News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

...ancora carburazione....

Aperto da da1, 13 Maggio 2005, 12:22:06

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

da1

Ciao ragazzi, un aiuto serio....

Da un po' di tempo ho notato che la mia moto ha problemi di carburazione (penso). La carburazione la faccio fare dal mecca evitando se possibile di farlo procedere per tentativi con i getti (troppi soldoni in manodopera....)
La moto saltella a bassi e medi regimi se tengo costante l'acceleratore. Scoppietta molto in rilascio sia da tutto aperto che dai medi. E' troppo "nervosa" senza che questo si traduca in potenza, a volte manca di spunto e ha dei buchi e sembra che abbia una pessima erogazione.....

Nessun problema d'accensione sia a freddo che a caldo.
Ho la carburazione magra (me lo hanno detto candela bianca e collettori arroventati ;) ). Ieri ho telefonato alla x-racing (di cui ho la marmitta) per chiedere che "assetto" dovesse avere il carburatore in funzione dei miei problemi e mi hanno detto solo di variare (dico bene?) lo spillo conico del 2° corpo almeno di una tacca E BASTA. Il mecca lo ha fatto ma dice di non trovare granchè differenza.

Secondo voi è carburazione?

Ho messo circa 2 mesi fa una marmitta x-racing e ho tolto lo snorkel, le valvole sono ok. Per il resto tutto originale (beh, 14 denti davanti ma penso non importi).

Se dovesse essere un problema di carburazione qualcuno con un setup come o simile al mio potrebbe darmi una dritta riguardo ai getti che monta?


sono sicuro in un vostro "illuminante" aiuto...
Davide

Paulo

Citazione di: da1 il 13 Maggio 2005, 12:22:06
Ciao ragazzi, un aiuto serio....

Da un po' di tempo ho notato che la mia moto ha problemi di carburazione (penso). La carburazione la faccio fare dal mecca evitando se possibile di farlo procedere per tentativi con i getti (troppi soldoni in manodopera....)
La moto saltella a bassi e medi regimi se tengo costante l'acceleratore. Scoppietta molto in rilascio sia da tutto aperto che dai medi. E' troppo "nervosa" senza che questo si traduca in potenza, a volte manca di spunto e ha dei buchi e sembra che abbia una pessima erogazione.....

Nessun problema d'accensione sia a freddo che a caldo.
Ho la carburazione magra (me lo hanno detto candela bianca e collettori arroventati ;) ). Ieri ho telefonato alla x-racing (di cui ho la marmitta) per chiedere che "assetto" dovesse avere il carburatore in funzione dei miei problemi e mi hanno detto solo di variare (dico bene?) lo spillo conico del 2° corpo almeno di una tacca E BASTA. Il mecca lo ha fatto ma dice di non trovare granchè differenza.

Secondo voi è carburazione?

Ho messo circa 2 mesi fa una marmitta x-racing e ho tolto lo snorkel, le valvole sono ok. Per il resto tutto originale (beh, 14 denti davanti ma penso non importi).

Se dovesse essere un problema di carburazione qualcuno con un setup come o simile al mio potrebbe darmi una dritta riguardo ai getti che monta?


sono sicuro in un vostro "illuminante" aiuto...
Davide

Intanto rimetti lo snorkel.

Quanto a getti potrebbero variare dal 140 al 150.

Se è molto magra ti consiglio un intermezzo per evitare di cadere nella carb grassa.

In definitiva ti direi un 145 perchè so che l'x racing è molto aperto.

Adesso quale hai di massima?

:bye:
Sometimes you gotta take a nasty shit before you can take a better shit.

da1

 :confuso: :confuso: :confuso: :confuso: purtroppo non lo sò, è tutto originale e la TTE è del 2002.
Non ho nemmeno il manuale....penso che ci sarà stato scritto, sennò devo smontare per saperlo???

ciao
Davide


asterix

.. ho la stessa moto (TT600e fine 2002), lo stesso nome (Davide) e ho avuto un problema simile quando ho montato la Leovince X3 omologata  :riez:
grazie ai consigli del FORUM  magrebtzx io ho 'toccato' un pochino la carburazione al minimo.. premetto di non essere anch'io un mago della carburazione, la mia aveva dei problemi al minimo e con l'acceleratore poco "girato" (scoppiettava e aveva dei buchi nell'erogazione).. io ho semplicemente SVITATO (per ingrassare la miscela, ossia per aumentare la percentuale di benzina nei confronti dell'aria nel circuito del carburatore che controlla SOLO la "parte del minimo")..

:adel:
W la 4GV !!

da1

Quante coincidenze  :vino: :vino:

Spero vivamente che sia così, ci provo ma ho paura che non sia solo questo...

Davide


BelRay

se vuoi procedere "a modo", devi mettere in conto qualche tentativo, prima di arrivare ad un buon compromesso.
Lo spillo lo hai fatto alzare? (ma poi perchè non lo fai tu? risarmi, e non è niente di complicato)
la vite miscela regolala tu, se fai una ricerca trovi il metodo spiegato. Se dpo questi interventi semplici non sei ancira contento, ci risentiamo....
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

da1

La moto gliel'avevo già portata al mecca e dopo, su suo consiglio, ho sentito l'xracing.
ora cerco il modo per la vite miscela....

grazie
Davide

MASIVO

IO METTEREI PURE UN GETTO DAI 10 AI 20 PUNTI IN PIU NEL SEC. CORPO.
SENZA SNORKEL E VITE ARIA-MISC. APERTA 3,5 GIRI.
(OVVIAMENTE SPILLO SEC. CORPO ALZATO DI UNA TACCA)
L INTERVENTO NEL SEC. CORPO è MOLTO SEMPLICE ( fai ricerche sul forum ).

da1

OK, fatto tutto, ora la moto va' che è una meraviglia  :banana: ...tutto più tondo, meno buchi, risposta ottima e.....un casino infernale!!!!  :police: :police: :spakk: :spakk: doc doc :rock: :rock: :rock: :rock: :rock:
Il getto originale era da 110 e ne ha messo uno da 120...

Citazione di: MASIVO il 14 Maggio 2005, 01:34:47
(OVVIAMENTE SPILLO SEC. CORPO ALZATO DI UNA TACCA)
L INTERVENTO NEL SEC. CORPO è MOLTO SEMPLICE ( fai ricerche sul forum ).

...sarà ma non rieco a trovare sul forum dove se ne parla...e per curiosità vorrei vederlo. Non è che ti ricordi dov'è?

ciao a tutti
D


MASIVO

Non mi ricordo dove,cmq il problema vero per intervenire nel sec. corpo è nello svitare le viti coperchio
depressione(io mi sono fatto un caccia vite speciale per la vite sotto il telaio poi ho sostituito le viti
a croce con delle viti a brugola ,molto più semplici da svitare)
Tolto il coperchio il lavoro diventa intuitivo, si sfila tutto da sopra e poi si rimonta.
Si deve fare attenzione per alzare lo spillo(smontare e rimontare stando attenti)
perchè anche lo spillo ha una sua logica di motaggio
Poi ci sarebbe da allargare il foro depressione con punta da 2,5--3 mm che si trova nella valvola
(che non è il foro dello spillo ma l' altro)per ottenere una risposta più progressiva dell' acceleratore.
Queste cose si possono ottenere più semplicemente anche montando un kit Dynojet
ma questo è un' altro argomento di ricerca. :bye:

Paulo

Citazione di: BelRay il 13 Maggio 2005, 15:38:57
se vuoi procedere "a modo", devi mettere in conto qualche tentativo, prima di arrivare ad un buon compromesso.
Lo spillo lo hai fatto alzare? (ma poi perchè non lo fai tu? risarmi, e non è niente di complicato)
la vite miscela regolala tu, se fai una ricerca trovi il metodo spiegato. Se dpo questi interventi semplici non sei ancira contento, ci risentiamo....

Egregio zio,  ;D
sai percaso un modo per togliere la vaschetta del galleggiante SENZA smontatre il carburatore,
di modo che uno possa cambiare il giglet di massima senza perdere un pomeriggio intero?
Io davvero non so che attrezzo usare!!!!!  :incx:
Sometimes you gotta take a nasty shit before you can take a better shit.

mau

Citazione di: Paulo il 23 Maggio 2005, 10:39:24
Egregio zio,  ;D
sai percaso un modo per togliere la vaschetta del galleggiante SENZA smontatre il carburatore,
di modo che uno possa cambiare il giglet di massima senza perdere un pomeriggio intero?
Io davvero non so che attrezzo usare!!!!!  :incx:

Quoto: qualcuno ha un'idea? Aggiungo: senza perdere 2 ore (un pomeriggio intero solo la prima volta, dai...), senza far cadere tutti i santi dal cielo e senza rischiare ogni volta di buttar via i collettori di gomma e le fascette...
Ci vorrebbe qualcosa tipo un penetratore prematurato snodabile... :riez:
Veramente quando stavo sempre a smontare stavo considerando almeno l'idea di tagliare una chiave a brugola come consigliano molti (ma come?!? mica sono di metallo tenero!) per svitare i collettori facilitandomi un bel po' le fasi più rognose che sono estrazione e reinserimento dei carburatori :incx: :incx: :incx:
:incx: Mo' sì che 'MPENNA, 'ZZIOCANE!!!
            XT600E 4PT 2000 - Roma

Paulo

Citazione di: mau il 23 Maggio 2005, 12:07:11
Quoto: qualcuno ha un'idea? Aggiungo: senza perdere 2 ore (un pomeriggio intero solo la prima volta, dai...), senza far cadere tutti i santi dal cielo e senza rischiare ogni volta di buttar via i collettori di gomma e le fascette...
Ci vorrebbe qualcosa tipo un penetratore prematurato snodabile... :riez:
Veramente quando stavo sempre a smontare stavo considerando almeno l'idea di tagliare una chiave a brugola come consigliano molti (ma come?!? mica sono di metallo tenero!) per svitare i collettori facilitandomi un bel po' le fasi più rognose che sono estrazione e reinserimento dei carburatori :incx: :incx: :incx:

Sai a cosa ho pensato....

Una chiave a bussola di quelle piccole su cui inserire piccole punte di cacciavite... sono sicuro che faccia al caso nostro.

Al piu' presto vado da OBI a dal ferramenta e la cerco, credo che sia l'unica soluzone possibile a meno che tu non abbia le dita allungabili da X-Files...  pazz2
Sometimes you gotta take a nasty shit before you can take a better shit.

mau

#13
Citazione di: Paulo il 23 Maggio 2005, 17:26:49
Sai a cosa ho pensato....

Una chiave a bussola di quelle piccole su cui inserire piccole punte di cacciavite... sono sicuro che faccia al caso nostro.

Al piu' presto vado da OBI a dal ferramenta e la cerco, credo che sia l'unica soluzone possibile a meno che tu non abbia le dita allungabili da X-Files...  pazz2

Non ho capito molto bene che genere di chiave a bussola... fai la prova, se ti funziona faccelo sapere, penso che sarebbero in molti a candidarti per la santificazione! :bye:

O.T. P.S.: 17,95 km/lt all'ultimo pieno!!! In città! So' troppo tosto... pazz2
:incx: Mo' sì che 'MPENNA, 'ZZIOCANE!!!
            XT600E 4PT 2000 - Roma

Paulo

#14
Citazione di: mau il 23 Maggio 2005, 20:00:41
Non ho capito molto bene che genere di chiave a bussola... fai la prova, se ti funziona faccelo sapere, penso che sarebbero in molti a candidarti per la santificazione! :bye:

O.T. P.S.: 17,95 km/lt all'ultimo pieno!!! In città! So' troppo tosto... pazz2

TROVATO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Trovato da OBI al prezzo di 7 euro, 3 cacciaviti, due doppia stella, uno doppio taglio.

Ho smontato stamattina la vaschetta del carburatore senza togliere niente fuorchè il serbatoio del liquido freno posteriore.  :mvv:  #disco#

Ho sostituito il giglet di massima, adesso ho un 145.

RAGAZZI LA MOTO E' CARBURATA AD HOC!!!!!!!

Ingredienti:

-Scarico aperto (GPR)

-Filtro aria di spugna con olio da filtri (ma CON snorkel)

-Secondo corpo che comincia ad aprirsi da subito

-Getto massimo da 145 ( ma ci potrebbe stare anche un 150...)

-svitata di un po' la vite miscela (non mi chiedete di quanto.... non l'ho contato)

-----------------------------------------------------------------

Credo proprio che meglio di cosi' l'XT non possa andare, a meno che non ci monto un blocco motore del Ninja......  :akrd:

ADESSO BASTA!!!!!!!!!!!!!!!!

non voglio piu' toccare sta moto fino a che non muore!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!  :spakk:


Dimenticavo......

BIRRA A FIUMI !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!  ???   ???  ???  ???  ???  ???  ???  ???  ???  ???  ???  ???  ???  ???  ???  ???  ???
Sometimes you gotta take a nasty shit before you can take a better shit.

mau

 :ok: :ok: :ok: :ok: :ok:

Presto farò ulteriori esperimenti... pazz2
:incx: Mo' sì che 'MPENNA, 'ZZIOCANE!!!
            XT600E 4PT 2000 - Roma

Paulo

Citazione di: mau il 25 Maggio 2005, 17:31:51
:ok: :ok: :ok: :ok: :ok:

Presto farò ulteriori esperimenti... pazz2
AHHHH....

Adesso ho capito!!!!

Te sei l'ex CIPPALIPPA, vero?

Infatti guardavo l'avatar e mi sembrava di averlo già visto...

Mi sa che io e te abbiamo in comune il viziaccio di non saper tenere le mani in tasca ogni tanto (parlo del continuo smanettare sulla moto.... e i relativi danni  pazz2 )

Vabbuò, CIN CIN  ???  :vino:

:bye:
Sometimes you gotta take a nasty shit before you can take a better shit.

mau

Sì, sono io... mi chiamo MAU e mi ero rotto di avere un altro nome sul forum! ??? a te ed alle tue modifiche, compare smanettone!
:incx: Mo' sì che 'MPENNA, 'ZZIOCANE!!!
            XT600E 4PT 2000 - Roma

taffi

Sentite, visto che siete piccoli maghi e che non trovo il tutorial on line, mi date una mano a ricapitolare un paio di cose?

Dunque, per carburare la mia xt '84, c'è:

- "il minimo" 
- la vite "minimo dell'aria"
- il livello del galleggiante
- l'altezza dello spillo


altro non mi pare.


Allora, alcune questioni:



- "il minimo" coincide con quello che alcuni chiamano "vite del minimo della miscela"?
- "vite del minimo dell'aria", non l'ho ancora individuata. L'unica possibile vite sta sotto alla vaschetta galleggiante, ben scomoda. Ho visto che parlate di regolazioni piuttosto fini che io non ho mai nemmeno considerato.
- il livello del galleggiante e' ok; segnalo che ogni volta che ho aperto la vaschetta ne ho dovuto cambiare la guarnizione, che dopo un giorno appena si è dilatata un sacco. Ogni volta 10 euri, quella vaschetta io non la voglio toccare piu'!
- altezza dello spillo: è quella valvolina a spillo comandata dal galleggiante?  che tipo di regolazione necessita?
  l'ho appena cambiata perche' non chiudeva bene e almeno quel problema pensavo di averlo risolto.


poi vanno segnalate:

- "tappo che copre ghigliottina con viti ammazzagente", controllato, ok, anche se non riesco a mollare le viti della ghigliottina per pulirla.

- "coperchio tondo" che copre molla e pistone giallo. Qui nella mia moto non ho trovato nessuna membrana, e la cosa mi ha stupito. Alla Yamaha mi han detto che sto modello non ha la membrana. Strano. Avevo ipotizzato il precedente proprietario l'avesse rotta e tolta, pero' la moto fino a ieri andava...  . So che c'e' una piccola membrana laterale su cui non sono riuscito a mettere le mani (vite spanata).


Naturalmente tutto parte da un problema, muore agli stop.

Ho visto che il sintomo peggiora al togliere di un cavetto che ho cambiato.  Sopra al carburatore passa un tubetto nero che porta aria da un collettore di aspirazione a qualche altra parte; l'ho cambiato con un tubicino di diametro un po' diverso, gli stessi degli sfiati benzina, perche' l'unico tubo identico l'ho trovato solo originale... secondo voi il tipo (diametro/consistenza) di questo tubo puo' aver compromesso la carburazione?


Segnalo che: sto correndo senza stabilizzatore di tensione, che ho bruciato! :(
Carico la batteria ogni sera in garage!  :))

il "muore agli stop" potrebbe essere anche un problema di centralina o di impianto elettrico, insomma.


Oh, grazie mille, vi devo una birra.
Marco Taffi

PS ho la testa dura... i meccanici con me muoiono di fame! Ma il magazzino yamaha festeggia...!

Paulo

Ma il minimo lo tiene bene?

Ti fa per caso degli scoppi con fumatina da sotto la sella e tende a volte a spengersi dopo questi scoppi?

Se fosse solo il minimo basso ti basta girare la vite fino a che il motore non frulla bene al minimo, poi lo saprai no? ( va fatto a motore caldo)

???
Sometimes you gotta take a nasty shit before you can take a better shit.

taffi

no, no, il minimo lo tiene bene, ci mancherebbe.
nemmeno mi fa gli scoppi.

muore in decelerata... alcuni in altri topics davano la colpa alla centralina, ma avendo messo le mani al carburatore potrebbe essere quella la questione.

Mi han detto che con il caldo potrebbe essere la vite dell'aria da regolare...

le altre cose che ho scritto me le confermi? hai tempo/voglia di darmi un "si si" o "no no" ad una domanda alla volta?
grazie

Taffi

Paulo

Citazione di: taffi il 29 Maggio 2005, 13:08:19
no, no, il minimo lo tiene bene, ci mancherebbe.
nemmeno mi fa gli scoppi.

muore in decelerata... alcuni in altri topics davano la colpa alla centralina, ma avendo messo le mani al carburatore potrebbe essere quella la questione.

Mi han detto che con il caldo potrebbe essere la vite dell'aria da regolare...

le altre cose che ho scritto me le confermi? hai tempo/voglia di darmi un "si si" o "no no" ad una domanda alla volta?
grazie

Taffi


Proverò a risponderti.... ma non prendere per oro colato quello che ti dico... ho anch'io dei problemi in questo periodo e sto smadonnando come una bestia senza trovare soluzioni....  :pazz:

Comunque:
-Il minimo, a quanto ne so c'è quello dell'aria ( vicino al manicotto del motore) e quello "normale" che regola i giri del motore quando non dai gas (che se è regolato male te ne accorgi subito perchè la moto non riesce a restare accesa quando non è in marcia). Quello dell'aria regola la quantità d'aria che passa AL MINIMO o comunque quando il gas è aperto di pochissimo (tendente al minimo appunto): se la sviti ingrassi la miscela aria-benza al minimo, al contrario la smagrisci. In questo periodo di caldo credo che sia meglio tendere a ingrassare, almeno da quello che ho capito sulla mia.

-Nella prima e nella seconda domanda stai parlando della stessa vite, cioè quella del'aria al minimo che ti ho appena descritto.....  :sigaro: in questo forum viene chiamata in vari modi: vite dell'aria, della miscela, del minimo e chi piu' ne ha piu' ne metta.

-Inutilt e dire qual'è lo spillo.... è quell'"organo" del carburatore fatto a spillo appunto che va su e giu col comando del gas. L'altezza dello spillo non si tocca a meno che tu non abbia fatto modifiche "collaterali" consistenti alla carburazione come scarico molto aperto o scatola filtro piu' "libera" al passagio d'aria.
Se la tua moto è originale ti consiglio di non toccare parti cosi' delicate (a meno che scopri che il precedente proprietario non le abbia già "ritoccate" lui in base a qualche modifica che ora non c'è piu'...  :confuso: ).Lo spillo, da quello che ho letto nel forum, va alzato di una tacca per ingrassare la carburazione in maniera ancora piu' ottimale e in genere necessita farlo dopo il montaggio di uno scarico molto aperto.

-Per il resto non vorrei avventurarmi in spiegazioni, in quanto quei coperchi che dici te non sono mai riuscito a smontarli perchè le viti sono strettissime e avevo paura di spanare tutto lo spanabile.....  :riez:

Se vuoi un parere: la carburazione regola l'erogazione della miscela ( con tutti i settaggi del mondo possibili) e se la carburazione è errata in maniera consistente te ne accorgi dall'erogazione molto irregolare del motore in base al comando del gas.... sono sintomi molto evidendi.

Questi danni strani, di cui sei vitima anche te, (e in questo periodo credo di esserlo anch'io) potrebbero essere facilmente dovuti alla parte "elettrica" della moto.
Per esempio tempo fa ebbi delle grane con il relais della batteria che non mi spegneva il motorino d'avviamento una volta accesa la moto (non ti dico i bestemmioni)
Improvvisamente il problema cesso' cosi'.... da solo, cosi' come i problemi possono VENIRE cosi'... da soli.....  :shock:


Prima di pensare cose strane e costosissime comunque considera prima le cose minime, tipo candela, filtro aria e compagnia bella.
Tempo fa pensavo di aver finito la catena di distribuzione, invece era la moto scarburata........  :miii:

Ciao  ???

