News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Bollo moto non inserita in elenco fmi?

Aperto da zody, 09 Giugno 2012, 10:52:50

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

zody

Ciao ragazzi, c'e' qualcuno che mi sa dire come funziona il bollo per le moto oltre 20 anni non inserite in elenco fmi?
parlo di RX 125 Aprilia che non c'e' nell'elenco.
XT 600 3TB '91...

Lorivo90

Le varie tariffazioni sono diverse di regione in regione...

Però ragionando bene, i 125 pagano sui 12-13 euro di bollo (come i cinquantini), anche se tu vivessi in una regione che ti sconta il bollo a 25 pagheresti comunque più del dovuto. Secondo me anche in caso di sconto devi continuare a pagarlo pieno, visto che ti viene anche meno!
XT600 2KF 1989

AngeloFarina

Il bollo ridotto è comunque inferiore, parliamo di una cifra sui 10.33, max 12 Euro...
Il punto comunque è poterlo pagare SOLO SE SI CIRCOLA, perchè diventa tassa di circolazione anzichè di possesso. E' li' che si risparmia...
Comunque se la moto non è nell'elenco FMI, e non vivi in una di quelle regioni che concede la riduzione per pura anzianità ventennale (come la Lombardia), allora per avere sicuramente diritto all'esenzione non rimane che iscriverla al Registro Storico FMI o ASI...
Comunque è giusto quello che ti han scritto, ogni regione fa storia a se, devi informarti presso l'ufficio tasse automobilistiche della tua regione (NON presso l'ACI, che sono ignoranti).
Ad esempio, ci sono regioni che accettano anche altri registri storici (in cui l'iscrizione è più economica dei due "principali"), quali ad esempio Umbria e Piemonte.
In altre regioni è ammessa l'autocertificazione (Sicilia, Sardegna, Lazio).
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

zody

e come farei ad iscriverla presso un registro storico se non e' inserita nell'elenco fmi? non e' un controsenso?
XT 600 3TB '91...

nux

sul libretto di preciso come è scritto il modello?  che sigle riporta?  solo RX 125? oppure c'è scritto qualcos'altro?


gianfranco1104

Citazione di: zody il 11 Giugno 2012, 10:09:59
e come farei ad iscriverla presso un registro storico se non e' inserita nell'elenco fmi? non e' un controsenso?
tutte le moto sono iscrivibii...
l'elenco fmi sono moto particolari che ci entrano per meriti di guerra...
8)

neldubbiogas

quindi tutte le moto possono beneficiare di "sconti" o si devono aspettare i 30 per averli?
ciaooooooo ragazzi, mi raccomando nel dubbio.......GAS!

gianfranco1104

Citazione di: neldubbiogas il 11 Giugno 2012, 16:34:10
quindi tutte le moto possono beneficiare di "sconti" o si devono aspettare i 30 per averli?
dopo i 30 tutte ne beneficiano a prescindere..
tra i 20 e i 30 o sono presenti nell'elenco... o le iscrivi tu facendo le pratiche

meritene

#8
Citazione di: AngeloFarina il 10 Giugno 2012, 11:35:44
Il bollo ridotto è comunque inferiore, parliamo di una cifra sui 10.33, max 12 Euro...
Il punto comunque è poterlo pagare SOLO SE SI CIRCOLA, perchè diventa tassa di circolazione anzichè di possesso. E' li' che si risparmia...
Comunque se la moto non è nell'elenco FMI, e non vivi in una di quelle regioni che concede la riduzione per pura anzianità ventennale (come la Lombardia), allora per avere sicuramente diritto all'esenzione non rimane che iscriverla al Registro Storico FMI o ASI...
Comunque è giusto quello che ti han scritto, ogni regione fa storia a se, devi informarti presso l'ufficio tasse automobilistiche della tua regione (NON presso l'ACI, che sono ignoranti).
Ad esempio, ci sono regioni che accettano anche altri registri storici (in cui l'iscrizione è più economica dei due "principali"), quali ad esempio Umbria e Piemonte.
In altre regioni è ammessa l'autocertificazione (Sicilia, Sardegna, Lazio).

Mi aggancio a questa discussione per precisare che nel caso della regione Liguria viene richiesta iscrizione all'ASI o al FMI: essendo io iscritto a un club federato ASI chiederò allo stesso club di emettere l'attestato di storicità della mia moto --> 10,00€ più il costo delle foto...
Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.

gianfranco1104

10 euro? mi sa che viene qualcosina di più

meritene

Citazione di: gianfranco1104 il 11 Giugno 2012, 16:44:18
10 euro? mi sa che viene qualcosina di più

Le istruzioni del club in questione (Ruote d'Epoca Riviera dei Fiori) dice che per l'Attestato di Datazione e Storicità, diverso dal Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica, è necessario un versamento di 10,00€.
Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.

gianfranco1104

quando leggo ste cose... ringrazio di essere residente in friuli.... e prima in sardegna....
viviamo nel caos legislativo più totale....
ora anche un certificato di datazione e storicità....
a quando anche i vestiti vintage per usarle?

meritene

Citazione di: gianfranco1104 il 11 Giugno 2012, 18:08:11
quando leggo ste cose... ringrazio di essere residente in friuli.... e prima in sardegna....
viviamo nel caos legislativo più totale....
ora anche un certificato di datazione e storicità....
a quando anche i vestiti vintage per usarle?

Non posso fare altro che darti ragione (soprattutto per la Sardegna  :sigaro:) ...ma se questi 10,00€ fossero sufficienti a non farmi più rompere i maroni dalla Regione Liguria per avere il bollo forfettario...
Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.

AngeloFarina

Citazione di: zody il 11 Giugno 2012, 10:09:59
e come farei ad iscriverla presso un registro storico se non e' inserita nell'elenco fmi? non e' un controsenso?
Se leggi all'inizio dell'elenco moto di "particolare" interesse storico della FMI, compare questa frase (in rosso):

L' iscrizione al Registro Storico FMI è aperta a tutti i motoveicoli che rispondono ai requisiti previsti, indipendentemente dalla presenza nel seguente elenco.


In sostanza, se la moto è in elenco avresti (teoricamente) diritto a non pagare il bollo anche SENZA iscriverla al registro storico.
Se invece, come nel tuo caso, NON è in elenco, allora per aver diritto all'esenzione del bollo la devi iscrivere al Registro Storico (pagando)...
Se no  come farebbero per le auto, che loro l'elenco non ce l'hanno (perchè l'ASI vuole che si iscrivano tutte, cosi' debbon pagare)?
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

AngeloFarina

Citazione di: meritene il 11 Giugno 2012, 18:00:41
Le istruzioni del club in questione (Ruote d'Epoca Riviera dei Fiori) dice che per l'Attestato di Datazione e Storicità, diverso dal Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica, è necessario un versamento di 10,00€.

E' vero. Ma non sono sicuro che la Regione Liguria accetti tale attestato, a me risulta che voglia proprio l'iscrizione della moto al Registro Storico, che costa ben di più, e  soprattutto ci vogliono mesi...
Avevo la Legge Regionale Ligure, ma al momento non la trovo...
Viceversa qui in Emilia, regione che NON ha una legge regionale in materia, l'attestato di datazione e storicità ASI è accettato... In compenso qui NON riconoscono "facilmente" l'esenzione a seguito della presenza nell'elenco FMI. Ma su questo sto lavorando, il Garante del Contribuente mi ha già dato ragione, sconfessando la regione...
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

meritene

Citazione di: AngeloFarina il 12 Giugno 2012, 02:29:46
E' vero. Ma non sono sicuro che la Regione Liguria accetti tale attestato, a me risulta che voglia proprio l'iscrizione della moto al Registro Storico, che costa ben di più, e  soprattutto ci vogliono mesi...
Avevo la Legge Regionale Ligure, ma al momento non la trovo...
Viceversa qui in Emilia, regione che NON ha una legge regionale in materia, l'attestato di datazione e storicità ASI è accettato... In compenso qui NON riconoscono "facilmente" l'esenzione a seguito della presenza nell'elenco FMI. Ma su questo sto lavorando, il Garante del Contribuente mi ha già dato ragione, sconfessando la regione...

Nemmeno io ne sono sicuro, però anche per l'Attestato di Storicità ci vogliono alcuni mesi e bisogna seguire la stessa prassi per l'iscrizione al Registro Storico --> foto, documenti...da inviare a un esaminatore.
Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.

AngeloFarina

Citazione di: AngeloFarina il 12 Giugno 2012, 02:29:46
E' vero. Ma non sono sicuro che la Regione Liguria accetti tale attestato, a me risulta che voglia proprio l'iscrizione della moto al Registro Storico, che costa ben di più, e  soprattutto ci vogliono mesi...
Avevo la Legge Regionale Ligure, ma al momento non la trovo...

Trovata:
Eccola qui:
http://www.federalismi.it/ApplOpenFilePDF.cfm?artid=5233&dpath=document&dfile=28062006031119.pdf&content=LIGURIA,+L.R.+n.+2/2006,Disposizioni+per+la+formazione+del+bilancio+annuale+e+pluriennale+della+Regione+Liguria++-+regioni+-+documentazione+-+
All'art. 27 essa recita:

"A decorrere dall'anno in cui si compie il ventesimo anno dalla loro costruzione gli autoveicoli e i motoveicoli ad uso privato destinati esclusivamente al trasporto di persone che risultano iscritti nei registri Automotoclub Storico Italiano (A.S.I.) e Federazione Motociclistica Italiana (F.M.I.) sono soggetti alle tasse automobilistiche di cui al comma 2 dell'articolo 63 della legge 21 novembre 2000 n. 342 (misure in materia fiscale)"

Quindi attualmente in Liguria:
1) Non ha alcuna rilevanza che il proprietario attuale del veicolo sia o meno associato ad un club federato ASI o FMI.
2) Non è richiesto di esibire alcun "attestato di datazione e storicità", che, come in effetti ben ricordavo, in Liguria non ha alcun valore.
3) E' invece richiesto che il motoveicolo risulti iscritto nel Registro Storico ASI o al Registro Storico FMI.
4) Siccome ASI ed FMI provvedono direttamente a trasmettere alla Regione l'elenco dei veicoli iscritti nei rispettivi registri Storici, il contribuente proprietario di un veicolo iscritto a tali registri non deve fare assolutamente nulla, limitandosi a pagare la tassa di circolazione forfettaria solo nel caso il veicolo circoli su strada.

A mio parere personale, comunque, anche la legge regionale ligure suddetta è palesemente incostituzionale, per gli stessi esatti motivi per cui la corte Costituzionale nel 2005 aveva abrogato la precedente legge regionale ligure: le Regioni non hanno alcun potere legislativo in materia di esenzione dalle tasse di circolazione per i veicoli storici, qualunque legge regionale che intervenga in materia è incostituzionale...
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

meritene

#17
Citazione di: AngeloFarina il 12 Giugno 2012, 20:41:38
Trovata:
Eccola qui:
http://www.federalismi.it/ApplOpenFilePDF.cfm?artid=5233&dpath=document&dfile=28062006031119.pdf&content=LIGURIA,+L.R.+n.+2/2006,Disposizioni+per+la+formazione+del+bilancio+annuale+e+pluriennale+della+Regione+Liguria++-+regioni+-+documentazione+-+
All'art. 27 essa recita:

"A decorrere dall'anno in cui si compie il ventesimo anno dalla loro costruzione gli autoveicoli e i motoveicoli ad uso privato destinati esclusivamente al trasporto di persone che risultano iscritti nei registri Automotoclub Storico Italiano (A.S.I.) e Federazione Motociclistica Italiana (F.M.I.) sono soggetti alle tasse automobilistiche di cui al comma 2 dell'articolo 63 della legge 21 novembre 2000 n. 342 (misure in materia fiscale)"


Quindi attualmente in Liguria:
1) Non ha alcuna rilevanza che il proprietario attuale del veicolo sia o meno associato ad un club federato ASI o FMI.
2) Non è richiesto di esibire alcun "attestato di datazione e storicità", che, come in effetti ben ricordavo, in Liguria non ha alcun valore.
3) E' invece richiesto che il motoveicolo risulti iscritto nel Registro Storico ASI o al Registro Storico FMI.
4) Siccome ASI ed FMI provvedono direttamente a trasmettere alla Regione l'elenco dei veicoli iscritti nei rispettivi registri Storici, il contribuente proprietario di un veicolo iscritto a tali registri non deve fare assolutamente nulla, limitandosi a pagare la tassa di circolazione forfettaria solo nel caso il veicolo circoli su strada.

A mio parere personale, comunque, anche la legge regionale ligure suddetta è palesemente incostituzionale, per gli stessi esatti motivi per cui la corte Costituzionale nel 2005 aveva abrogato la precedente legge regionale ligure: le Regioni non hanno alcun potere legislativo in materia di esenzione dalle tasse di circolazione per i veicoli storici, qualunque legge regionale che intervenga in materia è incostituzionale...


Prezioso come sempre....grazie!

clap

Per ulteriori chiarimenti (anche se sono sicuro tu abbia ragione) mi recherò in Regione presso l'ufficio che "regolamenta" la tassa di circolazione / o possesso.

Di sicuro la soluzione a tutte le "menate" è iscriversi al Registro Storico dell' FMI...con la conseguenza però di dover fare il collaudo tutti gli anni e di perdere quindi la convenienza dell'avere il bollo forfettario.

Si può anche scegliere di infischiarsene della Regione e, una volta ricevute le richieste di saldare i bolli a prezzo pieno, andare in contenzioso (correggetemi se sbaglio) visto che (a quanto pare) le "scartoffie" parlano chiaro.
Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.

AngeloFarina

Ti debbo smentire. Con la nuova legge del 2010 sulla revisione dei veicoli storici, anch'essi fanno la revisione ogni due anni, come quelli normali.

http://www.gazzettaufficiale.it/guridb/dispatcher?datagu=2010-03-19&task=pdf&datainiziovalidita=0&subarticolo=1&redaz=10A03184&datafinevalidita=99999999&progressivoarticolo=0&service=1&numgu=65&numeroarticolo=9998&versionearticolo=1&tmstp=1270204264841&cdimg=2010031910A031849998004

http://www.officinabartolini.it/19277.pdf

Riguardo l'andare in contenzioso: sicuramente lo si vince se la moto ERA PRESENTE nell'elenco FMI dell'anno contestato. Sempre che uno abbia voglia di fare ricorso in Commissione Tributaria Provinciale, e poi subire magari anche l'appello della Regione in Commissione Tributaria Regionale (una menata che dura almeno due anni...).
Inoltre, anche se la si vince, come è probabile, anzi pressochè certo, tuttavia solitamente si vede che non vengono riconosciute le spese fatte per il ricorso (la sentenza si conclude con la frase "spese compensate", il che vuol dire che il ricorrente non ha diritto al rimborso spese da parte della regione). Per un bollo di poche decine di Euro, le spese del ricorso possono superare i 1000 Euro...

Ma questo topic riguarda una moto NON PRESENTE in elenco FMI, quindi occhio, in tale condizione, se uno non fa l'iscrizione al registro storico, e non paga la tassa di circolazione, poi in contenzioso PERDE, perchè manca il presupposto giuridico per l'esenzione...

Consiglio finale: iscrivetela al Registro Storico! Cosi' siete sicuri di non aver problemi col bollo, in caso di incidente l'assicurazione vi riconosce l'ammontare reale dei danni subiti, e non il semplice "valore commerciale" della moto, e quando la venderete prenderete sicuramente di piu', perchè già iscritta...
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

meritene

Citazione di: AngeloFarina il 14 Giugno 2012, 00:57:57
Ti debbo smentire. Con la nuova legge del 2010 sulla revisione dei veicoli storici, anch'essi fanno la revisione ogni due anni, come quelli normali.

http://www.gazzettaufficiale.it/guridb/dispatcher?datagu=2010-03-19&task=pdf&datainiziovalidita=0&subarticolo=1&redaz=10A03184&datafinevalidita=99999999&progressivoarticolo=0&service=1&numgu=65&numeroarticolo=9998&versionearticolo=1&tmstp=1270204264841&cdimg=2010031910A031849998004

http://www.officinabartolini.it/19277.pdf

Riguardo l'andare in contenzioso: sicuramente lo si vince se la moto ERA PRESENTE nell'elenco FMI dell'anno contestato. Sempre che uno abbia voglia di fare ricorso in Commissione Tributaria Provinciale, e poi subire magari anche l'appello della Regione in Commissione Tributaria Regionale (una menata che dura almeno due anni...).
Inoltre, anche se la si vince, come è probabile, anzi pressochè certo, tuttavia solitamente si vede che non vengono riconosciute le spese fatte per il ricorso (la sentenza si conclude con la frase "spese compensate", il che vuol dire che il ricorrente non ha diritto al rimborso spese da parte della regione). Per un bollo di poche decine di Euro, le spese del ricorso possono superare i 1000 Euro...

Ma questo topic riguarda una moto NON PRESENTE in elenco FMI, quindi occhio, in tale condizione, se uno non fa l'iscrizione al registro storico, e non paga la tassa di circolazione, poi in contenzioso PERDE, perchè manca il presupposto giuridico per l'esenzione...

Consiglio finale: iscrivetela al Registro Storico! Cosi' siete sicuri di non aver problemi col bollo, in caso di incidente l'assicurazione vi riconosce l'ammontare reale dei danni subiti, e non il semplice "valore commerciale" della moto, e quando la venderete prenderete sicuramente di piu', perchè già iscritta...

Grazie e scusate l'OT.
Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.

nux

su un altro forum avevo letto che la liguria si era adeguata dallo scorso anno riconoscendo l'iscrizione asi


meritene

Citazione di: nux il 15 Giugno 2012, 19:05:02
su un altro forum avevo letto che la liguria si era adeguata dallo scorso anno riconoscendo l'iscrizione asi

:ok:
Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.

AngeloFarina

#22
Citazione di: nux il 15 Giugno 2012, 19:05:02
su un altro forum avevo letto che la liguria si era adeguata dallo scorso anno riconoscendo l'iscrizione asi
Frase poco chiara....
L'iscrizione della moto al Registro Storico ASI è SEMPRE stata riconosciuta per avere l'esenzione dal pagamento del bollo, sia in Liguria che altrove.
Idem per l'iscrizione al Registro Storico FMI, sempre riconosciuta ovunque.
E' la mera presenza del modello/anno nell'Elenco FMI (che non è il registro, e per il quale non si può parlare di "iscrizione", ma solo di "inclusione") che alcune regioni fan fatica a riconoscere...
Fra di esse la Liguria, che di fatto PRETENDE che le moto siano iscritte ad uno dei due registri storici.
Se però hai letto di novità in materia (ovvero che la Regione Liguria si è adeguata alla legge nazionale, riconoscendo l'"inclusone nell'elenco FMI"), questa sarebbe davvero una grande notizia, per cui se hai maggiori dettagli, ti pregherei di postarli qui, assieme al link "all'altro forum" di cui parli...

Sino al 2010, era teoricamente possibile esibire anche un "attestato di datazione e steoricità" rilasciato dall'ASI "ad probationem", unicamente al fine di non pagare il bollo, ma non costitutivo del diritto a considerare il veicolo come "veicolo di interesse stroico" al fine di quanto previsto dal Codice della Strada.
A partire dal 2011, l'ASI rilascia però tale attestato solo a moto già iscritte al loro registro storico, dunque di fatto esso diventa del tutto superfluo (son 10 euro buttati).
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

nux

ero alla ricerca di un ricorso dell'avvocatura dello stato che si opponeva alla legge regionale della liguria e l'ho letto in un forum di auto d'epoca... peccato a non aver messo il link, se lo ritrovo lo posto

AngeloFarina

Si, quella è la famosa sentenza della Corte Costituzionale del 2005, che ha dichiarato decaduta la PRECEDENTE versione della legge regionale ligure, in quanto anticostituzionale.
Nella precdente verisone, la Regione Liguria aveva "fatto di ogni erba un fascio", ricopiando la testuale definzione di veicoli storici contenuta nel codice della strada, e comprendendo quindi anche i veicoli iscritti ai registri storici Italiano Fiat, Italiano Lancia ed Alfa Romeo.
L'avvocatura di Stato ha protestato, perchè cosi' facendo si esentava dal pagamento del bollo anche chi non ne aveva diritto.
Tuttavia, nell'accogliere il ricorso, la Suprema Corte è andata oltre, affermando un principio generale, e cioè che le Regioni NON HANNO POTERE LEGISLATIVO in materia di tasse di circolazione, che sono e rimangono di puro potere dello Stato. Le Regioni sono state semplicemente  delegate all'incasso della stessa, ma non è stato loro "devoluto" il potere legilsativo in materia.
Questo significa che la successiva, ed attualmente vigente, legge regionale ligure  è parimenti incostituzionale, cosi' come lo sono le leggi regionali in materia di molte altre regioni (ad es. Piemonte, Liguria, Toscana, Puglia, etc.).
Ma sinchè la questione non viene portata nuovamente all'attenzione della Corte Costituzionale, tali leggi regionali rimangono in vigore...

Comunque se cercate una copia della suddetta sentenza della Corte Costituzionale sul caso ligure del 2005, la trovate qui:
http://www.angelofarina.it/Public/Bollo-Storiche/Sentenza%20della%20Corte%20Costituzionale%20455-2005.pdf
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial