News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

statore o non statore

Aperto da marta, 02 Aprile 2007, 10:44:08

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

marta

Eccomi qua, vi avevo avvertito che mi sarei fatta sentire presto...

Ho portato a casa il mio bel "rottame" e ho scoperto trattasi di un XT600A, 3TB accensione solo pedale.

Intanto racconto i sintomi della motoretta ammalata:
essa ha smesso di funzionare dopo aver ripreso per un pochino (ha fatto ben 800 metri girando bene) quando le è stato pulito il carburatore, poi è stata spenta e non ha più voluto partire.

Da allora si accende per pochissimo, scoppietta e si spegne. (così mi han detto, io non ci ho neanche provato)

Ho giusto controllato la candela: fa una scintilla solo ogni tanto e sembra proprio scarsina. (su un'altra moto va da dio!)
Sono riuscita a testare il pick-up (verde/bianco - blu/giallo 213 ohm)  sembra buono, ma non sono riuscita a testare lo statore tra i 3 fili bianco - bianco non mi da lettura o me la da a casaccio e non capisco se sono io tonna o è il tester o è davvero lo statore.

Confido in voi per un aiutino.

Intanto mi procuro un tester migliore.

Ciao
M.


Banzai

Allora, la resistenza trai fili bianchi deve essere tra 0,72 e 1,08 ohm. Quindi per misurarla devi prendere la scala più bassa che hai sul tester e
1) misurare la resistenza solo mettendo a contatto tra loro i due puntali del tester (ti verrà una lettura di qualche ohm)
2) misurare la resistenza tra due fili bianchi
sottrarre il valore 1) al valore 2). Il risultato deve essere tra 0,72 e 1,08 ohm

Le altre resistenze dello statore XT600K(A) dovrebbero essere tra 88 e 132 ohm, sia per nerogiallo-biancoverde che nerogiallo-blugiallo

la bobina 0,15-0,21 ohm per i due fili in ingresso (se l'ingresso è uno solo, l'altro puntale a massa), da misururare con il sistema come sopra, e 3,84-5,76KOHM, con un puntale in un ingresso qualsiasi e l'altro prima della pipetta candela, da svitare perchè anche la pipetta ha una resistenza dentro (la trovi se ne sviti l'interno, 5kohm credo di solito).




lore78

io inizierei con bobina e pipetta,con 18 euri te la cavi e se le tue sono buone le tieni da parte,che tanto prima o poi si rompono! controlla anche tutti i cablaggi,a me è successa la stessa cosa ed era solo uno spinotto che nn faceva contatto,quindi se è tutto a posto nn ti resta che verificare lo statore!

Banzai

Citazione di: lore78 il 03 Aprile 2007, 13:27:34
io inizierei con bobina e pipetta,con 18 euri te la cavi e se le tue sono buone le tieni da parte,che tanto prima o poi si rompono! controlla anche tutti i cablaggi,a me è successa la stessa cosa ed era solo uno spinotto che nn faceva contatto,quindi se è tutto a posto nn ti resta che verificare lo statore!

okkio che la bobina yama costa intorno a 100 neuri di listino...me li ha chiesti il vamp.. ehm concessionario quando mi serviva.

lore78

ciao banzai,si lo so che quella originale è caruccia,ma basta prenderne una da scooter e una pipetta ngk e il gioco è fatto,18 euro!

Banzai

Citazione di: lore78 il 03 Aprile 2007, 13:43:23
ciao banzai,si lo so che quella originale è caruccia,ma basta prenderne una da scooter e una pipetta ngk e il gioco è fatto,18 euro!
per la pipetta son d'accordo, per la bobina devi trovarne una con gli stessi valori di resistenzaper primario e secondario. Occhio che se metti una bobina per un'accensione CDI (bassa resistenza) con una centralina TCI il motore parte, ma dopo poco tempo friggi tutto.
Tipo se metti la bobina dell'XT600A sull'XT600E tanto per fare un esempio.

marta

#6
Eilà grazie a tutti ??? ??? ??? 

una domandina facile facile, gli statori di XT600E e XT600K sono uguali/compatibili, perchè riesco a recuperarne uno del XT600E :riez: o uno del TT

:dubbio: il manuale d'officina del XT600K esiste?

Grazieeeeee
M.

Pippi

porc'....questa è una donzella con statore e controstatore  :riez:

complimentz!
A ME MME FAI N'ORTOLANA SENZA TUTTA STA ROBBA QUA, BASTA CHE JE METTI I PEPERONI (Pif, IZCT2)

wish

Citazione di: taki il 03 Aprile 2007, 14:34:49
Eilà grazie a tutti ??? ??? ??? 

una domandina facile facile, gli statori di XT600E e XT600K sono uguali/compatibili, perchè riesco a recuperarne uno del XT600E :riez: o uno del TT

:dubbio: il manuale d'officina del XT600K esiste?

Grazieeeeee
M.
non credo che i due statori siano uguali, in genere i motori con avviamento elettrico e a pedale hanno statori diversi...

TTgreat!

che bello vedere una donna che scrive così! Complimenti!

Ma......un pensierino ai collettori no?
Potrebbero essersi crepati o scollati e non è che te ne accorgi facilmente....

marta

#10
Citazione di: banzai il 03 Aprile 2007, 13:23:30

la bobina 0,15-0,21 ohm per i due fili in ingresso (se l'ingresso è uno solo, l'altro puntale a massa), da misururare con il sistema come sopra, e 3,84-5,76KOHM, con un puntale in un ingresso qualsiasi e l'altro prima della pipetta candela, da svitare perchè anche la pipetta ha una resistenza dentro (la trovi se ne sviti l'interno, 5kohm credo di solito).

Ho testato tutto :

statore fili bianchi  tra 0.8 e 0.9 ohm

sia nerogiallo-biancoverde che nerogiallo-blugiallo 111 ohm (è il pick-up, quello che negli schemi viene chiamato bobina di raccolta, giusto?)

la bobina tra i 2 ingressi da 3.8 ohm
e tra 1 ingresso bobina e fine cavo candela (tolta la pipetta) da 13.37 kohm

E' lei l'incriminata, la stramaledetta bobina, vero??? :dubbio:

azz' non è che questi valori sono quelli giusti per l'XT600E ?  -ninzo'- credo sia stata sostituita  :contrar: cosa succede?  :dubbio:


per TTgreat!  ho i collettori nuovi di trinca... e grazie per i complimenti.  :riez:
ciao
M.

filippo

a sto punto,mi sa che il problema è la bobina di raccolta,non ti resta che trovarne una giusta e il gioco è fatto!

Banzai

#12
Citazione di: taki il 03 Aprile 2007, 20:03:21
Ho testato tutto :

statore fili bianchi  tra 0.8 e 0.9 ohm

sia nerogiallo-biancoverde che nerogiallo-blugiallo 111 ohm (è il pick-up, quello che negli schemi viene chiamato bobina di raccolta, giusto?)

la bobina tra i 2 ingressi da 3.8 ohm
e tra 1 ingresso bobina e fine cavo candela (tolta la pipetta) da 13.37 kohm

E' lei l'incriminata, la stramaledetta bobina, vero??? :dubbio:
azz' non è che questi valori sono quelli giusti per l'XT600E ?  -ninzo'- credo sia stata sostituita  :contrar: cosa succede?  :dubbio:


per TTgreat!  ho i collettori nuovi di trinca... e grazie per i complimenti.  :riez:
ciao
M.

Diagnosi esatta. Complimenti.
Te lo dice uno che ha avuto la moto ferma tre anni con la bobina che non andava, col mecca yamaha che voleva farmi cambiare lo statore.

Sembra proprio che qualcuno abbia ci abbia montato una bobina di un XT600E, i cui valori sono     3,4-4,6 per il primario, 10,4-15,6K per il secondario.

Devi trovare la bobina di una moto uguale alla tua, oppure, piu' facile da trovare, di un Tenere' 3AJ o 1VJ (1987-1990). Oppure quella di un TT 600 S.
Le altre XT/TT hanno TUTTE valori differenti.
Prima di fartela spedire, chiedi a chi te la vende di controllare che i valori siano quelli riportati sopra, non si sa mai...

marta

sono appena andata da un mekka yamaha, sostiene che una bobina vale l'altra  :confuso:
comunque fortunatamente non aveva quella nuova per l'xt600k, sicchè me ne ha date 2 diverse da provare usate ma aggratis  :riez:  :riez:  :riez: 

sta sera le provo

:ciao:

Banzai

Citazione di: taki il 04 Aprile 2007, 16:13:41
sono appena andata da un mekka yamaha, sostiene che una bobina vale l'altra  :confuso:
comunque fortunatamente non aveva quella nuova per l'xt600k, sicchè me ne ha date 2 diverse da provare usate ma aggratis  :riez:  :riez:  :riez: 

sta sera le provo

:ciao:

sarà parente di quello che voleva farmi cambiare lo statore. Fidati, monta soltanto quella che ha i valori resistenza indicati dal manuale, con un'altra potrebbe funzionare lo stesso, ma se poi bruci la centralina  -dead- sono piselli salati  :cry:.

Banzai

Ah, dimenticavo, visto che hai problemi elettrici, controlla bene tutti i connettori e cerca di ripulire dappertutto dove trovi segni di incrostazioni/corrosione con uno spazzolino metallico.
L'ideale sarebbe, una volta puliti,passare del grasso dielettrico sui contatti. Soprattutto guarda se vedi segni di riscaldamento (colore nocciola) sul bianco dei connettori. Le dispersioni da falso contatto sono uno dei principali nemici degli impianti elettrici.

filippo

mi associa pienamente alla diagnosi di banzai
fidarsi poco dei meccanici ufficiali Yamaha è tutta salute,anche per il portafoglio.....

Pippi

Citazione di: taki il 04 Aprile 2007, 16:13:41
usate ma aggratis 

a me m'avrebbe chiesto millllle euri!!!
A ME MME FAI N'ORTOLANA SENZA TUTTA STA ROBBA QUA, BASTA CHE JE METTI I PEPERONI (Pif, IZCT2)

lore78

la bobina deve essere dello stesso tipo di quella che hai ora,se hai una centralina cdi ad esempio dev'essere per quella,ma va bene anche se nn è originale yamaha,fidati!
Se nn è dello stesso tipo ha ragione banzai,friggi tutto!

marta

Citazione di: Pippi il 04 Aprile 2007, 21:25:29
a me m'avrebbe chiesto millllle euri!!!

sono una donzella per qualcosa   :dance:

per altro invece  :cry:
Insomma, ieri sera ho montato la mia bella bobina nuova/usata che mi dava i seguenti valori:
primario 0.1 / 0.2 ohm
secondario 4.3 Kohm
che secondo le indicazioni di banzai dovrebbe essere quella giusta
riallaccio tutti gli spinotti e controllo la scintilla: perfetta!
attacco il serbatoio e inizio a scalciare, la moto non fa una piega, non mi dice veramente niente  :contrar:
mi sembra non abbia compressione la pedivella va giù senza opporre resistenza o raramente un pochino, e a volte si inchioda e io non ci riesco a farla scendere  :sciopp:  eppoi l'atroce dubbio: ke sia io ad essere una sega  :dubbio:
Controllo la candela che sia almeno un po' bagnata ma mi sembra la prima volta decisamente asciutta e la seconda giusto un filo umida, poi mi son depressa e ho abbandonato (per ora)
Come faccio a controllare, senza smontare il carburatore, che arrivi benzina?
A giusto dimenticavo che motore monta l'XT600K (A)?
ciao :'( :'( :'(

