News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

ho messo olio motore da auto per emergenza.

Aperto da wollemipine, 31 Agosto 2011, 21:51:41

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

wollemipine

Oggi tornando dalle ferie e quasi arrivato a destinazione, mi metto a controllare l'olio e sorpresa? non mi bagna neanche l'astina dopo averla pulita.
Panico. per fortuna sono in sosta da un benzinaio che avrà olio motore per moto mi dico.. nulla solo per auto. alche piuttosto che andare in giro a secco d'olio ne ho preso uno.
Quando ho fatto il cambio prima di partire ho messo il castrol gps 10 40 mentre adesso ho messo 5 etti di rabbocco di agip 15 40 per auto.
ho fatto i 100 km che mi mancavano per arrivare a casa e ora?
posso lasciargli questo dentro o devo fare il cambio olio? ho fatto una caxxata a mettere quello per auto?
ps
ho controllato l'olio prima di partire ed era al massimo il fatto che mi abbia ciucciato mezzo chilo d'olio in 1600 chilometri è normale?

gianfranco1104

di che moto parliamo?
ha ancora la frizione originale?

gus

mezzo chilo per 1600 Km mi pare tantino  :mvv:
restare senza olio, aggiungerne per auto in caso di emergenza, OK. NON effettuare un cambio olio appena possibile, NON OK  ;D

Vero è che sono motori incredibili, ma perchè sfidare la fortuna  :dubbio:
CLICCA QUI SE MI VUOI IGNORARE > https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=87476.0

wollemipine

Citazione di: gianfranco1104 il 31 Agosto 2011, 22:11:58
di che moto parliamo?
ha ancora la frizione originale?

xt 600 3tb 92, la frizione non lo so la moto ha 60.000 chilometri e penso che il vecchio proprietario l'abbia sostitutia ma non so se con quella originale o meno.

wollemipine

Citazione di: gus il 31 Agosto 2011, 22:13:00
mezzo chilo per 1600 Km mi pare tantino  :mvv:
restare senza olio, aggiungerne per auto in caso di emergenza, OK. NON effettuare un cambio olio appena possibile, NON OK  ;D

Vero è che sono motori incredibili, ma perchè sfidare la fortuna  :dubbio:

in giro ho letto di un consumo medio di 2 etti per 500 km a te quanto consuma all'incirca?
che du palle ho fatto il cambio olio giusto prima di partire... mo mi ritocca... :)
che cosa cambia da quello auto a quello moto? grazie

gus

#5
Citazione di: wollemipine il 31 Agosto 2011, 22:23:20
in giro ho letto di un consumo medio di 2 etti per 500 km a te quanto consuma all'incirca?
che du palle ho fatto il cambio olio giusto prima di partire... mo mi ritocca... :)
che cosa cambia da quello auto a quello moto? grazie

le mie moto non so quanto consumano, metto quando serve e lo cambio 1 volta l'anno.
per quel che ne so, il 3TB NON consuma olio, sentirai che dice Gian che l'aveva.
l'olio è diverso negli additivi, a memoria non ricordo quali, ma basta fare una piccola ricerca con google e si trovano tutte le specifiche degli olii, ed il perchè di scelte diverse per motori diversi.
:ciao:
CLICCA QUI SE MI VUOI IGNORARE > https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=87476.0

gianfranco1104

se hai le frizione originale... vai pure tranquillo di olio per auto....
:ok:
se ti slitta... non era originale...
ad ogni modo... quanto ne hai messo? se è un rabbocco non fa nulla anche con frizione originale...
ma fai attenzione che lìolio per auto sulle moto degrada molto prima...
:ok:

Drag8

Citazione di: gianfranco1104 il 31 Agosto 2011, 23:27:31
se hai le frizione originale... vai pure tranquillo di olio per auto....
:ok:
se ti slitta... non era originale...
ad ogni modo... quanto ne hai messo? se è un rabbocco non fa nulla anche con frizione originale...
ma fai attenzione che lìolio per auto sulle moto degrada molto prima...
:ok:


+ o -  :ok:

agonia

Secondo me non cambia assolutamente nulla, ho sentito di chi usa regolarmente olio da macchine e non ha mai avuto problemi.

agonia

Fermo restando che, come si è scritto più sotto, per la moto è opportuno mettere l'olio specifico con i giusti additivi.

gianfranco1104

Citazione di: agonia il 01 Settembre 2011, 00:38:51
Secondo me non cambia assolutamente nulla, ho sentito di chi usa regolarmente olio da macchine e non ha mai avuto problemi.
o crede di non averne avuto....

overkill22

mah, l'olio da moto c'è e credo costi piu o meno come quello da auto, quindi perchè non usarlo?
5 etti per 1600 km non mi sembra tanto come consumo... natzan con il trx viaggiava con la boccetta di olio nel cupolino, lui faceva 5 etti ogni centinaio di km :D

cmq a mio avviso (ma sono tutte opinioni personali) se potesse dare qualche problema sarebbe alla frizione (che slitta) ed al cambio dovuto all'usura dell'olio...

io fare cmq un bel cambio olio con cambio filtro, spendi questi 30 euro e sei tranquillo...

gianfranco1104

Citazione di: overkill22 il 01 Settembre 2011, 08:45:13
mah, l'olio da moto c'è e credo costi piu o meno come quello da auto,
:rishock:
un olio sintetico per auto lo trovi a 7¤ fino a 15¤....
l'olio sintetico per moto lo trovi da 15 fino a 30!!!!
il minerale per auto.... te lo tiran dietro a 3¤....
quello per le moto 9-10 euro!!!!

poi ovvio si trovano anche le offerte e i prezzi scendono...
ma un olio per moto costerà sempre molto di più di quello per auto....

un rabbocco in caso di emergenza va bene... un cambio olio totale... beh dipende da caso a caso...
1) frizione originale?! si perchè ci sarebbe una leggenda metropolitana... che però nella realtà è vera... o meglio i risultati... dove si volle che la yamaha concepisse una frizione che andasse bene con qualsiasi tipo di olio... questo perchè un pilota dakar chiese questa specifica...
leggenda metropolitana o no... sui 595 con frizione originale... mai avuto il benchè minimo problema di slittamento.... ma il cambio olio lo anticipavo... tanto per quel che costava... 3¤x3l fa 9¤ contro i 30 di un normale cambio...
2) rabbocco con qualsiasi tipo di frizione? fattibile... in quanto viene diluito con il precedente il quale conserva ancora i suoi additivi... certo che se l'olio ha già 5000km e se ne aggiunge oltre la metà... io mi fiderei solo nel caso del punto 1....
3) da quel che so...se la frizione incomincia a slittare a causa dell'olio sbagliato.... un cambio olio... potrebbe non essere sufficiente...

detto questo....
io vado a comprare l'olio da bricofer...
dove trovo il sintetico in tanichetta da 5 litri a 27¤!!!!!
e quando non c'è quello trovo un semisintetico da litro a 6¤...
questo per l'xr e il nuovo kawa...
ma...... costi o non costi... a meno che non sia necessario... sul 55w e sul 59x...
mettevo solo ed esclusivamente un minerale....
http://www.castrolmoto.com/it/products/actevo.php
:ok:


p.s.
scordatevi la fiaba del signor elf o castrol o ics che fanno l'olio aggiungendo gli addittivi con le provettine o i contagoccia... e la figona di turno che guarda e annuisce....
gli olii gli fanno le raffinerie... e partono su chimichiere in stock da 1000 tonnellate minimo...
esistono vari tipi di lub-oil generalmente differenti solo in viscosità...
ma questi olii non sono ancora fruibili....
ecco che vengono scaricati in qualche terminal dove vengono aggiunti gli additivi del marchio... et voillà da olio che cosa pochi cent a litro... diventa olio da 10euro litro...
altra favoletta e il fullurene
copio ed incollo
Studi sulla produzione di fullerene.

L'uso della macchina ad arco tra elettrodi di grafite ha un costo molto rilevante, infatti, il fullerene C60 ha un costo di circa 70$/g, costo che aumenta fino ad alcune migliaia di dollari per forme di fullerene più rare come il C84. Questi costi, economici e ambientali, sono dovuti a vari fattori quali:

·        La scarsa resa nella produzione che si attesta su un 4% di fullerene sul peso totale delle polveri.

·        L'alto costo delle bacchette di grafite che fanno da elettrodi (40$/kg), dovuto all'alta conducibilità elettrica necessaria per questo tipo di processo.

·        Il costo energetico, 1500 kWh/kg

·        Il costo delle grosse quantità di toluene che sono necessarie per dividere i vari tipi di fullereni dagli scarti di produzione.

capite bene quindi... che di fullerene ha sentito solo l'odore!
sciauuuuu

overkill22

no dai, olio sintetico per moto lo si trova anche a 7-8 euro, e parlo di bardhal, ip o similari...
per auto (per la mia) solitamente vado all'auchan e prendo quello che costa meno...

il minerale l'ho usato sul ttr ma mi è durato 1000 km...mai piu, solo sintetico...

sul bandit mi è capitato solo 1 volta di avere un olio che facesse slittare la frizione (non ricordo quale era), ho fatto il cambio e lo slittamento è sparito...

cmq secondo me si puo trovare sicuramente e molto tranquillamente un olio per auto che vada bene anche per le moto...però ha due funzioni diverse...nelle moto c'è la frizione a bagno ed il cambio e soprattutto nel ttr ho visto che perfino io riesco a sentire la differenza tra un olio esausto e uno nuovo...

