News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

Filtri benzina

Aperto da Billy, 08 Aprile 2019, 23:25:56

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

superasso

#35
lo spurgo sul filtro è del tutto inutile oltre che folle, ci sarà un perchè se non è contemplato in nessun impianto alimentazione!? il problema che hai avuto quando sei andato in riserva non è dovuto all'aria che staziona nell'involucro del filtro ma piuttosto alla resistenza costituita dalla barriera filtrante che data la scarsissima pressione a disposizione quando sei in riserva rallenta enormemente il flusso. Con un due tempi capita persino di grippare per colpa di questi filtri.
ma questo sarebbe il meno, quello che è più importante è che uno spurgo gas  senza che abbia una valvolina automatica che blocchi la benzina aumenta enormemente il rischio, prova a chiederti cosa succede in caso di leggero aumento di pressione nel serbatoio, anche solamente 0,03 bar....., ( se il tappo rifornimento è del tipo a leggera pressurizzazione è praticamente garantito, inoltre .....le vie degli sbalzi di pressione sono infinite)
A parte che il filtro stesso potrebbe essere abbastanza superfluo, ma ciò ti è stato già detto.

Billy

@ Superasso
Lo sfiato del filtro messo in orizzontale l'ho dovuto fare per manifesti problemi di "reazione" del motore, tipo poca reattività alla prima riapertura del gas e anche spegnimenti al minimo.
Per non parlare poi del tempo (e del relativo spazio, circa 3-400 metri in autostrada) che la moto ha impiegato per smettere di singhiozzare e strattonare dopo l'entrata a riserva.
Cose queste che col filtro pieno non si verificano.

Non mi metto certo a fare lavori di questo genere se non servono, e comunque questa soluzione, seppur risolutiva del problema, non è e non può essere certo quella definitiva, come peraltro ho già detto.

Se lo spazio a disposizione mi avesse permesso di mettere il filtro in verticale tutto questo non sarebbe stato necessario, ed è il motivo per cui ne sto cercando uno piccolo da mettere come va messo, in verticale per l'appunto.

Il filtro lo voglio perchè quando ho smontato il carburatore ho trovato non poca robaccia al suo interno, pur non essendo il serbatoio in cattive condizioni.

Detto questo, continuo a propendere per il quarto filtro, a meno di qualche ulteriore tipo che magari non ho ancora visto.

Mille misure un solo taglio

Marchinovis

Billy ti vedo imperterrito su questa via ma perdonami se insisto nel dire che il filtro che ti stai ostinando a montare lo trovo superfluo , in quanto hai di default un filtro nel serbatoio ed un'ulteriore filtro nel carburatore e piu esattamente nella sede dello spillo conico , oltre che ad essere molto antiestetico. -ninzo'-
Tessera FMI n.: 18/081959/M
<A HREF="http://s4.postimage.org/2l9x2t1lw/Io_e_la_2k1.jpg">Io e il Duekappa[/url]
Solo chi non immagina l'inimmaginabile non lo otterrà mai!

Billy

Citazione di: Marchinovis il 21 Luglio 2019, 22:14:56
Billy ti vedo imperterrito su questa via ma perdonami se insisto nel dire che il filtro che ti stai ostinando a montare lo trovo superfluo , in quanto hai di default un filtro nel serbatoio ed un'ulteriore filtro nel carburatore e piu esattamente nella sede dello spillo conico , oltre che ad essere molto antiestetico. -ninzo'-

Tranquillo Marchì, nessun problema nell'insistenza, anzi, semmai grazie del contributo di pensiero ;)
Se non avessi voluto alcun contraddittorio non avrei postato nulla, semplicemente.

Venendo al fatto, nel filtrino a retina dello spillo azionato dal galleggiante (è di quello che stiamo parlando) ho trovato robaccia, e non solo li.
Se riesco a non farcela arrivare (la robaccia) è meglio, e comunque se c'è arrivata vuol dire che i vari filtri a monte non l'hanno fermata.
Ci tengo a precisare che non ho pregiudizi di alcun tipo su questo, mi baso solo sui fatti.
Se avessi trovato tutto lindo pinto non mi sarei dato fare per mettere un filtro, a carta.

