News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

olio troppo denso

Aperto da emaxt, 02 Febbraio 2014, 17:20:03

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

AngeloFarina

Citazione di: Gna il 05 Febbraio 2014, 15:49:55
aspe`... 10W50 non significa range tra 10 e 50
10W..15w..20W.. misura la densita`
40..50..60 misura il range di utilizzo

insomma ha detto la cosa giusta ma con i termini sbagliati

Volendo fare i precisini..
Sti numeri misurano la VISCOSITA', non la DENSITA'. La densita' rappresenta la massa per unità di volume, quindi si misura in kg/mc. E' la grandezza che nel moderno Sistema Internazionale ha sostituito il vecchio peso specifico (che poi era numericamente la stessa cosa, sempre kg/mc), in quanto ora il kg è una unità di massa, mentre prima era una unità di peso.
Tutti gli oli, minerali o sintetici, a bassa o alta viscosità, han tutti all'incirca la stessa densità, cioè circa 800 kg/mc.
Purtroppo un sacco di gente parla impropriamente di densità dell'olio (vedi titolo di questo topic) quando invece si intende viscosità...

Tornando al post originario: a me era successo sto problema di "rumore di ingranaggi" subito dopo l'avviamento quando feci il mio primo cambio olio, subito dopo aver comprato la XTZ660. Non avendo capito il discorso del serbatoio olio nel trave del telaio, che si riempie di olio solo quando il motore viene tirato per alcuni minuti ad un certo regiime, avevo continuato ad introdurre olio, perchè l'astina non segnava mai nemmeno il minimo.
Alla fine ce ne ho messo 4 kg....
Il povero motore era inizialmente affogato di olio, per cui appena avviato faceva un rumoraccio terribile. Dopo una trentina di secondi, la pompa faceva finalmente il suo mestiere, riportando l'olio in eccesso nel serbatoio olio, ed il rumore scompariva.
Al cambio succesivo ho messo la dose prescritta (3 litri esatti sulla XTZ660), e non ho più avuto sto problema.
Per dovere di cronaca, a quel primo, maledetto cambio olio avevo usato il Motul 3000 completamente minerale, gradazione 20W40. Le volte successive ho poi invece sempre usato il Motul 5100, gradazione 15W50, e non ho mai più avuto sto problema.
Consiglio dunque di controllare il livello olio, ma va controllato non semplicemente facendo scaldare la moto da ferma: girando al minimo, la pompa non ce la fa a svuotare il carter e spingere tutto l'olio nel trave superiore del telaio. Bisogna fare un giretto, ed una volta scaldato il motore tirarci di brutto per 5 minuti. A quel punto ci si ferma e si controlla subito il livello. Solo cosi' si ottiene una lettura veritiera del livello...
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

gianfranco1104

#36
nelle pubblicità ancora non ho visto l'associare un sintetico ad un bottolo di moto con le specifiche di una macchina utilitaria
i sintetici li fanno sempre vedere su roboanti mutori mìllurimegavalvolefasaturaintelligente superipermegaquadri (praticamente una sottiletta) a 15mila giri al minimo......
di questi motori ne giran veramente pochi... in compenso di olii sintetici ne vendono a tonnellate....
qualcosa non mi torna...
un pò come la benzina vucumprà-pauer.... caXXo ti fanno vedere un megamotore ferrari da f1 che con il rapporto di compressione di quel motore lo puoi usare come crick idraulico... mettici sta caXXo di benzina e il tuo pandino di merXX diventerà la f2014rr supercazz....

non ho mai detto che il minerale sia meglio del sintetico...
ho sempre detto che il sintetico sui nostri motori non ha senso...
han viaggiato per 30 anni con belle scaldate in città... 30 anni fa neanche sapevamo delle scaldate dell'olio... eppure sono ancora qui dopo 30 anni....
un maiale ingrassa sia con il pane raffermo sia col caviale........
certo che se fossi miliardario i miei maiali li ingrasserei a caviale.... ma siccome non lo sono...
sui miei 595 metto il minerale (consigliato dalla casa.... ed non è una garanzia.. ma è quello con cui ho avvertito meno rumorosità nel motore) lo cambio più spesso... e via andare......

il minerale come tutti han detto ha difficoltà iniziali a perdere la sua viscosità alle basse temperature....
personalmente preferisco avere il carter pieno d'olio... che il suo serbatoio...
poi sarà una convinzione sbagliata... ma è una mia opinione...

diego

ciao a tutti io sono d'accordo con gianfranco!spendo il giusto o poco e cambio tanto motore ok anche l'auto

vacianin

però ragionando in questo modo , su un vecchio camion tipo lupetto diesel  del 1960 , uno dovrebbe mettere un vecchio olio fiat vs e cambiarlo ogni 5000 km , mentre invece immagino che se usi un buon olio sintetico

Personalmente nel ducato camper 91 e nel ducato furgone 81 uso solo sint 2000.ora nella configurazione 5 - 40,la differenza e' che in questi motori le tolleranze di lavorazione sono abbondanti rispetto a quelle odierne,da questo si deduce che andando di minerale o semi - sintetico il consumo di olio sara' minore rispetto al sintetico che ha le molecole piu' piccolei,in un forum di camper e' stato scritto che dare il sintetico a questi motori sarebbe come per noi pasteggiare a ostriche e champagne,cosa che comunque fanno in molti....
Nella moto non ho ancora provato il sint,piu' che altro per timore che la frizione slitti,sull' xr ho usato il motorex 10-60 senza mai riscontrare problemi,ora con il tt sto acoltando i vostri giudizi......
saluti
in medio stat virtus

snowfox

#39
eccomi ero andato a comprare il 20W40 abitando in condizioni STANDARD (lo uso solo con almeno 16 17 gradi sino a 30 35 e soprattutto in città)
di tirare da freddo non ci penso nemmeno)
detto questo, arrivato al negozio mi han dato il 20W50 perchè il 20.40 non ce l'hanno :-o,

a sto punto o torno indietro e lo cambio con un 10W40 o lo provo e poi vi faccio sapere come va sulla mia che qualche rumorino ce l'ha ;-)



snowfox

in teroria da quello che ho capito, se la casa consiglia un 20W io ho comprato un 20W
a sto punto il 50 dopo è solo che è di qualità migliore perchè ha piu range di utilizzo con le alte temperature (che in città vengono comode) giusto?


Gianluca (B.S.L.)

#41
Mah...io sul TT 600 del 90 ho messo un bel Motorex 20w50... adesso si va nell'estate....con queste caldate...
dovrebbe andare lo stesso....
comunque sono dell'opinione anchio che a mettere quello che prescrive la casa non sbagli mai.....
|'_'|

Rainbowsix

Sulle mie XR sia 250 che 600 sempre castrol minerale 20w50 e sul 59X 20W40 castrol minerale reperito in Germania xché qui nn si trova. Motori rifatti a nuovo e sono in puglia quindi sotto zero nn vado e se vado non esco....basta riscaldarla il dovuto
Honda XR600RP MY93-Yamaha YZ250WR 89
-Honda CRF1000L Africa Twin Adventure Sport-Yamaha TDR250 MY88-Honda XR650R5 SM

lio

Citazione di: vacianin il 08 Marzo 2014, 15:00:41
però ragionando in questo modo , su un vecchio camion tipo lupetto diesel  del 1960 , uno dovrebbe mettere un vecchio olio fiat vs e cambiarlo ogni 5000 km , mentre invece immagino che se usi un buon olio sintetico

Personalmente nel ducato camper 91 e nel ducato furgone 81 uso solo sint 2000.ora nella configurazione 5 - 40,la differenza e' che in questi motori le tolleranze di lavorazione sono abbondanti rispetto a quelle odierne,da questo si deduce che andando di minerale o semi - sintetico il consumo di olio sara' minore rispetto al sintetico che ha le molecole piu' piccolei,in un forum di camper e' stato scritto che dare il sintetico a questi motori sarebbe come per noi pasteggiare a ostriche e champagne,cosa che comunque fanno in molti....
Nella moto non ho ancora provato il sint,piu' che altro per timore che la frizione slitti,sull' xr ho usato il motorex 10-60 senza mai riscontrare problemi,ora con il tt sto acoltando i vostri giudizi......
saluti

Come già ho scritto la questione OLIO ha riempito paginate di commenti, anche accesi, che mi sa che portano a circa nulla, tanto ognuno resta della sua opinione.
Mentre, se ti può servire, io posso testimoniare personalmente che sul mio 2KF che possiedo dal 1991, ho sempre messo olio AGIP semisintetico 20w-40, che un tempo si chiamava Sint2000, poi Sint2000 TVT, ora ENI iSint 20w-40, e che lo cambio col filtro ogni anno, a prescindere dal kilometraggio, e ti assicuro che non pone problemi di slittamento della frizione. Io ho ormai 83.000 km con lo stesso motore senza mai fare interventi radicali (mai cambiata catena distribuzione, mai cambiato pistone, valvole, gommini valvole, ingranaggi del cambio, cuscinetti, etc etc) ed ho solo cambiato 1 volta la frizione a circa 45.000km, e la seconda frizione ce l'ho ancora sopra..
Quindi posso dirti con certezza che l'olio AGIP Sint2000, oggi ENI i Sint , non presenta problemi di slittamento della frizione.
Per il resto, le pur utili congetture sulla maggiore capacità di olii per moto rispetto a quelli per auto di prevenire il deterioramento degli ingranaggi cambio, sull'usura delle parti meccaniche in genere te lo dirò quando aprirò il motore....spero ancora tra un po'!
Dalle mie parti una tanica da 4lt la trovi sui 28€...
Per il resto sono opinioni...

Morèl

Io nion so più cosa pensare sulla questione olio , un mio conoscente ha una panda del 1998 con su 350.000 km l aveva presa nuova , non gli ha mai cambiato l olio , lo ha solo sempre aggiunto, da un annetto lui invece che mettergliene su di nuovo ha una tanichetta da 5L nel baule di olio esausto che prende in regalo dal meccanico e gli aggiunge solo più quello  ed aggiungo ancora   che non ci credevo, ma l ho visto di persona, ha ancora su il suo filtro originale FIAT  :miii: :miii:   ebbene la panda in questione fuma un pochetto ,ma neanche poi tanto ed una volta che me la sono trovata davanti su una bella salita al 20 % con la mia multipla GPL 1600 cc non riuscivo a tenere il suo passo  :o :o 

A questo punto mi chiedo : ma di cosa stiamo parlando ?  :drog: :drog: :drog:

Rainbowsix

Roba da matti la panda! clap
Honda XR600RP MY93-Yamaha YZ250WR 89
-Honda CRF1000L Africa Twin Adventure Sport-Yamaha TDR250 MY88-Honda XR650R5 SM

AngeloFarina

Da giovane adottai la stessa politica della Panda sulla mia vecchia Ford Taunus SW 1300. In realtà cercavo di demolirla, cosi' poi mio padre me ne comprava un'altra... In 5 anni, in cui facevo l'Università e poi il Dottorato, ho continuato a metterci 1kg d'olio ogni tanto, quando si accendeva la spia (che vuol dire che era proprio senza). Mai cambiato il filtro, ma controllato il livello...
Ed andava sempre...
Alla fine mi regalarono una GOLF GTD, e la Taunus, che andava ancora, e non fumava nemmeno tanto, la portai dal rottamaio. Mi dette 300.000 lire!
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

