News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

TT350S: albero cambio sgranato sul pignone: che fare?

Aperto da expo34L, 07 Settembre 2010, 13:01:40

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Eugyevolution

Citazione di: carlo1974 il 11 Settembre 2010, 20:47:44
allora, un buon meccanico (tanto per capirci, uno cattivo dovrebbe chiudere bottega, a mio avviso...) ha delle tariffe che sono imposte dalla regione . esse in linea di massima , variano da poco più di 20 euro (21-22 euro...) , fino ad arrivare ad un massimo di circa 30 euro all'ora. che cos'è che fà variare le tariffe da 20 a 30 euro ? la bravura del meccanico ?, no... semplicemente che se un meccanico ha fatto , che sò...il cosrso per istallatore di impianti a gas delle autovetture (e deve essere esposto il diplomino...) e tu gli fai montare un'impianto a gas (e bada bene, senza attestato non te lo può neanche montare...) , non lavorerà alla tariffa minima ma questa subirà una maggiorazione di qualche euro . la maggiorazzione è anch'essa imposta dalla regione . ma se il meccanico ha il patentino per l'istallazione di impianti a gas e invece mi cambia i freni, la maggiorazzione dell'impianto a gas non la devo pagare. questo per fare degl'esempi. ...poi, ogni casa motoristica, rilascia delle tabelle di tempi di manodopera per i vari interventi . queste tabelle le hanno tutti i periti e i liquidatori delle assicurazioni, tanto per intenderci . il meccanico non perde tempo ad andare ad ordinare il tuo albero o le tue guarnizioni...lui fà un'ordine telefonico e i ricambi gli vengono poi spediti in officina. quando tu paghi il meccanico, lui ti deve rilasciare la fattura e pagarci sopra le tasse .considerando la pressione fiscale effettiva (non quella che vi dicono...) , al meccanico, di 21-22 euro l'ora , rimangono in tasca puliti , circa 9,8-10 euro all'ora . pochi ? si, ma considerate che un'operaio nell'industria prende puliti all'ora circa 6,5-6,8 euro .....le tariffe orarie, esistono eccome e non variano in base alla bravura dell'operatore . il meccanico bravo, ci mette meno tempo di quanto prescritto nelle tabelle delle case costruttrici e ti fà pagare il tempo che invece è previsto .cosa giustissima, secondo me.
la spiegazione nn fa una piega,ma quanti lavorano in questo modo?
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

carlo1974

pochi, perchè tutti pretendono di non pagare l'iva o credono di avere uno sconto dato che non gl'han fatto la fattura......in realtà han speso il doppio.....

Eugyevolution

Citazione di: carlo1974 il 12 Settembre 2010, 12:33:11
pochi, perchè tutti pretendono di non pagare l'iva o credono di avere uno sconto dato che non gl'han fatto la fattura......in realtà han speso il doppio.....
non solo per IVA ma nache per il preventivo del lavoro...di solito si fa ad 'occhio' doc
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

expo34L

Anche a me 60 euro sembravano troppi, ma non ho nemmeno fatto in tempo a storcere la bocca che il meccanico ha iniziato a dire di averci impiegato un sacco di tempo perché, per non far scaldare troppo il pezzo, ha dovuto fare il lavoro a piccole saldature per volta... nel mio campo si usa un brocardo che dice: "excusatio non petita est confessio manifesta..."

Per quanto riguarda gli 800 euro ho chiesto un altro preventivo ed è uscita la stessa somma.

Ha senso cercare un albero usato?


Eugyevolution

Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

mistermou

Se riesci a trovarlo sano, si...

Altrimenti puoi sentire un tornitore quanto vorrebbe per fare un riporto sul tuo e rifare magari un millerighe...non ho idea del costo però.

L'ho fatto settimana scorsa su un albero porta-coltelli di una pialla filo-spessore.Aveva la parte dove si infila il cuscinetto consumata di più di un decimo di mm...portata al tornitore, ha fatto un riporto per riempire lo scalino e poi ha tornito la sede a misura (con tolleranza zero...anche se poi gli ho dovuto far pelare 1/100 altrimenti il cuscinetto col caXXo che ce lo facevo entrare...)...60 euro...

Mo non so quanto costerebbe pure fare il millerighe...

Carlè, quanto costerebbe ?  :dubbio: :dubbio:  :riez:

carlo1974

ma non ha un trattamento termico, l'albero? più che altro , sarei curioso di sapere quanto costa l'albero nuovo di ricambio....quanti di quegl'800 euro sono di manodopera?

canamo


carlo1974

ok, e per arrivare a 800 euro, quante ore ci devono mettere ? ok che bisogna aggiungere anche il costo delle guarnizioni , ma la strada è ancora lunga.....a mio avviso , più di 250-300 euro di manodopera non ci sono....e poi mi son tenuto già alto....

jeannot

Citazione di: carlo1974 il 17 Settembre 2010, 12:29:00
ok, e per arrivare a 800 euro, quante ore ci devono mettere ? ok che bisogna aggiungere anche il costo delle guarnizioni , ma la strada è ancora lunga.....a mio avviso , più di 250-300 euro di manodopera non ci sono....e poi mi son tenuto già alto....

Stesso discorso tenuto su pistonando rigurdo alla ladraggine della categoria meccanici.
Anche io sostengo che per effettuare lo smontaggio e rimontaggio dell'intero motore non ci possono essere 500 euro di mano d'opera a meno che venga chiesto 40 euro/h di quest'ultima.
Purtroppo nei preventivi da me richiesti tutti mi hanno detto quella cifra base +ricambi per la sostituzione dei cuscinetti di banco e dei paraoli.
Naturalmente tutti come la nazionale rugby neo zelandese......
Facciamo due conti: ipotizzando un 25 euro ora (tanti!!) significherebbero 20 ore di lavoro.
Io + o - per rifare termica, frizione, catena di distribuzione e altri lavoretti ne ho impiegate 10 ed era la prima volta che aprivo un motore 4T da solo.
Le possibilità son due:

1- Jeannot è un genio della meccanica incompreso  ;:contamusse:;

2- i mecca son dei geni e meritano di essere pagati anche 40 euro/ora

Vedete voi se ci capite qualcos'altro...
D.D.G.

tororosso

Citazione di: jeannot il 19 Settembre 2010, 02:24:17
Facciamo due conti: ipotizzando un 25 euro ora (tanti!!)

Assistenza ufficiale Yamaha e Honda, qui, vogliono 35 euro ora per la manodopera, come Citroen... -ninzo'-

jeannot

Citazione di: tororosso il 20 Settembre 2010, 10:05:43
Assistenza ufficiale Yamaha e Honda, qui, vogliono 35 euro ora per la manodopera, come Citroen... -ninzo'-

Si ma fatturati, se me li chiedono in nero col caxxo che gli do' quelle cifre. 35 in fattura tolte l'iva e le tasse son meno di 20 euri.
25  in nero son 25 e basta. E che caxxo pigliano più di un medico? Al prossimo meccanico a cui si rompe il cesso gli sparo 1000 euri per lo smontaggio/rimontaggio e gli dico di portarmelo in officina  #risatona# #risatona#
D.D.G.

michele

SE ti capita un meccanico con " il cesso " rotto.... digli che  c'è da cambiare tutto anche il rivestimento del bagno.... e che la calata si è ostruita bisogna intervenire con il braccio meccanico dall'esterno... e che probabile se c'è la cappa vicino si è otturata sicuro (specialmente se sono stati gettati dei volantini elettorali nel camino che sono altamente otturanti ), tutto questo iva esclusa costa un botto , se invece + iva c'è il mutuo ...

Toxe

Scusate ma per cambiare il paraolio dietro il pignone come si fa? E' infilato dall'interno o dall'esterno?
Se sei incerto, fermati e chiedi...è meglio!

FaGuS...


Toxe

Bene, dunque facile facile....

Citazione di: FaGuS... il 29 Settembre 2010, 15:38:51
dall esterno!


Altra question: per fare i cuscinetti di banco che spesa viene di materiali? (manodoper casamade)
Se sei incerto, fermati e chiedi...è meglio!

Cunningham

Citazione di: Toxe il 29 Settembre 2010, 15:58:56
Bene, dunque facile facile....


Altra question: per fare i cuscinetti di banco che spesa viene di materiali? (manodoper casamade)
in Yamaha un singolo cuscinetto costa 65 euro.............ho chiesto popo ieri  :contrar:
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

Toxe

Citazione di: Cunningham il 29 Settembre 2010, 17:33:15
in Yamaha un singolo cuscinetto costa 65 euro.............ho chiesto popo ieri  :contrar:

Sticatsi....bisognerebbe andare col cuscinetto vecchio (o avere le misure) in cerca magari di SKF alla casa del cuscinetto.

A meno che non facciano come nei Ducati (ho sempre lavorato moto italiane) che da loro costano 80 euri l'uno quelli inglesi e alla casa del cuscinetto SKF stesse caratteristiche 86 euri  :shock: :shock: :shock:

Bòn, visto che mi sembra l'albero abbia preso un mm di gioco assiale inizio ad informarmi anche per tutto il resto (guarnizioni, ecc...) ma credo che per ora continuerà a sfruttare i vecchi finchè durano, basta che non mi lasci a piedi all'Elefantentreffen  :ok:
Se sei incerto, fermati e chiedi...è meglio!

canamo

#54
ciao,non so il costo ma il codice e 6306.....entrambi uguali(non li ho sostituiti perche avevano 1000km)
sto richiudendo il motore della mia dopo aver sostituito il kit biella e come per i 600 i cuscinetti cadono nella sede senza sforzo(troppa tolleranza).io ho oviato con la loctite 603-bloccaggi coassiali,speriamo tenga.
sono curioso di vedere come andra col pist. arias ;:bananaturbo:;

Batmik

Io sul TT600 avevo provato con il doppio pignone (in allegato il progetto),
ho allungato un pò la vita del motore comunque c'erano diversi problemi,
il punto buono dove il pignone aggiunto lavorava era fuori asse con la catena,
il pignone basculava nella rotazione e si mangiavano lateralmente i denti e
anche la catena soffriva.
Poi come mi era stato consigliato ho aperto il motore ed ho sistemato tutto da solo,
con l'aiuto del forum non è stato neanche tanto difficile.
L'albero secondario costa circa 160 ¤ se ricordo bene, poi una volta aperto
ho cambiato anche la terza e la quinta che iniziavano ad avere i denti usurati.


BatMik

Drag8

 clap- complimenti x i disegni   clap  e buona fortuna x i cuscinetti (andavano maggiorati in rettifica)  -ninzo'-

carlo1974

ti prego spiegami come si fà a maggiorare un diametro esternamente con la rettifica.

Cunningham

Citazione di: carlo1974 il 01 Ottobre 2010, 18:42:48
ti prego spiegami come si fà a maggiorare un diametro esternamente con la rettifica.
probabilmente intendeva inserendo una boccola esterna  -ninzo'-
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

mistermou

#59
Citazione di: carlo1974 il 01 Ottobre 2010, 18:42:48
ti prego spiegami come si fà a maggiorare un diametro esternamente con la rettifica.

Riporto di materiale (al Laser?) e nuova rettifica? -ninzo'- Però come si fa a prendere il cuscinetto al tornio per lavorare l'anello esterno (e quindi fare in modo che sia solidale al movimento della testa del tornio)?  -ninzo'-

carlo1974

il cuscinetto è troppo duro per essere lavorato al tornio , a meno di non usare inserti al diamante industriale ma son troppo costosi . io li ho usati giusto un paio di volte in occasione di lavori che ne giustificavano l'alto costo di lavorazione. se devi rimpicciolire di diametro esterno un cuscinetto, si fà di rettifica ed è una cavolata. si monta il cuscinetto su di una spina conica e questa viene presa fra le punte della rettifica. a questo punto, la mola viene inclinata rispetto all'asse del cuscinetto , in modo che girando faccia rotolare anche l'anello esterno del cuscinetto, ma essendo angolata, asporterà anche del materiale. comunque credo che tutto ciò non interessi a nessuno su di un forum di motociclette....

Cunningham

si può riportare del materiale nella sede del cuscinetto (carter) e poi barenare
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

carlo1974


Cunningham

CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

carlo1974

si, certo, si può riportare del materiale e poi barenare, ma se il danno non è enorme, visto il costo di tale operazione (esempio se lo devo fare io, in fattura e con tutti i crismi ti sfilo almeno 250 euro, tra riporto e barenatura....) e il rischio di deformazione dei carte (vabbè che poi serrando le viti dovrebbe ritornar tutto come prima...) , il metodo che definisco migliore è montaggio con loctite forte (è quella che di solito ha colore verde...) . costo quasi zero e se la sede non è effettivamente troppo rovinata ma solo un pò larga , non dà nessun problema nel tempo.

Cunningham

Citazione di: carlo1974 il 01 Ottobre 2010, 20:48:29
si, certo, si può riportare del materiale e poi barenare, ma se il danno non è enorme, visto il costo di tale operazione (esempio se lo devo fare io, in fattura e con tutti i crismi ti sfilo almeno 250 euro, tra riporto e barenatura....) e il rischio di deformazione dei carte (vabbè che poi serrando le viti dovrebbe ritornar tutto come prima...) , il metodo che definisco migliore è montaggio con loctite forte (è quella che di solito ha colore verde...) . costo quasi zero e se la sede non è effettivamente troppo rovinata ma solo un pò larga , non dà nessun problema nel tempo.
certo il rischio deformazione c'è  -ninzo'-

ma pensi si possa mettere un po di Loctite tra cuscinetto e albero o lascia il tempo che trova su un gioco di 2/3 decimi  :dubbio:
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

carlo1974

veramente lui il gioco l'ha tra cuscinetto e relativa sede nei carter, o almeno io ho capito così...poi non mi pare che abbia detto 2-3 decimi di gioco...mi par di aver capito che il cuscinetto è entrato esatto ma non sforzato....in meccanica quando si montano i cuscinetti con la colla vengono rispettate precise tolleranze per la colla. di solito (per comodità...) si lascia una tolleranza H7 che nel caso di un cuscinetto di 70 mm circa di diametro corrisponde a circa 3 centesimi....2-3 decimi son decisamente troppi...vuol dire che ha le sedi troppo rovinate.

Cunningham

Citazione di: carlo1974 il 01 Ottobre 2010, 20:57:55
veramente lui il gioco l'ha tra cuscinetto e relativa sede nei carter, o almeno io ho capito così...poi non mi pare che abbia detto 2-3 decimi di gioco...mi par di aver capito che il cuscinetto è entrato esatto ma non sforzato....in meccanica quando si montano i cuscinetti con la colla vengono rispettate precise tolleranze per la colla. di solito (per comodità...) si lascia una tolleranza H7 che nel caso di un cuscinetto di 70 mm circa di diametro corrisponde a circa 3 centesimi....2-3 decimi son decisamente troppi...vuol dire che ha le sedi troppo rovinate.
no......questo è un problema mio,credo si sia rovinato l'albero e non il cuscinetto  "sbemm"
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

Drag8

Citazione di: carlo1974 il 01 Ottobre 2010, 18:42:48
ti prego spiegami come si fà a maggiorare un diametro esternamente con la rettifica.


:dubbio: be tra noi il torniere dovresti essere tù quindi teoricamente dovresti essere + aggiornato di mè su che

utensili di rettifica vengano usati ora x alesare una sede cieca x poi montare un cuscinetto maggiorato e o boccola

x questo tipo di operazione sono anni che mi rivolgo alle rettifiche laziali  -ninzo'-

se vuoi posso metterti in contatto con loro che di sicuro sapranno rispondere alla tua domanda meglio di mè o in

alternativa se vuoi dei disegni con le misurazioni rivolgiti a Batmik che ho visto che gljammolla  :shock:

canamo

Citazione di: carlo1974 il 01 Ottobre 2010, 20:57:55
veramente lui il gioco l'ha tra cuscinetto e relativa sede nei carter, o almeno io ho capito così...poi non mi pare che abbia detto 2-3 decimi di gioco...mi par di aver capito che il cuscinetto è entrato esatto ma non sforzato....in meccanica quando si montano i cuscinetti con la colla vengono rispettate precise tolleranze per la colla. di solito (per comodità...) si lascia una tolleranza H7 che nel caso di un cuscinetto di 70 mm circa di diametro corrisponde a circa 3 centesimi....2-3 decimi son decisamente troppi...vuol dire che ha le sedi troppo rovinate.

ciao,io non sono un tecnico ma so che per lo stesso problema sul 43f i cuscinetti di banco avendo "scivolato" sia nella sede che sul albero motore  mi fecero uscire la "gabbia" in acciaio che fa da sede al cuscinetto facendola urtare contro la spalla del albero motore e scavandola.
:shock: