News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

Devo capire un po di cose sull'impianto elettrico..

Aperto da leops, 03 Febbraio 2006, 01:18:13

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

leops

cosa sono e a cosa servono e dove sono:
- statore
- bobina
- pick up

grazie a chi risponde!
Devo rimettere in pista la piccola vecchia
Ciao
L

© Lo Sdrimmel Nazionale ®

- Lo statore equivale all'alternatore delle auto... Ti fa girare la moto praticamente, raggiungendo un voltaggio di una 70ina di volts ( mi pare ) x la centralina, ti carica la batteria ( infatti se circoli senza la batteria, col 2kf puoi che ha l'accensione a pedale... col 3tb no, rischi di bruciarlo )... poi non so a ke altro serva... E si NEL carter motore sinistro...

- La bobina, sta collegata al cavo della candela... e ne fa fare la scintilla ( mi pare  :drog: )

- Il pick-up non lo so...

Forse t'ho detto qualche cacchiata ( e s'aspetta qualche smentita  :drog:: non sono un guru, ma mi piace imparare )... :drog: Ma queste dovrebbero essere le funzioni... :ok:
membro fondatore di: SDRIMMELLOMANI FAN CLUB

Tanto tempo fa avevamo un amico con nick Fabiuzzo... poi siamo rinsaniti!

tarci672kf

lo statore (almeno quello del 2kf e quindi uguale al tuo se non sbaglio) è composto da 10 bobine, una va ad alimentare la centralina e genera una tensione efficace di 25 volts circa (se non mi ricordo male) le restanti 9 sono collegate in serie tra loro e generano una tensione da 20 a 70 volts efficaci e và ad alimentare i servizi elettrici di bordo tramite regolatore di tensione e batteria.

la bobina serve per generare la sovratensione necessaria per far scoccare la scintilla nella candela.

il pick-up ha una funzione di sincronizzazione tra i vari componenti e tensioni...... una cosa del genere ... :girrrr:

comunque se fai una ricerca sul forum trovi delle descrizioni più dettagliate corredate da foto

maxxt

#3
finisco la parte mancante....

il pickup è anche detto captatore d'accensione (altro non è che un sensore di prossimità), e grazie ad una sporgenza che si trova sul volano, dà l'indicazione della posizione del pistone alla centralina di quando è il momento esatto per far scoccare la scintilla. i più pignoli che almeno una volta si sono trovati col volano in mano, obietteranno che le sporgenze sono due, ecco appunto la seconda definisce il valore di anticipo da considerare per i regimi di rotazione + alti. quelli ancora più pignoli obietteranno che un ciclo completo del motore è composto da due giri di manovella (volano) ma che la candela dovrebbe scintillare una sola volta. esatto. il nostro impianto è comunemente chiamato a "scintilla persa" ovvero la candela scintilla non solo alla fine della fase di compressione , ma anche (a vuoto da cui appunto il nome di "scintilla persa") alla fine della fase di scarico.

luigi_67

Citazione di: leops il 03 Febbraio 2006, 01:18:13
cosa sono e a cosa servono e dove sono:
- statore
- bobina
- pick up

grazie a chi risponde!
Devo rimettere in pista la piccola vecchia
Ciao
L

Lo statore è l'insieme di avvolgimenti che, grazie alla rotazione del volano in cui è contenuto, genera l'energia elettrica necessaria a far funzionare tutti i dispositivi della moto - luci, centralina, batteria quando presente. Se per un qualsiasi motivo si guasta, viene a mancare l'energia con le conseguenze del caso. La causa di guasto più frequente è la perdita di isolamento delle spire di rame con conseguente cortocircuito dell'avvolgimento.

La bobina è un autotrasformatore, capace di trasformare l'impulso a bassa tensione - circa 20 V inviato dalla centralina in un impulso a circa 20 kV, necessario per generare la scintilla tra gli elettrodi della candela. Gli impulsi pilota viaggiano sui fili sottili, l'impulso ad alta tensione viaggia su un filo molto più grande a causa dell'elevato spessore della guaina isolante.
Anche la bobina con il tempo è soggetta a guasti anche se meno rispetto allo statore dato che gli avvolgimenti sono protetti nella resina colata.

Il pick up è un sensore che grazie ad un riferimento presente sul volano, è in grado di comandare la centralina "dicendole" quando è il momento giusto per far scoccare la scintilla in camera di scoppio. Qualche smanettone può agire sulla posizione del pick up rispetto al punto preimpostato, con il risultato di anticipare o meno la scintilla. Il pick up difficilmente si guasta dato che è un componente piuttosto robusto: il suo malfunzionamento comunque causa lo spegnimento immadiato del motore.


Ciao
Luigi

sibellius

Wauuu che belle descrizioni che date... siete proprio dei maestri del 595.. :riez:
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

Christian

L'idiozia umana non ha limiti

tarci672kf

Citazione di: sibellius il 03 Febbraio 2006, 12:53:42
Wauuu che belle descrizioni che date... siete proprio dei maestri del 595.. :riez:

dei veri esperti...... manco i mekka ufficiali sanno tanto....... clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap

leops

grazie mille mi avete dato tutto quello che mi serviva. Ora devo capire che caz ho rotto sulla mia XT 34L. Intanto ho comprato la CDI ma prima di montarla devo fare un po' di verifiche.
Grzie di nuovo
Ciao
L

luigi_67

Citazione di: maxxt il 03 Febbraio 2006, 12:30:21
....................
quelli ancora più pignoli obietteranno che un ciclo completo del motore è composto da due giri di manovella (volano) ma che la candela dovrebbe scintillare una sola volta. esatto. il nostro impianto è comunemente chiamato a "scintilla persa" ovvero la candela scintilla non solo alla fine della fase di compressione , ma anche (a vuoto da cui appunto il nome di "scintilla persa") alla fine della fase di scarico.

Non la sapevo 'sta cosa - intendo della "scintilla persa" ma pensandoci bene è vera... questo però dimezza la vita utile della candela in quanto alla fine le fa fare il doppio delle scintille necessario,
Ho imparato una cosa nuova, ottimo.
ciao
Luigi :ok:

leops

grazie ho capito molte cose ed ho quindi testato un po' di valori di resistenza per capire a che punto sono le componenti che posso testare (chiaramente la centralina non e' testabile quindi ciccia).

Ho letto che i valori di resistenza dello statore dovrebbero aggirarsi sui 160-240 Ohm. E qui la nota dolente!! Il mio statoire filii rosso-marrone riporta infinito cioe' circuito aperto! Ma io dico, se avesse preso una scaldata non dovrebbe essere in corto? AIUTO!!!!

Valori: verde-biancorosso = come indicato tra 90 e 130 io sono a 111.9 Ohm
Valori: verde-biancoverde = 90-130 io sono a 112.4 Ohm

Bobina
tra 0,4 e 0,6 lato alimentazion 12V e io sono a 0,8
tra 5.88 e 6.12 KOhm lato candela e io sono a 15.11 Kohm un po' troppo alta... AIUTO!!!

Chia sa darmi una dritta su questo?

Grazie a tutti

tarci672kf

Citazione di: leops il 04 Febbraio 2006, 18:05:14
grazie ho capito molte cose ed ho quindi testato un po' di valori di resistenza per capire a che punto sono le componenti che posso testare (chiaramente la centralina non e' testabile quindi ciccia).

Ho letto che i valori di resistenza dello statore dovrebbero aggirarsi sui 160-240 Ohm. E qui la nota dolente!! Il mio statoire filii rosso-marrone riporta infinito cioe' circuito aperto! Ma io dico, se avesse preso una scaldata non dovrebbe essere in corto? AIUTO!!!!

Valori: verde-biancorosso = come indicato tra 90 e 130 io sono a 111.9 Ohm
Valori: verde-biancoverde = 90-130 io sono a 112.4 Ohm

Bobina
tra 0,4 e 0,6 lato alimentazion 12V e io sono a 0,8
tra 5.88 e 6.12 KOhm lato candela e io sono a 15.11 Kohm un po' troppo alta... AIUTO!!!

Chia sa darmi una dritta su questo?

Grazie a tutti


se hai effettuato le misure correttamente lo statore e la bobina sono  -dead- .....

non ti rimane che smontare il carter e vedere nel punto dove sono saldati i fili rosso-marron con l'avvolgimento..... magari si sono dissaldati

in bocca al lupo

leops

mi sa di si!!!
la bobina l'ho ricontrollata senza pipetta e da il suo valore giusto... con la pipetta la res e' troppo alta!
Lo statore sembra andato ma ne ho gia' comprato uno nuovo! se si sono solo dissaldati i fili e' una faikata. Ma purtoppo devo aprire il tutto e so cavoli amari visto che viene giu' tutto l'olio
Cmq grazie

tarci672kf

nooo.... prima di smontare il carter devi adagiare la moto sulla destra cioè la devi poggiare per terra..... e non "perdi" neanche una goccia di olio......

leops

Terci sei un figo!!!! Allora ci provo subito stasera tanto gia' ce ne dovrebbe essere pochissimo di olio poi se la adagio faccio la faikata!
Ma dimmi un po' di cose:

a cosa devo stare attento quando tolgo il carter?

- guarnizione
- qualche o-ring

fatemi sapere ho bisogno di capire quale strada impervia mi aspetta...  ;D ;D :o :shock:

Grazie grazie

tarci672kf

#15
mah... più che altro devi fare le cose con calma.... i bulloni non sono tutti della stessa misura e se stai attento e hai fortuna riesci a recuperare la guarnizione....... io son riuscito a recuperarla togliendo il carter con la dolcezza che si meritano a volte queste MOTO......

se poi la guarnizione si rompe la sostituisci con una nuova perchè non penso sia possibile metterci la pasta rossa per questioni di distanze tra statore e volano che vanno rispettate...... almeno io consiglio così poi vedi tu.....


:acci:  dimenticavo......  lo statore è fissato al carter con quattro viti che sono "incollate" con della pasta termica
non mi ricordo il termine esatto (all'aumentare della temperatura si indurisce e in questo modo blocca le viti), quindi se proprio devi smontarlo tali viti sono dure da venire via.....


un'ultima cosa : sei sicuro di aver effettuato la misura correttamente?..... perchè a volte basta impostare lo strumento in modo non corretto ( es. valore di fondo scala non proporzionato...) e sballa la misura.....

:riez: :riez: poi magari sei un esperto ..........  :riez: :riez:

leops

grazie mille, spero di riuscire a salvare il tutto.
La cosa che vorrei fare e' tirare via il carter perche' voglio prima verificare se si sono bruciati i fili che la vedo proprio probabile (considerando quello che il mio amico mi ha raccontato di come si e' spenta e non e' piu' ripartita) e per il fatto che se un avvolgimento si rompe (per surriscaldamento) va in corto non mi da circuito aperto!!
Ad ogni modo, tutto e' possibile e Murphy e' sempre li a rompere le balle...percui!

No problem per la questine misure, non sono un esperto ma molto avvezzo alle misurazioni elettriche e all'hobby elettromeccanico. Sono stato un patito di elettroacustica in auto e i filtri attivi ad operazionali me li facevo da solo.

Per la guarnizione mi fa molta paura, ma chi non risica non rosica..

Grazie comunque per i preziosissimi consigli che applichero' immediatamente
Ciao
L

wish

Se le guarnizione ti fa paura affronta il problema alla radice: prima di aprire ne compri una nuova, meno di 10 euro e passa la paura...

leops


leops

#19
Allora:
ieri sera ho infilato la moto in casa (non ho garage ma abito al piano terra con giardino quindi molto comodo e sicuramente piu' caldo di fuori).
A parte questo ho messo un bel telo cerato a terra e ci ho adagiato la pulzella che senza serbatoio, ne' sella ne scarico era (quasi) un peso piuma..
Scrostato le viti ho cominciato ad aprire il fatidico carter statore per accedere al malnato oggetto delle mie notti insonni e ho fatto un po' di fatica. La quarnizione (e ringrazio wish per il proverbiale consiglio) si e' dissolta nel nulla ormai cotta lasciando un "piacevole" ricordo di se sul coperchio del carter. La quantita' d'olio caduta e' stata davvero risibile e quindi ho tolto tutto l'oggetto. Non vi dico la sorpresa quando mi sono sentito tirare il carter da una parte...poi ci ho pensato...ma caz questo e' un trasformatore e' chiaro che ci sia il maledetto magnete... :incx:
avevo un altro carter a cui era attaccato un altro statore e volevo mettercelo. Ma Murphy mi ha rotto i coglioXXi ancora una volta! Gli spinotti erano esattamente al contrario e quindi niente da fare. Mi sono sbattuto a levare lo statore dal nuovo per montarlo sul vecchio. Levare TUTTA la guarnizione con il taglierino dal vecchio e dopo che TUTTI i santi sono scesi insieme dal cielo ho rimontato il tutto. ORA, 12,45!
Stringo i bulloni e rialzo la piumetta da terra.
E ora la prova del 9!!!! Fara' sta caz di scintilla?????????????????????????
Ebbene si! Finalmente dopo 3 anni di assoluta morte, la piccola ha ripreso vita! Era lo statore... BASTARDO!!!! :dumdum:

Domani monto lo scarico e l'ammo se ho tempo, svuoto il serbatorio dalla benza di 3 anni fa e ci metto quella fresca e.....pedalare!!! Immagino che domani da me ci saranno:
- Diego che viene a darmi una mano
- Gio, un altro amico che viene con Diego
- Gesu'
- La Madonna
- S. Rocco
- La santissima TRinita'
e un misto di santi vari e assortiti.... ;D ;D
Spero che saranno li con me per darmi mano alla prima pedalata....altrimenti mi tocchera' chiamarli piu' e piu' volte in modo forte e chiaro.... chissa', spero chiaramente nella prima ipotesi!
Grazie a tutti per l'aiuto e i consigli
Ciao
L

tarci672kf


Christian

......con tut'i sànti che c'hai li  :angel: :angel: :angel: :angel: mi viene da dire ALELUJA!
clap clap clap clap clap clap clap clap clap

CMQ, non butare il vecchio statore che si può riavvolgere........con i santi che hai lí nn dovresti gnanche annoiarti troppo
L'idiozia umana non ha limiti

FOLCO

urge un parere a volo x una 2kf:  doc

le luci anabaglianti sono partite(ant e post)!
funziona sia la posizione ke l'abbagliante ma il faro normale no...
e stranamente nn funge più un caizer dietro: nè luce ne stop.
per il resto l'impianto è ok (frecce,claclon bla...)

la mia stupida domanda è : so le semplici lampadine (xò mai sentito ke se ne fulminano 2 insieme...)?????
o è qualcosa di molto più rompiscatole?
ve lo chiedo xkè piove e me rompo di andà a smontà tutta qll robba...........

Christian

Come prima cosa cambierei le lampadine per vedere se lo fa di nuovo
Poi darei un'occhiata alla batteria e al regolatore .... :ok:
L'idiozia umana non ha limiti

leops

Citazione di: Christian il 15 Febbraio 2006, 13:47:11
Come prima cosa cambierei le lampadine per vedere se lo fa di nuovo
Poi darei un'occhiata alla batteria e al regolatore .... :ok:

quoto ad ogni modo, per passi:

- cambi le lampade
- osservi cosa succede
- se partono in coppia potrebbe essere qualche spike (picco di corrente) a casua del regolatore andato ma...
se cio' fosse partirebbero anche le frecce!
- la batteria non penso, e' a tensione costante ma... potrebbe essere quasi a fine vita e quindi dare qualche picco di tensione qualche volta. Ma se il regolatore funge bene gli spike vengono assorbiti dal circuito interno.

qui sta succedendo qualcosa che spara troppa corrente sulle lampade quindi devi verificarare anche se i cavi che portano tensione alle lampade che saltano non sono un po' umidi o hanno assorbito troppa umidita'! Spruzza dello spray al Silicone, lo compri al super.
Ad ogni modo dimmi quali sono i sintomi: per esempio prima che salti tutto vedi le le lampade sono diventate troppo luminose? Quanto dura? cosa succede prima che saltino?

Direi che l'imputato principale e' il maggiordom...aehm il regolatore...  ;D ;D
2) batteria
3) cavi umidi
4) lampadine
facce sape'...
L


FOLCO

saltò prima l'anabagliante anteriore e poi dopo 1giorno anke il posteriore....
spero sia solo na scemenza de lampadine. :dubbio:
frecce e abbagliante so ok così come le spie e a trombetta.
nn so se può essere correlato ma la luce del neutral s'accende (col folle inserito) solo col manubrio girato, destra o sinistra è uguale,ma al centro nisba...

leops

Citazione di: FOLCONITRO il 15 Febbraio 2006, 19:51:02
saltò prima l'anabagliante anteriore e poi dopo 1giorno anke il posteriore....
spero sia solo na scemenza de lampadine. :dubbio:
frecce e abbagliante so ok così come le spie e a trombetta.
nn so se può essere correlato ma la luce del neutral s'accende (col folle inserito) solo col manubrio girato, destra o sinistra è uguale,ma al centro nisba...

...e allora hai un corto sui fili amico caro... e mo so caxxi a trovarlo!!! :shock:

tarci672kf

Citazione di: FOLCONITRO il 15 Febbraio 2006, 19:51:02
saltò prima l'anabagliante anteriore e poi dopo 1giorno anke il posteriore....
spero sia solo na scemenza de lampadine. :dubbio:
frecce e abbagliante so ok così come le spie e a trombetta.
nn so se può essere correlato ma la luce del neutral s'accende (col folle inserito) solo col manubrio girato, destra o sinistra è uguale,ma al centro nisba...

allora potresti avere qualche cavo spezzato (all'interno della sua guaina) in prossimità dello sterzo e questo giustifica il fatto che in certe posizioni il contatto c'è e in altre no e le lampade a causa di queste sollecitazioni si bruciano oppure un problema di contatti......

prova prima a controllare i contatti con le lampade e puliscili per bene e poi fai delle prove di continuità sulla treccia di fili che passa accanto allo sterzo.....

luigi_67

Citazione di: tarci672kf il 16 Febbraio 2006, 09:55:58
allora potresti avere qualche cavo spezzato (all'interno della sua guaina) in prossimità dello sterzo e questo giustifica il fatto che in certe posizioni il contatto c'è e in altre no e le lampade a causa di queste sollecitazioni si bruciano oppure un problema di contatti......

prova prima a controllare i contatti con le lampade e puliscili per bene e poi fai delle prove di continuità sulla treccia di fili che passa accanto allo sterzo.....
é la treccia tra telaio e sterzo, divertiti..... ???
ciao
Luigi

leops

#29
vi aggiorno con le ultime novita!

ieri sera sono venuti da me due miei amici e abbiamo messo su un'officina casalinga.
Il tutto era per chiudere le ultime pratiche e mettere in moto la zanzara ormai morta da quasi tre anni.
Ci siamo ribaltati dalle risate... Io e Golf abbiamo ripulito il serbatoio e messo benzina fresca. All'atto del collegamento serbatoio la frase di Golf e' stata..."quando i carburatori li pulisco io le cose possono solo funzionare...guarda li sono perfetti...non perdono nemmeno una goccia..."  hahaha beh, voi non ci crederete ma appena finita l'ultima parola un fiotto di benzina e' venuto giu' dallo spurgo! Si era bloccato il galleggiante.
Per fortuna la prontezza di riflessi di Golf ha chiuso il rubinetto e martellato i carbutarori. Il fiotto si e' bloccato e tutto era pronto epr il mitico evento!!!  :cake:
Beh per farla breve, dopo 5 o 6 pedalate mi ha fatto uno scoppio micidiale e una fiammata da bruciare le poltrone di casa... :dumdum: ah non ve lo avevo detto? io non ho garage ma una casa al piano terra... ovviamente l'abbiamo messa dentro con sto caz di freddo e pioggia!!  :riez:
spaventato della cosa e con la paura che mi mollasse una sberla al ginocchio ci ho dato dentro moooooooooooolto piano e invece la piccola ha regito con una dolcezza infinita!  :rir: :rir: E' partita come se fosse stata accesa il giorno prima facendo un casino della madonna...sapete con uno scarico PD non poteva che fare questo. Il tutto amplificato dalle pareti casalinghe e (sicuramente) dalle bestemmie dei vicini che quasi alle 11 di sera si sono sentiti tremare la poltrona sotto il "sederuccio d'oro"... hahaha :akrd: :drog:
Beh insomma grazie a voi a Golf e a Gio' i miei due amici che mi hanno aiutato ieri la morta e' resuscitata.
Ora devo risolvere alcuni dettagli e poi....il giretto di compiacimento sara' d'obbligo!!
P.s.: mi sento un po' come Gesu con Lazzaro  magrebtzx magrebtzx
P.s.1: i SAnti sono rimasti tutti in cielo



L




tarci672kf

 clap clap clap bene.... capisco benissimo benissimo l'emozione che hai provato  :riez: è successo anche a me quando cambiai lo statore l'estate scorsa  :riez: :riez: :riez:

pierott

 prego un aiuto per andicappati per controllare la bobina del 2kf dell'87..............credo sia andata.la misurazione va fatta tenendo un "elettrodo" del tester sull uscita bobina e l'altro una volta sul positivo ed un'altra sul negativo? a quanto ohm va settato il tester? a me a valori del tester bassi non da nulla a valori altissimi da un valore identico per ambedue le parti...........bo............. aiutooooooooo

tarci672kf

Citazione di: pierott il 05 Aprile 2006, 17:01:02
prego un aiuto per andicappati per controllare la bobina del 2kf dell'87..............credo sia andata.la misurazione va fatta tenendo un "elettrodo" del tester sull uscita bobina e l'altro una volta sul positivo ed un'altra sul negativo? a quanto ohm va settato il tester? a me a valori del tester bassi non da nulla a valori altissimi da un valore identico per ambedue le parti...........bo............. aiutooooooooo

la bobina  ha un avvolgimento primario e un secondario e non ha pos. e neg.

sul primario devi misurare una resistenza compresa tra 0,4 - 0,6 ohm e quindi sul tester (se è digitale) devi utilizzare il valore di fondo scala più basso ponendo un puntale sul comune della bobina e l'altro sul primario....

sul secondario (stacca la pipetta) devi misurare una res compresa tra 5,88 - 6,12 kohm e quindi devi utilizzare un v.f.s. più alto se utilizzi un digitale 20 Kohm vfs

pierott

sei molto gentile ma come dicevo sono handicappato.........allora la bobina del 2 kf ha due entrate con un piu ed un meno.......fra questi due poli con il tester  al valora minimo mi da 00.6. se poi sposto il tester a 20 k e misuro fra il negativo e l'uscita candela mi dà 4.67stesso valore me lo da fra il negativo e l'uscita candela . è buona questa bobina??grazie

leops

Citazione di: pierott il 06 Aprile 2006, 11:04:58
sei molto gentile ma come dicevo sono handicappato.........allora la bobina del 2 kf ha due entrate con un piu ed un meno.......fra questi due poli con il tester  al valora minimo mi da 00.6. se poi sposto il tester a 20 k e misuro fra il negativo e l'uscita candela mi dà 4.67stesso valore me lo da fra il negativo e l'uscita candela . è buona questa bobina??grazie

non ci siamo capiti pier

allora la bobina NON ha ne positivo ne negativo. e' fatta da due avvolgimenti di filo di rame che fniscono da una parte con un filo se non sbaglio arancione e dall'altra sul cavo della pipetta.
LEVI la pipetta dal cavo alta tensione (altrimenti i valori sono sballati causa l'imedenza della pipetta) e misuri con il tester:

1 valore) cavo rosso tester su arancio e cavo nero sullo chassis della bobina
2 valore) cavo rosso tester su cavo alta tensione SENZA pipetta e cavo nero si chassis bobina

e' chiaro adesso?

Ciao
L