Gna

Citazione di: Morèl il 24 Aprile 2014, 15:10:29
Io nion so più cosa pensare sulla questione olio , un mio conoscente ha una panda del 1998 con su 350.000 km l aveva presa nuova , non gli ha mai cambiato l olio , lo ha solo sempre aggiunto, da un annetto lui invece che mettergliene su di nuovo ha una tanichetta da 5L nel baule di olio esausto che prende in regalo dal meccanico e gli aggiunge solo più quello  ed aggiungo ancora   che non ci credevo, ma l ho visto di persona, ha ancora su il suo filtro originale FIAT  :miii: :miii:   ebbene la panda in questione fuma un pochetto ,ma neanche poi tanto ed una volta che me la sono trovata davanti su una bella salita al 20 % con la mia multipla GPL 1600 cc non riuscivo a tenere il suo passo  :o :o 

A questo punto mi chiedo : ma di cosa stiamo parlando ?  :drog: :drog: :drog:

se quella panda ha il motore 900cc della 127 ci credo a occhi chiusi
Luogo origini: Palermo

diego

Citazione di: Gna il 25 Aprile 2014, 17:43:22
se quella panda ha il motore 900cc della 127 ci credo a occhi chiusi
non e della 127 e della fiat 600 del 1955(per me sempre di m....da ma va...)

EnricoV8

XT 600Z 1VJ 1986... sempre e comunque castrol 15/50 (a volte 20/50 altre 15/40) (i nomi "power 1/ acevo ecc. son cambiati con il tempo) perchè mi piace il colore... :opazzoo:

Oli totalmente minerali non esistono più da anni, tutti hanno additivi sintetici; oli "totalmente" sintetici per il 595 è "totalmente" sprecato salvo (forse) per uso intensivo ad alta temperatura.

Da ricordare che il 595 gira su cuscinetti e non bronzine come quasi tutti i motori ad alte prestazioni, poi ho notato che con oli sintetici (sì... li ho provati anche io) la frizione trascina (non slitta ma non stacca o si incolla)

Curiosità: parecchi anni fà (erano gli anni '80) con un'amico in società comprammo una vecchia e strausata Porsche 911 (delle prime... e l'abbiamo demolita  #hammer#) per fare gli "sboroni" ficcammo nel motore  del "SINT 2000" che all'epoca costava una fortuna, 100 km e motore inchiodato... azz... trovato altro motore, accurato lavaggio e nuovo sint... 150 km ed altro motore inchiodato...
E NO CA**O così non và ... terzo motore di recupero, olio ... SHELL ROTELLA  preso dal fusto dei camion in officina... pare che quel motore giri ancora oggi...
Per curiosità e tentativo di recupero aprii i due motori grippati e scoprii le bronzine "incollate" all'albero

Il vino è nemico dell'uomo. Chi arretra davanti al nemico è un codardo

I ragazzi ricchi e snob di Milano sono la "Milano bene", quelli di Roma la "Roma bene" e quelli di Lecco? Sono " la lecco bene" ???

lio

Citazione di: EnricoV8 il 27 Aprile 2014, 16:38:56

Curiosità: parecchi anni fà (erano gli anni '80) con un'amico in società comprammo una vecchia e strausata Porsche 911 (delle prime... e l'abbiamo demolita  #hammer#) per fare gli "sboroni" ficcammo nel motore  del "SINT 2000" che all'epoca costava una fortuna, 100 km e motore inchiodato... azz... trovato altro motore, accurato lavaggio e nuovo sint... 150 km ed altro motore inchiodato...
E NO CA**O così non và ... terzo motore di recupero, olio ... SHELL ROTELLA  preso dal fusto dei camion in officina... pare che quel motore giri ancora oggi...
Per curiosità e tentativo di recupero aprii i due motori grippati e scoprii le bronzine "incollate" all'albero

Forse il terzo motore era l'unico sano che avete trovato....e gli altri erano già pronti per la demolizione ed aspettavano solo il cambio olio! :riez: