News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Aiutooooo!! Non parte neppure con le bombe!!

Aperto da spider, 04 Settembre 2005, 12:27:37

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

spider

Non vorrei che la vite andasse a cozzare contro la parete del motore. E' per questo motivo che ho spostato il dado ingrassatore.
Ciao.

Spider

Olivier

I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

genmarr

spider ma di dove sei?

sei riuscito a metterlo in moto?

fammi sapere  ! :bttr:
xt 3tb -typhoon 125 - Fz6 S2 - motom 48

genmarr

mi sorgeva un dubbio:  ma non è che hai messo le fasce del pistone al contrario?
xt 3tb -typhoon 125 - Fz6 S2 - motom 48

Flender

Incomincio col dirti complimeti per il lavoro .... :ok:

Per la revisione che intenzione hai , andrai a farla alla motorizzazione o ti reccherai in una officina autorizzata ? perche nel secondo caso solitamente i controlli non arrivano alla componentistica come il disco e altro ... oltre ai controlli di rito sul banco specchi e frecce al massimo ti controllano le misure dei cerchi e  gomme e e poco altro ......
Se vai alla motorizzazione comunque anche loro non sono fiscalissimi, almeno per esperienza personale, non ho mai avuto dei controlli rigorosissimi.
Quindi starei tranquillo 8) ;) :bttr:

nux

Citazione di: genmarr il 08 Ottobre 2005, 13:33:03
mi sorgeva un dubbio:  ma non è che hai messo le fasce del pistone al contrario?

vi divertite a non farlo dormire la notte eheeeeeeeeee??  :riez: :riez:

TTgreat!

E se avesse messo il pistone al contrario?   :akrd: :akrd:  hahaha

genmarr

spider  perchè non rispondi?


poi fai delle foto così uno può vedere meglio.

la sfaika non esiste :rock: :rock: :rock: :rock: :rock: :rock: :rock: :rock: :rock: :rock: :rock:
xt 3tb -typhoon 125 - Fz6 S2 - motom 48

spider

Ciao Genmar ,

sono di Genova. Ancora non l'ho messa in moto perche' molto lentamente sto calibrando le misure del forcellone e lentamente provando e riprovando tutto a rimontarlo.
Ieri ho definitivamente assemblato rispetto allo stesso perno sia il motore che il forcellone insieme al telaio e tutto e' andato apposto al centesimo.
Ho poi sistemato l'ammortizzatore , quello con il serbatoio di gas  preso dal TT350 pero' la moto e' diventata piu' alta e il forcellone posteriore stranamente non e' piu' orizzontalmente parallelo rispetto al terreno ma e' inclinato a causa dell'ammortizzatore che alza di piu' la moto. Boh strano , che ne pensate ? E' normale che il forcellone posteriore non sia piu' parallelo al terreno ma sia inclinato dall'alto verso il basso passando dal motore al pneumatico ?


Citazione di: Flender il 08 Ottobre 2005, 13:41:41
Incomincio col dirti complimeti per il lavoro .... :ok:

Per la revisione che intenzione hai , andrai a farla alla motorizzazione o ti reccherai in una officina autorizzata ? perche nel secondo caso solitamente i controlli non arrivano alla componentistica come il disco e altro ... oltre ai controlli di rito sul banco specchi e frecce al massimo ti controllano le misure dei cerchi e  gomme e e poco altro ......
Se vai alla motorizzazione comunque anche loro non sono fiscalissimi, almeno per esperienza personale, non ho mai avuto dei controlli rigorosissimi.
Quindi starei tranquillo 8) ;) :bttr:

Grazie per i complimenti Flender ma finche' non vedo il motore avviarsi non mi sento con la coscienza a posto per le congratulazioni eheheh
Dici che mi controllano anche lo sbalzo posteriore misurandolo con il centimetro ? Perche ora la moto risulta un tantino piu' alta a causa della sostituzione dell'ammortizzatore.

Per le auto sono sempre andato dalla motorizzazione per timore che andando presso le officine autorizzate non se ne approfittassero al fine di farmi fare lavori per delle piccolezze.
Devo dire che alla motorizzazione sono piu' severi ma almeno non mi raccontano storie per farmi fare sostituzioni o riparazioni futili.

Ho pero' notato che il venditore che mi ha venduto il camper ha portato il camper presso un'officina autorizzata che non fa riparazioni ma e' specializzata solo in revisioni e ho visto che li' i controlli sono davvero superficiali.

Mah , non so  , stavolta potrei provare presso un'officina autorizzata (CHE NON SIA UN RIPARATORE) solo che ho notato che costa di piu' rispetto alla motorizzazione.

Al momento ho assemblato insieme telaio , motore , forcellone e un po' di avantreno ma manca tutto il resto perche' i montatti e rismontaggi che ho dovuto fare a causa delle riduzioni di spessori sono state tanti e le perdite di tempo a non finire. Ora dovrei riuscire a proseguire montando manubrio , catena , devo rifare tutto l'impianto elettrico ma per le prove del motore e' sufficiente catena e una piccolissima parte dell'impianto elettrico ossia CDI , bobina e alternatore connessi insieme senza batteria.

Spider.


nux

Citazione di: spider il 09 Ottobre 2005, 15:50:08


E' normale che il forcellone posteriore non sia piu' parallelo al terreno ma sia inclinato dall'alto verso il basso passando dal motore al pneumatico ?




non ho capito un gran chè...  :confuso:


però temo che non sia normale... :ok:

TTgreat!

Spider, ma non sarà proprio nell'impianto elettrico il problema? Sei sicuro che senza batteria parta? Io il 350 non lo conosco  -ninzo'- per cui....
è solo un dubbio.Chi conosce il comportamento dell'impianto elettrico del 350 parli!

spider

TTgreat sono sicuro che funzioni senza batteria perche' l'energia la prende dall'alternatore e poi nello schema la batteria serve solo per alimentare fari , frecce e servizi e non il motore.
La prova di cio' sta nel fatto che anche senza batteria la scintilla viene prodotta lo stesso proprio perche' e' l'alternatore a produrre energia elettrica.

Per nux :
volevo dire semplicemente che il forcellone posteriore non e' perfettamente orizzontale ma inclinato in discesa a partire dal perno-telaio fino al mozzo della ruota. Ho visto qualche foto dell'XT o TT e veramente si nota che anche li' non e' perfettamente orizzontale solo che nel mio caso l'aver cambiato l'ammortizzatore ha alzato la moto posteriormente aumentandone lo sbalzo di qualche cm.

Domani se riesco vi faccio qualche foto della moto parzialmente assemblata.




Spider.

TTgreat!

Che il forcellone tenda al basso è normale se alzi la moto. Controlla bene il giro catena adesso, che non vada a strusciare contro il forcellone o contro qualche pezzo di telaio, perchè adesso è cambiata la posizione di lavoro sia del forcellone che della catena. ???

Veleno

Ciao Spider e ciao a tutti, dico subito la verita...non ho letto tutto tutto quel che è stato scritto su questo posts xkè venuto davvero un po lunghetto...xò vorrei dire ankio la mia su delle cose che riguardano il tema base, mettere in moto il motore! Ti direi prima di tutto che secondo me non serve che stai a concentrarti troppo sulla compressione, ho visto che sono stati scritti capitoli... un motore va in moto anche con un valore di compressione ridicolo, poi naturalmente non va bene, ma almeno in moto ci va, cmq la tenuta non è ermetica infatti lo strumento che si diceva per provare la compressione non è altro che un banalissimo manometro ma dev'essere munito di una valvola di non ritorno (mai che qualcuno se lo vuole autocostruire). Dopo viste le difficolta incontrate... munisciti di una bomboletta di etere (starter) da un ricambista x poki euro, come ti consigliavano, sono un toccasana per almeno due motivi: uno escludi problemi elettrici xkè se si accende l'etere la scintilla c'è, due ti sgolfano il motore. Il problema poi potrebbe essere che con lo spray il motore scoppietta ma nn parte o non riesce a stare in moto, ma almeno a quel punto sai che i problemi sono nell'alimentazione.
Ad ogni modo non mettere assolutamente benzina nel collettore... :vomit: il faccino rende l'idea del xkè...
Penso che prima di tutto dovresti controllare bene che il motore non tiri "aria falsa" insomma che nn aspira aria (basta un niente). Nella tua prova
al banco avevi montato il filtro dell'aria e almeno il collettore di scarico?? Immagino di si... xkè se no la carburazione resta sballata.
Ultima cosa ci sono due scintille non per bruciare gas residui, il sistema si chiama "a scintilla persa" in pratica sulle 4 fasi del motore l'albero fa due
giri, ma ad ogni giro del volano scocca una scintilla naturalmente, cosi una scintilla è quella buona e una va persa xkè non serve in quella fase,
tanto la candela la paghiamo noi belin.
Spero di esserti stato d'aiuto, ankio sono di Genova faccio il meccanico ma sui camion,  xò se ti serve una mano per quel che posso ...nessun problema
??? salutiiiiiiiiiii

Olivier


Straquoto!
Ma non l'avevi già probata la bomboletta di etere poi?
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

spider

Saluto Veleno che e' uno nuovo che mi risponde....


Citazione
... munisciti di una bomboletta di etere (starter) da un ricambista x poki euro,

Ho chiesto ai ricambisti per moto ma mi hanno detto che non la tengono.

Citazione
Penso che prima di tutto dovresti controllare bene che il motore non tiri "aria falsa" insomma che nn aspira aria (basta un niente).

Non credo tiri aria falsa per il fatto che instillando aria compressa in candela ora tiene la pressione senza fughe.

Citazione
Nella tua prova al banco avevi montato il filtro dell'aria e almeno il collettore di scarico??

Le prove su banco che ho fatto sono state senza collettore di scarico e filtro dell'aria per il fatto che , all'avviamento , quando aspiro la prima carica di aria/miscela successivamente le valvole schermano la carica chiudendosi e isolando il collettore di scarico pertanto il colletore di scarico non e' determinante per l'energia del primo scoppio e primo avviamento.

Circa la scatola del filtro dici che la relativa mancanza provoca una maggior velocita' di aria in ingresso (senza l'effetto frenante del filtro) e quindi uno smagrimento della miscela ?

Citazione
Ultima cosa ci sono due scintille non per bruciare gas residui, il sistema si chiama "a scintilla persa" in pratica sulle 4 fasi del motore l'albero fa due
giri, ma ad ogni giro del volano scocca una scintilla naturalmente, cosi una scintilla è quella buona e una va persa xkè non serve in quella fase,

Esatto. Ho notato che , oltre alla scintilla al punto morto superiore , c'e' anche una seconda scintilla esattamente a 180 gradi di albero a camme ossia quando il pistone e' sul punto morto inferiore.

Citazione
Spero di esserti stato d'aiuto, ankio sono di Genova faccio il meccanico ma sui camion,  xò se ti serve una mano per quel che posso ...nessun problema

Ti ringrazio molto. Se quando ho terminato il rimontaggio della moto il motore non ne vuole ancora di partire mi permettero' di disturbarti per avere un po' di aiuto.
Sto in Genova centro.

Spider

TTgreat!


Citazione di: spider il 10 Ottobre 2005, 00:22:36


Le prove su banco che ho fatto sono state senza collettore di scarico e filtro dell'aria


:zot: :zot: :miii: :miii: :miii: :miii: :miii: :miii: :miii:
Cosa mi tocca leggere!!!!
E quando ti parte, il mese di poi e l'anno di mai?
E come diavolo pretendi che abbia la carburazione giusta all'avvio, che è proprio il momento più delicato?
Ma lo sai che per un semplice assemblaggio sbagliato di un collettore dal carbu all'air-box non mi partiva??
Cosa credi che sia un cinquantino anni 70 che partivano anche senza carburatore? (per modo di dire ovviamente).
Mettere filtro, MARSCH!






































































































mau

Confermo! Se non hai almeno collettori ed airbox la carburazione sarà così magra che voglio proprio vedere come ti parte il motore...

Citazione
[...]
Ho chiesto ai ricambisti per moto ma mi hanno detto che non la tengono.
[...]

Anch'io ci sono impazzito a Roma, poi sono andato in ferie in Croazia e guarda un po' cosa ho trovato al supermercato...
:incx: Mo' sì che 'MPENNA, 'ZZIOCANE!!!
            XT600E 4PT 2000 - Roma

BelRay

L'etere si trova anche presso molti distributori di carburante.
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

Olivier

Citazione di: spider il 10 Ottobre 2005, 00:22:36
Le prove su banco che ho fatto sono state senza collettore di scarico e filtro dell'aria per il fatto che , all'avviamento , quando aspiro la prima carica di aria/miscela successivamente le valvole schermano la carica chiudendosi e isolando il collettore di scarico pertanto il colletore di scarico non e' determinante per l'energia del primo scoppio e primo avviamento.

MA DAIII!
E' la prima cosa che ti abbaimo detto 3 settimane fa di mettere il sistema di scarico e di aspirazioen COMPLETI!
Non si fa così!   :nonsi: :nonsi: :nonsi:
Di questo passo non riuscirai mai a farla partire!
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

Veleno

Ciao  :acci: il filtro dell'aria è indispensabile!!! Pensa solo al fatto che l'avviamento a pedale su queste moto è a volte delicato quando è tutto a posto e non ci sono problemi... basta leggere i post dove si discute dell'avviamento pedale-elettrico...il filtro non direi proprio che è un dettaglio trascurabile. Sui piccoli 2 tempi con il famoso tromboncino montato sul 19 o 18/18 dei tempi che furono (credo che molti qui si ricorderanno...) si metteva una mano sull'aspirazione in situazioni critike, ma NON è proprio il caso di applicare la cosa a un 4T  barellaæ
Per lo spray prova alla Sarag in via Balleydier oppure c'è un ricambista in via Sampierdarena ( Samara resta davanti al comune )
Il collettore di scarico ti servira molto quando il motore andra in moto! Xkè potrebbe verificarsi un pericoloso ritorno di fiamma, ma cmq serve anche per l'avviamento xkè equilibra il flusso d'uscita dei gas dei scarico, quindi senza potrebbe ingolfare più facilmente per esempio.
Senti non ti offendere Spider ....siamo qui solo per chiccherare un pò e darci una mano a vicenda, ma ti dico l'idea che mi sono fatto sul dove sbagli nel valutare cosa potrebbe non andare nel motore: è che lo pensi sempre solo sulle 4 fasi sekke, due giri dell'albero e dovrebbe innescarsi di suo una catena perfertta, cosi pesi solo le cose nel dettaglio, ma in realta non è cosi...nel motore le fasi sono una sequenza velocissima anke al minimo, al punto che diventano un flusso continuo, con degli aspetti che ne seguono... Non si comporta come un circuito elettrico che puo essere esaminato nel singolo dettaglio.
In genere un camme fa un giro ogni due giri dell'albero motore,cosi se al PMS immaginiamo che siamo a 0 gradi sul camme quando questo ha fatto 180 gradi (mezzo giro) l'albero motore ha fatto un giro, dunque è di nuovo al PMS, ad ogni PMS ( meno l'anticipo) scocca una scintilla di cui una è persa. Io però non so assolutamente un tubo della distribuzione degli XT/TT.... Magari sto dicendo delle vaccate.... Qualcuno più esperto di me sapra sicuramente dirci come stanno esattamente le cose.

Olivier

Citazione di: Veleno il 10 Ottobre 2005, 21:44:08
Senti non ti offendere Spider ....siamo qui solo per chiccherare un pò e darci una mano a vicenda, ma ti dico l'idea che mi sono fatto sul dove sbagli nel valutare cosa potrebbe non andare nel motore: è che lo pensi sempre solo sulle 4 fasi sekke, due giri dell'albero e dovrebbe innescarsi di suo una catena perfertta, cosi pesi solo le cose nel dettaglio, ma in realta non è cosi...nel motore le fasi sono una sequenza velocissima anke al minimo, al punto che diventano un flusso continuo, con degli aspetti che ne seguono... Non si comporta come un circuito elettrico che puo essere esaminato nel singolo dettaglio.

clap clap clap clap clap clap


Citazione di: Veleno il 10 Ottobre 2005, 21:44:08
In genere un camme fa un giro ogni due giri dell'albero motore,cosi se al PMS immaginiamo che siamo a 0 gradi sul camme quando questo ha fatto 180 gradi (mezzo giro) l'albero motore ha fatto un giro, dunque è di nuovo al PMS, ad ogni PMS ( meno l'anticipo) scocca una scintilla di cui una è persa. Io però non so assolutamente un tubo della distribuzione degli XT/TT.... Magari sto dicendo delle vaccate.... Qualcuno più esperto di me sapra sicuramente dirci come stanno esattamente le cose.

C'è una scintilla persa per il semplice fatto che discriminare il PMS di scoppio da quello di fine scarico sarebbe complesso, ci vorrebbe un pickup sull'albero a camme. E poi è quantomeno inutile, visto che la scintilla non ci costa niente e non consuma la candela!   :ok:
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

spider

#302
Ragazzi sto rimontando il motore sul telaio proprio per vedere se rimettendo tutto al suo posto il motore parte. Ricordate pero' che il motore l'ho dovuto tirare via dal telaio proprio perche' sul telaio non partiva!!

Ad ogni modo finalmente vi allego qualche foto che vi fa vedere come sono riuscito ad adattare il forcellone posteriore dell'XT600 sul telaio e motore dell'XT350.
Inoltre noterete che sull'XT350 ho introdotto l'ammortizzatore del TT350 e la moto risultera' piu' alta , ditemi se non e' troppo alta.
Ho dovuto asportare con il flessibile oltre 1 cm di boccola cilindrica dal perno del forcellone posteriore per consentire l'inserimento di motore , telaio e forcellone e fare che l'operazione sia riuscita al centesimo.

Ecco le foto di un XT resuscitato che prima era di color rosso e piu' basso ed ora l'ho riverniciato bianco :


Qui si vede la modifica che ha comportato la sostituzione dle freno a tamburo posteriore con quello a disco dell'XT600


Qui il fianco


Qui motore e ammortizzatore a gas entrocontenuto nel serbatoietto cilindrico


Avantreno (ancora da pulire..)


Imperniatura del forcellone posteriore

genmarr

ma il motore è aperto, non è che lo hai provato senza olio?
xt 3tb -typhoon 125 - Fz6 S2 - motom 48

spider

#304
L'olio sta nel basamento.
La testa e' ben serrata , cio' che vedi sono solo gli alberi a camme senza il coperchio che ovviamente si puo' mettere in pochi minuti.

Tieni presente che comunque devo ancora terminare il montaggio. La modifica al forcellone mi ha costretto a tremila montaggi e smontaggi a causa delle tolleranze che dovevo sempre ritoccare.

Montero' l'essenziale per provare finalmente il motore dal telaio e vedere se avevate ragione (dicevate che dal telaio dovrebbe avviarsi).


Spider

Olivier

Citazione di: spider il 10 Ottobre 2005, 23:13:28
Montero' l'essenziale per provare finalmente il motore dal telaio e vedere se avevate ragione (dicevate che dal telaio dovrebbe avviarsi).

NO!!!! Non devi montare "L'ESSENZIALE", perchè l'essenziale tuo, può non essere l'essenziale per la moto!
Devi montare TUTTO!!!!
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

spider

Ma per essenziale intendevo non montare la targa , i coperchi di plastica o le schiocchezze.
L'ho capito che devo rimontare porta filtro e scarico.


Spider



Olivier

Citazione di: spider il 11 Ottobre 2005, 00:00:51
Ma per essenziale intendevo non montare la targa , i coperchi di plastica o le schiocchezze.
L'ho capito che devo rimontare porta filtro e scarico.

:ok: :ok: :ok: :ok: :ok: :ok: :ok: :ok: :ok: :ok:
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/


mau

:incx: Mo' sì che 'MPENNA, 'ZZIOCANE!!!
            XT600E 4PT 2000 - Roma

TTgreat!

Ohi ohi, se tu non pesi abbastanza da schiacciare un bel pò la moto la vedo male.
Come farà a lavorare la catena?

spider

Come posso fare in modo da abbassarla ?
Regolo la sospensione ?

Spider

MyTTR

Spider in quelle condizioni non puoi proprio camminare.
Cerca di far qualcosa a quell'ammortizzatore.

TTgreat!

Certo ha uno bello stile ma....
Se noti, tra la parte più alta del pignone e la parte più alta della corona, una linea retta non ci passa, ergo, la catena ora come ora ti mangerebbe il telaio in un giorno.
Prova a scaricare prima l'ammortizzatore e vedi se cambia l'assetto, se no mi sa che dovrai fare qualche modifica, tipo accorciare la molla (sconsiglio) o modificare una staffa.

TTgreat!