News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

chiave dinamometrica

Aperto da davide, 16 Aprile 2005, 16:39:14

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

davide

A chi piace prendersi cura personalmente della prorpia motina ma (giustamente) si scoraggia davanti ai prezzi degli attrezzi, consiglio la chiave dinamometrica in vendita presso i centri Leroy Marlin:
coppia: minima 28 Nm
coppia: massima 210 Nm
costo: 28,30 euro

Rispetto a quanto si trova in giro è paurosamente vantaggiosa, i prezzi delle marche di grido si aggirano sui 130 euro...

Morèl

Ma la qualità ?  ::) ::)  anche io ho una dinamometrica conmperata all 'lidl per pochi euro ,ma non penso ci chiuderei la testata  ::) ::)

davide

La qualità non è male, è tedesca (e questo è già una garanzia) e omologata TUV.
Mi sembra un buon attrezzo, e io la testata ce la chiuderei  :ok:

sifadase

Citazione di: davide il 16 Aprile 2005, 16:39:14
A chi piace prendersi cura personalmente della prorpia motina ma (giustamente) si scoraggia davanti ai prezzi degli attrezzi, consiglio la chiave dinamometrica in vendita presso i centri Leroy Marlin:
coppia: minima 28 Nm
coppia: massima 210 Nm
costo: 28,30 euro

Rispetto a quanto si trova in giro è paurosamente vantaggiosa, i prezzi delle marche di grido si aggirano sui 130 euro...

La chiave in questione va da 28 a 210 Nm, ma il coperchio della testata va serrato a 10 Nm: per questo lavoro non va bene!!!

davide

D'accordo, ma per tutto il resto direi che è ok, controllando tutte le coppie di serraggio della moto risulta che sono quasi tutte abbondantemente superiori al minimo della chiave. Le più alte superano il massimo che mediamente si raggiunge con chiavi dalla piccola portata, appunto quelle richieste dalla testata del TT
Comunque mi sembra una buona chiave  :)

sifadase

Io infatti non mettevo in discussione la qualità della chiave, ma la sua utilità per serrare le brugole del coperchio testata; inoltre la stessa coppia di serraggio - 10 Nm - si applica anche alle brugole dei carter esterni ed interni

ivan64

Citazione di: sifadase il 17 Aprile 2005, 19:50:34
Io infatti non mettevo in discussione la qualità della chiave, ma la sua utilità per serrare le brugole del coperchio testata; inoltre la stessa coppia di serraggio - 10 Nm - si applica anche alle brugole dei carter esterni ed interni

Infatti le brugole si svitano tutte.....
FE450 - XT660Z

davide

Ma dài, veramente?! Se è vero, allora ho prorpio fatto bene a comprarla... anzi già domani comincio a contrololare tutto l'ambaradàn!

sifadase


tex550

Non credo ci siano molte dinamometriche che misurino 10Nm....

A proposito, "quanti" sono 10Nm? poco + che accostare la vite, vero?

???

sifadase

Normalmente per le nostre moto si usano due dinamometriche, una più piccola che va da 0 a 25/30 Nm ed una più grande da 25/30 a 200 Nm circa.
Poi c'è chi non ha mai usato le dinamometriche e si fida solo del proprio braccio, ottenendo comunque ottimi risultati.
Certo alcune parti, come il coperchio della testata, andrebbero serrate con la dinamometrica per evitare differenti serraggi sull'asse a cammes...


fede81

10 N/m corrispondono ad 1Kg..devo dire che è una forza minima..
Tale forza si esercita con un dito su una chiave a brugola!

tex550

#12
Ok 10 newton sono 1kg, questo lo sapevo anche io,  ma qui sono 10Nm (newton metro) (non N/m) per cui è la forza che faresti spingendo 1kg su una ipotetica chiave a brugola da 1 metro (cioè 1kgm, un chilogrammetro) , che è piccola ma non è poi così trascurabile.

Insomma qc mi saprebbe dire "quanto" stringere dei bulloni da 1kgm? Quelli del coperchio della testa, per esemio, non erano proprio tenerissimi da svitare.... per cui non avrei detto che erano stati stretti così poco in origine.

davide

Ehy stiamo iniziando a fare un pò di confusione...
Quando si indica ana COPPIA DI 1 Nm si intende esattamente ciò che si è detto, non necessita di ulteriori spiegazioni, 1 Newton per 1 metro, e basta. Stessa cosa quando si parla di Kgm: 1 Kilogrammetro. Sappiamo che (approsimativamente) per fare 1 Kgm occorrono 10 Nm, quindi...
COMUNQUE PER NON CONFONDERE LE IDEE OCCORRE SPECIFICARE CHE LE VITI DELLA TESTATA VANNO TIRATE CON UNA COPPIA DI 29 Nm (2,9 Kgm)

tex550

Sì grazie per il ripasso di fisica I, stavo parlando delle viti del coperchio della testa che vanno a 10Nm.

Morèl

Ao boni , boni !! non incominciate a prendervi a colpi di "ingegnerate" artrimenti qua finisce come un po de tempo addietro che due ing meccanici hanno iniziato a buttare giu dati e teorie  doc doc doc doc che manco uno della NASA ce capiva più na mazza , me raccomanno state bbbboni  :spakk: :spakk: :spakk:

maxxt

Citazione di: tex550 il 17 Aprile 2005, 21:42:12
Non credo ci siano molte dinamometriche che misurino 10Nm....

A proposito, "quanti" sono 10Nm? poco + che accostare la vite, vero?

???

beh io ne ho una che va da 4 a 20Nm e quando l'ho comprata neanche ho dovuto ordinarla, considera che invece su ordinazione si poteva avere una dinamometrica con scala 0.5 - 4 Nm e comunque 10Nm decisamente non sono poco più che accostare la vite


Citazione di: davide il 18 Aprile 2005, 13:03:55
Ehy stiamo iniziando a fare un pò di confusione...
Quando si indica ana COPPIA DI 1 Nm si intende esattamente ciò che si è detto, non necessita di ulteriori spiegazioni, 1 Newton per 1 metro, e basta. Stessa cosa quando si parla di Kgm: 1 Kilogrammetro. Sappiamo che (approsimativamente) per fare 1 Kgm occorrono 10 Nm, quindi...
COMUNQUE PER NON CONFONDERE LE IDEE OCCORRE SPECIFICARE CHE LE VITI DELLA TESTATA VANNO TIRATE CON UNA COPPIA DI 29 Nm (2,9 Kgm)

si le 4 viti che serrano la testa con il cilindro (M8x1,25) vanno serrate a 29Nm però tutte le altre viti con esagono incassato da 6mm (M6x1) che serrano il coperchio punterie (sedi albero a camme) nonchè i carter ed i semicarter vanno serrate esattamente a 10Nm pena l'allentamento precoce o peggio la spanatura del filetto visto che lo stesso è ricavato su alluminio, materiale notoriamente tenero e di quest'ultimo inconveniente ne hai prova qui sul forum visto che almeno ogni 1/2 settimane si apre un tread intitolato "spanato......" ???

beaufort8

Scusate l'ignoranza...
in effetti le viti del carter tendono a svitarsi, e quindi viene voglia di serrarle più forte,
ma perchè invece non si mette una goccia di frena filetti così la risolviamo una volta per tutte?
Ho detto una gazzata??

:pazz:
Marco - Torino

XT350 '85      TT350 '92 non più...           WR250 F '05 venduta..

tex550

In teoria no, per niente....  Sicuramente stringerle di + è molto rischioso!

davide

Ok per il frenafiletti, credo che sia la cosa migliore in questi casi  :ok:
Bella chiaccherata, birra per tuttiiiiiiiiiiii  ???  ???  ???  ???  ???  ???  ???  ???  ???  ???  ???  ???  ???  ???  ???  ???  ???  ???  ???  ???  ???  ???  ???  ???  ???  ???  ???  ??? ???  ???  ???  ???  ???  ???  ???  ???  ???  ???  ???  ???  ???  ???  ???  ???  ???  ???  ???  ???  ???  ???  ???  ???  ???  ???  ???  ??? ???  ???  ???  ???  ???  ???  ???  ???  ???  ???  ???  ???  ???  ???  ???  ???  ???  ???  ???  ???  ???  ???  ???  ???  ???  ???  ???  ???