News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

VEICOLI STORICI - NUOVA NORMATIVA - REVISIONE BIENNALE

Aperto da nux, 09 Marzo 2010, 12:16:21

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

nux

http://www.mit.gov.it/mit/mop_all.php?p_id=7607


mi sa che nella pratica per l'iscrizione al registro storico.... sia stata prevista una certificazione di un meccanico  :contrar:

Eugyevolution

altri 50¤ da buttare sotto banco per il meccanico senza che manco veda il mezzo dal vivvo  :nooo:
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

Pippi

giusto perchè ne ho appena presa una storica e il supertenere me lo diventa tra due anni...

ma era normale e prevedibile...stanno aumentando a dismisura gli storici...e lo Stato ci perde dei soldi...quindi adesso trovano il modo di ciularli per altre vie :)
A ME MME FAI N'ORTOLANA SENZA TUTTA STA ROBBA QUA, BASTA CHE JE METTI I PEPERONI (Pif, IZCT2)

AdrianoTTR

Però mi sembra giusto tutalere solo i veicoli storici autentici e mettere un freno ai rottami fatti passare come storici.
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

Eugyevolution

Citazione di: AdrianoTTR il 09 Marzo 2010, 12:25:11
Però mi sembra giusto tutalere solo i veicoli storici autentici e mettere un freno ai rottami fatti passare come storici.
e pero' che cavolo tra poco una moto da collezione costera' quanto una omologata per circolare regolarmente!
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

Morèl

Ok allora ci va una certificazione di un officina , però la revisione diventa biennale e si risparmiano comunque dei soldi risetto al farla annualmente . il certificato dell officina lo si paga una volta sola .  :ciao:

EnricoV8

#6
Non riesco a capire perchè ci lamentiamo, mi pare di evincere che i veicoli di interesse storico, al di là delle pratiche di iscrizioni ai registri, in materia di revisione vengano equiparati ai veicoli normali, con revisione a cadenza biennale anzichè annuale. In merito alle problematiche fiscali nulla cambia, così come per la reomologazione dei veicoli radiati.

O forse ho capito male?

Se devo fare un commento, è che soprattutto con le 4 ruote, cominciano a circolare troppi catorci, che iscritti a fatiscenti "registri" godono di tasse e premi assicurativi esageratamente favorevoli, e poichè utilizzati come "catorci" stanno evidenziando una esagerata "visibilità", con grave pericolo di "rompere il giocattolo".

Mi risulta poi che la dichiarazione dell'officina per la riammissione dei veicoli radiati, sia sempre stata richiesta
Il vino è nemico dell'uomo. Chi arretra davanti al nemico è un codardo

I ragazzi ricchi e snob di Milano sono la "Milano bene", quelli di Roma la "Roma bene" e quelli di Lecco? Sono " la lecco bene" ???

AdrianoTTR

Citazione di: EnricoV8 il 09 Marzo 2010, 13:06:58
Se devo fare un commento, è che soprattutto con le 4 ruote, cominciano a circolare troppi catorci, che iscritti a fatiscenti "registri" godono di tasse e premi assicurativi esageratamente favorevoli, e poichè utilizzati come "catorci" stanno evidenziando una esagerata "visibilità", con grave pericolo di "rompere il giocattolo".
Questa è una situazione tipica italiana. Negli anni 80 c'era la possibilità di modificare un automobile in veicolo "commerciale". Praticamente bastava mettere un divisorio nell'abitacolo e lasciare lo spazio posteriore per il carico (ovviamente smontando i sedili). Ad un certo punto c'è stato un boom di gipponi (Nissan Patrol, Mitstubishi Pajero etc.) modificati in questo modo per risparmiare sulle tasse. Chiaramente lo stato ha preso provvedimenti e non è stato piu possibile usare il trucchetto. Alla fine ci hanno rimesso sopratutto quelli che avevano tutto il diritto di farlo (idraulici, giardinieri,  muratori etc etc).
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

gianfranco1104

#8
io non ci sto a capire una mazza!
il mio tenere e il mio xt possono godere dei privilegi perchè presenti nell'elenco delle moto di interesse storicoe  collezionistico...
ora...
cosa cambia???
perchè non chiaro per nulla!
faccio la revisione biennale se iscritta ai registri... ma se la mia moto non è inscritta in nessun registro???


come al solito... fanno le leggi col culo!
hanno solo dimenticato 6 regioni! 5 a statuto speciale più il lazio...

trimoto

Citazione di: nux il 09 Marzo 2010, 12:16:21
http://www.mit.gov.it/mit/mop_all.php?p_id=7607


mi sa che nella pratica per l'iscrizione al registro storico.... sia stata prevista una certificazione di un meccanico  :contrar:
:ok:
Progetto cartografia con sentieristica x GPS GRATIS![/size]
http://is.gd/b9wEo
La politica preferisce per sua natura le opinioni ai fatti.

gianfranco1104

speriamo che wish legga il prima possibile sta legge... e faccia chiarezza...
clap clap clap clap

gionni

Non ci ho ho capito praticamente quasi niente!  :dubbio:
Yamaha XT600 43F
Honda CB500S

Banzai

#12
Quella pubblicata in questo topic è una circolare, che rimanda ad un deceto legge in corso di pubblicazione. Di questo decreto non ho trovato traccia sul sito del parlamento, ma ho trovato quattro disegni di legge sull'argomento, il più recente credo sia il primo.

DDL1220
http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/00339527.pdf

DDL946
http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/00312609.pdf

DDL339
http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/00301948.pdf

DDL 94
http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/00302616.pdf



qui ulteriori chiarimenti, il testo base è il 339

http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=SommComm&leg=16&id=394715

Van De Roeck

Il primo disegno di legge parla proprio esplicitamente di almeno 30 anni di vetustà, oltre che del superamento dell'oligopolio delle varie FMI, ASI, Registro FIAT, ecc...
Speriamo rimanga sempre in forma di disegno...
Yamaha Xt600e 3TB 1990 Yamaha XT 600 2kf 1988
ex Honda XR 600 R PE04 1991, ex Honda XL 600 R 1985 black, ex Yamaha TT600 59x 1989, ex Honda Dominator 1989 rossa, ex Honda Dominator blu 1988,ex yamaha XTZ 660 tenerè 3yf

Banzai

Infatti, anche il 339 parla di 25 anni, tanto per cambiare ce lo stanno infilando ben bene e senza vaselina... loro si fottono l'impossibile e a noi fanno pagare anche il bollo fino all'ultimo centesimo.

e per quanto riguarda il superamento dell'oligopolio è solo a parole, per essere riconosciuti come associazioni alternative servono 50 club con 50\100 membri ognuno... speriamo gli si secchino i cojotes a tutti questi stronxxxxi. Comunque mi sembra singolare che la circolare definisca di prossima pubblicazione la legge, mentre per quello che appare sul sito del parlamento non lo è affatto. (speriamo che non sia solo un problema di aggiornamento del sito)

nux

Citazione di: Banzai il 09 Marzo 2010, 14:19:07
Quella pubblicata in questo topic è una circolare, che rimanda ad un deceto legge in corso di pubblicazione. Di questo decreto non ho trovato traccia sul sito del parlamento, ma ho trovato quattro disegni di legge sull'argomento, il più recente credo sia il primo.


non rimanda ad un decreto legge bensì ad un decreto MINISTERIALE, quest'ultimi non sono altro che dei chiarimenti attuativi di una normativa già preesistente
infatti esso cos' recita:

Il decreto, con le integrazioni riportate nelle presenti disposizioni - emanate in applicazione del decreto stesso - completa il quadro normativo di riferimento per i veicoli di interesse storico e collezionistico e reca, in particolare, disposizioni concernenti:
1) l'iscrizione di un veicolo in uno dei registri, di cui all'art. 60 del CdS, al fine di acquisire la qualifica di "veicolo di interesse storico e collezionistico";
2) la riammissione alla circolazione dei veicoli precedentemente cessati dalla circolazione o di origine sconosciuta;
3) la revisione periodica.

Banzai

si hai ragione mi ero accorto di aver scritto d.l. a posto di d.m. ma avevo fretta e non avevo voglia di editare.

Aspettiamo di vedere il testo del decreto ministeriale. Mi sembra comunque strano che con un decreto ministeriale possano abrogare commi o articoli di leggi precedenti tipo http://www.classicjaguar.it/legge_343_2000_art_63.htm... come mi sembra singolare che una circolare che ha carattere attuativo di un decreto sia pubblicata prima del decreto stesso...

nux

#17
Citazione di: Banzai il 09 Marzo 2010, 17:28:34
si hai ragione mi ero accorto di aver scritto d.l. a posto di d.m. ma avevo fretta e non avevo voglia di editare.

Aspettiamo di vedere il testo del decreto ministeriale. Mi sembra comunque strano che con un decreto ministeriale possano abrogare commi o articoli di leggi precedenti tipo http://www.classicjaguar.it/legge_343_2000_art_63.htm... come mi sembra singolare che una circolare che ha carattere attuativo di un decreto sia pubblicata prima del decreto stesso...

:riez:

devi ancora imparare il linguaggio dei burocrati....  prova a leggere solo il grassetto e vediamo se non'è chiaro....  :riez:

disciplina i requisiti dei veicoli in argomento, così come classificati dall'articolo 60 del DLgs 30 aprile 1992, n. 285 recante "Nuovo codice della strada" (CdS), sia sotto il profilo dell'accertamento dell'adeguato modo di conservazione, richiesto dal decreto legislativo 24 giugno 2003, n. 209, concernente la "attuazione della direttiva 2000/53/CE, relativa ai veicoli fuori uso" e successive modifiche, sia sotto il profilo della verifica delle prescrizioni di sicurezza richieste dall'articolo 215 del DPR 16 dicembre 1992, n. 495, recante "regolamento di esecuzione al Codice della strada", per la loro circolazione su strada.
Il decreto, con le integrazioni riportate nelle presenti disposizioni - emanate in applicazione del decreto stesso - completa il quadro normativo di riferimento per i veicoli di interesse storico e collezionistico e reca, in particolare, disposizioni concernenti:

Banzai

#18
Citazione di: nux il 09 Marzo 2010, 17:39:22
:riez:

devi ancora imparare il linguaggio dei burocrati....  prova a leggere solo il grassetto e vediamo se non'è chiaro....  :riez:

disciplina i requisiti dei veicoli in argomento, così come classificati dall'articolo 60 del DLgs 30 aprile 1992, n. 285 recante "Nuovo codice della strada" (CdS), sia sotto il profilo dell'accertamento dell'adeguato modo di conservazione, richiesto dal decreto legislativo 24 giugno 2003, n. 209, concernente la "attuazione della direttiva 2000/53/CE, relativa ai veicoli fuori uso" e successive modifiche, sia sotto il profilo della verifica delle prescrizioni di sicurezza richieste dall'articolo 215 del DPR 16 dicembre 1992, n. 495, recante "regolamento di esecuzione al Codice della strada", per la loro circolazione su strada.
Il decreto, con le integrazioni riportate nelle presenti disposizioni - emanate in applicazione del decreto stesso - completa il quadro normativo di riferimento per i veicoli di interesse storico e collezionistico e reca, in particolare, disposizioni concernenti:


si Nunzio l'avevo letto, ma rileggendo il dl 209 esso parla solo dei VEICOLI FUORI USO, dicendo esplicitamente che non rientrano nell'ambito del decreto stesso i veicoli di interesse storico e collezionistico. Quindi sinceramente benchè sia citato nella circolare, non capisco che cosa c'entri con il decreto ministeriale che aspettiamo... il riferimento normativo doveva invece essere alla legge 343\2000 che ho riportato sopra.. (che poi in realtà è la numero 342\2000) se c'e' già una legge che definisce i veicoli di interesse storico e collezionistico, dovrebbero abrogarne gli articoli\commi.. oppure significa che ai fini fiscali i veicoli di interesse storico e collezionistico sono una cosa, e ai fini della revisione sono un'altra cosa..

