News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

ANCORA SUL NUMERO DI MOTORE

Aperto da redhart, 27 Luglio 2009, 14:46:42

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

redhart

Ciao, sono venuto in possesso di una tenerè 600 del 1987 . la moto aveva bisogno di una "rinfrescata" alla quale ho provveduto, è iscritta come moto storica fmi, e successivamente per essere in regola e poterla usare senza problemi l'ho sottoposta alla  revisione. :bttr:
Vado presso un centro revisione e mi sento dire " non posso fare la revisione al suo motoveicolo, il motore ha un numero differente " ed io con la carta di circolazione in mano "ma qui è stata revisionata regolarmente  (la moto l'ho acquistata a Livorno, io risiedo a Viterbo) " ha nulla è servito.  -dead-
Leggendo qua e là nel forum mi sembra di aver trovato da qualche parte che le moto provenienti dall'estero possano avere i numeri telaio motore  non coincidenti  "sbemm"
La mia moto, come risulta dalla  carta di circolazione, è stata precedentemente acquistata all'estero ed immatricolata in Italia da uno dei proprietari .  Il motore è siglato 1vj ecc il telaio è una seconda serie vkf ecc
come si viene fuori da questa storia?
vado a Livorno a fare la revisione? >;run&;<

redhart non collaudato  ;desperado; ;desperado;


Eugyevolution

se non sbaglio devono coincidere solo i primi 3 con telaio e motore..
ad esempio la mia 2kf ha talio 2kf 1234 e motore 2kf 5678,perche' l'ho cambiato con uno di scorta....e sto apposto -ninzo'-
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

mistermou

Quindi hai una 2kf col motore dell'1vj? Questo "1vj" lo hai letto sulla parte zigrinata che stà sul motore più o meno sotto la vaschetta dell'olio freni posteriore?

Non conosco questa cosa che tu dici dei veicoli esteri con motore/telaio non coincidenti, però se sul libretto c'è scritto "codice motore:2kf" allora non ci sono santi...devi montare un motore siglato 2kf...che poi, come dice eugyevolution, i numeri non coincidano tra telaio e motore non importa....sono le prime 3 cifre che devono essere uguali tra loro (o cmq il codice motore deve essere lo stesso che è sul libretto)...


redhart

Quello che vorrei capire è come hanno fatto a livorno a collaudarla ?
Quindi io ho sotto un motore  della prima serie tenerè 1vj ?
Ma quei motori non avevano soltanto l'accensione a pedivella?
La mia è provvista di avviamento elettrico.
insomma come cavolo ne vengo fuori?
redhart

mistermou

#4
Controlla la parte zigrinata...ti dico di controllare lì, perchè magari hai la testata "1vj" e chi ti ha detto questo forse ha scambiato quella sigla per il codice motore (ma doveva essere ubriaco...)

Questo tizio avrà cambiato motore non prima di 2 anni fa...oppure non se ne sono accorti in revisione (quando ho fatto la revisione, mica l'hanno controllato il numero di motore...anche perchè ci devi andare a guardare apposta...me ne sarei accorto...)

F8

#5
Citazione di: redhart il 27 Luglio 2009, 14:46:42
Ciao, sono venuto in possesso di una tenerè 600 del 1987 . la moto aveva bisogno di una "rinfrescata" alla quale ho provveduto, è iscritta come moto storica fmi, e successivamente per essere in regola e poterla usare senza problemi l'ho sottoposta alla  revisione. :bttr:
Vado presso un centro revisione e mi sento dire " non posso fare la revisione al suo motoveicolo, il motore ha un numero differente " ed io con la carta di circolazione in mano "ma qui è stata revisionata regolarmente  (la moto l'ho acquistata a Livorno, io risiedo a Viterbo) " ha nulla è servito.  -dead-
Leggendo qua e là nel forum mi sembra di aver trovato da qualche parte che le moto provenienti dall'estero possano avere i numeri telaio motore  non coincidenti  "sbemm"
La mia moto, come risulta dalla  carta di circolazione, è stata precedentemente acquistata all'estero ed immatricolata in Italia da uno dei proprietari .  Il motore è siglato 1vj ecc il telaio è una seconda serie vkf ecc
come si viene fuori da questa storia?
vado a Livorno a fare la revisione? >;run&;<

redhart non collaudato  ;desperado; ;desperado;



da quello che scrivi hai un XT600 2KF (telaio)

ma il resto di Tènèrè 1VJ......  :dubbio:


