News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

TTR 600 - Perdita olio innesto tubo di ritorno serbatoio olio

Aperto da davide busetto, 19 Luglio 2014, 19:37:18

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

davide busetto

Ciao a tutti,

nell'attesa di completare il restauro del TT 600 (a proposito, grazie a tutti quelli che mi hanno aiutato e che mi stanno aiutando), posto un problema che si è verificato sul TTR 600 oggi.

Dal serbatoio dell'olio partono due tubi: il primo è in basso e porta l'olio al motore, il secondo è in alto e riporta l'olio caldo DAL motore al serbatoio dell'olio. Quel tubo quindi è in pressione.

Dall'innesto tubo-serbatoio dell'olio... esce olio! Sull'innesto sono presenti un perno forato (per consentire all'olio di fluire dalla ghiera fino al serbatoio) e due rondelle di rame. Una delle due rondelle è deformata e crea il problema.

La domanda è questa: a voi è mai successo? Le rondelle non hanno codice, come si fa ad ordinarle?
Domanda da esperti: a quanti N bisogna impostare la dinamometrica per chiudere il perno?

Grazie a tutti in anticipo.

59x

Le rondelle il rame le trovi in qualsiasi ferramenta, i dadi 3.5 kg  :ok:
Non è quello che guidi che fa la differenza... Ma come lo guidi.

davide busetto

Grazie...

Che spessore chiedo?le rondelle sono diverse...
Scusate se rompo

59x

Non sò a occhio dire 1mm di spessore  -ninzo'-
Se vai con la rondella in mano non dovresti sbagliare  :riez:
Non è quello che guidi che fa la differenza... Ma come lo guidi.

Cular

Citazione di: 59x il 19 Luglio 2014, 20:20:38
Le rondelle il rame le trovi in qualsiasi ferramenta, i dadi 3.5 kg  :ok:
o in qualsiasi autoricambi...... :riez:

cmq dovunque andrai a  reperirla la rondellina di rame ricorda di portare con te la rondella campione...........
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

davide busetto

3,5 kg... cioè 35 Newton (dinamometrica praticamente nuova)...

In foto il risultato. Danno stupido ma fastidiosissimo, perché mi ha lasciato praticamente a terra.

Posso farvi una domanda? Perché le rondelle sono in rame?E' per via della duttilità del rame che, una volta avvitato, prende la forma della sede che deve occupare?

59x

Mi spiace per il danno  :rishock:
Ma la chiave dinamometrica di che marca è ?
Minimo è massimo dei kg?  :dubbio:

Non è quello che guidi che fa la differenza... Ma come lo guidi.

davide busetto

ciao 59x,

tranquillo per il danno (non è, ovviamente, colpa tua...nè qualcosa del genere!), secondo me la vite era "ciancicata" (la moto ha 14 anni tondi!)... succede.

La dinamometrica l'ho comprata su Amazon (sito che odio, a dir la verità) ed è omologata dal TUV.

Il problema è questo: il TTR ha iniziato a perdere olio da lì ed ho cercato di capire il perché.

Le rondelle in rame sono due: una più spessa ed una più sottile. ho provato a stringere. Niente.
Ho provato ad invertirle. Niente (anzi, peggio).

Dopo aver rimontato quel cappero di tubo, ho stretto a 35 N e ad un tratto ho sentito la vite ammorbidirsi... sequenza di parolacce.

Mi viene il dubbio che si sia deformata non la rondella ma l'innesto del tubo.
UFFAAAAAA!

A qualcuno è successo?
Fuor di polemica: certo che le Belgarda sono fatte con il Pongo... ho recentemente spanato una sede di un perno stringendo pianissimo con una semplice chiave a brugola (braccio: 10 cm non di più)...

59x

Io non ho mai avuto problemi del genere, anche perché ho un 59x  :riez:
Scherzi a parte è consigliabile darli una carteggiata sui bordi prima di mettere le rondelle nuove.
Ognuno è libero di fare ciò che vuole, io la dinamometrica la uso solo nel motore, e  per le brugole dei carter laterali ne faccio a meno.
La chiave dinamometrica è la mia mano ( quanto basta )  :riez:  ;:juha;:
Non è quello che guidi che fa la differenza... Ma come lo guidi.

Cular

Citazione di: davide busetto il 20 Luglio 2014, 20:45:24
3,5 kg... cioè 35 Newton (dinamometrica praticamente nuova)...

In foto il risultato.
la dinamometrica non ti salva matematicamente da questi danni,anche con tale chiave può succedere,basta che un bullone è eccessivamente vecchio od usurato.......anche con la dinamometric ain mano,si consiglia cmq sempre di non affidarsi completament e e solo ad essa,ma affidarsi anche alla  sensibilità..... o almeno persone che reputo "fidate" così a me hanno insegnato............si sente quando un bullone sta cedendo..........poi è chiaro che come in tutte le cose chi ha + esperienza avrà + sensibilità in tal senso............sbagliando si impara........ motore non l'ho mai fatto,la massimo me so cambiato la frizione e ho fatto una registrazione valvole,io anche come il buon 59cannix le viti brugole esterne le faccio  a mano........per quel poco che ho fatto..... :riez:

NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!