News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

TT 350 SECONDO GRIPAGGIO IN 300 KM

Aperto da CRIS-TIANO, 28 Settembre 2011, 19:54:56

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

CRIS-TIANO

salve amici del forum, ho veramente bisogno di aiuto xke anche il mio meccanico allarga le braccia...
ho rimesso su il tt350 del 90....tutto finito nel mio box....esco x un giretto calmo calmo dopo cambio olio e filtro...vecchio di anni....e zac il motore grippa irrimediabilmente.....perde potenza e non mette piu in moto...perde compressione la pedivella e gia da la capisco il peggio.
diagnosi confermata dal meccanico...che smonta il tutto...pistone FINITO completament grippato sopratutto dal lato aspirazione...meno dal lato scarico.
allora mi armo di monetine e faccio rifare il pistone le fascie...faccio aprire il blocco...pulizia totale interna...sostituzione cuscinetti banco e varie gabbie rulli....pistone prima retifica...rimonta il tutto e sembra un gioiellino...gira che e' un piacere...
esco...faccio 300 km di rodaggio sempre di 5 strade piane poco traffico x evirare surriscaldamenti....e improvvisamente....STESSO RUMORE.... il cuore impazzisce ma la mente non vuol, crederci.....ritorno al meccanico al traino di un amico....i meccanico apre carter destro...olio in abbondanza....pulito.....leva la campana e tutto ok....apre le valvole..olio in abbondanza.....quindi lubrificazione ok.....smonta il cilindro....STESSA SITUAZIONE PISTONE GRIPPATO IRRIMEDIABILMENTE LATO ASPISRAZIONE....adesso non sappiamo che fare se prendere altro pistone....OPPURE IL PEGGIO.....ROTTAMARLO X SEMPRE...
                                                   AIUTOOOOOOOOOOOOOOOOO

COSA DEVO FARE??? ACCETTO SUGGERIMENTI O OFFERTE DA CHI VUOLE UN TT 350 DA SISTEMARE...GIA D'EPOCA....ASSICURATO E BOLLO PAGATO X IL 2012.....
SI ACCETTANO PARERI E OFFERTE.....
GRAZIE DELL'AIUTO

Ethan®

Citazione di: CRIS-TIANO il 28 Settembre 2011, 19:54:56
salve amici del forum, ho veramente bisogno di aiuto xke anche il mio meccanico allarga le braccia...
ho rimesso su il tt350 del 90....tutto finito nel mio box....esco x un giretto calmo calmo dopo cambio olio e filtro...vecchio di anni....e zac il motore grippa irrimediabilmente.....perde potenza e non mette piu in moto...perde compressione la pedivella e gia da la capisco il peggio.
diagnosi confermata dal meccanico...che smonta il tutto...pistone FINITO completament grippato sopratutto dal lato aspirazione...meno dal lato scarico.
allora mi armo di monetine e faccio rifare il pistone le fascie...faccio aprire il blocco...pulizia totale interna...sostituzione cuscinetti banco e varie gabbie rulli....pistone prima retifica...rimonta il tutto e sembra un gioiellino...gira che e' un piacere...
esco...faccio 300 km di rodaggio sempre di 5 strade piane poco traffico x evirare surriscaldamenti....e improvvisamente....STESSO RUMORE.... il cuore impazzisce ma la mente non vuol, crederci.....ritorno al meccanico al traino di un amico....i meccanico apre carter destro...olio in abbondanza....pulito.....leva la campana e tutto ok....apre le valvole..olio in abbondanza.....quindi lubrificazione ok.....smonta il cilindro....STESSA SITUAZIONE PISTONE GRIPPATO IRRIMEDIABILMENTE LATO ASPISRAZIONE....adesso non sappiamo che fare se prendere altro pistone....OPPURE IL PEGGIO.....ROTTAMARLO X SEMPRE...
                                                   AIUTOOOOOOOOOOOOOOOOO