Antiestetico non direi.... non so su altri modelli, ma sulla 3TB non si vede proprio, è praticamente invisibile, coperto dai fianchetti in plastica del serbatoio.
Nelle foto è ben visibile perchè per metterlo ho smontato tutto.

Ora non ho la moto con me, ma appena posso ti posto una foto in cui vedrai che il filtro è sostanzialmente nascosto alla vista.
Mille misure un solo taglio

ferrovecchio

Sull'Africa il filtro a barilotto è di serie.
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

Billy

Citazione di: ferrovecchio il 22 Luglio 2019, 08:49:21
Sull'Africa il filtro a barilotto è di serie.
Ah, vedi....
Mille misure un solo taglio

ferrovecchio

numero 6 ed è in plastica....
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

Filzi

Citazione di: ferrovecchio il 22 Luglio 2019, 11:08:42
numero 6 ed è in plastica....

Guardando il disegno direi che l'elemento n°2 invece è la pompa che sulle moderne moto ad iniezione spinge la benzina a 3-3,5 bar circa.
Billy secondo me sul 3TB dove la benzina viene pescata in depressione quel tipo di filtro oppone troppa resistenza al moto della benzina, a meno che non hai il serbatoio pieno e quindi hai un certo battente di pressione idrostatica...

superasso

Citazione di: Filzi il 22 Luglio 2019, 13:57:18
Guardando il disegno direi che l'elemento n°2 invece è la pompa che sulle moderne moto ad iniezione spinge la benzina a 3-3,5 bar circa.
Billy secondo me sul 3TB dove la benzina viene pescata in depressione quel tipo di filtro oppone troppa resistenza al moto della benzina, a meno che non hai il serbatoio pieno e quindi hai un certo battente di pressione idrostatica...
esatto, con un battente che in riserva non arriva a 0.02 bar la carta dell'elemento filtrante oppone una resistenza determinante, diverso sarebbe il discorso quando nel circuito fosse presente una pompa, basta una semplice pompa a membrana capace di generare anche solo 0,2 bar di pressione (come avveniva nelle vecchiae auto a carburatore dove codesti filtri, comunemente chiamati"fispini" giustamente impazzavano)

ferrovecchio

l'elemento 2 è la pompa. Da esperienza personale posso dire che, a pompa eliminata, la benzina arriva comunque ai carburatori per gravità e passando tranquillamente attraverso il filtro fino al raggiungimento della quota di entrata nei carburatori. Poi se la quota superiore coincide esattamente con quello che chiamate  battente, non lo so.
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

Filzi

Dipende anche dalle caratteristiche del filtro, ovviamente più il filtro è fine e più ostacola di conseguenza il passaggio della benzina.
Billy, magari con un filtro leggermente meno fine riesci ad ottenere il risultato che cerchi.
Mi sembra che le moto attuali montino filtri che captano particelle fino ai 50 - 60 micron, però dando un'occhiata sui filtri in vendita su Ebay questa informazione non viene indicata...

ferrovecchio

Comunque se scoppia una qualsiasi epidemia o una guerra nucleare che dovesse decimare la popolazione e ridurla all'età del rame, io voglio stare con voi due se siete sopravvissuti.

:riez:
PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

Billy

Citazione di: ferrovecchio il 22 Luglio 2019, 15:26:13
Comunque se scoppia una qualsiasi epidemia o una guerra nucleare che dovesse decimare la popolazione e ridurla all'età del rame, io voglio stare con voi due se siete sopravvissuti.

:riez:
:riez: :riez: :riez: :riez:
Mille misure un solo taglio

Billy

#48
Onestamente non so davvero nulla riguardo la capacità di filtraggio del filtro che ho usato, l'ho semplicemente preso in negozio chiedendone uno "a carta", salvo poi rendermi conto, giunto davanti al rubinetto della moto, che messo in quella posizione obbligata era un casino (sdraiato).
Ritengo che sarà certamente come dite voi, ovvero che le cose potrebbero andare meglio con un elemento filtrante più permeabile oppure con una piccola pompa.
Di pompe però non intendo averne (e vi giuro che non è una battuta...  pazz2 ) così come non voglio filtri a retina.

