgrade da stelo + piccolo a quello maggiorato e lo vantavo a un meccanico che conosco, lui mi disse di non aver fatto tutto questo affare! :rishock:
In effetti devo ammettere che le forche di adesso sono molto dure ... c'ho perso un po in off, pero' per il motard vanno BENISSIMO! ;D
Si si ora le ho risfiatate bene...era per provare se cambiava qualcosa -ninzo'-
Io cmq ho gli steli piccoli...da 43 mi pare...ah ok allora pare essere normale.
PS:ho messo i risers...ho alzato di 4cm circa...ora in piedi è spettacolare, ma seduto...mmmhhh...mi ci devo abituare :riez:
Citazione di: mistermou il 26 Gennaio 2010, 21:56:35
Si si ora le ho risfiatate bene...era per provare se cambiava qualcosa -ninzo'-
Io cmq ho gli steli piccoli...da 43 mi pare...ah ok allora pare essere normale.
PS:ho messo i risers...ho alzato di 4cm circa...ora in piedi è spettacolare, ma seduto...mmmhhh...mi ci devo abituare :riez:
io ho dei risers fatti con le rondelle che tutti mi additano come pericolosi, ma che fin'ora si sono comportati egregiamente. Arrivo a 3 e qualcosa ... Ultimamente ho arretrato lo sterzo che tempo fa avevo avanzato facendo la stronzata piu' grosso di questo mondo. Ogni volta che stavo in piedi mi sentivo messi a pecorina! :acci:
Ieri l'ho provata nella mitica rampa del mio garage (voci dicono che non vado mai oltre sta rampa! :ciapet:) ... adesso e' 'perfetta' di sterzo! :ok:
mistermou ,ma ora se apri il gas da fermo in folle ben deciso, la moto si spegne o rimane accesa ? ::)
Beh i riser che ho messo io li ho modificati (caXXo c'ho messo almeno 2 ore a far tutto :miii:) ...me li ha dati l'ex proprietario ma non erano messi bene...credo gli si fossero "strappati" sui perni attaccati alla piastra...allora gl'ho allargato la sede dove poggia il perno e ho messo una bella rondellona per fargli acchiappare più materiale...ora per spezzarli serve la bomba H #risatona#
Sono questi...:
(http://f.imagehost.org/t/0723/Foto204.jpg) (http://f.imagehost.org/view/0723/Foto204)
Sono molto duri...non credo sia solo alluminio...per alesarli dove e come dicevo io con una fresa stracazzuta mi sono dannato (con trapano a colonna...) ...sono violetti di colore...hanno una specie di "zigrinatura" per poter regolare la posizione più avanti o più indietro...
Però credo che sposterò il tutto al secondo buco sulle piastre (quello più vicino al pilota) ... -ninzo'-
Citazione di: Morèl il 26 Gennaio 2010, 22:14:58
mistermou ,ma ora se apri il gas da fermo in folle ben deciso, la moto si spegne o rimane accesa ? ::)
Borbotta un pò ma sale subito dopo!!
Questo a casa...in montagna invece mi fa un fastidioso vuoto...forse troppo grassa così con la pompa che si apre subito...non lo so...ci devo ancora studiare #hammer# #hammer#
Citazione di: mistermou il 26 Gennaio 2010, 22:18:53
Beh i riser che ho messo io li ho modificati (caXXo c'ho messo almeno 2 ore a far tutto :miii:) ...me li ha dati l'ex proprietario ma non erano messi bene...credo gli si fossero "strappati" sui perni attaccati alla piastra...allora gl'ho allargato la sede dove poggia il perno e ho messo una bella rondellona per fargli acchiappare più materiale...ora per spezzarli serve la bomba H #risatona#
Sono questi...:
(http://f.imagehost.org/t/0723/Foto204.jpg) (http://f.imagehost.org/view/0723/Foto204)
Sono molto duri...non credo sia solo alluminio...per alesarli dove e come dicevo io con una fresa stracazzuta mi sono dannato (con trapano a colonna...) ...sono violetti di colore...hanno una specie di "zigrinatura" per poter regolare la posizione più avanti o più indietro...
Però credo che sposterò il tutto al secondo buco sulle piastre (quello più vicino al pilota) ... -ninzo'-
doppio supporto sterzo! :rishock: .. ne ho visti tanti sterzi cosi' ma a me non piacciono; preferisco le mie insicure rondelle!
Cazz...ma i cavi del gas passano là dietro? Mica mi ricordo come stavano...fai che devo rismontare tutto e sai le madonne che partono hahaha hahaha hahaha
Maaaaaa è normale che se quando la metto a dormire :riez: non mi ricordo di chiudere il rubinetto, si fa una pozzetta di benzina per terra? (esce dallo sfiato nero...) ...o è meglio cambiare lo spillo ? -ninzo'-
Citazione di: mistermou il 02 Febbraio 2010, 14:44:51
Maaaaaa è normale che se quando la metto a dormire :riez: non mi ricordo di chiudere il rubinetto, si fa una pozzetta di benzina per terra? (esce dallo sfiato nero...) ...o è meglio cambiare lo spillo ? -ninzo'-
no non è normale.
Ammazza che velocità...! clap
Mmmhhh ok, stasera quanto è vero iddio tiro giù il carburatore :riez:
Io appena fatto , mò apro tutto come una scatoletta di sardine , poi a rimontare staremo a vedere øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø
(http://img707.imageshack.us/img707/8271/hpim9218.jpg)
(http://img689.imageshack.us/img689/6975/hpim9227.jpg)
Ed ecco la prima sorpresa poco piacevole :incx: :incx:
(http://img109.imageshack.us/img109/4666/hpim9231.jpg)
Per levarlo hai fatto come ha suggerito neuronet? (allentare il telaietto e "rigirarlo" verso il manubrio a mò di cofano clap) ?
L'airbox in quel caso va appresso al telaietto ? :dubbio:
Beh se non riuscivi a regolare il minimo, ora sai perchè øpaperinoø øpaperinoø
Ma quei tubi trasparenti sono lo spurgo della vaschetta in caso si ribalta la moto?
Non vedo l'ora di essere a casa :riez: :riez:
Citazione di: mistermou il 02 Febbraio 2010, 16:24:45
Per levarlo hai fatto come ha suggerito neuronet? (allentare il telaietto e "rigirarlo" verso il manubrio a mò di cofano clap) ?
