News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

ttr minimo...

Aperto da roberto2, 12 Luglio 2004, 21:08:18

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

MyTTR

Citazione di: TTgreat! il 28 Settembre 2005, 17:14:29
Io non ho mai provato un TTR, ma a caldo a gas aperto funziona sempre.
Due specifiche: la manopola TUTTA aperta, fino in fondo e nella scalciata.....tanta decisione, della serie "vinco io, non tu".
Se il gas è solo parzializzato, parte la botta. Se la scalciata non è decisa, parte la botta.

ahi ahi ahi  :nooo: nono son troppo spaventato....sta prova non la farò MAI.

ERZOKKOLA

Citazione di: TTgreat! il 28 Settembre 2005, 17:14:29
Io non ho mai provato un TTR, ma a caldo a gas aperto funziona sempre.
Due specifiche: la manopola TUTTA aperta, fino in fondo e nella scalciata.....tanta decisione, della serie "vinco io, non tu".
Se il gas è solo parzializzato, parte la botta. Se la scalciata non è decisa, parte la botta.

Lascia perdere!

??? ??? ???
Raro!! .... no digo diferente digo raro!!
ya no sé si el mundo está al revés
o soy yo el que está cabeza abajo http://i134.photobucket.com/albums/q113/star-on/Catherine_Bach.jpg  XTZ 750,WR426, KTM990 ADV

Olivier

Citazione di: TTgreat! il 28 Settembre 2005, 17:14:29
Io non ho mai provato un TTR, ma a caldo a gas aperto funziona sempre.
Due specifiche: la manopola TUTTA aperta, fino in fondo e nella scalciata.....tanta decisione, della serie "vinco io, non tu".
Se il gas è solo parzializzato, parte la botta. Se la scalciata non è decisa, parte la botta.

EEEHH??? Accendere al moto a gas spalancato? La tua caviglia parte in orbita!
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

TTgreat!

 :nonsi: :nonsi: Ripeto, non posso parlare per il TTR perchè non ci ho mai provato, ma ho avuto per 10 anni il 550 e ora il TTS. Quando me lo dissero la prima volta taaanti anni fa, anch'io pensai fosse una follia, ma  dopo uno di quegli ingolfamenti da ingiurie in tutte le lingue, mi inca..ai e ci provai di rabbia. Funzionò a primo colpo. Da allora quando capita (molto raramente) di ingolfarla a caldo, sempre fatto. Sempre funzionato.
Ci vuole il coraggio di provare.
Letto quello che dite del TTR però non voglio insistere..........

MyTTR

TTgreat! non voglio mettere in dubbio il tuo metodo ma il TTR è un'arma MICIDIALE. Veramente pericolosissimo.

TTgreat!

Ti credo, ti credo. Tanto che mi sono proprio incuriosito.
Solo una cosa, penso che il contraccolpo del TTR sarà anche più facile, ma la potenza del colpo è la stessa, o no? Io di contraccolpi ne ho fermati parecchi, ecco cosa intendo per decisione, essere pronti a fermare un contraccolpo.
Ho girato parecchie volte col piede dolorante..... :riez:
Pensate che quello da cui l'ho comprato non aveva il cavetto del decompressore da un anno e mezzo! Non lo aveva mai avuto e non sapeva che esistesse. Aveva due gambe da sollevatore di pesi. Non scherzo.

bokaruges

Io vi posso dire come accendo il mio XT500 '81 (decompressore manuale) quando si ingolfa: 1) giro la chiave su off; 2) chiudo il rubinetto della benzina; 3) schiaccio la levetta del decompressore e la tengo schiacciata; 3) apro a manetta il gas; 4) dò 3 o 4 pedalate lente; 5) giro la chiave su on; 6)riapro la benza; 7) cerco il PMS e scalcio con gas chiuso. 100/100 riparte  :sigaro:
Non è difficilissimo; poi col decompressore auto non c'è neanche la menata della levetta (a me piace molto ma per alcuni può essere una menata :riez:)
??? ??? ???

BelRay

Citazione di: TTgreat! il 28 Settembre 2005, 21:53:07
Ti credo, ti credo. Tanto che mi sono proprio incuriosito.
Solo una cosa, penso che il contraccolpo del TTR sarà anche più facile, ma la potenza del colpo è la stessa, o no? Io di contraccolpi ne ho fermati parecchi, ecco cosa intendo per decisione, essere pronti a fermare un contraccolpo.
Ho girato parecchie volte col piede dolorante..... :riez:
Pensate che quello da cui l'ho comprato non aveva il cavetto del decompressore da un anno e mezzo! Non lo aveva mai avuto e non sapeva che esistesse. Aveva due gambe da sollevatore di pesi. Non scherzo.

il metodo a gas aperto l'ho usato per vent'anni :) su 550, xt600, tt600s, e funziona.
Sul TTR garantisco che TI SPACCHI LA GAMBA.
Sul fatto della decisione, e di fermare il contraccolpo etc, prima di provarci col ttr consiglio a tutti di rileggersi https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=15286.msg182101#msg182101  :riez:
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

Gius3pp3

sarò stato fortunato...io un più di una volta l'ho acceso con gas spalancato senza nessun contraccolpo,la leva sale molto più velocemente ma di calci bestiali non ne ho mai presi...comunque per non rischiare....
=liquidatore di tutte le cose degli altri con pochi aggettivi=  

YAMAHA TTR 600 1999   --------------SUZUKI SJ413 1988 4X4

ERZOKKOLA

Il rinculo può anche provocare danni al motore... occhio! sull'asse della pedivella c'è un fermo con una battuta sul carter... se il rinculo è troppo forte quei pezzetti si rompono e la pedivella va a fermarsi vicino alla protuberanza del carter frizione. quando si rompono quei pezzetti la moto riesce a partire ma si sente il rumore di come se fosse abbassato al pedalino... beh! se dovesse succedere spegnete all'istante e smotate il coperchio frizione per recuperare i pezzetti di acciaio temperato che girano nel carter e quindi procedete alla sostituzione dei pezzi! Non pubblico il prezzo per non spaventarvi!

Raro!! .... no digo diferente digo raro!!
ya no sé si el mundo está al revés
o soy yo el que está cabeza abajo http://i134.photobucket.com/albums/q113/star-on/Catherine_Bach.jpg  XTZ 750,WR426, KTM990 ADV

emilius

si ma vorrei capire se qualcuno lo sa con certezza a cosa sia dovuto il rinculo......

IO appena preso il tts....dava rinculi sempre o quasi.....
poi ci ho messo mano regolando il regolabile....(decompressore e carburatore) ed ora non ho mai più avuto un rinculo......

Quindi mi domandavo...sul ttr come mai si innesca sempre questo rinculo micidiale.....
io sono del parere che il ttr ha il circuito del minimo tarato e dimensionato per una miscela molto grassa.....che favorisce probabilmente insieme al tipo di anticipo della centralina il "rinculo"......

Voi possessori che dite....?


ivan64

La soluzione finale rimane il decompressore manuale, quasi impossibile sbagliare una messa in moto, impossibile il rinculo, ed anche in situazioni tipo -moto calda rovesciata a ruote in aria per 5 minuti- basta dare 4-5 calci a tutto gas col decompressore poi si accende tranquillamente; senza dimenticare che si accende a spinta senza problema, bastano 2 metri!
Bye!
FE450 - XT660Z

TTgreat!

Citazione di: ttrpride il 29 Settembre 2005, 12:15:46
Il rin"sederuccio d'oro" può anche provocare danni al motore... occhio! sull'asse della pedivella c'è un fermo con una battuta sul carter... se il rin"sederuccio d'oro" è troppo forte quei pezzetti si rompono e la pedivella va a fermarsi vicino alla protuberanza del carter frizione. quando si rompono quei pezzetti la moto riesce a partire ma si sente il rumore di come se fosse abbassato al pedalino... beh! se dovesse succedere spegnete all'istante e smotate il coperchio frizione per recuperare i pezzetti di acciaio temperato che girano nel carter e quindi procedete alla sostituzione dei pezzi! Non pubblico il prezzo per non spaventarvi!


Ma per caso sai dirmi qualcosa riguardo quello che mi sta succedendo da un paio di giorni? Spiego, la leva, ovvero il meccanismo del kick starter, tende a "gripparsi" nei primi centimetri. Cioè è durissima come se fosse inchiodata, ma superati i primi gradi di rotazione va giù bene. Non dipende dal depressore o dal cavo, ma è proprio il meccanismo che si inchioda. Che succede? E' normale che durante la rotazione nella messa in moto l'asse della leva tenda ad uscire per un attimo?

ERZOKKOLA

Citazione di: TTgreat! il 29 Settembre 2005, 14:42:17
Ma per caso sai dirmi qualcosa riguardo quello che mi sta succedendo da un paio di giorni? Spiego, la leva, ovvero il meccanismo del kick starter, tende a "gripparsi" nei primi centimetri. Cioè è durissima come se fosse inchiodata, ma superati i primi gradi di rotazione va giù bene. Non dipende dal depressore o dal cavo, ma è proprio il meccanismo che si inchioda. Che succede? E' normale che durante la rotazione nella messa in moto l'asse della leva tenda ad uscire per un attimo?

Sei sicuro che non si stia spezzando il cavetto del depressore? Forse un po di gioco assiale, l'alberino, deve averlo... ora non so a te quanto ne è! nel meccanismo da me citato come ultimo pezzo c'è un anello elastico che tiene il fermo sull'albero... non vorrei fosse danneggiato quello... bisogna stare attenti... avresti comunque qualche pezzetto di acciaio che gira nel carter...

L'anello elastico è il pezzo N°8



Raro!! .... no digo diferente digo raro!!
ya no sé si el mundo está al revés
o soy yo el que está cabeza abajo http://i134.photobucket.com/albums/q113/star-on/Catherine_Bach.jpg  XTZ 750,WR426, KTM990 ADV

ERZOKKOLA

I pezzi che si rompono in caso di rinculo potente sono il 5, l'11 e il 12!
Raro!! .... no digo diferente digo raro!!
ya no sé si el mundo está al revés
o soy yo el que está cabeza abajo http://i134.photobucket.com/albums/q113/star-on/Catherine_Bach.jpg  XTZ 750,WR426, KTM990 ADV

San Juha

Citazione di: ivan64 il 29 Settembre 2005, 12:41:36
La soluzione finale rimane il decompressore manuale, quasi impossibile sbagliare una messa in moto, impossibile il rin"sederuccio d'oro", ed anche in situazioni tipo -moto calda rovesciata a ruote in aria per 5 minuti- basta dare 4-5 calci a tutto gas col decompressore poi si accende tranquillamente; senza dimenticare che si accende a spinta senza problema, bastano 2 metri!
Bye!


Concordo, con l'alzavalvola manuale ho risolto il 99% dei problemi di avviamento. All'inizio si smadonna tutti, no venderla :ok:

Gloin

all'inizio anche io smadonnavo ad ogni accenssione...

poi dopo aver scoperto il filo dell'alzavalvole un po' rovinato ho cmq preso abitudine con la pedivella...

oramai prima di scalciare so già se la moto si accende oppure no...

a caldo a freddo mi si sta accendendo quasi sempre al primo colpo... se va male... si accende al secondo...

cmq ho notato un trucchetto.... se provate senza aria tirata la moto non si accende, tirate l'aria e la pedaline scende giù liscia ma senza accendere la moto...
appena togliete di nuovo l'aria zacchete parte al primo colpo.....

P.S. imparate a carpire le sensazioni della pedivella e saprete se state andando bene oppure no....
W-Oil 's  Brother

Yamaha TTR 600 '03 - Leovince X3 Open - Dynojet Stage 2   www.air-slide.com - Il Primo Snowpark in Calabria  la calabria? -----> watch here

TTgreat!

Citazione di: ttrpride il 29 Settembre 2005, 14:59:09
Sei sicuro che non si stia spezzando il cavetto del depressore? Forse un po di gioco assiale, l'alberino, deve averlo... ora non so a te quanto ne è! nel meccanismo da me citato come ultimo pezzo c'è un anello elastico che tiene il fermo sull'albero... non vorrei fosse danneggiato quello... bisogna stare attenti... avresti comunque qualche pezzetto di acciaio che gira nel carter...

L'anello elastico è il pezzo N°8

Devo ancora controllare il cavetto, ma ho questi sintomi: va duro come se il cavetto fosse spezzato, ma non lo è perchè la flangia dell'alzavalvole è in tiro. Non sento più il clic. La leva della messa in moto dopo i primi gradi, cioè quando scende di circa 5 cm si incastra, non torna più su se non a mano, però superato il tratto iniziale scende e risale normalmente. Mi fa male il piede..... :riez:

ERZOKKOLA

Citazione di: TTgreat! il 30 Settembre 2005, 15:25:16
Devo ancora controllare il cavetto, ma ho questi sintomi: va duro come se il cavetto fosse spezzato, ma non lo è perchè la flangia dell'alzavalvole è in tiro. Non sento più il clic. La leva della messa in moto dopo i primi gradi, cioè quando scende di circa 5 cm si incastra, non torna più su se non a mano, però superato il tratto iniziale scende e risale normalmente. Mi fa male il piede..... :riez:


Smonta il coperchietto sotto la pedivella e controlla il movimento del meccanismo del tendicavo (Part. N° 32). deve muoversi appena tocchi la pedivella. Aprendo potrai accorgerti se il cavo si sta spezzando o se c'è un problema nel meccanismo interno.
Se non si muove appena tocchi il pedale... inizia a prendere in considerazione di aprire il carter.
Cmq se ti può consolare, ripensandoci bene, anche a me il pedale si fermava a metà altezza mentre si stava spezzando il cavo!  ;)

;)
Raro!! .... no digo diferente digo raro!!
ya no sé si el mundo está al revés
o soy yo el que está cabeza abajo http://i134.photobucket.com/albums/q113/star-on/Catherine_Bach.jpg  XTZ 750,WR426, KTM990 ADV

TTgreat!

E ovvio che appena avrò il tempo andrò a guardare là sotto. Mi si è spezzato altre volte, ma non mi si era mai incastrata la leva. Speriamo sia solo quello, anche perchè aprendo il carter non so se vedrei qualcosa che non va. Grazie.  ???.

INDY

Confermo che il rinculo può rompere oltre che il tendine d'achille del conducente (sgrat sgrat...) ANCHE il meccanismo della pedivella citati sopra.
Per fortuna che la moto era ancora in garanzia.... :ok:

MyTTR

Citazione di: Gloin il 30 Settembre 2005, 12:21:25
P.S. imparate a carpire le sensazioni della pedivella e saprete se state andando bene oppure no....

ooohhh finalmente qualcuno che prova le mie stesse sensazioni.
"Purtroppo" con l'alzavalvole automatico bisogna sentire il motore sotto al piede ma una volta capito lo si avvia in 1 colpo anche a freddo.

TTgreat!

Cambiato il cavetto, ma qualcosa non mi convince. Innanzitutto il vecchio era in buone condizioni, ora se lo tiro un pò la leva scende liscia ma non parte, quindi apre troppo la valvola, se lo allento appena un pò va bene ma stranamente non funziona ogni volta che la leva scende. Non so se è normale, ma quando la leva da su la spingo in giù il cavetto tira una volta su 4 più o meno. Devo aprire il carter? O è la regolazione che non è precisa?
Strano, io sono quello che aveva cambiato il cavetto tempo fa e mettevo in moto a mano!

ERZOKKOLA

Citazione di: TTgreat! il 01 Ottobre 2005, 20:17:08
Cambiato il cavetto, ma qualcosa non mi convince. Innanzitutto il vecchio era in buone condizioni, ora se lo tiro un pò la leva scende liscia ma non parte, quindi apre troppo la valvola, se lo allento appena un pò va bene ma stranamente non funziona ogni volta che la leva scende. Non so se è normale, ma quando la leva da su la spingo in giù il cavetto tira una volta su 4 più o meno. Devo aprire il carter? O è la regolazione che non è precisa?
Strano, io sono quello che aveva cambiato il cavetto tempo fa e mettevo in moto a mano!

Se la leva non torna del tutto su... il cavetto non tira. Il meccanismo si innesca solo a leva in posozione di riposo. e appena la tocchi, come prima cosa devi vedere il meccanismo muoversi. se ciò non avviene ti conviene controllare dentro! -dead-
può anche darsi che si sia rovinata la molla che rialza la pedivella e non te la riporta in posizione di partenza.
Raro!! .... no digo diferente digo raro!!
ya no sé si el mundo está al revés
o soy yo el que está cabeza abajo http://i134.photobucket.com/albums/q113/star-on/Catherine_Bach.jpg  XTZ 750,WR426, KTM990 ADV

TTgreat!

No, la molla va perchè senza il cavetto la leva viene su tranquilla. E' la regolazione che dà dei problemi. Ho capito che se il cavetto è troppo tirato fa quel difetto o si spegne, se è troppo lento la leva va bene ma non decomprime. O meglio, lo fa una volta su quattro. Ho guardato lo spaccato che hai postato e ho visto che il meccanismo di aggancio ha un solo punto su quattro che "aggancia", quindi mi sa che è normale. Bisogna trovare la taratura giusta del cavetto. Cavolo, prima andava benissimo,  la rogna è che a me il sistema di regolazione sulla guaina sembra incastrato. Dovrò perderci un pò la testa....

ERZOKKOLA

Citazione di: TTgreat! il 03 Ottobre 2005, 09:13:20
O meglio, lo fa una volta su quattro. Ho guardato lo spaccato che hai postato e ho visto che il meccanismo di aggancio ha un solo punto su quattro che "aggancia"

La posizione che "aggancia", quando la leva torna indietro, segue in modo solidale la leva e deve per forza tornare ad agganciare. Io avrei già smontato... :)
Raro!! .... no digo diferente digo raro!!
ya no sé si el mundo está al revés
o soy yo el que está cabeza abajo http://i134.photobucket.com/albums/q113/star-on/Catherine_Bach.jpg  XTZ 750,WR426, KTM990 ADV

TTgreat!

Sai cos'è? Ho già avuto a che fare coi meccanismi del kick-starter e mi fa un pò paura metterci mani, temo di fare più danni che altro.
Comunque prima proverò un pò a tarare bene il tutto, poi se vedo che proprio qualcosa non va, apro. Saranno uguali i pezzi del 59x? Me li trovo....
Motore mio marchiato 2KF, motore 59X marchiato 34K.

ERZOKKOLA

Citazione di: TTgreat! il 03 Ottobre 2005, 12:58:29
Sai cos'è? Ho già avuto a che fare coi meccanismi del kick-starter e mi fa un pò paura metterci mani, temo di fare più danni che altro.
Comunque prima proverò un pò a tarare bene il tutto, poi se vedo che proprio qualcosa non va, apro. Saranno uguali i pezzi del 59x? Me li trovo....
Motore mio marchiato 2KF, motore 59X marchiato 34K.

Non mi parlare di sigle di motori... che non ci capisco troppo! cmq... prima di aprire il coperchio frizione smonti la pedivella dall'alberino e togli il coperchio senza far venir fuori anche l'alberino della pedivella.... una volta aperto il tutto capisci al volo come funziona... e penso che tu debba controllare, una volta aperto, lo stato e il funzionamento della levetta all'interno (Part. N°27) che si trova sul coperchio frizione che aziona l'alzivalvola.



Raro!! .... no digo diferente digo raro!!
ya no sé si el mundo está al revés
o soy yo el que está cabeza abajo http://i134.photobucket.com/albums/q113/star-on/Catherine_Bach.jpg  XTZ 750,WR426, KTM990 ADV

TTgreat!

...che dovrebbe essere azionato dal dente del pezzo nr.1.
Se qualcosa non va -e non ho ancora verificato- è proprio nell'aggancio dei due pezzi. Di una cosa sono sicuro: il cavetto si tira sempre, ma tre volte su quattro il movimento è minimo, neanche mezzo cm,  poi c'è la volta che si tira di 1cm e mezzo o due. Devo controllare che la leva torni bene a fondo corsa, potrebbe essere questione di decimi.