News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

AIUTO!!! frecce a led...

Aperto da rey7321, 28 Marzo 2010, 16:49:19

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

rey7321

Ciao a tutti come da titolo... ho voluto provare a mettere delle frecce a led sostituendo quelle del mio 2kf...ovviamente il lampeggio non va...
frecce accese ma tutte e 4 anteriori e posteriori...provo a dx poi sx ma nulla cambia..
provo allora un intermitenza (http://www.puntomoto.com/default.asp?cmd=getProd&cmdID=6010&idC=55&pType=-1&idA=4)
al posto di quella originale e le luci si lampeggiano ma sempre tutte e 4 insieme...

inoltre anche nel quadro nulla si illumina...a indicare che le frecce sono in funzione..

chi potrebbe aiutarmi spiegandomi semplicemente come fare..... grazie mille ;:juha;:  ???  ;:juha;:  :vino:   a tutti

Jeco75

Contatta Mistermou,ha fatto una modifica al suo 59x con leci/frecce tutte a led
http://i33.tinypic.com/2llcy8w.gif

Non c'e' cattivo piu' cattivo......di un buono che diventa cattivo

mistermou

#2
Si ma quà non è la stessa cosa...è impossibile che si accendano tutte e 4 insieme  :rishock: ...o hai collegato male il deviatore al lampeggiatore (on sx - off - on dx) e quindi basta che metti la freccia a dx e si accende anche il canale di sx (e viceversa)...boh  -ninzo'-

Hai collegato il lampeggiatore correttamente come dice nello schema cliccando su "visualizza altre immagini" ?

Il concetto è che il lampeggiatore rimane sempre attaccato e funzionante (anche senza che tu inserisca le frecce) e poi col deviatore al manubrio mandi la corrente intermittente O a dx O a sx ...

Se le frecce si accendono tutte e 4 contemporaneamente, vuol dire che dopo il deviatore ci sono i due canali delle frecce cortocircuitati da qualche parte...

sibellius

E' semplice.. devi mettere una resistenza in parallelo alle lampade per ogni lato altrimenti il relais non si eccita... ti occorrono 2 resistenze di una decina di watts tra i 5 e i 10 ohms.. anche da 5 watts e 10 ohms vanno bene e costano 2,5¤ l'una circa... al massimo varia un po' la frequenza di lampeggio.. oppure metti qualcosa cosi' http://cgi.ebay.it/MUNDORF-RESISTENZE-MOX-10-Watt-da-5-6-OHM-COPPIA-NUOVE_W0QQitemZ230382093898QQcmdZViewItemQQptZMonitor_Caricatori_ed_Accessori?hash=item35a3d7c64a#ht_4431wt_1116 
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

rey7321

grazie mille...siete grandi...

il collegamento é stato eseguito correttamente.. seguendo le istruzioni....

adesso azionando il commutatore le frecce lampeggiano ma dx sx avanti e dietro insieme...

potrebbe essere che ho usato lo stesso tipo di lampadina sia anteriormente che posteriormente?

Per sibellius...le resistenze come le monto?
praticamente ho i fastom di collegameto 2 neri e 2 rossi posteriormente e uguale anteriormente...poi ste resistenze?

mistermou

#5
Sib, mi sa che le resistenze non gli servono  :girrrr:


Quindi hai attaccato il filo marrone (che prima stava al relè) al centrale del lampeggiatore (il rosso) e il filo marrone/bianco (del relè) al bianco del lampeggiatore...ok?

Quel filo marrone/bianco arriva al polo "centrale" del commutatore al manubrio. Da lì poi, come già detto, mandi la corrente o a dx o a sx...

Secondo me devi controllare il circuito DOPO il commutatore...che i due canali siano separati e non cortocircuitati tra di loro...


il lampeggiatore ovviamente l'hai messo a massa, no?

rey7321

allora....ho sfilato il vecchio relé collegato con due fili rosso e marrone mi sembra... cmq il rosso era il positivo..

l'intermitenza elettronica aveva tre fili la massa nero (ok messa) il positivo (rosso ok messa) e il bianco (ok messo)


sibellius

Citazione di: mistermou il 28 Marzo 2010, 17:25:23
Sib, mi sa che le resistenze non gli servono  :girrrr:
eh infatti.. se già lampeggiano vuol dire che il relais ha già il suo giusto carico..infatti è come dici tu deve controllare i collegamenti a valle del commutatore
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

mistermou

#8
E allora controlla che è successo dopo il commutatore...

Però è strano perchè se ci fossero problemi dopo il commutatore, il difetto te l'avrebbe dovuto fare anche con relè e frecce tradizionali... -ninzo'-

rey7321

ecco il fatto é questo a frecce normali torna tutto ok...

rey7321

un altra cosa non capisco o almeno mi sembra strano i negativi, cosi come li ho trovati, si collegano con un fastom doppio  mi spiego negativo sx e dx delle frecce vanno a collegarsi in questo doppio fastom è normale? anteriomente no due positivi e 2 negativi

mistermou

#11
Controlla che cmq i negativi vadano a massa al telaio...controlli col tester che ci sia cortocircuito tra i due puntali e non ti segni una leggera resistenza...

Poi se sono collegati a un faston doppio o singolarmente non importa... :girrrr:

Io sullo schema del 2kf cmq ho che i due fili sono un marrone (il positivo sotto chiave) e un marrone/bianco (l'uscita intermittente verso il commutatore) ... misura bene perchè mi sa che il positivo anche nel tuo caso è il filo marrone... :dubbio:

rey7321

ho già provato collegando l'intermittenza (il positivo) direttamente con il polo positivo della batteria e non cambia nulla..

mistermou

#13
Puoi fare questa prova...scollega il connettore che arriva dal blocchetto del commutatore. Poi misuri se c'è continuità tra il filo marrone scuro e il filo verde sul connettore dal lato blocchetto (in tutte e tre le posizioni del comm).In tutte e tre le posizioni, il tester ti deve segnare circuito aperto.(se la mia ipotesi è giusta, invece ti segnerà un certo valore in ohm...)

Può darsi che tu abbia il commutatore difettoso e che il difetto si renda evidente solo con le frecce a led (dato il bassissimo assorbimento) ...mentre con le lampadine tradizionali la dispersione che c'è non è sufficiente per far accendere anche l'altro canale di frecce (anche se io farei lo stesso la prova, osservando da vicino il filamento della lampadina o mettendo il tester al posto di una freccia...)

Fai la stessa cosa dal lato che va alle frecce ma disconnettendo i negativi delle frecce stesse (ma anche no...tanto sono diodi...)...deve segnarti contatto aperto...

rey7321

scusami ma non é che sono un esperto di elettronica....

cmq da quello che ho capito smonto il comando frecce (quello anteriore sx) mi accerto che funzioni, cioé che quando azionato dx o sx non faccia passare corrente nel "canale" opposto

mistermou

Devi smontare il connettore dietro la mascherina che parte dal blocchetto (non il blocchetto al manubrio) e fai come t'ho detto prima  :ok:

rey7321

buon giorno stamane avendo del tempo ho fatto la prova che il gentile mistermou mi suggeriva ma nulla ha dato esito nel senzo che tutto sembra ok...

ho notato che se aziono la freccia sx il tester va verso positivo se invece la freccia la mando dx mi da positivo nel neutrale tutto a zero...

ho provato a fare la stessa prova anche nella deviazione dove si inserisce l'intermittenza e l'esito é lo stesso... ho messo il tester nell'uscita dova va il filo bianco e controllando se c'era "segnale" e anche li sx negativo neutral zero dx positivo però essendoci collegato anche l'intermittenza andava a cicli seguendo il lampeggio delle frecce che cmq continuano andare tutte insieme....

boh!!!!!!!!!!!!!!!!

F8

Rey ti rispondo anche qui......  ;)

a parte il fatto che per via "telematica" è difficile dare una risposta esatta a dei quesiti incompleti o privi di misurazioni certe,     

dando PER SCONTATO che hai collegato TUTTO correttamente, l'ultima prova che puoi fare è collegare TUTTI i NEGATIVI delle 4 frecce direttamente al negativo della batteria-telaio.

Alex
:ciao:

rey7321


rey7321

#19
2^prova consigliata da f8 eseguita ma senza nessun risultato.. cioé uguale a prima... metto la freccia sx si accende, lampeggia ma cosi anche quella dx e ovviamente ant. e post.

ma non é che occorre qualcosa di speciale? https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=57665.0

consigli..... grazie

mistermou

#20
Hai una dispersione al blocchetto. Prova a prendere una attache, "allungala", apri il connettore del blocchetto frecce e ficcala tra il bianco/marrone (o il tuo equivalente) e uno dei canali frecce (marrone o verde scuro, credo) dal lato connettore alle frecce e vedi se si accendono ugualmente tutte e 4.

rey7321

scusa ma cosa sarebbe un "attache"...

nel blocchetto ho già visto che ci sono 3 fili x comandare le frecce uno a sx uno al centro e uno a dx che si innestano con una slitta  in ottone (credo) ho provato a controllare lo stato dei contatti e sembrano ok...cmq  ho messo dello spray per contatti elettrici.

mi potresti semplificare il tuo consiglio non ho capito cosa fare....

grazie mille

mistermou

#22
Mi sa che ho sbagliato francese  hahaha

Intendevo questa



Ma puoi usare anche uno spezzone di filo...

In pratica prova a fare tu la funzione del blocchetto, mandando il segnale che ti arriva dall'intermittenza prima in uno e poi nell'altro canale delle frecce...

rey7321


rey7321

ciao a tutti oggi ho provato l'ennesima prova consigliata e nulla da fare...

per controllo ho provato a rimettere le frecce vecchie e ops...sia con il vecchio rele che con il nuovo tutto funziona perfettamente....

il mistero continua....


rey7321

news...

frecce normali dietro (ma e solo un caso) e a led davanti e x magilla.... tutto funziona perfettamente

rey7321

quindi credo che occorra inserire una resistenza che simuli la presenza di lampadine al posto delle stesse e ne dovrebbero bastare 2 visto che le frecce sono in parallelo...giusto?

ora che restistenza occorre e dove si monta?

rey7321


F8

 ;:dorme;:

oh...  Rey, la tua odissea  assomiglia a bruttful....  biutifu......l beaiutiful......  o come cappero si chiama!  :sigaro:

neuronet

#29
Dai che c'e' neuronet!  hahaha hahaha hahaha

il discorso e' facile facile...  :bugia: :bugia: :bugia:

sul rele' frecce c'e' scritto quanti W consuma

per esempio trovi scritto 42+0,3 (ovvero 2 lampadine da 21W + 0.3w la lampadina del cruscotto)
Il LED quanto consuma? ... facciamo l'esempio di 2W a freccia .. 2 per 2W sono 4W ... per fare lavorare il rele' devi mettere  nel circuito una resitenza pari a 42-4 da 38W ...


ohhhh  ... tu mi dirai che le resistenze usano gli ohm e non i Watt giusto?  :dubbio:

bene ... legge di ohm  I=V/R poi sappiamo che A=W/V (I in ampere) ste cose non me le sono inventate io e le trovi qui ...

  doc http://www.ilriparatore.it/pagine/teoria/ohm/ohm.htm

... quindi 38/12=3,16A ammazza ci stendi un rinoceronte con sta corrente!  :miii:

vediamo .. 3,16A=12/R ... quindi R =12/3,16=3,79 ohm ...

... bho mi pare pochino  :dubbio: ... t'ho fatto il calcolo in diretta; ma non mi assumo nessuna responsabilita'!   :ciapa:


PS. Per come la farei io, vai dall'eletronico venditore di componenti elettronici e gli dici che devi mettere una resistenza che ti consumi 38W in un circuito da 12V ... lui i calcoli se li sapra' fare  pazz2

F8

Citazione di: neuronet il 31 Marzo 2010, 17:04:06
Dai che c'e' neuronet!  hahaha hahaha hahaha

il discorso e' facile facile...  :bugia: :bugia: :bugia:

sul rele' frecce c'e' scritto quanti W consuma

per esempio trovi scritto 42+0,3 (ovvero 2 lampadine da 21W + 0.3w la lampadina del cruscotto)
Il LED quanto consuma? ... facciamo l'esempio di 2W a freccia .. 2 per 2W sono 4W ... per fare lavorare il rele' devi mettere  nel circuito una resitenza pari a 42-4 da 38W ...


ohhhh  ... tu mi dirai che le resistenze usano gli ohm e non i Watt giusto?  :dubbio:

bene ... legge di ohm  I=V/R poi sappiamo che A=W/V (I in ampere) ste cose non me le sono inventate io e le trovi qui ...

  doc http://www.ilriparatore.it/pagine/teoria/ohm/ohm.htm

... quindi 38/12=3,16A ammazza ci stendi un rinoceronte con sta corrente!  :miii:

vediamo .. 3,16A=12/R ... quindi R =12/3,16=3,79 ohm ...

... bho mi pare pochino  :dubbio: ... t'ho fatto il calcolo in diretta; ma non mi assumo nessuna responsabilita'!   :ciapa:


PS. Per come la farei io, vai dall'eletronico venditore di componenti elettronici e gli dici che devi mettere una resistenza che ti consumi 38W in un circuito da 12V ... lui i calcoli se li sapra' fare  pazz2

OOOOOOH...........!
finalmente!
adesso è tutto più semplice!!!!  hahaha

peccato che ha già montato una intermittenza elettronica che non gli frega nulla del carico applicato.......  funziona anche senza nessuna lampada collegata   #risatona#

rey7321

che fare...quindi?


con le lampadine tradiz dietro e a led davanti tutto ok..

F8

elettrauto o elettromoto?  :dubbio:

mistermou

Io ce rinuncio....non ho capito se hai fatto esattamente quello che ti dicevo...che misure hai (perchè se mi dici "è tutto ok" e poi "non sono un esperto di elettronica" allora il "tutto ok" è molto opinabile...) e in quali condizioni...come se fa a darti una mano...una foto del connettore, una di come posizioni i puntali del tester, una descrizione dei colori sul blocchetto, un qualcosa!!

Mah, che te devo dì...

rey7321

certo basta chiedere e tutto si fa... ho già eseguito le foto infatti...

cmq ho effettuato alla lettera i consigli dati e ho cercato di risponderti sinteticamente... del tipo fai questo...fatto..non va