News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

come eliminare il gioco della leva di avviamento? (2kf)

Aperto da ‡ ANDREA ‡, 01 Ottobre 2012, 11:36:07

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

‡ ANDREA ‡

ciao, sto intervenendo per rinfrescare un pò la mia "nuova" 2kf con 60.000 km, ora in particolare sto sostituendo i dischi frizione, , ma ecco la domanda:
ho notato che l'albero della messa in moto cioè dove è avvitata la leva di avviamento (kickstarter) ha un pò di gioco e dal paraolio sottostante trafila un pochino di olio, ora ho acquistato il paraolio nuovo, ed ho notato che tutto il meccanismo dell'alberino non poggia su nessun cuscinetto o boccola, ma solo sui carter (centrale ed esterno), è già capitato ad altri questo fatto?
sostituendo il paraolio è possibile che il gioco diminuisca? boh....

grazie per le risposte di chi ne sa di più.

andrea
¤¤¤ GNUKK® ¤¤¤

59x

E normale che si sboccoli il carter con 60.000 km, figurati quante scalciate ha quella pedivella.
Io sinceramente non mi sono mai preocupato di quel gioco, ma penso sia possibile adattarli una boccola.
La magia del tornio :riez:
Non è quello che guidi che fa la differenza... Ma come lo guidi.

Lucariello

esatto io su una dell emie 2kf feci una boccola in bronzo...
ma ho il tornio....
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

‡ ANDREA ‡

intendete il carter esterno, cioè il coperchio della frizione? se dovessi fare una boccola questa dovrebbe girare dentro al paraolio?
ciao LUCA!!!!  #friends#  a parte che le tue impennate col 59x erano poesia allo stato puro (me le sogno ancora oggi dal 2005), come ti va? tempo fa avevo sentito marco e poi dario che adesso vive a bologna e mangia i tortellini!!!!
se ne hai vogliami racconti dove potrei comprare una lamiera di ottone per poi farmela tornire?

grazie x le risposte.

p.s. oggi sono andato alla yamaha a chiedere quanto costa l'ingranaggio dell'avviamento che sta sul secondario del cambio, che combacia con l'ingranaggio dell'alberino messa in moto, dato che il mio ha gioco pure lui (lo strato di ottone è diventato finissimo, quasi trasparente) ebbene mi hanno risposto: 76 euro!!!! penso che terrò questo anche se muove un pò ... può essere pericoloso?

andrea
¤¤¤ GNUKK® ¤¤¤

Marchinovis

Anche la mia , agli stessi km. , ha lo stesso gioco ;:bananasaluta:;!
Tessera FMI n.: 18/081959/M
<A HREF="http://s4.postimage.org/2l9x2t1lw/Io_e_la_2k1.jpg">Io e il Duekappa[/url]
Solo chi non immagina l'inimmaginabile non lo otterrà mai!

Ironmit

Ciao Andrea, anche io ho un 2kf dell'88 con la frizione da cambiare volevo chiederti: se è difficile da cambiare per uno "non addetto ai lavori" e la procedura per cambiarla e/o se ti sei affidato a qualche tutorial???

‡ ANDREA ‡

direi che è abbastanza semplice, le parti da smontare sono davvero poche e cioè:
leva avviamento
pedana destra
cavo decompressore
coperchio e filtro olio (se non vuoi cambiare l'olio sdrai la moto sul lato sinistro)
carter frizione
5 viti che tengono le molle
poi devi solamente rispettare la sequenza giusta dei dischi sughero/acciaio e della molla circolare ondulata (a memoria mi sembra che i dischi più sottili siano il secondo e l'ultimo e la molletta ondulata sia all'interno del secondo, ma posso anche sbagliare)
e poi richiudi tutto
ungi ogni disco nuovo di sughero prime di montarlo e poi prima di richiudere tutto controlla l'allineamento della levetta sul carter sinistro con il pallino sul carter centrale, se non combacia registra la vite centrale della frizione.
finito, chiudi tutto e dai gas!
andrea
¤¤¤ GNUKK® ¤¤¤

Lucariello

ciao Andrea è sempre un piacere risentirti....

per la boccola.... devi lavorare il carter e la boccoladevi farla a partire da un pezzo pieno..e farla entrare in tolleranza stretta in modo che sia un solo corpo col carter... la sede del paraolio non va toccata.....

insomma è un lavoro che va fatto in officina altrimenti non da i risultati sperati...

per l'ingranaggio del cambio... controlla lo stato della sede sull.albero...poiche' se si rovina quella son caxxi ti tocca sostituire tutto l'albero del cambio......

mentre se non si è ancora rovinata.. io spenderei i 76 euro per cambiarlo......
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

‡ ANDREA ‡

capito, grazie luca.
l'albero secondario è perfetto nemmeno un segnetto, è solo lo strato giallo (credo ottone) dell'ingranaggio dell'avviamento che è diventato finissimo quasi trasparente, per questo "balla" su e giù di circa un millimetro o qualcosa di più.

andrea
¤¤¤ GNUKK® ¤¤¤