FORUM YAMAHA XT TT 600 ITALIA - www.xt600.eu

PRATICAMENTE => MOTORE => Discussione aperta da: amedeo p. il 06 Maggio 2014, 12:24:43

Titolo: Catena distribuzione 2kf
Inserito da: amedeo p. il 06 Maggio 2014, 12:24:43
Salve ragazzi, ho appena preso una xt 600 2kf del 88. Dovrei cambiare subito la catena di distribuzione perchè il tenditore automatico è arrivato al penultimo scatto.
Le cose che volevo chiedervi sono queste:
-dove trovo la catena? ne ho viste su ebay a circa 60 euro ma non mi sembrano originali yamaha
-ho letto il tutorial qua sul sito e mi sembra fattibile... che livello di difficoltà rappresenta secondo voi?
-visto che devo tirare giu il motore, cosa mi conviene controllare ancora? la moto ha un po di perdita d'olio proprio al livello dell'attaccatura dei collettori di scarico, dal lato opposto a quello distribuzione


Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: Trespolo il 06 Maggio 2014, 12:31:38
La catena la trovi o su ebay o su siti come kedo, cmsnl, wemoto che vendono ricambi originali o aftermarket, altrimenti dal ricambista Yamaha.
Il livello di difficoltà è medio se lo hai già fatto ed hai gli attrezzi adatti, ti ci vuole l'estrattore per il volano e la dinamometrica, altrimenti è alto.
In teoria non occorre tirar giù il motore, ma fai prima a tirarlo giù. Se perde olio zona collettori di scarico 90 su 100 è da cambiare la guarnizione della testata.
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: Cular il 06 Maggio 2014, 21:40:24
non è un operazione semplice.......e c'è il rischio che se metti fuori fase puoi spaccare tutto.........

personalmente io lo farei la prima volta con qualcuno vicino competente che lo ha già fatto......certo non è impossibile ovviamente............. -ninzo'-
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: amedeo p. il 07 Maggio 2014, 16:35:58
Oggi ho tolto plastiche e serbatoio. Mi sembra un bel po complicato smontare il motore dal telaio. Mi preoccupa pure il perno del forcellone che attraversa il blocco del cambio.  C'è un modo specifico di procedere? L'olio come lo svuoto del tutto?
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: Lucano il 07 Maggio 2014, 20:31:21
Se ti sembra complicato tirar giù il motore dal telaio, allora cambiati da solo la catena di distribuzione non fa' per te.
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: amedeo p. il 07 Maggio 2014, 21:01:34
Non saprei... se non lo faccio io, adesso non la posso portare dal meccanico.. fra passaggio e moto non ho più un euro :superck:
il mio intervento più difficile fino a ora è stato cambiare i dischi della frizione ad un rx125 :acci:
e poi non mi fido dei meccanici che ho qua intorno :picchi:
l'estrattore me lo potrebbe fare facilmente mio cugino
Poi una domanda: cosa è quel tubo che parte dal blocco del cambio e finisce su nell air box fra le due prese d aria del carburatore?
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: Cular il 08 Maggio 2014, 10:21:33
quanti chilometri ha\avrebbe la moto secondo quello che te l'ha venduta....?



Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: amedeo p. il 08 Maggio 2014, 10:41:39
31'000 ::)
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: gionni il 08 Maggio 2014, 11:02:52
Non occorre tirare giù il motore dal telaio, basta farlo basculare in avanti togliendo il perno inferiore (anteriore). L'unica difficoltà è sbloccare il dado del volano, occorrerebbe una pistola pneumatica, altrimenti il rischio di danneggiare il carter e altro è alto. Problemi possono anche dare i dadi/viti/bulloni bloccati da tempo e che si rischia di spanare. E' opportuno usare molto Svitol o cose simili. Io l'intervento l'avevo fatto senza capirne più di tanto di meccanica: avevo seguito il tutorial qui nel forum. Occorrono come già detto qui la chiave dinamometrica e l'estrattore volano. Se fai tu il lavoro risparmi circa €250 (ma devi detrarre dal risparmi l'acquisto degli utensili se non ce li hai e la nuova guarnizione del carter + catena di distribuzione).
Ciao. Gionni
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: amedeo p. il 08 Maggio 2014, 11:18:03
La dinanometrica che range deve avere in Nm?
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: Trespolo il 08 Maggio 2014, 17:12:12
Citazione di: amedeo p. il 08 Maggio 2014, 11:18:03
La dinanometrica che range deve avere in Nm?

Il tubo che dici è il riciclo dei vapori dell'olio.
Giusto, oltre la dinamo e l'estrattore serve à la pistola pneumatica o una chiave apposta per tenere fermo il volano.
Il volano va serrato a 100Nm.
Per non smontare il smontare il motore devi mollare i supporti superiore, anteriore, perno del forcellone ed allentare il bulone di supporto inferiore (al di sotto del pignone), smontare i collettori di scarico, staccare ammennicoli vari e il carburatore, a quel punto il motore ruora in vanti fino a toccare il tubo anteriore del telaio e, senza qualche difficoltà) riesci a togliere il coperchio delle punterie.

Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: gionni il 08 Maggio 2014, 17:59:37
Occhio che un bullone per smontare la testata è posto all'interno del coperchio testata in corrispondenza dello sportello amovibile di regolazione valvole di scarico (nella parte anteriore, quindi).
Ciao. Gionni
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: amedeo p. il 08 Maggio 2014, 18:03:48
Grazie ragazzi! Che dimensioni ha la chiave per tenere il volano?
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: amedeo p. il 08 Maggio 2014, 18:31:17
Ma quindi ci vorrebbe una chiave dinanometrica
che comprende nel suo  range i valori 10 e 100 Nm?
esiste o ce ne vogliono 2?
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: Trespolo il 08 Maggio 2014, 19:24:59
Citazione di: amedeo p. il 08 Maggio 2014, 18:03:48
Grazie ragazzi! Che dimensioni ha la chiave per tenere il volano?

Boh, bisognerebbe la misurassi ora non ce l'ho sottomano. Tieni conto che deve strigersi intorno al volano, ad occhio una 15ina di cm l'interno.
Citazione di: amedeo p. il 08 Maggio 2014, 18:31:17
Ma quindi ci vorrebbe una chiave dinanometrica
che comprende nel suo  range i valori 10 e 100 Nm?
esiste o ce ne vogliono 2?

Io la dinamo la adopero solo per i dadi del motore che richiedono coppie elevate o una cera precisione: testa, carter.  La mia va da 20 a 100 Nm. E direi che copro la gran parte delle necessità.
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: AngeloFarina il 08 Maggio 2014, 20:09:42
Io ho fatto da poco il mio primo cambio catena sulla 1VJ, trovate la "storia" sul sito cugino:

http://www.clubtenereitalia.it/viewtopic.php?t=52450&start=0

Io non ho avuto bisogno nè della pistola pneumatica, nè della apposita chiave per tener fermo il volano mentre mollavo il grosso dado di fissaggio: ho semplicmente bloccato il volano all'ingranaggio di avviamento inserendo negli appositi fori filettati tre viti M8, e poi ho bloccato l'ingranaggio di avviamento al carter inserendo fra i denti dello stesso ed i risalti del carter 3 chiavi a brugola...
L'unico reale probema, come succeso a tanti altri, è stato estrarre il volano dall'albero (dopo aver tolto il dado).
Il rischio è, se non si lavora bene con l'estrattore, di rovinare il filetto dell'albero, come si legge qui:

http://www.clubtenereitalia.it/viewtopic.php?t=52574
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: amedeo p. il 08 Maggio 2014, 20:27:55
Grazie! sto tentando di informarmi il più possibile prima di provare a farlo
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: amedeo p. il 08 Maggio 2014, 20:33:58
Questa andrebbe bene?

http://www.amazon.it/Unitec-20807-Chiave-dinamometrica-certificazione/dp/B001B4QFP8/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1399573911&sr=8-1&keywords=chiave+dinamometrica+beta
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: Marchinovis il 08 Maggio 2014, 21:22:10
E' molto pou semplice , sempre basculando il motore. , usare una catena aperta ribattendo poi la falsa maglia!
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: Trespolo il 08 Maggio 2014, 21:48:40
Citazione di: Marchinovis il 08 Maggio 2014, 21:22:10
E' molto pou semplice , sempre basculando il motore. , usare una catena aperta ribattendo poi la falsa maglia!

