News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Supermotard...modifiche.....

Aperto da PaTrYcK, 23 Febbraio 2004, 13:18:17

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

PaTrYcK

salve a todos!!
l'idea e di fare la  mia motina supermotard....
ho appena recuperato 2 cerchi fantastici di una gilera sp02...(moto stile mito)


i mozzi sono ok....non devo nemmeno far boccolare...devo solo mettere qualche spessorino..
e anche la ruota di dietro ok....

l'unico problema e il disco anteriore...di grandi dimensioni...non penso nemmeno esista un disco che si possa adattare alla mia pinza freno originale...

devo modificare la mia pinza??e come?

grazie!!! e buona  ??? a tutti!

ciglio

ciao
è un classico che x i cerchi ant si cerchino proprio dischi freno di dimensioni maggiori... la soluzione è una staffetta (di solito autocostruita, ma da mani esperte) per adattare la posizione della pinza originale al disco freno "maggiorato".
???

ric
CCM went to India ;D

PaTrYcK

azzz...un bel lavoretto quindi....

ho capito che dovro farmi spennare da qualche meccanico...  >:(

mauri600E

piu che meccanico i andrei in una carpenteria metallica
Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125

PaTrYcK

#4
hehehe vero....

vedro' di farmi fare supporto e spessori....

appena finita faccio subito foto :)

se qualcuno ha suggerimenti da farmi....sono ben accetti...
a proposito....come si posta una foto?allego il file....ma nada...

???  ???

thanks  ;D

Merku

controlla la dimensione dell'immagine c'e' un limite!

PaTrYcK

#6
eccola prima dell'intervento....

gia preso parafango da supermotard...
a presto terminale....e varie ed eventuali...
che vi pare?

???



[allegato eliminato dall\' amministratore]

OrangeMecanique

carinaaaaaaaaa.....poi belin, con quel disco fai delle penne con il didietro..... ;D ;D ;D ;D

Morèl

Un 'altro che si appresta ad imbitumarsi

PaTrYcK

#9
hahaha
cia morel!

che vorrebbe intendi dire con imbitumarsi?
ti riferisci alle penne di OrangeMecanique?

sfortunatamente non sono cosi' disinvolto con la moto...

Lucariello

recupera anche la pinza.........
poi cosruisci una staffa che la tiene in posizione sugli attacchi originali..... e` piu facile a farlo che a dirlo
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

OrangeMecanique

Si riferisce al fatto che il fango è piu morbido!! ::) ::)

[allegato eliminato dall\' amministratore]

PaTrYcK

#12
azzzz   ;D

lucariel thanks del consiglio...ma la pinza anteriore non c'era gia piu...quindi nada..l'originale xt si potrebbe adattare al nuovo disco??
o meglio comprarne un altra?

Lucariello

se vuoi un risultato ottimale ti devi procurare sia la pinza che la pompa in quanto l'una e` calibrata per le dimensioni e lo spessore nonche per la durezza delle pasticche sul dusco mentra la pompa e` calibrata per la pressione esercitata sul pistoncino in funzione della corsa della leva...........
poi se ti va di provare con la pinza originale....
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

ciglio

Luca come sempre non ne sbaglia una! Lui ti dice come andrebbe fatta una cose e perchè (ed è tutto vero quello che ha detto)

Però riesci a cavartela anche "artigianalmente"...
su una KLX650R (YZFRHH1000TRF650++, è famosa nella CCM), abbiamo messo cerchi della mito con pinza originale (la kawa originale ha pinza a mezzo pistoncino :o)!
La pinza l'avevamo anche, ma come dice Luca, poi devi trovare un pompante dimensionato "ad hoc", altrimenti freni meno che con la pinza/pompa originale!

se vuoi farne una moto da portare all'estremo, meglio che trovi un buon imp. frenante (sopratutto per la tua sicurezza), ma se vuoi solo tirar fuori un giocattolo, un "esperimento, vai tranquillo di pinza/pompa originale! (ma non mischiare le due cose!)
CCM went to India ;D

Lucariello

lo sapevate cyhe in un momento mooooooolto buio presi dal mio rottamaio di fiducia i cerchi in lega della tzr 250 ovviamente yamaha?????
insieme alle pinze alle due pompe ed ai dischi flottanti??? tutto brembo.....
insomma tutto quello che serve......

Ehi ciglio....... poi sul salitone HO VISTO LA LUCE!!!!

ho ancora tutto in garage.........
chissa... forse  un giorno se trovassi una 59X da salvare   ed affiancare alla 2kf..... chissa.......
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

PaTrYcK

beh....faccio cosi....
inizio col montare pinza originale....poi vedo il risultato su strada....
in caso freni poco ci piazzo pinza e pompa nuovi....
meno male che i cerchi me li hanno regalati....
la lista della spesa si prevede aumenta sempre piu!!!
speriamo che il mio tornitore di fiducia non mi faccia colletto x gli spessori....
cmq thanks a tutti...

??? ???

Lucariello

dimenticavo.......
e` inutile che ti sforzi e proponi al tornitore di farti le boccole per montare il rinvio del tachimetro che tanto darebbe una lettura falsa per via del diametro differente della ruota.
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

PaTrYcK

#18
hehehe

verissimo....
ma dal tornitore devo cmq andare x farmi fare gli spessori....
e devo ancora provare la ruota posteriore....li i dischi sembrano ok...quindi non dovrei fare modifiche alla pinza...

piuttosto ho un dubbio...
che corona\pignone mettere??
thanks
??? ???

ciglio

CCM went to India ;D

robo

TTR '99, Trst-Trieste ,...Pali mat'r!!!
TTR:lavori in corso...merenda in piazza! :D
Sky soo die!!! TTR 615 motard  - ready ZX10 ORCA - ready Ow01...Rainey replica -works in progress!!!  Donne e  motori, gioie e dolori e vola i bori!

PaTrYcK

#21
eheheheheh  ;D ;D ;D ;D

la mia idea era di provarli ovali...ma non li trovo in commercio...

a parte le ca***te... ;D
il mio dubbio era riferito al fatto che.passando da una ruota da 18 a 17, non so quanti dentini mettere su pignona\corona...x avere una guida ottimale...
e non rispondetemi di chiedere al dentista.... ;D ;D

??? ??? ???

OrangeMecanique

credo che ovviamente mettendo i rapporti corti per eccellenza come 14/48 o 50 sarà una bomba..forse troppo..del tipo "ciao..mi ribalto"...magari il pignone da 14 è scontato su un supermotard, ma non vorrei dire caxxate ::)

ciglio

per assurdo, trasformando in motard, di solito si allunga! (almeno così avevamo fatto noi col KLX650R-FJT1250750RRXRTZciao)...
la corona dalla mito era già più piccola di suo (mi pare 39) e il pignone l'abbiamo lasciato originale!

come al solito... sperimenta! metti quelli che hai, e poi aggiusti il tiro!

ciao
CCM went to India ;D

kurz69

bellisssima....

ma scusa la domanda idiota.... l'omologazione?

a milano i vigili han capito che i motard sono una miniera d'oro...
li fermano sapendo che la maggior parte non sono omologati e via... multa, revisione e sai che sbattimento....

Stefano80

#25
qualcosa tipo questa?



risale più o meno al 1995..
pubblicata anche su mototecnica nell'ottobre 1998

(l'ha fatta un mio amico.. io non centro, all'epoca manco lo conoscevo...  però conosco a memoria l'articolo apparso su mototecnica!! un vero gioiello in stile "Poca spesa, tanta resa" )

Dimenticavo, è un XT550, con forcella e forcellone Pegaso e cerchi Mito .. la pinza freno è una P4 Gilera (identica a quella dell'RS125 ma speculare)..
sella artigianale e plastiche di non so cosa...

kurz69

avevo un xt400 ai tempi.....

molto bella quella moto,

ma tu hai idea di come omologare un mezzo del genere? la belgarda non da lettere di omologazione,  :'(  :'(  :'(

mauri600E

non si puo omologare se no sai quante ce ne sarebbero????
Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125

Merku

Citazione di: mauri600E il 26 Febbraio 2004, 16:27:10
non si puo omologare se no sai quante ce ne sarebbero????


Si puo omologare tutto....dipende solo da quanti soldini vuoi spendere!

robo

Dovresti chiedere il nullaosta direttamente alla Yamaha,nonj alla Belgarda!!! >:( >:( >:(
Ho letto da qualche parte che era in progetto un SM su base TTr600,ma niente da fare,perche la casa madre non vuole!(Ma ti rendi conto???Una SM da 6.500e,esteticamente bellissima,tanta coppia e prestazioni?Andrebbe via come il pane,anzi come la...ma loro NO!!!)
Per poterla omologare:
1)la fai omologare come esemplare unico=revisione,documenti nuovi...quello che hai risparmiato con i cerchi viene subito "recuperato"...
2)Ho sentito di gente che "esportava"la moto fuori d'Italia (S.Marino,Slovenia,Austria,Germania...),la la omologavano come l'hanno preparata e poi la riimportavano con tutti i documenti in regola...(Pero' come mai solo in Italia bisogna fare tanto casiono per poter omologare le modifiche apportate ad un mezzo?????????Se prendo dei freni e dei cerchi di un'altra moto omologata,perchè questi non sono piu' omologabili?) >:( >:( >:(
TTR '99, Trst-Trieste ,...Pali mat'r!!!
TTR:lavori in corso...merenda in piazza! :D
Sky soo die!!! TTR 615 motard  - ready ZX10 ORCA - ready Ow01...Rainey replica -works in progress!!!  Donne e  motori, gioie e dolori e vola i bori!

Merku

Citazione di: robo il 26 Febbraio 2004, 17:20:59
Pero' come mai solo in Italia bisogna fare tanto casiono per poter omologare le modifiche apportate ad un mezzo?????????Se prendo dei freni e dei cerchi di un'altra moto omologata,perchè questi non sono piu' omologabili?) >:( >:( >:(

Devono aver fatto un favore a qualche costrutto italiano...chi sa chi sara?

Stefano80

ne la belgarda ne la yamaha rilascia omologazioni, neppure per le gomme in altrnativa!!

ma la soluzione adesso c'è.. e si chiama TUV .. si, quello tedesco..
cen'è una sede a milano..  e se i componenti montati sono già omologati dal costruttore per essere utilizzati su quella moto (praticamente tutti i cerchi motard commerciali e i kit freno tipo braking o simili)
basta presentarsi a milano con la moto montata, pagare un passaggio fittizio in germania, un collaudo ed un altro passaggio (fano tutto loro) ed ecco la moto omologata...  ;D

kurz69

stefano, io mi ricordo che la procedura tuv costa un botto
allora è + logico andare in inghilterra, 80€ e ti immatricoli qualsiasi cosa provvista di luci e freni ( ;D ;D ;D) e ti puo ipure stampare la targa piccola e carina

poi dopo un annetto o due rifai una targa italiana, è come iltuv ma forse costa meno, credo ;)

PaTrYcK

#33
trovato questo sito x ogni singolo pezzo x motard,pure supporto pinza...
http://www.gruppiengineering.it/motard.htm

ma mi sa  sono solo x wr.....

l'attacco pinza freno sulla forcella e diverso da tt\xt suppongo...

??? ???

PaTrYcK

preso da altro forum ( http://www.ultramotard.com )

"Come omologare una supermotard. 2003-10-31 11:43:12
Ormai lo sanno tutti. Anche la semplice modifica delle dimensioni dei pneumatici della nostra moto comporta la necessità di sostenere una nuova omologazione del veicolo, pena il sequestro del libretto da parte delle forze dell'ordine e l'obbligo di rimettere la moto nelle condizioni originali sostenendo una visita di revisione e pagando una multa salatissima.
Proprio per questo una delle domande più ricorrenti che arrivano in redazione è quella su come fare per avere una supermotard che sia regolarmente omologata e permetta di circolare serenamente, senza rischiare di incorrere nelle ire dei solerti tutori della legge.
Le strade sono tre.
La prima, la più semplice e logica, prevede l'acquisto di una moto già omologata con cerchi da 17". Ormai l'offerta è ampia e permette di poter spaziare dai modelli enty-level alle più cattive race-replica. Esistono poi una serie di modelli venduti nella doppia versione enduro che hanno anche la possibilità di montare i cerchi da motard in quanto riportati sul libretto di circolazione. E' il caso ad esempio della Suzuki DRZ400. Dal prossimo anno però la pacchia della doppia omologazione dovrebbe finire, visto che la normativa comunitaria, recepita anche dall'Italia, prevede la possibilità di una sola misura di ruote. Ma si sa come vanno certe cose in Italia, per cui nulla è ancora perduto......
La seconda possibilità, per chi vuole omologare la sua enduro come supermotard è quella di richiedere alla casa costruttrice il nullosta tecnico per permettere l'aggiornamento delle nuove misure sul libretto di circolazione. Non tutte le case lo rilasciano (Yamaha non lo fa, Honda Dalla'Ara solo acquistando il kit motard della casa, ecc.). Una volta ottenuto il nullaosta bisogna andare alla motorizzazione con la moto e i nuovi cerchi e dopo una prova (non sempre...) vengono omologate le nuove misure. Seguendo questa strada molti proprietari di Honda XR e Husqvarna TE sono riusciti ad omologare le loro enduro come motard.
Esiste poi, per tutti, una terza e più complicata via. E' palese che il Codice della strada italiano stabilisce in pratica che le omologazioni siano prerogativa dei costruttori. Quindi anche per la più piccola e insignificante modifica serve il nulla osta del costruttore per aggiornare la carta di circolazione.
La parola magica per bypassare i costruttori è il TUV. Un organismo privato che rilascia omologazioni in accordo con il Ministero dei trasporti tedesco e ha un ufficio a Milano. Attraverso il TUV si possono omologare moto modificate oltre che nelle misure dei cerchi, anche allo scarico, ai freni, alla forcella, fino ad arrivare al motore completo e al telaio, modificandone le quote fondamentali.
L'iter non è semplice, ma neanche impossibile. Una volta ottenuta l'omologazione, si immatricola temporaneamente la moto in Germania, esportandola poi formalmente in Italia in virtù del principio di libera circolazione delle merci, che prevede il mutuo riconoscimento anche delle omologazioni nazionali.
Questa pratica è già nota agli amanti di custom, naked e streetfighter che si sono rivolti con successo all'ente tedesco per omologare le loro special. Intervenire su una moto già omologata e semplicemente modificata è relativamente semplice se si tratta di un veicolo prodotto a partire dal '99, da quando cioè si applica la direttiva europea di omologazione in oggetto.Se il veicolo è antecedente la cosa si complica e bisogna vedere in base a quale normativa è stato certificato e poi aggiornarne l'omologazione preoccupandosi che sia comunque conforme alla normativa originale.
Nel caso della sostituzione di pochi componenti, l'operazione è più semplice se i ricambi adottati sono già omologati a livello comunitario o se sono certificati TUV. Diversamente vanno dapprima approvati dall'ente tedesco attraverso prove aggiuntive.
Se invece si tratta di componenti originali già adottati da una casa costruttrice di motocicli il problema è superato per la presunzione di sicurezza riconosciuta ai componenti originali. Importante: per i componenti strutturali, quelli più importanti, viene richiesta una fattura d'acquisto o una dichiarazione di vendita.

Al termine delle prove viene stesa una relazione e attraverso agenzie specializzate si può provvedere a un'immatricolazione provvisoria in Germania, operazione che comporta anche il pagamento di una serie di tasse e di un'assicurazione a breve scadenza. Poi bisogna fare l'immatricolazione italiana. Tutto il giochetto costa circa 500 euro
Il costo della prestazione del TUV per omologare differenti misure di cerchi e pneumatici (con componenti già certificati TUV) può costare sui 2-300 euro. Per un veicolo completo si va dai 1.500 ai 3.000 euro (più le prove di laboratorio), a seconda che siano utilizzati componenti già omologati o meno.
Se la cosa sia conveniente o meno lo lasciamo decidere a voi.
Se comunque avete voglia di approfondire l'argomento il TUV di Milano risponde al numero 02.66.05.31.


info: http://www.tuv.it/ "

no comment.... >:(