News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

Problema pinza anteriore: perdita olio

Aperto da meritene, 06 Gennaio 2019, 23:55:53

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

meritene

Vado un momento OT...
Volendo riflettere sull'ipotesi drsstica di sostituire la pompa, la pinza e il disco con ricambi più moderni in grado di migliorare sensibilmente la frenata, dovrei far collaudare la moto e mettere le modifiche sul libretto di circolazione?

Immagino di sì, pur essendo modifiche assolutamente migliorative.
Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.

Cunningham

aumenti la frenata e poi la forcella diventa inadeguata...   ::)
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

meritene

Citazione di: Cunningham il 17 Gennaio 2019, 20:28:58
aumenti la frenata e poi la forcella diventa inadeguata...   ::)

Qualche anno fa la feci irrigidire un po' visto che uso la moto quasi esclusivamente su bitume.
Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.

Marchinovis

Io non lo farei , snatureresti la moto squilibrandola.
Metti pasticche buone e revisiona pinza e pompa e vedrai che la frenata è adeguata ; se non ti piace l'affondamento metti un olio differente , qualcosa migliora.
Tessera FMI n.: 18/081959/M
<A HREF="http://s4.postimage.org/2l9x2t1lw/Io_e_la_2k1.jpg">Io e il Duekappa[/url]
Solo chi non immagina l'inimmaginabile non lo otterrà mai!

meritene

#39
Citazione di: Marchinovis il 18 Gennaio 2019, 07:50:47
Io non lo farei , snatureresti la moto squilibrandola.
Metti pasticche buone e revisiona pinza e pompa e vedrai che la frenata è adeguata ; se non ti piace l'affondamento metti un olio differente , qualcosa migliora.

La forcella l'avevo fatta irrigidire con un olio più denso.
Per il resto era più che altro curiosità...

La lascerò originale revisionando il tutto.
Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.

Billy

...anche perchè credo che avere una modifica del genere riportata sul libretto non sia proprio una passeggiata.
Facile che chiedono il benestare (scritto) della casa, che non ti verrà MAI dato.
Trattandosi poi dei freni... apriti cielo!
Mille misure un solo taglio

ferrovecchio

Citazione di: Billy il 18 Gennaio 2019, 16:50:59
...anche perchè credo che avere una modifica del genere riportata sul libretto non sia proprio una passeggiata.
Facile che chiedono il benestare (scritto) della casa, che non ti verrà MAI dato.
Trattandosi poi dei freni... apriti cielo!


Infatti e se poi la fai lo stesso e ti capita qualcosa  :migrattiball: sono cavoli amarissimi.
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

meritene

Citazione di: ferrovecchio il 18 Gennaio 2019, 20:00:03

Infatti e se poi la fai lo stesso e ti capita qualcosa  :migrattiball: sono cavoli amarissimi.

Non c'è alcun dubbio!
Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.

Marchinovis

Citazione di: meritene il 18 Gennaio 2019, 16:15:47
La forcella l'avevo fatta irrigidire con un olio più denso.
Per il resto era più che altro curiosità...

La lascerò originale revisionando il tutto.

:ok: facce sape'!
Tessera FMI n.: 18/081959/M
<A HREF="http://s4.postimage.org/2l9x2t1lw/Io_e_la_2k1.jpg">Io e il Duekappa[/url]
Solo chi non immagina l'inimmaginabile non lo otterrà mai!

meritene

Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.

meritene

Stamattina ho fatto montare i pezzi del nuovo kit, pistoncino compreso.
La frenata è rimasta praticamente identica, con la leva del freno che si è leggermente ammorbidita nella pressione.
Naturalmente ho sostituito anche l'olio.
Speriamo che ora non perda più.
Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.

Marchinovis

Se è tutto nuovo non dovrebbe più perdere  :ok:
pero' che si è ammorbidita la leva non mi torna , la corsa dovrebbe essersi ridotta. :dubbio:
Tessera FMI n.: 18/081959/M
<A HREF="http://s4.postimage.org/2l9x2t1lw/Io_e_la_2k1.jpg">Io e il Duekappa[/url]
Solo chi non immagina l'inimmaginabile non lo otterrà mai!

Cunningham

Citazione di: Marchinovis il 14 Febbraio 2019, 21:35:49
Se è tutto nuovo non dovrebbe più perdere  :ok:
pero' che si è ammorbidita la leva non mi torna , la corsa dovrebbe essersi ridotta. :dubbio:
magari prima era legnosa nel funzionamento  -ninzo'-
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

AngeloFarina

Oppure magari è rimasta qualche piccola bolla d'aria...
Quando si smonta interamente l'impianto frenante, fare uno spurgo ben fatto poi è una rogna mica da poco, restano sempre delle microbollicine che rendono la frenata spugnosa, anzichè bella secca.
Hai messo i tubi in treccia, vero?
I tubi vecchi tendono a diventare cedevoli, ed anche questo rende la frenata spugnosa...
Ricorda infine che le pastiglie nuove vanno "rodate" con una serie di belle frenate secche, in modo che si adattino al disco ed entrino in azione istantaneamente su tutta la soro superficie. Da nuove tendono sempre a cominciare a toccare solo in un punto, e dunque la frenata risulta progressiva, non secca.
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

meritene

Citazione di: Marchinovis il 14 Febbraio 2019, 21:35:49
Se è tutto nuovo non dovrebbe più perdere  :ok:
pero' che si è ammorbidita la leva non mi torna , la corsa dovrebbe essersi ridotta. :dubbio:
Citazione di: Cunningham il 14 Febbraio 2019, 21:57:02
magari prima era legnosa nel funzionamento  -ninzo'-
Inizialmente ero un po' perplesso anch'io sull'ammorbidimento della leva, ma secondo il mio amico potrebbe essere dovuto al fatto che il nuovo pistoncino scorre molto meglio di quello vecchio, ormai molto usato.
In effetti prima nel funzionamento era leggermente legnosa.

A me piacerebbe che la moto iniziasse a frenare appena sfioro la leva, invece c'è una piccola "corsa morta", un piccolo lasco...ma c'è sempre stato.
Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.

meritene

Citazione di: AngeloFarina il 14 Febbraio 2019, 22:59:06
Oppure magari è rimasta qualche piccola bolla d'aria...
Quando si smonta interamente l'impianto frenante, fare uno spurgo ben fatto poi è una rogna mica da poco, restano sempre delle microbollicine che rendono la frenata spugnosa, anzichè bella secca.
Hai messo i tubi in treccia, vero?
I tubi vecchi tendono a diventare cedevoli, ed anche questo rende la frenata spugnosa...
Ricorda infine che le pastiglie nuove vanno "rodate" con una serie di belle frenate secche, in modo che si adattino al disco ed entrino in azione istantaneamente su tutta la soro superficie. Da nuove tendono sempre a cominciare a toccare solo in un punto, e dunque la frenata risulta progressiva, non secca.

Lo spurgo è stato fatto bene, ripetuto a lungo...abbiamo chiuso definitivamente la vaschetta solo quando non abbiamo più visto bollicine.
Le pastiglie non sono state sostituite perché le avevo cambiate l'estate scorsa e hanno ancora molto "da dare"...ma il mio amico mi ha consigliato di cambiarle nuovamente perché potrebbero essersi leggermente sporcate con l'olio dei freni.
I tubi sono in treccia da qualche anno...
Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.

AngeloFarina

#51
Ma avete spurgato dal basso verso l'alto, col metodo della siringa, o dall'alto verso il basso, col metodo del "frena - apri lo spurgo - chiudi lo spurgo - molla la leva - ripeti"?
Io di solito riempio dal basso colla siringa, ma poi spurgo nuovamente dall'alto al basso col metodo premi-apri-chiudi-molla (che richiede di essere in due e ben sincronizzati)...
Inoltre sulla mia leva del freno esiste un piccolo registro che serve appunto ad eliminare la corsa a vuoto della leva stessa, in questo modo modo come tocco la leva inizia a frenare.

Infine, il tuo amico ha ragione: avevi la pinza che perdeva, quindi un po' di olio ha sicuramente contaminato le pastiglie, meglio cambiarle...
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

meritene

Abbiamo spurgato solo dall'alto e bollicine non ce n'erano più...
Il registro sulla leva del freno è già a fondo corsa (la vite è tutta avvitata) ma nel nonostante questo c'è un piccolo lasco, è necessario tirare leggermente la leva perché la vite tocchi il pistoncino della pompa del freno.

Cambierò le pastiglie, sono d'accordo.
Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.

Marchinovis

Ma si cambia anche le pasticche che potrebbero essere sporche , anche se una botta di carta vetrata a volte risolve; vedrai che è solo rimasta un pochino di aria nel circuito (credo nella pompa) ma girandoci dovrebbe andare tutto a posto. Nel frattempo se non ti senti sicuro anticipa la frenata! ;)
Tessera FMI n.: 18/081959/M
<A HREF="http://s4.postimage.org/2l9x2t1lw/Io_e_la_2k1.jpg">Io e il Duekappa[/url]
Solo chi non immagina l'inimmaginabile non lo otterrà mai!

meritene

Citazione di: Marchinovis il 15 Febbraio 2019, 06:33:11
Ma si cambia anche le pasticche che potrebbero essere sporche , anche se una botta di carta vetrata a volte risolve; vedrai che è solo rimasta un pochino di aria nel circuito (credo nella pompa) ma girandoci dovrebbe andare tutto a posto. Nel frattempo se non ti senti sicuro anticipa la frenata! ;)

Magari provo a pulirle con la carta vetro (immagino quella molto fine)... E se non cambierà nulla le sostituirò.
Nel frattempo vedrò di essere ancora più prudente del solito
Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.

AngeloFarina

Cambiale, le pastiglie costano meno di 20 euro!
Riguardo lo spurgo, quel che conta non è solo che non escano più bollcine dalla vaschetta sulla pompa, ma che non ne escano nemmeno attraverso il tubicino trasparente inserito sulla valvola di spurgo sulla pinza, e che raccoglie il liquido in uscita in un contenitore.
Inoltre, ho visto molta gente fare lo spurgo tenendo la valvola di spurgo aperta, e pompando ripetutamente con la leva.
Cosi' facendo l'impianto non và in pressione, e non sei sicuro che l'aria esca proprio tutta.
La tecnica corretta è pompare, tirando la leva, con lo spurgo chiusto, e poi aprire appena appena lo spurgo tenendo tirata con forza la leva, sino a che essa arriva a fine corsa spingendo fuori l'olio, indi serrare lo spurgo prima di rilasciare la leva. Solo facendo cosi' decine di volte si è sicuri di spingere fuori attraverso lo spurgo anche le ultime bollicine annidate qua e là...
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

meritene

Citazione di: AngeloFarina il 15 Febbraio 2019, 08:43:48
Cambiale, le pastiglie costano meno di 20 euro!
Riguardo lo spurgo, quel che conta non è solo che non escano più bollcine dalla vaschetta sulla pompa, ma che non ne escano nemmeno attraverso il tubicino trasparente inserito sulla valvola di spurgo sulla pinza, e che raccoglie il liquido in uscita in un contenitore.
Inoltre, ho visto molta gente fare lo spurgo tenendo la valvola di spurgo aperta, e pompando ripetutamente con la leva.
Cosi' facendo l'impianto non và in pressione, e non sei sicuro che l'aria esca proprio tutta.
La tecnica corretta è pompare, tirando la leva, con lo spurgo chiusto, e poi aprire appena appena lo spurgo tenendo tirata con forza la leva, sino a che essa arriva a fine corsa spingendo fuori l'olio, indi serrare lo spurgo prima di rilasciare la leva. Solo facendo cosi' decine di volte si è sicuri di spingere fuori attraverso lo spurgo anche le ultime bollicine annidate qua e là...
:ok: :ok: :ok:
magrebtzx magrebtzx magrebtzx
Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.

Billy

Citazione di: AngeloFarina il 15 Febbraio 2019, 08:43:48
....ho visto molta gente fare lo spurgo tenendo la valvola di spurgo aperta, e pompando ripetutamente con la leva....
:shock: :rishock: hahaha hahaha
Mille misure un solo taglio

meritene

Pastiglie standard su Wemoto o le sbs ceramiche?
Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.

gianfranco1104

Citazione di: meritene il 15 Febbraio 2019, 23:56:08
Pastiglie standard su Wemoto o le sbs ceramiche?
standard!!!!!!!!!!!
lascia perdere le ceramiche ti fottono il disco... e se non le porti a temperatura non frenano un caXXo....
provate nel 2004.... ho dovuto cambiare il disco....

meritene

 :the_finger:
Citazione di: gianfranco1104 il 16 Febbraio 2019, 00:08:12
standard!!!!!!!!!!!
lascia perdere le ceramiche ti fottono il disco... e se non le porti a temperatura non frenano un caXXo....
provate nel 2004.... ho dovuto cambiare il disco....

Quindi organiche e non sinterizzate...
Tra l'altro il disco l'ho cambiato l'estate scorsa
Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.

AngeloFarina

Io sulla mia XT600E ho messo i dischi Brembo serie oro e le pastiglie Brembo blu. La frenata è migliorata, anche se non è arrivata ancora alla prontezza di risposta che vorrei... Ma la prontezza è primariamente questione di pompa, non di pastiglie.
Lascia stare invece la pastiglie sinterizzate (Brembo Rosse): oltre a doverle scaldare prima che frenino, si mangiano i dischi che è un piacere, in pratica si possono usare solo con i dischi Brembo (che pure io ho, ma ho comunque preferito le Brembo blu).
Le blu sono invece carboceramiche; come mordente, non sono all'altezza delle rosse, però sono comunque meglio di un set di organiche standard (ci sono anche organiche con mescole più sportive). Hanno inoltre due innegabili vantaggi: al contrario delle organiche sono meno suscettibili alle alte temperature, perciò non vetrificano ed hanno bisogno di un rodaggio meno accurato; al contrario delle sinter, le puoi usare anche sui dischi in ghisa.
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

meritene

#62
Grazie Angelo.
Secondo te le Brembo Blu <A HREF="http://moto.brembo.com/it/detail/07YA18/yamaha/xt/600/1987/pads/front/CC/09">Road Carbon Ceramic</A> possono andar bene anche se il mio disco non è Brembo?
Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.

AngeloFarina

Ovviamente il top è dischi e pastiglie entrambi Brembo. Comunque le Brembo blu le uso anche sulla XTZ-660, che ha su i dischi giapponesi originali, e vanno benissimo anche li'...
Sulla XTZ-660 ho anche usato le pastiglie Kyoto (organiche): frenano molto bene, ma durano veramente poco, ci ho fatto 5000 km ed erano già da cambiare.
Sulla 1VJ, che ha il disco solo davanti, ho sù le SBS (organiche), e frena bene; ma la 1VJ (al contrario della XT600E e della XTZ-660) ha sempre frenato alla grande. Godo soprattutto il tamburo posteriore... Modulabilissimo, non blocca mai ma è molto efficace, soprattutto in off. Davvero non capisco quelli che fanno la modifica (illegale) sulla 1VJ per montare il disco dietro.
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

meritene

Citazione di: AngeloFarina il 17 Febbraio 2019, 20:10:00
Ovviamente il top è dischi e pastiglie entrambi Brembo. Comunque le Brembo blu le uso anche sulla XTZ-660, che ha su i dischi giapponesi originali, e vanno benissimo anche li'...
Sulla XTZ-660 ho anche usato le pastiglie Kyoto (organiche): frenano molto bene, ma durano veramente poco, ci ho fatto 5000 km ed erano già da cambiare.
Sulla 1VJ, che ha il disco solo davanti, ho sù le SBS (organiche), e frena bene; ma la 1VJ (al contrario della XT600E e della XTZ-660) ha sempre frenato alla grande. Godo soprattutto il tamburo posteriore... Modulabilissimo, non blocca mai ma è molto efficace, soprattutto in off. Davvero non capisco quelli che fanno la modifica (illegale) sulla 1VJ per montare il disco dietro.

Grazie 1000, acquisterò le Brembo Blu Carbon Ceramic.

Riguardo al freno posteriore, visto che si tratta di un freno decisamente secondario e visto il tipo di moto non capisco nemmeno io perché sia stato portato da tamburo a disco... magari sarà stata più che altro un'operazione di marketing...
Ex XT350 - Pegaso 650 - XT600 3tb - Hornet 600 - XT600 2kf 1987 bianca e rossa - 790 Adventure S - Ténéré 700 - Bonneville Scrambler 900 - Tiger 800 Xrx.
Tornato alla 790 Adventure S.

Cunningham

Citazione di: meritene il 17 Febbraio 2019, 20:17:26
Riguardo al freno posteriore, visto che si tratta di un freno decisamente secondario.....
:rishock:
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

ferrovecchio

Citazione di: meritene il 17 Febbraio 2019, 20:17:26
Grazie 1000, acquisterò le Brembo Blu Carbon Ceramic.

Riguardo al freno posteriore, visto che si tratta di un freno decisamente secondario

Su strada. Fuori no.
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

Cunningham

CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

Marchinovis

Tessera FMI n.: 18/081959/M
<A HREF="http://s4.postimage.org/2l9x2t1lw/Io_e_la_2k1.jpg">Io e il Duekappa[/url]
Solo chi non immagina l'inimmaginabile non lo otterrà mai!

AngeloFarina

Infatti, come scrivevo, la frenata della 1VJ è particolarmente gustosa SOPRATTUTTO PER L'OTTIMA RESA DEL TAMBURO posteriore, che io uso tantisimio sia in off che anche su strada.
Quando sia tu che la moglie pesate più di 100kg cadauno, vedi che anche il posteriore serve, eccome che serve...
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial