News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

GPS: Lo usate? Serve? Mah...

Aperto da Fabio WM XT 600 IT, 08 Settembre 2003, 23:35:51

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Fabio WM XT 600 IT

Cari amici, una cosa che mi sto domandando da qualche tempo é: "ma se avessi un GPS nelle mie gite
sterrate...potrei poi scaricare i percorsi effettuati sul mio PC  per poter offrire a tutti le "mappe" dettaglaite dei
miei giri?" ...é una cosa che mi "intrippa" se fosse lo strumento che , punto per punto, mi permettesse di
creare le "mie" cartine con una precisione "vera", senza gli immancabili errori delle carte escursionistiche:
cosa ne dite? Resta un "sogno" o ci sono gia' strumenti che mi farebbero questo lavoro? A quali costi in
termini di $$$ e di Peso? Ditemi voi se sapete...  ;)
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

TheSaint

ciao mitico WM ;).. non sono propriamente esperto di GPS cmq nella mia squadra di soft-air c'è un mio amico che c'è l'ha e mi ha spiegato qualcosa... ci sono GPS delle dimensioni di un cellulare e dal costo di circa 400 neuri che si possono interfacciare col PC però penso che tu possa scaricarvi solo le coordinate esatte non la mappa vera e propria.. comunque per maggiori informazioni ti consiglio questo sito
http://www.garmin.com/outdoor/  

ciao e tante  ??? ??? per ringraziarti dell'impegno che metti nella cura di questo forum

                                                            osvo

Sergio77

Ciao Fabione! il GPS è una cosa che attira molto anche me!
anche perchè oltre che in moto puoi usarlo anche in macchina alimentandolo con la presa accendisigari.
un pochino mi sono documentato e a seconda dei modelli e del software puoi scaricare sul pc ed anche al contrario uploadare sul gps le mappe, comunque per ulteriori info passo la "palla" a Dave che già lo usa e ci sta preparando il percorso x il raduno.

:)
Sergio

Leonardo

Ciao WM,

col GPS, oggi puoi farci ciò che vuoi, dipende dai programmi e dal software che usi.

Lavorando nella nautica, ho avuto contatti con molte aziende produttrici e distributrici ed ho visto la cartografia ed i software più impensati.

Tiene inoltre presente che essendo stato eliminato l'errore che era stato volutamente inserito nella rete satellitare, il GPS nasce come strumento militare in america, la precisione oggi è assoluta.

Il giorno poi che sarà disponibile la rete che sta attuando l'unione europea, avremo a disposizione qualcosa di meravigliosamente stupendo.

Comunque con un buon software ed una buona cartografia, tracci tutte le mappe che vuoi, con scarto + o - 20 cm.  ??? ??? ??? ???

DaveXT

#4
Allora ecco quello che so io:
1) scarto 20 cm mi pare quantomeno ottimistico: io ho un garmin Etrex modello base, l'errore va in casi fortunati sui 4 metri , nei peggiori (in verità quasi mai, state tranquilli) fino a 50-80. (almeno così dichiara lo strumento sul display).
Dipende dal numero di satelliti visibili dal punto dove ci si trova. Comunque l'errore è abbastanza tollerabile, diciamo praticamente irrilevante ai nostri fini. ;)

2)Alcuni GPS portatili sono cartografici, cioè hanno una carta all'interno: i dettagli presenti però non servono molto a noi enduristi. :-\

Altri GPS permettono l'upload al loro interno di mappe, ma nn so con quale precisione, di che tipologia e di quale scala.

3)Di certo so questo: con un garmin Etrex (190 Euri si dovrebbe trovare nuovo, un 100 euri usato) puoi avere ogni istante il punto (lat, long, altitudine) direzione in cui si va (la bussola funziona in base agli spostamenti quindi solo in movimento), velocità di spostamento.

Mentre tu vai, lui disegna un percorso che puoi salvare o scaricare nel PC.

Funzione trackback (io la uso spesso perchè ho senso dell'orientamento ZERO): ti riporta indietro ESATTAMENTE sui tuoi passi fino al punto di partenza.

Cosette utili: collegamento al PC
Scarichi il tracciato sul pc, scannerizzi una cartina e la tari; per tararla basta prendere dei punti di coordinate note abbastanza distanti tra loro, meglio se 4 o 5, del tipo, vai col GPS all'incrocio XY (facilmente visibile sulla carta), prendi un punto (il GPS li memorizza con la pressione di un tasto), stessa cosa per altri punti, torni a casa e dici al programma che tale incrocio sta a tali coordinate, tale chiesetta sta a tali altre coordinate e il PC capisce dove siamo con la carta. A quel punto il percorso fatto in moto e scaricato col GPS ricalcherà con discreta precisione il percorso fatto.
A me è utile per capire che giro sto facendo e magari dove posso arrivare modificando un percorso gia fatto.

Infine il PC ti permette di SCARICARE DAL GPS, MODIFICARE, CREARE, UPLOADARE SUL GPS PERCORSI x esempio si può fare una cosa del genere:
David fa un percorso armato di GPS, però a tratti sbaglia strada facendo spezzoni di percorso inutili (trova sentieri nei boschi senza uscita ad esempio), in ogni caso il giro è stato bello e pensa che qualcun'altro voglia farlo, quindi torna a casa e scarica tutto sul PC, dopodiche risistema il percorso, (toglie gli spezzoni inutili, lo ripulisce per bene) e lo salva in un file (qualche decina di Kb al max). Posta il file sul forum o sul proprio sito, arriva il Fabione WM che incuriosito se lo scarica, lo uploada sul suo GPS e tutto felice viene in Umbria rifà l'IDENTICO PERCORSO e si spetascia sullo stesso fosso dove sono caduto io una settimana prima (ma no che il WM guida moooolto meglio ;)).

Chiaro no?

Speriamo, ho scritto un poema!


mattions

Ragazzi come al solito Dave è un mostro!!!! Utilizza Gps come se accendesse il suo TT, t'organizza il radunone in Umbria con un programma da Sballo (e non si perde d'animo se la gente nn conferma o nn smentisce perchè sa' che ci sarò anch'io per le spedizioni punitive!!! ;D ;D. crea dal nulla un sito sul Radunone in 4 e 4 otto!! E in + cade nei fossi come bisogna fare il più delle volte per dichiarare di aver fatto un buon percorso off) Complimentoni!!!! ??? ??? ???
All over the world with an Xt, is it possible, isn't?

Leonardo

La precisione dipende si dai satelliti, ma è praticamente impossibile che non siano disponibili diversi satelliti contemporaneamente.

Io ho cominciato ad usarli in barca e dopo che è stato tolto l'errore artificiale, la precisione è realmente + o - 20 cm. dipende anche dalla qualità della cartuccia (software cartografico) che usi.

Ci sono cartucce che costano un poco di più, ma sono ultra precise e ricche di punti di riferimento.

GPS da macchina, mi hanno portato davanti al numero civico di un palazzo, con precisione assoluta.

Se la cartografia inserita è scarsa, la precisione è scarsa.


DaveXT

Non so cosa dirti, il mio Etrex segnala il margine d'errore e di solito sta tra i 4 e i 10 metri. :-\ Non parlo di cartografia. Se tu fai un percorso e + tardi lo ripercorri esattamente, zommando sulla traccia noti un pò di margine d'errore (poco per la verità, ma c'è). Ora forse adesso la tecnologia è andata oltre? Se è così mi fido, ti dico però che il gps sbarellava qualche centinaio di metri prima dell'eliminazione dell'errore indotto volutamente dai militari, e solo qualche metro adesso.

Che si sono raggiunti +-20 cm di precisione non lo sapevo, cmq x beccare un numero civico qualche metro conta poco.

Di satelliti te ne servono almeno 3 per il lat e long e 4 se vuoi conoscere anche l'altitudine, ma tutti quelli in + servono per migliorare la precisione. In pratica se sei in una valle o in un bosco fitto non hai molti satelliti a disposizione (cosa che succede invece in mezzo al mare) e la precisione diminuisce.

Questo è quello che ho sperimentato io, ma ripeto, magari il mio GPS essendo datato è meno preciso di quelli attuali e cmq non sono un grosso esperto anzi! ;)

Anzi se hai qualche dritta da darmi l'accetto molto volentieri, visto che ancora sto cercando un 'metodo di lavoro' ottimale col gps...

Colgo l'occasione x chiederti che modello hai: io con l'etrex (modello base) ho avuto un problema a causa del numero limitato di punti per la traccia (1536 mi pare) che portano ad una semplificazione del percorso una volta esaurita la memoria... a questo scopo sarebbe + comodo un etrex vista che raggiunge se non erro i 10.000!!!! Che ne pensi? Solo che costicchia  :-\ :(

DaveXT

Nooooo!!! Non facciamolo morire cosììììììì!!  :o

Questo post è molto interessante!

giorgiojr

Ciao Fabio,
sto cominciando ad affrontare l'argomento per le prossime Dune Bastarde (vedi thread Virus Africano) ci sono una serie di
software freeware per l'uso che ti proponi sul CD allegato a SAHARA, gli esempi di ciò che si può fare riportati sulla rivista sono molto interessanti, comunque la rivista mi sembra molto bella e vale i 10 euro che costa. Io penso che farò prima ad imparare l'arabo per parlare con i beduini, ma tu senz'altro ci capirai.
Giorgio.
Peste! C'è in giro un mucchio di gente che fa di tutto per non morire di vecchiaia ...
TEX WILLER.

Merku

Da quanto ne so io la precisione dei GPS in campo navale è quasi assoluta perche i satelliti li vedi sempre!
In citta, in montagna, basta che sei sotto un albero e hai gia un errore sul rilevamento (non saprei quantificarlo, magari 1 cm  :P)!
Cmq in generale il GPS deve "vedere" i satelliti per avere la massima precisione , e per fare pure lo sborone dico pure che i satelliti devono essere in una determinata posizione rispetto all'orizonte allo zenit e tra di loro, per esempio se hai 3 satelliti tutti e tre sull'orizonete avrai un bel errore nella misurazione!

P.S. per chi fosse interessato dovrei avere le dispense universitarie in formato digitale!

art

Io ho un Etrex vista "in società"  ;D da due mesi... non l'ho ancora provato sulla moto ma ci sono andato a fare trekking... carino e utile, abbastanza preciso, ma ancora non sono molto esperto, e la volta che mi sono infilato in una gola ho perso il segnale per due ore >:(  >:( >:( >:( >:(,ovvero non ho più avuto i dati di altitudine, velocità e traccia... uffaaa!
Ciao Art
Quando tu mi hai lasciato
Credevo che non ce l'avrei fatta...

Fabio WM XT 600 IT

Bene ragazzi, ho letto le risposte di tutti: grazie! ;) Restano alcuni dubbi e nuove domande :P :
-Prendiamo il WM sulla TT e lo "buttiamo" a velocita' variabili sui suoi
percorsi altrettanto variabili di sterrato, sottobosco, pietraie, asfalto (poco, poco, poco...!),poi magari a Melogno la NEBBIA, poi un po' di pioggerellina, tante vibrazioni, temperatura con escursione di un bel 20°C ...ogni tanto lo fermiamo a prendere i fatidici 4/5 punti per riportarli sulla cartina scannerizzata a casa.
-Il GPS si "scassa" o no in questo modo?
-Riesce a "tenere la traccia" della rotta con tutto il bosco?
-Quanto tempo devo stare fermo per le letture dei punti da riportare poi sulla carta (come per fare una "foto" o moooolto di piu'?)
-Le batterie sono sufficienti per una giornata?
-Il cavo esterno é solo per 12 Vcc o anche i 6 Vcc vanno bene?
-L'interfaccia PC viene fornita o bisogna spendere $$$ per comprarla?
Un errore nell'odine di 5/10 metri non mi pare "tremendo" ma se gli errori fossero a livelli di 50/100 metri sarebbe un gran "casino"...
:P Non so', sono molto indeciso e un po' confuso... :-\ Ciao! ;)
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

alberto59x

Ciao Fabio, mi sembra di aver letto che sul TT non si può mettere il GPS proprio per l'impianto a 6V che pare non sia sufficente. Io non l'ho mai usato nè sò come funziona per cui altro non saprei che dire.... ::)
Ho 60 anni ma voglio guidare la mia TT600 per altri 60.....poi si vedrà

DaveXT

Se usi qualche accorgimento non si scassa.
Il nemico del GPS si dice siano le vibrazioni (e su un TT che va in off qualcuna ce ne scappa), per questo ci sono supporti antivibrazione appunto, che però costano un botto.
Io faccio così: metto il GPS dentro alla custodia di un vecchio cellulare (si quei portacellulari in finta pelle con tanto di frontale trasparente e clip x la cintura), aggancio la clip (generalmente al cavo della frizione) e poi passo un elastico intorno al GPS fissandolo al salcicciotto (o paradenti qual dir si voglia: a proposito ma il nome ufficiale quale è?? mai saputo! :-[).
Un pò rocambolesco ma funziona. Di vibrazioni ne prende poche perchè sta quasi 'sospeso' e in caso di caduta se batte in terra lui vuol dire che la moto è sottosopra, al che il GPS diventa un problema molto secondario!!!

Qualcuno poi apre il GPS, lo riempie di silicone e lo richiude, il silicone avvogle tutti  i circuiti e blocca tutto quello potrebbe rompersi. (operazione che io non posso fare, il GPS che uso è di mio padre, il quale se mi sorprende a compiere una simile operazione fa lo stesso con me).


- A me le uniche 'buche' me le da in galleria (ma va...), forse per qualche tratto nel bosco diventa un pò meno preciso ma è sempre andato ok.

- stai fermo il tempo di premere un tasto: in realtà credo che il GPS prenda circa un punto al secondo (per fare la traccia), quelli che prendi tu sono solo punti di riferimento come tutti gli altri che lui gia prende in continuazione, solo che tu sai dove l'hai preso, tipo a quell'incrocio lì. (mi sono spiegato?? boh...)

-Le alcaline a me sono durate un 10-12 ore (dato da confermare), ce ne vanno 2.

-Il cavo esterno credo sia per la 12, acquistabile a parte (trankete)

- come sopra (ritrankete) (almeno sul mio)

- io ho sempre riscontrato errori minimi (pochi metri, in rari rari   casi qualche decina)


 



Fabio WM XT 600 IT

Citazione di: DaveXT il 13 Settembre 2003, 19:11:37
Se usi qualche accorgimento non si scassa.
Il nemico del GPS si dice siano le vibrazioni (e su un TT che va in off qualcuna ce ne scappa), per questo ci sono supporti antivibrazione appunto, che però costano un botto.
Io faccio così: metto il GPS dentro alla custodia di un vecchio cellulare (si quei portacellulari in finta pelle con tanto di frontale trasparente e clip x la cintura), aggancio la clip (generalmente al cavo della frizione) e poi passo un elastico intorno al GPS fissandolo al salcicciotto (o paradenti qual dir si voglia: a proposito ma il nome ufficiale quale è?? mai saputo! :-[).
Un pò rocambolesco ma funziona. Di vibrazioni ne prende poche perchè sta quasi 'sospeso' e in caso di caduta se batte in terra lui vuol dire che la moto è sottosopra, al che il GPS diventa un problema molto secondario!!!

Qualcuno poi apre il GPS, lo riempie di silicone e lo richiude, il silicone avvogle tutti  i circuiti e blocca tutto quello potrebbe rompersi. (operazione che io non posso fare, il GPS che uso è di mio padre, il quale se mi sorprende a compiere una simile operazione fa lo stesso con me).


- A me le uniche 'buche' me le da in galleria (ma va...), forse per qualche tratto nel bosco diventa un pò meno preciso ma è sempre andato ok.

- stai fermo il tempo di premere un tasto: in realtà credo che il GPS prenda circa un punto al secondo (per fare la traccia), quelli che prendi tu sono solo punti di riferimento come tutti gli altri che lui gia prende in continuazione, solo che tu sai dove l'hai preso, tipo a quell'incrocio lì. (mi sono spiegato?? boh...)

-Le alcaline a me sono durate un 10-12 ore (dato da confermare), ce ne vanno 2.

-Il cavo esterno credo sia per la 12, acquistabile a parte (trankete)

- come sopra (ritrankete) (almeno sul mio)

- io ho sempre riscontrato errori minimi (pochi metri, in rari rari   casi qualche decina)
Ciao Dave :) allora...se va' con due alcaline vuol dire che gli bastano 1,5+1,5= 3 Vcc bene... al limite un cavo con circuitino elettronico che possa abbassare e stabilizzare la tensione a 3 Vcc lo si costruisce anche per i 6V della TT, no-problem ;) . Pero' se le pile durano 10/12 ore...mmmhhh portandomi dietro due set di NiMh ricaricabili ci potrei fare tutta l'uscita di sicuro...ed il cavo sarebbe inutile ;D Male per il cavo d'interfaccia >:( (v. a parte) ...si il meccanismo dell'"incrocio" é perfetto nella sua semplicita' ;D , tutto chiaro ;) . Ora mi piacerebbe sapere se questi "cosi" si possono affittare almeno mi potrei fare l'idea giusta dell'uso... :)
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

Leonardo

Citazione di: Fabioforward WM il 14 Settembre 2003, 00:35:03
Ora mi piacerebbe sapere se questi "cosi" si possono affittare almeno mi potrei fare l'idea giusta dell'uso... :)

Puoi cercare da qualcuno che opera nella nautica, Tra Alassio ed Andora ce ne sono diversi.

Non te li affittano, ma se ne hanno di quelli usati tolti da qualche barca, è facile che riesci a provarli.

DaveXT

In effetti di affitto non ho mai sentito parlare, comunque un etrex usato lo trovi anche sui 100 euro.

Occhio che la garmin ora produce anche i 'jeko' ma NON SI COLLEGANO AL PC!!! Importante (anzi grave!)

Non hai un qualche amico che fa trakking o simili?




Fabio WM XT 600 IT

Citazione di: DaveXT il 15 Settembre 2003, 09:30:11
...
Non hai un qualche amico che fa trakking o simili?
...
Si certo, anche qui nel forum "ce ne siete"...:D ma nessuno
lo usa davvero...io stesso ogni tanto faccio trekking e gia' mi trovo incasinato a fare un minimo di carteggio con la semplice bussola :P un po' per la fretta e un po' perche' non sono mai  in posti "aperti" per poter fissare dei punti :-\ . Aspetto di trovare delle occasioni...non avresti, Dave, una cartina di esempio con riportato un tuo percorso da ferci vedere per capire a lavoro fatto cosa si puo' ottenere? Thanks ;) ???
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

DaveXT

Si ce l'ho. Se ce la faccio stanotte (dopo le prove col gruppo) posto qualcosina. E' che prima devo rimettere insieme gli indirizzi email di tutti i partecianti al raduno e pure i numeri di cell, (sparsi tra forum e due caselle di posta) e sistemare il discorso password sul sito. Poi devo preparare il mini road-book (all'uscita da lavoro faccio in giro in macchina). Se ce la faccio a fare tutto per un'ora decente posto anche la foto!  Fiuuuuu  :P  ;D

Ciao ciao

DaveXT

#20
Ecco al volo uno screenshot... la traccia (in rosso acceso) è doppia perche ho fatto andata e ritorno. Conta che questa carta l'ho tarata un pò a cavolo e che nn è precisissima... credo in sostanza che si possa fare di meglio, anche se già non mi sembra niente male.

[allegato eliminato dall\' amministratore]

Fabio WM XT 600 IT

...ancora grazie Dave, ma mi sorge un secondo dubbio di "risoluzione": non conosco la zona della cartina sopra e non mi rendo conto del livello di "dettaglio" della registrazione: dici che su scale da escursionismo tipo 1:25.000 o 1:50.000 la "fedelta'" rimane sempre buona? (Poi smettero' di stressarti con le domande...ma penso che possano interessare anche ad altri  ;) ) Ciao! 8)
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

DaveXT

#22
La scala non la ricordo ma questa immagine ti fa capire il livello del dettaglio (quello a sinistra è il trasimeno, in blu la parte che ho postato la volta scorsa)... considera che le linee verticali sono i gradi primi.

Se ce la faccio ti faccio sapere anche la scala.
Ciao

Dave

... mi sa che è 1:50.000



[allegato eliminato dall\' amministratore]

DaveXT


Fabio WM XT 600 IT

OK, come livello di dettagli ci siamo allora... ;)
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

DJFranco

Ciao WM

io con il GPS ci vivo.
Purtroppo è la mia croce e delizia da ormai 15 anni: Croce, perchè non mi basta per portare a casa la pagnotta, delizia perchè comunque mi piace smanettare nel mondo dei satelliti. In realtà, il mio lavoro si basa su GPS con prestazioni e costi un po' diversi: possimao vedere come si muove la frana in valtellina o come si abbassa Venezia...  comunque non disdegno i classici giocattolini...  guarda un po' la foto...

Per la precisione non si scappa: qualsiasi GPS usato in autonomo vi da una precisione di 15 metri, qualunque sia il valore che leggete sul display (Gramin ama inventare). Se invece usate un GPS dell'ultima generazione con abilitazione WAAS allora la precisione può essere di circa 3-5 metri.
Non vorrei dilungarmi troppo con queste cose... ma vorrei che vi fidaste...  da 15 anni non faccio altro!

Ciao!  ???
Meglio un giorno da Meoni che 100 da pecore

DJFranco

come diavolo si fa ad allegare la foto???

[allegato eliminato dall\' amministratore]
Meglio un giorno da Meoni che 100 da pecore

Fabio WM XT 600 IT

#27
Ciao DJFranco :) Vedo che hai trovato da solo come postare le foto, pero' io l'ho un po' "ridimensionata": prima mi "usciva" dallo schermo... Bene, siccome avrai gia' letto i nostri post in merito e siccome qui sei l'esperto del settore a te un parere:
-con i GPS "giocattolo" ( si fa' per dire... :D ) dal costo "umano" di cui Dave mi ha parlato prima...riesco a fare quello che vorrei io? Cioe' riesco , data anche una cartina 1:50.000 della zona gia' inserita con lo scanner nel PC ed avendo gia' rilevato diversi punti di riferimento col GPS per far combaciare la cartina con i dati registrati dal GPS...ad inserire il "tracciato" dei miei percorsi sulla cartina (a sovrapporcelo, per capirci...) ma con una precisione che sia almeno "attendibile" (la perfezione non ci serve...) ? E se passo al, diciamo cosi' , 70/80% del percorso nel sottobosco abbastanza fitto ad una velocita' media di 40 Kmh per poi "riapparire" in una zona aperta...i dati saranno sufficienti o avro' una serie di "buchi" infinita lungo il percorso? Grazie per la consulenza da tecnico, ci voleva qualcuno che ci potesse chiarire i dubbi! ;)
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

DJFranco

Caro Fabio,

vedo di rispondere ai tuoi quesiti cercando di essere chiaro e sintetico... (a volte mi perdo in elucubrazioni mentali che non interessano a nessuno...!)

- tra GPS "giocattolo" da 100 € e quelli "un po' meno giocattolo" da 1000 € non c'è grossa differenza. Il cuore infatti è spesso lo stesso per le varie categorie. Quello che cambia sono le funzioni accessorie: Diplay a colori, bussola e altimetri integrati, cartografia stradale, indicazioni per navigazione stradale (tipo: a destra al 2° incrocio, sinistra tra 100 metri ecc...).
Per quanto riguarda la precisione quindi, sono tutti +o- uguali.
Per fare quello che mi dicevi, può essere sufficente un qualsiasi GPS che però abbia i seguenti requisiti:
 - Funzione WAAS / EGNOS: i ricevitori che tracciano i satelli Egnos sono in grado di dare una precisione di circa 5 metri, e inoltre denotano una recente progettazione.
 - Uscita seriale: purtroppo se si va troppo giù con il prezzo, anche l'uscita seriale viene a mancare.
 - Ampia memoria di "Tracklog" (credo si chiami così) è il numero di punti che il ricevitore può memorizzare per fare una traccia (quello che interessa te). Generalmente è intorno a 2-3000 punti.

- In generale quello che blocca la luce del sole blocca anche il segnale GPS.... per cui anche il tuo corpo. Per avere un buon punto devi tracciare il maggior numero di satelliti possibile.  Se tu metti il GPS nello zaino, sicuramente una buona fetta di cielo verrà coperta dal tuo corpo e di conseguenza anche il numero di  satelliti ne risentirà... potresti mettere il GPS nello zaino e l'antenna sul casco. Sembra una cosa ridicola, ma ormai le antennine sono così piccole....

- Il Bosco. Il legno di per se non blocca la frequenza del GPS, ma è l'acqua contenuta nello stesso. E' il concetto di forno a microonde: se tu metti il pollo sul piatto (di ceramica) dentro al microonde, si scalda il pollo (pieno d'acqua) e non il piatto (generalemente isolante), questo perchè è l'acqua il primo imputato nell'assorbimento delle microonde nel bosco.
Per non fartela troppo lunga: nessuno può dire se il GPS funziona o no stto il bosco: Esistono tipi di piante che di per se contengono tanta acqua, mentre altre che di per se ne contengono meno. Inoltre lo stesso bosco d'autunno con le foglie giù si comporta meglio dello stesso bosco in piena estate dopo un temporale...  In generale posso dirti che, grazie anche ai ricevitori + sensibili, ormai il bosco non fa più così paura.

- La precisione: Non vi preoccupate della precisione: un puntino fatto con una matita da 0,5 su una mappa al 50.000 equivale a 25 metri!  I nuovi GPS con ricezione WAAS/EGNOS arrivano a 5 metri... fate voi i conti
C'è però un'altro aspetto che spesso viene trascurato: il sistema di coordinate. Le mappe non sono tutte uguali, alcune sono su datum Itailani, altre su datum Europei, ma il GPS si basa su un datum mondiale (WGS84). Ma questo potrebbe essere l'argomento per una prossima lezione...  

- Per fare quello che vuoi tu, esistono diversi sw, quelli a pagamento (tra cui quelli delle stesse case produttrici, e alcuni gratuiti. Se hai voglia di navigare ti trovi un po' di sw gratuiti visitando il "mitico" e "storico" sito di Peter Bennet: Peter Bennett's GPS and NMEA Site     http://vancouver-webpages.com/peter/idx_garmin.html


Potrei parlare ancora per ore...  ma per ora temo di avere esagerato.....

Ciao
Meglio un giorno da Meoni che 100 da pecore

DaveXT

Ottimo, vedo che ho qualcuno (o meglio qualcun'altro  ;D) a cui rompere le scatole!

In effetti il Garmin Etrex ha solo 1536 punti di traccia, ed io e Thomas ci siamo visti 'semplificare' il percorso... avremmo dovuto salvare prima mi sa....

x  la mappa io prendo dei punti noti col GPS e taro la carta di conseguenza, senza preoccuparmi di map datum e simili... funziona. (Almeno mi pare proprio di si)

Ma sono tutt'orecchie a me non annoiano 'ste cose anzi, se ti prende di scrivere fallo!!!!


Fabio WM XT 600 IT

Carissimo DJFRanco... ;D le tue spiegazioni valgono come ORO per le orecchie di chi come me sta valutando da qualche tempo questi "oggettini", il discorso che hai fatto poc'anzi non é affatto noioso o incomprensibile..anzi...mi "INTRIPPA" ;) Sarei dell'idea anzi di voler creare una sezione "GPS ed Enduro" nel forum prima e direttamente nel sito dopo (dopo meta' Ottobre...) in cui tu, come esperto, potresti elargire diversi consigli e se ne avesasi voglia ti potrei nominare "moderatore" per la tua sezione di forum specifica ;) Naturalmente sempre e solo se ne hai voglia e tempo per poterlo fare... ::) . In ogni caso per adesso ho "fissato" nella mente questi "punti":
-Il GPS  lo "DEVO" tenere fuori oppure gli monto una antenna esterna (quindi dovrebbe esser provvisto di attacco relativo...)
-l'apparecchio é meglio che sia con ricezione WAAS/EGNOS
-controllo che abbia una seriale per il PC (ma su USB ancora nulla?)
-meglio cha abbia una "memoria" per almeno 3000 punti
-mi dovro' "girare" la rete per i vari SW di cartografia/GPS partendo dal link che mi hai indicato...
Come prima "lezione" non é male davvero...GRAZIE! ;) ???
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

Trespolo

Pensate,  io ce l'ho (disponibile al lavoro) e non lo uso!!!!!!

