News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

A proposito di ciuff o come incrementare i bassi

Aperto da ritz, 21 Settembre 2005, 08:01:25

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

ritz

Tempo fà ne parlavo ed ho in parte risolto, poi ho letto una discussione su soloxxx che parlavano di un dispositivo che migliorava la ripresa ai bassi, molti hanno usato un dispositivo il POWER NOW risolvendo il problema del ciuff ....... si puo montare sulle nostre  :nooo: sul sito non c'è per la TT

http://www.procycle.us/main/powernow_desc.htm
Ho cambiato Nik per via dei fraintendimenti

TTgreat!

Scusa, dici che si può montare sulle nostre ma sul sito non c'è. E come fai a dirlo? Forse sai di qualcuno che lo ha fatto? E come ha fatto?
Non l'avevo mai visto nè ne conoscevo l'esistenza, però forse qualcosa la fa sul serio.
Trovo interessante lo studio dell'aria che in effetti cambia vortici a seconda dell'apertura della ghigliottina.
Se si potesse ottimizzare in modo da convogliare il miglior afflusso o vortice progressivamente all'apertura...........capite su cosa mi sto incriccando?
Poi sono sempre stato uno "studioso" del turbo elettrico, cioè una ventola applicata all'aspirazione comandata dalla corrente prima che sia "stabilizzata".
Studioso da ridere ovviamente.....

luigi_67

Il miglioramento del passaggio dei flussi dell'aria ha sicuramente influenza sul rendimento globale del motore ma, nel caso dei nostri "muli" non so quanto effettivamente il gioco possa valere la candela e quindi quanto effettivamente si possa sentire praticamente la differenza... -ninzo'-
Comunque, giocattolino interessante, se qualcuno lo proverà sarò lieto di leggerne i commenti. clap
bacioni aspirati... :ok:
Luigi
:bttr:

ritz

Citazione di: ritz il 21 Settembre 2005, 08:01:25
Tempo fà ne parlavo ed ho in parte risolto, poi ho letto una discussione su soloxxx che parlavano di un dispositivo che migliorava la ripresa ai bassi, molti hanno usato un dispositivo il POWER NOW risolvendo il problema del ciuff ....... si puo montare sulle nostre  :nooo: sul sito non c'è per la TT

http://www.procycle.us/main/powernow_desc.htm

Ho sbagliato si potrà montare sulle nostre moto  -ninzo'-
Ho cambiato Nik per via dei fraintendimenti

Olivier

Citazione di: TTgreat! il 21 Settembre 2005, 09:12:20
Poi sono sempre stato uno "studioso" del turbo elettrico, cioè una ventola applicata all'aspirazione comandata dalla corrente prima che sia "stabilizzata".
Studioso da ridere ovviamente.....

Hehe, ha sempre affascinato anche me il turbo elettrico. Una volta pensandoci più seriamente del solito mi sono messo anche a fare i conti, e servirebbe un motore elettrico da parecchi KW di potenza, un alternatore che ci stia dietro e tutto il resto. Ovviamente mi sono fermato lì!  =)
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

ritz

Mi sono fatto una cultura aumenta notelvolmente i bassi (detto anche da esperti leggi Passeri su MF) ottimizzando il flusso d'aria ai bassi eliminando il vortice che si crea nel venturi quando la valvola è aperta per metà...
qualcuno dice addirittura di usare una marcia in più da quando lo usa  :banana:

Si potrà fare sulla nostra che non ha il bocchettone dove infilare la lamina vedi PDF allegato:
Ho cambiato Nik per via dei fraintendimenti

TTgreat!

Citazione di: Olivier il 23 Settembre 2005, 18:59:20
Hehe, ha sempre affascinato anche me il turbo elettrico. Una volta pensandoci più seriamente del solito mi sono messo anche a fare i conti, e servirebbe un motore elettrico da parecchi KW di potenza, un alternatore che ci stia dietro e tutto il resto. Ovviamente mi sono fermato lì! =)

:nonsi: :nonsi: :nonsi: non c'è mica bisogno! Io avevo trovato una ventolina a misura quasi precisa dei nostri collettori, (ma importa poco) talmente leggera e potente che si sollevava da sola. E parlo di roba da 9v e di pochi grammi, un giocattolino.
Però sinceramente non ho idea di quanto sia effettivamente grande la portata d'aria aspirata dal carburatore. Il concetto è forzarne dentro di più.

BelRay

Citazione di: TTgreat! il 23 Settembre 2005, 19:59:14
:nonsi: :nonsi: :nonsi: non c'è mica bisogno! Io avevo trovato una ventolina a misura quasi precisa dei nostri collettori, (ma importa poco) talmente leggera e potente che si sollevava da sola. E parlo di roba da 9v e di pochi grammi, un giocattolino.
Però sinceramente non ho idea di quanto sia effettivamente grande la portata d'aria aspirata dal carburatore. Il concetto è forzarne dentro di più.
clap clap clap clap
ma secondo te, quando ti asciughi i capelli col phon... la pressione atmosferica aumenta?  :riez:
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

maxxt

Citazione di: BelRay il 23 Settembre 2005, 20:46:09
clap clap clap clap
ma secondo te, quando ti asciughi i capelli col phon... la pressione atmosferica aumenta?  :riez:


mmmm :-\

in effetti aumenta solo la velocità dell'aria, ma nel caso del phon parliamo di "uso in aria libera"....

magari con una ventola abbastanza potente applicata sulla presa d'aria della cassa filtro si riesce a mandare quest'ultima in sovrappresione...

certo ce ne vuole a far raggiungere pressioni nell'ordine di 0,8/1 bar... con una semplice ventolina elettrica

se non sbaglio le chiocciole dei turbo viaggiano ad alcune decine di migliaia di giri al minuto :miii:

naaa secondo me non è fattibile :nooo:

vuoi aumentare i bassi? mettece na galassetti.... ah no quella funziona solo sul burgerman :riez:

TTgreat!

Citazione di: BelRay il 23 Settembre 2005, 20:46:09
clap clap clap clap
ma secondo te, quando ti asciughi i capelli col phon... la pressione atmosferica aumenta? :riez:

Quella sui capelli si!!
Citazione di: maxxt il 23 Settembre 2005, 21:16:05

magari con una ventola abbastanza potente applicata sulla presa d'aria della cassa filtro si riesce a mandare quest'ultima in sovrappresione...

E quello fa un turbo. Comunque non si può fare un paragone con i motori auto perchè quelli  hanno minimo quattro cilindri (di massima) e hanno bisogno di una quantità d'aria enorme, anche se non dimenticate che c'è stata più di qualche moto sia bi che quadricilindrica col turbo.
Chissà se adattando una turbina auto o di una vecchia Honda 500... :akrd: :akrd:




maxxt

#10
Citazione di: TTgreat! il 23 Settembre 2005, 21:53:05
Chissà se adattando una turbina auto o di una vecchia Honda 500... :akrd: :akrd:

se vuoi, qui trovi qualche spunto... :riez:



BelRay

Citazione di: TTgreat! il 23 Settembre 2005, 21:53:05
Quella sui capelli si!!
...ti sbagli :)

Citazione di: TTgreat! il 23 Settembre 2005, 21:53:05
E quello fa un turbo. Comunque non si può fare un paragone con i motori auto perchè quelli  hanno minimo quattro cilindri (di massima) e hanno bisogno di una quantità d'aria enorme, anche se non dimenticate che c'è stata più di qualche moto sia bi che quadricilindrica col turbo.
Chissà se adattando una turbina auto o di una vecchia Honda 500... :akrd: :akrd:
il numero dei cilindri non c'entra una mazza...
se vuoi paragonare una turbina che gira a più di 100000 g/m a qualcosa di elettrico, è meglio che ti porti una bella prolunga per collegarti alla 380V: per creare una sovrapressione apprezzabile nei condotti di aspirazione di un motore a scoppio ci vuole energia, MOLTA energia. Il turbocompressore la ricava dai gas di scarico, quindi recuperandone una quota che altrimenti andrebbe comunque dissipata. Se vuoi produrre la stessa quantità di energia, ma sotto forma di elettricità, per alimentare una "ventola" che abbia uno straccio di rendimento percettibile, che fai? monti un alternatore maggiorato? e la potenza assorbita, da dove viene? la sottraiamo ai pochi cavallini del nostro 595? ...perchè ce ne vogliono tanti, per soffiare bene! ;)
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

TTgreat!

Citazione di: maxxt il 23 Settembre 2005, 22:01:06
se vuoi, qui trovi qualche spunto... :riez:



Questo intendevo! Ma si sa niente sulle prestazioni di questa bestia delle nevi?

Olivier

Citazione di: BelRay il 23 Settembre 2005, 22:09:52
se vuoi paragonare una turbina che gira a più di 100000 g/m a qualcosa di elettrico, è meglio che ti porti una bella prolunga per collegarti alla 380V: per creare una sovrapressione apprezzabile nei condotti di aspirazione di un motore a scoppio ci vuole energia, MOLTA energia. Il turbocompressore la ricava dai gas di scarico, quindi recuperandone una quota che altrimenti andrebbe comunque dissipata. Se vuoi produrre la stessa quantità di energia, ma sotto forma di elettricità, per alimentare una "ventola" che abbia uno straccio di rendimento percettibile, che fai? monti un alternatore maggiorato? e la potenza assorbita, da dove viene? la sottraiamo ai pochi cavallini del nostro 595? ...perchè ce ne vogliono tanti, per soffiare bene! ;)

Hai perfettamente ragione. In realtà cmq anche se rubassi al motore la potenza necessaria a far girare il compressore (sono 2-3 KW), sicuramente, considerando i vantaggi della sovralimentazione, il bilancio sarebbe in positivo, ovvero il tuoi motore anderbbe di più. Certo, con un turbo tradizionale la potenza è ricavata dai gas di scarico, roba che andrebbe persa, ma devi contare che mettendo la turbina ti giochi tutto il sistema di risonanze/accordatura dello scarico, no? E con quello ti giochi ben qualche cavallo!
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

ritz

 :incx: scusate ragazzi ma che ci azzecca il turbo  :contrar:

:acci: la mia è una moto da Enduro e ci faccio Enduro (fango  pazz2 terreno inconsistente  :sciopp: ecc.) accattateve la R1 piuttosto che montare un turbo ad un cancello  :riez:

si parla di avere bassi più corposi ( #hammer# leggere il titolo ) con il tubo andiamo nella direzione opposta lasciamo i bassi per strada 

appena il lavoro me lo permette smonto tutto e vedo di applicare la lamina e vi riferisco se ho guadagnato una marcia  #disco#
Ho cambiato Nik per via dei fraintendimenti

ritz

Ho cambiato Nik per via dei fraintendimenti

sibellius

Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

Gius3pp3

io ho capito solo che ci sta un pacchetto di cartine rizla nel carburatore..... :sigaro: hahaha hahaha
=liquidatore di tutte le cose degli altri con pochi aggettivi=  

YAMAHA TTR 600 1999   --------------SUZUKI SJ413 1988 4X4

TTgreat!

Ma quello del turbo è solo un prurito, semplice curiosità per vedere se è fattibile artigianalmente. Un pò come farsi lo scarico da solo. Quelli che rendono al meglio ci sono già, uno ci prova per soddisfazione personale.

BelRay

Citazione di: ritz il 24 Settembre 2005, 12:22:37

appena il lavoro me lo permette smonto tutto e vedo di applicare la lamina e vi riferisco se ho guadagnato una marcia  #disco#

bravo, dai che sono curioso anch'io :dance:
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

Maurizio Burroni

Non ho capito perchè un modello è con il buco in mezzo e l´altro no . Differenze di circolazione dell´aria ?

Olivier

Citazione di: Gius3pp3 il 24 Settembre 2005, 14:56:35
io ho capito solo che ci sta un pacchetto di cartine rizla nel carburatore..... :sigaro: hahaha hahaha

hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha

Cmq secondo me non serve a niente metterlo nel secondo corpo, perchè tanto la gligliottina si alza più o meno di scatto....
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

mau

Citazione di: Olivier il 24 Settembre 2005, 21:08:53
Cmq secondo me non serve a niente metterlo nel secondo corpo, perchè tanto la gligliottina si alza più o meno di scatto....

:mvv: :mvv: :mvv:

dai, dai... sono curioso anch'io!
:incx: Mo' sì che 'MPENNA, 'ZZIOCANE!!!
            XT600E 4PT 2000 - Roma

Pikappa

Unix Operator Point of View on Sex: unzip ; strip ; touch ; finger ; mount ; fsck ; more ; yes ; umount ; sleep

BelRay

Citazione di: Olivier il 24 Settembre 2005, 21:08:53
Cmq secondo me non serve a niente metterlo nel secondo corpo, perchè tanto la gligliottina si alza più o meno di scatto....
perchè dovrebbe aprirsi di scatto? l'altezza della valvola gas dipende da "giramento" del polso + depressione nel collettore di aspirazione, entrambi variabili... :)
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

Killer

#25
Quello ha usato il carbu montandolo sul lato aspirazione del turbo, in pratica apri oggi il gas e la moto parte domani  :riez:
Poi se c'è un ritorno di fiamma con tutti i condotti e la turbina pieni di miscela pronta a scoppiare  :riez:

Tutti co' stò turbo, allora un volumetrico! Quello si che è adatto all'uso enduristico della moto e aumenta la coppia proprio ai bassi.
La Benelli, se non ricordo male, fece un prototipo sul 3½ che non venne mai prodotto perchè camminava troppo...

Azz, o era la Morini???

BelRay

Morini, una 500.

Ma il thread era dedicato ad altro, non al turbo...
si parlava di una semplice modifica al condotto di ingresso aria carburatore, per ridurre la sezione effettiva (e quindi eliminare vortici, ed aumentare velocità di flusso) alle aperture parziali. MoOOlto più interessante (per me) che il turbo....
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

Killer

Mi scuso per l'OT  http://www.motorcafe.it/morini.htm

In effetti sembra una teoria valida, ma credo che serva solo sul primo corpo.
Chissà perchè non è stato previsto il primo corpo a farfalla?




YureW

Citazione di: BelRay il 25 Settembre 2005, 14:49:45
Morini, una 500.

Ma il thread era dedicato ad altro, non al turbo...
si parlava di una semplice modifica al condotto di ingresso aria carburatore, per ridurre la sezione effettiva (e quindi eliminare vortici, ed aumentare velocità di flusso) alle aperture parziali. MoOOlto più interessante (per me) che il turbo....

Che poi mi chiedo: ma perché limitarsi ad una lamina sola?
Mettiamone tre, belle sottili per non ridurre di troppo la sezione del condotto, in modo da creare 4 passaggi. Perché no?
Soprattutto per motoroni generosi come il 595, con i quali i pivellini come me in off aprono il gas poco poco per non farsi male, sarebbe una buona idea parlare di riduzione delle turbolenze ad 1/4 di gas piuttosto che a metà.
Anche 1/8, tanto per dire ...
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

Olivier

Citazione di: BelRay il 25 Settembre 2005, 14:02:28
perchè dovrebbe aprirsi di scatto? l'altezza della valvola gas dipende da "giramento" del polso + depressione nel collettore di aspirazione, entrambi variabili... :)

L'altezza della ghigliottina del secondo corpo non dipende dal comando del gas, dipende solo dalla depressione che si viene a formare a cavallo del carburatore, no? Quando la depressione non è sufficiente la ghigliottina sta giù, quando accelerando la depressione sale, zac: la membrana tira su la ghigliottina, non è così? Poi tutto il canale è ulteriormente parzializzato dalla valvola a farfalla comandata dal polso del pilota, ma questa non c'entra...
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

TTgreat!

Bè, è ovvio che c'è una diretta relazione tra apertura della ghigliottina e angolo di apertura della farfalla, che però è costante. Cioè ad un tot di apertura di acceleratore si gira la farfalla e la ghigliottina si alza di un tot.
Questo rapporto dovrebbe essere sempre uguale, cioè in tutte le condizioni a tot angolo di farfalla tot alzata di ghigliottina, o sbaglio? Se sbaglio, perchè? E se non sbaglio, si può intervenire su questo rapporto? A cosa serve quel foro in prossimità della membrana di cui si parlava tempo fa? Cosa garantisce che la progressione dei due movimenti sia ideale?
Cioè, siamo sicuri che la ghigliottina segua fedelmente l'apertura della farfalla?
Io  non ho mai visto come si alza la ghigliottina a motore in moto.
Se la ghigliottina non funzionasse a depressione ma meccanicamente, non sarebbe più precisa?
In due parole, perchè il secondo corpo a depressione e non meccanico?

Lo so che sono tante domande, ma uno queste cose prima o poi se le chiede............... ;D.

P.S.perchè sono due giorni che mi rigiro un carburatore tra le mani........

Olivier

Citazione di: TTgreat! il 25 Settembre 2005, 20:41:52
Bè, è ovvio che c'è una diretta relazione tra apertura della ghigliottina e angolo di apertura della farfalla, che però è costante. Cioè ad un tot di apertura di acceleratore si gira la farfalla e la ghigliottina si alza di un tot.
Questo rapporto dovrebbe essere sempre uguale, cioè in tutte le condizioni a tot angolo di farfalla tot alzata di ghigliottina, o sbaglio?

Non è affatto ovvio, infatti non è così. Ghigliottina e manetta del gas (PER IL SECONDO CORPO) sono totalmente svincolate.
E' la valvola a farfalla a valle della ghigliottina che è comandata dalla manetta. E in questa non credo che ci sia una proprozione lineare tra manetta e valcola a farfalla, ci sono di mezzo strani leveraggi e meccanismi, viti di regolazione ecc... Penso (penso) che la farfalla si metta orizzontale prima del 100% della manetta, e per la prima parte della corsa della manetta resti ferma immobile.
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

mau

Bèh, vedere la valvola gas del secondario in azione è facile, basta togliere il coperchio dell'airbox (almeno sull'XT)... io l'ho fatto, e ho notato che basta sgassare un po' per vedere la valvola muoversi azionata dalla depressione... per le aperture intermedie ci passa, ma anch'io ho avuto la netta sensazione che si tratti solo di una breve fase di transito tra tutta chiusa e tutta aperta. E poi dal movimento si vede chiaramente che è sensibile alla discontinuità della depressione dovuta al "pistonamento" (tende a vibrare su e giù con le pistonate).

Comunque ovviamente non sono stato lì a provare per 10 minuti... per non far entrare pulviscolo nel cilindro... volevo solo verificare che il secondario funzionasse correttamente!
:incx: Mo' sì che 'MPENNA, 'ZZIOCANE!!!
            XT600E 4PT 2000 - Roma

TTgreat!

Citazione di: Olivier il 25 Settembre 2005, 21:15:35
non credo che ci sia una proprozione lineare tra manetta e valcola a farfalla,

Appunto dicevo, ma sicuramente la proporzione è sempre la stessa. Ma se fosse lineare?
Citazione di: Olivier il 25 Settembre 2005, 21:15:35
Penso (penso) che la farfalla si metta orizzontale prima del 100% della manetta, e per la prima parte della corsa della manetta resti ferma immobile.
/quote]
Sono daccordo. Ma proprio per questo penso che nei transitori ci sia un vuoto. Cioè quando la farfalla è già aperta e la ghigliottina ancora no.
Se si azzerasse questo "vuoto", non sarebbe molto più corposo il motore ai regimi medio-alti?

BelRay

Citazione di: Olivier il 25 Settembre 2005, 19:43:50
L'altezza della ghigliottina del secondo corpo non dipende dal comando del gas, dipende solo dalla depressione che si viene a formare a cavallo del carburatore, no? Quando la depressione non è sufficiente la ghigliottina sta giù, quando accelerando la depressione sale, zac: la membrana tira su la ghigliottina, non è così? Poi tutto il canale è ulteriormente parzializzato dalla valvola a farfalla comandata dal polso del pilota, ma questa non c'entra...
no, credo che ti stia sbagliando: al variare della depressione generata dal motore, la ghigliottina si solleva, contrastata dalla molla. Se il sistema è ben tarato, in ogni istante l'altezza della ghigliottina è determinata dalla differenza tra A(differenza di pressione tra sopra e sotto la membrana) e B(peso ghigliottina+forza di contrasto della molla, che aumenta all'aumentare dell'altezza ghigliottina).
Sono possibili molte posizioni intermedie, anche perchè il segnale depressorio portato al di sopra della membrana dipende dal flusso nel condotto di aspirazione, e cioè dall'apertura nella farfalla.
Pensa al fatto che esistono moto che hanno SOLO carburatori a depressione: se il tuo ragionamento fosse giusto, come sarebbe possibile viaggiare a metà gas?
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q