il Cds nell'articolo 60 dice che

"4 .   RIENTRANO NELLA CATEGORIA DEI MOTOVEICOLI ED AUTOVEICOLI DI INTERESSE STORICO O COLLEZIONISTICO TUTTI QUELLI PER CUI ATTUALMENTE RISULTA L'ISCRIZIONE NEI REGISTRI PREVISTI DALL'ART. 5, COMMA TRENTAQUATTRESIMO, DEL DECRETO-LEGGE 30 DICEMBRE 1982, N. 953, CONVERTITO, CON MODIFICAZIONI, DALLA LEGGE 28 FEBBRAIO 1983, N. 53. I DETTI VEICOLI, QUALORA NON ISCRITTI AL P.R.A. ALLA DATA DI ENTRATA IN VIGORE DEL PRESENTE CODICE, PER POTER CIRCOLARE DEVONO ESSERE REIMMATRICOLATI ED ISCRITTI NEI REGISTRI DEL P.R.A., SECONDO LE NORME DEL PRESENTE CODICE. LA REIMMATRICOLAZIONE È AMMESSA QUANDO I MOTOVEICOLI E GLI AUTOVEICOLI RIVESTONO LE CARATTERISTICHE DI VALORE STORICO O COLLEZIONISTICO NECESSARIE PER INDIVIDUARE TALE TIPO DI VEICOLI, DETERMINATE DAL REGOLAMENTO. IL REGOLAMENTO STABILISCE ANCHE LE CARATTERISTICHE ED I REQUISITI TECNICI CHE I PREDETTI VEICOLI DEVONO PRESENTARE E CHE SI RICOLLEGANO AI REQUISITI PREVISTI AL MOMENTO DELLA COSTRUZIONE, CON LE MODIFICAZIONI NECESSARIE PER ADATTARLI ALLE ATTUALI ESIGENZE DELLA CIRCOLAZIONE. I MEDESIMI VEICOLI SONO ISCRITTI IN APPOSITO ELENCO PRESSO LA DIREZIONE GENERALE DELLA M.C.T.C."

Ma se una successiva legge ha modificato la definizione di veicoli di interesse storico e collezionistico, dicendo che:

Legge 342\2000 Art. 63.

(Tasse automobilistiche per particolari categorie di veicoli)

1. Sono esentati dal pagamento delle tasse automobilistiche i veicoli ed i motoveicoli, esclusi quelli adibiti ad uso professionale, a decorrere dall'anno in cui si compie il trentesimo anno dalla loro costruzione. Salvo prova contraria, i veicoli di cui al primo periodo si considerano costruiti nell'anno di prima immatricolazione in Italia o in altro Stato. A tal fine viene predisposto, per gli autoveicoli dall'Automobilclub Storico Italiano (ASI), per i motoveicoli anche dalla Federazione Motociclistica Italiana (FMI), un apposito elenco indicante i periodi di produzione dei veicoli.

2. L'esenzione di cui al comma 1 è altresì estesa agli autoveicoli e motoveicoli di particolare interesse storico e collezionistico per i quali il termine è ridotto a venti anni. Si considerano veicoli di particolare interesse storico e collezionistico:

a) i veicoli costruiti specificamente per le competizioni;

b) i veicoli costruiti a scopo di ricerca tecnica o estetica, anche in vista di partecipazione ad esposizioni o mostre;

c) i veicoli i quali, pur non appartenendo alle categorie di cui alle lettere a) e b), rivestano un particolare interesse storico o collezionistico in ragione del loro rilievo industriale, sportivo, estetico o di costume.

3. I veicoli indicati al comma 2 sono individuati, con propria determinazione, dall'ASI e, per i motoveicoli, anche dalla FMI. Tale determinazione è aggiornata annualmente.

4. I veicoli di cui ai commi 1 e 2 sono assoggettati, in caso di utilizzazione sulla pubblica strada, ad una tassa di circolazione forfettaria annua di lire 50.000 per gli autoveicoli e di lire 20.000 per i motoveicoli. Per la liquidazione, la riscossione e l'accertamento della predetta tassa, si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni che disciplinano la tassa automobilistica, di cui al testo unico delle leggi sulle tasse automobilistiche, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 5 febbraio 1953, n. 39, e successive modificazioni. Per i predetti veicoli l'imposta provinciale di trascrizione è fissata in lire 100.000 per gli autoveicoli ed in lire 50.000 per i motoveicoli.


Beh secondo me per cambiare quello che dice la legge secondo me il decreto ministeriale dovrebbe almeno citarla..

wish

#19
Citazione di: gianfranco1104 il 09 Marzo 2010, 13:59:07
speriamo che wish legga il prima possibile sta legge... e faccia chiarezza...
clap clap clap clap

Presente!  :riez:

dopo me la leggo con più calma, comunque ad una prima lettura la spiegazione di nunzio sembra corretta ed esaustiva.
Fondamentalmente cambia poco: se io non mi iscrivo ad alcun registro storico continuo a non possedere una moto di interesse storico, ma questo non mi preclude la possibilità di usufruire dei benefici REGIONALI previsti per le moto ventennali, ovviamente nelle regioni che non richiedono obbligatoriamente l'iscrizione.
Se voglio iscrivermi, invece, ci sarà una certificazione in più da pagare presso un meccanico, probabilmente si convenzioneranno con ASI ed FMI quindi si tratterà di una spesa modesta e soprattutto una tantum, un bel vantaggio rispetto alla revisione biennale.
L'unico vero aggravio è per chi possiede un modello precedente al 1960, in quanto la revisione andrà fatta obbligatoriamente presso la motorizzazione civile, ma questo è anche comprensibile dato che parliamo di mezzi progettati con criteri di sicurezza molto diversi e che quindi necessitano di una verifica maggiore per evitare leggerezze o che circolino rottami pericolosi.

E' più chiaro adesso?

PS: ovviamente attendete che sia pubblicato il decreto ministeriale...al momento la revisione resta ANNUALE finché questo benedetto decreto non sarà pubblicato.

gianfranco1104

quindi se io non la iscrivo... continuo con la revisione annuale???

wish

Citazione di: gianfranco1104 il 09 Marzo 2010, 21:59:16
quindi se io non la iscrivo... continuo con la revisione annuale???

no...i veicoli non iscritti fanno la revisione ogni 2 anni, come ogni altro veicolo. Erano gli iscritti che paradossalmente, essendo classificati come atipici, subivano la revisione annuale.

gianfranco1104

Citazione di: wish il 09 Marzo 2010, 23:08:08
no...i veicoli non iscritti fanno la revisione ogni 2 anni, come ogni altro veicolo. Erano gli iscritti che paradossalmente, essendo classificati come atipici, subivano la revisione annuale.
fammi capire.... io facevo la revisione ogni anno per nulla????
"sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm"

Eugyevolution

Citazione di: gianfranco1104 il 10 Marzo 2010, 08:02:17
fammi capire.... io facevo la revisione ogni anno per nulla????
"sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm"
mica per nulla...facevi contento lo stato e il meccanico :akrd:
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

wish

Citazione di: gianfranco1104 il 10 Marzo 2010, 08:02:17
fammi capire.... io facevo la revisione ogni anno per nulla????
"sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm"

ehm...si, purtroppo se la tua moto non è iscritta asi/fmi la facevi inutilmente. Tutti i veicoli fanno la prima revisione dopo 4 anni dalla prima immatricolazione, e successivamente ogni 2.
Però il codice della strada inserisce i veicoli di interesse storico nei veicoli atipici, e quindi li sottopone a revisione annuale. Con questo decreto ministeriale, appena sarà pubblicato (perdonatemi ma io continuo ad essere scettico, troppe volte è stato annunciato... la circolare è una ottima notizia ed è praticamente fatta, ma io voglio leggere il decreto in gazzetta ufficiale), i veicoli di interesse storico torneranno a fare la revisione biennale.

gianfranco1104

Citazione di: wish il 10 Marzo 2010, 23:05:10
ehm...si, purtroppo se la tua moto non è iscritta asi/fmi la facevi inutilmente. Tutti i veicoli fanno la prima revisione dopo 4 anni dalla prima immatricolazione, e successivamente ogni 2.
Però il codice della strada inserisce i veicoli di interesse storico nei veicoli atipici, e quindi li sottopone a revisione annuale. Con questo decreto ministeriale, appena sarà pubblicato (perdonatemi ma io continuo ad essere scettico, troppe volte è stato annunciato... la circolare è una ottima notizia ed è praticamente fatta, ma io voglio leggere il decreto in gazzetta ufficiale), i veicoli di interesse storico torneranno a fare la revisione biennale.
fammi capire... io pago la tassa di circolazione e assicurazione storica perchè risultano nell'elenco della fmi...
acquisendo quindi i vantaggi di una moto storica... però non sono vincolato ai doveri di questa???
ovvero revisione annuale?!?!
oddio è una splendida notizia... però... mi pare un pò un troppo agevolare alcune moto... e io sono diffidente quando si ha troppo gratis....
se così fosse... una moto mi verrebbe
10.33 + 32.5 (mezza revisione) + 62.5 (mezza assicurazione) ovvero 105.33¤ all'anno!!!!
una pacchia!
per 3... sono 315.... ovvero bollo e assicurazione di una normale!
:1: :1: :1:

Banzai

Vedi Gianfranco, riguardo a bollo e revisione biennale OK.
Riguardo all'assicurazione, forse hai fatto bene a fare la revisione annuale, quello che ho trovato scritto anche in altri forum è che l'assicurazione POTREBBE in caso di incidente sfruttare questa "contraddizione normativa" , e andare a verificare se la revisione è stata fatta annualmente... Dovresti verificare bene quali sono i motivi per cui l'assicurazione concede il privilegio tariffario (tariffa speciale per veicoli presenti negli elenchi FIM\ASI oppure invece indica speficamente per veicoli di interesse storico e collezionistico). Se fosse la seconda, meglio fare la revisione annuale.

gianfranco1104

Citazione di: Banzai il 11 Marzo 2010, 09:27:45
Vedi Gianfranco, riguardo a bollo e revisione biennale OK.
Riguardo all'assicurazione, forse hai fatto bene a fare la revisione annuale, quello che ho trovato scritto anche in altri forum è che l'assicurazione POTREBBE in caso di incidente sfruttare questa "contraddizione normativa" , e andare a verificare se la revisione è stata fatta annualmente... Dovresti verificare bene quali sono i motivi per cui l'assicurazione concede il privilegio tariffario (tariffa speciale per veicoli presenti negli elenchi FIM\ASI oppure invece indica speficamente per veicoli di interesse storico e collezionistico). Se fosse la seconda, meglio fare la revisione annuale.
dicitura????? non c'è scritto nulla!!!!
potrebbe essere scambiata per una RCA normale... se non fosse per il premio basso...
all'atto della stipula... via telefono, in quanto la genertel non ha opzioni online per le storiche mi hanno chiesto:
è inscritta a qualche federazione/motoclub etc etc
io
NO! risulta presente nell'elenco delle moto di interesse storico della FMI
loro
a ok... son 125 come paga?
:riez: :riez: :riez:
ora capisci bene... che qualche dubbio è lecito in tutto sto marasma burocratico...
se fosse biennale... risparmierei altri100¤ annui

Banzai

beh se nel testo della polizza non c'e' scritto che il veicolo è di interesse storico\collezionistico, neanche nelle righe in piccolo  :akrd: allora puoi evitare la revisione... hai una copia elettronica della polizza da farmi vedere?

lazzaro54

ma la reimmatricolazione riguarda anche i veicoli di interesse storico? e questi non sono dai vant'anni in su?

possiedo un fantic del 1992 non immatricolato e pensavo fra 2 anni, se inserito negli elenchi di veicoli di interesse storico, di richiederne l'immatricolazione ......
è così o devo aspettare che compia 30 anni?
grazie
Meglio un giorno da off che cent'anni alla bocciofila.
Quello che conta è lo spirito e non la carta d'identità.

victor

ma dopo sarà più facile immatricolare una moto radiatà??????

gianfranco1104


questo è online...
la sett prox metto la scansione

Van De Roeck

Citazione di: gianfranco1104 il 11 Marzo 2010, 13:27:55

questo è online...
la sett prox metto la scansione

A Gianfrà...
ma sei nato a Roma????   :dubbio:
Yamaha Xt600e 3TB 1990 Yamaha XT 600 2kf 1988
ex Honda XR 600 R PE04 1991, ex Honda XL 600 R 1985 black, ex Yamaha TT600 59x 1989, ex Honda Dominator 1989 rossa, ex Honda Dominator blu 1988,ex yamaha XTZ 660 tenerè 3yf

gianfranco1104

Citazione di: Van De Roeck il 11 Marzo 2010, 13:38:39
A Gianfrà...
ma sei nato a Roma????   :dubbio:
prendi apputi:
nato a roma (e mentre mi battezzavano dicendo nel nome del padre del figlio etc etc ... sbeng!!!  #hammer# mutilata la statua della pietà!)
residente a cagliari
lavoro a trieste per una società italo-austriaco-tedesca
casa a monfalcone
patente fatta a ferrara
moto targate: TO TV e PD (prima anche una tragata MI)
dimenticavo... CAreddu è un cognome tipico sassarese...
øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø
pensa ai viglili quando hanno dovuto fare il verbale per un incidente a ts con uno di BAri...
mi hanno detto: siamo su una candid camera????
øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø

Banzai

Citazione di: gianfranco1104 il 11 Marzo 2010, 13:27:55

questo è online...
la sett prox metto la scansione


grazie gianfranco, mi interessa vedere se tra le clausole e le caratteristiche della moto è nominato il fatto che sia una interesse storico...