News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Cambio il carter frizione e...non si accende più!

Aperto da paloo, 17 Aprile 2004, 21:26:48

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

paloo

Bene, bene Oggi ho dedicato tutta la giornata al mio cavallo (tenerè '86), che era fermo da circa settembre. Finalmente ho ricevuto il tanto agognato carter frizione (sinistro) per posta da Domy (grazie 1000000, Domy) e con una bella sveglia alle 7:00 ho iniziato il lavoro, comprando guarnizioni, O-ring, filtro, ecc. Tutto molto bello... tranne che non si accende più (!?!?)
Ma che c'entra il cambio olio/filtro/carter col fatto che non si accende?
Avete Qualche idea? Nuovo quiz a premi: vincete una Beck's in bottiglia da 25 ml.
-----  Milano Est  -----  TT600S - 59X

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

wbonx


paloo

Dunque, per dare qualche indizio:
-Il carter precedente era crepato. (e allora? Si accendeva lo stesso, Boh.)
-Ho messo guarnizioni, filtro olio e O-ring originali (Vabbe')
-Dopo aver montato il carter e serrato non esageratamente le relative brugole e riempito il serbatoio dell'olio mi sono accorto che non avevo attaccato il cavo del decompressore (che pirla  :P ), ma poi in una disgustosa mezzora sono riuscito a metterlo.
-Ho rimesso la batteria dopo averla usata 6 mesi su una moto da strada ( e chissenefrega)
-Ho spurgato fuori tutto l'olio non dall'apposita vite (che non si voleva aprire) ma togliendo le 2 brugole del tubo che ne porta al motore (l'olio non è recuperato, è nuovo.
-Ho provato prima ad accenderla a pedivella per un bel po'
-Ho provato ad attaccare i cavi alla batteria della macchina
-Ho provato con la scatola del filtro chiusa/aperta/senza spugna/con uno straccio parzialmente imbevuto di benza/aria tirata/non tirata/mezza...
-Ancora a pedivella...
-la levetta del decompressore si inclina a dovere quando "spedivello"
-Attaccando un'altra candela e appoggiando sul telaio scintilla egregiamente
-Dal serbatoio dell'olio sembra che non ne sia sceso neanche un po' (strano, dopo tutti sti tentativi di accensione il motore avrà fatto un casino di giri!!)
-Ho provato a fargli fare qualche giro col motorino di avviamento ma senza candela per sbattere fuori miscela da invasamento
-Alla fine: manco per le balle. >:(  >:(
-----  Milano Est  -----  TT600S - 59X

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

paloo

Ooooops! mi scuso per la cacchiata: Volevo dire il carter destro... ;D
-----  Milano Est  -----  TT600S - 59X

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

paloo

#4
Cavolo, mi stavo gustando una bella cavalcata, dopo mesi e mesi di fermo, e invece... >:(
-----  Milano Est  -----  TT600S - 59X

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

wbonx

guarda che se cambi l'olio o non fai lo spurgo per levar via l'aria grippi....
Quando metti il nuovo devi lasciar aperte le due brugole inferiori e stringerle dopo che ne esce un pò.... poi accendi la moto lasciando svitata la vite del coperchio filtro olio superiore... a motore acceso fai uscire un pelo d'olio e serri, se non esce entro 20 secondi c'è qualcosa che non va....
Ripetiamo sempre le stesse cose

Se non hai fatto tutto il procedimento ringrazia che la moto non si sia accesa...

Perchè non si accende magari si è ingolfata mentre facevi il lavoro se l'hai tirata giù, prova a dare due scalciate a gas aperto... o altrimenti saranno le solite stronzate, hai girato la chiave bottone start/stop.... ;) regolato male il decompressore....

paloo

#6
mmm, veramente il procedimento per spurgare l'olio non l'ho trovato sul forum, probabilmente è stato detto un po' di volte ma tempo fa. Le altre volte aprivo la sua vite apposita, ma stavolta non si voleva aprire, rischiavo di spaccarla, allora ho staccato il tubo, dimenticavo, quando l'ho richiuso stava uscendo l'olio nuovo.
Avrei volentieri spurgato dalla vite del tappo del filtro, se avesse dato un segno di vita... Di solito quando succede così faccio girare a puntate il motore, pronto a spegnere dopo 10 secondi.
Il decompressore l'ho attaccato come era prima, o va regolato ogni volta?
La chiave? Il bottone start? Hehe....non esageriamo... :)
-----  Milano Est  -----  TT600S - 59X

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

wbonx

 ;D

Il decompressore andava semplicemente rimontato com'era prima...

Non ho idea.... prova a scalciare per un pò col rubinetto chiuso e gas aperto... controlla che arrivi benzina al carburatore... altrimenti non so proprio.

paloo

Mi ruga un po' avel ciapà nelbùs del gnao, comunque domattina riattacco a costo di smontarla ai minimi termini, anzi vado a cercare informazioni sul carburatore, in previsione di lotta dura. ???
-----  Milano Est  -----  TT600S - 59X

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

wbonx

Se è ferma da un pò e prima non ti dava problemi secondo me fai prima a metter della benzina nuova, svuotar la vaschetta e provare così tenacemente..... se metti mano al carbo non ne esci più.

In bocca al lupo.

paloo

#10
Infatti stamattina la prima cosa che ho pensato appena sveglio è stata:"ma la benzina di sei mesi fa non è diventata come lo sciroppo?"
Infatti, prima cosa ho svuotato el serbatoio(la benzina vecchia mi va bene per fare le pulizie), ho dato una lustratina alla candela, poi dentro benza nuova e non va una mazza!(sempre a pedivella, poi cavi della batteria).
Ora che mi fa male la pianta del piede destro ho smontato il filtro dell'aria e vedo nei due collettori dei tagli nella plastica, più in quello sinistro. Sarà abbastanza per non farla neanche accendere? Sto segnando i tubi che stacco con un pennarello allo smalto e prendo nota su un foglio. Ora vado a staccare anche i cavi della manetta e del pomello dell'aria, ma riuscirò a richiudere tutto correttamente?
Eppure prima della sostituzione del carter si accendeva benissimo, non capisco. Ho la tendenza a dare attenzione più a quello che ho fatto adesso sul carter che a qualche crepa data dalla vecchiaia.
La cosa che mi fa pensare di più è il decompressore. Se a pedivella la levetta del decompr. oscilla è tutto a posto? Eppure si muove, non ho cambiato nessuna impostazione. Può essere che ho montato il carter col comando del decompressore messo male? Come faccio a controllare che funzioni correttamente?
S.O.S...Aiùt!
-----  Milano Est  -----  TT600S - 59X

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

paloo

Ora mi butto di sotto e smonto il carb. anche se non lo conosco. Sarà il destino a decidere(alla fine ce la farò, arrrrrgggghhhh!)
-----  Milano Est  -----  TT600S - 59X

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

Antonello

Paloo sei un temerario, hai tutta la mia amirazone e solidarietà!!
Io ho un problema che non ho ancora capito da dove nasca e nel dubbio sono ancora con le mani in mano, in attesa di chiarirmi le idee.
Comunque, per quello che può valere la mia opinione di neofita, secondo me, se non accende più, il problema è di natura elettrica. Se fosse di natura meccanica, credo, faticherebbe, ma darebbe segni di vita.
Io nel dubbio mi sto studiando l'intero motore ed impianto elettrico. Ti farò sapere se scopro qualcosa di utile.
nel frattempo, alla salute!!
???  ???  ???  ???

BelRay

Citazione di: paloo il 18 Aprile 2004, 16:08:36
La cosa che mi fa pensare di più è il decompressore. Se a pedivella la levetta del decomr. oscilla è tutto a posto?

potresti averlo rimontato col cavo troppo teso, intendo dire la ghiera di regolazione: in questo caso, la valvola resterebbe sempre aperta, non permettendo al pistone di comprimere la miscela nella testa. Se dici che la scintilla c'è, qualche scoppiettio dovresti sentirlo, manicotti fessurati o no...
Invece la valvola aperta causa decompressore mal regolato mi pare compatibile col difetto. In bocca al lupo! :)
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

paloo

#14
Eppur si muove!  ??? In effetti Belray, il tuo discorso non fa una piega, è per quello che mi puzzava il decompr. ma oggi pomeriggio ho controllato e mi sembrava proprio normale (comunque - non avendo dati precisi sulle misure, tra l'altro non so neanche come si regola, questa mi manca.), nel senso che spedivellando con la mano vedo la copertura di gomma del relativo cavo (decompressore)che si accorcia ragionevolmente, come avevo già visto in passato. ( il problema non è che il discorso non fa una piega, è che la moto non fa una piega, perchè non si accende neanche  :-X )
Alla fine: bravo wbonx, stamattina ho svuotato il serbatoio e ho messo benza nuova, ma non avevo ancora aperto il carbo. Infatti quando ho inclinato il carbo da un tubetto è uscito il famigerato sciroppo, bello denso. Poi quando ho tolto la vaschetta, dentro ho trovato qualcosa di più denso ancora, sembrava "gelatina", quindi capisco che la benza nuova non è mai arrivata a destinazione.
Ma questo perchè? Io ci metterei anche che quando ho lasciato il cavallo fermo sei mesi fa era mezzo pieno, e c'era l'ADDITIVO e seccandosi la benza ha lasciato quello strato solido (non ho mai visto la benzina secca che fa la gelatina), quindi peggio ancora. Forte questa eh?
In ogni caso si è accesa, ok, non tiene il minimo, scarbura di parecchio, ma rimangono i collettori tagliati e il carburatore non l'ho ancora regolato.
Qindi domani mi compro un lattone d'olio (non mi è bastato), i collettori e sistemiamo tutto.
Cavolo come sono sintetico certe volte... :P
-----  Milano Est  -----  TT600S - 59X

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

BelRay

tutto è bene quello che finisce bene! ???
mi fai pensare che forse potresti ritrovarti con un po' di quella sbobba gelatinosa anche nel serbatoio.... occhio per i primi pieni!
Ma che additivo era, giusto per starne alla larga? ;)
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

paloo

#16
Citazione di: Antonello il 18 Aprile 2004, 21:33:26
Io ho un problema che non ho ancora capito da dove nasca e nel dubbio sono ancora con le mani in mano, in attesa di chiarirmi le idee.

Comunque è stato più facile di quello che pensavo, certo mi sono fatto un culo così, sono stato attentissimo e munito di foglio, penna e un pennarello allo smalto per scrivere sui tubi sulle parti metalliche. Ho fatto attenzione a smontare tutto ciò che non comporta una obbligatoria regolazione (vorrei smontare anche la testa, valvole, tutto, ma non saprei rimettere a posto, quindi evito, finchè non ho imparato abbastanza), ma tra arrendermi (MAI!) e rischiare preferisco rischiare, tanto male che vada porti dal mekka e spendi tanti bei soldini ugualmente.
Bisogna provare! pastrugnare è bello... ;D ;D ;D ;D ;D
E poi gli altri cinghialano e io son fermo!
-----  Milano Est  -----  TT600S - 59X

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

BelRay

http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

paloo

oh YES!
Ah dimenticavo, sotto la sella c'è un fascio di cavi elettrici, uno di questi che una volta aveva la guaina azzurra (ora è marrone scuro) si è cotto e spezzato, mo cosa dico cotto, scheletrizzato. Devo seguirlo e incasinarmi a vedere cosa faceva, strano, non mi aveva dato segni strani. Qualcuno non stava mica facendo la raccolta degli schemi elettrici?
-----  Milano Est  -----  TT600S - 59X

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

Mena's

A quanto vedo la moto si è accesa e necessita solo di piccoli aggiustamenti, tutto bene quel che finisce bene  ???

wbonx

mi ripeto i collettori non è così facile che si rompano... devi guardarli frontalmente anche se esternamente sembrano a pezzi.

Se dicevi di aver attaccato la batteria alla macchina l'avrai cotto li il filo.

Per il resto bene così....  ;)

paloo

Grazie compagni di sella, per la solidarierà ??? (Belray: l'additivo non era male, anche perchè come dicevo in un topic dell'estate scorsa con questo, il comportamento del motore è migliorato nettamente. E' solo che l'ho lasciato seccare per sei mesi...).
per il resto com'è andata?
...
-----  Milano Est  -----  TT600S - 59X

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

paloo

#22
E' andata così:
Le fessure dei collettori sono effettive e sbuffano anche parecchio. Controprova è che tutto funziona tranquillamente con l'aria tirata. (Miscela grassa dal carburatore + aria dal collettore= miscela normale o sbaglio?)
Allora ho provato a chiudere le crepe più grosse del collettore SX con la pasta rossa, poi passa un amico, gli accendo il motore... e fra un po' finiva la pasta ancora fresca nel cilindro! :o :o meno male che poi ha fatto buio.
Il collettore scassato si presenta così:

[allegato eliminato dall\' amministratore]
-----  Milano Est  -----  TT600S - 59X

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

paloo

E se lo muovi appena fa così:

[allegato eliminato dall\' amministratore]
-----  Milano Est  -----  TT600S - 59X

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

paloo

A questo punto mi chiedo come abbia fatto a spaccarsi così tanto, secondo me ho sbagliato a rimontare i collettori, forzandoli ad una posizione e serrandoli con le brugole li ho spaccati. Infatti non avevo fatto caso all'inclinazione che hanno. Ora se non ho capito male la posizione giusta (visti dall'alto) dovrebbe essere questa:

[allegato eliminato dall\' amministratore]
-----  Milano Est  -----  TT600S - 59X

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

paloo

ma come sono divergenti! Come capire la posizione giusta? ovviamente segnando destro/sinistro - vite alta/vite bassa, ma visto che non l'ho fatto... credo che dovevo guardare questa tacca

[allegato eliminato dall\' amministratore]
-----  Milano Est  -----  TT600S - 59X

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

paloo

che ha la sua corrispondente forma sulla fascetta (e io non l'ho rispettata)

[allegato eliminato dall\' amministratore]
-----  Milano Est  -----  TT600S - 59X

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

paloo

Quindi secondo me l'unica combinazione è che ti permette di montare i collettori (ognuno ha le brugole in diagonale:righe rosse) ed avere le viti delle fascette accessibili dall'esterno (frecce verdi) è questa.

[allegato eliminato dall\' amministratore]
-----  Milano Est  -----  TT600S - 59X

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

paloo

Mi sa che lo scherzetto stavolta mi costa un tot! Vabbè sbagliando si impara  :P e poi se l'avessi portata dal mekka mi avrebbe cavato altro che 70 euri.
Nel frattempo visto che ho tolto il serbatoio, ho notato che agitandolo faceva un rumorino di ferraglia, sarà sabbia, ghiaia, ruggine, merXX, scarafaggi, muschio, crema pasticcera, additivo, peperoni, capperi, olive e un pizzico di potassio... ;D quindi lo porto a casa, lo svuoto nella vasca da bagno, lo asciugo col phon, e poi gli sparo un po' d'aria col compressore, così esce tutto bene. Solo che quando mi ha visto mia mamma, alle 22:30... :o avevo il serbatoio del tenerè nella vasca ormai grigia, c'era una puzza di benza infernale e sul pavimento un misto di acqua/benzina/grasso/sporco. E mi voleva sgozzare.
Nel serba ho trovato ciò che segue:

[allegato eliminato dall\' amministratore]
-----  Milano Est  -----  TT600S - 59X

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

paloo

#29
e secondo me è dovuto al rivestimento interno che dopo 16 anni si sta scrostando, infatti...

[allegato eliminato dall\' amministratore]
-----  Milano Est  -----  TT600S - 59X

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

paloo

Mi rimangono questi quesiti:
-I serbatoi sono tutti rivestiti all'interno, oppure il mio stava facendo la ruggine e l'hanno trattato?(i precedenti proprietari)
-i collettori del carbo si stavano già fessurando e io gli ho dato il colpo di grazia?
-qualcuno aveva già montato qualcosa di storto?
-il filo che si è cotto a cosa serve? Funziona tutto...

So solo che quando è tutto a posto faccio un collaudo di otto mesi senza mai fermarmi. ???
-----  Milano Est  -----  TT600S - 59X

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

mauri600E

anch'io ho i collettori rotti ho rattoppato con collettori della macchina dello sfacia.
Il serba se te lo faccio vedre sembra nuovo ma sotto era in totale 279 buchi.
ruggine bella e bastarda delle cisterne dei benza che pompano acqua e benza.
ho provato a rivestire di vetroresina e era una merXX, lA resina si scioglie.
Ho preso un serba usato per 60 € e ho risolto il mio problema.
Ora provero a grattare via la resina da dentro e rifarlo con l'acciaio liquido come qualcuno del forum suggeriva. Oppure tankerite.
ciao
Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125

Antonello

Salute a tutti!! ???
Non vi consiglio l'acciaio liquido nel serbatoio. L'ho provato proprio per una fessurazione che avevo trovato in basso a sinistra, sopra il rubinetto della benzina. L'ho tutto ben sgrassato e ci son andato giù con un bello strato di acciaio liquido. Risultato: dopo circa 3 mesi la benzina riesce a filtrare. trova la strada perchè è tremendamente volatile!! :-[
Son ricorso anch'io all'acquisto di un serbatoio usato, fatto riverniciare ed applicati sopra gli adesivi fatti fare ad hoc. Sopra ci ho passato due mani di trsparente, per unire definitivamente adesivi al serbatoio. Un bel lavoro!  ;D

paloo

Vai Anto, ci fai una bella foto al tuo serba che ci incoraggia?  :D
-----  Milano Est  -----  TT600S - 59X

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

paloo

mauri, quella roba che hai visto in foto sicuramente sarà il rivestimento interno del serbatoio, cioè quello che si vede mancante nella foto dopo. Credo che sia stato trattato da uno dei 3 miei predecessori, solo che preferirei un trattamento che protegge meno dalla ruggine ma non si scrosta.
-----  Milano Est  -----  TT600S - 59X

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.