News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Avviamento dopo lungo fermo, dubbio...

Aperto da Rosario Schimio, 15 Novembre 2018, 13:20:46

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Rosario Schimio

Credo che quello che state per leggere sia una cosa scontata, ma come spesso accade sono le cose scontate che mi fregano  #hammer#
Ormai da tre anni quando arriva l'inverno fermo la moto bloccando l'assicurazione.
Quest'anno, complice il fatto che a fine agosto scadeva la revisione decisi di bloccarla in anticipo.
La procedure è sempre quella; stacco la batteria, chiudo la benzina, gonfio per bene le gomme e la lascio in garage al coperto con un telo.
Ogni tanto, magari ogni mese e mezzo, riattacco la batteria (che di tanto in tanto tengo sotto carica), apro la benzina e l'accendo, faccio qualche giretto nel cortile di casa per poi rimetterla a posto.
Quello che non ho scritto, è che tutte le volte che andavo a riaccenderla (anche negli anni passati) ci metteva un sacco, a volte la batteria arrivava quasi a non riuscire più a far girare il motorino.
Eppure la moto è in ordine, ben carburata, candela nuova et cetera, non da nessun altro problema di accensione.
L'ultima volta che l'avevo rimessa a dormire, ho avuto l'accortezza di chiudere il rubinetto della benzina con il motore acceso, ed ho aspettato che si spegnesse da sola, anzi una volta spenta ho riprovato ad accenderla, borbottava un po' e poi si rispegneva.
L'altro ieri la tiro fuori, apro la benzina (aspetto un minuto) attacco la batteria e parte come se l'avessi posata due minuti prima... Vi giuro avrò schiacciato il tasto per manco mezzo secondo...  :o
Causalità ? O è corretto chiudere la benzina a motore acceso e aspettare che di spenga?

Grazie.

Trespolo

Non so dirti. So solo che le mie quando stanno ferme per un po' poi fanno sempre purgare a partire.
Proverò il sistema e poi ti dico.

Christian

L'idiozia umana non ha limiti

meritene

Tutte le volte prima di spegnerla chiudo il rubinetto della benzina e lascio girare il motore ancora un po' di secondi.
La moto si è sempre riaccesa bene (a meno che non avesse un problema), sia a freddo che a caldo.
So che anche altri lo fanno abitualmente...
Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.

amedeo p.

Citazione di: Rosario Schimio il 15 Novembre 2018, 13:20:46
Credo che quello che state per leggere sia una cosa scontata, ma come spesso accade sono le cose scontate che mi fregano  #hammer#
Ormai da tre anni quando arriva l'inverno fermo la moto bloccando l'assicurazione.
Quest'anno, complice il fatto che a fine agosto scadeva la revisione decisi di bloccarla in anticipo.
La procedure è sempre quella; stacco la batteria, chiudo la benzina, gonfio per bene le gomme e la lascio in garage al coperto con un telo.
Ogni tanto, magari ogni mese e mezzo, riattacco la batteria (che di tanto in tanto tengo sotto carica), apro la benzina e l'accendo, faccio qualche giretto nel cortile di casa per poi rimetterla a posto.
Quello che non ho scritto, è che tutte le volte che andavo a riaccenderla (anche negli anni passati) ci metteva un sacco, a volte la batteria arrivava quasi a non riuscire più a far girare il motorino.
Eppure la moto è in ordine, ben carburata, candela nuova et cetera, non da nessun altro problema di accensione.
L'ultima volta che l'avevo rimessa a dormire, ho avuto l'accortezza di chiudere il rubinetto della benzina con il motore acceso, ed ho aspettato che si spegnesse da sola, anzi una volta spenta ho riprovato ad accenderla, borbottava un po' e poi si rispegneva.
L'altro ieri la tiro fuori, apro la benzina (aspetto un minuto) attacco la batteria e parte come se l'avessi posata due minuti prima... Vi giuro avrò schiacciato il tasto per manco mezzo secondo...  :o
Causalità ? O è corretto chiudere la benzina a motore acceso e aspettare che di spenga?

Grazie.

Secondo me: se chiudi il rubinetto e la spegni dopo un po svuoti un po la vaschetta, così quando dopo un mese vai
a riaprire mandi benzina fresca subito nel carburatore, e questo facilita la ripartenza

Christian

Quello della vaschetta lo faccio anch'io

ti permette di avere benzina normale al momento del ri-avvio, altrimenti hai quella evaporta a metà.

Quest'anno mi sono ricordato di farlo a tutte le moto..
L'idiozia umana non ha limiti

superasso

svuotare la vaschetta può aiutare, infatti evita che la valvola a spillo della vaschetta  sotto la spinta costante del galleggiante finisca per incollarsi nella sua sede ostacolando poi il flusso della benzina alla vaschetta al momento della riapertura rubinetto dopo mesi; nel caso può essere utile per sbloccare la situazione battere col manico cacciavite dei decisi colpetti sulla vaschetta.

Rosario Schimio

Buongiorno a tutti,
CONFERMO!!!
Chiudere la benzina e lasciar spegnere il motore da solo è un'ottima soluzione per farlo ripartire dopo un lungo fermo...
L'ho rimessa in moto ieri, dopo un mese e mezzo che era posata li con la batteria smontata.
E' bastato far girare il motorino manco in secondo ed il motore si è messo in moto come se l'avessi posata la sera prima.
Provare per credere!!!  :ok:

neldubbiogas

Se il giorno che vuoi farla partire è una bella giornata soleggiata lasciala un' oretta al sole. È incredibile il come parta prima.
ciaooooooo ragazzi, mi raccomando nel dubbio.......GAS!

Christian

Citazione di: Rosario Schimio il 24 Dicembre 2018, 13:52:51
Buongiorno a tutti,
CONFERMO!!!
Chiudere la benzina e lasciar spegnere il motore da solo è un'ottima soluzione per farlo ripartire dopo un lungo fermo...
L'ho rimessa in moto ieri, dopo un mese e mezzo che era posata li con la batteria smontata.
E' bastato far girare il motorino manco in secondo ed il motore si è messo in moto come se l'avessi posata la sera prima.
Provare per credere!!!  :ok:

Bravo!

avendo risvegliato sto topic sono andato a rileggere quanto avevo scritto sopra e ... mi sono rocordato che quest'anno mi ero ricordato di svoutare le vaschette  :banana: :banana: :banana:
L'idiozia umana non ha limiti

marcoxt

Citazione di: meritene il 15 Novembre 2018, 14:41:47
Tutte le volte prima di spegnerla chiudo il rubinetto della benzina e lascio girare il motore ancora un po' di secondi.
La moto si è sempre riaccesa bene (a meno che non avesse un problema), sia a freddo che a caldo.
So che anche altri lo fanno abitualmente...

Anch'io da quando  c'è la benzina verde  faccio così. Quando  mi ricordo ...
la merXX mòla la stà nen an pé !

Totila

Grazie a tutti, finalmente coi vostri consigli ho risolto il problema.
Dopo fermi di qualche settimana era impossibile farla ripartire, il mio sospetto era che si incollasse lo spillo del galleggiante .
A volte magari partiva, ma subito si spegneva (probabilmente partiva con la poca benzina che era già dentro il carburatore, ma poi non ne arrivava più) e dovevo dannarmi per farla ripartire (battevo il carburatore, sbandavo la moto, smontavo la candela...).
Ormai sono tre volte che chiudo la benzina e la faccio andare fino a che non si spegne  e dopo settimane di fermo riparte al primo colpo.  :ok:

meritene

Citazione di: Totila il 26 Dicembre 2018, 10:39:48
Grazie a tutti, finalmente coi vostri consigli ho risolto il problema.
Dopo fermi di qualche settimana era impossibile farla ripartire, il mio sospetto era che si incollasse lo spillo del galleggiante .
A volte magari partiva, ma subito si spegneva (probabilmente partiva con la poca benzina che era già dentro il carburatore, ma poi non ne arrivava più) e dovevo dannarmi per farla ripartire (battevo il carburatore, sbandavo la moto, smontavo la candela...).
Ormai sono tre volte che chiudo la benzina e la faccio andare fino a che non si spegne  e dopo settimane di fermo riparte al primo colpo.  :ok:

Ottimo!!!

Comunque non credo sia necessario dover arrivare allo spegnimento della moto, magari prova con una ventina di secondi, potrebbero essere sufficienti.
Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.

AngeloFarina

Forse io sono particolarmente fortunato, ma con tutte e tre le mie vecchie Yamaha io sto problema dell'avviamento dopo mesi di fermo non l'ho mai avuto, e non ricorro ad alcun trucchetto particolare quando fermo la moto in autunno, a parte staccare la batteria (che mi pare il minimo) e mettere un telo di cellophane per la polvere.
Mi limito a chiudere la benzina, tutto qui, non stò li' a far vuotare la vaschetta.
In primavera riattacco la batteria, apro il rubinetto, tiro l'aria, premo il bottoncino, e dopo meno di 2s "bruum"...
Da dire che mentre nella 1VJ appena presa dovetti smontare il carburatore e farci un po' di pulizia, e la scorsa estate ci ho dovuto lavorare ancora per cambiare il filo ed il nottolino dell'aria, sulle altre due (3TB, 3YF) il carburatore non è mai stato smontato nè aperto. Chissà cos c'è li' dentro, eppure vanno sempre in moto al primo colpo!
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

Totila

Anch'io ho un'altra 3tb che parte dopo lunghe soste senza alcun problema.
Su quella che ha difficoltà era anche stato pulito il carburatore ed ho messo un filtro perché ha un po' di ruggine nel serbatoio.
Probabilmente ha un problema sullo spillo del galleggiante.

superasso

anch'io in genere non ho di questi problemi, però so bene che il problema avuto dall'amico schino è piuttosto comune (capitava anche nelle antiche vetture a carburatore). Molto utili quindi quasi tutti i suggerimenti postati
Buon anno.