-Paulo
-
Sometimes you gotta take a nasty shit before you can take a better shit.

mau

Citazione di: taffi il 29 Maggio 2005, 11:15:07
[...]
- "il minimo" 
- la vite "minimo dell'aria"

no, la vite miscela del minimo: svitando INGRASSA, è come un rubinetto

Citazione di: taffi il 29 Maggio 2005, 11:15:07
- il livello del galleggiante
- l'altezza dello spillo

l'altezza deGLI spillI (ancorati alle valvole gas del primario e del secondario)

Citazione di: taffi il 29 Maggio 2005, 11:15:07
[...]
- "il minimo" coincide con quello che alcuni chiamano "vite del minimo della miscela"?



Citazione di: taffi il 29 Maggio 2005, 11:15:07
- "vite del minimo dell'aria", non l'ho ancora individuata.

non c'è sui nostri carburatori

Citazione di: taffi il 29 Maggio 2005, 11:15:07
L'unica possibile vite sta sotto alla vaschetta galleggiante, ben scomoda.

quella serve solo per svuotare la vaschetta

Citazione di: taffi il 29 Maggio 2005, 11:15:07
[...]
- il livello del galleggiante e' ok; segnalo che ogni volta che ho aperto la vaschetta ne ho dovuto cambiare la guarnizione, che dopo un giorno appena si è dilatata un sacco. Ogni volta 10 euri, quella vaschetta io non la voglio toccare piu'!

strano! ma che, l'hai immersa nella trielina per pulirla?!? può essere che si scolli, ma a questo si pone facilmente rimedio

Citazione di: taffi il 29 Maggio 2005, 11:15:07
- altezza dello spillo: è quella valvolina a spillo comandata dal galleggiante?  che tipo di regolazione necessita?
  l'ho appena cambiata perche' non chiudeva bene e almeno quel problema pensavo di averlo risolto.

no. Quella è una valvola a spillo, ma non una di quelle che intendevamo noi (quelle ancorate alle valvole gas)

Citazione di: taffi il 29 Maggio 2005, 11:15:07
[...]
- "tappo che copre ghigliottina con viti ammazzagente", controllato, ok, anche se non riesco a mollare le viti della ghigliottina per pulirla.

Se sostituisci quelle schifezze di viti originali con delle belle brugole inox non avrai più problemi di smontaggio. Consiglio caldamente!

Citazione di: taffi il 29 Maggio 2005, 11:15:07
- "coperchio tondo" che copre molla e pistone giallo. Qui nella mia moto non ho trovato nessuna membrana, e la cosa mi ha stupito. Alla Yamaha mi han detto che sto modello non ha la membrana. Strano. Avevo ipotizzato il precedente proprietario l'avesse rotta e tolta, pero' la moto fino a ieri andava...  .

I vecchi modelli fino al 43F non avevano una membrana nel secondario ma un pistone che svolgeva le stesse funzioni.

Citazione di: taffi il 29 Maggio 2005, 11:15:07
So che c'e' una piccola membrana laterale su cui non sono riuscito a mettere le mani (vite spanata).

ammazza... 'na stragge! Quello è il coasting enricher, serve per ingrassare la miscela in rilascio (evita, tra l'altro, gli scoppiettamenti e mantiene "nutrito" il motore in quelle condizioni)

Citazione di: taffi il 29 Maggio 2005, 11:15:07
Naturalmente tutto parte da un problema, muore agli stop.
Ho visto che il sintomo peggiora al togliere di un cavetto che ho cambiato.  Sopra al carburatore passa un tubetto nero che porta aria da un collettore di aspirazione a qualche altra parte; l'ho cambiato con un tubicino di diametro un po' diverso, gli stessi degli sfiati benzina, perche' l'unico tubo identico l'ho trovato solo originale... secondo voi il tipo (diametro/consistenza) di questo tubo puo' aver compromesso la carburazione?

E' un Ténéré? Se lo è dovrebbe trattarsi del tubicino che porta la depressione dal collettore del primario alla pompa della benzina. Non penso che la sua sostituzione possa causare dei problemi come i tuoi. Se non è un Ténéré non capisco cosa sia quel tubo. Se noti delle differenze intervenendo su dei cavi mi viene il sospetto che la risposta tu l'abbia trovata da solo: impianto elettrico.

Citazione di: taffi il 29 Maggio 2005, 11:15:07
Segnalo che: sto correndo senza stabilizzatore di tensione, che ho bruciato! :(
Carico la batteria ogni sera in garage!  :))

il "muore agli stop" potrebbe essere anche un problema di centralina o di impianto elettrico, insomma.
[...]

Dio mio, Marco... fai un po' di restauro alla tua moto... lo so che funziona anche così, ma vuoi mettere una moto a posto? Non mi sembra molto prudente girare senza regolatore, le tensioni possono salire parecchio e danneggiare dei componenti, compresa la centralina che costa un botto!!!

Secondo me se ti metti di buzzo buono e la rimetti un po' in ordine dal punto di vista elettrico risolvi il problema. Per il resto siam qui! ???
:incx: Mo' sì che 'MPENNA, 'ZZIOCANE!!!
            XT600E 4PT 2000 - Roma

mau

Citazione di: Paulo il 29 Maggio 2005, 13:50:49
[...]
-Il minimo, a quanto ne so c'è quello dell'aria ( vicino al manicotto del motore) e quello "normale" che regola i giri del motore quando non dai gas (che se è regolato male te ne accorgi subito perchè la moto non riesce a restare accesa quando non è in marcia). Quello dell'aria regola la quantità d'aria che passa AL MINIMO o comunque quando il gas è aperto di pochissimo (tendente al minimo appunto): se la sviti ingrassi la miscela aria-benza al minimo, al contrario la smagrisci. In questo periodo di caldo credo che sia meglio tendere a ingrassare, almeno da quello che ho capito sulla mia.
[...]

La vite miscela regola la quantità di benza, non di aria, al minimo. Col caldo il motore vorrebbe una miscela più povera (l'aria calda a parità di volume contiene meno molecole dei vari gas, fra cui l'ossigeno, per non parlare della maggiore facilità della benzina a volatilizzarsi col caldo: anche la benza è più calda!), nel senso che gira e rende meglio se smagrisci rispetto alla regolazione invernale, ma smagrire col caldo diventa più pericoloso che mai perché se si esagera le temperature crescono e si può danneggiare il motore. Personalmente col caldo preferirei tenermi sul grassoccio, specie al minimo: basta lasciare la regolazione invernale e vai sicuro!

:bye:
:incx: Mo' sì che 'MPENNA, 'ZZIOCANE!!!
            XT600E 4PT 2000 - Roma

taffi


...ue' la questione e' interessante e dovrei rispondervi riga per riga!

Le cose interessanti che mi confermate sono che: e' normale se son senza membrana.

Mi stupisce che dite non ci sia sulla mia moto il "minimo dell'aria", cioe' l'unica cosa regolabile rimane il rotellone del minimo... quello non lo alzo di piu' che gia' siamo sui 1800-2000 rpm contro i 1300 che vorrei.  Impianto elettrico... e' vero, sono un cialtrone, ma sto cercando i pezzi usati, intanto (nuovi costano mezza moto!). Tensioni grosse non ce ne dovrebbero essere perche' ho staccato un po' di uscite dall'alternatore, quelle verso lo stabilizzatore, ovvio! :)
 
il cavetto... la moto è un xt600 dell'84, non un tenere'. bhe, allora quello non è.

Ieri sera e sta mattina ho verificato che quando non c'e' troppo sole e quando la batteria e' bella carica non muore piu'.  Anzi, diciamo che muore di meno.

In genere muore nel momento in cui puo' creare maggiori problemi al traffico dietro di me, ovvio.

La membranina piccola a quello che dici si occupa proprio della decelerata... forse sarà il caso che trovo un modo per mollare quella vitina che la chiude...

L'impianto elettrico... l'ho smontata tutti i giorni per un mese prima di trovare quella foxxissima saldatura saltata nello switch frecce... potrebbe esser partito tutto da li'!


(adesso ai semafori tiro l'aria...)
(per fortuna a Padova ci han messo le rotonde...)
#hammer#
Marco



mau

Citazione di: taffi il 30 Maggio 2005, 08:24:11
[...]
Mi stupisce che dite non ci sia sulla mia moto il "minimo dell'aria", cioe' l'unica cosa regolabile rimane il rotellone del minimo... quello non lo alzo di piu' che gia' siamo sui 1800-2000 rpm contro i 1300 che vorrei.

Non ci siamo capiti: c'è una vite che regola la CARBURAZIONE al minimo, solo che non è una vite aria ma una vite miscela, cioè non un rubinetto dell'aria ma un rubinetto della benzina. Sembra pignoleria ma alcuni carburatori le hanno entrambe a quanto ho capito, non vorrei che si generasse della confusione in merito.

Citazione di: taffi il 30 Maggio 2005, 08:24:11
Impianto elettrico... e' vero, sono un cialtrone, ma sto cercando i pezzi usati, intanto (nuovi costano mezza moto!). Tensioni grosse non ce ne dovrebbero essere perche' ho staccato un po' di uscite dall'alternatore, quelle verso lo stabilizzatore, ovvio! :)

:miii: non ti preoccupare, sai cosa... io sono un pignolo allucinante, non ce la farei a tenermela così!

Citazione di: taffi il 30 Maggio 2005, 08:24:11
il cavetto... la moto è un xt600 dell'84, non un tenere'. bhe, allora quello non è.

chissà cos'è allora?!? Questa mi manca.

Citazione di: taffi il 30 Maggio 2005, 08:24:11
Ieri sera e sta mattina ho verificato che quando non c'e' troppo sole e quando la batteria e' bella carica non muore piu'.  Anzi, diciamo che muore di meno.

In genere muore nel momento in cui puo' creare maggiori problemi al traffico dietro di me, ovvio.

Legge di Murphy... ma mi viene un dubbio: che staccando quei cavi dall'alternatore non arrivi tensione a sufficienza (o per niente) per la centralina o per la stessa scarica della candela a bassi giri quando la batteria è scarica.

Citazione di: taffi il 30 Maggio 2005, 08:24:11
La membranina piccola a quello che dici si occupa proprio della decelerata... forse sarà il caso che trovo un modo per mollare quella vitina che la chiude...

L'impianto elettrico... l'ho smontata tutti i giorni per un mese prima di trovare quella foxxissima saldatura saltata nello switch frecce... potrebbe esser partito tutto da li'!

(adesso ai semafori tiro l'aria...)
(per fortuna a Padova ci han messo le rotonde...)
#hammer#
Marco

sono sempre più dell'idea che il problema sia elettrico. Per lo meno metti a posto 'sti casini, che sono tanti ed importanti! Così puoi escludere tutte le cause "elettriche". Ciao
:incx: Mo' sì che 'MPENNA, 'ZZIOCANE!!!
            XT600E 4PT 2000 - Roma

taffi


Citazione di: mau il 30 Maggio 2005, 11:27:15
Non ci siamo capiti: c'è una vite che regola la CARBURAZIONE al minimo, solo che non è una vite aria ma una vite miscela, cioè non un rubinetto dell'aria ma un rubinetto della benzina.

...che sul mio carburatore non c'e'.   

Citazione di: mau il 30 Maggio 2005, 11:27:15
sono sempre più dell'idea che il problema sia elettrico.

...si, e' vero, probabile!  Potrebbe essere che arrivi meno tensione.

...vao lavorare!
Taffi



mau

Citazione di: taffi il 30 Maggio 2005, 12:34:51
...che sul mio carburatore non c'e'.   
[...]

strano, dovrebbe esserci

prova a vedere sul primario, un po' prima dell'imboccatura del collettore in gomma: dovresti vedere un "tubetto" dello stesso materiale del carburatore rivolto verso il basso; dentro c'è la famosa vite miscela (per vedere la vite dovresti avere uno specchietto).
:incx: Mo' sì che 'MPENNA, 'ZZIOCANE!!!
            XT600E 4PT 2000 - Roma

TTgreat!

Citazione di: mau il 30 Maggio 2005, 11:27:15

Legge di Murphy... ma mi viene un dubbio: che staccando quei cavi dall'alternatore non arrivi tensione a sufficienza (o per niente) per la centralina o per la stessa scarica della candela a bassi giri quando la batteria è scarica.


QUOTO!
Scusate ma sono (quasi) sicuro che il problema sia la corrente.
Sono i tipici sintomi di una moto che gira senza batteria.
O no?
A me pare proprio di si.

taffi

 :bttr:

Confeeermo! Ci ho messo un po' ma alla fine ho trovato su ebay lo stablilizzatore a trenta euri!
  Ho risolto tutti i problemi!


grazie a tutti e scusate l'out of topic!

Marco Taffi
  :ok: