Ma a voi sembra normale che il pignone consumi l'albero??!!

Aperto da tororosso, 30 Settembre 2009, 10:24:25

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

tororosso

E' quello che succede su diverse AT e Transalp. Alla Honda hanno pensato bene di fissare il pignone col sistema della placchetta imbullonata al pignone invece del tradizionale dado sull'albero filettato. PERCHE'??  :confuso: :confuso: :incx: :incx:
Cmq ecco i risultati:

Pignone "come mamma l'ha fatto"




Pignone con 150.000 km



Manca un mm di materiale... :miii:
Da paura! :zot:

AdrianoTTR

D'accordo per il problema al pignone, ma sono sempre 150.000km. Vorrei arrivarci anche io ad averlo sto problema ;D
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

tororosso

Citazione di: AdrianoTTR il 30 Settembre 2009, 10:40:26
D'accordo per il problema al pignone, ma sono sempre 150.000km. Vorrei arrivarci anche io ad averlo sto problema ;D

Il mio albero ha 67.000 km ed è nella stesse condizioni. -ninzo'-

F8

difetto noto anche su qualche 43F "kilometrato"............
hanno la stessa tipologia di millerighe larghi e sistema di bloccaggio pignone "flottante"
Dal 2KF sostituito albero millerighe e bloccaggio del pignone, fissato all'albero con dado e rondella di sicurezza

se fai una ricerca trovi una soluzione per cercare di allungare la vita dell'albero consumato.


a presto,
Alex
:ciao:

tororosso

Citazione di: F8 il 30 Settembre 2009, 10:53:42


se fai una ricerca trovi una soluzione per cercare di allungare la vita dell'albero consumato.



http://tecnica.transalp.it/faidate.php?id=155

Tutto quel che ho trovato. Qualche dritta? :dubbio:

mistermou

Anche il 59X ha il medesimo problema...Non avendo il parastrappi alla ruota, poi, l'alberino si mangia molto prima  :sob:

harry potter

per mè chi ha ancora l'albero ok , gli conviene fissare il pignone con la loctite 660 quickmetal , la si usa per fissare ingranaggi o boccole su alberi e sedi usurate con giochi intorno 0,50 mm

http://www.henkel.it/cps/rde/xchg/henkel_iti/hs.xsl/3088_ITI_HTML.htm?iname=Loctite+660&countryCode=it&BU=industrial&parentredDotUID=productfinder&redDotUID=10000001TIC

è una bomba  :ok: , quando devi rimuoverlo basta un phon , lo scaldi e la loctite cede.

per gli alberi andati , se il paraolio del pignone si riesce a cambiarlo senza smontarlo , un bel riporto con elettrodi utp 73 G2 G3 e si mangia prima il pignone !!

comq penso che sia un problema di trattamenti che con il tempo e il pignone che si muove  si vanificano
nella vita conta il manico.. il resto è fumo...

kawasaki ZXR 750 STINGER H1 1989

nux


nux

Citazione di: Batmik il 24 Settembre 2008, 20:06:51
Lo spazio dentato utile dell'albero dopo l'intaglio per la rondella fermapignone è 12mm scarsi, così ho diminuito lo
spessore pignoni a 6mm ognuno fresando la sporgenza e al pignone catena ho allargato i filetti M6 facendo 2 fori
ø8, giusti nel mio caso con 0.8mm di gioco.
Ho inserito il primo pignone dove avevo fresato i denti catena , poi il pignone catena, la rondella fermapignone
e infine ho avvitato due viti con cava esagonale con loctite senza stringerle.
Infine ho montato la catena, inserito la 1° e forzando la moto in retromarcia stretto le viti.
Questo se funziona dovrebbe consentire al pignone catena di rimanere sempre in appoggio sui denti
dell'albero in fase di accelerazione e decelerando è il falsopignone che è in appoggio.
Avevo anche due immagini che illustravano bene il tutto ma da inesperto non ho capito come si fa
a pubblicarle.

Forse la spiegazione è noiosa, ma per chi ha lo stesso problema può essere uno spiraglio di salvezza.
Ancor più noioso (e quasi pericoloso) è usare il flessibile sui pignoni che sapevo essere robusti ma non
immaginavo quanto.
La nota divertente, la punta al cobalto comprata per i fori ø8 non ha nemmeno scalfito il pignone, il meccanico
con delle punte strane e corte corte ha forato il pignone come il burro così come compenso gli ho dato la
punta al cobalto.

https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=53109.0

AdrianoTTR

Nux, quando sposti i messaggi, il link alla discussione non funziona mai -ninzo'- E' quello che scrivi cosi [liNK DISCUSSIONE]
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard


nux

Citazione di: AdrianoTTR il 30 Settembre 2009, 12:15:11
Nux, quando sposti i messaggi, il link alla discussione non funziona mai -ninzo'- E' quello che scrivi cosi [liNK DISCUSSIONE]

prima lo dava in automatico.... grazie per avermelo segnalato...  :ok:

BIKERCOBRA

Citazione di: harry potter il 30 Settembre 2009, 11:30:16è una bomba  :ok: , quando devi rimuoverlo basta un phon , lo scaldi e la loctite cede.

MA IL MOTORE NON SCALDA?

Morèl

Oggi per la seconda volta in un anno ho tirato giu il pignone per osservare se ci fosse un consumo anomalo ,ma ad occhio direi che il mio è più che ok . Avevo sentito dire che se la placchetta ha gioco o il pignone non è il suo originale può succedere che l a'lbero si consumi abbastanza velocemente . Io al momento di sostituitre il trittico di certo prenderò il pignone originale e la sua placchetta nuova . la mia ha 54.000 km  :ciao:


tororosso

Citazione di: Morèl il 30 Settembre 2009, 16:44:01
Io al momento di sostituitre il trittico di certo prenderò il pignone originale e la sua placchetta nuova . la mia ha 54.000 km  :ciao:



Ottima idea.  :mvv:

Cunningham

CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

EnricoV8

Io ho il Tenerè 1VJ dell'86, con circa 60.000 km, e due TT 350, oltre all'hondina di mio figlio, tutti dotati di pignone "flottante" di cui non conosco i chilometraggi ma certamente non gli è stato risparmiato nulla.
Gli alberi di uscita del cambio (originali) sono tutt'ora in ottime condizioni, praticamente privi di usura, le piastrine dovrei cambiarle.

Un amico ha recentemente acquistato un Tenerè 1VJ con circa 60.000 km all'attivo, ed il precedente proprietario, causa lo scalettamento delle "cale" per tornare a casa durante un  viaggio,  ha "fatto saldare il pignone" "sbemm".

Visto il fattaccio mi sono un pò informato, ed ho avuto l'indicazione che il problema nasce da due fattori:

1° carenza di lubrificazione, ovvero scarsa abitudine ad ungere o ingrassare la catena, o ad usare esclusivamente lubrificanti spray, ottimi per le catene, ma che non lubrificano (se non espressamente proiettati) l'albero uscita cambio.
2° uso di ricambi non originali; mi spiego, alcuni produttori "aftermarket" per fornire prodotti "migliori" ovvero di maggior durata in passato trattavano i pignoni e corone con processi di indurimento.

Uno dei due fattori o entrambi hanno come risultato il problema in oggetto.
Il vino è nemico dell'uomo. Chi arretra davanti al nemico è un codardo

I ragazzi ricchi e snob di Milano sono la "Milano bene", quelli di Roma la "Roma bene" e quelli di Lecco? Sono " la lecco bene" ???

bigandrew

ho un k300 e lo stesso problem.
un pignone del casso mi ha rovinato il 1000righe
io ho modificato il sistema così
bucato l'albero partendo dal piccolo foro che c'è già, filettato, messo un prigioniero da 8(dado 13) aggiunto un distanziale anteriormente fermato dal dado del prigioniero aggiunto e che tiene il pignone contro la boccola-distanziale e prima del montaggio loctite 660(non 638) nel 1000righe dell'albero e pignone.
2 uscite in off e non s'è mosso, e vi garantisco che l'accoppiamento stava veramente messo male

nux

Citazione di: bigandrew il 31 Marzo 2010, 16:21:51
ho un k300 e lo stesso problem.
un pignone del casso mi ha rovinato il 1000righe
io ho modificato il sistema così
bucato l'albero partendo dal piccolo foro che c'è già, filettato, messo un prigioniero da 8(dado 13) aggiunto un distanziale anteriormente fermato dal dado del prigioniero aggiunto e che tiene il pignone contro la boccola-distanziale e prima del montaggio loctite 660(non 638) nel 1000righe dell'albero e pignone.
2 uscite in off e non s'è mosso, e vi garantisco che l'accoppiamento stava veramente messo male


ciao

bella idea

potresti postare delle foto se possibile....

è che  sul forum delle At sono alla ricerca di una soluzine alternativa valida e la tua mi sembra molto valida... ma vorrei vedere qualche foto per capire meglio...

ovviamente appena avrò le foto posterò tutto sul forum delle At  :ok:

bigandrew

purtroppo posso solo mettere una foto del risultato finale perchè durante le operazioni non ne ho fatto.
direi però che dall foto e con un minimo di guida si capisce abbastanza bene

nux

Citazione di: bigandrew il 31 Marzo 2010, 20:48:42
purtroppo posso solo mettere una foto del risultato finale perchè durante le operazioni non ne ho fatto.
direi però che dall foto e con un minimo di guida si capisce abbastanza bene

va benissimo pure solo quella del risultato finale   magrebtzx

tororosso

In trepida attesa...anche xchè non ho capito bene la faccenda del "piccolo foro che c'è"... :dubbio:

nux

Citazione di: tororosso il 01 Aprile 2010, 08:24:32
In trepida attesa...anche xchè non ho capito bene la faccenda del "piccolo foro che c'è"... :dubbio:

dovrebbe essere quello che si vede in foto al centro dell'albero


tororosso

#23
Quindi si tratterebbe di allargare l'invito per l'estrattore, filettarlo, avvitarci un prigioniero, inserire uno spessore che faccia battuta sul pignone fermato da un dado con rondella da avvitare sul prigioniero? :dubbio:
Se così non è che mi convinca tanto...forse si elimina il gioco assiale, ma non quello radiale. -ninzo'-
Stò riconsiderando l'alternativa dei due pignoni accoppiati sfalsati di quel tanto necessario a far si che uno sia a contatto con il lato ant del millerighe e l'altro con il posteriore....non so se mi sono spiegato... øgodutoø
Il problema è l'eccessivo spessore dell'accrocchio....e il fatto che i due pignoni andrebbero accoppiati dopo essere stati infilati sull'albero, diversamente non entrano sulla prima parte non usurata... :confuso:
Senza contare che andrebbero sfalsati di qualche decimo di mm....è un problema essere così precisi... -ninzo'-

bigandrew

l'assiale lo levi come descritto col prigioniero ecc.
per il radiale loctite 660.
solo la loctite non basta perchè è proprio il gioco assiale che fa si che la loctite non riesca a tenere
tieni conto che la loct. 660 tiene giochi fino a 0.5 ma solo sul radiale.
tra l'altro col mio sistema puoi anche girare il pignone ovvero:
il pignone è sempre sfalsato, da un lato sporge di più, giusto.
questo distanziale normalmente fa battuta sulla boccola distanziale che gira dentro il paraolio dell'albero.
ok il pignone lo giri e metti 2-3 rondelle distanziali tra la boccola e pignone vs quindi il carter.
il pignone va distanziato con rondelle da farlo arrivare a filo dell'albero e non riuscirai più a mettere il seeger.
bene il pignone ora prende per almeno meta su un 1000righe buono,cioè quello esterno alla sede seeger
sotto devi comunque mettere la loctite per rinforzo.
il pignone sarà ora così tenuto da una rondella tenuta dal dado del prigioniero da me messo.
hai già 2 modi per risolvere
il 1 dove il pignone si trova come esce dalla fabbrica
se il 1 non funzionasse(per ora a me stas funzionando sul k300 che di motore ne ha e io sono 110kg!)
puoi usare la 2 opzione che comunque porta il pignone su una parte dell'albero ancora buona e da misure fatte comunque il pignone girato rispetto alla posizione originale viene in fuori solo di non più di 1-2 mm.
se fai caso quasi tutti i pignoni sono + consumati esternamente per cui anche tirando leggermente fuori asse vs fuori il pignone non influisce molto
sto comunque cercando di reperire materiale per fare un report foto forse + comprensibile.

nux

Citazione di: bigandrew il 01 Aprile 2010, 14:23:16

sto comunque cercando di reperire materiale per fare un report foto forse + comprensibile.


:ok:

bigandrew

#26
Citazione di: nux il 01 Aprile 2010, 09:19:45
dovrebbe essere quello che si vede in foto al centro dell'albero


si il foro da allargare è quello che si vede al centro
quello che si vede sotto il dado è un normalissimo tappo da 1 pollice da idraulica(interno ca 32mm per farci stare dentro anche il seeger che rimane sotto)tornito int. per levare il filetto. esternamente è stato tornito perchè non si riusciva a prendere bene(il tornio è un pò piccolo)ma se avessi potuto avrei lasciato l'ottagono in quando il foro centrale del tappo è stato anch'esso filettato e per stringerlo ho usato una chiave a pappagallo se fosse rimasto l'ottagono si poteva stringere con la 38
quindi in pratica si ha già un primo fissaggio col tappo e il dado autobloccante funge da controdado

nux

grazie

in serata posterò queste tue foto e le istruzioni sul forum delle AT... e che cmq è un poblema pure delle transalp

bigandrew

il particolare del pignone che da un lato ha un suo distanziale
nel 2 tipo di modifica la parte liscia rimane verso l'interno, usando rasamenti opportuni devo far arrivare il collare del pignone a filo del bordo dell'albero anche facendo sbordare di qualche decimo di mm. utilizzare una rondella un pò spessa(non più il tappo) e stringere.
mezzo 1000righe del pignone andrà a prendere sulla punta dell'albero dove la dentatura è praticamente nuova e in questo modo anche senza loctite dalle prove fatte il pignone non si muove più radialmente.
l'uso della loctite è comunque opportuno per riempire la sede seeger la parte dell'albero usurata

Cunningham

a me ,per il tt350,hanno venduto un pignone che nella parte a contatto con l'albero è molto più stretto,temo che montandolo possa lavorare male è addirittura scavato verso l'interno anziché essere sporgente  :acci:
purtroppo non sono andato io a ritirarlo e me lo devo tenere  -ninzo'-
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

bigandrew

per bucare l'albero ricordate di usare le punte al vidiam(non so come si scrive)affilando su una mola la placca che ci sta in cima.
ho provato cobalto e tutto quello che trovavo da ferro ma sembrava girassero sul vetro.
l'unica con la quale sono riuscito a levare la cementatura è stata una punta vidiam da 3 poi ho usato in ordine quella da 6mm sempre vidiam ed infine cobalto da 7mm prima di filettare.
per filettare ho usato una serie maschi da 8mm per fori ciechi ed infine una punta macchina da tornio sempre 8


Cunningham

Citazione di: bigandrew il 01 Aprile 2010, 18:40:18
per bucare l'albero ricordate di usare le punte al vidiam(non so come si scrive)affilando su una mola la placca che ci sta in cima.
ho provato cobalto e tutto quello che trovavo da ferro ma sembrava girassero sul vetro.
l'unica con la quale sono riuscito a levare la cementatura è stata una punta vidiam da 3 poi ho usato in ordine quella da 6mm sempre vidiam ed infine cobalto da 7mm prima di filettare.
per filettare ho usato una serie maschi da 8mm per fori ciechi ed infine una punta macchina da tornio sempre 8


hai provato lubrificando con dell'olio da taglio  :dubbio:
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

bigandrew


bigandrew

Citazione di: nux il 01 Aprile 2010, 18:21:09
grazie

in serata posterò queste tue foto e le istruzioni sul forum delle AT... e che cmq è un poblema pure delle transalp
ok
l'unica cosa se vuoi fare un tutorial scrivilo tu perche io come spiegazioni e riassunti sono un disastro.
se hai dubbi e se vuoi altre info chiedi pure
comunque il mio 1000 righe ktm è più fine da quello che si vede nelle foto credo honda ma era sicuramente più rovinato a causa anche dell'ultimo pignone usato difettoso "sbemm" "sbemm" :bazoo: :bazoo:

Cunningham

CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin