News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Rottura rinvio contachilometri TTR

Aperto da AdrianoTTR, 08 Ottobre 2006, 20:21:42

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

AdrianoTTR

Allora...ho verificato che il rinvio non trasmette il movimento della ruota al cavo-contachilometri. Eppure la parte finale del cavo è ancora di sezione perfettamente quadrata. Quindi immagino che l'incastro quadrato dentro al rinvio non si sia arrotondato, creando problemi di accoppiamento rinvio/cavo. Che mi dite? E' già capitato a qualcuno questo problema? Grazie per l'attenzione ???
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

TTgreat!


AdrianoTTR

Grazie per la pronta risposta #friends# In effetti non ci avevo pensato :acci: Ora provo a sfilarlo per verificare.
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

TTgreat!

Se ti va bene la trovi sfusa da un buon ricambista.

AdrianoTTR

Sono sceso al volo in garage a verificare. Purtroppo il filo è OK. L'ho sfilato ed è chiaramente a posto. Ho fatto anche questa prova. L'ho infilato nel rinvio ed ho girato il cavo. Secondo la logica, il quadratino del rinvio (dove si incastra il filo) dovrebbe girare in base ai giri della ruota. Invece girando il filo a mano, girava anche il rinvio (che sarebbe dovuto rimanere fermo come la ruota). A questo punto credo che il problema sia del rinvio stesso. C'è la possibilità di smontarlo per verificare il suo meccanismo? Oppure devo mettermi l'anima in pace e comprarlo nuovo? O magari c'è qualcuno che ne ha uno usato da vendermi?
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

© Lo Sdrimmel Nazionale ®

Io l'ho saldato a stagno... Ma c'è un tutorial bello e pronto!
membro fondatore di: SDRIMMELLOMANI FAN CLUB

Tanto tempo fa avevamo un amico con nick Fabiuzzo... poi siamo rinsaniti!

AdrianoTTR

Citazione di: XT DrEaMeR il 08 Ottobre 2006, 20:51:30
Io l'ho saldato a stagno... Ma c'è un tutorial bello e pronto!
Immagino che questa sia la soluzione nel caso in cui il quadratino del filo non si incastri nella sede del rinvio. Nel mio caso sembra incastrarsi bene. Però devo guardare meglio all'interno del rinvio. Magari si è arrotondata la sede dell'incastro ed il filo gira a vuoto. Avevo anche pensato di martellare il filo per renderlo rettangolare e facilitare l'incastro. Ma fino a quando non sarò sicuro del tipo di problema, non farò niente di irreversibile. Intanto provo a cercare il tutorial.
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

© Lo Sdrimmel Nazionale ®

Aspè... sono stato poco chiaro io: io ho saldato il filo: S'era spezzato!

Mentre postavo non m'ha avvertito che già avevi risposto!

Scusami!

Ho un amico che ne dovrebbe avere una di un 3tb... non so se è uguale, Se non ti risponde nessuno all'altro post, ti faccio sapere :ok:
membro fondatore di: SDRIMMELLOMANI FAN CLUB

Tanto tempo fa avevamo un amico con nick Fabiuzzo... poi siamo rinsaniti!

TTgreat!

Citazione di: AdrianoTTR il 08 Ottobre 2006, 21:00:18
Immagino che questa sia la soluzione nel caso in cui il quadratino del filo non si incastri nella sede del rinvio. Nel mio caso sembra incastrarsi bene. Però devo guardare meglio all'interno del rinvio. Magari si è arrotondata la sede dell'incastro ed il filo gira a vuoto. Avevo anche pensato di martellare il filo per renderlo rettangolare e facilitare l'incastro. Ma fino a quando non sarò sicuro del tipo di problema, non farò niente di irreversibile. Intanto provo a cercare il tutorial.
Se qualche gommista ti monta male il rinvio, si potrebbe consumare l'ingranaggio...

pierott

dentro la "chiocciola "del rinvio cè un ingranaggio in plastica.a me si è consumato quello. devono ancora dirmi se lo danno a ricambio.completa costa 70 euro.prova anche a girare il filo a mano.........la lancetta del contakm si deve muovere..

AdrianoTTR

In caso di usura dell'ingranaggio, immagino che la lancetta cominci prima a saltellare per poi non funzionare completamente. La mia lancetta è andata direttamente a 0Km/h mentre andavo in autostrada, senza nessun malfunzionamento di preavviso -ninzo'-
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

AdrianoTTR

Citazione di: pierott il 08 Ottobre 2006, 22:15:30
dentro la "chiocciola "del rinvio cè un ingranaggio in plastica.a me si è consumato quello. devono ancora dirmi se lo danno a ricambio.completa costa 70 euro.prova anche a girare il filo a mano.........la lancetta del contakm si deve muovere..
E' stata la prima verifica che ho fatto. Ho collegato il filo al trapano e la lancetta funzionava perfettamente.
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

pierott

anche il mio ha ceduto di schianto in autostrada..........smonta il rinvio e guarda.è un ingranaggio di plastica bianco

AdrianoTTR

Citazione di: pierott il 09 Ottobre 2006, 17:05:15
anche il mio ha ceduto di schianto in autostrada..........smonta il rinvio e guarda.è un ingranaggio di plastica bianco
Grazie per l'informazione ???. Però dallo spaccato dei ricambi, il rinvio risulta essere un ricambio completo -ninzo'-
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

pierott

dove si può trovare lo spaccato dei ricambi? mi interessava vedere quello dei leveraggi del mono del ttr........

littledog1969

Citazione di: AdrianoTTR il 08 Ottobre 2006, 22:18:43
E' stata la prima verifica che ho fatto. Ho collegato il filo al trapano e la lancetta funzionava perfettamente.

Ciao Adriano e Pierrot, vi chiedo scusa ma ho letto il tread soltanto adesso. Io ho riscontrato lo stesso vostro problema e sono pronto a scommettere una cassa di birra che Pierrot ti ha dato la giusta diagnosi. Nel mio caso colui che mi ha venduto la moto aveva staccato il cavo conta km, sfilato il conta km analogico dalla sede e installato al suo posto un conta km da bici digitale, dicendomi subdolamente che la nuova moda consigliava l'installazione di dispositivi digitali più leggeri e completi nell'informazione. Io subito ripristinai l'originale ma mi accorsi che non indicava nulla. Dopo vari tentativi incrociati capii che si trattava della già menzionata corona a denti elicoidali di teflon bianca, installata all'interno del rinvio posto accanto al mozzo della ruota anteriore. Come ha già detto Pierrot la vite senza fine di metallo lavora accoppiata alla corona a denti elicoidali di teflon e trasferisce il moto di rotazione della ruota di 90 gradi secondo l'asse di rotazione del cavo conta km. Se tu Adriano hai notato la rotazione dell'alloggiamento del cavo con base quadrata (femmina) del rinvio mentre ponevi in rotazione l'asse della ruota, ciò era probabilmente dovuto ad un leggero attrito formatosi tra l'accoppiamento degli ingranaggi elicoidali oramai compromesso. Se però hai provato ad applicare una forza maggiore rispetto all'attrito formatosi nell'accoppiamento, per esempio arrivando a bloccare l'alloggiamento a base quadrata del filo del conta km avrai senz'altro notato che quest'ultimo si bloccava mentre la ruota continuava a girare. Dunque, visto che la Yama vendeva il pezzo a 70 euro come complessivo e non vendeva la corona dentata in teflon singolarmente ho pensato di ricostruirla scavando un alloggiamento al centro della corona dentata (li dove si era consumata) per poi applicare altro materiale di riporto come riempitivo, infine ho tenuto come riferimento le estremità dei denti della corona dentata per scavare il nuovo materiale nel tentativo di ricostruire i denti nel nuovo materiale. Risultato finale ottimo, infatti le corona ricostruita tiene botta nonostante abbia già percorso circa 9000 km. Se sei interessato prossimamente ti pubblico una foto.
Spero di esserti stato utile
Ora ho un problema all'ingranaggio della terza del cambio, se deciderò di operare a cuore aperto, posso contare sulla vostra assistenza spirituale...?!
Ciao
tel: 328 2142175
mail: littledog1969@gmail.com
skype: littledog1969

pierott

tranquillo ! se vuoi ho anche il manuale di officina........ Però metti la foto e qualche dettaglio in più sul meteriale da riportare......grazie

ivan64

Cambia tutto, costa 12 euro e in 3 minuti lo monti....
FE450 - XT660Z

AdrianoTTR

Citazione di: ivan64 il 09 Ottobre 2006, 23:57:07
Cambia tutto, costa 12 euro e in 3 minuti lo monti....

A cosa ti riferisci esattamente :dubbio:

Per quanto riguarda lo schema per i ricambi (microfiches), ecco il link
http://www.belinracingteam.it/manutenzione.htm
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

ivan64

FE450 - XT660Z

AdrianoTTR

Citazione di: ivan64 il 10 Ottobre 2006, 00:06:41
Al cavo completo di guaina.
Purtroppo nel mio caso non è un problema di cavo, ma probabilmente del meccanismo interno del rinvio. Domani a mente fresca provo a rileggere il post di Littledog per cercare di capici qualcosa :riez:
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

ivan64

Citazione di: AdrianoTTR il 10 Ottobre 2006, 00:12:13
Purtroppo nel mio caso non è un problema di cavo, ma probabilmente del meccanismo interno del rinvio. Domani a mente fresca provo a rileggere il post di Littledog per cercare di capici qualcosa :riez:

Avevo letto in fretta....molto strano che si rovini la rotellina in teflon....oppure....io tutte le volte che smonto la ruota davanti pulisco e riempio di grasso quella zona, ma se non lo si è mai fatto è chiaro che girando a secco il teflon se ne va....non ho capito come ha fatto Littledog a recuperarla, magari una foto potrebbe servire a tanti...
FE450 - XT660Z

littledog1969

#22
Proverò a postare la foto del particolare nei prossimi giorni
tel: 328 2142175
mail: littledog1969@gmail.com
skype: littledog1969

pierott

La boccola in plastica secondo me si rompe perchè si grippa o scorre male il cavo nella guaina in particolare nelle pieghe che fà lavorando insieme alle forchè..........