Lucariello

Citazione di: wollemipine il 31 Agosto 2011, 21:51:41
Oggi tornando dalle ferie e quasi arrivato a destinazione, mi metto a controllare l'olio e sorpresa? non mi bagna neanche l'astina dopo averla pulita.



ho fatto i 100 km che mi mancavano per arrivare a casa e ora?




Vivi felice e tranquillo fino al prossimo cambio...
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

AdrianoTTR

Citazione di: gianfranco1104 il 01 Settembre 2011, 09:45:32

il fullerene C60 ha un costo di circa 70$/g,

capite bene quindi... che di fullerene ha sentito solo l'odore!

Questo discorso del prezzo era già uscito fuori in passato. Magari bastano pochi milligrammi per ottenere l'effetto "cuscinetto" che dicono loro -ninzo'-
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

gianfranco1104

Citazione di: AdrianoTTR il 01 Settembre 2011, 11:34:57
Questo discorso del prezzo era già uscito fuori in passato. Magari bastano pochi milligrammi per ottenere l'effetto "cuscinetto" che dicono loro -ninzo'-

l'oro è uno dei materiali più duttili da un grammo si riesce a fare un filo lungo 3 km...
immagina quesato filo quanto possa essere sottile..... e nel caso arrotolonadolo... non sono sicuro che riuscirebbe a coprire il cilindro....
costo 30¤/g mas o meno....
qui invece parliamo di milligrammi.......
sicuramente ci saranno milligrammi... ma cosa possono fare?
più credibile il sintoflon...
:ok:

nux

ragazzi io conosco uno che all'AT 650 va avanti con l'olio che usa per il trattore in zone dove d'inverno nevica

gianfranco1104

Citazione di: nux il 01 Settembre 2011, 11:49:06
ragazzi io conosco uno che all'AT 650 va avanti con l'olio che usa per il trattore in zone dove d'inverno nevica
mio cuggino usa l'olio d'oliva.... e neanche extra vergine...
:ciapa: :ciapa: :ciapa:

cico

Sul mio 3tb  del 90, ho messo il sintetico auchan...na favola...il prezzo ¤ 6,90 a lt..gradazione 15w50(specifico x moto) cambiato qualke mese fa..saluti

wollemipine

Citazione di: gianfranco1104 il 31 Agosto 2011, 23:27:31
se hai le frizione originale... vai pure tranquillo di olio per auto....
:ok:
se ti slitta... non era originale...
ad ogni modo... quanto ne hai messo? se è un rabbocco non fa nulla anche con frizione originale...
ma fai attenzione che lìolio per auto sulle moto degrada molto prima...
:ok:

messo 5 etti. quando ho fatto il cambio prima di partire il meccanico ha messo dentro su per giu 2.7 chili.
quindi adesso mi ritroverei con 2.2 chili di olio per moto 10 40 e 5 etti di olio per auto 15 40. sarebbe 80% olio moto e 20% olio auto.
secondo te conviene ricambiarlo o lascio i due insieme?

gianfranco1104

Citazione di: wollemipine il 01 Settembre 2011, 12:46:36
messo 5 etti. quando ho fatto il cambio prima di partire il meccanico ha messo dentro su per giu 2.7 chili.
quindi adesso mi ritroverei con 2.2 chili di olio per moto 10 40 e 5 etti di olio per auto 15 40. sarebbe 80% olio moto e 20% olio auto.
secondo te conviene ricambiarlo o lascio i due insieme?
come risposta quoto lucariello...

Citazione di: Lucariello il 01 Settembre 2011, 10:06:26
Vivi felice e tranquillo fino al prossimo cambio...

overkill22

si ma se vuole stare piu tranquillo puo cambiarlo tutto, caXXo ragazzi, sono 30 euro ! ne spendiamo 9 solo per andare al cinema, 4,5 per una birra, 5-6 per una pizza margherita...
io cambio l'olio ogni 3000 km circa (ad oggi l'ho cambiato 2 volte ma solo quando sentivo che il cambio diventava durissimo, ora terrò il chilometraggio)...

wollemipine

Citazione di: overkill22 il 01 Settembre 2011, 14:02:48
si ma se vuole stare piu tranquillo puo cambiarlo tutto, caXXo ragazzi, sono 30 euro ! ne spendiamo 9 solo per andare al cinema, 4,5 per una birra, 5-6 per una pizza margherita...
io cambio l'olio ogni 3000 km circa (ad oggi l'ho cambiato 2 volte ma solo quando sentivo che il cambio diventava durissimo, ora terrò il chilometraggio)...

non è tanto per una questione monetaria ma perché l'ho fatto fare ad un meccanico. so che non è difficile, l'ho visto fare ma se posso evitare di farmelo da me tanto meglio. anche perché non so dove buttare l'olio vecchio poi. boh ora ci penso.

