News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Catena distribuzione 2kf

Aperto da amedeo p., 06 Maggio 2014, 12:24:43

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

amedeo p.

Un aiuto urgente:

nel mettere la nuova guarnizione devo
usare la pasta resistente alle alte temperature?
O quella va solo al coperchio punterie?

Se si dove la metto ?
la guarnizione è a piu strati io in quali strati la devo mettere?

gus

se parli della guarnizione del carter, l'importante è che i piani di accoppiamenti siano PERFETTAMENTE puliti, usa un cutter per togliere eventuali residui di pasta o guarnizione vecchia... poi la guarnizione va su ad asciutto senza nessuna pasta (un velo di pasta invece sul coperchio valvole dove non c'è guarnizione)

il top è dare una passata ai piani di accoppiamento con una cartavetro 800 o 1000, quindi finissima, non devi portare via materiale, devi solo pulire... anche rifinire con scotch brite può andare bene, l'importante è non portare via materiale,

io ho avuto un problema in passato, cambiavo la guarnizione e mi gocciava sempre olio e mi dava fastidio, finchè un giorno decisi di passare con la carta abrasiva e la tavoletta di legno per piallare bene i piani, mai più nessuna goccia

e stringi le viti con la mano sx così non spanni nulla, quando sei arrivato in fondo, con la DX puoi aggiungere 1/8 di giro e basta.
CLICCA QUI SE MI VUOI IGNORARE > https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=87476.0

Morèl

E guarda 10 volte di centrare bene la guarnizione , che io l ho tirata giu tre volte perchè perdeva sempre ( da sotto ) e poi la causa era che non la centravo bene . Anche se ci sono le vitone a brugola ed uno pensa che la guarnizione venga centrata con quella si sbaglia,  perchè ha un certo gioco e se non ben centrata sotto si sposta di quel tot e poi finisce che perde .

amedeo p.

Citazione di: gus il 31 Maggio 2014, 13:21:13
se parli della guarnizione del carter, l'importante è che i piani di accoppiamenti siano PERFETTAMENTE puliti, usa un cutter per togliere eventuali residui di pasta o guarnizione vecchia... poi la guarnizione va su ad asciutto senza nessuna pasta (un velo di pasta invece sul coperchio valvole dove non c'è guarnizione)

il top è dare una passata ai piani di accoppiamento con una cartavetro 800 o 1000, quindi finissima, non devi portare via materiale, devi solo pulire... anche rifinire con scotch brite può andare bene, l'importante è non portare via materiale,

io ho avuto un problema in passato, cambiavo la guarnizione e mi gocciava sempre olio e mi dava fastidio, finchè un giorno decisi di passare con la carta abrasiva e la tavoletta di legno per piallare bene i piani, mai più nessuna goccia

e stringi le viti con la mano sx così non spanni nulla, quando sei arrivato in fondo, con la DX puoi aggiungere 1/8 di giro e basta.

No gus parlo della guarnizione della testata.
La posso mettere un po di pasta rossa da 300 gradi??
Oppure si deve lasciare la guarnizione nuda?

Citazione di: Morèl il 31 Maggio 2014, 13:30:14
E guarda 10 volte di centrare bene la guarnizione , che io l ho tirata giu tre volte perchè perdeva sempre ( da sotto ) e poi la causa era che non la centravo bene . Anche se ci sono le vitone a brugola ed uno pensa che la guarnizione venga centrata con quella si sbaglia,  perchè ha un certo gioco e se non ben centrata sotto si sposta di quel tot e poi finisce che perde .
Morel grazie!! E' un suggerimento utilissimo

amedeo p.

Mi correggo un po sulle condizioni del cilindro barellaæ
Non è così ben messo come avevo pensato.
C'è la parte in corrispondenza dei collettori di scarico con qualche segnetto verticale:

http://instagram.com/p/oqUgNFo542/#
http://instagram.com/p/oqV05kI563/#

in particolare questo

http://instagram.com/p/oqV1ySI566/#

è percepile al tatto :sciopp:

mi date un parere?

gus

io porterei il cilindro in rettifica e mi farei consigliare, vederlo dal vivo a in foto fa molta differenza. Comunque se non consumi olio e la moto va bene, puoi anche rimontarlo senza troppe paranoie, lui andrà bene lo stesso
CLICCA QUI SE MI VUOI IGNORARE > https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=87476.0

amedeo p.

Ecco ho fatto una foto che rende al meglio l'idea:

http://instagram.com/p/oqcjuuo51O/#

così è proprio come appare a vederla da vicino.
Quei segni incrociati a rombi sono dei segni di lavorazione??
Dico cosi perchè sembrano uniformi per tto il cilindro

Morèl

Anche io lo porterei in rettifica , certe tolleranze mica si vedono ad occhio nudo  poi se un ha li tutto  in mano a quel punto se venisse fuori di dover fare qualche lavoretto è meglio approfittarne .

amedeo p.

Poi eventualmente dovrei cambiare il pistone o solo le fasce??

amedeo p.

Anche se sembra in buone condizioni. Le strie a rombi sono uniformi per tutta la superficie.
La zona più stressata è quella al centro dell'ultima foto

xt600_87

quei segni a rombi servono per la lubrificazione del pistone, se in rettifica ti dicono che va bene non devi cambiare nulla, se invece te lo rettificano allora mi sa che devi cambiare pistone in base a quanto misurerà il cilindro dopo la lavorazione...
HO UN 2KF (per la gioia di gus)

amedeo p.


gus

Citazione di: amedeo p. il 01 Giugno 2014, 02:19:21
Un mio amico mi ha consigliato questo :confuso:
http://xado.it/faq#question2

gli utenti del forum ti consigliano di andare in rettifica a far vedere il cilindro, però la scelta è tua.

casomai tu scegliessi il revitalizant, poi facci sapere com'è andata, perchè penso che nessuno lo abbia mai usato in questo forum....ma potrebbe essere una scoperta
CLICCA QUI SE MI VUOI IGNORARE > https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=87476.0

amedeo p.

No nn credo che utilizzerò la soluzione del rivitalizzante.
Domani andrò di nuovo dal meccanico ed eventualmente mi farò dire da lui
dov'è un'officina che faccia le rettifiche.

Intanto oggi ho fatto la parte più brutta e noiosa di tutto il lavoro:
ho grattato via la guarnizione del carter sx e ho pulito l'alloggiamento di
quella della testata.

Ho la brutta sensazione che la guarnizione del carter fosse d'amianto :indif:

Trespolo

Citazione di: amedeo p. il 01 Giugno 2014, 19:18:52
No nn credo che utilizzerò la soluzione del rivitalizzante.
Domani andrò di nuovo dal meccanico ed eventualmente mi farò dire da lui
dov'è un'officina che faccia le rettifiche.

Intanto oggi ho fatto la parte più brutta e noiosa di tutto il lavoro:
ho grattato via la guarnizione del carter sx e ho pulito l'alloggiamento di
quella della testata.

Ho la brutta sensazione che la guarnizione del carter fosse d'amianto :indif:


Domani è festa e quindi il mecca è chiuso.

Non credo che le guarnizioni siano di amianto, ma di cartoncino pressato.

amedeo p.

Citazione di: Trespolo il 01 Giugno 2014, 19:35:16

Domani è festa e quindi il mecca è chiuso.

Non credo che le guarnizioni siano di amianto, ma di cartoncino pressato.

Si si ma il meccanico è un amico di papà
gli chiederò questo favore... sennò non finisco più ;D

Per le guarnizioni non saprei.. qlle fibre che ho visto erano abbastanza dure... e poi sulla confezione delle nuove c'è scritto: no asbestos  :opazzoo:

amedeo p.

Sono stato dal meccanico. Secondo quanto dice il cilindro e il pistone sono in ottime condizioni.
Tanto che secondo lui la camicia del cilindro è stata cambiata vista l'età della moto. Anche se a me suona strana questa cosa...
Quello che ha notato è che l'albero motore ha un po di gioco,
appena percepibile ma poco poco ce l'ha :-\
Secondo voi è normale un po di gioco o stanno per cedere i cuscinetti?

Trespolo

Perchè i cuscinetti non li cambiavi?
Una volta che hai il motere giù, tutto aperto mi sembrerebba scicco non cambiare i cuscinetti.

Altro discorso se il gioco che sente è sulla biella. Allora è un po' più complesso.

amedeo p.

Citazione di: Trespolo il 02 Giugno 2014, 17:06:01
Perchè i cuscinetti non li cambiavi?
Una volta che hai il motere giù, tutto aperto mi sembrerebba scicco non cambiare i cuscinetti.


No non li ho considerati i cuscinetti :indif:
non me la sentirei di aprire pure il cambio

comunque sempre secondo il meccanico ancora dovrei avere un bel po di margine

lui dice che cominciano a farsi sentire con un bel po di anticipo quando stanno per cedere


ma se i cuscinetti sono in ottime condizioni l'albero deve essere proprio immobile?
oppure un po di gioco (il mio nn si vede a occhio, si sente solo un piccolo tac muovendolo con forza su e giu)

Trespolo

Quelli brevi ti sanno dire a sensibilità se il gioco è troppo o è quello giusto. Un certo gioco ci sta, ma dire così se va bene o no non è possibile a nessuno. (e io non sono tra quelli bravi)
Io direi che dipende dall'uso che vuoi farne. Se la vuoi rimettere a posto per farci qualche giratella, magari un po' di off ma in buona sostanza qualche migliaio di km l'anno vai tranquillo con quello che ti dice il meccanico. Se invece ne vuoi fare un uso intenso,  allora apri il motore, cambia i cuscinetti, cpsì controlli l'albero in che condizioni è e dormi tranquillo.


PS - ma la pompa dell'oilo?  :riez:

amedeo p.

Grazie Tres!
La pompa dell'olio???? :-X :-X :-[ :-[

cosa devo controllare??

Per quanto riguarda l'uso, sara un uso tranquillissimo. Con qualche giro in off ma mooolto turistico

amedeo p.

la differenza tra la vecchia catena e la nuova:

http://instagram.com/p/owIsKbo56i/#

scusate la foto un po sfuocata.
Ho provato a mettere il tenditore e su 18 scatti totali (se nn sbaglio)
la nuova catena lo fa tendere di 4-5 scatti

amedeo p.

E adesso la nota dolente...
non riesco a metter in fase precisissima la catena :frustalo:

dalla guida ho capito che va tesa la parte anteriore della catena
e questo mi torna col versoindicato sul volano di come gira l'albero.

Ho provato varie combinazioni ma il meglio che ottengo è questo
col la ruota dell'albero così:

http://instagram.com/p/ov63rdI51o/#

mi viene sull'albero qsto:

http://instagram.com/p/ov60Quo51k/#

(la parte anteriore è a sx)


Andrebbe bene secondo voi???




Trespolo

Acc. da sto computer non mi fa vedere le foto di instagram.

Comunque la pompa dell'olio è soggetta a una discreta usura, va smontata e controllato l'ingranaggio che pompa l'olio, molto spesso è segnato in maniera consistente e la pompa non fa bene il suo lavoro.

amedeo p.

come si accede alla pompa del l'olio, è un'operazione difficile?
E' vero che ho il motore smontato ma la moto andava bene, prima,
vorrei aprire e modificare il meno possibile per paura di far danni  -ninzo'-
poi l ho usata pochissimo enon vedo l'ora di riguidarla batt


qualcuno che abbia fatto il cambio di catena e mi possa dire se ha avuto il mio stesso problema???


amedeo p.

Forse è normale che sia un po anticipato rispetto a come era con la catena vecchia.
Allentandosi un po la catena dalla parte che è più sollecitata cioè davanti,
man mano tenderà a diventare come era prima. adesso il puntino è un po a sx
rilassandosi si sposterà un po sempre di più a dx...
vi sembra corretto ?

amedeo p.

stamattina sto leggendo sul forum e per quanto riguarda la catena mi trovo nelle condizioni di questo ragazzo:
https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=27373.msg349458#msg349458

amedeo p.

Ragazzi sono stato di nuovo dal meccanico. Secondo lui la messa in fase va benissimo.
Per fare un ulteriore controllo dalla finestrella sul carter dovrò vedere la t la H o lo zero barrato? ??



Poi purtroppo ha trovato un altro piccolo problema:
c'è la sede dell'albero a camme un po rigata sia ne coperchio
punterie sia nella sede sulla testata:

http://instagram.com/p/oyi0YVI5-t/#

cosa ne pensate?

xt600_87

ma ogni volta che vai dal meccanico ti porti il motore dietro? e prima che lo smontassi la moto??
HO UN 2KF (per la gioia di gus)

amedeo p.

Si si lo trasporto in macchina

Cular

Citazione di: amedeo p. il 03 Giugno 2014, 19:12:58
Ragazzi sono stato di nuovo dal meccanico. Secondo lui la messa in fase va benissimo.
Per fare un ulteriore controllo dalla finestrella sul carter dovrò vedere la t la H o lo zero barrato? ??



Poi purtroppo ha trovato un altro piccolo problema:
c'è la sede dell'albero a camme un po rigata sia ne coperchio
punterie sia nella sede sulla testata:

http://instagram.com/p/oyi0YVI5-t/#

cosa ne pensate?
non saprei,penso che io andrei in rettifica.....non so so se già dalla foto sia possibile capire quanto è questa usura......un pò di usura è cmq normale da quelle parti in quanto il camme gira su dei cuscinetti di olio........se non gli arriva olio si  grippa.....ripeto non so se dalla foto sia possibile capire quanto effettivamente sia questa usura anche per un esperto...sentiamo cosa dicono i guru......... -ninzo'-
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

amedeo p.

Ma è possibile che non sia un difetto?
è proprio in corrispondenza del buco dell'albero

Cular

#137
Citazione di: amedeo p. il 03 Giugno 2014, 23:07:47
Ma è possibile che non sia un difetto?
è proprio in corrispondenza del buco dell'albero
ma ti riferisci all'"asola" che si vede sul primo alloggiamento cammes in alto...? ma quella è normale l'hanno tutti...........credevo ti riferivi ad eventuali segni di sfregamento,di rotazione...... :acci: "sbemm" :acci:

cmq sentiamo i gurù npò che dicono...........seguo con interesse..... ;:juha;:

cmq ecco un paio di teste... prova a dare un occhiata......

NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

amedeo p.

E' qlla in basso sulla foto che ho postato,
non quella col fondo verniciato di nero.

E' l'alloggiamento vicino alla sede della catena -ninzo'-

Cular

Citazione di: amedeo p. il 03 Giugno 2014, 23:54:10
E' qlla in basso sulla foto che ho postato,
non quella col fondo verniciato di nero.

E' l'alloggiamento vicino alla sede della catena -ninzo'-
segno d'usura allora......ma l'ho visto anche in alcune testate perfettamente funzionanti e vendute per in buono stato.......... -ninzo'- e niente dai ci vuole il parere di un esperto..........
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!