Citazione di: redhart il 27 Luglio 2009, 21:53:37
Quello che vorrei capire è come hanno fatto a livorno a collaudarla ?
Quindi io ho sotto un motore  della prima serie tenerè 1vj ?
Ma quei motori non avevano soltanto l'accensione a pedivella?
La mia è provvista di avviamento elettrico.
insomma come cavolo ne vengo fuori?
redhart


come abbiano fatto non so, non hai il motore dei primi Tenerè, il modello 1VJ era la seconda serie e aveva il doppio avviamento.

posta una foto e capiamo meglio.


Alex
:ciao:

Banzai

#6
La soluzione immediata per passare la revisione è andare da un altro centro revisioni (privato). Difficilmente controllano i numeri di telaio, hai trovato un rompiballe.

Seconda cosa, se vuoi capire che moto hai sotto il sedere, posta qui sul forum il numero di motore e quello di telaio, in questo modo:

NUMERO MOTORE (scritto su una zona zigrinata a destra sotto i collettori di scario) prime tre cifre. Dopo ci sono altri numeri ma non servono per capire che tipo è.

NUMERO TELAIO (scritto sul cannotto) prime tre cifre. Dopo ci sono altri numeri ma non servono per capire che tipo è.

terzo: se hai un modello in origine con avviamento a pedivella riadattato con un motore elettrico, controlla bene che la catena non vada a raschiare da qualche parte sul telaio, i motori elettrici e quelli a pedivella hanno un diverso allineamento di pignone e corona....

wish

hanno detto tutti bene...non esistono moto con codici motore diversi dal codice telaio per quanto riguarda le prime 3 cifre, che riguardano il modello. le cifre successive possono essere tranquillamente diverse.

hai un 2kf modificato con un motore 1vj ad avviamento elettrico, se giri un po' uno che ti fa la revisione lo trovi...ma sii consapevole che non sei in regola.

redhart

#8
Grazie a tutti,
la foto della moto l'ho già postata nella sezione RESTAURO (tenerè finalmente è finita ! )
probabilmente l'unico rompiballe #hammer# pignolo l'ho beccato io.
per i numeri  del motore e telaio :
motore n° 1vj007784
telaio n° 1vk001247
quindi perdonatemi per l'inesattezza di alcuni dati ,  sia del telaio che del motore,ho fatto confusione. 
esiste magari un registro storico?
redhart

FaGuS...


FaGuS...

da quello che vedo è tutto originale...

Banzai

Il dilemma è chiarito. 1vJ e 1vk sono la stessa moto, ma per mercati diversi, un pò come 3TB e 3UW. Quindi tecnicamente sono pressochè identiche, (magari cambiano le regolazioni del carburatore e basta) ma legalmente sono diverse..... la soluzione potrebbe essere solo questa:

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ssPageName=STRK:MEWAX:IT&item=230350309683  øpaperinoø

bel restauro complimenti, ti manca solo la scritta per la sella (trovi come farla nella sezione restauro...)


gianfranco1104

mandate un messaggio a gus!
lui ha tutte le sigle dei 1v#... l'1vj esiste solo in italia!!!! negli altri paesi avevano sigle diverse questo perchè vi erano normative diverse...
quindi è possibilissimo che il telaio sia di un altro paese... visto che è di importazione... e una volta in italia quando hanno effettuato il restauro... abbiano messo il motore di un 1vj (italiano)... che ci fila su dentro a perfezione... visto che le differenze degli 1V# sono prevalentemente nella carburazione... e pare anche nel cavalletto... su alcune risulta già la predisposizione del 3AJ...
spero di avervi dato una mano... ma ripeto... domandate a GUS lui ha tutte le sigle dei vari 1V# e in base alla sigla la loro provenienza...
per quanto riguarda l'iscrizione all'asi...
faccio sempre la stessa domanda....
ma perchè le iscrivete quando esistono varie assicurazioni che gliene può fregar di meno se siano iscritte o no????
il mio tenere dell'85 non è iscritto... eppure pago tassa di circolazione e assicurazione ridotta...
be smart!!!!

gionni

Citazione di: gianfranco1104 il 29 Luglio 2009, 12:58:27

per quanto riguarda l'iscrizione all'asi...
faccio sempre la stessa domanda....
ma perchè le iscrivete . . .

perchè per alcune regioni italiane la legge prevede che le tariffe ridotte per circolare si applichino SOLO per i veicoli iscritti ai registri storici (ASI e FMI i principali).
Yamaha XT600 43F
Honda CB500S

gianfranco1104

Citazione di: gionni il 29 Luglio 2009, 13:18:41
perchè per alcune regioni italiane la legge prevede che le tariffe ridotte per circolare si applichino SOLO per i veicoli iscritti ai registri storici (ASI e FMI i principali).
sentenza del tar lazio????
ora dovrei mettermi a cercarla...
ma informati...
so di alcuni... mi pare in puglia che hanno avuto problemi...
ma nel bollettino postale hanno scritto nella causale il riferimento del tar lazio... e perlomeno pagano una tassa di circolazione inferiore al bollo...
mi pare che in puglia sia 20¤....
;)

gianfranco1104


wish

premesso che l'iscrizione ad un registro storico è spesso il coronamento di un duro lavoro di restauro, e dunque è il riconoscimento tanto atteso al di là degli eventuali benefici, ti sconsiglio caldamente di ricorrere a questa circolare. Infatti è antecedente al 2001, anno in cui è andata in vigore la riforma costituzionale che ha devoluto alle regioni svariate competenze.
Le tasse automobilistiche, in particolare, sono di competenza regionale, pertanto ogni regione fa come crede. Se la tua regione ti obbliga all'iscrizione ad un registro storico per usufruire della tassa di circolazione DEVI iscriverti, punto. Ricordati anche che eventuali sentenze del tar del lazio valgono solo per il caso specifico in oggetto della disputa, e non erga omnes, nemmeno nei confini del lazio, figurati se a livello nazionale!

Banzai

Si Valerio, ma leggendo in giro ho trovato che l'interpello da formulare secondo quella sentenza del tar del lazio e da presentare all'agenzia delle entrate della regione competente non costa nulla, e se l'agenzia non risponde entro 60 giorni ci si avvale del silenzio assenso, quindi perchè non provare? 

wish

Citazione di: Banzai il 29 Luglio 2009, 18:59:33
Si Valerio, ma leggendo in giro ho trovato che l'interpello da formulare secondo quella sentenza del tar del lazio e da presentare all'agenzia delle entrate della regione competente non costa nulla, e se l'agenzia non risponde entro 60 giorni ci si avvale del silenzio assenso, quindi perchè non provare? 

se mi date gli estremi di questa sentenza si può provare ad approfondire...va approfondita anche la questione del silenzio assenso, sugli atti amministrativi di natura tributaria di solito vale il silenzio dissenso, a quel che so.
ma di sicuro non ci si può appellare a quella circolare, che secondo me si riferisce a leggi vecchie superate dall'attuale normativa.

gus

Queste dovrebbero essere le varie versioni di quello che noi in italia chiamiamo 1VJ:  1VJ 1VK 2RW 2RX 2TY 2VG
Queste invece dovrebbero essere per la versione 3AJ: 3AJ 3DE 3DS 3DT
:ciao:
CLICCA QUI SE MI VUOI IGNORARE > https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=87476.0

Banzai

Citazione di: wish il 29 Luglio 2009, 21:33:49
se mi date gli estremi di questa sentenza si può provare ad approfondire...va approfondita anche la questione del silenzio assenso, sugli atti amministrativi di natura tributaria di solito vale il silenzio dissenso, a quel che so.
ma di sicuro non ci si può appellare a quella circolare, che secondo me si riferisce a leggi vecchie superate dall'attuale normativa.

la trovi in diversi siti tra cui quello della FMI http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/bolli-elenchi-moto-interesse-storico.aspx (vedi bozza ricorso agenzia entrate)


altre info qui

http://www.autosportive.org/5leg/020617is.htm

redhart

Allora premesso che per quanto riguarda l'iscrizione mi trovo in sintonia con Gianfranco.
Rimane che la mia moto qui (Viterbo) non è stata revisionata. La uso quotidianamente ed ho il terrore che se mi fermano sono problemi
Il punto è capire se questa moto di provenienza estera ha effettivamente di suo un'altra sigla al motore o invece è stato sostituito.
E scrivere alla Yamaha Belgarda?  doc
magari ne sanno qualcosa .....
redhart

Banzai

Se non ha la revisione e la usi tutti i giorni rischi 300 pippi di multa, più rogne con l'assicurazione in caso di sinistro.

Quindi in ogni caso io mi cercherei un'altra officina che fa le revisioni, magari consigliato da qualcuno che li conosce, e farei subito la revisione.

Poi cercherei subito il riferimento di vernice del motore, e un bravo orefice... alla fine devi solo trasformare una J in un K :akrd:

wish

Citazione di: Banzai il 30 Luglio 2009, 10:15:22
la trovi in diversi siti tra cui quello della FMI http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/bolli-elenchi-moto-interesse-storico.aspx (vedi bozza ricorso agenzia entrate)


altre info qui

http://www.autosportive.org/5leg/020617is.htm

ecco, ora la cosa è più chiara...non è una sentenza del tar, è un interpello all'agenzia dell'entrate.

fate molta attenzione, la questione non è così semplice come sembra.

la legislazione in materia è concorrente tra stato e regioni, ma riduzioni ed agevolazioni sulla tassa di possesso è materia di competenza regionale, come dice molto chiaramente il sito dell'agenzia delle entrate
"Per la disciplina di dettaglio relativa alla tassazione delle auto e delle moto storiche, ferma restando la validità in linea generale di quanto riportato in questa guida, si consiglia tuttavia di contattare gli uffici regionali della Regione di appartenenza, poiché alcune Regioni potrebbero aver seguito, all'interno del proprio ambito territoriale, regole difformi."
http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/connect/Nsi/Servizi/Bollo+auto/Pagamento+del+bollo+auto/#18

sempre il sito dell'agenzia delle entrate precisa che l'interpello è valido se sussistono obiettive condizioni di incertezza, che non sussistono qualora l'agenzia delle entrate si sia espressa già in materia "Queste condizioni mancano qualora sia stata fornita all'Amministrazione finanziaria la soluzione interpretativa a casi analoghi a quello prospettato dal contribuente, mediante circolare, risoluzione, istruzione o nota"
http://www.agenziaentrate.gov.it/ilwwcm/connect/Nsi/Documentazione/Interpello/Guida+interpello

e il fatto di scrivere chiaramente sul loro sito che la materia è di competenza nazionale, fatte salve normative regionali, può porre l'interpellanza a rischio di nullità in quanto mancano i presupposti di oggettiva incertezza. Di conseguenza in questo caso non varrebbe il silenzio assenso!

tutti i riferimenti legislativi che trovate, ossia l'art 63 L. 342/2000 e circolare ministeriale dell'agenzia delle entrate n° 81335 si riferiscono alla normativa nazionale, che è quella valida ove però la regione non legiferi in materia.
Inoltre vi ricordo che l''art 60 del nuovo CdS dice chiaramente che i veicoli di interesse storico sono solo quelli iscritti ai registri storici.

il fatto che ci siano alcune sentenze che vanno in direzione opposta non deve portare a facili entusiasmi: come vi ho già detto, le sentenze valgono solo per il caso specifico in oggetto e non costituiscono precedente vincolante. Tali sentenze, che sono andato a leggere, si riferiscono inoltre esclusivamente ad un conflitto di attribuzioni, in quanto tutte evidenziano che si tratta di contributo erariale statale e non regionale, e di fatto quindi eccepiscono la legittimità delle leggi regionali. Il problema è che molte leggi finanziarie hanno concesso proroghe alle leggi regionali, di fatto mantenendole in vita. Leggete ad esempio la sentenza della corte costituzionale relativa alla liguria
http://www.regione.piemonte.it/tributi/riforma_fiscale/giurisprudenza/dwd/sent455_2005.pdf

insomma la situazione è molto confusa, perché di fatto un interpello all'agenzia delle entrate è nullo, ma se si eccepisce la costituzionalità della legge regionale si potrebbero avere maggiori possibilità, ma andrebbe verificato l'anno di emanazione della legge regionale per capire in quale status giuridico si trova, data la stratificazione di leggi nazionali e di sanatorie che rendono legittime alcune leggi regionali e illegittime altre. finché il legislatore non chiarirà una volta per tutte è meglio andare con i piedi di piombo. qui non si tratta di fare un interpello, si tratta di fare ricorso alla corte costituzionale, non è uno scherzo. Per questo vi consiglio prudenza su questa materia, perché il rischio di trovarsi una cartella esattoriale e di dover mettere tutto nelle mani di un avvocato è un rischio concreto.

Banzai

a proposito, parlando di reggi regionali mi è venuto in mente di fare un approfondimento...

BENE.

Solo per la regione Marche, al contrario di quanto scritto dovunque, secondo una delibera della regione del 14\4\2009 contenuta nel BUR 40\2009TUTTE le moto ultraventennali pagano il bollo in misura ridotta.

riporto tutto a seguire:

Deliberazione n. 592 del 14/04/2009.
LR 20/01 art. 4 comma 1 lett. a) e b) - Indirizzi gestionali per l'applicazione del regime di esenzione della tassa automobilistica prevista per autoveicoli dall'art. 63, comma 2, della L. 342/2000.

LA GIUNTA REGIONALE

omissis

DELIBERA


* in attesa di un chiarimento da parte dei competenti Organi dello Stato in materia di esenzione della tassa automobilistica, prevista dall'art. 63, comma 2 della legge 342/2000, di adottare, per le esenzioni riguardanti i soli motoveicoli, gli indirizzi gestionali e applicativi di cui all'allegato alla presente deliberazione, di cui costituisce parte integrante.
* di dare mandato al dirigente del servizio competente di adottate le misure organizzative necessarie alla massima conoscenza e alla osservanza, anche da parte dei soggetti esterni proposti alla gestione della tassa automobilistica, di quanto disposto dalla presente deliberazione;
* di dare, altresì, mandato al dirigente del servizio competente a formulare ai competenti Organismi esterni richiesta di chiarimenti e di soluzioni operative per la corretta applicazione, per gli autoveicoli delle esenzioni previste dallo stesso art. 63, comma 2 della legge 342/2000.


ALLEGATO: vedi immagine

consiglio a tutti di fare una ricerca tra le leggi della propria regione....  :akrd:


Banzai


Banzai

e, non essendo comunque incluse in nessun registro tra quelli elencati nell'art 63 Cds, NON sono veicoli atipici, quindi niente revisione ogni 2 anni...

wish

Citazione di: Banzai il 30 Luglio 2009, 12:49:56
e, non essendo comunque incluse in nessun registro tra quelli elencati nell'art 63 Cds, NON sono veicoli atipici, quindi niente revisione ogni 2 anni...

vero, solo se iscritte ai registri storici sono mezzi atipici sottoposti a revisione annuale...ma dalle mie ricerche pare, ripeto PARE, che sia imminente un decreto ministeriale che faccia tornare i veicoli storici a revisione biennale...teniamo le antenne accese.

cmq questo fatto delle marche è veramente interessante, probabilmente le continue cause stanno portando alla modifica delle normative. Essendo un atto di aprile, in teoria dall'anno prossimo dovrebbe risultare che le marche concedono l'agevolazione a tutte le ventennali iscritte nei registri. In ogni caso un occhio alla propria normativa regionale a questo punto proprio non guasta!

Banzai

non solo dal prossimo anno, vale anche per chi paga il bollo a metà anno credo... tipo il mio tt350 (che però è del 92 grr)

wish

Citazione di: Banzai il 30 Luglio 2009, 14:01:55
non solo dal prossimo anno, vale anche per chi paga il bollo a metà anno credo... tipo il mio tt350 (che però è del 92 grr)

sì è immediatamente esecutivo dall'atto della pubblicazione, quindi chi paga il bollo a luglio può già pagare in misura ridotta. Mi riferivo alla pubblicazione negli elenchi tipo FMI dove indicano regione per regione cosa fare per il bollo ridotto. La mia curiosità nasce dal fatto che la sentenza di cassazione che ho indicato di fatto ha abrogato un articolo della legge regionale ligure in merito all'obbligo di iscrizione ai registri storici per il bollo ridotto, ma questa cosa non risulta nell'elenco FMI, quindi mi chiedevo se fosse dovuto ad un nuovo cambio di normativa o solo al fatto che nessuno si è preso la briga di controllare eventuali cambiamenti.

Banzai

l'elenco FMI sul sito è aggiornato al 27\2 se la sentenza che riporti è posteriore, probabilmente non è considerata così come non lo è la delibera della regione Marche.

wish

Citazione di: Banzai il 30 Luglio 2009, 16:09:15
l'elenco FMI sul sito è aggiornato al 27\2 se la sentenza che riporti è posteriore, probabilmente non è considerata così come non lo è la delibera della regione Marche.

e qui viene il bello...la sentenza ligure è del 2005! quindi se la cosa fosse così automatica avremmo già da anni gli elenchi aggiornati, invece niente!
per questo evidenziavo il fatto che una sentenza non basta a dirimere la questione, finché le regioni o lo stato non affrontano di petto il tema è meglio andare con i piedi di piombo.

redhart

Ciao, ci sono delle novità per quanto riguarda la mia Tènèrè
per quanto riguarda il libretto di circolazione è stato commesso un  errore nella trascrizione del numero motore . risulta 55W senza nessuna sigla(vk, vj ecc) Nella mia carta di circolazione in alto vi è scritto YAMAHA TENERE' 55 W, ed essendo immatricolata all'estero il solerte funzionario a pensato di trascrivere il 55W come n° del motore. nei libretti dell'epoca (1985) se non erro veniva riportato il TIPO di motore, non il numero. Da qui la confusione. Sono andato presso la concessionaria YAMAHA COMI MOTO di Viterbo e il titolare Colonna  Ivo resosi conto della sitauazione si è adoperato mettendosi in contatto con la Yamaha Belgarda per cercare la soluzione. Vi terrò informati.

redhart in attesa

gianfranco1104

Citazione di: redhart il 31 Luglio 2009, 12:59:47
Ciao, ci sono delle novità per quanto riguarda la mia Tènèrè
per quanto riguarda il libretto di circolazione è stato commesso un  errore nella trascrizione del numero motore . risulta 55W senza nessuna sigla(vk, vj ecc) Nella mia carta di circolazione in alto vi è scritto YAMAHA TENERE' 55 W, ed essendo immatricolata all'estero il solerte funzionario a pensato di trascrivere il 55W come n° del motore. nei libretti dell'epoca (1985) se non erro veniva riportato il TIPO di motore, non il numero. Da qui la confusione. Sono andato presso la concessionaria YAMAHA COMI MOTO di Viterbo e il titolare Colonna  Ivo resosi conto della sitauazione si è adoperato mettendosi in contatto con la Yamaha Belgarda per cercare la soluzione. Vi terrò informati.

redhart in attesa

beautifull a te ti fa una pippa!!!
ora in yamaha... ti diranno che non è una yamaha....
øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø

Banzai

#34
Se sulla carta di circolazione è scritto 55W è semplicemente perchè 55W è la sigla!

Mi sembra stano che sui documenti ci sia scritto 55W visto che la tua sembra a tutti gli effetti una 1VJ

I primi tenere' hanno sigla 34L o 55W poi viene il modello 1VJ e poi il 3AJ. Come ti ha scritto Gus sopra dei modelli principali esistono poi localizzazioni, in pratica quello che in tutto il mondo è conosciuto come 1VJ in realtà ha delle "versioni" che sono visivamente identiche ma hanno piccoli dettagli differenti.

Se ci posti anche una scansione della carta di circolazione possiamo darti una mano per risolvere il tuo dubbio.

Comunque forse yamaha può risolvere il dilemma. Sinceramente mi sono sempre chiesto anche io se quando produceva versioni localizzate, la sigla del motore restava la stessa (è allora tutte le 1VK avrebbero il motore 1VJ) oppure no.