Gna

il motore e` il solito 595cc, se la pedivella scende liscia  o si inpunta boh..controlla intanto il cavo alzavalvole.
complimenti per la passione verso la meccanica
:ciao:
Luogo origini: Palermo

marta

Citazione di: gna il 05 Aprile 2007, 11:32:20
il motore e` il solito 595cc, se la pedivella scende liscia  o si inpunta boh..controlla intanto il cavo alzavalvole.
complimenti per la passione verso la meccanica
:ciao:

pare non mi basti la passione,   :'(  :contrar: :'(

altra cosa che a volte fa la pedivella è di rimanere giù, è normale?
per il motore mi sono espressa male, intendevo sapere la sigla del cilindro, perchè la mia motoretta monta un 3AJ 00 ma ho visto che c'è anche una sigla piccola tra cilindro e testata (in verticale) 2kf e non zo che sia, vorrei capire con che moto ho a che fare... prima di smontarla pezzo pezzo solo perchè non ci capisco un H e magari prima ancora impossessarmi del manuale d'officina giusto.

intanto grazie a tutti per l'appoggio, aiutatemi a uscire dal tunnel!
:ciao:
M.



Gna

anche sulla mia 3tb il cilindro e` marcato 2kf, tranquilla dovrebbe essere il suo originale.
L'importante e` che il numero sulla destra dove passa il collettore della marmitta, vicino al pedale freno
corrisponda al num di telaio.
:ciao:
Luogo origini: Palermo

ciglio

Citazione di: taki il 05 Aprile 2007, 12:01:15
perchè la mia motoretta monta un 3AJ 00
c'è anche una sigla piccola tra cilindro e testata (in verticale) 2kf

tutto normale, i 595 yamaha sono fatti più o meno tutti con gli stessi pezzi (cilindro/testa/basamento).
2KF è la sigla del modello di XT 87/89. quasi tutti i modelli hanno questa testa.
3AJ è la sigla di un Tenere (non ricordo l'anno) quasi tutti i modelli hanno questo cilindro ;D

qui c'è una lista di riferimento interessante
http://www.xt600.de/xt_stammbaum/index.html

per il manuale, a parte qualche piccola differenza nell'imp elettrico (posizione centralina, connettori statore) è uguale al manuatle del 3TB-E

ciao
R
CCM went to India ;D

ciglio

Citazione di: gna il 05 Aprile 2007, 12:05:03
il numero sulla destra dove passa il collettore della marmitta, corrisponda al num di telaio.

altrimenti vuol dire che han cambiato motore... cmq non c'è nulla di male.
il numero di motore non è riportato sul libretto, quindi nessun problema ;)

ciao
R
CCM went to India ;D

Banzai

Citazione di: taki il 05 Aprile 2007, 12:01:15
pare non mi basti la passione,   :'(  :contrar: :'(

altra cosa che a volte fa la pedivella è di rimanere giù, è normale?
per il motore mi sono espressa male, intendevo sapere la sigla del cilindro, perchè la mia motoretta monta un 3AJ 00 ma ho visto che c'è anche una sigla piccola tra cilindro e testata (in verticale) 2kf e non zo che sia, vorrei capire con che moto ho a che fare... prima di smontarla pezzo pezzo solo perchè non ci capisco un H e magari prima ancora impossessarmi del manuale d'officina giusto.

intanto grazie a tutti per l'appoggio, aiutatemi a uscire dal tunnel!
:ciao:
M.




Se hai una buona scintilla già sei un pezzo avanti.

All'inizio hai detto che il carburatore è stato pulito: significa tirato giù dalla moto e pulito completamente? Un altro problema delle moto di quell'età sono i collettori tra carburatore e testata, sono stati controllati? Sono fatti di gomma saldata ad alluminio, con il tempo le parti si dividono e, anche se dall'esterno non si vede, il motore aspira aria, se ne aspira poca puoi avere scoppietti vari, se ne aspira troppa non parte.
Per vedere se scende la benza nel carburatore, (ossia verificare se è bloccato il galleggiante) a motore spento, potresti svitare la vite che sta sulla parte bassa della vaschetta, ma occhio perchè è molto facile rovinarla, devi trovare il giravite a croce che ci vada preciso, e quando la serri non esagerare.

marta

#26
Citazione di: banzai il 05 Aprile 2007, 13:29:42
Per vedere se scende la benza nel carburatore, (ossia verificare se è bloccato il galleggiante) a motore spento,
ma io manco ad accenderla riesco  :indif: ma mi sa che sono io!

c'ho i collettori nuovi magari non sono serrati bene, non ho avuto tempo ma in questi giorni ne avrò e controllo un po' tutto.

chi mi dice come posso accertarmi che la scintilla prodotta sia giusta, la fa vero bella azzurra, ma forse non è sufficiente e come si scopre se la centralina è ok? ho girato un po' tra i post ma non ho trovato indicazioni...
sono in fissa con l'impianto elettrico ma   -ninzo'-

tutte le idee / consigli / istruzioni sono ovviamente molto gradite  :drog:

:ciao:




Banzai

non volevo far dell'ironia  hahaha. Se i collettori sono nuovi prova a verificare bene il carbu, non mi hai detto se è stato pulito completamente (smontati tutti i getti etc etc)

Per la centralina io al momento non ci penserei, non esiste un procedimento per testarla, ma dato che la scintilla ce l'hai (alla fine è quello che deve fare la centralina), controllerei prima che sia ok l'afflusso di carburante.

marta

immaginavo non fosse volontaria  hahaha

allora, il carburatore è stato smontato pezzo pezzo pulito e riassemblato con tutti i pezzi migliori di 3 carburatori uguali.
la moto è ripartita e andava bene poi spenta (volontariamente) e da allora va in moto scoppietta e si spegne.
In realtà non la ho mai sentita in moto, mi è stato riferito dall'amico che me l'ha data.
:ciao:

Banzai

#29
Per la benzina, comincia a controllare se hai segni di ruggine all'interno del serbatoio. Eventualmente sarà il caso che compri un filtro da mettere a valle del rubinetto. Leggi tedesco e francese? stasera ti mando una jumbomail con un pò di manuali.
Comunque con il carburatore, prova questo:
sotto alla vite della vaschetta c'e' l'attacco per il tubo che serve a regolare il livello della vaschetta. Devi attaccarci un tubo benzina trasparente di una 20 di cm, porti l'altra estremità 3-4 cm sopra al livello della vaschetta, sviti la vite sotto alla vaschetta, la benza dovrebbe salire fino a 6-7 mm sotto al bordo della vaschetta.

Blocca li il tubo e spedala, controllando il livello.

marta

grazie banzai.
il francese lo leggo un po' ma col tedesco sono a zero.

eseguirò con diligenza le prove indicate.

:ciao: :ciao: :ciao: :ciao: :ciao: :ciao:

marta

Citazione di: banzai il 05 Aprile 2007, 14:32:04
Comunque con il carburatore, prova questo:
sotto alla vite della vaschetta c'e' l'attacco per il tubo che serve a regolare il livello della vaschetta. Devi attaccarci un tubo benzina trasparente di una 20 di cm, porti l'altra estremità 3-4 cm sopra al livello della vaschetta, sviti la vite sotto alla vaschetta, la benza dovrebbe salire fino a 6-7 mm sotto al bordo della vaschetta.

Blocca li il tubo e spedala, controllando il livello.

Fatto. sembra che il livello non salga.

allora ho provato ad abbassare il tubo per vedere cosa ne usciva: poca benza con tante bolle

:ciao: :ciao: :ciao:

Banzai

a rubinetto del serba aperto, se metti il tubo in un bicchiere deve scender benzina continua. Se non lo fa hai lo spillo bloccato, prova a dare qualche colpetto e vedi se si apre (con un recipiente sotto)

TTgreat!

O il serbatoio sporco....

marta

#34
per TTgrat! 1° ma tanti, tanti auguri per la tua piccola Lara  :girrrr:

2° ecco ora ho pulito il serbatoio, e non contenta ci ho messo un filtrino per la benza...


poi ho provato a sbloccare con i colpetti di banzai lo spillo, la benza scende ma sempre con le bolle
secondo voi mi tocca smontare il carburatore?

ho trovato il tutorial "Come ti pulisco il carburatore... di Olivier"

che dite vado e lo faccio?

per banzai eternamente grata per la mail...

ciao
M.