News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

Catena di distribuzione: è possibile la sostituzione rapida?

Aperto da agonia, 15 Novembre 2008, 12:26:22

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

agonia


Da qualche tempo sento un tintinnio sospetto nella zona della catena di distribuzione e probabilmente questa è ormai allungata e da sostituire.

Sapete indicarmi un link dove l'argomento viene trattato sia per monitorare le condizioni della catena sia per l'eventuale sostituzione?

E' vero che è possibile sostituire la sola catena senza aprire il motore, sfilando la vecchia ed infilando quella buona?   øpaperinoø

RttLuca

Devi verificarlo smontando il tendicatena a vedere se è tutto tirato......

per cambiarla si smonta il coperchio del volano e togliere quest'ultimo e il coperchio delle punterie, adoperare una catena aperta devi avere come minimo l'attrezzatura per chiuderla , ma è molto più difficile inserirla, fai prima  con il primo metodo.....

Luca 
RttLuca

PaTrYcK

ciao, dipende dal modello della tua moto, su alcune si puo' fare senza smontare il volano, su altre no..

leggi qua:

https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=25546.0

agonia


agonia


E' una XT 600 dell'84. Dove dicevate che si smonta il tendicatrena per vedere se è tutto tirato?

wish

Citazione di: agonia il 15 Novembre 2008, 12:26:22
Da qualche tempo sento un tintinnio sospetto nella zona della catena di distribuzione e probabilmente questa è ormai allungata e da sostituire.

Sapete indicarmi un link dove l'argomento viene trattato sia per monitorare le condizioni della catena sia per l'eventuale sostituzione?

E' vero che è possibile sostituire la sola catena senza aprire il motore, sfilando la vecchia ed infilando quella buona?   øpaperinoø

l'unica catena che si sostituisce senza aprire il motore è quella di trasmissione  :riez:

cmq per vedere lo stato della catena di distribuzione devi smontare il tendicatena...sul posteriore del cilindro, dalla parte sinistra della moto, vedrai un vitone per chiave da 19. Svitalo (occhio che ha la molla dietro, tienilo bene per evitare che parta spanando gli ultimi filetti), sfila vite e molla, poi svita le due viti esagonali da 5 che tengono il tendicatena al cilindro.
ora hai in mano il tendicatena e puoi vedere il cilindro dentellato: spingi piano con un cacciavite dove c'era la molla per spingerlo tutto fuori, fallo molto lentamente e ascolta quanti scatti ti sono rimasti.
poi tenendo alzato il dentino di arresto spingi tutto dentro il cilindretto, rimonta il tendicatena, serra le due brugole e rimetti il dadone con la molla.
occhio a seguire scrupolosamente la sequenza.

cmq il tintinnio che senti dovrebbe essere di valvole, che potrebbe essere tanto sintomo di catena da cambiare tanto di valvole da registrare...quanti km ha la moto? (per la cronaca, l'xt600 dell'84 è il 43f)

agonia


Il motore ha 60-70mila km quindi è plausibile che sia da sostituire la catena. Comunque avevo tentato di registrare da me le valvole e può essere stato questo intervento maldestro la causa; ora provo a verificare il tendicatena.     ;:bananaturbo:;

agonia



Sono rimasti 4 scatti (su 20 se non sbaglio). Presumo che la catena sia finita solo un bel po' di tempo dopo aver esaurito l'ultimo scatto, giusto?

AdrianoTTR

E' buona norma sostituire la catena quando ancora mancano un po si scatti (in molti consigliano 5 o 6 scatti). Fossi in te lo farei al piu presto.
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

agonia


Certo, però qui si indagava sulle cause dei rumori anomali: se è accertato che la  catena  è ancora efficiente, allora vuoll dire che il problema sta da un'altra parte, forse sulle valvole da registrare.

F8

se le valvole sono usurate nella zona del registro, anche se le regoli difficilmente riesci ad ottenere il valore esatto ed eliminare il "tintinnio".
se smonti il coperchio punterie, riconosci subito se c'è l'usura, dove incontra il registro col lo stelo valvola, noti subito una specie di "svasatura" inserendo lo spessimetro che è rigido, ecco che non puoi ottenere più la giusta lettura e di conseguenza la regolazione.
Se in pessime condizioni, in fase di revisione conviene sostituirle.

Alex
:ciao: