News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Dove mettere la sonda temperatura olio?

Aperto da Cerby, 25 Aprile 2008, 01:05:07

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Cerby

.....
dove la posso metter?

Nel serbatoio... è il posto che sembrerebbe + indicato..... ma io avevo pensato (inizialmente) di mettero sul tubo della mandata dell'olio. Cossì... perché magari non è condizionata dall'olio + freddo del serbatoio.

Poi ho pensato: ma se lo mettessi su quella vitina che stà sul perno dell'asse a camme? Lì la temperatura sarebbe la "vera" temperatura dell'olio che lubrifica il motore.

Ma qualcuno mi saprebbe dire a cosa serve quella vitina?
Perugia
YamahaTTR - Kawa KX250 FM racing
Esistono 10 tipi di persone: Chi conosce il binario e chi no!  e-mail:   Quella del profilo non la uso più

basa001

Io ho sostituito il tappo scolo olio con il sensore,sembra andare bene.
Provincia di Milano - Est

FOLCO

Citazione di: basa001 il 25 Aprile 2008, 03:11:28
Io ho sostituito il tappo scolo olio con il sensore,sembra andare bene.

idem ! sul 2KF ci vuole un M14 con passo 1,5 cavo e con filettatura anke interna x inserire all'interno il sensore.
fungeva finchè non ho reciso il filo involontariamente.....cmq funge !

Cerby

 :ok:

Non ci avevo pensato.


Ma qualcuno mi saprebbe dire a cosa serve quella vitina?
Perugia
YamahaTTR - Kawa KX250 FM racing
Esistono 10 tipi di persone: Chi conosce il binario e chi no!  e-mail:   Quella del profilo non la uso più

wish

Citazione di: Cerby il 25 Aprile 2008, 10:50:45
:ok:

Non ci avevo pensato.


Ma qualcuno mi saprebbe dire a cosa serve quella vitina?

non mi è molto chiaro a quale vite ti riferisci...puoi allegare uno schema?

Lucariello

Braccia rubate all'agricoltura.... l'hai dimenticato!!!!

tempo fa, Vale, ti spiegai a ce serviva la vitina nel dado dello scolo olio.........

ok mettiamola cosi mi devi un caffe. :girrrr: :girrrr: :girrrr: :girrrr: :girrrr: :girrrr:
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

korn

a che serve cooscere la temperatura dell'olio  :dubbio:
perche non impegnarsi a garantire un miglior raffreddamento piuttosto che impegnarsi a sapere il dato empirico, almeno che non si stia svolgendo un indagine e quindi si analizza un campione per ricavare dati statistici piu o meno accettabili che ti permettano di prevedere con una certa precisione la rilevanza di un fenomeno a daterminate temperature, ma non penso sia questo il caso.  :dubbio:

wish

Citazione di: Lucariello il 25 Aprile 2008, 16:48:45
Braccia rubate all'agricoltura.... l'hai dimenticato!!!!

tempo fa, Vale, ti spiegai a ce serviva la vitina nel dado dello scolo olio.........

ok mettiamola cosi mi devi un caffe. :girrrr: :girrrr: :girrrr: :girrrr: :girrrr: :girrrr:

quella vite cui ti riferisci tu serve a dare un lieve magnetismo al tappo di scolo olio, me lo ricordo tiè  :ciapa:
ma cerby sta parlando di una vite sulla testata, in corrispondenza dell'albero a camme, ma non ho capito di quale vite parla...

Cerby

Allora, ho fatto un pò di foto, ma putroppo non ho con me il cavetto PC  :acci:
Allora approfitto del 3d di gianga su pistonando per "rubare" un pò di foto  ;D

Allora, sul ttr nella testa in corrispondenza dell'albero a cammes, c'è questo tappino.


Ricordo che guardando lo chema del circolo olio sulle nostre moto, l'albero a cammes (cossì come l'albero motore) sono "ripieni" d'olio.

Ho notato invece che su altre moto vi passa la tubazione olio.
(non ho capito bene se quel condotto lì c'è solo nelle moto con avviamento elettronico o solo nelle moto che hanno il serbatoio olio sopra la testa... boh... è solo una mia deduzione. Magari usano la stessa girante della pompa che manda l'olio al serbatoio per mandare l'olio anche dentro l'asse a cammes.... mah  -ninzo'- )



Capito ora a quale tappino mi riferisco? Solo che nella mia moto, al centro di quel tappino c'è un foro chiuso da una vite.
.............
non sò a cosa serve esattamente quella vite.... forse per prendere la fase dell'albero a cammes senza aprere la testa...  -ninzo'- (l'albero a cammes in prossimità di quel tappo ha una bacchetta). Ma serbbe inutile la vite. Basterebbe solo il coperchietto. mah... -ninzo'-
Per quello chiedevo a cosa servisse..

la mia idea era quella di mettere la sonda dell'olio proprio in quel punto lì. Cossì si avrebbe la reale temperatura dell'olio che lubrifica la testa (insomma, non raffreddato dall'olio del cambio). Per poi dire che sarebbe anche + vicino alla strumentazione per quanto riguarda il cablaggio.



La domanda ora mi sorge spontanea... Ma nei motori che non hanno quel condotto esterno, dove passa l'olio che và all'interno dell'albero a cammes?  :dubbio:
Perugia
YamahaTTR - Kawa KX250 FM racing
Esistono 10 tipi di persone: Chi conosce il binario e chi no!  e-mail:   Quella del profilo non la uso più

korn

#9
 :dubbio: :dubbio: :dubbio: :dubbio: :dubbio: :dubbio: :dubbio: :dubbio: :dubbio: :dubbio: :dubbio: :dubbio:

il tappino  :rishock:
la vite  :rishock:
l'asse a camme  :rishock:
il condotto  :rishock:

quasi peggio di rakim

se parli del coperchio che copre l'asse a camme.
li ci si mette il contagiri, se ci vuoi mettere una sonda secondo me devi andare da un tornitore e farti fare un tappo apposito per alloggiare anche la sonda, se la tua vitina è quella sopra serve a mantenerlo lì senza farlo saltar via

se parli di quella boccola con intaglio in ottone che si vede dietro il tappo che copre l'asse a camme, quella regge l'asse intorno a cui ruotano i bilancieri delle valvole, e li di sonde non ne puoi mettere.

se parli di quel tappo nero sul davanti, puoi notare anche dalla foto del ttr che c'è sopra, che li ci va il comando alzavalcole, ed io non metterei sonde

in sintesi se propio vuoi mettere questa sonda
e se propio vuoi metterla in testa
o a apri il tappino sull'altro lato del motore, quello da cui si controlla realmente la messa in fase, o comunque trovi il modo di accrocchiare qualcosa di pratico e funzionale, se vuoi un consiglio se propio lo vuoi fare come dici, togli il motore apri il coperchi studiati la situazione per bene e poi decidi, infatti mettere una sonda senza sapere come dove e perche propio in testa a me sembra una follia, e se propio dove vuoi metterla tu, che non s'è capito, c'è uno di quei buchini che lubrificano le nostre maledette sedi dell'asse a camme ? ti ricordo che lì i nostri mono non hanno cuscinetti e si rigano anche normalmente  -ninzo'-

Cerby

Ho capito. Mi sono spiegato male.

Me dovete fà aprì photochioppe.

Perugia
YamahaTTR - Kawa KX250 FM racing
Esistono 10 tipi di persone: Chi conosce il binario e chi no!  e-mail:   Quella del profilo non la uso più

Cerby

#11
Cmq ho detto albero a cammes... che c'entra l'azavalvole? Lui stà sopra il bilanciare.

Forse sì.... è prioprio il posto del contagiri. Non lo sapevo.  :ok:

Dico: se lo metto nel puntino azzurro (la vitt della sonda NPN) sarà proprio immersa nell'olio. Giusto? Non mi servirebbe assolutamente nessun tornitore..... solo un maschio con passo 1/4 GAS (le sonde usano tutte questo filetto del cavolo)

Perugia
YamahaTTR - Kawa KX250 FM racing
Esistono 10 tipi di persone: Chi conosce il binario e chi no!  e-mail:   Quella del profilo non la uso più

Lucariello

allora... innanzitutto debbo le mie scuse a Valerio....

te lo ricordavi...

bene sono io che debbo l'ennesimo caffe' a te.

Per quanto riguarda la vite....

dunque.....

quel tappino serve solo ed esclusivamente come chiusura per le moto che non hanno il rinvio per il cavo del contagiri..... quella vite al centro non e` presente ( almeno stante alle mie esperienze)in nessuno dei modelli yamaha quindi dovrebbe essere una modifica fatta da qualcuno, forse un meccanico, potrebbe avere un semplice e duplice scopo, il primo quello di vedere la posizione dell'astina (che serve come ingranamento del contagiri) per sapere la posizione dell'albero a camme... e poi al controllo della circolazione dell'olio poiche quello e` il primo e strategico punto in cui arriva l'olio in pressione dopo il filtro..... anche se gia sul coperchio filtro e` presente la vite per lo spurgo.....

il tubo che vedi esterno nei 3tb/4pt non e` altro che il tubo che porta dal motore nel telaio ( che funge da serbatoio olio) assente nel ttr che ha il serbatoio esterno.
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

SNOOPY L'AFRICANO

si ma ci siamo dimenticati una cosa
se apri quel tappo, intendo quello del contagiri, non esce olio, lavora a secco!!
made_in_japan[yamaha(tenerè1vj+tt60059x+st750)+kawasaki(z650)]+made_in_italy[vertemati(s570)+vor(en450E)+piaggio(vespa50r+vespaPX125)+aprilia(scarabeo500)]

Cerby

Si sì.... è proprio il contagiri.  clap clap clap clap clap

Sulla foto che ho postato io ci passa il tubo dell'olio, ma solo di passagio. Viene usato solo come fissaggio. ma non seerve a mandarci "dentro" l'olio.

Ok, non lo sapevo che era per il contagiri. Grazie.

Comunque, ho fatto una foto con il cellulare (perché non c'ho pensato prima  :acci:) E non mi sembra un foro fatto da un meccanico. Ma un foro concepito per una'ltro scopo. Magari il coperchietto che ho io è stato ricavato dal progetto del coperchietto del cavo contagiri, che invece di avere la vitina ha un gommino di tenuta con la corda contagiri (non lo sò l'ho sparata lì). Oppure è stato vulutamente concepito cossì per ispezionare il condotto dell'olio e per vedere se funziona bene funziona bene fino a quel punto (punto vitale per il motore). Boh  -ninzo'-
Comunque non sembra fatto artiginalmente.

posto la foto fatta con il cell. Non fate caso alla scheggiatura.... l'ho fatta per smontarlo  :picchi:

Insomma, mettendo la sonda in quel punto dovrebbe essere a contatto con l'olio "più caldo" che c'è nel motore e anche l'olio + importante del motore.

Giusto? Stando allo schema del circuito olio, sia l'albero a cammes (e pure l'albero motore) sono pieni d'olio.
Perugia
YamahaTTR - Kawa KX250 FM racing
Esistono 10 tipi di persone: Chi conosce il binario e chi no!  e-mail:   Quella del profilo non la uso più

SNOOPY L'AFRICANO

lì dentro non c'è olio, puoi aprirlo, non esce nulla
ad ogni modo, quel lavoro è sicuramente postumo
made_in_japan[yamaha(tenerè1vj+tt60059x+st750)+kawasaki(z650)]+made_in_italy[vertemati(s570)+vor(en450E)+piaggio(vespa50r+vespaPX125)+aprilia(scarabeo500)]

Cerby

Boh!

Ora proverò ad aprirlo mentre il motore gira un pò.... stando al manuale che ho io, guardando il condotto dell'olio, l'olio dovrebbe essere tutto dentro l'asse a cammes  :dubbio:

secondo me quel tappo esce con la vitina di fabbrica
Perugia
YamahaTTR - Kawa KX250 FM racing
Esistono 10 tipi di persone: Chi conosce il binario e chi no!  e-mail:   Quella del profilo non la uso più

ciglio

Citazione di: Snoopy il 26 Aprile 2008, 13:04:42
ad ogni modo, quel lavoro è sicuramente postumo

niet. l'ho torvato su diversi coperchi, non è fatto in casa.
probabilmente è un foro filettato messo lì come predisposizione per chissachè...

ciao
R
CCM went to India ;D

Cerby

No no.
Non è postumo per nulla. L'ho detto io.

Per 2 motivi:
1- c'è in entrambi i motori che ho in garage.
2- c'è pure nelle microfiches del ttr (microfiches 001 e 002).

Lucariello, mi sapresti dire su quale moto hai visto il coperchietto senza vite? Liscio Liscio come quello nella prima foto.
Citazione di: Lucariello il 26 Aprile 2008, 11:49:26
quella vite al centro non e` presente ( almeno stante alle mie esperienze)in nessuno dei modelli yamaha quindi dovrebbe essere una modifica fatta da qualcuno
Dato che il mio è sceggiato prima o poi dovrò ricomprarlo e magari mi ricompro quello liscio, cossì c'adatto meglio l'eventuale sonda  :ok:
Perugia
YamahaTTR - Kawa KX250 FM racing
Esistono 10 tipi di persone: Chi conosce il binario e chi no!  e-mail:   Quella del profilo non la uso più

wish

Citazione di: Cerby il 27 Aprile 2008, 01:19:18
No no.
Non è postumo per nulla. L'ho detto io.

Per 2 motivi:
1- c'è in entrambi i motori che ho in garage.
2- c'è pure nelle microfiches del ttr (microfiches 001 e 002).

Lucariello, mi sapresti dire su quale moto hai visto il coperchietto senza vite? Liscio Liscio come quello nella prima foto.Dato che il mio è sceggiato prima o poi dovrò ricomprarlo e magari mi ricompro quello liscio, cossì c'adatto meglio l'eventuale sonda  :ok:

di sicuro il 59x ce l'ha liscio...cmq come ti ha già detto snoopy la sonda probabilmente lì non riuscirebbe a lavorare, perché non sarebbe immersa nell'olio.
il posto migliore è sicuramente il tappo di scolo del motore, lì la temperatura olio è praticamente identica a quella nella termica, mentre nello scolo del serbatoio olio potrebbe già essere di qualche grado inferiore.

korn

anch'io non avevo mai visto il tappino con la vite  :dubbio:
e non è un lavoro postumo


a questo punto per vedere se nell'asse a camme c'è olio in pressione,
quindi abbastanza olio per garantire l'affidabilità di una sonda posta in quel punto,
basta svitare quella vitina e vedere se l'olio zampilla come succede quando togli la vite da sopra il coperchietto del filtro dell'olio.


cerby ci fai sapere su che tipo di motori ci sono questi tappini con la vite, mi piace molto l' idea di fare una derivazione per portarci un tubicino con olio lubrificante supplementare e piu fresco facendolo provenire da un altro punto del circuito.

Cerby

Citazione di: korn il 28 Aprile 2008, 00:55:16
a questo punto per vedere se nell'asse a camme c'è olio in pressione,
quindi abbastanza olio per garantire l'affidabilità di una sonda posta in quel punto,
basta svitare quella vitina e vedere se l'olio zampilla come succede quando togli la vite da sopra il coperchietto del filtro dell'olio.

Infatti è proprio quello che avrò intenzione di fare.
Come si vede nell'allegato, nella prima figura sembra come se l'olio rimanesse all'esterno dell'asse a cammes (fa una specie di circolino). Ma nel secondo allegato, si vede bene come l'olio riempa completamente l'asse a camme (cossì come rieme l'albero motore) e sfrutta i forellini per lubrificare le sedi d'appoggio dell'albero a camme.

Boh... ora farò la prova.

Citazione di: korn il 28 Aprile 2008, 00:55:16
cerby ci fai sapere su che tipo di motori ci sono questi tappini con la vite, mi piace molto l' idea di fare una derivazione per portarci un tubicino con olio lubrificante supplementare e piu fresco facendolo provenire da un altro punto del circuito.

Tieni presente che l'olio che arriva lì è quasi il più fresco che c'è. La pompa lo prende dal basamento del motore. Dove c'è l'olio fresco in arrivo dal serbatoio e lo manda sulla testa facendolo passare per la termica (-> anch'essa un pò lo raffredda l'olio). Poi va giù per caduta e quando arriva in fondo raggiunge la sua temperatura massima.

Comunque è da tener presente che a regime, grossomodo l'olio "quasi" tutto alla stessa temperatura. Non è che il tubo sotto dove arriva l'olio dal serbatoio significa che l'olio è freddo.

Comunque non sarebbe male l'idea di far passare per quella vitina l'olio in arrivo da un radiatorino..... più che altro perché poi l'olio "lavora meglio"
Perugia
YamahaTTR - Kawa KX250 FM racing
Esistono 10 tipi di persone: Chi conosce il binario e chi no!  e-mail:   Quella del profilo non la uso più

korn

Citazione di: Cerby il 28 Aprile 2008, 01:33:51
Comunque non sarebbe male l'idea di far passare per quella vitina l'olio in arrivo da un radiatorino..... più che altro perché poi l'olio "lavora meglio"

:ok: