News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

TT 350 SECONDO GRIPAGGIO IN 300 KM

Aperto da CRIS-TIANO, 28 Settembre 2011, 19:54:56

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

andrea3112

Citazione di: 2KF-racing il 03 Ottobre 2011, 08:22:29
gia' gli ultimi interventi possono essere piu' plausibili e anche io sono propenso per " l'inquinamento " esterno  300 km  sono troppi per un motore che ha problemi meccanici.... la candela potrebbe farlo se troppo calda, ma quando il motore entra in temperatura (e anche prima) si sentirebbero le detonazioni....mi sembra strano che il mecca non se ne sia accorto. Comunque, ci sta che abbia aspirato qualcosa di strano....e tornando alla garanzia del meccanico, come si fa a chiedere  la garanzia su un motore che ha girato bene per 300 km e poi si e' rotto? o lo fai analizzare pezzo pezzo  da terzi esperti (e ti costa una cifra) oppure si cerca di comune accordo di metterci una "pezza" magari il mecca puo' farti un forte sconto sulla manod'opera. diverso era se il motore grippava dopo 50 , 100km...  allora si poteva pensare piu' ad un cattivo assemblaggio...
facci sapere che cosa avete scoperto! ciao #friends#

la Garanzia è un'obbligo del riparatore , deve darla sull'intervento fatto , e dato che la moto ha ripresentato lo stesso danno per cui era stata riparata , il meccanico in questione è obbligato a ricontrollare nuovamente il suo lavoro , è quì"non ci piove".
smontato il motore lui vedrà se il grippaggio e dovuto da surriscaldamento (dovuto a scarsa lubrificazione o tolleranza errata da parte del rettificatore ) oppure da materiali estranei all'interno del motore , magari lasciati dal vecchio grippaggio e da una scarsa pulizia interna al motore , che hanno fatto da smeriglio , però se così fosse l'usura sul pistone la si vedrebbe anche sulla parete lato scarico , senza pensare che in quella condizione l'olio ha lubrificato tutti gli organi del motore , immagina che sollievo .

se il motore avesse aspirato terra sai quanti km devi fare prima che l'olio diventi melma e ti distrugge tutto , altro che trecento km .

se il motore avesse aspirato sabbia per una cattiva tenuta del filtro e per un uso da parte di Cris Tiano nella sabbia , non si grippa di certo ma si usurano i segmenti fino alla completa assenza di compressione che te ne causa lo spegnimento senza più possibilità di riuscire a farla ripartire .

in entrambe i casi comunque sono caxxi , anche perchè  non è solo il pistone e il cilindro che rimangono danneggiati , ma anche altri componenti interni che danno inizio a una prematura usura .

la tolleranza di accoppiamento non è possibile più verificarla dopo un danno del genere, è anche vero che il meccanico doveva accorgersi e verificare le misure di accoppiamento prima del montaggio , ma non tutti hanno li strumenti adatti e soprattutto sanno usarli .
montando male il pistone e il cilindro non è detto che si rompe subito, e addirittura potrebbe fare anche più di 300 KM , non puoi immaginare in quanti che si divertono a rimontare il motore  fanno dei danni incalcolabili che si verificano con il passare dei km , ma comunque chì fà da sè si diverte e paga a sue spese , invece chi si rivolge a un professionista deve avere un lavoro ottimo , non sufficente .
la riparazione di un motore non si effettua smontando lo stesso e cambiando quello che all'occhio non "piace" , purtroppo questa è la regola di molti .
magari qualche volta va bene e magari qualche volta va male , e in ogni caso cambiare un pezzo senza sapere il motivo della rottura o prematura usura equivale a "speriamo che me la cavo" .
penso che sia il sistema che ha adottato il meccanico di CRIS TIANO , che non ne metto in dubbio l'amicizia , ma solo la preparazione ha lavorare su certi motori , e sinceramente se io avessi fatto un lavoro a qualcuno e dopo qualche centinaio di Km si fosse ripresentato il problema , non sarei stato certo a cercare scuse , avrei smontato all'istante il gruppo termico e con il pistone e cilindro in mano non avrei avuto nessuna difficoltà a capire la ragione del grippaggio , ma probabilmenmte anche vedendo il vecchio pistone avrei capito perchè aveva grippato.
comunque si fà per parlare , e mi dispiace che la moto si sia rotta .
caro Cris Tiano , è una brutta situazione la tua , l'amico meccanico e la moto rotta  -ninzo'- , comunque perchè non cominci a fare qualche foto delle pareti del pistone e dell'interno del cilindro e le metti quì? poi magari smonta il filtro dell'olio e guarda se all'interno trovi limatura .
insomma comincia a fare qualcosa magari si può fare ancora qualcosa

;:bananasaluta:;
la moto non diventa perfetta quando non hai altro da aggiungere, ma solo quando non hai più niente da togliere ...

neuronet

... non so se dico una cretinata; ma non potrebbe essere la testa di biella storta; magari il pistone va su e giu', ma poi dilatando sfrega. Questo giustificherebbe il xke' solo in aspirazione. Sarebbe bello postare qualche foto dei componenti grippati.

2KF-racing

Caro andrea, la garanzia che intendo io non e' quella che hai spiegato tu, io come garanzia intendo il fatto che se il motore si rompe il meccanico che ha effettuato il lavoro paga in totto ( pezzi e mano d'opera) e rimette a nuovo il motore (se la colpa e sua).  E' ovvio e molto onesto da parte dell' amico  di CRIS-TIANO riguardare tutto il lavoro che ha fatto e scoprire la causa del grippaggio se la colpa non e' sua non deve pagare lui comunque, (nessuno ha la scienza infusa ...nemmeno tu), quindi gli incidenti possono succedere anche ai migliori, noi non conociamo il meccanico di CRIS-TIANO, per quello che ne sappiamo potrebbe essere un "Dio" della meccanica. E poi dal discorso che hai fatto sembra che ogni volta che apri un motore  cambi praticamente tutto quello che c'e' dentro ( cosi' e' molto sicuro e molto facile)  ma antieconomico  con i soldi di una revisione del genere ci compri un altra moto. Gli strumenti di misurazione e i manuali d'officina servono per l'appunto a cambiare solo il  necessario e cioe' tutti quei particolari fuori tolleranza che per usura si sono consumati, sta nel buon tecnico a decidere che cosa e' meglio tenere e cosa cambiare e come hai detto tu non ci si improvvisa meccanici (per stimare delle usure bisogna avere molta esperienza) . Comunque staremo a vedere che cosa succede non c'e' bisogno di buttar merXX sull' operato di altri meccanici , sono buoni tutti a parlare sui danni altrui e la prima regola che un buon tecnico deve imparare e quella della modestia a limite puo' commentare sul prorpio operato, i migliori meccanici che ho conosciuto sono persone molto UMILI  che prima di commentare si fanno una chiara idea della situazione e poi danno un loro parere strettamente tecnico  :ok:  (io non sono il meccanico di CRIS-TIANO ma non mi piace quando si parla a vanvera di chi non si conosce, ci si aiuta e basta)... Sorry #friends#

zody

Se qualcuno mette mani ad un motore per effettuare una riparazione, deve esigere di avere fatto un OTTIMO lavoro. non un buon lavoro. deve essere il meccanico "capace" di risolvere il problema che ha la moto (o la macchina che si voglia).
#friends#



XT 600 3TB '91...

neuronet

cmq il discorso del motore fatto controllando una per una tutte le tolleranze ... bho ... secondo me in pratica lo fanno solo gli amatori e foooorse qualche concessionario monomarca. Bisogna infatti pensare che il meccanico non ha solo una moto; magari ha l'officina stracolma (quasi sempre e' cosi). In questo caso non si va per il sottile. Poi altra considerazione. E' inutile lasciare un pezzo mezzo usurato quando stai rinnovando. Poi che fai ri-apri tutto?

canamo

per il lavoro svolto dal meccanico non sapendo niente non commento.
per la "soluzione" del problema come gia detto partirei con il controllo della tolleranza cilindro/pistone.questa misura in retifica non dovrebbe essere dispendiosa(probabilmente gratis) poi se l'esame e negetivo(tolleranza giusta)passerei al circuito di lubrificazione.
senza la verifica della tolleranza tutto il resto sono ipotesi che sevono a poco :ok:

zody

Citazione di: neuronet il 04 Ottobre 2011, 07:32:54
E' inutile lasciare un pezzo mezzo usurato quando stai rinnovando. Poi che fai ri-apri tutto?

infatti
XT 600 3TB '91...

andrea3112

Citazione di: 2KF-racing il 03 Ottobre 2011, 19:49:12
Caro andrea, la garanzia che intendo io non e' quella che hai spiegato tu, io come garanzia intendo il fatto che se il motore si rompe il meccanico che ha effettuato il lavoro paga in totto ( pezzi e mano d'opera) e rimette a nuovo il motore (se la colpa e sua).  E' ovvio e molto onesto da parte dell' amico  di CRIS-TIANO riguardare tutto il lavoro che ha fatto e scoprire la causa del grippaggio se la colpa non e' sua non deve pagare lui comunque, (nessuno ha la scienza infusa ...nemmeno tu), quindi gli incidenti possono succedere anche ai migliori, noi non conociamo il meccanico di CRIS-TIANO, per quello che ne sappiamo potrebbe essere un "Dio" della meccanica. E poi dal discorso che hai fatto sembra che ogni volta che apri un motore  cambi praticamente tutto quello che c'e' dentro ( cosi' e' molto sicuro e molto facile)  ma antieconomico  con i soldi di una revisione del genere ci compri un altra moto. Gli strumenti di misurazione e i manuali d'officina servono per l'appunto a cambiare solo il  necessario e cioe' tutti quei particolari fuori tolleranza che per usura si sono consumati, sta nel buon tecnico a decidere che cosa e' meglio tenere e cosa cambiare e come hai detto tu non ci si improvvisa meccanici (per stimare delle usure bisogna avere molta esperienza) . Comunque staremo a vedere che cosa succede non c'e' bisogno di buttar merXX sull' operato di altri meccanici , sono buoni tutti a parlare sui danni altrui e la prima regola che un buon tecnico deve imparare e quella della modestia a limite puo' commentare sul prorpio operato, i migliori meccanici che ho conosciuto sono persone molto UMILI  che prima di commentare si fanno una chiara idea della situazione e poi danno un loro parere strettamente tecnico  :ok:  (io non sono il meccanico di CRIS-TIANO ma non mi piace quando si parla a vanvera di chi non si conosce, ci si aiuta e basta)... Sorry #friends#

forse hai letto male quello che ho scritto , ma anchio per garanzia intendo quello che hai scritto tu .
per garanzia intendo un determinato lavoro che interessa una parte del motore rotta o difettosa , da questa riparazione il meccanico che ha fatto il lavoro deve obbligatoriamente dare garanzia di lavoro perfetto al 100% che naturalmente non sarà per sempre ma per un periodo stabilito per legge .
dove la moto si rompe nuovamente nella parte dove e stata effettuata la riparazione , naturalmente dentro al periodo di garanzia , il motore dovrà essere smontato e verificato del perchè si è nuovamente rotta , da lì poi le conclusioni che rimarranno un accordo tra riparatore e "riparato" per quanto riguarda il venirsi incontro , specialmente in casi come questo dove c'è anche l'amicizia di mezzo .

in realtà se il danno e dovuto al maleoperato del meccanico , e lui e soltanto lui che deve pagare il nuovo danno e consequenze se nel caso questo avesse danneggiato qualcos'altro .
naturalmente questa è teoria , in pratica se ti affidi ai tribunali e a studi legali ti passa la voglia di andare in moto , e allora la migliore cosa da fare è riuscire a chiuderla mantenendo il rapporto di amicizia cercando di rimettere il meno possibile , sperando anche che magari la moto non si rompa più.

io non giudico quel meccanico e assolutamente non è mia intenzione buttare merXX sul suo operato , ma non parlo neanche mai a vanvera .
lui potrebbe essere anche il più bravo dei meccanici , come magari potrebbe essere qualcuno che si dichiara meccanico perchè , bè non sì sà perchè , ma vedo che ce ne sono molti , e comunque a me non mi interessa per niente l'abilità o l'esperienza di chi si reputa tale , parlo soltanto perchè vedo Cris Tiano che dopo aver riparato la moto da un professionista si ritrova dopo pochi km con la moto rotta nella stessa condizione , e vedendo come ha esposto il caso quì sul Forum non faccio fatica a capire che si trova in difficolta e non sà cosa fare sicuramente perchè ha trovato la porta chiusa del meccanico che non ha saputo dare una risposta all'accaduto e magari rincorre le farfalle per togliersi le responsabilità , e giudicare questo per me non vuole dire tirargli merXX addosso o parlare a vanvera
altrimenti penso proprio che Cris Tiano neanche ne parlerebbe di quello che gli è accaduto , o magari lo avrebbe fatto in un'altra maniera specificando cosa gli è successo come ha risolto e come è andata a finire , invece è quì che non sà che pesci prendere e sinceramente questa è la cosa che a me spiace di più .

io non giudico quel meccanico e non dico che sia colpa sua o no ,e l'umiltà non è certo quella che ripara i motori , dico soltanto che al momento non è stato capace di dare un spiegazione al suo cliente che fortunatamente è suo amico .
questo è il motivo che mi fà dubitare sulla sua abilità , almeno per questo lavoro , poi può essere anche un bravo ed esperto meccanico che non mi interessa sapere chi è e dove lavora e neanche lo nomino o alludo a qualcuno, e naturalmente tutti sbagliano e non ci sono ne geni e ne scenziati a riparare moto e motori , ci sono soltanto uomini che in un momento come questo fanno uscire l'uomo che è dentro e riconoscono lo sbaglio o sanno dare spiegazioni chiare e soddisfacenti dell'accaduto senza incolpare rettificatori (che è lui che gli ha portato il cilindro ) oppure il cliente stesso da un'errato rodaggio , che poi in una moto come il 350 4 T.Yamaha anche se parti a freddo a manetta è difficile gripparlo  :riez: .

per quanto riguarda il rettificatore , e vero che può sbagliare , ma è anche vero che per un meccanico verificarne almeno la tolleranza sarebbe consigliabile , anche perchè è un'operazione da pochi minuti , e quì non c'entra ne la scienza e ne l'abilita dato che è un rilevamento di una misura abbastanza semplice che un meccanico dever sapere, ed io almeno ogni volta che riprendo un cilindro rettificato o un'albero imbiellato ne ricontrollo le misure , adesso qualcuno insisterà che non è obbligatorio , io dico che ognuno fà quello che crede meglio fare ,però se lui avesse fatto la sua verifica prima adesso avrebbe la certezza che il cilindro andava bene lavorato così , oppure si sarebbe accorto di un errore di tolleranza , cosa che gli avrebbe consentito di tornare da rettificatore e rifinire la misura , adesso si può solo pensare che forse la misura era sbagliata o forse che era giusta e la causa era di altra natura , e allora si torna sul "speriamo che me la cavo" e si continua a rincorrere le farfalle .
adesso in quella condizione purtroppo è impossibile rilevare la tolleranza , perciò chi parla di controllare adesso questa misura spara l'ennesima caXXata che a sua volta mi renderà odioso e antipatico a tanti , specie a chi non mi conosce personalmente che sà che non sono ne arrogante e tanto meno presontuoso sia in quello che dico che in quello che faccio , .

per quanto riguarda me posso garantirti che non ho nessuna scienza infusa , anche perchè la meccanica non è scenza ,
sicuramente ho percorso una strada diversa per capire un motore , più precisamente la moto tutta come è fatta e come funziona ,e non come si vernicia o si lustra , soprattutto sò quale parte complementare importante siamo di questo stupendo mezzo , che si leggono di modifiche e assurde migliorie che magari qualcuno ci crede e che non servono a niente , e non si pensa mai a come và guidata una moto e come deve essere preparata per noi , di questo non se ne parla mai , ma sarebbe importante conoscere certe basi per stare sulla moto , comunque l'importante è essere soddisfatti il resto poi verra oppure no ,  e non mi interessa dire chi ero cosa ho fatto o magari quello che farò in futuro con le moto , sono su questo Forum perchè è Yamaha  ,quì ho conosciuto tantissimi amici e che appena posso ci scambio due parole e vado a trovare naturalmente con la moto . sono appassionato di Yamaha e devo molto a questo marchio , tuttora la TT e la mia moto di sempre che uso anche nelle occasioni più importanti tra tante moto 2011 , e posso garantirti che alla fine il TT è sempre guardato con molto rispetto per quello che riesce a fare , e per me questa è una soddisfazione più importante di una vittoria in una gara .
 mi piace scazzare come fanno in molti e sinceramente è sempre molto piacevole leggere tutto quello che si scrive quì , anche se non condivido tutto e tutti , ma del resto sarà così anche per tutti quelli che puntualmente passano quì il proprio tempo
quando metto mano a un motore cambio solo l'indispensabile , ma la verifica totale dei pezzi che mi trovo smontati per la riparazione stai tranquillo che la faccio , e dove vedo che c'è qualcosa che non torna chiamo se il motore non è mio e consiglio anche di abbandonare la riparazione dove il costo è più alto del valore della moto , non sono certo io quello che apre e cambia tutto con pezzi nuovi (come spesso si vede quì) sperando di azzeccare anche il pezzo difettoso che naturamente non sa riconoscere , ma questo è un'altro discorso che purtroppo ritorna a smuovere vecchie spiacevoli discussioni che mi spiacerebbe rileggere , e comunque non voglio ne fare polemica e sinceramente mi spiace che qualcuno capisca quello che scrivo in una maniera diversa dalla mia voglia di essere utile a qualcuno .
per quanto riguarda la mia umiltà se un giorno mi conoscerai sono convinto che cambierai opinione .

spero che accada presto , sperando che ti piaccia  ???

;:bananasaluta:;

la moto non diventa perfetta quando non hai altro da aggiungere, ma solo quando non hai più niente da togliere ...

canamo

#43
adesso in quella condizione purtroppo è impossibile rilevare la tolleranza , perciò chi parla di controllare adesso questa misura spara l'ennesima caXXata

ciao andrea3112
non saprei dire se in queste condizioni sia possibile misurare la tolleranza in quanto il danno non l'ha visto nessuno neppure in foto.credo comunque che il cilindro/pistone non sia cosi deformato /danneggiato per poter almeno provare a fare una misura.
questo non lo dico per polemica (voglio essere chiaro)ma per essere in qualche modo utile a chris-tiano
in quanto alla mia esperienza personale proprio col ttino dopo una retifica e poche decine di km di rodaggio ho grippato(in modo leggero)
rismontato il tutto e rilappato il cilindro(-1centesimo) non ho piu avuto nessun problema
questo e quanto :ok:
buona giornata

andrea3112

#44
Citazione di: canamo il 04 Ottobre 2011, 14:37:20
adesso in quella condizione purtroppo è impossibile rilevare la tolleranza , perciò chi parla di controllare adesso questa misura spara l'ennesima caXXata

ciao andrea3112
non saprei dire se in queste condizioni sia possibile misurare la tolleranza in quanto il danno non l'ha visto nessuno neppure in foto.credo comunque che il cilindro/pistone non sia cosi deformato /danneggiato per poter almeno provare a fare una misura.
questo non lo dico per polemica (voglio essere chiaro)ma per essere in qualche modo utile a chris-tiano
in quanto alla mia esperienza personale proprio col ttino dopo una retifica e poche decine di km di rodaggio ho grippato(in modo leggero)
rismontato il tutto e rilappato il cilindro(-1centesimo) non ho piu avuto nessun problema
questo e quanto
buona giornata


è così che deve essere il Forum Canamo domande e risposte , impressioni e esperienze , e tanta passione per la moto

non è certo un polemica la tua , anzi è un'osservazione più che giusta  e senz'altro una valida occasione per uno scambio di opinioni che serviranno a molti che leggono noi compresi a capire magari qualcosa di più del nostro motore .
inizio sul perchè non è più possibile rilevare la tolleranza lasciata dal rettificatore , e questo al di là dell danno che ha lasciato la "grippata" , che dopo una scaldata del genere anche se ci fosse degli spazzi contrapposti ( che nel cilindro è più facile da rilevare) mentre nel pistone è più difficile , anche  perchè ha un'unico punto disponibile per la misura , e comunque anche se ci fosse questa possibilità il rettificatore non avrebbe difficolta ad affermare che la nuova misura di tolleranza e falsata dalla deformazione della canna e del pistone causa dell grippaggio , per questo motivo lui può benissimo dire che il suo lavoro era fatto bene senza che nessuno lo possa contraddire , e che in effetti ha ragione due parti che subiscono una deformazione del genere ed arrivano al punto di grippare , poi non potranno mai riprendere le misure che avevano prima del "danno".

considera anche che la tolleranza di accoppiamento non viene fatta su una misura scritta standard del pistone (che di base esiste ma solo indicativamente ) la misura viene rilevata manualmente con lo strumento dal pistone che verra montato sotto , e in base ai valori di questo gli si darà la sua tolleranza.
questo per farti capire che uno per uno i pistoni anche se di uguale misura possono essere leggermente sfalsati nelle misure tanto da avere una propria misura specifica a cui il rettificatore ogni volta dovrà ricorrere a misurazione per fare un buon lavoro , anziche di tenere conto dei dati di base

il tuo caso fortunatamente non è stata una vera grippata (per grippata io intendo quelle che ti bloccano la ruota , o quanto meno si avverte quel terribile calo di potenza), da noi in toscana si chiama "strinata" :riez: , in quel caso a te è bastato lucidare il cilindro di un centesimo (cioè niente) e pulire manualmente il pistone nella parte danneggiata per riavere il motore efficente , e comunque il fatto che non hai cambiato neanche i segmenti ti dà proprio la certezza di una cosa leggera e non come quella che descrive Cris Tiano .

;:bananasaluta:;
la moto non diventa perfetta quando non hai altro da aggiungere, ma solo quando non hai più niente da togliere ...

2KF-racing

Citazione di: andrea3112 il 04 Ottobre 2011, 13:11:30
forse hai letto male quello che ho scritto , ma anchio per garanzia intendo quello che hai scritto tu .
per garanzia intendo un determinato lavoro che interessa una parte del motore rotta o difettosa , da questa riparazione il meccanico che ha fatto il lavoro deve obbligatoriamente dare garanzia di lavoro perfetto al 100% che naturalmente non sarà per sempre ma per un periodo stabilito per legge .
dove la moto si rompe nuovamente nella parte dove e stata effettuata la riparazione , naturalmente dentro al periodo di garanzia , il motore dovrà essere smontato e verificato del perchè si è nuovamente rotta , da lì poi le conclusioni che rimarranno un accordo tra riparatore e "riparato" per quanto riguarda il venirsi incontro , specialmente in casi come questo dove c'è anche l'amicizia di mezzo .

in realtà se il danno e dovuto al maleoperato del meccanico , e lui e soltanto lui che deve pagare il nuovo danno e consequenze se nel caso questo avesse danneggiato qualcos'altro .
naturalmente questa è teoria , in pratica se ti affidi ai tribunali e a studi legali ti passa la voglia di andare in moto , e allora la migliore cosa da fare è riuscire a chiuderla mantenendo il rapporto di amicizia cercando di rimettere il meno possibile , sperando anche che magari la moto non si rompa più.

io non giudico quel meccanico e assolutamente non è mia intenzione buttare merXX sul suo operato , ma non parlo neanche mai a vanvera .
lui potrebbe essere anche il più bravo dei meccanici , come magari potrebbe essere qualcuno che si dichiara meccanico perchè , bè non sì sà perchè , ma vedo che ce ne sono molti , e comunque a me non mi interessa per niente l'abilità o l'esperienza di chi si reputa tale , parlo soltanto perchè vedo Cris Tiano che dopo aver riparato la moto da un professionista si ritrova dopo pochi km con la moto rotta nella stessa condizione , e vedendo come ha esposto il caso quì sul Forum non faccio fatica a capire che si trova in difficolta e non sà cosa fare sicuramente perchè ha trovato la porta chiusa del meccanico che non ha saputo dare una risposta all'accaduto e magari rincorre le farfalle per togliersi le responsabilità , e giudicare questo per me non vuole dire tirargli merXX addosso o parlare a vanvera
altrimenti penso proprio che Cris Tiano neanche ne parlerebbe di quello che gli è accaduto , o magari lo avrebbe fatto in un'altra maniera specificando cosa gli è successo come ha risolto e come è andata a finire , invece è quì che non sà che pesci prendere e sinceramente questa è la cosa che a me spiace di più .

io non giudico quel meccanico e non dico che sia colpa sua o no ,e l'umiltà non è certo quella che ripara i motori , dico soltanto che al momento non è stato capace di dare un spiegazione al suo cliente che fortunatamente è suo amico .
questo è il motivo che mi fà dubitare sulla sua abilità , almeno per questo lavoro , poi può essere anche un bravo ed esperto meccanico che non mi interessa sapere chi è e dove lavora e neanche lo nomino o alludo a qualcuno, e naturalmente tutti sbagliano e non ci sono ne geni e ne scenziati a riparare moto e motori , ci sono soltanto uomini che in un momento come questo fanno uscire l'uomo che è dentro e riconoscono lo sbaglio o sanno dare spiegazioni chiare e soddisfacenti dell'accaduto senza incolpare rettificatori (che è lui che gli ha portato il cilindro ) oppure il cliente stesso da un'errato rodaggio , che poi in una moto come il 350 4 T.Yamaha anche se parti a freddo a manetta è difficile gripparlo  :riez: .

per quanto riguarda il rettificatore , e vero che può sbagliare , ma è anche vero che per un meccanico verificarne almeno la tolleranza sarebbe consigliabile , anche perchè è un'operazione da pochi minuti , e quì non c'entra ne la scienza e ne l'abilita dato che è un rilevamento di una misura abbastanza semplice che un meccanico dever sapere, ed io almeno ogni volta che riprendo un cilindro rettificato o un'albero imbiellato ne ricontrollo le misure , adesso qualcuno insisterà che non è obbligatorio , io dico che ognuno fà quello che crede meglio fare ,però se lui avesse fatto la sua verifica prima adesso avrebbe la certezza che il cilindro andava bene lavorato così , oppure si sarebbe accorto di un errore di tolleranza , cosa che gli avrebbe consentito di tornare da rettificatore e rifinire la misura , adesso si può solo pensare che forse la misura era sbagliata o forse che era giusta e la causa era di altra natura , e allora si torna sul "speriamo che me la cavo" e si continua a rincorrere le farfalle .
adesso in quella condizione purtroppo è impossibile rilevare la tolleranza , perciò chi parla di controllare adesso questa misura spara l'ennesima caXXata che a sua volta mi renderà odioso e antipatico a tanti , specie a chi non mi conosce personalmente che sà che non sono ne arrogante e tanto meno presontuoso sia in quello che dico che in quello che faccio , .

per quanto riguarda me posso garantirti che non ho nessuna scienza infusa , anche perchè la meccanica non è scenza ,
sicuramente ho percorso una strada diversa per capire un motore , più precisamente la moto tutta come è fatta e come funziona ,e non come si vernicia o si lustra , soprattutto sò quale parte complementare importante siamo di questo stupendo mezzo , che si leggono di modifiche e assurde migliorie che magari qualcuno ci crede e che non servono a niente , e non si pensa mai a come và guidata una moto e come deve essere preparata per noi , di questo non se ne parla mai , ma sarebbe importante conoscere certe basi per stare sulla moto , comunque l'importante è essere soddisfatti il resto poi verra oppure no ,  e non mi interessa dire chi ero cosa ho fatto o magari quello che farò in futuro con le moto , sono su questo Forum perchè è Yamaha  ,quì ho conosciuto tantissimi amici e che appena posso ci scambio due parole e vado a trovare naturalmente con la moto . sono appassionato di Yamaha e devo molto a questo marchio , tuttora la TT e la mia moto di sempre che uso anche nelle occasioni più importanti tra tante moto 2011 , e posso garantirti che alla fine il TT è sempre guardato con molto rispetto per quello che riesce a fare , e per me questa è una soddisfazione più importante di una vittoria in una gara .
 mi piace scazzare come fanno in molti e sinceramente è sempre molto piacevole leggere tutto quello che si scrive quì , anche se non condivido tutto e tutti , ma del resto sarà così anche per tutti quelli che puntualmente passano quì il proprio tempo
quando metto mano a un motore cambio solo l'indispensabile , ma la verifica totale dei pezzi che mi trovo smontati per la riparazione stai tranquillo che la faccio , e dove vedo che c'è qualcosa che non torna chiamo se il motore non è mio e consiglio anche di abbandonare la riparazione dove il costo è più alto del valore della moto , non sono certo io quello che apre e cambia tutto con pezzi nuovi (come spesso si vede quì) sperando di azzeccare anche il pezzo difettoso che naturamente non sa riconoscere , ma questo è un'altro discorso che purtroppo ritorna a smuovere vecchie spiacevoli discussioni che mi spiacerebbe rileggere , e comunque non voglio ne fare polemica e sinceramente mi spiace che qualcuno capisca quello che scrivo in una maniera diversa dalla mia voglia di essere utile a qualcuno .
per quanto riguarda la mia umiltà se un giorno mi conoscerai sono convinto che cambierai opinione .

spero che accada presto , sperando che ti piaccia  ???

;:bananasaluta:;



Su quasi tutto  quello che hai detto sono d'accordo con te, anzi , grazie dei chiarimenti. Sicuramente si vede che sai il fatto tuo sui motori e sulle moto. Io volevo solo puntualizzare che non e' detto che  Cris Tiano si sia rivolto al forum perche' il suo Mecca e' in difficolta' , ma solo perche' voleva sentire piu' "campane" diamogli un po di tempo..... Di sicuro quello che hai detto sulla tolleranza cilindro pistone e' sacrosanto e mi meraviglio un po della mancata misurazione ( non e' facoltativo fare le dovute misurazioni dopo un lavoro in retifica, che sia inbiellaggio o rettifica cilindro, bisogna farle prima e dopo e basta) . Dinuovo grazie ora e' tutto ok e spero di avere l'occasione di conoscerti .....magari parlando di moto e motori imparero' anche qualcosa di nuovo .... grazie e speriamo bene per Cris tiano.... :ok:

carlo1974

io non sò dove abiti cris tiano, ma se è delle mie parti (cervia...) può passare che per dare una misurata col l'alesametro al cilindro e col micrometro al pistone, ci metto 5 minuti e non voglio nulla.

canamo

#47
 :bazoo:e da qualche giorno che cris-tiano non si collega :dubbio:
a questo punto almeno qualche foto del "danno" sarebbe interessante vedere almeno per cercare di capire qualcosa

per andrea3112  ??? ??? ???

andrea3112

Citazione di: 2KF-racing il 04 Ottobre 2011, 19:30:27
Su quasi tutto  quello che hai detto sono d'accordo con te, anzi , grazie dei chiarimenti. Sicuramente si vede che sai il fatto tuo sui motori e sulle moto. Io volevo solo puntualizzare che non e' detto che  Cris Tiano si sia rivolto al forum perche' il suo Mecca e' in difficolta' , ma solo perche' voleva sentire piu' "campane" diamogli un po di tempo..... Di sicuro quello che hai detto sulla tolleranza cilindro pistone e' sacrosanto e mi meraviglio un po della mancata misurazione ( non e' facoltativo fare le dovute misurazioni dopo un lavoro in retifica, che sia inbiellaggio o rettifica cilindro, bisogna farle prima e dopo e basta) . Dinuovo grazie ora e' tutto ok e spero di avere l'occasione di conoscerti .....magari parlando di moto e motori imparero' anche qualcosa di nuovo .... grazie e speriamo bene per Cris tiano.... :ok:

Citazione di: canamo il 05 Ottobre 2011, 08:27:16
:bazoo:e da qualche giorno che cris-tiano non si collega :dubbio:
a questo punto almeno qualche foto del "danno" sarebbe interessante vedere almeno per cercare di capire qualcosa

per andrea3112  ??? ??? ???

speriamo bene per Cris Tiano , ma se vogliamo perchè non organiziamo qualcosa per incontrarci e farcela davvero questa bevuta ?
magari anche una mangiata  :riez:  :gnam: ???

;:bananasaluta:;
la moto non diventa perfetta quando non hai altro da aggiungere, ma solo quando non hai più niente da togliere ...

neuronet

Citazione di: andrea3112 il 05 Ottobre 2011, 11:05:14
speriamo bene per Cris Tiano , ma se vogliamo perchè non organiziamo qualcosa per incontrarci e farcela davvero questa bevuta ?
magari anche una mangiata  :riez:  :gnam: ???

;:bananasaluta:;


stiamo in sezione motore non in incontri/raduni; tra l'altro si ci e' gia' troppo dilungati sull'argomento: 'come deve essere il meccanico!'  :spakk:

andrea3112

#50
scusa è ora di pranzo , parlare di mangiare e bere ci stà , siamo in pausa pranzo.

hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha

stà diventando tutto più difficile , anche la vita del Forum  :sob: :sob: :sob: :sob: :sob:


;:bananasaluta:;
la moto non diventa perfetta quando non hai altro da aggiungere, ma solo quando non hai più niente da togliere ...

2KF-racing

Citazione di: neuronet il 05 Ottobre 2011, 12:23:14
stiamo in sezione motore non in incontri/raduni; tra l'altro si ci e' gia' troppo dilungati sull'argomento: 'come deve essere il meccanico!'  :spakk:

scusa neuro....non sapevo che ti avessero fatto Moderatore ad onorem hahaha hahaha hahaha  comunque c'hai ragione :sigaro:

neuronet

il motore e' una cosa sacra e non ci si scherza su!  :nonsi:

sergiojamcs

#53
Postaci una foto del cilindro e del pistone grippato.Se cé ne sono nero sui solchi del gripaggio, penso che lubrificazione cé nera, allora pensare alle tolleranze...Io fui meccanico di auto, e da 20 anni lo faccio tutto sulle mie auto, e sulle xt350 e tt 600 attuale, e penso:

Candela non adatta ( troppo calda).
Anticipo accensione, corretto?
Mescola magra.
Lubrificazione, avete revisionato in pignone della pompa olio, quello che va azionato , se non mi tradisce la memoria, dietro la frizione? Sulle xt 350 mera di plastica, pericolo, sulle tt350, di metallo;esce olio dal foro sopra il filtro olio?C´e ne sono nel filtro olio limature mettaliche? Sono al posto i tappi di gomma dei alberi a camme?Avete revisionato la pompa olio smontandola completamente, tanto da non trovare nessun segno di usura sui lobi della pompa e sul azionamento, che ricordo era una semplice spina di metallo?

nux

Citazione di: neuronet il 05 Ottobre 2011, 12:23:14
stiamo in sezione motore non in incontri/raduni; tra l'altro si ci e' gia' troppo dilungati sull'argomento: 'come deve essere il meccanico!'  :spakk:



giusto neuronet

tra l'altro vorrei far notare che nelle sezioni tecniche non dovrebbe essere consentito l'uso di emotions e smile vari per migliorare la qualità della funzione "stampa"




CRIS-TIANO

Scusate l'assenza x motivi di lavoro non mi sono collegato e non sono andato dal meccanico x verificare l'amndazzo delle cose. appena posso posto una foto del pistone-.....terribile a vedersi....vien da piangere...e vi terro ancora agiornati
SONO DI PALERMO....
se volete organizziamo una managiata x parlarne....meglio in video-conferenza heheheheeh

canamo

ciao ho visto che l'hai messa in vendita..... le foto sarebbe interessante vederle comunque :ok:

sergiojamcs

esatto.....!!!!! e non vendere la tittina.... :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'(

snakeTTR

io farei rifare la rettifica della canna da un'altra torneria .... e non venderla se ti piace ancora !!

palmiro

ciao a tutti,
tt 350 anch'io rifatto cuscinetti banco biella pistone wiseco 9:0, dopo circa 300km(due settimane senza contakm) smonto tutto per rumori sospetti forse in testa(raccordata e lucidata), ma testa a posto.
Carburazione tendente al grasso e cmq la stessa del settaggio precedente con cui ho girato con il motore grippato tre anni buoni senza cambiare olio , aggiungendolo e basta.
il cilindro ed il pistone riportano grippata epocale SOLO in corrispondenza dello scarico.
Pompa dell'olio apposto, provata con lo sfiato sopra il filtro dell'olio, biella apposto.
Alla rettifica dicono che tuto è imputabile al fatto che ha scaldato perchè montando un pistone differente dovevo mettere una gradazione differente.



mah....
sto per acquistare un pistone woessner 87,5...li fanno fino a 88,5 (costo 154 kit pistone completo e spedito)ragazzi e sopratutto CRIS TIANO!!!!!!!!!!!!!!!!

che ne dite??

tanto non ho alternative spero che per il mototrip a terni si sia risolto tutto..


saluti

canamo

ciao,a distanza si possono fare solo ipotesi.....hai fatto misurare la tolleranza cilindro/pistone a una seconda retifica?(non la stessa che ha eseguito il lavoro)
secondariamente che uso facevi della moto al momento del grippaggio?(nel senso hai seguito le regole di un normale rodaggio?)
per sicurezza nel mio caso ho fatto retificare il cilindro con 1 centesimo di tolleranza in + (6 cent invece di 5) e in una retifica di provata esperienza/competenza.

palmiro

allooooor....
sono stato un pò scarno nelle descrizioni!

rodaggio a regola d'arte....
la tolleranza è di 8 su un wiseco per cui kedo consigliava ,075!!!!
alla rettifica avevano un librone che riportava più di trenta pagine per GRIPPATA, con molti casi in analisi tra cui difetti di:
carburazione, lubrificazione, tolleranza etc etc etc
la cosa strana è che tutto il cielo della testa era nero ed una valvola bianca, non ricordo quale(mi sembra una di scarico)!!!

appena riesco posto anche le foto con una descrizione più dettagliata, resta il fatto che per ora non ci si capisce nulla.


saluti a tutti

canamo

strano il discorso della tolleranza.....a memoria sia wiseco che arias che ho montato sul tt350 consigliavano 5 centesimi
attendiamo conferme

andrea3112

la tolleranza è 5 centesimi , la differenza di misura  che possiamo trovare misurando un cilindro appena rettificato molte volte dipende dal punto "dove" viene rilevata la misura , per questo motivo magari il primo rettificatore può averti fatto il lavoro a regola d'arte (che non credo , in genere li lasciano "lenti" proprio per evitare grippaggi da mal rodaggio)e il secondo , con arte , ti prende le misura in un punto diverso magari per sputtaXXre l'altro collega  :riez: .

;:bananasaluta:;
la moto non diventa perfetta quando non hai altro da aggiungere, ma solo quando non hai più niente da togliere ...

palmiro

esistono un mare di dinamiche....
cmq rifletto sul fatto di rifare la canna del cilindro e rimettere il pistone orig standard, perche il pistone stampato wiseco mi ha fatto rimanere un pò troppo appiedato per i miei gusti!
vi tengo aggiornati qualora ci dovessero essere sviluppi, o se RIgrippo.....

in tal caso me faccio un par de scarpe nove e posso girà er monno!!

saluti

andrea3112

il grippaggio di un motore è una conseguenza di un mal funzionamento dove la causa è qualcos'altro.
se non trovi la causa e rifai cilindro e pistone , dopo 300 km probabilmente ti si ripresenterà la stessa conseguenza .
cerca la causa prima

;:bananasaluta:;

la moto non diventa perfetta quando non hai altro da aggiungere, ma solo quando non hai più niente da togliere ...

MarGio

supponendo che i lavori di rettifica e quant'altro siano stati fatti
a regola, cè da stare attenti se la carburazione è tendente al magro
e ancor di più se si monta una candela troppo efficiente, tipo iridium
o tripla scintilla, il che equivale a dare troppo calore nella camera a
scoppio con conseguenti danni
AUDACES FORTUNA IUVAT ... http://www.facebook.com/mar.gio.3

palmiro

ancora in corso d'opera la valutazione....
la carburazione era grassa, poichè oltre alla supertrapp ho la cassa con vista panoramica sulla sella, e sicurasmente il getto del secondario maggiorato, non ricordo il primario(forse rimisi il suo invece di quello maggiorato)....
la candela è una classicone:dpr8ea9....

mah, tra consulenze foto da inviare al fornitore vi aggiornerò....

ciao a tutti quelli che hanno un bel cavallo da mototrip