News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Un altro caso di TTR col cambio rotto

Aperto da Olivier, 04 Giugno 2007, 23:31:19

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Olivier


Impaurito dai racconti del forum e dal rumorino che sentivo in terza (niente di esagerato comunque) mi sono deciso ad aprire tutto e dare un'occhiata. Dopo qualche peripezia (chi segue il mio blog sa di cosa parlo  ;)) ecco il risultato: terza e quinta andate. Sono conciate veramente male, e per fortuna che ho aperto, probabilmente avrei rotto il motore entro pochi mila Km!  :miii: :miii: :miii: :miii:

I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

and88

23/10/2011...ciao sic...

ivan64

....vaiolati esattamente come i miei.....
FE450 - XT660Z

ciglio

quanti km ha la tua?

comunque vorrei spezzare una lancia a favore del TTR.
secondo me quel difetto, che più che difetto è la conseguenza dell'uso, è comune a tutti i 595 yama.
se non sbaglio, tu hai le mani un po' in pasta... puoi fare un analisi metallografica?

per sfogliarsi così c'è qualcosa di pensato male nel trattamento del materiale, o nella purezza dell'acciaio (ppm di O).
cerca di capire che trattamenti ha avuto l'ingranaggio. poi vai dal tuo vecchio docente di materiali, e lo fai contento con un paio di domande ;D

ciao
R
CCM went to India ;D

sibellius

Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

17

Che brutta cosa :shock:
Quanti chilometri hai? Che tipo di rumoracci sentivi? Stò iniziando a preoccuparmi io ho 16000 chilometri e leggendo le altre "esperienze" sul forum mi vien da  :'(
VAE VICTIS

Rakim

Io quado cammino in terza  sento uno stridio ke va al pari dei giri motore . ovverto : bassi giri minore stridio alti giro stride di piu .

Puo' esser la forchetta che striscia su kualkosa? Puo essere la vaiolatura a dare sto problema?
www.dbitec.com/cccc
http://www.dbitec.com/img/firma.jpg
 è tutta colpa delle specialistiche.... ormai è raro trovare uno che fa off serio con l'xt,  con i tt ancora...  ancora... vedi Rakim & c.

wish

Citazione di: ciglio il 05 Giugno 2007, 01:48:26
quanti km ha la tua?

comunque vorrei spezzare una lancia a favore del TTR.
secondo me quel difetto, che più che difetto è la conseguenza dell'uso, è comune a tutti i 595 yama.
se non sbaglio, tu hai le mani un po' in pasta... puoi fare un analisi metallografica?

per sfogliarsi così c'è qualcosa di pensato male nel trattamento del materiale, o nella purezza dell'acciaio (ppm di O).
cerca di capire che trattamenti ha avuto l'ingranaggio. poi vai dal tuo vecchio docente di materiali, e lo fai contento con un paio di domande ;D

ciao
R

il fatto che siano la terza e la quinta ad usurarsi per prime è una cosa comune a tutte le nostre moto...la terza perché in genere è più usata, la quinta idem oltre ad avere problemi di lubrificazione. Però a me dopo oltre 50mila km avevano dei segni decisamente inferiori ai tuoi. I tuoi Olivier quanti km avevano?
Io pensavo che l'assenza di parastrappi potesse essere all'origine di tali danni nel TTR, e forse ha comunque un ruolo, però 59x e TTS non sembrano soffrire dello stesso problema.

Certo Olivier tu forse puoi dirimere questa annosa questione, cercando di capire se ci sono errori di fabbricazione in quelli del TTR. se vuoi analizzarli e confrontarli con quelli made in japan io posso recuperarti degli ingranaggi 43f usurati

nux


Olivier

Per rispondere al Presidente
La moto ha 28 mila Km. Anche Lucariel ieri sera diceva la stessa cosa:

Citazione di: Lucariel il 04 Giugno 2007, 23:58:10
quei difetti che hai tu sul tuo cambio li ho visti su tutti e dico tutti i 595 che abbia mai aperto...... il piu fresco aveva 40.000 km....
quindi io non propenderei per un problema del ttr ma di tutti i cambi......
chiaramente nel ttr e nel 59x il difetto e` piu grave poiche le moto non hanno il parastrappi alla ruota posteriore..... infatti i motori 2kf e 3tb che ho aperto erano i meglio messi..... tieni conto che nella mia vita ne avro aperti una ventina.......

Io ero convinto finora che fosse un difetto dei TTR: tantissimi si danneggiano intorno ai 20.000 Km, mentre di TT vecchi ce ne sono che girano da 20 anni senza fare una piega! Stessa cosa per gli XT, non mi pare che il problema sia così sentito sul forum. A questo punto non so più cosa pensare, anzi lo so bene: dovrò procacciarmi gli ingranaggi di ricambio!

Per rispondere agli altri:
Il rumore non era così marcato, la moto faceva un suono diverso in terza rispetto alla seconda o alla quarta, si sentiva una specie di "ululato" insieme al normale suono, ma non così evidente. In quinta questo rumore era totalmente coperto dal rumore del vento. Erano due o tre cambi d'olio che controllavo la "limatura" nel filtro, ma non ho mai trovato niente di preoccupante.
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

Olivier

Citazione di: wish il 05 Giugno 2007, 09:46:57
Certo Olivier tu forse puoi dirimere questa annosa questione, cercando di capire se ci sono errori di fabbricazione in quelli del TTR. se vuoi analizzarli e confrontarli con quelli made in japan io posso recuperarti degli ingranaggi 43f usurati

L'analisi metallografica la farò di sicuro sui miei! Se ti va di donare un'ingranaggio (anche rotto, basta un dente) alla "scienza" il confronto diretto sarà sicuramente più indicativo delle caratteristiche assolute. Io comincio ad avviare la cosa, teniamoci in contatto!
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

LEO del dosso

Citazione di: Olivier il 05 Giugno 2007, 09:54:50
Per rispondere al Presidente
La moto ha 28 mila Km. Anche Lucariel ieri sera diceva la stessa cosa:

Io ero convinto finora che fosse un difetto dei TTR: tantissimi si danneggiano intorno ai 20.000 Km, mentre di TT vecchi ce ne sono che girano da 20 anni senza fare una piega! Stessa cosa per gli XT, non mi pare che il problema sia così sentito sul forum. A questo punto non so più cosa pensare, anzi lo so bene: dovrò procacciarmi gli ingranaggi di ricambio!

Per rispondere agli altri:
Il rumore non era così marcato, la moto faceva un suono diverso in terza rispetto alla seconda o alla quarta, si sentiva una specie di "ululato" insieme al normale suono, ma non così evidente. In quinta questo rumore era totalmente coperto dal rumore del vento. Erano due o tre cambi d'olio che controllavo la "limatura" nel filtro, ma non ho mai trovato niente di preoccupante.


Ciao, io ho aperto il motore del 550 a 80000 km. e gli ingranaggi erano più o meno in quelle condizioni.Li ho sostituiti e quando l'ho riaperto dopo altri 50000 km. ho cambiato solo la 5°
Anche  quando ho aperto il 600 a 40000 km. ho trovato solo la 5° un po' danneggiata.
Secondo me la limatura la troverai dentro il filtro che pesca olio sul fondo del motore. Dicono di cambiarlo ma io l'ho aperto e dentro c'era di tutto. Quasi la metà della retina era intasata di sfilacci di pasta per guarnizioni.
Poi l'ho richiuso
Ciao.
xt660 R e xt550 "la mitica" - Tra Bologna e Ferrara

littledog1969

Anch'io qualche tempo fa ho subito la stessa punizione propinata da mamma Minarelli per essermi affidato ai suoi motori. la moto segnava 19000 ma probabilmente ne aveva qualcuno in più. Sentivo uno strano rumore quando inserivo la terza, (circa il rumore che si avverte quando la catena striscia su un oggetto metallico quando è in movimento). Ad un certo punto si è bloccato il motore quando ho cambiato dalla seconda alla terza (andavo piano). Gli ingranaggi sono pressochè uguali nella sventura a quelli che ho visto in foto. A me sembrano martellati e non soltanto vaiolati, sbaglio?!
tel: 328 2142175
mail: littledog1969@gmail.com
skype: littledog1969

wish

Citazione di: Olivier il 05 Giugno 2007, 10:00:52
L'analisi metallografica la farò di sicuro sui miei! Se ti va di donare un'ingranaggio (anche rotto, basta un dente) alla "scienza" il confronto diretto sarà sicuramente più indicativo delle caratteristiche assolute. Io comincio ad avviare la cosa, teniamoci in contatto!
sto richiudendo in questi giorni il motore, e ho cambiato 3°e 5° pure io...domani torno al box e recupero dall'immondizia gli ingranaggi, se decidi per un'analisi comparata qua stanno, te li posso spedire quando vuoi.
contribuisco volentieri a dirimere quest'annosa questione.
sarebbe interessante anche se qualcuno potesse postare foto degli ingranaggi cambio di un altro modello senza parastrappi, 59x o tts, specificando il kilometraggio.