Da li è nata l'idea, invero un po' malsana ma efficace, di "tamponare" il problema in quel modo.

Ecco, da questa foto si vede l'effetto del tubetto di sfiato dell'aria: il filtro si riempie quasi tutto (a meno di una piccola bolla residuale, ininfluente) e lo fa praticamente all'istante.
Lo strattonamento del passaggio a riserva (dovuto alla riapertura della benza e al successivo ri-riempimento del carburatore) dura pochissimo, al pari di quando il filtro non c'era.
Mille misure un solo taglio

Billy

Purtroppo non ho la foto del filtro ante-beccuccio di spurgo (riempito solo per metà dalla benza), ma succedeva una cosa concettualmente simile a quella di questo disegno, e la moto presentava i problemi che vi ho già elencato.
Se avessi avuto la possibilità di metterlo in verticale il problema non ci sarebbe stato, perchè l'aria se ne sarebbe andata via su per il beccuccio di entrata.
Per questo ne cerco uno piccolo e schiacciato, così levo via tutto 'sto ciborio che ho messo su e faccio una cosa pulita.

Mille misure un solo taglio

Billy

Che mi dite dei filtri a sfere di metallo?
Mille misure un solo taglio

Filzi

Citazione di: ferrovecchio il 22 Luglio 2019, 15:26:13
Comunque se scoppia una qualsiasi epidemia o una guerra nucleare che dovesse decimare la popolazione e ridurla all'età del rame, io voglio stare con voi due se siete sopravvissuti.

:riez:
:rock:

Filzi

Citazione di: Billy il 22 Luglio 2019, 15:56:46
Che mi dite dei filtri a sfere di metallo?

In fabbrica dove lavoro utilizziamo dei filtri simili come silenziatori sugli scarichi dell'aria compressa...così a sentimento direi che sono grossolani come i filtri in retina...

Apache747

Citazione di: ferrovecchio il 22 Luglio 2019, 15:26:13
Comunque se scoppia una qualsiasi epidemia o una guerra nucleare che dovesse decimare la popolazione e ridurla all'età del rame, io voglio stare con voi due se siete sopravvissuti.

:riez:
Se non fosse così brutto e se non fossi stato sposato già due volte...
Gli chiederei la mano :D

Billy

Citazione di: Filzi il 22 Luglio 2019, 16:15:20
In fabbrica dove lavoro utilizziamo dei filtri simili come silenziatori sugli scarichi dell'aria compressa...così a sentimento direi che sono grossolani come i filtri in retina...
...devo indagare, informarmi, capire... e poi comprare
Mille misure un solo taglio

Billy

Ho buttato un occhio in giro per vedere di capire qualcosa sulle diverse capacità filtranti dei vari materiali utilizzati nei filtri carburante.
Un vera e propria guida non l'ho trovata, però più o meno un'idea me la sono fatta.

Escludendo il filtri a retina, che sono quelli in assoluto più blandi e permissivi, mi pare di aver capito che la carta è quella che può spingersi fino ai filtraggi più estremi (fino a qualche micron, in alcuni casi particolari).

Quelli a microsfere, invece (acciaio inox o bronzo sinterizzato), non li ho visti scendere sotto i 50 micron.

Detta così sembra tutto chiaro, e invece no, perchè ho visto anche generici filtri a carta con filtraggio di 50-60 micron, quindi uguali, se non peggio, a quelli a microsfere.

Da quel che credo di aver capito, quando un filtro a carta ha caratteristiche spinte, chessò 10-20 micron o giù di li, la cosa è sempre chiaramente indicata, e il prezzo ne risente.
Quando invece non è citato alcun dato e il prezzo è basso si tratta di quelli da 50-60 micron se non addirittura di più (ci sono pure filtri a carta da 100).

Alla fine della fiera, quindi, un generico filtro economico a carta (tipo quello che ho usato) ha capacità filtrante pressochè coincidente con quella di uno a microsfere, per cui, prendere l'uno o l'altro non fa alcuna differenza.

Ergo: credo proprio che mi prenderò il K&N schiacciato e tarchiato (il nr. 4 della lista che ho postato).
Iddu:

https://www.louis-moto.it/artikel/k-n-filtro-benzina-44-x-34-mm-raccordo-6-5-mm/10050014


Mille misure un solo taglio

Filzi


Billy

Citazione di: Filzi il 23 Luglio 2019, 22:48:56
Interessante  :ok:

;) ;)


Citazione di: Marchinovis il 21 Luglio 2019, 22:14:56
.....oltre che ad essere molto antiestetico. -ninzo'-

Con riferimento al discorso del filtro antiestetico ti avevo promesso una foto, eccola.
Come puoi vedere, con serbatoio e plastiche montate il filtro è quasi invisibile.

La questione però è che ne voglio uno normale, senza spurghi, tubetti e boccette.
Ieri, per la cronaca, tornando dal lavoro sono andato a riserva e in una manciata di metri la moto era di nuovo un orologio, senza infinite strattonate e sobbalzi.
L'accrocchio funziona, ma voglio una cosa "normale" e non una centrale nucleare  :bikki:
Mille misure un solo taglio

Apache747

Quasi non si vede...
fossi in te lascerei la centrale nucleare col suo sfiato così come l'hai montata  :)

Billy

Citazione di: Apache747 il 25 Luglio 2019, 12:36:42
Quasi non si vede...
fossi in te lascerei la centrale nucleare col suo sfiato così come l'hai montata  :)
Prima provo questo:

https://www.louis-moto.it/artikel/k-n-filtro-benzina-44-x-34-mm-raccordo-6-5-mm/10050014

e poi decido. Vediamo.
Come ho detto, non mi fa impazzire sapere di avere un beccuccio di ottone avvitato nella plastica... con dentro la benza!!!
Mille misure un solo taglio

Billy

Arrivato dalla Cermania dei teteski !!
Ora però ho un problema:
sopra non c'è stampigliata nessuna freccetta di ingresso o uscita, e nemmeno nessuna scritta IN o OUT.
Ho sbirciato dentro ai due pertugi ma quello che ho visto è identico da tutte e due le parti.

Come lo metto lo metto?
Qualcuno conosce questo filtro o lo ha già utilizzato?
Mille misure un solo taglio

Billy

Oggi finalmente ho avuto il tempo di mettere sotto il filtro benza della K&N.
Riguardo al verso di montaggio ho visto che è tutto più semplice del previsto, semplicemente perché ritengo che NON abbia verso.
Sul corpo non c'è stampigliato assolutamente nulla e  quando mi sono sbirciato per bene l'elemento filtrante da entrambi i beccucci ho notato che non c'è alcuna differenza.

L'unica cosa è che per farcelo stare al meglio ho scaldato e leggermente piegato entrambi i beccucci, in modo da dargli una curvatura il più possibile favorevole per il montaggio.

Sono andato a farmi un giro ed è perfetto.
Nessuno dei problemi manifestati dal precedente.
Ho simulato più volte l'entrata in riserva e ad ogni riapertura della benza due strattonate e via, senza più esitazioni.

Ma con questo filtro, con questa forma, non poteva essere diversamente, perché messo così il beccuccio di uscita è in basso ed è sempre pieno di benzina.

Fine della storia, e fine pure della provvisoria centrale nucleare  :riez:
Mille misure un solo taglio

Totila

Bravo Billy
Questa mi sembra una buona soluzione.
Mi sa che monterò anch'io il K&N perché quello che ho mi sembra tanto fragile e non mi da sicurezza.

Filzi

Anche a me piace, bel lavoretto!  clap

Billy

Si, piace molto anche a me, è una soluzione semplice, pulita ed efficace.
E poi il filtro è sostanzialmente invisibile, se uno non sa che c'è non si vede proprio.
Mille misure un solo taglio

AdrianoTTR

Hai fatto bene a togliere quello trasparente che avevi messo prima :ok:
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

leonardo1971

Citazione di: ferrovecchio il 09 Aprile 2019, 07:46:15
Tra i tre scarterei la moneta da 50 cents perché secondo me non filtra un caXXo. Tra i due che rimangono, sicuramente quello più grande.

no ma io non ce la faccio  øpaperinoø

Billy

Fero è Fero, non c'è niente da fà!!!

:riez: :riez: :riez:
Mille misure un solo taglio