L'airbox in quel caso va appresso al telaietto ? :dubbio:
Beh se non riuscivi a regolare il minimo, ora sai perchè øpaperinoø øpaperinoø
Guiarda ho trigato 3 minuti, ma l ho sradicato senza allentare il telaietto , sulla mia ex 4pt per togiere il doppio corpo altro che ... :P :P :P al confronto togliere questo è una roba da fare ad occhi chiusi , poi certo per rimetterlo su scalderò per bene con il phon i manicotti per farli belli morbidi ,ma credo che non sarà un impresa come sul 4pt :mvv:
Per rimetterlo ti conviene fare come dice neuronet secondo me ...!! Così a occhio, ci vuole più tempo a prendere le chiavi dalla cassetta che a farlo :riez:
Citazione di: mistermou il 02 Febbraio 2010, 16:31:06
Per rimetterlo ti conviene fare come dice neuronet secondo me ...!! Così a occhio, ci vuole più tempo a prendere le chiavi dalla cassetta che a farlo :riez:
si si infatti,col telaietto alzato si lavora benissimo senza bestemmie #risatona#
Ma avete visto che smarronnamento il cavo e tutto l ambaradam che registra il minimo è tutto fracassato , ora dovrò ordinare tutto l insieme :contrar: :contrar: :contrar:
Citazione di: Morèl il 02 Febbraio 2010, 16:36:01
Ma avete visto che smarronnamento il cavo e tutto l ambaradam che registra il minimo è tutto fracassato , ora dovrò ordinare tutto l insieme :contrar: :contrar: :contrar:
quasi quasi controllo anche il mio
azz la ruggine nella pompettina di ripresa rega sovrana :sciopp: :sciopp: :sciopp:
(http://img688.imageshack.us/img688/746/hpim9236.jpg)
però la mambrana è salva :P
'rcozzio!! A quantità, sta meglio la mia prrrrrrrr però almeno la tua non è bucata/riparata :riez:
Pulisci bene tutto mi raccomando...la sede della membrana dev'essere lucida quasi a specchio...per evitare rogne ::)
Più di cosi non viene -ninzo'- -ninzo'- -ninzo'-
(http://img59.imageshack.us/img59/1564/hpim9246.jpg)
Mmmhhh dai va bene...basta che non ci sono residui "caccolosi" :drog: e la superfice della sede è liscia... :ok:
Citazione di: Morèl il 02 Febbraio 2010, 16:24:11
Ed ecco la prima sorpresa poco piacevole :incx: :incx:
(http://img109.imageshack.us/img109/4666/hpim9231.jpg)
Sembra quasi che il cavetto si sia incastrato da qualche parte. Fà un giro proprio strano...
Morel, se già non l'hai fatto procurati una brugola (mi pare da 4mm) di quelle "stondate" (che lavorano anche fuori asse) e svita quel pezzo di plastica grigio (dove si innesta l'airbox).
Là sotto ci sono i getti dell'aria...dagli una pulita perchè io ho appena pulito tutto il carbu e da quelli (e relativi condotti) è venuto più zozzo di tutti...
Quando smonti la vaschetta, leva anche la sede dello spillo conico.Attaccato c'è un filtrino (come sulle XT) ...dagli una pulita :ok:
Questa è una foto della moto "spezzata" clap
(http://f.imagehost.org/t/0802/P1000002.jpg) (http://f.imagehost.org/view/0802/P1000002)
Per fare sta straveria, basta che sganci le molle del terminale e sviti un solo bullone del terminale stesso sul telaietto (quello più verso il carburatore) et voilà!!
Ho controllato anche lo sampillo della pompa di ripresa e c'è, azzo se c'è!! Spruzzerà a un metro ! clap
Purtroppo non ho foto...macchinetta digitale e mani sporche non vanno d'accordo :-\ :-\
Non ho capito quali e dove sono sti getti dell aria ::)
Se guardi il carburatore dalla parte dell'airbox, vedi che sulla "trombetta" dove passa l'aria c'è un'asola e lì dietro ci sono i getti dell'aria (di default:getto del minimo da 100 e getto del massimo da 200).Per raggiungerli, devi levare la "trombetta" di plastica grigia (sembra lega ma se la picchietti è plastica) sul carburatore.Per farlo i serve una di quella brugole sondate che lavorano fuori asse rispetto alla vite (se non ce l'hai, vai da Lidl che hanno un set veramente ma veramente ben fatto pazz2)... :ok:
Citazione di: mistermou il 02 Febbraio 2010, 23:13:23
Se guardi il carburatore dalla parte dell'airbox, vedi che sulla "trombetta" dove passa l'aria c'è un'asola e lì dietro ci sono i getti dell'aria (di default:getto del minimo da 100 e getto del massimo da 200).Per raggiungerli, devi levare la "trombetta" di plastica grigia (sembra lega ma se la picchietti è plastica) sul carburatore.Per farlo i serve una di quella brugole sondate che lavorano fuori asse rispetto alla vite (se non ce l'hai, vai da Lidl che hanno un set veramente ma veramente ben fatto pazz2)... :ok:
Kakkio , grazie davvero clap clap , non li avevo notati per nulla ed avevo gia pulito tutto il resto :rishock: . ora puliso anche quelli . Poi debbo aspettare il mio ricambista che domani mi fa sapere quanto mi costa il pomolo che comanda il minimo ,ma da quel che ho capito deve essere caruccio :sciopp: :sciopp: :sciopp:
Prego figurati :ok: :ok:
Ma il pomello non riesci a riprararlo?
Puoi usare una di quelle "molle" per sturare i cessi :riez: :riez:...e poi la fissi in qualche modo al pomello e al pezzo rimanente della molla dall'altra parte... -ninzo'-
Citazione di: mistermou il 02 Febbraio 2010, 23:39:06
Prego figurati :ok: :ok:
Ma il pomello non riesci a riprararlo?
Puoi usare una di quelle "molle" per sturare i cessi :riez: :riez:...e poi la fissi in qualche modo al pomello e al pezzo rimanente della molla dall'altra parte... -ninzo'-
si ci avevo pensato ad un qualche cosa di flessibile da fissare ,ma il problema è che quando giri il pomolo quel cavetto flessibile fa un grande sforzo su se stesso per far girare l astina filettata e credo che se non è saldato non tiene per tanto tempo ::)
Io sulla regolazione del minimo ho il problema che l'asticella e' un po fuori asse e quindi il pomellino non gira bene; per regolare il minimo devo fare un po di forza; pero' e' regolabile.
PS. Per quanto riguarda i manicotti io uso un'altra tecnica meno devastante; li imbratto di acqua e sapone, in modo che si incastrano facilmente nelle sedi. Unico difetto e' che l'acqua e il sapone evaporano in fretta
PPS. Non mi e' ben chiaro qual'e' la cosina di plastica che sta dalla parte dell'airbox di cui parla mistermou; se mi dite il numeretto ... http://www.bikebandit.com/showschematic/m4996sch472855
Citazione di: neuronet il 03 Febbraio 2010, 01:47:37
PPS. Non mi e' ben chiaro qual'e' la cosina di plastica che sta dalla parte dell'airbox di cui parla mistermou; se mi dite il numeretto ... http://www.bikebandit.com/showschematic/m4996sch472855
Eccola , sembra di metallo ,ma è in plastica , vedi anche gli ugelli :ciao:
(http://img515.imageshack.us/img515/1600/hpim9257.jpg)
La vite del minimo della miscela aria/benzina di quanti giri la tenete aperta ? il manuale per l exc 400 parla di giri 1,25 , io però sarei propenso per un quarto di giro in più, perchè prima di poter togliere l aria da fredda ci vanno anche 15 minuti e se la ingrassassi di quel quarto di giro forse terrebbe prima il minimo . ::)
ma su sti' 400 schioppettanti quanti km avete??
Ma quanto olio ce stà nel motore??
.. :shock: :shock: ormai sò perennemente in paranoia con la beta RR 400 :opazzoo: :opazzoo:
morellite imperversante acuta,questa è la diagnosi.
solo che poi senza la LC4..nàààà non ci devo pensare.. :acci:
Citazione di: fazano il 03 Febbraio 2010, 09:32:19
ma su sti' 400 schioppettanti quanti km avete??
Ma quanto olio ce stà nel motore??
.. :shock: :shock: ormai sò perennemente in paranoia con la beta RR 400 :opazzoo: :opazzoo:
morellite imperversante acuta,questa è la diagnosi.
solo che poi senza la LC4..nàààà non ci devo pensare.. :acci:
olio litri 1,25 . La mia dovrebbe avare circa 5000 km . Se la prendi acchiappati quella con il veccio monoalbero che è eterno , il nuovo motore della beta è agli albori ed io aspetterei almeno un anno per vedere se è affidabile . :bye:
Ma tieniti anche l 'c 4 , perchè il 400 non è certo un dual
Citazione di: neuronet il 03 Febbraio 2010, 01:47:37
PPS. Non mi e' ben chiaro qual'e' la cosina di plastica che sta dalla parte dell'airbox di cui parla mistermou; se mi dite il numeretto ... http://www.bikebandit.com/showschematic/m4996sch472855
85! Ma meno male che Morèl ha fatto la foto, visto che sull'esploso non si capisce dove vada :ok:
Io sul mio avrò almeno 10000 km (spero sia vero...l'ho preso da pochissimo...però gira bene :drog:)
LA TENDINA da voi "sciaqua" un minimo nella sede? :dubbio:
La vite del minimo non l'ho toccata...non so a quanto sta...ma credo che sia troppo grassa...parte senza aria... -ninzo'-
Citazione di: mistermou il 03 Febbraio 2010, 09:42:28
85! Ma meno male che Morèl ha fatto la foto, visto che sull'esploso non si capisce dove vada :ok:
Io sul mio avrò almeno 10000 km (spero sia vero...l'ho preso da pochissimo...però gira bene :drog:)
LA TENDINA da voi "sciaqua" un minimo nella sede? :dubbio:
La vite del minimo non l'ho toccata...non so a quanto sta...ma credo che sia troppo grassa...parte senza aria... -ninzo'-
hai voglia di chiudere tutta la vitina e contare quati giri era aperta ?
che intendi per tendina che sciacqua ? ::)
Mmmmhhhh ho rimontato...cmq si dai, stasera vedo di farlo anche perchè vorrei saperlo (sempre che riesco a infilare un diavolo di qualcosa per girarla...)...
Per "sciaqua" intendo un movimento parallelo alla direzione del flusso d'aria...nel senso che se la prendi sa sopra (levando il coperchietto) ma anche se metti un dito da una parte e uno dall'altra parte della tendina e la spingi, questa ha 1mm di gioco...
Forse ho i "rullini" di fianco alla tendina che sono consumati? -ninzo'-
Mi sono segnato la grandezza dei getti e non sono come da originale...mo non me li ricordo però :acci: ...mi pare che quello del minimo sia 45 invece di 48 ...
Citazione di: mistermou il 03 Febbraio 2010, 09:59:05
Mmmmhhhh ho rimontato...cmq si dai, stasera vedo di farlo anche perchè vorrei saperlo (sempre che riesco a infilare un diavolo di qualcosa per girarla...)...
Per "sciaqua" intendo un movimento parallelo alla direzione del flusso d'aria...nel senso che se la prendi sa sopra (levando il coperchietto) ma anche se metti un dito da una parte e uno dall'altra parte della tendina e la spingi, questa ha 1mm di gioco...
Forse ho i "rullini" di fianco alla tendina che sono consumati? -ninzo'-
Mi sono segnato la grandezza dei getti e non sono come da originale...mo non me li ricordo però :acci:
ok ora ho capito , anche la mia sciacqua di quel millimetro . mistermou ,ma per curiosità che fai nella vita ,ing per caso ? ::)
No...sono uno di quei tipi autodidatta che se si mettono in testa di fare una cosa la possono fare (senza apprendere nozioni nel senso tradizionale del termine)...fosse pure un'operazione a cuore aperto o progettare un reattore nucleare :riez: :riez:
No cmq "il pane" (e le moto :drog:) me lo da il lavoro in un agenzia multiservizi nel campo della comunicazione...stampe laser/grandi formati, siti web, ma anche doppiaggio, allestimenti fieristici e congressi e tutta sta roba quà...(sti giorni sto tanto sul forum perchè non c'è granchè da fare e il capo gira poco :sigaro:).Poi per arrotondare faccio concerti in giro (sono bassista) e sono un discreto fonico ma riparo anche computer e cose irriparabili che si butterebbero via :girrrr:
In sintesi. -ninzo'-
Cmq vabbè credo ceh la tendina un minimo di gioco lo debba avere, a sto punto... :girrrr:
Ma ora che hai rimesso su il carburatore l hai sentita girare la moto ?
Si si va benissimo, però non ho avuto modo di farla scaldare per bene... -ninzo'-
Citazione di: mistermou il 03 Febbraio 2010, 10:32:38
Si si va benissimo, però non ho avuto modo di farla scaldare per bene... -ninzo'-
MAI HA RIMESSO SU quell o-ring per far agire all unisono la pompa di ripresa con l accelaratore ? ::)
Mi ha appena telefonato il ricambista . la parte che riguarda la regolazione del minimo costa 50 euro :zot: :zot: :zot: :zot: :zot: :zot: :zot: :zot: e per di più quella del 2002 non si trova più in ktm e devo portagli il carburatore cosi potranno constatare se il pomello degli anni successivi si adatta ugualmente , ma non esisteva l obbligo di produrre ed avere i pezzi di ricambio per 10 anni dopo che si è prodotto un determinato modello di auto o di moto ? :contrar: :contrar: :incx:
Dopo aver passato tre ore a cercare una soluzione che non ho trovato ( ne avevo trovata una a costo zero ma poi per regolare il minimo occorreva torare giu il serbatoio della benzina :zot: ) ho poi portato il carbu dal ricambista , ora mi tocca cacciare la 50 euro :sob: :sob: :sob: :sob: ma quanto mi costa costa tenere un ktm in garage :sob: :sob: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Citazione di: Morèl il 03 Febbraio 2010, 13:23:50
Dopo aver passato tre ore a cercare una soluzione che non ho trovato ( ne avevo trovata una a costo zero ma poi per regolare il minimo occorreva torare giu il serbatoio della benzina :zot: ) ho poi portato il carbu dal ricambista , ora mi tocca cacciare la 50 euro :sob: :sob: :sob: :sob: ma quanto mi costa costa tenere un ktm in garage :sob: :sob: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
purtroppo queste sono le 'spesucce' che ti fanno riflettere, ma in fondo l'hai macinato tu ... no? :dubbio:
cmq dal mio ricambista mai fatto storie per pezzi vecchi o nuovi fino ad ora. male che vada le ordinano ai crucchi e in una settimana arrivano nella lontana sicilia! :soddisfatto:
Citazione di: Morèl il 03 Febbraio 2010, 10:42:27
MAI HA RIMESSO SU quell o-ring per far agire all unisono la pompa di ripresa con l accelaratore ? ::)
:mvv:
Bello questo post. Lo tengo d'occhio.
Citazione di: fazano il 03 Febbraio 2010, 09:32:19
ma su sti' 400 schioppettanti quanti km avete??
Ma quanto olio ce stà nel motore??
.. :shock: :shock: ormai sò perennemente in paranoia con la beta RR 400 :opazzoo: :opazzoo:
morellite imperversante acuta,questa è la diagnosi.
solo che poi senza la LC4..nàààà non ci devo pensare.. :acci:
Io ho 8200 km e il motore mi piace un casino. Tira sempre ed è sfruttabilissimo anche da una schiappetta come me. Poi se vuoi cavalli, basta ruotare il polso e la moto si gira... Olio 1,25, come da manuale, però l'ultima volta che ho cambiato i filtri ho fatto uscire anche l'ultima goccia e facendo delle prove a caldo per far combaciare al mm i livelli sulla finestrella ne ho messo un decino in più. Non farà male vero?
Per la paranoia sono anche io come te. La moto l'avrei anche messa in vendita per comprare poi una drz che dicono sia più affidabile però mi arrivano solo offerte che offendono la mia dignità... E allora me la tengo e mi godo questa gran moto.
???
A proposito: è facile controllare e regolare le valvole?
Come siete messi con la catena di distribuzione? A quanti km l'avete, se l'avete, cambiata? Il mio tenditore segna ancora 3 scatti. Ho provato a chiedere un preventivo al mecca per sostituire la catena e mi ha preventivato 250 gneuri per catena, pompa e cuscinetti albero. Mi sembra onesto. Voi che dite?
???
L'argomento catena di distribuzione interessa anche me...quanto dura avendo utilizzato il mezzo in maniera tranquilla ?? (fino ad ora...perchè io le tiro il collo parecchio :drog: :drog:)
Citazione di: mistermou il 03 Febbraio 2010, 19:26:54
L'argomento catena di distribuzione interessa anche me...quanto dura avendo utilizzato il mezzo in maniera tranquilla ?? (fino ad ora...perchè io le tiro il collo parecchio :drog: :drog:)
io credo sui 20.000 km
sulla catena di distribuzione vorrei darle una guardatina, purtroppo non so come va smontato il tendicatena per verificare gli scatti; qualcuno se ha 1minuto per scrivere come si fa e' benvenuto
per il gioco valvole niente di piu' facile vanno tutte e 4 alla stessa distanza di 0.12mm che come dice il manuale: '0,10 deve entrare facilmente, lo 0,15 non deve entrare affatto). Sembra una fesseria, ma questo giochino fa perdere un sacco di tempo ;D (almeno a me)
Dagli esplosi e dal "Clymer" del motore, vedo che il tendicatena è paro paro a quello di XT/TT ...quindi il metodo dovrebbe essere uguale... -ninzo'-
vorrei capire se la guarnizione va sostituita oppure e' recuperabile -ninzo'-
L'unica cosa che dice riguardo la guarnizione è durante il rimontaggio COMPLETO del motore...dice "montate il tenditore con una guarnizione nuova..." vabbè, grazie... :riez:...io lo smonterei e se la guarnizione si rompe, la riaccosti e metti un pò di pasta nera giusto per non far trafilare olio -ninzo'-
I due bulloncini vanno a 8Nm e il bullone della molla a 10Nm.
Allora. Per quanto riguarda la durata ci sono esperienze diverse. Gli smanettoni dicono che a 5000-6000 km la catena è alla frutta e va cambiata mentre gli amatori consigliano di tenere d'occhio il tenditore e che la catena fa tranquillamente 10000-12000 km. Io ho controllato il tenditore a 7800 e mancavano tre scatti come adesso che ne ha 8200. La mia moto parte bene a freddo e a caldo, non ha irregolarità di carburazione e non fa rumori strani. Ora ogni 500 km controllerò il tenditore e quando mancherà uno scatto la cambio. Il tenditore si smonta e si rimonta come per la tt-xt e non ho cambiato la guarnizione. Occhio che le coppie di serraggio vanno rispettate pedissequamente, un tenditore nuovo costa 38,00 euro :contrar:.
???
Citazione di: 17 il 03 Febbraio 2010, 18:55:27
Bello questo post. Lo tengo d'occhio.
Io ho 8200 km e il motore mi piace un casino. Tira sempre ed è sfruttabilissimo anche da una schiappetta come me. Poi se vuoi cavalli, basta ruotare il polso e la moto si gira... Olio 1,25, come da manuale, però l'ultima volta che ho cambiato i filtri ho fatto uscire anche l'ultima goccia e facendo delle prove a caldo per far combaciare al mm i livelli sulla finestrella ne ho messo un decino in più. Non farà male vero?
Per la paranoia sono anche io come te. La moto l'avrei anche messa in vendita per comprare poi una drz che dicono sia più affidabile però mi arrivano solo offerte che offendono la mia dignità... E allora me la tengo e mi godo questa gran moto.
???
denghiu' ??? ???
grazie a tutti! magrebtzx
Avrei trovato un motore 400, l'annuncio citava: 'motore da sistemare'
Chiedo maggiori informazioni e la risposta e': 'bisogna cambiare lalberomotore sie storto dal lato accenzione la filetatura' :miii:
Non vi sembrano eccessivi 400 euri per una ferraglia contorta?
Puo' un danno simile aver danneggiato le sedi dei cuscinetti dell'albero? ...
Certo avere un motore puo' essere fonte di tanti ricambi preziosi, ma conoscendomi finirei per sistemarlo ... bho .. non so -ninzo'-
PS Segnalo per Morel:
http://cgi.ebay.com/2001-KTM-400-450-520-SX-EXC-Keihin-carbuetor-carb_W0QQitemZ170441937828QQcmdZViewItemQQptZMotorcycles_Parts_Accessories?hash=item27af2193a4 (http://cgi.ebay.com/2001-KTM-400-450-520-SX-EXC-Keihin-carbuetor-carb_W0QQitemZ170441937828QQcmdZViewItemQQptZMotorcycles_Parts_Accessories?hash=item27af2193a4)
Ma non è che, più semplicemente, levando il volano ha massacrato la filettatura del dado? Magari ha tirato delle mazzate senza riappuntare il dado nella filettatura ed ecco il danno... -ninzo'-
Citazione di: neuronet il 06 Febbraio 2010, 00:12:43
Avrei trovato un motore 400, l'annuncio citava: 'motore da sistemare'
Chiedo maggiori informazioni e la risposta e': 'bisogna cambiare lalberomotore sie storto dal lato accenzione la filetatura' :miii:
Non vi sembrano eccessivi 400 euri per una ferraglia contorta?
Puo' un danno simile aver danneggiato le sedi dei cuscinetti dell'albero? ...
Certo avere un motore puo' essere fonte di tanti ricambi preziosi, ma conoscendomi finirei per sistemarlo ... bho .. non so -ninzo'-
PS Segnalo per Morel:
http://cgi.ebay.com/2001-KTM-400-450-520-SX-EXC-Keihin-carbuetor-carb_W0QQitemZ170441937828QQcmdZViewItemQQptZMotorcycles_Parts_Accessories?hash=item27af2193a4 (http://cgi.ebay.com/2001-KTM-400-450-520-SX-EXC-Keihin-carbuetor-carb_W0QQitemZ170441937828QQcmdZViewItemQQptZMotorcycles_Parts_Accessories?hash=item27af2193a4)
io vedi un carburatore non un motore :shock:
Oggi ho ricontrollato il tensionatore della distribuzione e sono a due scatti , che si fa ? ::)
Citazione di: Morèl il 06 Febbraio 2010, 13:32:59
io vedi un carburatore non un motore :shock:
Citazione di: neuronet il 06 Febbraio 2010, 00:12:43
PS Segnalo per Morel:
http://cgi.ebay.com/2001-KTM-400-450-520-SX-EXC-Keihin-carbuetor-carb_W0QQitemZ170441937828QQcmdZViewItemQQptZMotorcycles_Parts_Accessories?hash=item27af2193a4 (http://cgi.ebay.com/2001-KTM-400-450-520-SX-EXC-Keihin-carbuetor-carb_W0QQitemZ170441937828QQcmdZViewItemQQptZMotorcycles_Parts_Accessories?hash=item27af2193a4)
Non avevi la regolazione del minimo andata? .. magari ti viene a costare qualcosa in + del pezzo preso dal ricambista, ma hai un carb in +
Regà aiuto... ;desperado; ...quando è calda calda mi fa un vuoto fastidiosissimo se ruoto la manopola dal minimo entro metà corsa...ho provato a levare un oring su quella modifica fatta ma è uguale...
Forse col calore gli oring cedono un pochino e quindi dovrei metterne altri o uno più grosso per rendere ancora più solidale la pompa alla camma del gas...non so che fare...
Citazione di: mistermou il 07 Febbraio 2010, 20:28:48
Regà aiuto... ;desperado; ...quando è calda calda mi fa un vuoto fastidiosissimo se ruoto la manopola dal minimo entro metà corsa...ho provato a levare un oring su quella modifica fatta ma è uguale...
Forse col calore gli oring cedono un pochino e quindi dovrei metterne altri o uno più grosso per rendere ancora più solidale la pompa alla camma del gas...non so che fare...
ma in marcia o da fermo?
Mmmhhh...sia in marcia che da fermo!! Non lo fa sempre...se lo fa una volta (e se non lascio l'acceleratore si spegne proprio...come se si fermasse la corrente alla candela proprio....) poi capace che se riaccelero per farlo capitare non lo fa più per un paio di volte.Poi magari alla terza lo rifà e così via...se cammino col motore al minimo (ma in marcia, in prima o in seconda) e do quel peletto di gas, si spegne. Se invece sono anche un minimo in frenomotore (quindi col motore ad un regime più alto...anche di poco rispetto al minimo) lo fa moooolto meno...il problema quasi sparisce...
Non vorrei che si fosse creato come un "buchetto" sul contatto strisciante del sensore farfalla (che altro non è che un potenziometro...) e quel poco gas che uno da gli dia fastidio a momenti alterni e fa proprio levare corrente alla candela...ma è solo una supposizione...
Oppure è troppo grassa per colpa della modifica alla pompa di ripresa e se si apre poco il gas gli spruzza troppa benzina (visto che la tendina è molto bassa, c'è cmq poca aria) e si ingolfa...forse dovrei provare a levare tutti gli oring...però poi mi ritronerebbe il vuoto quando la moto non è tanto calda...
Ma che ne so... ;desperado;
Ah un'altra cosa!!
Che ci metto dentro il radiatore per rabboccare il liquido?? Acqua distillata va bene ?? Tanto ora c'è il liquido apposito...dovrò aggiungere si e no un bicchiere di roba (quella che mi è uscita quando mi ha bollito un paio di volte l'ultima uscita...)...tanto per riportare il livello al max (ovvero a coprire le "lamelle" del radiatore, no? )
Thx :girrrr:
Citazione di: mistermou il 07 Febbraio 2010, 21:28:01
Ah un'altra cosa!!
Che ci metto dentro il radiatore per rabboccare il liquido?? Acqua distillata va bene ?? Tanto ora c'è il liquido apposito...dovrò aggiungere si e no un bicchiere di roba (quella che mi è uscita quando mi ha bollito un paio di volte l'ultima uscita...)...tanto per riportare il livello al max (ovvero a coprire le "lamelle" del radiatore, no? )
Thx :girrrr:
è capitato anche a me,io ho messo solo acqua tanto mancava si e no mezzo bicchiere.
Citazione di: mistermou il 07 Febbraio 2010, 21:28:01
Che ci metto dentro il radiatore per rabboccare il liquido?? Acqua distillata va bene ?? Tanto ora c'è il liquido apposito...dovrò aggiungere si e no un bicchiere di roba (quella che mi è uscita quando mi ha bollito un paio di volte l'ultima uscita...)...tanto per riportare il livello al max (ovvero a coprire le "lamelle" del radiatore, no? )
Vai in un'iper e comprati un liquido radiatore, poi io faccio un mix 50%liquilo e 50% acqua normale e all'occorrenza rabbocco con questa roba
Citazione di: mistermou il 07 Febbraio 2010, 21:13:56
Mmmhhh...sia in marcia che da fermo!! Non lo fa sempre...se lo fa una volta (e se non lascio l'acceleratore si spegne proprio...come se si fermasse la corrente alla candela proprio....) poi capace che se riaccelero per farlo capitare non lo fa più per un paio di volte.Poi magari alla terza lo rifà e così via...se cammino col motore al minimo (ma in marcia, in prima o in seconda) e do quel peletto di gas, si spegne. Se invece sono anche un minimo in frenomotore (quindi col motore ad un regime più alto...anche di poco rispetto al minimo) lo fa moooolto meno...il problema quasi sparisce...
Non vorrei che si fosse creato come un "buchetto" sul contatto strisciante del sensore farfalla (che altro non è che un potenziometro...) e quel poco gas che uno da gli dia fastidio a momenti alterni e fa proprio levare corrente alla candela...ma è solo una supposizione...
Oppure è troppo grassa per colpa della modifica alla pompa di ripresa e se si apre poco il gas gli spruzza troppa benzina (visto che la tendina è molto bassa, c'è cmq poca aria) e si ingolfa...forse dovrei provare a levare tutti gli oring...però poi mi ritronerebbe il vuoto quando la moto non è tanto calda...
Ma che ne so... ;desperado;
secondo me hai fatto l'errore di mettere le mani subito al carburatore. avresti dovuto conoscere meglio la moto, ora non sai se e' una cosa che hai fatto tu o gia' la faceva (a meno che io non mi sbagli). Per esperienza quando si mettono le mani al carb bisogna essere cauti; una modifica per volta e tanti test. Io di piu' non so che dirti -ninzo'- ... controlla la candela vedi il colore, oppure vedi se e' vecchia o come ho fatto io ne ho messa una iridium e via
Prova a misurare l impedenza della pipetta candela , se è fissa sui 5 KiloOhm è ok altrimenti è andata , allora il problema arrivava da li . Non pochi sia su ktm che su beta hanno avuto questo problema :ciao:
Neuro ma io al carburatore non gli ho fatto niente :girrrr: ...manco la vite del minimo ho toccato ...l'unica è che ho regolato il sensore farfalla, ma cmq non è che l'ho spostato tanto da come era messo...la prossima volta proverò a levare tutti gli oring alla pompa e vedo se lo rifà, altrimenti ne metto uno più rigido e riprovo.Il fatto è che dev'essere ben calda perchè il problema si manifesti (però "calda" di smanettata non calda di "la tengo ferma al minimo e la faccio scaldare" :girrrr:).
Secondo me si ingolfa e devo mettere un oring più morbido (o levarlo proprio) ... -ninzo'-
Provo anche a misurare l'impedenza della bobina, grazie Morèl !!
Tra un pò dovrò fare il cambio olio...
Stavo vedento il Motorex su Crosshop ... ma i due filtri dell'olio (quelli grandi) sono uguali tra loro? O uno è più lungo e uno più corto ?? :dubbio:
Citazione di: mistermou il 08 Febbraio 2010, 14:43:41
Tra un pò dovrò fare il cambio olio...
Stavo vedento il Motorex su Crosshop ... ma i due filtri dell'olio (quelli grandi) sono uguali tra loro? O uno è più lungo e uno più corto ?? :dubbio:
uno lungo e uno corto.
Thx :ok:
MMMHHHHHH....monta sul mio ? -ninzo'-
http://www.crosshop.eu/vite-miscela-aria-benzina-per-Kei-Hin-Fcr_W0QQidZ5744QQformatZdettaglioQ145phpQQlinguaZIT (http://www.crosshop.eu/vite-miscela-aria-benzina-per-Kei-Hin-Fcr_W0QQidZ5744QQformatZdettaglioQ145phpQQlinguaZIT)
non sò dirti,sul mio si e ho un Keihin 39 mm
Citazione di: mistermou il 08 Febbraio 2010, 18:50:25
Thx :ok:
MMMHHHHHH....monta sul mio ? -ninzo'-
http://www.crosshop.eu/vite-miscela-aria-benzina-per-Kei-Hin-Fcr_W0QQidZ5744QQformatZdettaglioQ145phpQQlinguaZIT (http://www.crosshop.eu/vite-miscela-aria-benzina-per-Kei-Hin-Fcr_W0QQidZ5744QQformatZdettaglioQ145phpQQlinguaZIT)
... attento! ... se compri quella vite uscirai PAZZO! :miii:
Siiii ??? E perchè ?? :miii: Se la metto allo stesso numero di giri di quella originale che problemi si creano? Sono diverse tra loro?? :dubbio:
Ah una cosa...ma il filtro dell'aria come lo pulisco? Su TT/XT uso la benzina...ma questo è enorme!! Mi serve un litro di benza :o :riez:
Citazione di: neuronet il 09 Febbraio 2010, 09:43:14
... attento! ... se compri quella vite uscirai PAZZO! :miii:
io l'ho montata (non quella,quella powerparts) e non mi ha dato mai nessun problema anzi,la uso due volte l'anno d'inverno apro mezzo giro così non mi scoppietta in rilascio e d'estate la rimetto com'era fine.
Citazione di: mistermou il 09 Febbraio 2010, 09:52:13
Siiii ??? E perchè ?? :miii: Se la metto allo stesso numero di giri di quella originale che problemi si creano?
e spendi 17+3 euri di spedizione per avere la stessa cosa?! :opazzoo: ... se la compri vuol dire che non sei contento e poi come sai che i giri sono = ? ... magari la filettatura ha 1 giro in + o in - o 1,3 giri in meno o 0.75 in + ... mha kissa'! "sbemm"
Citazione di: neuronet il 09 Febbraio 2010, 10:58:11
e spendi 17+3 euri di spedizione per avere la stessa cosa?! :opazzoo: ... se la compri vuol dire che non sei contento e poi come sai che i giri sono = ? ... magari la filettatura ha 1 giro in + o in - o 1,3 giri in meno o 0.75 in + ... mha kissa'! "sbemm"
se prendi l'originale è uguale
La filettatura può anche essere lunga un metro, ma siccome la misura la prendo dal tutto chiuso (e il passo della filettatura è per forza di cose lo stesso e il tutto chiuso non lo decide la filettatura ma la "punta" della vite che chiude completamente il forellino), se metto la nuova come sta adesso l'originale (dal tutto chiuso), non può non portare alla stessa regolazione -ninzo'- ...con il vantaggio che con quella vitarella infili la mano e regoli (e ha i numeri segnati, che non è poco...) senza smadonnare con inserti vari perchè quella originale da raggiungere è veramente scomoda :vomit:
Siccome abito a 200m ma esco sulle montagne (fino a 1300 circa...credo...forse anche di più...) credo che una regolazione da fare "al volo" può essere comoda...sempre con cognizione di causa, ovviamente !
penso che la prenderò anche io , arrivare li sotto con un inserto è allucinante .Il passo deve per forza essere uguale quindi i giri che fai sono sempre gli stessi .
PS io per pulire il filtro uso il petrolio bianco che so essere non aggressiso per il filtro :ciao:
Petrolio bianco, ok :ok: :ok: Thx :girrrr:
Poi ci sarebbe anche questa, ma forse è un pò troppo :riez: :riez: però credo sia utile...visto che quando ho aperto, non ho trovato il leak jet (forse l'FCR 39 non lo ha... :dubbio:)
http://www.htmracing.it/cms/images/foto_prodotti/foto_carburatori_e_accessori/accarb13.jpg (http://www.htmracing.it/cms/images/foto_prodotti/foto_carburatori_e_accessori/accarb13.jpg)
http://www.htmracing.it/cms/index.php?option=com_content&task=view&id=80&Itemid=94 (http://www.htmracing.it/cms/index.php?option=com_content&task=view&id=80&Itemid=94)
il Flex-Jet non l'avevo mai visto :soddisfatto:
#hammer# pensavo che fosse la regolazione del regime del minimo, invece pare essere anche più faika come cosa clap ...meglio della vitarella numerata...tanto i giri del momello corrispondono ai giri della vite....
http://www.procycle.us/carb/keihin.htm (http://www.procycle.us/carb/keihin.htm)
Esiste anche una molla "maggiorata" per la pompa di ripresa...(con la quale non è necessaria la "modifica dell'oring") -ninzo'- ...certo che i prezzi...mmhh :-X
Il pomello per il minimo l ho gia ordinato , se non ci fosse stato quel carter in plastica a coprire il leveraggio della pompa di ripresa , con una semplice vite molto lunga avrei risolto il problema . Ora mi tocca spettare che arrivi e cacciare un bel 50 euro :cry: :cry: :cry:
I pezzi sono arrivati :sciopp: :sciopp: :sciopp:
TOT 75 euri :miii: :miii: :miii:
(http://img715.imageshack.us/img715/5530/hpim9279.jpg)
Questi so matti... :miii: :miii:
Ma quella specie di fresetta con la copertura blu fa parte del tutto ?? :dubbio: :dubbio:
Citazione di: mistermou il 11 Febbraio 2010, 14:43:26
Questi so matti... :miii: :miii:
Ma quella specie di fresetta con la copertura blu fa parte del tutto ?? :dubbio: :dubbio:
Quella è la vite della regolazione miscela aria /benzina che ho ordinato assieme al tutto della ramirez :ciao:
Ah ok. :riez:
Ho rimontato su tutto senza mette l o-ring per tenere solidale la pompetta di ripresa con l acceleratore e devo dire che non è cambiato nulla rispetto a prim a :nooo: :nooo: , poi ho messo sul l o-ring e la situazione è un pochetto migliorata ,ma ancora non mi soddisfa come vorrei ::) Forse pretendo anche un po troppo ,ma in folle accelerando a manetta continua a spagnersi , il mecca mi dice che è normale ,ma il mio tt 350 non lo fa -ninzo'- -ninzo'- -ninzo'-
Citazione di: Morèl il 15 Febbraio 2010, 20:54:50
in folle accelerando a manetta continua a spagnersi , il mecca mi dice che è normale
col caiser che è normale.
Metti un oring durissimo...meglio se fai come ho fatto io...unisci la camma al braccetto nero con una "fettuccina" di nastro autoagglomerante e via...
Prima di rimontare, hai controllato che la pompetta spruzzi a dovere? -ninzo'-
Citazione di: mistermou il 15 Febbraio 2010, 22:04:41
Metti un oring durissimo...meglio se fai come ho fatto io...unisci la camma al braccetto nero con una "fettuccina" di nastro autoagglomerante e via...
Prima di rimontare, hai controllato che la pompetta spruzzi a dovere? -ninzo'-
scorre tutto come un orologio svizzero la mambrana è perfetta e che diavolo posso ancora fare , mizzega se penso che in 8 anni non ho mai una volta pulito ne tirato giu il carburatore del tt 350, perchè non mi ha mai dato il minimo problema e tutt ora va da dio . :P
Citazione di: Morèl il 15 Febbraio 2010, 22:31:34
scorre tutto come un orologio svizzero la mambrana è perfetta e che diavolo posso ancora fare , mizzega se penso che in 8 anni non ho mai una volta pulito ne tirato giu il carburatore del tt 350, perchè non mi ha mai dato il minimo problema e tutt ora va da dio . :P
... si ma il TT350 ci sta 8anni per salire di giri! øpaperinoø
Citazione di: neuronet il 15 Febbraio 2010, 22:33:03
... si ma il TT350 ci sta 8anni per salire di giri! øpaperinoø
il tt 350 non ha il ben che minimo allungo ha una ciclistica ante guerra ,ma non so cosa darei perchè il k 400 avesse gli stessi bassi del mio tt 350 . Il mio ha un motore che sembra elettrico , c'è una sintonia totale tra l'apertura del gas e la trazione della ruota , che non ho ancora trovato su nessun' altra moto . :mvv:
... non capisco .. sebbene anche io ho il fastidio del vuoto a folle; in marcia la cosa non m'ha mai dato fastidio! :dubbio:
il 400 i bassi ce li ha ... eccome! ... non lo ammazza nessuno!
Bassi ne ha eccome ma nel primo accenno di gas ha quell attino di esitazione .. è come se il gas che gli dai arrivasse un attimino dopo rispetto a quando tu te l' aspetteresti . E' una cosa di poco conto ,ma non ha quella prontezza di risposta come il mio tt 350 . Poi ovviamente è mille volte più agile , meno imbullonato a terra rispetto al tt 350 ed ha ovviamente molto più motore . Ma a mio avviso il tt 350 è mooolto più trialistico :mvv:
Citazione di: Morèl il 15 Febbraio 2010, 22:48:13
Ma a mio avviso il tt 350 è mooolto più trialistico :mvv:
... fai trial in garage?! :dubbio:
Citazione di: neuronet il 15 Febbraio 2010, 22:50:06
... fai trial in garage?! :dubbio:
beh se vuoi salire sui muri , quale posto migliore del garage :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapa:
http://www.youtube.com/watch?v=Pb6UPqENJzw (http://www.youtube.com/watch?v=Pb6UPqENJzw)
Oppure se il garage è grandino clap clap clap
http://www.youtube.com/watch?v=X0UO21dwh8s (http://www.youtube.com/watch?v=X0UO21dwh8s)
Citazione di: Morèl il 15 Febbraio 2010, 22:31:34
scorre tutto come un orologio svizzero la mambrana è perfetta e che diavolo posso ancora fare , mizzega se penso che in 8 anni non ho mai una volta pulito ne tirato giu il carburatore del tt 350, perchè non mi ha mai dato il minimo problema e tutt ora va da dio . :P
Dovresti riempire la vaschetta del carburatore (e quindi anche quella della pompa) e poi, a carburatore smontato, dare gas repentinamente.Dalla parte verso la testata, esce uno spruzzo di benzina finissimo lungo una metrata...forse non noti miglioramenti perchè l'ugello della pompa di ripresa è tappato o parzialmente ostruito... -ninzo'- ...può capitare (molto raramente) che ruoti su se stesso andando a spruzzare di sbiego o addirittura verso l'airbox o le pareti del carburatore...
L'ugellino sta, seguendo il percorso dell'aria, subito prima della tendina (guardandola, in basso a dx, sul condotto)...
Ma con le vostre se a motore caldo date una manata di gas a fondo corsa , all improvviso, si spegne oppure no ? ::)
Senza oring si.
Con un solo oring fa per spegnersi ma si riprende con fatica.Ho visto che più oring ci metto, più il problema scompare.
Devo ancora verificare se il problema che mi fa (alle volte, a motore caldo, quando apro poco poco il gas si spegne) sia dovuto al fatto che ce ne ho messi troppi...
Citazione di: Morèl il 16 Febbraio 2010, 00:10:13
Ma con le vostre se a motore caldo date una manata di gas a fondo corsa , all improvviso, si spegne oppure no ? ::)
si ... non si sentono piu' detonazioni e se uno persevera si spegne; se invece rilasci torna tutto normale. Ma devi dargli un'accelerata secca.
cmq ... a parte che per fare le pinne d'accelerazione, in off l'apertura secca non m'e' mai servita; se proprio mi serve dare gas improvviso do delle 2-3 sgasate progressive
dovrei provare questa del'OR alla pompa.
cmq sul dell'orto PHBL24CS che monta l'xl c'e' una pompa di ripresa ed e' possibile regolaral con 2 bulloncini .. e' possibile che l'agognato keihin non abbia niente si simile?! :miii:
Non ha niente. Puoi o montare una molla maggiorata (che avranno realizzato ad hoc facendo delle prove) o mettere st'oring (anche quì sarebbe figo conoscere le caratteristiche dell'oring...tanto qualcuno le prove le ha già fatte...mi pare che la KTM stessa lo fornisce!).Con questi procedimenti regoli il QUANDO la pompa spruzza (rispetto alla posizione della ghigliottina).
Per regolare il QUANTO (quanta benzina) sul Keihin (o almeno sul nostro) così com'è non si può fare niente, perchè non ha il leak jet.Si può ovviare montando una di quelle vaschette con la regolazione (credo una vite che parzializza il condotto che dalla pompa va all'ugello)
:ok:
Citazione di: Morèl il 16 Febbraio 2010, 00:10:13
Ma con le vostre se a motore caldo date una manata di gas a fondo corsa , all improvviso, si spegne oppure no ? ::)
la mia no,al limite pianto una valvola ma spegnersi proprio no #risatona#
su SE ho letto di uno che col 400 c'ha fatto 45.000km..com'è che le vostre invece sò zoppe già da "fresche"?? #risatona# #risatona#
PASTISUN!!!!!
Citazione di: fazano il 22 Febbraio 2010, 18:01:29
su SE ho letto di uno che col 400 c'ha fatto 45.000km..com'è che le vostre invece sò zoppe già da "fresche"?? #risatona# #risatona#
PASTISUN!!!!!
mio cuggino mi ha detto che una volta,quando era piccolo,è morto..............
Citazione di: Cunningham il 22 Febbraio 2010, 18:13:35
mio cuggino mi ha detto che una volta,quando era piccolo,è morto..............
hahaha
Wee...non so come, non so perchè ma dopo aver fatto questo https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=68541.msg898044#msg898044 , la moto non buca più!!
Provata Domenica...oltre a una distorsione alla caviglia dx che mi inchioderà sul divano per aleno 5gg #hammer# #hammer#, ho anche constatato che il problema che avevo (che si spegne alle volte se al minimo do un filo di gas) è sparito ! -ninzo'-
... non ci credo manco se me lo dicono gli ingegneri KTM :nonsi:
Però potrebbe esse, sai...quelle strozzature può darsi che solo in determinate condizioni creassero lo stesso effetto dell'espansione dei 2T ...con un ritorno dei gas di scarico verso le valvole mandando in crisi tutto il processo fluidodinamico del motore... :dubbio:
riprendo sto topic xke' mi sono ricordato di un'episodio successo ieri a proposito del vuoto si apre il gas.
Ieri che l'ho riaccesa dopo parecchio tempo, mi pareva peggiorata o forse non avevo piu' la 'mano'
fatto sta che ad un certo punto ho acceso la moto che avevo dimenticato il rubinetto chiuso; dopo un po di pistonate, accelerava alla grande :rishock:
poi in rilascio inizio a sentire scoppiettii che mi fanno ricordare del rubinetto
adesso mi chiedo: non e' che abbiamo un po tutti il livello della benz nella vaschetta troppo alto?! :dubbio:
-ninzo'- Io ho pulito i carburatori e regolato l'altezza galleggiante...poi ho notato che quell'accrocco sulla pompa di ripresa si è come "assestato" :riez: ...ora non mi fa più il difetto...ma devo cmq riprovarla ben bene ...
Io quell accrocchio con o-ring l ho tolto dopo che giorni fa ho inciuccato la candela , son certo che troppa benza quando è fredda gettata dalla pompa di ripresa ti può fottere la candela . Ho girato per una ventina di km nel bosco e debbo dire che anche senza quell affare la moto ora gira bene . :mvv:
l'esperienza che ho avuto dice appunto che il problema e' opposto!
se il livello e' alto la carb dovrebbe essere + grassa
il fatto che a rubinetto chiuso accelerasse una favola ... mi fa seriamente pensare
francamente mi rompe smontarla nuovamente; ma di sicuro appena mi capitera' gli daro' un'occhiata
Citazione di: neuronet il 29 Marzo 2010, 16:00:57
l'esperienza che ho avuto dice appunto che il problema e' opposto!
se il livello e' alto la carb dovrebbe essere + grassa
il fatto che a rubinetto chiuso accelerasse una favola ... mi fa seriamente pensare
francamente mi rompe smontarla nuovamente; ma di sicuro appena mi capitera' gli daro' un'occhiata
mettigli la vite lunga come ho fatto io per poter regolare la carburazione senza diventare matto , io mi ci trovo benissimo :mvv:
Citazione di: Morèl il 29 Marzo 2010, 16:15:15
mettigli la vite lunga come ho fatto io per poter regolare la carburazione senza diventare matto , io mi ci trovo benissimo :mvv:
:mvv: :mvv:
appena ho qualche euro da incenerire, prendero' la vitina ...
??? ???
Oggi cambio olio...non sono riuscito a levare l'unità filtrante corta (quella che sta sotto, esagono incassato da 8mm) e mi sa che ho spanato un pò la brugola del tappo :bazoo: :bazoo: :bazoo: ...che bulloneria di merXX cmq...
Per svitare quella lunga ho dovuto tirare delle martellate non da poco per riuscire a svitare il tappo... :shock: :shock:
Mi dite se quando levate quella corta trovate tanto zozzo ?? Perchè non vorrei rischiare di rovinare il motore perchè non l'ho pulita...quella lunga era praticamente pulita....
Thx :ok: :ok:
Altra cosetta...
ma che mi manca un perno motore ? ? ? ? ? :miii: :miii:
(http://j.imagehost.org/t/0076/Foto361.jpg) (http://j.imagehost.org/view/0076/Foto361)
Voi avete un perno motore che passa in quel buco? :dubbio: O è solo un attacco per qualche tipo di paramotore e non so che? :dubbio:
Citazione di: mistermou il 28 Giugno 2010, 23:06:48
Altra cosetta...
ma che mi manca un perno motore ? ? ? ? ? :miii: :miii:
(http://j.imagehost.org/t/0076/Foto361.jpg) (http://j.imagehost.org/view/0076/Foto361)
Voi avete un perno motore che passa in quel buco? :dubbio: O è solo un attacco per qualche tipo di paramotore e non so che? :dubbio:
c'ho la risposta! :soddisfatto:
sulla mia da qual buco che vedi in foto esce un tondino di ferro che poi gira in modo da fare da paracopli al carter volano. Dall'altro lato del buco esce un perno imbullonato. Ora non si capisce se effettivamente serve da sostegno al motore o no, ma io penso proprio di no,
C'è un perno motore lì...me l'ero perso...pagato la bellezza di 8 euro #risatona# Non si può usare una barra filettata perchè il perno non è semplice, ma ha dei cambiamenti di sezione alle estremità...
Cambiato anche l'olio e svitato l'unità filtro olio corta...sono andato a comprare il bullone nuovo (12 euro) che, i paraculi, hanno migliorato usando al posto dell'esagono incassato, un doppio sistema (torx+esagono da 13)...