Olivier


ASSOLUTAMENTE NON BUTTARLI!  :nonsi: :nonsi: :nonsi:
La prossima volta che vado a Milano vedo cosa riesco a combinare, poi ti chiederò di spedirmene uno (io analizzerei la terza, sembra quella più messa male, e poi è uguale per tutti i nostri motori, la quinta a un certo punto è cambiata (almeno dal catalogo kedo mi sembra di capire così).

Ma quanti Km avevano le vostre quando hanno cominciato a marcire? Mi sembra che sia solo il TTR che va a vacche a 20 mila Km!

Le mie esperienze pregresse includono un XR del 91, non so con quanti Km che era messo più o meno come il mio TTR ora, ma solo in una marcia (non ricordo quale). Poi ho visto 3 cambi di CR 125 e 250 dall'85 all'89, perfetti.
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

CHO

In questi giorni ho visto un cambio TR sui 20000km con il cambio apparentemente ok ma andando a smontarlo stava per partire anche questo e per la precisione gli ingranaggi della quinta marcia
Una Yamaha è per sempre :):):)

Olivier

I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

ciano cadena

MI spiace siceramente per tutti coloro che hanno avuto questi problemi al cambio. Tra un po di tempo aprirò il motore di riserva del mio 2 kf che dovrebbe avere circa 30000 km e vi farò sapere.

??? ??? ??? ???
P.s.: non mostrate questo thread a Drimmel altrimenti è finita per noi con le sue domande sul TTR.
hahaha hahaha hahaha
Con DrEaMeR non ti annoi mai !!!!!

CHO

Citazione di: Olivier il 05 Giugno 2007, 21:27:20
Una yamaha è per 20000 Km!  :akrd:
Forse non tutte le Yamaha, ma il 59icsee si ;D ;D ;D
Una Yamaha è per sempre :):):)

nux

Citazione di: ciano cadena il 05 Giugno 2007, 21:36:31

P.s.: non mostrate questo thread a Drimmel altrimenti è finita per noi con le sue domande sul TTR.
hahaha hahaha hahaha

già.... ancora non si è reso conto di quello che ha fatto....   doc

quando si sveglierà spero di non essergli vicino.... :akrd:

wish

Citazione di: Olivier il 05 Giugno 2007, 14:24:06
ASSOLUTAMENTE NON BUTTARLI!  :nonsi: :nonsi: :nonsi:
La prossima volta che vado a Milano vedo cosa riesco a combinare, poi ti chiederò di spedirmene uno (io analizzerei la terza, sembra quella più messa male, e poi è uguale per tutti i nostri motori, la quinta a un certo punto è cambiata (almeno dal catalogo kedo mi sembra di capire così).

Ma quanti Km avevano le vostre quando hanno cominciato a marcire? Mi sembra che sia solo il TTR che va a vacche a 20 mila Km!

Le mie esperienze pregresse includono un XR del 91, non so con quanti Km che era messo più o meno come il mio TTR ora, ma solo in una marcia (non ricordo quale). Poi ho visto 3 cambi di CR 125 e 250 dall'85 all'89, perfetti.
tranquillo, li ho recuperati...quando vuoi fammi un fischio e te li spedisco.

Olivier


Perfetto, prossima volta che vado a milano mi organizzo e ti faccio sapere!  :ok: :ok: :ok:
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

Morèl

Pazzesca sta storia dei cambi dei TTR  :indif: :indif: :indif: :indif: :indif:   ma chissà da quale data il tt ha iniziato a montare io pezzi minarelli , perchè penso che il difetto abbia avuto inizio da li giusto ?  -ninzo'-

Olivier


Penso che tutti i TTR siano stati fatti in italia da Minchiarelli. Il TTR difatti è prodotto solo per il mercato italiano e tedesco (a quanto ne so).
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

and88

23/10/2011...ciao sic...

Rakim

ho preso il moi tte a 24000 km , e faceva kuella spece di ululato.

ora ne ha 58000 .

Mi kiedo io : il TTe ha motore Japan 3TB ?
www.dbitec.com/cccc
http://www.dbitec.com/img/firma.jpg
 è tutta colpa delle specialistiche.... ormai è raro trovare uno che fa off serio con l'xt,  con i tt ancora...  ancora... vedi Rakim & c.

sibellius

mah... comunque il TTe ha di sicuro lo stesso cambio del TTs... e credo sia Japan... non credo che nol TTR abbiano sbagliato la cementazione... che sia la maggior potenza alla ruota e senza parastrpp del TTr a causare il probl?
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

ivan64

Citazione di: sibellius il 07 Giugno 2007, 00:56:18
mah... comunque il TTe ha di sicuro lo stesso cambio del TTs... e credo sia Japan... non credo che nol TTR abbiano sbagliato la cementazione... che sia la maggior potenza alla ruota e senza parastrpp del TTr a causare il probl?

Non credo, il 59x aveva circa la stessa potenza ed aveva il parastrappi sulla frizione come il ttr.....
FE450 - XT660Z

canamo

ciao,a me e successo di vedere lo stesso problema (in misura minore)sia quando ho aperto il motore del mio 43f che su un 1vj preso per rcambi
mi chiedevo anch io se il problema fosse causa di una cementazione di :cacc: o cosa :dubbio:
probabilmente sui ttr sono riusciti a peggiorarsi :frustalo: :frustalo:

robo

Sempre sul sito del srx600 tedesco ho scovato una ditta che produce ingranaggi rinforzati e con la 5a allungata, cosa utile se si utilizza la moto su trada per lunghi tragitti!
Ho cercato il link ma non lo trovo! :(
TTR '99, Trst-Trieste ,...Pali mat'r!!!
TTR:lavori in corso...merenda in piazza! :D
Sky soo die!!! TTR 615 motard  - ready ZX10 ORCA - ready Ow01...Rainey replica -works in progress!!!  Donne e  motori, gioie e dolori e vola i bori!

Olivier


Vorrei sollevare una questione, che ha già fatto notare myttr nel mio blog:

CitazioneMA SE SI CAMBIANO STI INGRANAGGI, QUELLI CHE ANDRO' A MONTARE SONO AFFIDABILI OPPURE DOPO 20.000KM BISOGNA RIAPRIRE TUTTO?

Se il problema sta negli ingranaggi del cavolo del TTR, magari il problema si risolve una volta cambiati. Se il problema invece sta nel fatto che sono sottodimensionati, il TTR è destinato a un cambio di ingranaggi ogni 2-3 anni!  :o :o :o :o

Il conce yamaha dice che il fatto che siano stati costruiti in italia da Minarelli non fa alcuna differenza: quando la minarelli è fallita la yamaha l'ha acquisita per aprire uno stabilimento in italia, quindi di minarelli rimane solo il nome. Questo sembra ragionevole in effetti.
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

ciglio

Olivier, anch'io ho a casa gli ingranaggi vecchi della Jalla.
mandami il tuo num che ci sentiamo ;)

poi vorrei fare un appunto...
Minarelli ha sempre e solo ASSEMBLATO i motori di Yamaha (solo motori, niente telaio/ciclistica), con componenti quasi esclusivamente provenienti dal Giappone.

ciao
R
CCM went to India ;D

nux

allora la minarelli non ci centra una mazza???


non può essere che il problema allora dipenda dal fatto che ci siano dei giochi eccessivi all'interno degli ingranaggi?


robo

Da quanto ho lettoin giro la 5a marica è sottodimensionata...
TTR '99, Trst-Trieste ,...Pali mat'r!!!
TTR:lavori in corso...merenda in piazza! :D
Sky soo die!!! TTR 615 motard  - ready ZX10 ORCA - ready Ow01...Rainey replica -works in progress!!!  Donne e  motori, gioie e dolori e vola i bori!

ciglio

Citazione di: nux il 07 Giugno 2007, 09:48:16
allora la minarelli non ci centra una mazza?

c'entra con tutto quello che riguarda l'assemblaggio e i controlli qualità finali.

per fare i precisini, in realtà la fornitura di qualche componente viene localizzata (che so, i cuscinetti ? ;D) ma sempre con componenti identici a quelli "originali". in sostanza, invece che acquistare tutto in Giappo, Minarelli tratta con la sede italiana del fornitore apporvato in Giappone da Yamaha.

ciao
R
CCM went to India ;D