littledog1969

#24
eccomi con la prima foto: sono partito ricavando questo anello di materiale plastico molto resistente all'usura ma facilmente modellabile, il quale è stato dimensionato in modo da avere uno spessore pari alla profondità del solco danneggiato dalla vite senza fine in metallo nei confronti dell'elemento in teflon
tel: 328 2142175
mail: littledog1969@gmail.com
skype: littledog1969

littledog1969

#25
altra prospettiva
tel: 328 2142175
mail: littledog1969@gmail.com
skype: littledog1969

littledog1969

#26
una volta tagliato a misura l'anello ho optato per la sua inserzione sulla corona di teflon, opportunamente scavata utilizzando una lima di precisione, aprendo l'anello, applicando la colla necessaria e richiudendolo in modo da poterlo far aderire perfettamente alla scanalatura. Quando si è rappreso il collante ho cominciato a ricavare i denti mancanti scavando il materiale in eccesso (anello nero) con un seghetto da ferro prima e aggiustando con una lima di precisione poi, facendo attenzione a rispettare le linee guida dei denti originali che ho mantenuto come riferimento dal momento che ho scavato soltanto la parte centrale della corona dentata di teflon (anello bianco) rispettando le estremità della stessa corona.
tel: 328 2142175
mail: littledog1969@gmail.com
skype: littledog1969

littledog1969

#27
ed ecco finalmente il particolare della corona da cui si può notare il materiale originale (di colore bianco) e il materiale riportato (di colore nero). Naturalmente la profondità dello spessore dell'anello di colore nero in origine è maggiore rispetto alla profondità dei dentini ricavati in modo da aumentare la resistenza dei dentini stessi. Durante l'inserzione avrei potuto evitare di tagliare l'anello nero per aumentarne la resistenza meccanica ed inserire a pressione lo stesso sulla corona dentata di teflon aiutandomi con una pressa, ma per far ciò avrei dovuto limare i denti in uno dei due lati della corona dentata di teflon perdendo di conseguenza i riferimenti per la ricostruzione dei nuovi dentini.
tel: 328 2142175
mail: littledog1969@gmail.com
skype: littledog1969

littledog1969

giusto per fare quattro chiacchiere, vi posso dire che l'intervento è stato fatto quando la moto aveva percoso 12.500 km, ora il Tittone ha raggiunto i 19.000 km prima di rompere il cambio ed il lavoretto al conta km ha resistito aiutato anche dalla lubrificazione del complesso con grasso antiseize (antifrizione di colore grigio).
Spero di esservi stato utile, buon lavoro Adriano
tel: 328 2142175
mail: littledog1969@gmail.com
skype: littledog1969

pierott

porca miseria sei stato bravissimo!!  se ne vuoi fare una produzione ...sono il primo cliente!

AdrianoTTR

Complimenti per il lavoretto :ok: Purtroppo io non sono in grado di fare una cosa del genere  -ninzo'-(non ho ne il tempo ne l'attrezzatura)
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

AdrianoTTR

Mannaggia, ho smontato il rinvio ed il meccanismo in teflon è consumato :acci: A questo punto devo comprare un'altro rinvio. Però mi chiedo, se questi rinvii durano mediamente meno di 30.000 chilometri, mi conviene prenderlo nuovo od usato? A voi dopo quanti chilometri si è rotto?
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

pierott

io vado ad ordinare tutto domani.ma riprendo anche il cavo completo perchè il problema parte quando scorre male il filo..............però l'ingranaggio non lo danno da solo.............porca.....

nux

Citazione di: littledog1969 il 11 Ottobre 2006, 02:42:46
giusto per fare quattro chiacchiere, vi posso dire che l'intervento è stato fatto quando la moto aveva percoso 12.500 km, ora il Tittone ha raggiunto i 19.000 km prima di rompere il cambio ed il lavoretto al conta km ha resistito aiutato anche dalla lubrificazione del complesso con grasso antiseize (antifrizione di colore grigio).
Spero di esservi stato utile, buon lavoro Adriano

complimenti per l'intervento, sei un genio!
il tuo sistema lo mette in culo anche alla bergarda che produce una moto con i pezzi di plastica di merXX.....

littledog1969

Nux,  concordo con il tuo pensiero, anche se sono convinto che la scelta di optare per un ingranaggio metallico e uno plastico dipenda dal fatto che così facendo si cerchi di limitare i danni in caso di blocco del conta km. non giustifico però il fatto che la belgarda non fornisca soltanto l'ingranaggio di teflon ma tuto il complesso. Se invece desidero acquistare tutto il blocco motore come complessivo non posso e mi costringono a prenderlo pezzo a pezzo (costi e rottura di balle nel doverlo assemblare)?!
tel: 328 2142175
mail: littledog1969@gmail.com
skype: littledog1969