:nonsi:

I guru sconsigliano vivamente.
cercare sul forum le discussioni a riguardo.
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: amedeo p. il 10 Maggio 2014, 10:08:58
No penso che prenderò quella già chiusa, non vorrei avere pure la difficoltà di dover chiudere bene la catena...


Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: amedeo p. il 10 Maggio 2014, 10:12:23
Fra le catene chiuse quale proponete di acquistare? La qualità migliore si ha per quella yamaha?
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: Marchinovis il 10 Maggio 2014, 10:35:32
Citazione di: Trespolo il 08 Maggio 2014, 21:48:40


:nonsi:

I guru sconsigliano vivamente.
cercare sul forum le discussioni a riguardo.
Ti parlo per esperienza personale , l'ho sotto da tre anni e svariati kilometri e , sgrat sgrat, tutto a posto!!!
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: amedeo p. il 10 Maggio 2014, 10:48:06
La lista di cose da comprare:
-catena distribuzione
-guarnizione testata
-guarnizione carter sx
-guarnizione base cilindro (come si chiama in inglese?)
-pattini catena(si cambiano?)
-fltro olio
-olio motore
Va bene?
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: AngeloFarina il 10 Maggio 2014, 12:15:54
Citazione di: amedeo p. il 10 Maggio 2014, 10:48:06
La lista di cose da comprare:
-catena distribuzione
-guarnizione testata
-guarnizione carter sx
-guarnizione base cilindro (come si chiama in inglese?)
-pattini catena(si cambiano?)
-fltro olio
-olio motore
Va bene?

A me sembra che serva molta meno roba:
-catena distribuzione: SI, ovviamente. Io l'ho presa da Kedo, apparentemente è identica a quella Yamaha originale (stesso marchio)
-guarnizione testata: NO; mica si smonta la testata, si smonta solo il coperchio, che non ha alcuna guarnizione. Ma ci va un velo di pasta rossa quando lo si richiude...
-guarnizione carter sx: SI, sempre presa da kedo
-guarnizione base cilindro (come si chiama in inglese?): NO; mica si smonta il cilindro!
-pattini catena(si cambiano?): NO, i pattini si cambiano ogni 3-4 catene!
-fltro olio: NO, io l'avevo cambiato da poco
-olio motore: NO; io l'ho versato in un recipiente pulito, l'ho filtrato e rimesso dentro. Ne ho perso nell'operazione meno di mezzo litro...

Tuttavia, se la tua moto ha anche l'avviamento elettrico, allora serve la piccola quarnizione del coperchietto dell'ingranaggio di rinvio, quella sotto il motorino. Se hai solo l'avviamento a pedale, ovviamente, non serve!
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: Cular il 10 Maggio 2014, 12:21:58
Citazione di: amedeo p. il 10 Maggio 2014, 10:08:58
No penso che prenderò quella già chiusa, non vorrei avere pure la difficoltà di dover chiudere bene la catena...
è il contrario allora.......non pensi che prenderai quella aperta per non avere difficoltà di chiuderla,quella chiusa è già chiusa.......... :riez: :opazzoo:
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: amedeo p. il 10 Maggio 2014, 14:22:00
Citazione di: Cular il 10 Maggio 2014, 12:21:58
è il contrario allora.......non pensi che prenderai quella aperta per non avere difficoltà di chiuderla,quella chiusa è già chiusa.......... :riez: :opazzoo:
Scusa, ho scritto male... era "No,(virgola) penso ecc ecc)

Citazione di: AngeloFarina il 10 Maggio 2014, 12:15:54
A me sembra che serva molta meno roba:
-catena distribuzione: SI, ovviamente. Io l'ho presa da Kedo, apparentemente è identica a quella Yamaha originale (stesso marchio)
-guarnizione testata: NO; mica si smonta la testata, si smonta solo il coperchio, che non ha alcuna guarnizione. Ma ci va un velo di pasta rossa quando lo si richiude...
-guarnizione carter sx: SI, sempre presa da kedo
-guarnizione base cilindro (come si chiama in inglese?): NO; mica si smonta il cilindro!
-pattini catena(si cambiano?): NO, i pattini si cambiano ogni 3-4 catene!
-fltro olio: NO, io l'avevo cambiato da poco
-olio motore: NO; io l'ho versato in un recipiente pulito, l'ho filtrato e rimesso dentro. Ne ho perso nell'operazione meno di mezzo litro...

Tuttavia, se la tua moto ha anche l'avviamento elettrico, allora serve la piccola quarnizione del coperchietto dell'ingranaggio di rinvio, quella sotto il motorino. Se hai solo l'avviamento a pedale, ovviamente, non serve!



Anche quì mi son spiegato male. Cioè non è completo. La moto ha una perdita d'olio dalla testata
http://instagram.com/p/ni_J_wI586/#
http://instagram.com/p/ni_AUfo58v/#
e poi visto che ci sono vorrei cambiare anche la guarnizione della base cilindro.

Qunidi le guarnizioni della kedo sono di buona qualità? Costano di meno di quelle che ho visto su ebay
http://www.ebay.it/itm/Catena-Distribuzione-Yamaha-XT600-/280279509045?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item4141f5e835
Ho provato a fare la lista stamattina sul sito KEDO e non costerebbe tantissimo(senza i pattini)
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: AngeloFarina il 10 Maggio 2014, 19:49:12
Vai tranquillo di Kedo, è tutta roba di qualità... E poi ti regalano la liquirizia...
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: Trespolo il 10 Maggio 2014, 22:51:58
Citazione di: Marchinovis il 10 Maggio 2014, 10:35:32
Ti parlo per esperienza personale , l'ho sotto da tre anni e svariati kilometri e , sgrat sgrat, tutto a posto!!!

L'ho sentito dire da quelli che ne capiscono davvero di motori.
Certo, se una catena di distribuzione è chiusa bene non da problemi, ogni maglia in fondo è stata chiusa, no?
Però nel fai da te casalingo non è detto di riuscire ad avere un risultato certo, tutto qui.
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: AngeloFarina il 11 Maggio 2014, 10:31:42
Avevo valutato anch'io l'opzione catena aperta (DID) e catena chiusa (originale o Kedo, che poi sono identiche).
Nel primo caso serve l'attrezzo per chiudere le catene, quello della DID costa ben 160 Euro, e quello della Buzzetti ne costa 110...
Nel secondo caso serve l'estrattore per il volano, quello Kedo costa 45 Euro, quello della Buzzetti 35.
Poichè non possedevo nessuno dei due, è risultato chiaramente più economico comprare l'estrattore volano.
L'opzione della catena aperta mi pare invece vantaggiosa per un meccanico, che conclude l'intervento in metà tempo, senza neanche aprire il carter, e dunque senza dover tirar giu' l'olio nè cambiare la guarnizione. Ed ammortizza facilmente il costo dell'acquisto dell'attrezzo di chiusura su decine di moto...
Quanto alla affidabilità, ho avuto ampia rassicurazione che una catena DID chiusa con l'apposito attrezzo da un meccanico esperto ha esattamente la stessa probabilità di rompersi di una catena chiusa in fabbrica.
Ovviamente cosi' non è se la si chiude "ad occhio" col martello...
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: Marchinovis il 11 Maggio 2014, 16:18:32
Ora vi scandalizzero' non poco...
Quando restaurai il 2kf , col motore sul banco e tutorial xt600cc , staccai il volano con non poche difficoltà e nel rimontare la catena mi accorsi che era aperta  "sbemm"
avevo fatto tutto il lavoro inutilmente pensai ma a quel punto usai la catena che avevo in mano, e sprovvisto di macchinetta apposita la chiusi battendo con scalpello "serio" e mazza appoggiandola sull'incudine; qualche giorno dopo scoprii che il ricambista offriva a disposizione dei clienti la famosa macchinetta a ribadire  :miii:
Mi ripeto , ancora e' li che gira!  :mvv:
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: amedeo p. il 12 Maggio 2014, 12:02:45
 Qualcuno  potrebbe inviarmi un manuale d'officina o indicarmi un link da dove poterlo scaricare?
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: amedeo p. il 13 Maggio 2014, 11:37:05
Ragazzi mi sono accorto che sul catalogo della KEDO ci sono vari tipi di guarnizioni sia per la testata che per il cilidro. In particolare, oltre al numero dei buchi in corrispondenza del numero prigionieri della testata, ci sono sia nere sia chiare in alluminio (big bore) che costano un po di più. Quale devo prendere??
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: Trespolo il 13 Maggio 2014, 11:51:11
Quelle Big Bore sono se hai il pistone maggiorato, ma non credo sia il tuo caso. Vai su quelle di KEDO art.91164 o art.28068 a secondo se hai un prigioniero in più o no.
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: amedeo p. il 13 Maggio 2014, 11:56:46
OK capito. Un altro problema #hammer#
per completare l'ordine mi chiede VAT number.
Io no  ho la partita iva come devo fare? :embarassed:
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: Trespolo il 13 Maggio 2014, 12:34:55
Sempre comprato da KEDO senza partita IVA.
Sei sicuri che sia obbligatorio riempire il campo?
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: amedeo p. il 13 Maggio 2014, 12:40:04
Forse sbaglio forma d'acquisto :confuso:
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: amedeo p. il 13 Maggio 2014, 13:13:36
Per il filtro devo solo prendere la spugna da mettere intorno alla rete in ferro?
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: Trespolo il 13 Maggio 2014, 13:32:08
Citazione di: amedeo p. il 13 Maggio 2014, 13:13:36
Per il filtro devo solo prendere la spugna da mettere intorno alla rete in ferro?

Si, certo.
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: amedeo p. il 13 Maggio 2014, 13:56:56
Grazie :ok:
Forse sono riuscito a fare l'ordine, a quanto ho capito tra un po troverò una mail con un link che mi permetterà di effettuare il pagamento
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: amedeo p. il 13 Maggio 2014, 18:59:55
Oggi ho smontato il carburatore. Ho rotto il collettore carb-testata, si è staccata la parte di gomma da quella di ferro:
http://instagram.com/p/n8cpVDo53o/#
le due combaciano perfettamente.
Secondo voi posso incollarle con pasta siliconica rersistente alle alte temperature?
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: Cular il 13 Maggio 2014, 19:56:31
Citazione di: amedeo p. il 13 Maggio 2014, 18:59:55
Oggi ho smontato il carburatore. Ho rotto il collettore carb-testata, si è staccata la parte di gomma da quella di ferro:
http://instagram.com/p/n8cpVDo53o/#
le due combaciano perfettamente.
Secondo voi posso incollarle con pasta siliconica rersistente alle alte temperature?
No.....! fai le cose per bene niente "accrocci"...ci vogliono i collettori nuovi....quelli sono andati....... ;:juha;:
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: xt600_87 il 13 Maggio 2014, 20:59:54
ragazzi anch'io sto per affrontare lavori simili a quelli di amedeo p., e mi chiedevo anch'io se conoscevate qualche link per scaricare il manuale della xt? perchè qua sul forum ci sarebbero ma i link non sono più attivi... -ninzo'-
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: amedeo p. il 13 Maggio 2014, 22:05:36
Citazione di: Cular il 13 Maggio 2014, 19:56:31
No.....! fai le cose per bene niente "accrocci"...ci vogliono i collettori nuovi....quelli sono andati....... ;:juha;:
:sciopp:  barellaæ

okkk però :angel:
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: amedeo p. il 13 Maggio 2014, 22:16:16
Citazione di: xt600_87 il 13 Maggio 2014, 20:59:54
ragazzi anch'io sto per affrontare lavori simili a quelli di amedeo p., e mi chiedevo anch'io se conoscevate qualche link per scaricare il manuale della xt? perchè qua sul forum ci sarebbero ma i link non sono più attivi... -ninzo'-

Si si sarebbero d'aiuto. Non riesco a trovarli in nessun modo -ninzo'-
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: xt600_87 il 14 Maggio 2014, 18:11:20
approfitto del topic, ho contato gli scatti del tendicatena e ha fatto 4 scatti, forzandolo un pò 5 prima di arrivare a fine corsa, su un manuale (non della 2kf) ho letto che se ne ha meno di 6 è da cambiare, quindi devo cambiarla o dite che può fare ancora qualche "scatto"?

ps: all'inizio ho sbagliato e ho spinto senza contare gli scatti, quindi ho rimontato tutto e ri-smontato per contarli bene, la lettura va bene o per caso va messa in moto la moto prima che torni nella sua posizione devinitiva?
rispondete pleaseee
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: amedeo p. il 14 Maggio 2014, 20:14:24
Citazione di: xt600_87 il 14 Maggio 2014, 18:11:20
all'inizio ho sbagliato e ho spinto senza contare gli scatti, quindi ho rimontato tutto e ri-smontato per contarli bene, la lettura va bene o per caso va messa in moto la moto prima che torni nella sua posizione devinitiva?
rispondete pleaseee

non so se sia effettivamente veritiera la lettura dei 4 scatti. Magari prova a metterla in moto prima. Penso che possa solo fare qualche scatto in più.

Comunque aspetta che ti risponda qualche altro utente del forum più esperto di me
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: xt600_87 il 14 Maggio 2014, 20:39:45
si infatti chiedevo a qualche esperto, cmq che faccia più scatti è impossibile perchè il registro non può tornare indietro, mi preoccuperei se ne facesse meno
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: amedeo p. il 14 Maggio 2014, 21:39:12
Citazione di: xt600_87 il 14 Maggio 2014, 20:39:45
si infatti chiedevo a qualche esperto, cmq che faccia più scatti è impossibile perchè il registro non può tornare indietro, mi preoccuperei se ne facesse meno
si si intendevo più scatti verso il pattino tendicatena, lasciandone meno liberi
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: amedeo p. il 15 Maggio 2014, 17:11:46
Nell'attesa che arrivi l'ordine  da KEDO oggi ho provato a togliere l'air box ma non ci sono riuscito.
Lo volevo pulire un po dalle incrostazioni ma niente...
mi sa che dovrei smontare pure il serbatoio dell'olio.

Nel frattempo sto cercando la chiave dinamometrica e forse mio cugino
rìesce a fare l'estrattore seguendo le istruzioni sul sito  computer;:

da kedo l'estrattore costava quasi 50euro :shock:
e mi pare di aver capito che non sia nemmeno specifico per la xt 600 ::)
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: Trespolo il 15 Maggio 2014, 18:26:54
Per smontare l'air box in pratica tocca smontare mezza moto.
L'estrattore non è specifico perchè va bene su svariati modelli di XT/TT.
Se te lo fai ricordati di fare un po' di punta alla vite o di inserire una sfera d'acciaio tra vite e albero, altrimenti non sta centrato sull'albero e tende a scivolare per parte.
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: xt600_87 il 15 Maggio 2014, 20:38:33
ho provato anch'io a togliere l'air box e ho smontato anche serbatoio olio ma non usciva, secondo me devi togliere pure il mono, quindi io ho risolto che tappo bene i collettori aspirazione del motore (sono senza carburatori) e ci vado delicatamente con la gomma dell'acqua e sapone/spazzola ;)
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: Lucano il 15 Maggio 2014, 20:43:43
Se a qualcuno  può servire io ho il manuale in PDF del 3tb.
Contattatemi in MP
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: amedeo p. il 15 Maggio 2014, 22:46:01
Grazie ragazzi per le info!
Allora l'airbox lo lascio su e cercherò di pulirlo come posso..
Per l'estrattore grazie trespolo :ok: vedrò di seguire i tuoi consigli
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: amedeo p. il 17 Maggio 2014, 15:26:59
Nell'attesa dell'estrattore e dei pezzi ordinati sto cercando più info possibili.
Mi sono imbattuto in una serie di video sullo smontaggio e rimontaggio
dell'intero motore di una 3tb mi pare.
Questi due pezzi sono proprio sulla catena di distribuzione:

https://www.youtube.com/watch?v=6D7iwzAPELw
https://www.youtube.com/watch?v=kkIc14FTUXg

penso possano essere utili. Da questi due si può poi risalire agli altri video. Sono una sequenza di 25 video. :ciao:
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: amedeo p. il 19 Maggio 2014, 11:00:37
Sempre in attesa dei pezzi e dell'estrattore volevo chiedervi se conviene togliere prima il volano, statore e  poi il motore oppure staccare le connessioni elettriche e fare il contrario.
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: Lucano il 20 Maggio 2014, 21:12:24
Io smonteri prima carter e volano, e poi tirerei giù il motore.
Cosi per estrarre il volano lavori con il motore fermo sul telaio e poi quando tiri giù il motore e più leggero.
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: amedeo p. il 21 Maggio 2014, 00:08:55
Citazione di: Lucano il 20 Maggio 2014, 21:12:24
Io smonteri prima carter e volano, e poi tirerei giù il motore.
Cosi per estrarre il volano lavori con il motore fermo sul telaio e poi quando tiri giù il motore e più leggero.
Grazie Lucano è quello che pensavo pure io :ok:

Nel frattempo sono arrivati i ricambi da kedo, sono molto soddisfatto sono stati disponibili e professionali.
Ah, mi han mandato davvero una liquirizia col pacco...ma che c'azzecca #risatona#?
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: amedeo p. il 26 Maggio 2014, 18:53:14
Oggi ho ripreso i lavori sulla moto! Sono riuscito a svitare tutte le viti del
carter sx senza particolari difficoltà. Erano 2 settimane che le innaffiavo con lo svitol ;D
http://instagram.com/p/od5XD1o57d/#


Solo che... non riesco a tirare via il carter #hammer#
c' è un punto sicuro su cui fare leva?? le viti quante sono??

Poi un altro problema:
è possibile che la vite del pignone abbia circa 5 mm di gioco in senso rotatorio :dubbio:
http://instagram.com/p/od5cywo57l/#

se non era per quei pezzettini di lamiera si era svitato di sicuro!!

Come devo fare per svitarlo?? devo abbassare le lamierine e poi rialzarle quando riavvito????





Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: Morèl il 26 Maggio 2014, 20:03:37
Amedeo ,ma non hai un amico un p esperto che ti segua da vicino ? scusa se lo dico ma dalle domande che fai mi pare che tu non abbia una grande dimestichezza con la meccanica e la distribuzione non è proprio un lavoro da novellini . Scusa per questa mia intromissione ,ma e sbagli qualche cosa mentre fai la distribuzione butti via tutto  :shock: :ciao:
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: Cular il 26 Maggio 2014, 20:07:07
Citazione di: amedeo p. il 26 Maggio 2014, 18:53:14
Oggi ho ripreso i lavori sulla moto! Sono riuscito a svitare tutte le viti del
carter sx senza particolari difficoltà. Erano 2 settimane che le innaffiavo con lo svitol ;D
http://instagram.com/p/od5XD1o57d/#


Solo che... non riesco a tirare via il carter #hammer#
c' è un punto sicuro su cui fare leva?? le viti quante sono??

Poi un altro problema:
è possibile che la vite del pignone abbia circa 5 mm di gioco in senso rotatorio :dubbio:
http://instagram.com/p/od5cywo57l/#

se non era per quei pezzettini di lamiera si era svitato di sicuro!!

Come devo fare per svitarlo?? devo abbassare le lamierine e poi rialzarle quando riavvito????
quello sul pignone è il fermo di sicurezza del dado,una volta avvitato il dado si,devi riabbassere le linguette,è buona norma sostituire il fermo vecchio..................

cerca di fatti aiutare se puoi,quando monterai la n uova catena asse a camme e albero motore devono essere in fase,altrimenti rischi danni gravosi.......
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: amedeo p. il 26 Maggio 2014, 20:37:35
Si si per la catena mi farò aiutare dal meccanico :ok:

Un altro problema: come faccio a tenere fermo l'albero motore
per svitare il dado da 19?
Con l'attrezzo che mi suggeriva trespolo??

La candela a che punto va tolta?
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: gus il 26 Maggio 2014, 20:38:59
per il carter un paio di martellate DELICATE col martello di gomma, ed un po' di resistenza comunque la fa per via del magnete che accoglie lo statore, se riesci a fare spazio sull'accoppiamento puoi fare DELICATAMENTE leva con un pezzo di plastica o legno, NO METALLO

quale dado da 19 devi togliere che non si è capito?
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: amedeo p. il 26 Maggio 2014, 21:19:55
Citazione di: gus il 26 Maggio 2014, 20:38:59

quale dado da 19 devi togliere che non si è capito?

Scusate  :acci: intendo quello del volano
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: Cular il 26 Maggio 2014, 22:12:46
Citazione di: amedeo p. il 26 Maggio 2014, 21:19:55
Scusate  :acci: intendo quello del volano
devi togliere il dado del volano,e posti  del dado del pignone.......... :acci: "sbemm" :acci: :acci:

øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø............pazzoide..........


ma con la prima sotto e motore in compressione non ce se fa a svitarlo..........?

se non viene, io aver sempre usato metodo capiozzo..........bloccare ingranaggi altro lato con una moneta da 5 centesimi...........ma l'ho fatto io su altri motori perchè non avevo attrezzatura giusta..però funziona........almeno sulla vespa!!! :riez: -ninzo'- :pazz:
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: amedeo p. il 26 Maggio 2014, 23:13:16
Citazione di: Cular il 26 Maggio 2014, 22:12:46
devi togliere il dado del volano,e posti  del dado del pignone.......... :acci: "sbemm" :acci: :acci:

øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø............pazzoide..........




øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø



scusate non mi so spiegare    #risatona# #risatona# 

li devo svitare entrambi   batt

Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: xt600_87 il 27 Maggio 2014, 08:41:49
ma per il pignone spero non sia l'alberino che esce dal motore ad essere consumato così  :-X
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: amedeo p. il 27 Maggio 2014, 13:03:59
Ragazzi non riesco a togliere il carter :sob: :sob: :sob: :sob: :sob:
sto martellando da stamattina ma non si è mosso di un mm
non ho il martello in gomma e sto provando col manico gommato della chiave a cricchetto ma ho paura di rompere qualcosa
come devo fare?
se apro la finestrella interna posso fare leva da li sul dado dell'albero motore???
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: gus il 27 Maggio 2014, 13:45:44
SE SEI SICURO di aver tolto tutte le viti, non c'è nulla che tenga il carter in sede, le uniche 2 cose possono essere la guarnizione incollata ed il campo magnetico del volano che accoglie lo statore, quindi deve venire giù
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: amedeo p. il 27 Maggio 2014, 21:31:15
Grazie gus. Era la guarnizione che era incollatissima :incx:
Alla però fine ha ceduto senza che facessi danni
Una volta svitate tutte le viti si deve dare qualche bel colpo secco :spakk:

l'unica cosa che ho rotto è il tubo del recupero dei vapori dell'olio.
Era ingottito e si è rotto proprio due cm dall'inizio
proverò ad accorciarlo chissa vabene lo stesso
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: Cular il 27 Maggio 2014, 21:54:59
Citazione di: amedeo p. il 27 Maggio 2014, 21:31:15

proverò ad accorciarlo chissa vabene lo stesso
non saprei può anche darsi...a vederlo però mi sembra preciso per quella distanza........a meno che il mio con il quale faccio il metro di paragone non sia già stato accorciato in precedenza.............. -ninzo'-
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: amedeo p. il 27 Maggio 2014, 22:08:06
Citazione di: Cular il 27 Maggio 2014, 21:54:59
non saprei può anche darsi...ma tieni conto che il monoblocco dove è attaccato il tubo è fermo,mentre la cassa filtro è soggetta alle escursioni dell'ammortizzatore............ -ninzo'-

E' vero :shock:

dove lo potrei trovare senza doverlo ordinare di nuovo sul web? cosa ci potrei adattare :confuso:?

Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: Cular il 27 Maggio 2014, 22:11:43
Citazione di: amedeo p. il 27 Maggio 2014, 22:08:06
E' vero :shock:

dove lo potrei trovare senza doverlo ordinare di nuovo sul web? cosa ci potrei adattare :confuso:?
a rigor di logica direi quello delle auto.........vai in autoricambi con una sezione di tubo per la misura e con pochi euri te la dovresti cavare credo............ -ninzo'-
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: amedeo p. il 27 Maggio 2014, 22:40:20
Citazione di: Cular il 27 Maggio 2014, 22:11:43
a rigor di logica direi quello delle auto.........vai in autoricambi con una sezione di tubo per la misura e con pochi euri te la dovresti cavare credo............ -ninzo'-

Andata! Lo farò senz'altro :bttr:
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: amedeo p. il 28 Maggio 2014, 11:42:49
Un'altra domanda ragazzi: il meccanismo dell'alzavalvole lo posso lasciare
montato sul coperchio punterie e all'attacco vicino la pedivella?
tanto tolgo il coperchio e lo lascio poggiato mentre opero su testa e catena di distribuzione.
Se invece lo dovessi smontare devo fare attenzione a qualcosa??
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: gus il 28 Maggio 2014, 11:50:01
devi smontare il coperchio, altrimenti come pensi di togliere e rimettere la catena di distribuzione? e poi quando la rimonti devi prestare attenzione alla corretta messa in fase tra cammes e albero motore coi riferimenti tutti al posto giusto, sgancia il cavo all'esterno del coperchio e toglilo :ciao:
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: amedeo p. il 28 Maggio 2014, 12:12:46
Citazione di: gus il 28 Maggio 2014, 11:50:01
sgancia il cavo all'esterno del coperchio e toglilo :ciao:

okkk ;:juha;:
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: amedeo p. il 28 Maggio 2014, 14:16:44
Adesso sono a questo punto:
http://instagram.com/p/oifZd4I5zM/#
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: amedeo p. il 28 Maggio 2014, 15:18:31
Per le coppie di serraggio qualcuno mi può dare una mano? Sono importanti solo quelle relative agli organi del motore o pure attacchi al telaio ecc??
Ho una chave dinamometrica che lavora in un range da 10Nm a 200Nm. Va bene?
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: Trespolo il 28 Maggio 2014, 16:17:36
Citazione di: amedeo p. il 28 Maggio 2014, 15:18:31
Per le coppie di serraggio qualcuno mi può dare una mano? Sono importanti solo quelle relative agli organi del motore o pure attacchi al telaio ecc??
Ho una chave dinamometrica che lavora in un range da 10Nm a 200Nm. Va bene?

La chiave va benissimo.
Io ci stringo solo dadi e viti del motore o quello che richiedono coppie alte, per il resto vado a sensibilità e sentimento.......
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: gus il 28 Maggio 2014, 16:23:18
i dadi e le viti a coppia bassa, tipo da 8 a 17 Nm, io li stringo sempre con la sinistra, visto che è meno forte della destra.... quando la vite è stretta, con la DX ancora massimo 1/8 di giro, non spanno mai nulla (l'ultima una vite carter 10 giorni fa, ma perchè mi son sognato di stringere con la dinamometrica, invece che 10 ho messo 12 per errore, il filetto era già stanco, ma con un santo Helicoil tutto è nuovo  :riez: )

per le viti a brugola, se usi la classica brigola a L, impugnala dalla parte corta così non riesci a fare più di tanta forza...poi 1/8 di giro e sei a posto
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: amedeo p. il 28 Maggio 2014, 19:40:20
ok ragazzi grazie!! :ok:

adesso sono qua:
http://instagram.com/p/ojJY-UI5-r/#

che faticata!!!

Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: amedeo p. il 29 Maggio 2014, 11:30:18
Ragazzi per svitare il dado da 19 che tiene il volano mi consigliano
di usare un fermapistone, secondo voi andrebbe bene?
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: gus il 29 Maggio 2014, 11:44:51
boh, non ho mai sentito sta roba, comunque, qualunque cosa permetta di mollare il dado senza rovinare nessun ingranaggio, va bene, ammetto la mia ignoranza nel non sapere cosa sia il fermapistone e dove andrebbe messo  -ninzo'-
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: amedeo p. il 29 Maggio 2014, 12:00:36
Per quanto abbia capito io è un lungo bullone che si avvita nella sede della candela.
Un pezzo arriva fin giù e blocca la corsa del pistone
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: Cular il 29 Maggio 2014, 12:10:06
Citazione di: amedeo p. il 29 Maggio 2014, 11:30:18
Ragazzi per svitare il dado da 19 che tiene il volano mi consigliano
di usare un fermapistone, secondo voi andrebbe bene?
si in teoria li fanno  a posta........ -ninzo'- cmq dovresti riuscirci anche bloccando gli ingranaggi lato frizione con un pezzetto di legno.................o la mitica moneta da 5 centesimi........ :riez:

Citazione di: amedeo p. il 29 Maggio 2014, 12:00:36
Per quanto abbia capito io è un lungo bullone che si avvita nella sede della candela.
Un pezzo arriva fin giù e blocca la corsa del pistone
esatto.........un tempo lo facevano anche in casa utilizzando una vecchia candela...........

Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: amedeo p. il 29 Maggio 2014, 17:29:52
ma al pistone può far danni??
Comunque domani andrò dal meccanico
forse lui ha un qualche attrezzo per tenere
il volano -ninzo'-
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: Cular il 29 Maggio 2014, 19:37:04
Citazione di: amedeo p. il 29 Maggio 2014, 17:29:52
ma al pistone può far danni??


non saprei,certo a rigor di logica una certa pressione sul gruppo pistone\spinotto\piede di biella la esercita ma non credo sia tale da rovinare qualcosa.......bisognerebbe sentire un esperto.......... -ninzo'-
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: Trespolo il 29 Maggio 2014, 22:07:01
Citazione di: Cular il 29 Maggio 2014, 12:10:06
si in teoria li fanno  a posta........ -ninzo'- cmq dovresti riuscirci anche bloccando gli ingranaggi lato frizione con un pezzetto di legno.................o la mitica moneta da 5 centesimi........ :riez:
esatto.........un tempo lo facevano anche in casa utilizzando una vecchia candela...........

Io lo uso per svitare il volano o il gruppo frizione alle motoseghe, ma son altri motori.
Su un 600 avrei paura di danneggiare il pistone.
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: Cular il 29 Maggio 2014, 22:30:51
Citazione di: Trespolo il 29 Maggio 2014, 22:07:01
Io lo uso per svitare il volano o il gruppo frizione alle motoseghe, ma son altri motori.
Su un 600 avrei paura di danneggiare il pistone.
si infatti meglio bloccare gli ingranaggi previo pezzettino di legno se popo devo........... -ninzo'-
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: amedeo p. il 29 Maggio 2014, 22:54:47
Spero che il meccanico domani abbia qualche strumento migliore.
Già se avesse una chiave per svitare i filtri dell'olio di camion o trattori.
Penso che basterebbe -ninzo'-
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: amedeo p. il 30 Maggio 2014, 17:11:00
Sono stato dal meccanico e finalmente ho il dado del volano e il volano smontati.

E' stato difficile toglierlo, alla fine ha dovuto battere proprio forte per sfilare qsto benedetto volano.
Voi dite che si sono potuti danneggiare i cuscinetti dell'albero? #hammer#

Un'altra cosa: mi confermate che la liguetta  al centro in foto quella sotto l'attacco del dado  del
tendicatena deve essere in questa posizione??
http://instagram.com/p/ooBO90I5xs/#
http://instagram.com/p/ooBS3oo5xw/#

quando di colpo si è staccato il volano secondo il meccanico si è storta e lui l 'ha rimessa in questa posizione

deve stare così, dritta?
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: amedeo p. il 30 Maggio 2014, 18:55:00
ho osservato un po il meccanismo della catena
la catena la sento al tatto un po floscia
guardate qua poi:
con la ruota dell'albero col puntino su e le tacche perfettemente orizzontali
http://instagram.com/p/ooNfACo506/#
l'albero motore non si trova perfettamente allineato
http://instagram.com/#
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: Lucano il 30 Maggio 2014, 19:22:22
Ma il tendicatena è montato ?

PS : la seconda foto dell'ultimo post non si vede
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: amedeo p. il 30 Maggio 2014, 19:42:53
Si si il tendicatena non l'ho toccato.
Citazione di: Lucano il 30 Maggio 2014, 19:22:22


PS : la seconda foto dell'ultimo post non si vede

ne  rimetto una migliore:
http://instagram.com/p/ooTRahI59_/#
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: Cular il 30 Maggio 2014, 20:01:01
su questa della linguetta non so dirti nulla non ho mai fatto questo lavoro.........

dalle tacche non sta perfettamente in fase.......la fase si sarà ritardata con l'usura della catena che ne provoca l'allungamento .......e una catena usura lo può fare.........o almeno così avevo appreso io.......... -ninzo'-
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: gus il 30 Maggio 2014, 20:18:36
la linguetta va così, dalla prospettiva non capisco bene rispetto alla prospettiva del manuale che ho, però sembra che potrebbe andare un pelo più chiusa, ma la prospettiva magari mi inganna  -ninzo'-

sto cercando i riferimenti della catena distribuzione.....

si, a vedere le tue foto sembri sfasato di mezzo dente, e potrebbe essere plausibile per l'allungamento della catena
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: amedeo p. il 30 Maggio 2014, 20:26:24
metto un'altra foto della linguetta:
http://instagram.com/p/ooYMhsI51U/#

Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: gus il 30 Maggio 2014, 21:15:40
pare bene

per l'allineamento pesca qui gli scritti del Wuemme ;)

https://xt600.eu/forum/xtword/?page_id=232
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: amedeo p. il 30 Maggio 2014, 23:02:02
Citazione di: Cular il 30 Maggio 2014, 20:01:01

dalle tacche non sta perfettamente in fase.......la fase si sarà ritardata con l'usura della catena che ne provoca l'allungamento .......e una catena usura lo può fare.........o almeno così avevo appreso io.......... -ninzo'-



Citazione di: amedeo p. il 30 Maggio 2014, 19:42:53


si, a vedere le tue foto sembri sfasato di mezzo dente, e potrebbe essere plausibile per l'allungamento della catena

Quindi dovrò seguire le indicazioni dei segni, rimontando, vero?

Poi metto il tendicatena e ricontrollo l'allineamento

Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: amedeo p. il 31 Maggio 2014, 00:52:20
Ragazzi un altro dubbio computer;:
con la prima inserita è normale che albero del pignone abbia un bel po di gioco prima che il moto si trasmetta all'albero motore? :opazzoo:
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: gus il 31 Maggio 2014, 07:59:51
per il rimontaggio segui la guida del Wuemme che ti ho linkato sopra

Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: Lucariello il 31 Maggio 2014, 10:39:57
si è normale il gioco....
per quanto riguarda la fase...
ho visto che nella foto hai segnato la posizione della chiavetta ma quello che non vedo è il puntino che dovrebbe trovarsi marcato sull'ingranaggio montato a pressione dove si impegna la catena....
quel puntino dovrebbe trovarsi perfettamente allineato con la sede della chiavetta appunto.

se è così il fuori fase che vedi è dovuto all'allungarsi della catena.
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: amedeo p. il 31 Maggio 2014, 12:26:11
Citazione di: Lucariello il 31 Maggio 2014, 10:39:57
si è normale il gioco....
per quanto riguarda la fase...
ho visto che nella foto hai segnato la posizione della chiavetta ma quello che non vedo è il puntino che dovrebbe trovarsi marcato sull'ingranaggio montato a pressione dove si impegna la catena....
quel puntino dovrebbe trovarsi perfettamente allineato con la sede della chiavetta appunto.

se è così il fuori fase che vedi è dovuto all'allungarsi della catena.

si si il puntino c'era:
http://instagram.com/p/oqGHcEo54P/#
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: amedeo p. il 31 Maggio 2014, 12:31:26
Ragazzi ho tolto la testata:

http://instagram.com/p/oqGiPLI54x/#
http://instagram.com/p/oqGVumo54i/#

il cilindro mi sembra in ottime condizioni
(almeno penso)
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: amedeo p. il 31 Maggio 2014, 12:34:13
Un aiuto urgente:

nel mettere la nuova guarnizione devo
usare la pasta resistente alle alte temperature?
O quella va solo al coperchio punterie?

Se si dove la metto ?
la guarnizione è a piu strati io in quali strati la devo mettere?
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: gus il 31 Maggio 2014, 13:21:13
se parli della guarnizione del carter, l'importante è che i piani di accoppiamenti siano PERFETTAMENTE puliti, usa un cutter per togliere eventuali residui di pasta o guarnizione vecchia... poi la guarnizione va su ad asciutto senza nessuna pasta (un velo di pasta invece sul coperchio valvole dove non c'è guarnizione)

il top è dare una passata ai piani di accoppiamento con una cartavetro 800 o 1000, quindi finissima, non devi portare via materiale, devi solo pulire... anche rifinire con scotch brite può andare bene, l'importante è non portare via materiale,

io ho avuto un problema in passato, cambiavo la guarnizione e mi gocciava sempre olio e mi dava fastidio, finchè un giorno decisi di passare con la carta abrasiva e la tavoletta di legno per piallare bene i piani, mai più nessuna goccia

e stringi le viti con la mano sx così non spanni nulla, quando sei arrivato in fondo, con la DX puoi aggiungere 1/8 di giro e basta.
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: Morèl il 31 Maggio 2014, 13:30:14
E guarda 10 volte di centrare bene la guarnizione , che io l ho tirata giu tre volte perchè perdeva sempre ( da sotto ) e poi la causa era che non la centravo bene . Anche se ci sono le vitone a brugola ed uno pensa che la guarnizione venga centrata con quella si sbaglia,  perchè ha un certo gioco e se non ben centrata sotto si sposta di quel tot e poi finisce che perde .
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: amedeo p. il 31 Maggio 2014, 13:57:04
Citazione di: gus il 31 Maggio 2014, 13:21:13
se parli della guarnizione del carter, l'importante è che i piani di accoppiamenti siano PERFETTAMENTE puliti, usa un cutter per togliere eventuali residui di pasta o guarnizione vecchia... poi la guarnizione va su ad asciutto senza nessuna pasta (un velo di pasta invece sul coperchio valvole dove non c'è guarnizione)

il top è dare una passata ai piani di accoppiamento con una cartavetro 800 o 1000, quindi finissima, non devi portare via materiale, devi solo pulire... anche rifinire con scotch brite può andare bene, l'importante è non portare via materiale,

io ho avuto un problema in passato, cambiavo la guarnizione e mi gocciava sempre olio e mi dava fastidio, finchè un giorno decisi di passare con la carta abrasiva e la tavoletta di legno per piallare bene i piani, mai più nessuna goccia

e stringi le viti con la mano sx così non spanni nulla, quando sei arrivato in fondo, con la DX puoi aggiungere 1/8 di giro e basta.

No gus parlo della guarnizione della testata.
La posso mettere un po di pasta rossa da 300 gradi??
Oppure si deve lasciare la guarnizione nuda?

Citazione di: Morèl il 31 Maggio 2014, 13:30:14
E guarda 10 volte di centrare bene la guarnizione , che io l ho tirata giu tre volte perchè perdeva sempre ( da sotto ) e poi la causa era che non la centravo bene . Anche se ci sono le vitone a brugola ed uno pensa che la guarnizione venga centrata con quella si sbaglia,  perchè ha un certo gioco e se non ben centrata sotto si sposta di quel tot e poi finisce che perde .
Morel grazie!! E' un suggerimento utilissimo
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: amedeo p. il 31 Maggio 2014, 14:48:14
Mi correggo un po sulle condizioni del cilindro barellaæ
Non è così ben messo come avevo pensato.
C'è la parte in corrispondenza dei collettori di scarico con qualche segnetto verticale:

http://instagram.com/p/oqUgNFo542/#
http://instagram.com/p/oqV05kI563/#

in particolare questo

http://instagram.com/p/oqV1ySI566/#

è percepile al tatto :sciopp:

mi date un parere?
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: gus il 31 Maggio 2014, 15:39:14
io porterei il cilindro in rettifica e mi farei consigliare, vederlo dal vivo a in foto fa molta differenza. Comunque se non consumi olio e la moto va bene, puoi anche rimontarlo senza troppe paranoie, lui andrà bene lo stesso
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: amedeo p. il 31 Maggio 2014, 15:56:41
Ecco ho fatto una foto che rende al meglio l'idea:

http://instagram.com/p/oqcjuuo51O/#

così è proprio come appare a vederla da vicino.
Quei segni incrociati a rombi sono dei segni di lavorazione??
Dico cosi perchè sembrano uniformi per tto il cilindro
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: Morèl il 31 Maggio 2014, 15:58:17
Anche io lo porterei in rettifica , certe tolleranze mica si vedono ad occhio nudo  poi se un ha li tutto  in mano a quel punto se venisse fuori di dover fare qualche lavoretto è meglio approfittarne .
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: amedeo p. il 31 Maggio 2014, 16:03:28
Poi eventualmente dovrei cambiare il pistone o solo le fasce??
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: amedeo p. il 31 Maggio 2014, 16:06:32
Anche se sembra in buone condizioni. Le strie a rombi sono uniformi per tutta la superficie.
La zona più stressata è quella al centro dell'ultima foto
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: xt600_87 il 31 Maggio 2014, 22:08:18
quei segni a rombi servono per la lubrificazione del pistone, se in rettifica ti dicono che va bene non devi cambiare nulla, se invece te lo rettificano allora mi sa che devi cambiare pistone in base a quanto misurerà il cilindro dopo la lavorazione...
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: amedeo p. il 01 Giugno 2014, 02:19:21
Un mio amico mi ha consigliato questo :confuso:
http://xado.it/faq#question2
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: gus il 01 Giugno 2014, 08:02:50
Citazione di: amedeo p. il 01 Giugno 2014, 02:19:21
Un mio amico mi ha consigliato questo :confuso:
http://xado.it/faq#question2

gli utenti del forum ti consigliano di andare in rettifica a far vedere il cilindro, però la scelta è tua.

casomai tu scegliessi il revitalizant, poi facci sapere com'è andata, perchè penso che nessuno lo abbia mai usato in questo forum....ma potrebbe essere una scoperta
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: amedeo p. il 01 Giugno 2014, 19:18:52
No nn credo che utilizzerò la soluzione del rivitalizzante.
Domani andrò di nuovo dal meccanico ed eventualmente mi farò dire da lui
dov'è un'officina che faccia le rettifiche.

Intanto oggi ho fatto la parte più brutta e noiosa di tutto il lavoro:
ho grattato via la guarnizione del carter sx e ho pulito l'alloggiamento di
quella della testata.

Ho la brutta sensazione che la guarnizione del carter fosse d'amianto :indif:
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: Trespolo il 01 Giugno 2014, 19:35:16
Citazione di: amedeo p. il 01 Giugno 2014, 19:18:52
No nn credo che utilizzerò la soluzione del rivitalizzante.
Domani andrò di nuovo dal meccanico ed eventualmente mi farò dire da lui
dov'è un'officina che faccia le rettifiche.

Intanto oggi ho fatto la parte più brutta e noiosa di tutto il lavoro:
ho grattato via la guarnizione del carter sx e ho pulito l'alloggiamento di
quella della testata.

Ho la brutta sensazione che la guarnizione del carter fosse d'amianto :indif:


Domani è festa e quindi il mecca è chiuso.

Non credo che le guarnizioni siano di amianto, ma di cartoncino pressato.
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: amedeo p. il 01 Giugno 2014, 19:56:53
Citazione di: Trespolo il 01 Giugno 2014, 19:35:16

Domani è festa e quindi il mecca è chiuso.

Non credo che le guarnizioni siano di amianto, ma di cartoncino pressato.

Si si ma il meccanico è un amico di papà
gli chiederò questo favore... sennò non finisco più ;D

Per le guarnizioni non saprei.. qlle fibre che ho visto erano abbastanza dure... e poi sulla confezione delle nuove c'è scritto: no asbestos  :opazzoo:
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: amedeo p. il 02 Giugno 2014, 14:32:32
Sono stato dal meccanico. Secondo quanto dice il cilindro e il pistone sono in ottime condizioni.
Tanto che secondo lui la camicia del cilindro è stata cambiata vista l'età della moto. Anche se a me suona strana questa cosa...
Quello che ha notato è che l'albero motore ha un po di gioco,
appena percepibile ma poco poco ce l'ha :-\
Secondo voi è normale un po di gioco o stanno per cedere i cuscinetti?
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: Trespolo il 02 Giugno 2014, 17:06:01
Perchè i cuscinetti non li cambiavi?
Una volta che hai il motere giù, tutto aperto mi sembrerebba scicco non cambiare i cuscinetti.

Altro discorso se il gioco che sente è sulla biella. Allora è un po' più complesso.
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: amedeo p. il 02 Giugno 2014, 18:49:51
Citazione di: Trespolo il 02 Giugno 2014, 17:06:01
Perchè i cuscinetti non li cambiavi?
Una volta che hai il motere giù, tutto aperto mi sembrerebba scicco non cambiare i cuscinetti.


No non li ho considerati i cuscinetti :indif:
non me la sentirei di aprire pure il cambio

comunque sempre secondo il meccanico ancora dovrei avere un bel po di margine

lui dice che cominciano a farsi sentire con un bel po di anticipo quando stanno per cedere


ma se i cuscinetti sono in ottime condizioni l'albero deve essere proprio immobile?
oppure un po di gioco (il mio nn si vede a occhio, si sente solo un piccolo tac muovendolo con forza su e giu)
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: Trespolo il 02 Giugno 2014, 19:53:54
Quelli brevi ti sanno dire a sensibilità se il gioco è troppo o è quello giusto. Un certo gioco ci sta, ma dire così se va bene o no non è possibile a nessuno. (e io non sono tra quelli bravi)
Io direi che dipende dall'uso che vuoi farne. Se la vuoi rimettere a posto per farci qualche giratella, magari un po' di off ma in buona sostanza qualche migliaio di km l'anno vai tranquillo con quello che ti dice il meccanico. Se invece ne vuoi fare un uso intenso,  allora apri il motore, cambia i cuscinetti, cpsì controlli l'albero in che condizioni è e dormi tranquillo.


PS - ma la pompa dell'oilo?  :riez:
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: amedeo p. il 02 Giugno 2014, 20:03:09
Grazie Tres!
La pompa dell'olio???? :-X :-X :-[ :-[

cosa devo controllare??

Per quanto riguarda l'uso, sara un uso tranquillissimo. Con qualche giro in off ma mooolto turistico
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: amedeo p. il 02 Giugno 2014, 20:45:10
la differenza tra la vecchia catena e la nuova:

http://instagram.com/p/owIsKbo56i/#

scusate la foto un po sfuocata.
Ho provato a mettere il tenditore e su 18 scatti totali (se nn sbaglio)
la nuova catena lo fa tendere di 4-5 scatti
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: amedeo p. il 02 Giugno 2014, 20:57:10
E adesso la nota dolente...
non riesco a metter in fase precisissima la catena :frustalo:

dalla guida ho capito che va tesa la parte anteriore della catena
e questo mi torna col versoindicato sul volano di come gira l'albero.

Ho provato varie combinazioni ma il meglio che ottengo è questo
col la ruota dell'albero così:

http://instagram.com/p/ov63rdI51o/#

mi viene sull'albero qsto:

http://instagram.com/p/ov60Quo51k/#

(la parte anteriore è a sx)


Andrebbe bene secondo voi???



Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: Trespolo il 02 Giugno 2014, 21:02:27
Acc. da sto computer non mi fa vedere le foto di instagram.

Comunque la pompa dell'olio è soggetta a una discreta usura, va smontata e controllato l'ingranaggio che pompa l'olio, molto spesso è segnato in maniera consistente e la pompa non fa bene il suo lavoro.
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: amedeo p. il 02 Giugno 2014, 23:58:35
come si accede alla pompa del l'olio, è un'operazione difficile?
E' vero che ho il motore smontato ma la moto andava bene, prima,
vorrei aprire e modificare il meno possibile per paura di far danni  -ninzo'-
poi l ho usata pochissimo enon vedo l'ora di riguidarla batt


qualcuno che abbia fatto il cambio di catena e mi possa dire se ha avuto il mio stesso problema???

Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: amedeo p. il 03 Giugno 2014, 09:52:22
Forse è normale che sia un po anticipato rispetto a come era con la catena vecchia.
Allentandosi un po la catena dalla parte che è più sollecitata cioè davanti,
man mano tenderà a diventare come era prima. adesso il puntino è un po a sx
rilassandosi si sposterà un po sempre di più a dx...
vi sembra corretto ?
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: amedeo p. il 03 Giugno 2014, 11:42:02
stamattina sto leggendo sul forum e per quanto riguarda la catena mi trovo nelle condizioni di questo ragazzo:
https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=27373.msg349458#msg349458
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: amedeo p. il 03 Giugno 2014, 19:12:58
Ragazzi sono stato di nuovo dal meccanico. Secondo lui la messa in fase va benissimo.
Per fare un ulteriore controllo dalla finestrella sul carter dovrò vedere la t la H o lo zero barrato? ??



Poi purtroppo ha trovato un altro piccolo problema:
c'è la sede dell'albero a camme un po rigata sia ne coperchio
punterie sia nella sede sulla testata:

http://instagram.com/p/oyi0YVI5-t/#

cosa ne pensate?
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: xt600_87 il 03 Giugno 2014, 20:16:11
ma ogni volta che vai dal meccanico ti porti il motore dietro? e prima che lo smontassi la moto??
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: amedeo p. il 03 Giugno 2014, 22:09:43
Si si lo trasporto in macchina
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: Cular il 03 Giugno 2014, 22:47:29
Citazione di: amedeo p. il 03 Giugno 2014, 19:12:58
Ragazzi sono stato di nuovo dal meccanico. Secondo lui la messa in fase va benissimo.
Per fare un ulteriore controllo dalla finestrella sul carter dovrò vedere la t la H o lo zero barrato? ??



Poi purtroppo ha trovato un altro piccolo problema:
c'è la sede dell'albero a camme un po rigata sia ne coperchio
punterie sia nella sede sulla testata:

http://instagram.com/p/oyi0YVI5-t/#

cosa ne pensate?
non saprei,penso che io andrei in rettifica.....non so so se già dalla foto sia possibile capire quanto è questa usura......un pò di usura è cmq normale da quelle parti in quanto il camme gira su dei cuscinetti di olio........se non gli arriva olio si  grippa.....ripeto non so se dalla foto sia possibile capire quanto effettivamente sia questa usura anche per un esperto...sentiamo cosa dicono i guru......... -ninzo'-
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: amedeo p. il 03 Giugno 2014, 23:07:47
Ma è possibile che non sia un difetto?
è proprio in corrispondenza del buco dell'albero
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: Cular il 03 Giugno 2014, 23:12:04
Citazione di: amedeo p. il 03 Giugno 2014, 23:07:47
Ma è possibile che non sia un difetto?
è proprio in corrispondenza del buco dell'albero
ma ti riferisci all'"asola" che si vede sul primo alloggiamento cammes in alto...? ma quella è normale l'hanno tutti...........credevo ti riferivi ad eventuali segni di sfregamento,di rotazione...... :acci: "sbemm" :acci:

cmq sentiamo i gurù npò che dicono...........seguo con interesse..... ;:juha;:

cmq ecco un paio di teste... prova a dare un occhiata......

Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: amedeo p. il 03 Giugno 2014, 23:54:10
E' qlla in basso sulla foto che ho postato,
non quella col fondo verniciato di nero.

E' l'alloggiamento vicino alla sede della catena -ninzo'-
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: Cular il 03 Giugno 2014, 23:57:57
Citazione di: amedeo p. il 03 Giugno 2014, 23:54:10
E' qlla in basso sulla foto che ho postato,
non quella col fondo verniciato di nero.

E' l'alloggiamento vicino alla sede della catena -ninzo'-
segno d'usura allora......ma l'ho visto anche in alcune testate perfettamente funzionanti e vendute per in buono stato.......... -ninzo'- e niente dai ci vuole il parere di un esperto..........
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: Trespolo il 04 Giugno 2014, 09:22:05
Citazione di: amedeo p. il 02 Giugno 2014, 23:58:35
come si accede alla pompa del l'olio, è un'operazione difficile?
E' vero che ho il motore smontato ma la moto andava bene, prima,
vorrei aprire e modificare il meno possibile per paura di far danni  -ninzo'-
poi l ho usata pochissimo enon vedo l'ora di riguidarla batt


La pompa dell'olio è dalla parte della frizione. Ci si accede dopo aver smontato frizione e relativo cestello.

Per quanto riguarda la sede dell'albero a camme non mi sembra grave. ma l'albero a camme in quel punto come è messo?
Comunque sia, alla sede, gli si può fare ben poco. Forse giusto una pulimentatina per levare eventuali riccioli troppo pronunciati.
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: amedeo p. il 04 Giugno 2014, 20:48:59
L'albero è perfetto, non ha nemmeno un graffio #friends#

Complessivamente sono soddisfattissimo delle condizioni del motore...
pensavo che aprendo avrei trovato chissà quali scempi -dead-
mi sa che questi motori per romperli bisogna trattarli proprio male
(o rimontarli a cxxxi :migrattiball:)

Nel frattempo ho iniziato a rimontare :banana:
è stata una faticaccia immane rimettere il motore nel telaio da solo... :superck: barellaæ
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: amedeo p. il 07 Giugno 2014, 13:05:12
Ragazzi ieri ho rimontato la moto. E' partita subito.
Solo che agli alti regimi del motore vibri un po.
Forse va regolato il gioco elle valvole -ninzo'-

inoltre ho fatto la stupidata di passare col convertitore la marmitta e
poi ho ridipinto subito sopra senza grattarlo via, risultato:
la vernice ha fatto delle bolle orribili dopo 20 secondi dalla messa in moto
e adesso si è staccata quasi del tutto :embarassed:
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: xt600_87 il 07 Giugno 2014, 13:11:28
bravo, per non aver mai fatto lavori di meccanica sei stato bravo a fare tutto da solo ;)
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: gus il 07 Giugno 2014, 13:47:46
le valvole da regolare non fanno vibrare il motore, lui vibra di suo, fanno un ticchettio particolare che va riconosciuto ad orecchio .... complimenti per la parte meccanica, adesso ti devi applicare alla lamieristica-carrozzeria  øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: Cular il 07 Giugno 2014, 14:45:28
Citazione di: amedeo p. il 07 Giugno 2014, 13:05:12


inoltre ho fatto la stupidata di passare col convertitore la marmitta e
poi ho ridipinto subito sopra senza grattarlo via, risultato:
la vernice ha fatto delle bolle orribili dopo 20 secondi dalla messa in moto
e adesso si è staccata quasi del tutto :embarassed:
per sovra verniciare dopo il convertitore occorrono 24 ore.................. :acci: "sbemm" :acci:

cmq complimenti per la riuscita del lavoro e per l'impegno...... ;:juha;:

pe rle valvole come dicono gli altri feroci,è un ticchettio regolare in testa.........
Titolo: Re:Catena distribuzione 2kf
Inserito da: amedeo p. il 07 Giugno 2014, 15:41:55
Grazie per i complimenti ragazzi ;:juha;: ;:juha;: ;:juha;: ;:juha;:

Ieri dopo averla accesa mi si è stampato un sorriso in viso :rir: :rir:
che mi ha accompagnato fino alla sera e non riuscivo più a staccarmi dalla moto  :cool: :cool:


Un graaaazieeee eeeenooorme a tutti quelli mi hanno aiutando scrivendo qui sul forum ??? ???

Questo forum è insostituibile clap clap clap clap