COSA DEVO FARE??? ACCETTO SUGGERIMENTI O OFFERTE DA CHI VUOLE UN TT 350 DA SISTEMARE...GIA D'EPOCA....ASSICURATO E BOLLO PAGATO X IL 2012.....
SI ACCETTANO PARERI E OFFERTE.....
GRAZIE DELL'AIUTO


ma i carter centrali sono gli originali?
Io non seguo la massa... la dirigo!!!
Yamaha TT59x - TT59X Byrd - Honda Africa Twin RD07A - Ktm 640 LC4 SM

neuronet

posto giusto xke' mi interessa seguire

la pompa dell'olio come e' messa? :dubbio:

Cunningham

Citazione di: neuronet il 28 Settembre 2011, 20:16:39
posto giusto xke' mi interessa seguire

la pompa dell'olio come e' messa? :dubbio:
seguo......
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

gus

Citazione di: Cunningham il 28 Settembre 2011, 20:21:43
seguo......

pure io.....


oltre alla pompa, ci potrebbe essere un condotto otturato e non se n'è accorto in fase di rimontaggio  -ninzo'-
CLICCA QUI SE MI VUOI IGNORARE > https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=87476.0

Cunningham

Citazione di: gus il 28 Settembre 2011, 20:29:25
pure io.....


oltre alla pompa, ci potrebbe essere un condotto otturato e non se n'è accorto in fase di rimontaggio  -ninzo'-
anche i tappini sopra agli alberi a cammes sono bastardi  :mvv:
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

Lorivo90

XT600 2KF 1989

CRIS-TIANO

carter ORGINALISSIMI ripuliti in vasca con prodotto chimico per la completa pulizia.
pompa funziona ottimamente perche olio in testa aprendo la sede valvole era presente e in abbondanza.
inizio a credere a un problema del RETTIFICATORE che nn ha tenuto conto della tolleranza del pistone raffreddato a aria deve essere maggiore di quella a liquido.
ho letto nel frattmpo diversi forum per capisci qlc...
voi che dite...aspetto suggeriemti e consigli
CONDOTTO OSTRUITO IN CHE SENSO....aspetto notizie CUNNINGHAM.....
                                                                 
                                                                AIUTOOOO

Cunningham

Citazione di: CRIS-TIANO il 28 Settembre 2011, 21:08:08
carter ORGINALISSIMI ripuliti in vasca con prodotto chimico per la completa pulizia.
pompa funziona ottimamente perche olio in testa aprendo la sede valvole era presente e in abbondanza.
inizio a credere a un problema del RETTIFICATORE che nn ha tenuto conto della tolleranza del pistone raffreddato a aria deve essere maggiore di quella a liquido.
ho letto nel frattmpo diversi forum per capisci qlc...
voi che dite...aspetto suggeriemti e consigli
CONDOTTO OSTRUITO IN CHE SENSO....aspetto notizie CUNNINGHAM.....
                                                                 
                                                                AIUTOOOO
non è detto che se arriva alla testa arriva anche al cilindro  -ninzo'-
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

Lorivo90

ma il pistone hai avuto modo di vederlo dopo le varie grippature? il tuo meccanico avra fatto qualche commento a riguardo

Mi sembra strano che sia un problema di tolleranze..in genere in questi casi, oltre alla grippatura, si cricca il pistone e si stacca qualche pezzo.

Poi una grippata lato aspirazione è troppo strana considerando che è la parte più "fresca" che c'è in camera di scoppio.. apparte la mancanza di lubrificazione non penso che ci possano essere altre cause... io seguo la teoria di cunningham -ninzo'-
XT600 2KF 1989

gus

#10
Premesso che sono supposizioni, per condotto ostruito intendo condotto ostruito  ;D

Magari è stata usata della pasta nera troppo abbondante da qualche parte ed è finita in uno dei condotti che portano olio al cilindro (era gergale) , altra supposizione potrebbe essere carburazione esageratamente magra, la moto va benissimo ma possono esserci di questi effetti collaterali, com'era la candela?

Ripeto che son supposizioni, ma tutto indica una mancanza di lubrificazione che va ricercata nel cicuito olio  -ninzo'-
CLICCA QUI SE MI VUOI IGNORARE > https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=87476.0

Ethan®

#11
Citazione di: gus il 28 Settembre 2011, 21:28:18
Premesso che sono supposizioni, per condotto ostruito intendo condotto ostruito  ;D

Magari è stata usata della pasta nera troppo abbondante da qualche parte ed è finita in uno dei condotti che portano olio al cilindro , altra supposizione potrebbe essere carburazione esageratamente magra, la moto va benissimo ma possono esserci di questi effetti collaterali, com'era la candela?

Ripeto che son supposizioni, ma tutto indica una mancanza di lubrificazione che va ricercata nel cicuito olio  -ninzo'-

condivido.

Hai visto sia il cilindro che il pistone vero? i segni dove sono più evidenti? poi la candela com'è?

Da quello potresti risalire al problema olio o carburazione.

Per i carter centrali volevo sapere se per caso uno dei due fosse stato cambiato. Siccome vengono lavorati assieme avresti potuto (non è detto) avere dei problemi di tolleranze.
Io non seguo la massa... la dirigo!!!
Yamaha TT59x - TT59X Byrd - Honda Africa Twin RD07A - Ktm 640 LC4 SM

lele74

#12
nei 4 t la lubrificazione del cilindro è solitamente affidata allo "sbattimento" dell' intero complesso biella/volano che nel suo moto schizza olio in ogni dove.
I condotti presumo siano ok visto che non si parla di grippaggio testa/camme (ed i ponticelli di ritenuta asse a camme sono uno dei punti deboli del tt350: un aumento delle temperature o un po di attrito extra si farebbero subito sentire)

Non ho motori di 350 aperti per verificare (Cunny può venirci incontro) se per caso non ci sia sull'albero motore un foro di lubrificazione a schizzo rivolto verso il cilindro...cmq ne dubito

nei nostri motori raffreddati ad aria il lato aspirazione poi è quello che non viene toccato dal vento durante la corsa e che va più facilmente in crisi di raffreddamento

Io sono per l'ipotesi del rettificatore scarso abituato a lavorare sulle tolleranze dei cilindri in ghisa dei trattori (e tranquillo che non sei ne l'unico ne il primo a cui sarebbe successo)
ho qualche moto...ma il mezzo a due ruote che uso di più ha la targa ripetitrice

e il carburatore disse: "mi sembra il minimo!!!"  :riez:

neuronet

vero ... nen ho presente lo schema del circuito olio del TT350, ma in genere c'e' un passaggio che attraversa l'albero motore ed in genere e' collegato proprio a quel passaggio il microfiltro. Non e' che ...  :dubbio:

Cunningham

Citazione di: lele74 il 28 Settembre 2011, 21:39:45


Non ho motori di 350 aperti per verificare (Cunny può venirci incontro) se per caso non ci sia sull'albero motore un foro di lubrificazione a schizzo rivolto verso il cilindro...cmq ne dubito


non c'è..........a maggior ragione che è a carter umido
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

canamo

sul albero motore lato frizione c'e una sorta di "valvola"(come forma) che tramite molla crea il collegamento tra filtro olio e testa di biella..... di norma in caso di cattivo contatto causa molla snervata o rotta questo viene interrotto .di norma in questo caso si rompe proprio la rulliera di testa della biella,comunque proverei a darci un occhiata :ok:

TTgreat!

SE i danni sono SOLO al pistone e al cilindro e NON ai rulli opterei anch'io all'80% alle tolleranze troppo strette.

andrea3112

sarebbe veramente strano che un rettificatore lasci una tolleranza "strinta" , di solito vanno oltre alla regola proprio per evitare questi problemi.
comunque se c'è un meccanico di mezzo credo che il problema sia suo e del rettificatore , loro ti hanno fatto il lavoro e loro ti devono rimettere la moto in funzione , perciò anche se non sarà facile , vai da loro e reclama , magari mettendoci un legale di mezzo nel caso ti trovassero scuse e si rifiutassero .
detto questo quel problema del grippaggio con motore in fase di assestamento potrebbe anche essere dato da un uso un "pò" oltre il limite del rodaggio , ma sarei curioso di vedere se il pistone e stato montato nel senso giusto .
comunque il mio consiglio è di andare da loro e chiedere la riparazione della moto a loro spese , se resti senza risposta fagli scrivere da un legale , vedrai che le cose si sistemano o quanto meno vi troverete d'accordo .

poi se la vendi io la posso anche comprare , che mi manca un TT 350  :riez: .

;:bananasaluta:;
la moto non diventa perfetta quando non hai altro da aggiungere, ma solo quando non hai più niente da togliere ...

CRIS-TIANO

ciao ragazzi
il pistone si presenta come se fosse stato passato sull'asfalto dal basso verso l'alto mentre cammini a 200 km-h nn so se vi e' mai capitato di scivolare sul bagnato e vedere le escorazioni sulle gambe ecco com'e'..
le tolleranze dice il meccanicosno giuste xke era previsto x il rafreddamento ad aria.
e' grippato sopratutto dal latro aspirazione quindi quello meno espoto all'aria quindi piu caldo....bho..

la candela ha un bel colorito marroncino chiaro....ne bianca ne tropo scura o affumicata....

la molla lato frizione al centro dell'ingranaggio sopra la pompa e' libera e non ostruita.

sul filtro in ferro in basso sui carter era pieno di limatura ma adesso nn so piu se fosse dovuto alpistone completamente macinato o ci fose da prima...

la biella sembra apposto...

ma nn so se prendere un altro pistone e rifare il tutto anche xke nn so a che livello di maggiorazione sono se alla 2 o alla 3...

i carter sono accoppiati non sono stati divisi....sono dello stesso blocco....da sempre ...almeno credo hehehe

Cunningham

Citazione di: CRIS-TIANO il 29 Settembre 2011, 16:35:33

sul filtro in ferro in basso sui carter era pieno di limatura ma adesso nn so piu se fosse dovuto alpistone completamente macinato o ci fose da prima...



limatura............meglio dare una controllata alle sedi dei cuscinetti di banco  :acci:  esperienza diretta  "sbemm"
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

CRIS-TIANO

ma 300 km or sono avevo fatto cambiare i cuscinetti di banco non so xo con che tolleranza li abbiano sostituiti ma immagino con quella specifica visto ke il meccanico- un amico sxo non mi voglia fregare dopo tanti anni !!! - aveva anche preso un manuale di uso e manutenzione specifico x tt ed xt......ufficiale da concessionario yamaha x i relativi serraggi di coppie....
cmq dici sia il caso di ricontrollare i cuscinetti di banco?
ma potrebbero essere loro la causa del grippaggio?
nn credo...o mi sbaglio?

Cunningham

Citazione di: CRIS-TIANO il 29 Settembre 2011, 19:14:48

cmq dici sia il caso di ricontrollare i cuscinetti di banco?
ma potrebbero essere loro la causa del grippaggio?
nn credo...o mi sbaglio?
a me si era rovinata la sede di un cuscinetto di banco e avevo trovato limatura di alluminio nel filtro a rete,però non ho mai grippato

quoto Andrea per il discorso responsabilità del meccanico
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

CRIS-TIANO

ma il meccanico e' un amico e poi come fare d imostrare un suo errore...iniziare con avvocati e giudici e periti....ma nn  mi costa di piu?
magari cerchero di mediare con lui le spese....ma cio ke mi preme e' capire il perche del danno....per evitare che si ripeta...

canamo

penso ti convenga far misurare la tolleranza pistone cilindro a una retifica diversa da quella che ha effettuato il lavoro :ok:
cosi almeno confermi/escludi la prima possibile causa del disastro ???
devi procedere per esclusione partendo dalle cose + probabili
montando un pistone arias sul ttino la tolleranza consigliata era di 5 centesimi,per l originale dovrei controllare cosa dice il manuale.

2KF-racing

e' importante che tu guardi anche la classe dei cuscinetti di banco. Un altra cosa importante e' che tu controlli se la benzina usata e' buona (che non sia inquinata)  tu sei sicuro che il serbatoio era pulito e che la benzina era nuova? Insomma, se le tolleranze di retifica sono errate, il grippagio si ha non appena si raggiunge la temperatura di esercizio, e non dopo 300km, stesso discorso per la lubrificazione, non si arriva di certo a 300 km.  Io sono molto propenso a pensare che sia colpa della benzina. Anche se il lato aspirazione e' quello meno lambito dal flusso d'aria fresca  non dimentichiamoci che in aspirazone (nei condotti) si ha un ampio aflusso di aria fresca misto a Benzina che raffreddano abbondantemente quel lato della testata.
fai analizzare e controllare la benzina....(che qualcuno non ti abbia fatto un brutto scherzo?)
PS. quando si revisiona un motore e' buona norma  usare benzina nuova ed accertarsi che anche il serbatoio sia pulito, anche se si e' sicuri che il motore andava bene prima.....
inoltre eccessi di immissione di benzina in camera di scoppio alcuni casi possono lavare via il velo  d'olio su cui scivola pistone e fasce dando così luogo a gripaggi anulari apparentemente inspiegabili ..... (controlla anche i getti e la carburazione dei tuoi carburatori.)

CRIS-TIANO

ciao canamo. ti ringrazierei se potessi verificare la tolleranza sul manuale del pistone.
qndo ho preso il nuovo non mi hanno dato alcuna specifica. sulla confezione c'era solo il pistone e le fascie. il torniere ha usato una dolleranza di 5 centesimi xke era raffreddato ad aria invece che a liquido. ma lui aveva la sia il vecchio pistone che quello nuovo. qndo avra fatto le sue verifiche...almeno spero.

ciao 2kf.
ti ringrazio del consiglio sulla benzina. ma avevo fatto gia diversi pieni ed ero in giro x una strada bianca in salita ed ha camminato egregiamente. anche nei giorni precedenti mentre facevo i fatidici 300 km di rodaggio ho usato benzine differenti fatte in pompe diverse e tutto fiuzionava...
poi improvvisamente sono stato su per una montagna ma era una strada solo sterrata battuta anche da auto normali...sono arrivato in cima camminando sempre di 4-5 alle volte la 3 ma solo x brevi tratti e mai agas aperto al max..................e tutto girava magnificamente.
rientrando in citta mentre ero su una strada di 5 kmin rettilineo ed ero tranquillamente di 5 il motore ha fatto borbotii e si e' spento del tutto...
qndi escluderei la benzina.....
che fare adesso???

canamo

per la tolleranza da manuale ti so dire appena posso.
ad occhio mi paiono pochi 5 centesimi.
i vari arias,wiseco & co. che consigliano questa tolleranza (io ho chiesto in retifica di farne 6) sono forgiati e fatti con leghe particolari(credo AL  ad ato tenore di silicio) per cui dovrebbero dilattarsi - entrando in temperatura.

2KF-racing

l'ultimo pieno in che distributore lo hai fatto? (trecento km con un motore fatto male sono difficili da fare, se un motore e' assemblato correttamente  dopo che e' entrato in temperatura si puo' anche provare a tirarlo su di giri e assolutamente non si grippera')....io controllerei i getti del minimo e quelli del massimo, una spiegazione ci deve essere per forza, e' impossibile che un motore si grippi senza spiegazioni. Un altro motivo per cui si pouo' grippare in questo modo e' montare delle fasce elastiche non idonee, mi spiego meglio, a parita' di misura se si montano fasce elastiche  progettate per cilindri cromati su cilindri in ghisa sferoidale  (e viceversa) si  puo andare incontro a grippaggi. inoltre una misurazione inportantissima da fare  prima di montare il pistone e' quella di "presentare" la 1ª fascia (quella piu' vicino al celo del pistone)  posizionandola (come se fosse montata sul pistone) a circa 4 o 5 millimetri  dal bordo piu' alto del cilindroquindi  misurare di quanti decimi e' la distanza fra le due estremita dell' anello elastico.  se la misura e' fuori tolleranza , in questo caso (parlando di grippaggi)  risultera' per esempio di 2 decimi invece che 7 decimi (cifre indicative, non so se rispecchiano a quelle del motore del tt350) si andra' in contro al grippaggio del pistone. mi sembra cosi' strano che il tuo meccanico non abbia fatto tutte queste misurazioni....  comunque un motivo ci deve essere per forza (i fantasmi dentro il motore non esistono)

jeannot

Citazione di: neuronet il 28 Settembre 2011, 20:16:39
posto giusto xke' mi interessa seguire

la pompa dell'olio come e' messa? :dubbio:

mi unisco quale possessore e distruttore di motori del 350...
Appoggio la teoria dell'intervento esterno, un motore dopo 300 km è già quasi rodato quindi se c'erano errori o malfunzionamenti sarebbero usciti prima.
La candela ha grado termico corretto giusto?
Oltretutto il motore in questione è un vero mulo, ho girato con pistone e cilindro grippati e addirittura il pistone spaccato per almeno 500-1000 km e non se non era per il rumore manco me ne sarei accorto.
D.D.G.

enigma6686

ma invece non è che ha aspirato aria non filtrata?!?!o che ci fosse qualche impurità (tipo segatura d'alluminio in giro x il motore) che ne ha causato il grippaggio andandosi a mettere tra pistone e canna?

neuronet

Citazione di: enigma6686 il 02 Ottobre 2011, 20:09:52
ma invece non è che ha aspirato aria non filtrata?!?!o che ci fosse qualche impurità (tipo segatura d'alluminio in giro x il motore) che ne ha causato il grippaggio andandosi a mettere tra pistone e canna?


magari qualche sabbiatura?  :dubbio:

2KF-racing

gia' gli ultimi interventi possono essere piu' plausibili e anche io sono propenso per " l'inquinamento " esterno  300 km  sono troppi per un motore che ha problemi meccanici.... la candela potrebbe farlo se troppo calda, ma quando il motore entra in temperatura (e anche prima) si sentirebbero le detonazioni....mi sembra strano che il mecca non se ne sia accorto. Comunque, ci sta che abbia aspirato qualcosa di strano....e tornando alla garanzia del meccanico, come si fa a chiedere  la garanzia su un motore che ha girato bene per 300 km e poi si e' rotto? o lo fai analizzare pezzo pezzo  da terzi esperti (e ti costa una cifra) oppure si cerca di comune accordo di metterci una "pezza" magari il mecca puo' farti un forte sconto sulla manod'opera. diverso era se il motore grippava dopo 50 , 100km...  allora si poteva pensare piu' ad un cattivo assemblaggio...
facci sapere che cosa avete scoperto! ciao #friends#

canamo

ciao eccomi qua....se ho ben interpretato il manuale da solo il limite max. (di tolleranza) che e di 8 centesimi
sui pistoni aftermarket la tolleranza la danno loro :ok:

Fabio WM XT 600 IT

...a proposito di pistoni...ne hai montato uno di marca "buona" o uno economico di marca "XYZ"? In teoria vanno tutti ma magari su quello economico potrebbero
aver scritto una tolleranza errata sul cielo e sulla scatola (in teoria però il rettificatore "dovrebbe" aver misurato anche il pistone...dovrebbe ma non è detto, magari si è fidato delle scritte...). :ciao:
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

jeannot

Citazione di: enigma6686 il 02 Ottobre 2011, 20:09:52
ma invece non è che ha aspirato aria non filtrata?!?!o che ci fosse qualche impurità (tipo segatura d'alluminio in giro x il motore) che ne ha causato il grippaggio andandosi a mettere tra pistone e canna?


Di norma il filtro non dovrebbe lasciare passare pezzi così grandi, eventuali rimasugli della lavorazioni non sarebbero dovuti venire alla luce in fase di montaggio?
Potrebbe nche avere la canna del cilindro montata male, se mai è stata sostituita.
D.D.G.