AdrianoTTR

Citazione di: overkill22 il 01 Settembre 2011, 14:02:48

io cambio l'olio ogni 3000 km circa
Il manuale prevede ogni 10.000km per uso normale. Se ci fai off, va benissimo anche ogni 5.000km.
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

AdrianoTTR

Citazione di: wollemipine il 01 Settembre 2011, 16:01:08
non è tanto per una questione monetaria ma perché l'ho fatto fare ad un meccanico. so che non è difficile, l'ho visto fare ma se posso evitare di farmelo da me tanto meglio. anche perché non so dove buttare l'olio vecchio poi. boh ora ci penso.
L'olio vecchio io lo porto al mio benzinaio di fiducia e lui lo smaltisce al consorzio di recupero olii usati.
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

Cular

o sapete dato che non me faccio mai li caxxi mia... #risatona# :acci:(a volte questo è un bene però...! #risatona# :mvv:)..niente in pratica vado sempre a rompe er caXXo controllando l'olio al mio 59cadaverix....e dato che ho verificato che a essere precisi quando ho cambiato l'olio ci ho messo 2 litri anzichè 2,1 litri...o so non avevo li euri pe comprà n'altro litro.... -ninzo'- :acci:....quindi me so detto mo je butto dentro 100 grammi di olio per auto(ho un litrozzo nuovo nuovo di agip sint F1..l'ho SCROCCATO..! #risatona# :acci: :rishock:)....quindi me pare de capì che non se dovrebbe....ma se po fà..poi pe 100 grammi.... -ninzo'-....ma dato che ancora non l'ho fatto chiedo:................................O FACCIO...? :dubbio:
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

nux

Citazione di: gianfranco1104 il 01 Settembre 2011, 11:52:26
mio cuggino usa l'olio d'oliva.... e neanche extra vergine...
:ciapa: :ciapa: :ciapa:

se vieni all'incontro con lo sdrimmel vedo di presentartelo è un locale alto più o meno quanto il kurz che sulla rd03 pare un uomo sulla bici da 16"  :riez:,  si lamentava del costo della manutenzione ordinaria della moto (parliamo della rd03  :miii: : ovvero costi zero) e che come filtro olio usava quello della bravo/brava: "...tanto avevano gli stessi attacchi" diceva

Cular

vabbè....tutto bello,bella a cassapanca....mo però ve ne potete pure annà.... hahaha(il marchese del Grillo)...................sta citazione pe divve....vabbè ma allora li posso mette sti 100 grammi de agip sint f1 dentro ar cadaverix mio...? :dubbio:..i pleuri pe piglià n'artro litro de olio bardhall pe usanne 100 grammi non li tengo.... -ninzo'-
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

Cunningham

Citazione di: Lucariello il 01 Settembre 2011, 10:06:26
Vivi felice e tranquillo fino al prossimo cambio...
quoto


nel Guzzi ho sempre usato Agip Sint2000 (vero che la frizione è a secco) e andava benissimo
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

agonia

Io sono convinto, e dico per esperienza, che olio da moto o da macchina non cambia nulla.
Quando presi la moto molti anni fa buttavo dentro il castrol gtxr (quello dal barattolo nero). Non so se fosse sintetico semisintetico da moto o da macchina ma se non ricordo male era consigliato dalla casa.
Da una ventina d'anni butto dentro quello del supermercato, in una occasione avevo fatto un cambio con il motul e non ne ricordo il motivo.
Non ho mai avuto problemi di cambio, di frizione che si surriscalda; in una sola occasione ho cambiato i dischi della frizione per una normale questione di usura presumo.
Ho aperto a parte una discussione chiedendo quale sia il tipo di olio adatto: so da me che l'olio che gira in questo circuito deve lubrificare anche frizione e cambio e quindi avere caratteristiche diverse che riguardano gli additivi adatti a questi organi. Ma vedo tanto marketing rivolto a chi cerca l'olio specifico, penso che non sia facilmente dimostrabile che l'olio per moto apporti benefici rispetto quello "comune" anche se chi vuole essere certo di non sbagliare è meglio che si doti del prodotto adatto.
L'utente che ha aperto questa discussione può preoccuparsi di altro, tipo la gradazione, come se io in una macchina avessi il 5w-40 e rabboccassi con il 10w-40, oppure se rabboccassi un sintetico con un semisintetico, ma sono perlo più stupidaggini.

tedett600.82

con questo tipodi trattore (motore ) l'olio non è un problema ,fatto gia un cambio compleo con olio auto e un rabbocco in seconda occasione.frizione non originale  mi preoccuperei più per le caratteristiche di viscosità e se minerale o semisintetico da auto è meglio (non quello disel benzina però )


quoto con Lucariello  e gli altri .


non sono motori ultracomplessi con caratteristiche di lubrificaxxione ad altissimo livello tecnico. quando è nato il 595 non esistevano lontanamente le doti tecniche che hanno ora gli olii più pacco del mercato. ai tempi i cambi olio erano un vero problema e dilemma ora si sta un po tranquilli..

Drag8

Citazione di: Cunningham il 01 Settembre 2011, 18:16:12
quoto


nel Guzzi ho sempre usato Agip Sint2000 (vero che la frizione è a secco) e andava benissimo


è l'olio consigliato dalla guzzi  -ninzo'-

gianfranco1104

Citazione di: agonia il 01 Settembre 2011, 18:22:28
Io sono convinto, e dico per esperienza, che olio da moto o da macchina non cambia nulla.
Quando presi la moto molti anni fa buttavo dentro il castrol gtxr (quello dal barattolo nero). Non so se fosse sintetico semisintetico da moto o da macchina ma se non ricordo male era consigliato dalla casa.
Da una ventina d'anni butto dentro quello del supermercato, in una occasione avevo fatto un cambio con il motul e non ne ricordo il motivo.
Non ho mai avuto problemi di cambio, di frizione che si surriscalda; in una sola occasione ho cambiato i dischi della frizione per una normale questione di usura presumo.
Ho aperto a parte una discussione chiedendo quale sia il tipo di olio adatto: so da me che l'olio che gira in questo circuito deve lubrificare anche frizione e cambio e quindi avere caratteristiche diverse che riguardano gli additivi adatti a questi organi. Ma vedo tanto marketing rivolto a chi cerca l'olio specifico, penso che non sia facilmente dimostrabile che l'olio per moto apporti benefici rispetto quello "comune" anche se chi vuole essere certo di non sbagliare è meglio che si doti del prodotto adatto.
L'utente che ha aperto questa discussione può preoccuparsi di altro, tipo la gradazione, come se io in una macchina avessi il 5w-40 e rabboccassi con il 10w-40, oppure se rabboccassi un sintetico con un semisintetico, ma sono perlo più stupidaggini.
hai detto bene all'inizio.... per esperienza... ma non per conoscenza...
quindi... prima di dare consigli... sarebbe bello informarsi...
su api... jaso... chi sono e cosa fanno...
poi... a dire gli olii son tutti uguali... lo possono dire tutti...
più difficile è dimostrarlo con conoscenza tecnica, con analisi chimiche...
ma dire... sono tutti uguali su prove empiriche....
insomma... mi pare anche poco corretto per gli altri che devono fare queste scelte...
poi ognuno è libero di mettere nel motore quel che vuole... anche l'olio di ricino...
ma è sempre meglio distinguere su cosa è scientificamente consigliato e la pratica quotidiana...
che oddio qualche volta capita sia migliore della sperimentazione scientifica...
ma è il solo qualche volta che fa drizzare le antenne...
io sul mio 3tb ho sempre messo olio di supermercato...
ha mai slittato? no...
consiglierei di usarlo al posto dell'olio per frizioni in bagno d'olio? NO! o quantomeno.... avverto che potrebbe dare problemi...
:ciao:

p.s.
i rabbocchi con gradazione diversa non creano nessun fastidio... se non variare le temperature... e quindi cambiarne la destinazioe d'uso...
per la miscelazione invece sintetico minerale.... basti pensare ai base sintetici.... che non sono 100% sintetici... e anche qui... è da capire il motore che li utilizzerà... quindi... il problema non è l'olio... ma l'utenza finale...
se su un ferrari rabbocco con del minerale... diciamo che non è un toccasano...
se su un pandino rabbocco con un sintetico... sono un pirla...
øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø

overkill22

mah....
io per non sbagliare prendo l'olio per moto (che come dicevo, una volta presi e fece cmq slittare la frizione) totalmente sintetico.
se poi mi gira un giorno di questi gli butto pure dentro il ceramic liquid power  :rock: