News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Aiutooooo!! Non parte neppure con le bombe!!

Aperto da spider, 04 Settembre 2005, 12:27:37

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

ERZOKKOLA

Se ti può consolare riporto una frase spesso pronunciata da un mio amico saggio:" Quando non parte è meglio di quando parte a va male". Tieni duro!!
Raro!! .... no digo diferente digo raro!!
ya no sé si el mundo está al revés
o soy yo el que está cabeza abajo http://i134.photobucket.com/albums/q113/star-on/Catherine_Bach.jpg  XTZ 750,WR426, KTM990 ADV

Olivier

Citazione di: spider il 17 Ottobre 2005, 13:17:58
Ciao ragazzi , eccomi di nuovo qui ancora piu' senza parole.

Oggi ho comperato la bomboletta di etere , quella che risveglia pure i santi. Addirittura mi hanno detto di stare molto attento perche' se mettevo troppo etere nell'aspirazione avrei rischiato di spaccare il motore per eccessivo scoppio.

Stamane lo acquisto , ben 9 euro !! , cerco di non esagerare mettendone poco e il motore non parte lo stesso.
Me metto via via sempre piu' e il MOTORE NON PARTE MANCO CON LE BOMBE!!!

Addirittura mentre prima con la sola benzina il volano faceva appena 360 gradi allo scoppio della sola benzina , quando invece metto l'etere non fa neppure quei 360 gradi !!!!!!!!!!!!
MA CHE caXXo E' ?!?!?!?!?

A questo punto le hai provate tutte. solo una discesona può essere risolutiva!
In alternativa fatti trainare da un'altra moto. In quel modo, se la moto si deve accendere sia accende di sicuro, senza se nè ma.
Poi una volta in moto però devi capire dove sta il problema...
Se non hai spazio, cerca qualcuno con un furgone o col carrello...
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

spider

Non posso fare una cosa del genere perche' , oltre al fatto che sono in pianura e che sto in centro dove c'e' alto traffico , la moto deve fare anche la revisione e se mi becca un vigile a fare ste prove senza revisione mi fa 200 euro di multa e il ritiro della carta di circolazione.

Non e' possibile che il problema non sia risolvbile a livello di officina!

Spider

TTgreat!

Scusa Spider, forse la domanda è stupida (ma a questo punto lo sono tutte), Senza la candela come lo senti il pistone? Scorre bene? Non è che qualcosa va in forza e non passa i 360° perchè frenato? Qualche cuscinetto in forza o cose del genre? Un accoppiamento di carter un pò troppo forzato?

Olivier

Citazione di: spider il 17 Ottobre 2005, 14:37:11
Non posso fare una cosa del genere perche' , oltre al fatto che sono in pianura e che sto in centro dove c'e' alto traffico , la moto deve fare anche la revisione e se mi becca un vigile a fare ste prove senza revisione mi fa 200 euro di multa e il ritiro della carta di circolazione.

Appunto, prendi un furgone o un carrello e te ne vai in campagna a fare tutte le prove che vuoi! lontano dai vigili!
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

spider

#355
Citazione di: Olivier il 17 Ottobre 2005, 15:13:32
Appunto, prendi un furgone o un carrello e te ne vai in campagna a fare tutte le prove che vuoi! lontano dai vigili!


Ma io non ho tutte queste possibilita' , non possiedo un furgone ne' un carrello percio' che faccio ? Mi sparo ?
Non conosco neppure nessuno che possa aiutarmi con un carrello.

Citazione
Scusa Spider, forse la domanda è stupida (ma a questo punto lo sono tutte), Senza la candela come lo senti il pistone? Scorre bene?


Si' TTgreat , ho fatto questa prova e il pistone sembra scorrere bene. Sinceramente non ho un metro per dire se scorre come l'olio o no pero' quando ho provato non ha impedimenti.

Citazione
Non è che qualcosa va in forza e non passa i 360° perchè frenato?

Potrebbe essere ma come faccio a sapere se il grado di scorrevolezza del mio pistone e' quello giusto ? A me pare che scorra bene.
Ovviamente a causa del tendicatena quando giri con le mani il rotore dell'alternatore il tutto e' durissimo e non riesco a farlo girare a mani nude , voi si' ?

Citazione
Qualche cuscinetto in forza o cose del genre? Un accoppiamento di carter un pò troppo forzato?

Quando tolsi il cilindro e il pistone provai a far girare la biella e il tutto era perfettamente scorrevole.

E poi perche' diamine quando uso l'etere che si dice sia altamente esplosivo , la miscela non scoppia neppure mentre quando vado a benzina si' ?

Spider

nux

Citazione di: spider il 17 Ottobre 2005, 15:29:49

Ma io non ho tutte queste possibilita' , non possiedo un furgone ne' un carrello percio' che faccio ? Mi sparo ?
Non conosco neppure nessuno che possa aiutarmi con un carrello.




e il camper?  ::)  mauri l'ha messa nella ford focus, col camper ci porti anche il muletto.. :ok:

spider

eheeh nux, l'idea e' buona ma l'ingresso del camper non mi permette di far entrare una moto.
Al massimo ho il portabici sul lato posteriore del camper ma non tiene certo una moto.


Spider

nux

Citazione di: spider il 17 Ottobre 2005, 17:04:37
eheeh nux, l'idea e' buona ma l'ingresso del camper non mi permette di far entrare una moto.


allora visto che prima o poi toccherà anche al camper gli puoi dare una ritoccatina con il flex,  quel tanto per farla entrare..., :superck:

scherzo,
puoi provare a nolleggiare un furgone di quelli che con 70 euro lo tieni 24h, magari puoi fare tentativi fino a notte fonda.

TTgreat!

Citazione di: spider il 17 Ottobre 2005, 15:29:49


Potrebbe essere ma come faccio a sapere se il grado di scorrevolezza del mio pistone e' quello giusto ? A me pare che scorra bene.
Ovviamente a causa del tendicatena quando giri con le mani il rotore dell'alternatore il tutto e' durissimo e non riesco a farlo girare a mani nude , voi si' ?

Io intendevo andando giù con la leva della messa in moto. Senza candela oppone lo stesso un pò di resistenza, ma la devi sentire venire giù liscia liscia, con la sola opposizione dell'aria compressa nel cilindro che sfoga solo dal foro della candela.
Spiego meglio:appena passato il PMS la leva del kick starter ti deve quasi scappare ldalle mani.

Olivier

Citazione di: spider il 17 Ottobre 2005, 15:29:49
Potrebbe essere ma come faccio a sapere se il grado di scorrevolezza del mio pistone e' quello giusto ? A me pare che scorra bene.
Ovviamente a causa del tendicatena quando giri con le mani il rotore dell'alternatore il tutto e' durissimo e non riesco a farlo girare a mani nude , voi si' ?

Io volano DEVE girare a mani nude, SENZA candela.
Quello che te lo impedisce è la compressione, non il tendicatena.
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

spider

Si' Olivier , senza candela e a mani nude il volano gira facilmente.

Quello che non capisco e' perche quando spruzzo la bomboletta di etere che doveva essere altamente esplosivo , anziche scoppiare oltre i precedenti 360 gradi non scoppia affatto!!


Spider

Veleno

Ciao, per non saper ne leggere ne scrivere... secondo me se c'è scintilla, anke minima, con l'etere qualcosina deve fare... se non da nessun segno di vita viene da pensare che che nn scocca un tubo, oppure è fuori fase fino all'osso?

spider

#363
Ciao Veleno ,


l'ho pensato anch'io ma allora come mai con la benzina il volano fa poco meno di 360 gradi e si sente puzza di bruciato allo scarico ?

Eppure la candela l'ho provata da svitata e la scintilla la fa in aria libera. Dici che invece potrebbe non farla sotto compressione ?

Che rompicapo!

Spider

Veleno

é brutto dirlo spieder...ma non lo so proprio :nooo:
L'etere a parte agevolare l'avviamento serviva in linea di massima a escludere l'accensione e puntare il dito sui carburatori visto che l'avviamento a pedale è anke critico di x se non è tutto ok nella carburazione, non ha nessun senso pensare che tenta di avviarsi di suo e non da nessun segno di
vita con lo starter...

Veleno

Si potrebbe capitare una candela che non fa scintilla avvitata (xkè scarica dall'isolamento) e fa la scintilla all'aria aperta.

TTgreat!

Ricontrolla bene tutto il montaggio. la fase sopratutto. E accertati che le tue fonti siano esatte,non vorrei che avesi fatto tutto benissimo ma basandoti su informazioni sbagliate...E' impossibile che non parta.
Quando hai considerato tutto il possibile, per quanto assurdo, non ti resta che l'imposibile......

spider

Citazione di: Veleno il 17 Ottobre 2005, 22:37:01
Si potrebbe capitare una candela che non fa scintilla avvitata (xkè scarica dall'isolamento) e fa la scintilla all'aria aperta.


Ne ho provate la bellezza di 4 di candele e con tutte fa uguale. Se il cilindro fosse trasparente a quest'ora saprei che succede.


TTgreat sono arrivato pure io a pensare che le fonti siano sbagliate , la mia fonte e' il manuale d'officina Clymer molto rinomato tra di voi.
Su quel manuale viene detto che la fase si stabilisce facendo in modo che i due puntini degli alberi a camme siano rivolti verso l'alto quando il pistone sta al PMS ; credo che questo sia ripetutamente affermato anche in questo forum.

Spider


genmarr

Citazione di: spider il 17 Ottobre 2005, 22:45:13

Ne ho provate la bellezza di 4 di candele e con tutte fa uguale. Se il cilindro fosse trasparente a quest'ora saprei che succede.


TTgreat sono arrivato pure io a pensare che le fonti siano sbagliate , la mia fonte e' il manuale d'officina Clymer molto rinomato tra di voi.
Su quel manuale viene detto che la fase si stabilisce facendo in modo che i due puntini degli alberi a camme siano rivolti verso l'alto quando il pistone sta al PMS ; credo che questo sia ripetutamente affermato anche in questo forum.

Spider




è vero, ma cmq considera che quando il pistone scende deve aprirsi la valvola aspirazione.....

io credo che il problema è elettrico, poichè escludendo il carburatore (ne hai provati 3) il blocco motore non crea problemi.
devi assolutamente vedere i valori sul manuale e misurarli accuratamnete...
xt 3tb -typhoon 125 - Fz6 S2 - motom 48

spider

#369
Genmarr , se dici di controllare i valori elettrici allora significa che la scintilla ha qualcosa che non va.

La scintilla puo' al massimo avere due proprieta' compromettenti :

- bassa intensita'
- fase errata

altre proprieta' non ne trovo.

L'intensita' e' quella di una scintilla lunga circa 7 mm (scoccabile tra polo e massa) e la fase pare ok visto che quando mi avvicino al PMS vedo scoccare la scintilla a candela svitata.

Io so solo che ora come ora usando benzina lo scoppio avviene ma produce una rotazione massima del volano pari a 360 gradi. Verrebbe pure a me da dire che e' la fase sbagliata ma ho provato ben due CDI sia quella dell'XT che quella del TT. Ci vorrebbe una pistola stroboscopica per misurare la fase con precisione. Quasi quasi me la costruisco. Ah no, non servirebbe a nulla visto che sono utilizzabili solo in regime di motore in continua rotazione.

Sto impazzendo.


Spider

TTgreat!

La fase, ricontrolla la fase. Ma non in teoria, smonta la testata e controlla la fase tra il volano e gli alberi. E se hai già controllato...RICONTROLLA! Ma smonta, guarda, non andartene sicuro che stia tutto a posto. RIAPRILO! Solo la testa e il coperchio del volano.

spider

#371
La fase ormai la conosco a memoria ormai quante sono le numerose volte che ho dovuto aprire il motore.
Attualmente il motore ha la fase stabilita esattamente come in questa foto :



Quello che vedete in questa foto e' l'esatta copia di come e' configurato il mio motore.Che sia sbagliato il documento ? Me lo sono chiesto tante volte.

Spider

spider

#372
Non ci dormo neppure alla notte. Sono le 02:15 e mi sveglio di soprassalto rendendomi conto che forse una mia considerazione era errata , vi spiego.

Quando tento di avviarla normalmente a benzina (non a etere) e porto il pistone al PMS e poi do' un colpo di pedalina , sento che avviene uno scoppio non troppo potente ma soprattutto vedo che l'albero a camme torna quasi nella posizione di partenza. Ossia gira di 360 gradi.

Ora se il volano compie due giri per ogni giro dell'albero a camme (c'e' rapporto di catena 2 a 1 - correggetemi se mi sbaglio sul rapporto) e se vedo che l'albero a camme  ha fatto poco meno di 360 gradi ALLORA IL VOLANO HA FATTO POCO MENO DI 720 gradi ossia si e' quasi avvicinato alla condizione di autosostenimento.
Quindi forse mi sbagliavo a dire che il volano faceva 360 gradi !!

Ma allora se avviene una prima accensione della miscela quando do' il primo colpo (in corrispondenza del raggiunto PMS) perche' , dopo che l'albero a camme ha quasi fatto 360 gradi (ossia 720 gradi il volano) non avviene il secondo scoppio ?

Ma come ? La prima scintilla avviene quando do' il colpo di pedalina , e dopo quasi 720 gradi di rotazione avvenuti grazie al primo scoppio , la seconda scintilla non avviene o non c'e' una seconda carica di miscela aria/benzina ?

Quindi la prima scintilla avviene ma la seconda scintilla non si verifica per qualche maledettissimo fenomeno ?

Non mi do' pace.

Spider

TTgreat!

Per quanto riguarda la fase spero che le immagini le veda qualcuno che ha lo stesso motore o che comunque sappia.
Ho cercato sul forum qualche altra foto, ma chi sa qualcosa è sicuramente Beufort, perchè l'ha aperto, spero che legga e intervenga.
Per il discorso scintilla, lo vedi che ti serve una discesa o una bella spinta? Almeno ti toglieresti qualche altro dubbio....

spider

Tu non hai il TT 350 ?
Nella foto c'e' scritto XT350 ma il motore e' identico a quello del TT anche come fasatura.

Per quanto riguarda la discesa vorrei avercela anch'io dietro casa ma sono davvero incasinato perche' oltrettutto lavorando non ho moltissimo tempo per andare fino su un monte con un furgone e la moto che per caricarla ci vuole qualcuno che mi dia una mano al momento irreperibile.

Devo cercare con le mie forze di trovare una soluzione d'officina.

Spider

beaufort8

Citazione di: TTgreat! il 18 Ottobre 2005, 07:46:03
Per quanto riguarda la fase spero che le immagini le veda qualcuno che ha lo stesso motore o che comunque sappia.
Ho cercato sul forum qualche altra foto, ma chi sa qualcosa è sicuramente Beufort, perchè l'ha aperto, spero che legga e intervenga.
Per il discorso scintilla, lo vedi che ti serve una discesa o una bella spinta? Almeno ti toglieresti qualche altro dubbio....

:nonsi:
mi spiace deludervi, io il motore non l'ho mai aperto.
Sono arrivato solo al coperchio valvole...
-ninzo'-

Spider, non ti aspettare che se tutto è a posto parta al primo colpo... la mia XT350 se la lascio ferma + di 2 mesi richiede 30 colpi prima di partire per la prima volta.... e poi gira perfettamente. Non ho la più pallida idea del motivo ma è così.
Marco - Torino

XT350 '85      TT350 '92 non più...           WR250 F '05 venduta..

spider

#376
Almeno tu ne dai 30 di colpi e poi parte. Io sono due mesi che do' centinaia di colpi e non parte.

Citazione
.. la mia XT350 se la lascio ferma + di 2 mesi richiede 30 colpi prima di partire per la prima volta.... e poi gira perfettamente. Non ho la più pallida idea del motivo ma è così

Dicono che cio' avviene per il fatto che essendo motori a camicia d'olio , se il motore sta troppo fermo l'olio della camicia cola via via annullandosi il velo d'olio nel cilindro e perdendo un po' di compressione.
Mi hanno quindi consigliato di recuperare il velo d'olio perso immettendo un cucchiaino d'olio dalla candela ; la compressione aumenta di molto ma il motore non mi parte lo stesso!

Spider

spider

Visto che si parlava di effetti frenanti....
Dopo che ho rimontato il motore sul telaio le prove le ho fatte senza il decompressore automatico.
Non e' che l'estrema compressione frena il motore impedendo che arrivi al ciclo successivo e si autosostenga ?

Spider

TTgreat!

 :nonsi: :nonsi: il decompressore lavora solo per un attimo, giusto il tempo di far scendere il pistone, poi la valvola si richiude per permettere lo scoppio. Me lo sono appena fatto manuale e devo dare giusto una pizzicata e mollarlo all'istante.
Beaufort non è che hai guardato la fase? Non è che i punti sugli alberi devo stare allineati si ma  interni anzichè esterni?

genmarr

il fatto che possa non stare in fase "elettronicamente" non è possibile, non puoi regolarla!!!!!!!!!
o funziona o no!

in realtà a questo punto mi preoccupa la fase se è realmente comew dici a pms l'asse di scarico dovrebbe  avere l'alzata verso  nord-ovest e quello d'aspirazione  verso nord-est
xt 3tb -typhoon 125 - Fz6 S2 - motom 48

Veleno

Potrebbe aver skiavellato o potrebbe essersi fumato la kiavella  :sigaro: potrebbe esserci la chiavella bella appiccicata a un magnete...mai dire mai... puo capitare (sempre che il volano del Yamaha sia montato con una chiavella).
Dico una cosa xò... la mia per fortuna parte che è una meraviglia... e non lo dico per girare il coltello nella piaga  hahaha > :spakk: ma bensi xkè
se quando do la pedivellata non la prendo subito con l'accelleratore non parte nemmeno con le bombe... visto che spider non ha montato il comando del gas chi puo dire che non sia cosi anke nel suo caso?

genmarr

Citazione di: Veleno il 18 Ottobre 2005, 20:13:34
Potrebbe aver skiavellato o potrebbe essersi fumato la kiavella  :sigaro: potrebbe esserci la chiavella bella appiccicata a un magnete...mai dire mai... puo capitare (sempre che il volano del Yamaha sia montato con una chiavella).
Dico una cosa xò... la mia per fortuna parte che è una meraviglia... e non lo dico per girare il coltello nella piaga  hahaha > :spakk: ma bensi xkè
se quando do la pedivellata non la prendo subito con l'accelleratore non parte nemmeno con le bombe... visto che spider non ha montato il comando del gas chi puo dire che non sia cosi anke nel suo caso?
acceleri per accenderla?    E NON TI MASSACRI CON IL RINculo :shock:
xt 3tb -typhoon 125 - Fz6 S2 - motom 48

spider

Citazione di: genmarr il 18 Ottobre 2005, 20:01:03
in realtà a questo punto mi preoccupa la fase se è realmente comew dici a pms l'asse di scarico dovrebbe  avere l'alzata verso  nord-ovest e quello d'aspirazione  verso nord-est

Esatto, col pistone al PMS ho i due puntini degli alberi a camme rivolti verso l'alto ed entrambi gli alberi a camme hanno i lobi orientati proprio come hai descritto ossia :

- il lobo di scarico orientato verso nord-ovest
- il lobo di aspirazione orientato verso nord-est


Ragazzi oggi  ho fatto altre prove , ossia senza seguire il consiglio di chi mi diceva di immettere lo spray d'etere dalla cassetta portafiltro , ho disconnesso la presa d'aria del carburatore dalla cassetta portafiltro e stavolta ho spruzzato l'etere immediatamente nella presa d'aria del carburatore poi ho immediatamente abbassato la saracinesca del carburatore cosicche' la nuvola d'etere e' rimasta immagazzinata nel carburatore e.....

arrivato alla tremiliardesima pedivellata il motore si e' finalmente avviato!!!!!

Per non riempire di fumo il locale dove mi trovo l'ho dovuto spegnere ed in seguito , riprovando normalmente ad avviarlo con la benzina CONTINUA A NON AVVIARSI !!!!!!!!!

Introducendo un'altra nuvola di etere direttamente nel carburatore il motore si e' avviato per altre tre o quattro volte MA NON NE VUOLE SAPERE DI AVVIARSI NORMALMENTE.
NON POSSO MICA GIRARE CON LA BOMBOLETTA DI ETERE PER AVVIARLO !! COSTA BEN 9 EURO!!!

Quando il motore e' avviato con l'etere funziona con regolarita' ma se levo lo starter si spegne salvo che non alzo esageratamente il minimo della benzina.

A sto punto mi viene da pensare che il problema e' tutto sulla carburazione , voi che ne pensate ?
IO PERO' IL CARBURATORE L'HO CONTROLLATO FINO AL MIDOLLO!

Spider

Veleno

Tutte le volte  barellaæ ma quando passa il dolore me la gusto fin che non finisce la benzina  hahaha hahaha hahaha hahaha
MA NOOOOOOOOOOOOOOOO non accellero mentre la accendo, spiego meglio : DOPO aver scalciato senti il motore che che cerca di partire e in quel momento lo prendi subito con l'accelleratore altrimenti non cela fa ad andare in moto... è una cosa sembra laboriosa spiegata cosi ma in realtà nella pratica è una bazzecola,viene subito spontanea...


genmarr

be io direi che è un passo avanti, poichè sei sicuro che non è sfasato tanto da non farlo partire!!!

possono essere a questo punto carburatore o imp elettrico.
Partendo dal carburatore devi assolutamente  provare il circuito del minimo, di quanti giri sviti la vite ?
xt 3tb -typhoon 125 - Fz6 S2 - motom 48