News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

costo approssimativo revisione motore TT-R

Aperto da badaguteam, 01 Maggio 2016, 14:02:03

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

badaguteam

buongiorno a tutti!
come scritto in presentazione,mi ritrovo un TT-R del 99 con chilometraggio indefinito e sicuramente non basso...
il motore è già stato aperto,si nota dalla pasta nera sulla testa...
parte sempre al primo colpo ma ho notato che,facendo enduro un pò pesante, con il motore caldissimo,sento un rumore anomalo, interno...che mi fa un pò paura!
credevo che un mono semplice e vetusto come  quello dei nostri mezzi costasse una sciocchezza da rifare (per l'africa twin, un bicilindrico a liquido, mi han chiesto 2000€ oltretutto rifacendomi un motore esterno,non il mio...)
invece solo di ricambi ho chiesto in Yamaha e siamo intorno ai 1500€... :zot:
per revisione motore intendo un lavoro fatto a regola d'arte, con sostituzione cuscinetti di banco,biella,pistone,rettifica cilindro,valvole,testa, ingranaggi di terza e quinta del cambio,distribuzione,frizione...

gianfranco1104

PER ESSERE UN PREVENTIVO YAMAHA... MI SEMBRA ANCHE TROPPO BASSO...
ops il caps

Banzai

Beh intanto prima di aprire potresti verificare lo stato della catena di distribuzione e le valvole...

neldubbiogas

Purtroppo il rischio con moto vecchie è che, in casi come questo, la salsa vale più dell' arrosto.
Prova con pezzi after- market. Risparmi molto.
ciaooooooo ragazzi, mi raccomando nel dubbio.......GAS!

badaguteam

nell'astigiano un meccanico bravo a cui possa rivolgermi per un preventivo???
ah,il preventivo yamaha era solo per i ricambi,mi ha sparato intorno ai 2500€  a lavoro finito!

gianfranco1104

Citazione di: badaguteam il 01 Maggio 2016, 18:00:04
nell'astigiano un meccanico bravo a cui possa rivolgermi per un preventivo???
ah,il preventivo yamaha era solo per i ricambi,mi ha sparato intorno ai 2500€  a lavoro finito!
mi sembrava basso in effetti
:opazzoo:

Rainbowsix

nella zona di Pavia sui colli c'è un amico ex meccanico yamaha di Roma , che si occupa di altro ora...ma la sua passione sono sempre le moto da fuoristrada, è un utente attivo di XR-Italia, e cmq mette mani sempre su motori del genere...se ti può essere utile.
Honda XR600RP MY93-Yamaha YZ250WR 89
-Honda CRF1000L Africa Twin Adventure Sport-Yamaha TDR250 MY88-Honda XR650R5 SM

AngeloFarina

I 595 sono motori noti per fare una vasta serie di rumori, a volte preoccupanti, a volte meno...
Io ormai mi ci sono abituato e non ci faccio molto caso, la volta che si rompe tutto andrò a vedere il da farsi.
Ma quando ho fatto un danno reale sulla XT600E, ho preferito montarci un altro motore usato ma in buono stato, spendendo solo 350 euro, ed è ormai 3 anni che va cosi'...
Se proprio sto rumore ti disturba, potresti cercare di capire da dove viene, prima di imbarcarti in lavori costosissimi e probabilmente in gran parte inutili.
La prima cosa è valutare se viene dalla parte alta del motore o dal blocco inferiore, e se è più forte a destra o a sinistra.
Poi potresti cercare di descriverlo meglio: senti qualcosa che gratta, uno scampanellio, un rumore di strusciamento, o che altro?
Potresti anche fare una registrazione del rumore e postarla su Youtube (ma non con un cellulare, serve una videocamera seria, oppure fai il video col cellulare, ma registri l'audio con uno Zoom H1, e poi "monti" il video con l'audio dello Zoom).
Ultima cosa: la pasta nera che vedi, immagino sia fra il coperchio valvole e la testata: non indica affatto che il motore sia stato aperto, è stato solamente tolto e rimesso il coperchio valvole. Solitamente si fa ciò per cambiare la catena di distribuzione, operazione che non richiede di aprire il motore, nemmeno la testata.
Potresti provare a contare quanti scatti liberi ha ancora il tendicatena della distribuzione, cosi' sai se è ora di cambiarla nuovamente...
Un cambio catena fatto in casa verrà a costare meno di 100 euro... Se il rumore vien da li', e la moto per il resto va bene, io non farei altro.
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

badaguteam

Il rumore è difficile da descrivere, sembra uno struscio ma come ho detto me lo fa solo in condizioni di alte temperature in fuoristrada...mi verrebbe difficile in quei frangenti fare registrazioni, già faccio fatica a non cadere... :girrrr:
Ora sto montando il decompressore manuale, sabato prossimo controllerò il tendi catena e vi aggiornerò!
La pasta nera è tra la testa ed il coperchio effettivamente!
La cosa principale che mi preoccupa è che è passata da un noto venditore piemontese, non proprio santo...fosse stato lui a darle una rinfrescata e ringiovanirla di km, mi verrebbe da aprire il motore e verificare il tutto perché non ha sicuramente fatto i lavori a regola d'arte, li avessero fatto invece altri meccanici, sarei più tranquillo!

AngeloFarina

I sarei più tranquillo se nessun meccanico ha mai fatto alcun lavoro! Di solito fan più danno che altro...
Da come lo descrivi, il rumore sembra quello della catena di distribuzione. Evidentemente ormai si è allungata, a freddo è ancora in tiro, col motore caldo diventa lasca e struscia.
Controlla gli scatti rimasti sul tendicatena.
Se, come suppongo, è in fondo, vuol dire che è ora di cambiarla. Lavoro che si riesce a fare in casa da soli (io l'ho fatto sulla 1VJ), ma serve un buon estrattore per il volano.
Sulla 1VJ per togliere il coperchio valvole è necessario far basculare il motore in avanti, smontando il terminale di scarico ed il fissaggio anteriore del motore al telaio. Non so se sul TTR si riesca allo stesso modo, o se occorre togliere di peso il motore dalla moto e lavorare sul banco.
Comunque una catena nuova costa sui 60 Euro, poi ci vorranno la guarnizione del carter sinistro, quella del tendicatena, quella del tappo scarico olio e forse quelle dei coperchi per la registrazione valvole.
Con 100 Euro, su Kedo, te la cavi...
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

neldubbiogas

Di dove sei di preciso? Ho un amico ad albugnano che ha lavorato per 3 anni in un team di moto 3 e poi ha seguito un pilota nel mondiale motard. Sennò ce ne uno vicino a venaria che è fantastico. Non economico però.
ciaooooooo ragazzi, mi raccomando nel dubbio.......GAS!

badaguteam

a me sembra più un rumore di banco...però sabato tolgo il tendicatena e verifico,mi sono già documentato su come fare!
sono di Asti,ma abito un pò fuori...

badaguteam

a mio avviso ci sono tre soluzioni attualmente:
1) darla indietro ad un concessionario e ritirare qualcosa di un pò meno usato,
2) aspettare che si rompa qualcosa utilizzandola tranquillamente e demolirla vendendo i ricambi o cercandone un'altra simile da trapiantare i pezzi
3) farla revisionare da subito....

in tutti e tre i casi si parla di spendere 1500/2000 €....

neldubbiogas

Devi sempre vedere cosa ti da un concessionario. Comunque, bruttissimo a dire però, è sempre meglio disfarsene prima che sia troppo tardi.
ciaooooooo ragazzi, mi raccomando nel dubbio.......GAS!

Agostino

E il concessionario cosa fa ? la rimette in vendita ad un ignaro acquirente che a sua volta quando si accorgerà della sgradita sorpresa , la metterà nuovamente in vendita !
...... l'invenzione del moto perpetuo ...........

øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø

___________________________________________

badaguteam

diciamo che io l'ho pagata 1000€, quei soldi credo di riprenderli...
se il concessionario la vede,la prova e me la ritira,sono cavoli suoi!
poi alla fine dei conti magari alla moto è stato fatto un lavoro certosino e farà altri 50 mila km senza un problema...del resto non mangia un grammo d'olio, parte sia da calda che da fredda con mezza pedalata....

Morèl

se è un concessionario serio stai sereno che prima di ritirarla la sente per benino e difficilmente ritira una mezzo che ha un danno consistente al motore .  :mvv:

badaguteam

no no,ma aspettate un attimo....
la moto va che è una bomba, e fa un rumorino solo in surriscaldamento estremo...
io quando l'ho provata, la moto girava e gira come un orologio!
sono solo paturnie mie probabilmente, a me piace ragionare valutando tutte le possibilità,comprese le più brutte...come ho già detto magari il motore farà ancora 50 mila km in tranquillità...io dentro un motore con i km indefiniti non posso vedere!

Gna

apri il tendicatena e conta gli scatti, poi ci ragioniamo sopra.
Luogo origini: Palermo

badaguteam

Eccomi, bruttissime notizie:
Il tendicatena ha ancora 3 massimo 4 scatti...
Ora che si fa? Sinceramente cambiare una catena su un motore che non so in che condizioni si trovi non mi sembra molto sensato...

AngeloFarina

Anzitutto con 3-4 scatti fai ancora 5000 km, tranquillo.
Nel frattempo ti procuri l'estrattore  e fai arrivare catena e guarnizoni da Kedo.
Poi, quando hai una giornata libera e fuori piove, ti dedichi al lavoro.
Il cambio catena indica solitamente che un motore è a metà della sua vita utile, quindi ha perfettamente senso farlo senza fare alcun altro intervento serio.
Dopo aver cambiato la catena, l'unica altra cosa da fare è registrare le valvole.
Certo, la pasta nera che vedi sotto il coperchio valvole indica che probabilmente la catena è già stata cambiata un'altra volta, quindi dovresti essere al secondo cambio, e dunque il motore starà attorno agli 80.000 km.
Nessuna delle mie tre Yamaha ha chilometraggi cosi' alti, ma qui sul forum c'è chi ha passato abbondantemente i 100.000 m senza aprire il motore.
Se la moto per il resto va bene, perchè ti stai a preoccupare? Goditela, e dacci del gas!
Quando poi succede un danno serio, li' vedrai che te ne accorgi, altro che rumorino di strusciamento solo a caldo...
Poi dipende da quanti km fai all'anno, ma probabilmente parliamo di un evento che succeredà fra tre o forse anche fra 5 anni.
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

Gna

accertato che la catena di distribuzione va cambiata nei prossimi 1000-5000 km,
controlla che nessuna delle marce emetta ululati, se cosi` fosse
cambiare gli ingranaggi sarebbe troppo dispendioso e non ne varrebbe la pena e la spesa.
Se invece il cambio e` a posto circa 200-300 euro di manodopera sono ragionevolmente spesi su questa moto. In bocca al lupo.
Luogo origini: Palermo

badaguteam

Gentilissimo per la risposta!
Che sia il secondo cambio catena distribuzione  lo sostengo anch'io, anche per altri fattori, tipo l'usura del secondo scotti catena della finale......
La moto la uso solo per fare enduro impegnativo, per tutti i giorni ho una splendida Africa del 92...
Sono un po' dubbioso sul fatto di spendere ancora altri soldi su una moto che ha quel chilometraggio...
Saranno da mettere in conto tutti i cuscinetti di ruote, forcellone  e sterzo, revisione delle sospensioni, oltre a difetti risolvibili come una botta sul cerchio anteriore, forcellone bucato dalla catena....
Non mi conviene salvare il salvabile e venderla a pezzi o a qualche concessionaria?
Qui devo prendere una decisione:
Tenerla e spenderci sopra dei soldi per riportarla in piena efficienza o spendere quei soldi per qualcosa di più recente , magari con l'avviamento elettrico che nell'off impegnativo non fa schifo?
Se decido di tenerla vorrei avere un motore di scorta, perfetto e revisionato, che non mi crei problemi quando sono a 2500 mt lontano da tutto e tutti...

badaguteam

Anche la terza fa un leggero rumore purtroppo...
Signori, ho preso una colossale inc.....lata!

neldubbiogas

Se la terza è rumorosa allora sta per cedere. Tira la mobetina e vedi cosa fare. Se la dai ad un concessionario questo se ne accorge. Ma proprio da quello laggiù la dovevi orendere? Se è quello che intendo io. Vende anche auto?
ciaooooooo ragazzi, mi raccomando nel dubbio.......GAS!

badaguteam

La moto l'ho presa da privato!
E vi assicuro che presenta bene e senza smontarla sembra perfetta, pensate che facevo il venditore di moto in concessionaria Yamaha, e la sola per questo brucia molto di più!
Ora la domanda: dovessi venderla a pezzi, quali sarebbero i prezzi da chiedere?
Forche e mono
Motore intero
Cerchi
Marmitta
Carene
Sella

Il motore, su che moto monta e di che anni? Xt-TT.......
Dovessi comprarne un'altra simile, un altro TT, cosa sarebbe compatibile? Ha delle buone sospensioni, per esempio so che nel forum Africa Twin il mono ohlins del TTR è ricercato perché si può adattare...

Morèl

Comunque è da mò che il ttr minarelli  ha non pochi problemi anche con pochi km  :contrar:

Cular

Citazione di: AngeloFarina il 03 Maggio 2016, 12:57:13
Anzitutto con 3-4 scatti fai ancora 5000 km, tranquillo.

se non la strapazzi anche di + !
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

ferrovecchio

Se c'hai pazienza ed i pezzi stanno bene, ci tiri fuori anche 900/1000 euro.
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

badaguteam


ferrovecchio

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

badaguteam


badaguteam

l'ho messa in vendita per ricambi o intera,a 950€... qualcosa di recuperabile ce l'ha per quella cifra...
avessi tempo di mettere i singoli pezzi in vendita otterrei sicuramente di più,  ma visto che scarseggia,mi accontenterei di riprendere più o meno i miei!

Cunningham

con 3/400 euro potevi trovare un ottimo motore  -ninzo'-
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

Drag8

Citazione di: Cunningham il 03 Maggio 2016, 23:44:45
con 3/400 euro potevi trovare un ottimo motore  -ninzo'-



O prenne un altra sola da tre quttrocento!  -ninzo'-