News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Aiutooooo!! Non parte neppure con le bombe!!

Aperto da spider, 04 Settembre 2005, 12:27:37

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

nux

Citazione di: TTgreat! il 30 Settembre 2005, 15:34:08
Dai ragazzi, date l'idea di divertirvi alle sue spalle... :fing: :fing:



confermo.....

lasciate che si smonti pure il suo camper..., nella peggiore delle ipotesi può rimontarci il 595 sotto per provare a farlo partire....,
se aspetta che riesce ad assemblare la motazza passano settimane e non saprà mai se parte o meno...., così almeno si tranquillizza!

Limoncino (Marco)

Citazione di: nux il 30 Settembre 2005, 16:39:48
confermo.....

lasciate che si smonti pure il suo camper..., nella peggiore delle ipotesi può rimontarci il 595 sotto per provare a farlo partire....,
se aspetta che riesce ad assemblare la motazza passano settimane e non saprà mai se parte o meno...., così almeno si tranquillizza!
Ma senti un po' chi parla :riez: :riez: :riez:
A Spider nun je da ascorto a sti qua e pensa che er Limoncino te sta vicino cor cuore nella tua impresa :riez:
Anche col bicchiere vah! :riez: :riez: :riez:

nux

Citazione di: limoncino il 30 Settembre 2005, 20:05:24

Anche col bicchiere vah! :riez: :riez: :riez:

soprattutto
   ......ehèèè   furbacchiò, qua se veve e nun se sparte.....

     ci stiamo a rimetter gli anni con le crepate di cuore che spider ce fa pijà per le  risa...  e tu te nesci:
Citazione di: limoncino il 30 Settembre 2005, 20:05:24

A Spider nun je da ascorto a sti qua e pensa che er Limoncino te sta vicino cor cuore nella tua impresa :riez:


hahaha hahaha hahaha

Limoncino (Marco)

Citazione di: nux il 30 Settembre 2005, 20:15:42
soprattutto
   ......ehèèè   furbacchiò, qua se veve e nun se sparte.....

     ci stiamo a rimetter gli anni con le crepate di cuore che spider ce fa pijà per le  risa...  e tu te nesci:
hahaha hahaha hahaha
hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha

Olivier


Ragazzi: dire cagate e parlare in romanseco (anche se romani non si è)  è una cosa che si fa in "Pistonando", qui mi sembra che stiamo allungando senza motivo un thread che è già un po' troppo lungo di suo, non vi pare?
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

Limoncino (Marco)


spider

Ragazzi sono tornato dalla Germania con il camper rimesso apposto , 1400 km di avventura. E' stato magnifico : Genova, piacenza , brescia , verona , trento , bolzano , Brennero , Innsbruck , Monaco di Baviera ................. e boccali di birra a non finire.
Peccato che il tempo e' stato davvero pessimo e si saltava da una pozzanghera all'altra.


Citazione di: andrea61 il 30 Settembre 2005, 11:18:00
OT: ottima scelta x il camper, gli Arca sono tra i migliori come robustezza e coibentazione della cellula e l'hai pagato il giusto anzi meno. Per la meccanica fai controllare/cambiare la cinghia della distribuzione (ti consiglio ogni 40.000/50.000 km) e verifica i cuscinetti trascinatori della stessa. Dai anche una controllata al cambio perchè su alcune serie del Ducato di quegli anni aveva un difetto nel selettore e attenzione alle gomme, sopportano pur sempre quasi 35 q.li!. Cmq se vuoi chiedermi qualcosa sui camper scrivimi tranquillamente:  andreamotocross@yahoo.it

Grazie per i tuoi consigli Andrea61 e la disponibilita'. La cinghia di distribuzione e' stata sostituita 2 anni fa e dovrebbe tenere per altri 80 mila chilometri , il mezzo ha 98000 Km ed ora che l'ho provato fino in Germania e ritorno va da Dio. Dentro poi sembra un monolocale , eccezionale - sono contento :-)


Per rispondere a quelli che dicevano dello smontaggio , ehehehe si , smontero' pure tutto il camper : mi piacerebbe avere totale padronanza del suo motore cosi' come per la moto ma l'inconveniente e' che occorrerebbe un garage al coperto dove operare.


Ritornando alla mia sfaikata moto , sappiate che da domani mi rimetto al lavoro e che questo thread tornera' a parlare episodicamente delle mi sfighe che pero spero' diventino occasione di argomentazioni teoriche.

Un abbraccio.

Spider.

TTgreat!

AAAHHHH!!!! Era ora, non sapevamo più che fare...... :riez: :riez:

spider

ragazzi , sono abbattuto ....
Ho montato il motore sul telaio , tutto perfetto fino a quando non scopro che il forcellone posteriore non ha la sede abbastanza larga da accogliere l'occhiello di sostegno del motore.
Vi ricordo che avevo sostituito il forcellone con il freno a tamburo con quello dell'XT600 che ha il freno a disco. Combinazione il forcellone dell'XT600 ha la sede piu' stretta tale da non poter accogliere l'occhiello di sosteno del motore del TT350.

Ma porc....................................
Che sfaikaaaaaaaaaaaaaaaaaa.....

Ora sono costretto rismontare di nuovo tutta la moto , a riprendere il vecchio forcellone posteriore dell'XT350 e a doverlo modificare per poterci montare il gruppo freno a disco preso dal forcellone non idoneo dell'XT600.

Sapete se il forcellone e' in ferro , acciaio o qualche lega speciale ?
Ve lo chiedo perche' sono costretto a fare una saldatura ossiacetilenica per poter riutilizzare il vecchio forcellone dell'XT350 con sopra montato il gruppo freno a disco dell'XT600.

NON MI PASSA PIU'!!!


Spider

Olivier


Già, non ti passa più!
Il forcellone dovrebbe essere di alluminio, ma controlla.
Certo che ti sei messo a fare un po troppe cose tutte insieme, non ti pare?   :nonsi: :nonsi: :nonsi:
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

spider

Ci sono costretto perche' la moto deve poi essere portata alla motorizzazione per la revisione periodica.

Mannaggia ! Se il forcellone posteriore e' in alluminio non posso usare l'acetilene per saldare la modifica..
:-(((


Spider

spider

Forse ho trovato la soluzione.
Assottiglio con il flessibile l'occhiello posteriore del motore affinche' si riesca ad incastonarlo tra le boccole del forcellone posteriore.


Spider

beaufort8

Citazione di: spider il 05 Ottobre 2005, 01:08:42
Ci sono costretto perche' la moto deve poi essere portata alla motorizzazione per la revisione periodica.

Mannaggia ! Se il forcellone posteriore e' in alluminio non posso usare l'acetilene per saldare la modifica..
:-(((


Spider
Alla revisione se ti trovano il disco posteriore non è detto che te la facciano passare... sul libretto non è specificato se il freno è a disco o a tamburo, però c'è scritto
Anteriore: Idraulico
Posteriore: Meccanico

Informati prima......

;)
Marco - Torino

XT350 '85      TT350 '92 non più...           WR250 F '05 venduta..

nux

Citazione di: beaufort8 il 05 Ottobre 2005, 10:24:34
Alla revisione se ti trovano il disco posteriore non è detto che te la facciano passare... sul libretto non è specificato se il freno è a disco o a tamburo, però c'è scritto
Anteriore: Idraulico
Posteriore: Meccanico

Informati prima......

;)

accetta i consigli...., rimonti la moto al naturale, vedrai che non darà problemi di nessun genere..

per il forcellone....  sarà per un'altra volta.

BelRay

Citazione di: spider il 05 Ottobre 2005, 10:02:56
Assottiglio con il flessibile l'occhiello posteriore del motore affinche' ...
Spider
:miii: :miii: :miii:
...e quanto materiale dovresti asportare?
Piuttosto, se proprio ti vuoi imbarcare in questa impresa, dividi lo spessore da asportare: un po' dal motore, un po' dal forcellone...
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

andrea61

Pure io ti consiglio di rimontare il forcellone originale, non indebolisci nulla e in off col tamburo post. ti diverti ugualmente, non è che devi staccare il tempo in speciale. Eppoi sei in regola col CdS ed eventuali storie con l'assicurazione, dè 'sti tempi nun se sà mai...

ERZOKKOLA

Ti consiglio vivamente anche io di rimontare il forcellone originale... potresti anche non trovarti in asse con il pignone e la corona... e poi che fai?
NON MOLLARE!!!!
Raro!! .... no digo diferente digo raro!!
ya no sé si el mundo está al revés
o soy yo el que está cabeza abajo http://i134.photobucket.com/albums/q113/star-on/Catherine_Bach.jpg  XTZ 750,WR426, KTM990 ADV

Olivier

Citazione di: beaufort8 il 05 Ottobre 2005, 10:24:34
Alla revisione se ti trovano il disco posteriore non è detto che te la facciano passare...

Diaciamo pure che è detto che non te la facciano passare!  :ok:


Citazione di: ttrpride il 05 Ottobre 2005, 17:07:00
Ti consiglio vivamente anche io di rimontare il forcellone originale... potresti anche non trovarti in asse con il pignone e la corona... e poi che fai?

Secondo me qualche mm (cm?) a destra o a sinistra la corona non lo sente neanche. Guarda nelle biciclette col cambio...

I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

BelRay

si, ma... la catena delle bici (e anche corone e pignoni) sono progettati per lavorare con la catena "incrociata", mentre quelle da moto no... avresti molta usura!
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

spider

#264
Ragazzi grazie dei vostri consigli.

Rispondo ordinatamente ad ognuno di voi....


Citazione
Alla revisione se ti trovano il disco posteriore non è detto che te la facciano passare... sul libretto non è specificato se il freno è a disco o a tamburo, però c'è scritto
Anteriore: Idraulico
Posteriore: Meccanico

Informati prima......


Sulla carta di circolazione stranamente c'e' solo scritto : "FRENI IDRAULICI" senza che ci fosse specificato dell'esistenza del freno a tamburo posteriore.
Strano vero ?
E' questo fatto che sfrutto per fare la modifica posteriore altrimenti non mi sarei neppure azzardato.

Citazione
accetta i consigli...., rimonti la moto al naturale, vedrai che non darà problemi di nessun genere..

per il forcellone....  sarà per un'altra volta.

Purtroppo il freno a tamburo non ha mai frenato , prefersco usare quelli a disco che non hanno paragone con quelli a tamburo.

Citazione
...e quanto materiale dovresti asportare?
Piuttosto, se proprio ti vuoi imbarcare in questa impresa, dividi lo spessore da asportare: un po' dal motore, un po' dal forcellone...


Ben detto Belray ; oggi mi sono reso conto di aver la possibilita' di agire esclusivamente sull'asportazione di circa 1 cm di materiale DEL SOLO FORCELLONE senza toccare l'occhiello del motore. Con il flessibile quindi ho allargato la sede in mezzo alle due boccole del forcellone e l'operazione e' riuscita. Devo solo dare le ultime limatine finali.

Citazione
Ti consiglio vivamente anche io di rimontare il forcellone originale... potresti anche non trovarti in asse con il pignone e la corona... e poi che fai?
NON MOLLARE!!!!

Grazie del sostegno TTrpride.
Buon consiglio , domani staro' attento anche a quest'aspetto.



Come dicevo ho tolto circa 1 cm di materiale sulla boccola cilindrica del forcellone ed ora il motore riesce ad entrarvi  (la prova l'ho fatta lontano dal telaio) purtroppo la sfaika maledetta mi ha dato un nuovo problema :
Le due boccole cilindriche del forcellone hanno due dadini che consentono di iniettare dall'esterno il grasso lubrificante e combinazione quei due dadini sul forcellone dell'XT600 si trovano a ambedue sulla superficie superiore andando a cozzare contro la parete dell'occhiello del motore li' imperniato (nel forcellone dell'XT350 i due dadini per l'ingrassaggio si trovavano sulla faccia inferiore delle boccole cilindriche.

Mi tocca quindi trasferire i due dadini dalla superficie superiore a quella sottostante affinche' non vadano a cozzare contro il motore quando il forcellone ruota rispetto al perno.
Per fare cio' devo attappare i fori dei dadini superiori , creare due fori dal lato sottostante , filettare e posizionare tali dadini da sotto.

Devo dire che mi preoccupa cio' che dicevate circa l'asse tra pignone e corona. Domani ci staro' attento!

Ah visto che parlavate di carta di circolazione , sulla mia e' indicato un ben preciso sbalzo che se non erro e' la distanza tra l'asse posteriore e il sellino posteriore.
Ora , avendo introdotto l'ammortizzatore del TT350 perche' piu' bello (ha pure il serbatoio per il gas che comunica con l'ammortizzatore) ho notato che la moto pare un pochino piu' alta ; mi domando se non mi faranno storie in tal senso.


p.s. : il forcellone mi pare sia fatto di ferro o una sua lega. Sembra alluminio perche' e' stato ricorperto con un sottile strato di materiale che sembra alluminio affinche' non si arrugginisca il forcellone.

Spider.

Olivier

Citazione di: spider il 05 Ottobre 2005, 21:44:55
p.s. : il forcellone mi pare sia fatto di ferro o una sua lega. Sembra alluminio perche' e' stato ricorperto con un sottile strato di materiale che sembra alluminio affinche' non si arrugginisca il forcellone.

Faceva scintille?
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

spider

Si' Oliver.
Sotto l'azione del flessibile faceva scintille esattamente come quando smerigli il ferro o l'acciaio e la consistenza non pareva come quella dell'alluminio che si presenta piu' morbido al taglio.

Spider

Olivier

Citazione di: spider il 05 Ottobre 2005, 22:20:30
Si' Oliver.

OLIVIER!!!!   :picchi: :picchi: :picchi:
Si legge: "olivié"


Citazione di: spider il 05 Ottobre 2005, 22:20:30
Sotto l'azione del flessibile faceva scintille esattamente come quando smerigli il ferro o l'acciaio e la consistenza non pareva come quella dell'alluminio che si presenta piu' morbido al taglio.

Allora era acciaio! L'alluminio non va molto d'accordo con il flessibile, impasta la mola e il taglio viene una schifezza, anche con dischi appositi. E non fa scintille.
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

spider

scusa, ehehe ho sempre scritto il tuo nome correttamente.
Questa volta mi e' partita una I

Infatti l'alluminio e' come il rame , sotto il flessibile fa poche scintille ed impasta.


MyTTR

spider ma ci son novità per quanto riguarda qualche tentativo di accensione sul telaio?

nux

Citazione di: MyTTR il 06 Ottobre 2005, 19:15:37
spider ma ci son novità per quanto riguarda qualche tentativo di accensione sul telaio?


conviene ripassare tra un mesetto..., la casisticainsegna che incontra un problema al giorno e ne risolve 1/2. :riez: :sigaro:

Limoncino (Marco)

Citazione di: nux il 06 Ottobre 2005, 19:18:22

conviene ripassare tra un mesetto..., la casisticainsegna che incontra un problema al giorno e ne risolve 1/2. :riez: :sigaro:
Ackredine allo stato puro clap

Veleno


TTgreat!

Citazione di: nux il 06 Ottobre 2005, 19:18:22

conviene ripassare tra un mesetto..., la casisticainsegna che incontra un problema al giorno e ne risolve 1/2. :riez: :sigaro:

:nonsi: :nonsi: :nonsi: Ne risolve mezzo e se ne crea quattro!!   ;D


nux

Citazione di: TTgreat! il 06 Ottobre 2005, 22:53:19
:nonsi: :nonsi: :nonsi: Ne risolve mezzo e se ne crea quattro!!   ;D

quindi ne crea 4, ne affronta 1 e ne risolve 1/2...., ne avanzano 3 e 1/2 al dì.  :fing: :akrd:  hahaha hahaha

spider

#276
ehehe , come dice TTRpride , NON MOLLO!

Oggi ho perfezionato il dimensionamento delle boccole cilindriche del forcellone , l'ho provato con il motore  e il telaio e le misure sembrano ok , anche pignone e corona sembra essere rimasti in asse. Ho poi spostato uno dei due dadi ingrassatori da sopra a sotto forando da sotto una delle due boccole cilindriche e filettandone il foro ; in tal modo il dado ingrassatore da sotto non urta contro il motore quando il forcellone ruota rispetto al perno. Che mi consigliate per chiudere il piccolo foro d'ingrassamento rimasto aperto sulla parte superiore della boccola cilindrica ?

Poi ho ripulito il forcellone (appunto quello dell'XT600 che ho introdotto sull'XT350) gli ho spruzzato la zincatura liquida e DOVRESTE VEDERE COME E' VENUTO BENE , SEMBRA USCITO DI FABBRICA!! Poi ho dato la terza mano di colore al telaio e nell'attesa che asciughi tutto domani assemblero' le parti.


Nonostante il motore e' li che aspetta , sono molto contento di aver fatto un magnifico forcellone.

spider.

TTgreat!

Appparte che potresti postare quacche foto ogni tanto, per il foro puoi mettervi una vite guarnita oppure l'acciaio liquido, vedi tu...

spider

Ciao TTgreat detto il grande , ehehe

Aggiudicato! Usero' l'acciaio liquido , dovrei averne un po'.

Mi piacerebbe farvi vedere qualche foto solo che voi non immaginate come sono ridotte le mie mani quando lavoro su forcellone, motore , telaio , bulloni , ecc.
Le mani sono piu' nere di un negro e fotografare passo passo l'evoluzione del lavoro mi vedrebbe ogni volta a lavarmi le mani 100 mila volte per poter maneggiare la macchina fotografica digitale ad ogni cambiamento del lavoro.
Occorrerebbe un compagno con le mani pulite che segue via via con la macchina fotografica mentre eseguo il lavoro.


Spider

Olivier

Citazione di: spider il 07 Ottobre 2005, 21:45:26
Che mi consigliate per chiudere il piccolo foro d'ingrassamento rimasto aperto sulla parte superiore della boccola cilindrica ?

Perchè scomodare l'acciaio liquido? Basta una vite con un giro di nastro di teflon. Non ti sprchi le mani, puoi sempre tornare indietro, ci metti 15 secondi ecc...
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/