Pagherò pegno. Ma presto inizio insieme al corso di Gis.

La precisione raggiunta è notevole anche con strumenti non eccessivamente sofisticati. Confermo che in bosco, anche non particolarmente fitto, si possono avere problemi di ricezione.

Ci facciamo un paio di piste? ;D ;D

Ciao
3s

DJFranco

#32
Caro DaveXT,

se fai la georeferenziazione della tua mappa con un GPS, allora il cerchio si chiude: la tua mappa ha lo stesso sistema di coordinate del GPS (coordinate geografiche su datum WGS84).
In quel caso infatti, tratti la mappa come una foto, e gli dai tu il sistema di coordinate, fregandotene del reticolo di coordinate riportate sulla mappa stessa.
Il problema si presenta se tu leggi le coordinate originali stampate sulla mappa e cerchi di ritrovarle sul GPS: ci possono essere differenze anche di alcune centinaia di metri. I sistemi di coordinate delle mappe infatti sono i più svariati (Geografiche o metriche, su WGS84 o ED50 o Roma40, proiezioni Gauss Boaga o UTM, ecc...).

Caro Trespolo,
se ti occupi di GIS, allora questo strumento fa il caso tuo: http://products.thalesnavigation.com/en/products/product.asp?PRODID=928
Si tratta dello strumento più economico per acquisire dati GIS. Puoi importare le mappe direttamente dal tuo GIS (ArcInfo, MapInfo o quello che è) e gestire il database direttamente sul campo: una faikata!  :o

Caro WM,
mi lusinga la tua proposta 8), non mi sento in realtà così esperto (curo più l'aspetto commerciale che tecnico di queste cose) ma sarei ben felice di poter essere di aiuto in qualche modo.

P.S.
non fatevi ingannare dalla foto del mio XT con il GPS. E' durato solo un estate. Le vibrazioni erano troppe! Ora il mio Garmin V funziona ancora, ma alla prima vibrazione si spegne per poi riaccendersi quando le vibrazioni cessano. L'idea di annegare lo strumento nel silicone è buona, peccato che l'ho letta con qualche anno di ritardo...!!!  :'(

Ciao  ??? ???

Meglio un giorno da Meoni che 100 da pecore

Fabio WM XT 600 IT

Citazione di: DJFranco il 23 Settembre 2003, 11:15:27
...
Caro WM,
mi lusinga la tua proposta 8), non mi sento in realtà così esperto (curo più l'aspetto commerciale che tecnico di queste cose) ma sarei ben felice di poter essere di aiuto in qualche modo.
...
Ciao DJF :) (codice fiscale di DJFranco...! :o ;D ) si, io sarei proprio dell'idea di sviluppare una sezione su GPS, Palmari, GPRS, TRIK-e-TRAK & Co. (come vedi siamo partiti...) che si dovrebbe sviluppare qui nel forum ma che poi linkero' alle pagine web del sito sotto il menu' relativo . Adesso devo solo provare le modalita' per renderti moderatore della sezione relativa (in questo modo hai un po' piu' di "gestibilita'" sui post in questa sezione...) e, se vorrai, ti offrirei anche uno spazio sul sito web dove inserire alcuni "articoli" inerenti la tua materia...cosa ne pensi? ;)
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

DJFranco

Si, mi piacerebbe. Non sono però in grado di giudicare l'impegno richiesto. Vedo che tu sei sempre molto presente nel forum, mentre io posso mancare per parecchi giorni, a volte anche per due/tre settimane di seguito...  Pensi che gli utenti si possano accontentare di un moderatore così inaffidabile?
E' anche vero che la sezione non sarà così gettonata come le altre (Es. pistonando, ciclistica e motore), per cui forse la mia presenza quotidiana non sarà così critica.

Ad ogni modo, se decidi di farmi moderatore nonostante i miei limiti, ti prometto tutto l'impegno possibile.
Meglio un giorno da Meoni che 100 da pecore