News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Prestazioni mono yamaha 600 rilevati da motociclismo

Aperto da magictool, 07 Settembre 2005, 23:08:27

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

magictool

Eccovi un estratto di un documento che ho trovato on-line un paio di anni fa (non ricordo dove).

Si tratta di un resoconto delle prove eseguite da Motociclismo nel corso degli anni.  :bttr:

Lascia aperte molte considerazioni... la prima fra tutte, ahimè, è che la crescita prestazionale del nostro motore è stata perseguita soltanto nei primi anni.  :cry:

Olivier

I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

sibellius

Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

Olivier

I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

ritz

Deboluccio il TTR  :akrd: sembrava fosse più potente della TTE  :rock: ma perde su tutti i fronti   prrrrrrrr
Ho cambiato Nik per via dei fraintendimenti

raul

in effetti i dati son strani  :pazz: ...

mi vien da pensare che coppia, potenza e capacità di ripresa siano mooolto influenzate dalla carburazione svirgolata.
essendo questi modelli usciti in anni diversi, devono per forza aver subito le restrizioni anti-inquinamento più disparate!
alla fine il motore è sempre quello, ed è impossibile che gli ingegneri yamaha abbiano ciccato nel far erogare 42 cv all'XT e 6 in meno al TTE!!!

questo lo dico perchè sti benedetti valori dei gas continuano a cambiare anche in modo CONTRADDITTORIO  :spakk:
quindi potrebbe essere che al momento dell'omologazione di due modelli diversi, i valori di riferimento fossero diversi...

ESEMPIO: due anni fa (2, mica un secolo) il TTR per passare la revisione doveva avere una miscela magrissima. ora se volgio revisionare la moto, mi devo presentare con una miscela bella grassa ("più grassa è, meglio è" parola di revisionista)

???

emilius

anche secondo me sono contraddittori.....
lasciando perdere le prestazioni....
che sono influenzate da molti fattori esterni....

Ma avete notato le differenze di peso???

mi sembrano un po eccessive tra modelli molto simili....

Che ne dite???

sibellius

infatti... poi c'è da dire che quando una autorevole rivista esegue delle prove speso non lo fa in maniera univoca ossia a volte i tecnici eseguono delle regolazioni in funzione delle prestazioni, altre in funzione del consumo e via di seguito. Poi subentrano fattori che influenzano gli esiti di prova tipo la pressione dell'aria, la temperatura e l'umidità relativa... fermo restante le appartecchiature impiegate per le misurazioni... ed i piloti stessi...
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

raul

Citazione di: sibellius il 08 Settembre 2005, 12:40:43
infatti... poi c'è da dire che quando una autorevole rivista esegue delle prove speso non lo fa in maniera univoca ossia a volte i tecnici eseguono delle regolazioni in funzione delle prestazioni, altre in funzione del consumo e via di seguito. Poi subentrano fattori che influenzano gli esiti di prova tipo la pressione dell'aria, la temperatura e l'umidità relativa... fermo restante le appartecchiature impiegate per le misurazioni... ed i piloti stessi...
oh già!

ma STICAxxI!!! 6 cavalli di differenza (su 40) :miii:

sibellius

Facciamo qualche differenza... per esempio prendiamo la TT del 93 (quindi TTs) e confrontiamola con
la TTe 94.. quest'ultima ha più di 3cv in meno, regime max di rotazione 350g/min in meno, 0,16 kgm/giri in meno, 11 kg in più eppure ha un valore in accelerezione migliore...  orbene quale sarebbe la giustificazione? La fisica è una scienza esatta! Mah... secondo me hanno cambiato situazioni e criteri di volta in volta... 
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

raul

Citazione di: sibellius il 08 Settembre 2005, 13:20:51
Facciamo qualche differenza... per esempio prendiamo la TT del 93 (quindi TTs) e confrontiamola con
la TTe 94.. quest'ultima ha più di 3cv in meno, regime max di rotazione 350g/min in meno, 0,16 kgm/giri in meno, 11 kg in più eppure ha un valore in accelerezione migliore... orbene quale sarebbe la giustificazione? La fisica è una scienza esatta! Mah... secondo me hanno cambiato situazioni e criteri di volta in volta...

cambia l'albero a cammes che migliora l'erogazione su tutto l'arco di giri utili...
probabilmente cambia la rapportatura...
e sicuramente cambia la stramaledetta carburazione :incx: (ormai ho la fissa!)

può essere...?

sibellius

..l'albero a cammes è probabilmente lo stesso e se cambia è la TTs ad avere quello anticipato. La TTe ha 15/45 di trasmissione la TTs ha 15/47 (moto originali).Anzi la TTs ha pure ingranaggi alleggeriti perchè non ha l'avviamento elettrico.  Ed in sostanza va meglio della TTe quindi sono le prove a non essere tanto attendibili... Non credo poi che una TTr vada peggio di una XT!
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

raul

Citazione di: sibellius il 08 Settembre 2005, 13:34:33
..l'albero a cammes è probabilmente lo stesso e se cambia è la TTs ad avere quello anticipato. La TTe ha 15/45 di trasmissione la TTs ha 15/47 (moto originali)...
appunto... in questo modo il TTS ha più "spinta" in basso, mentre il TTE dovrebbe erogari i cavalli su un intervallo più ampio di giri.
così il TTE risulta avere un'accelerazione migliore.

per quanto riguarda XT e TTR non saprei...
quando ho preso il TTR era ancora tutto originale e non andava veramente una cippa! conta anche che monta il famigerato "limitatore" :P

sibellius

Ok sono d'accordo con te ma ciò che determina l'accellerazione è solo il rapporto peso/potenza. Contano poco gli altri fattori.. se un motore eroga prima o poi lo spostamento su 400 metri è quello..
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

emilius

si ma è possibile che tra tt600s (prima versione) e tt600e ci siano 24kg di differenza????

Ed inoltre come è possibile che tt600s(del 93) con rapportatura molto più corta, vada come velocità massima uguale al tt600e...???

Mi sembrano molto approssimativi come dati....

sibellius

Citazione di: emilius il 08 Settembre 2005, 13:49:59
si ma è possibile che tra tt600s (prima versione) e tt600e ci siano 24kg di differenza????

Ed inoltre come è possibile che tt600s(del 93) con rapportatura molto più corta, vada come velocità massima uguale al tt600e...???

Mi sembrano molto approssimativi come dati....
infatti....
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

raul

Citazione di: sibellius il 08 Settembre 2005, 13:53:25
infatti....
cazzarola bisognerebbe avere un banco di prova a testa, e fare noi tutti i benchmark :ok:
altro che "motociclismo"... eh!

effettivamente più guardo la tabella, e più mi sa di farloccata!!!  ???


sibellius

Uguale? TTs 93 è riportato con una velocità max di 165,5 km/h la TTe 94 con 155 km/h  :shock: per non parlare del resto... i giornali.... :bugia:
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

ritz

#18
Alt il TTE monta 15/47 originale, anche se poi non vuol dire niente lo stesso, perchè bisogna comunque controllare i rapporti primari se sono uguali.

Sulla tabella è invertito il TT59x con il TTS confrontare gli anni delle prove.

Resta il fatto che il TTE è il più performante  :rock:

:miii: quando tira l'XT avevano ragione quando qualcuno parlava di aver superato i 160 kmh
Ho cambiato Nik per via dei fraintendimenti

Olivier

Citazione di: sibellius il 08 Settembre 2005, 13:48:20
Ok sono d'accordo con te ma ciò che determina l'accellerazione è solo il rapporto peso/potenza. Contano poco gli altri fattori.. se un motore eroga prima o poi lo spostamento su 400 metri è quello..

Non è vero.
Se parti da fermo la potenza massima conta poco rispetto al'erogazione della coppia ai bassi regimi.
Partendo da fermi consideri anche quanto ci mette il motore a prendere i giri fino al regime di coppia massima. Inoltre conta anche "quanto dura" la coppia massima sfruttabile (se il motore allunga). Se hai un picco come nei 2T devi buttare dentro qualche marcia in più che con un motore "elastico", e perdi tempo.
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

emilius

Io ribadisco che i motori della comparazione sono più o meno tutti uguali....
e 4 o 5 cavalli di differenza (poi bisognerebbe vedere dove sono questi 4 o 5 cavalli di differenza, se su tutta la curva o solo in alto) non sono così apprezzabili....

la vera differenza la fa il peso...(ed ovviamente la rapportatura)....ed è per questo che trovo quantomeno strani alcuni valori....

Poi tutto può essere...... ;D ;D

Olivier

Citazione di: emilius il 08 Settembre 2005, 16:45:04
Io ribadisco che i motori della comparazione sono più o meno tutti uguali....
e 4 o 5 cavalli di differenza (poi bisognerebbe vedere dove sono questi 4 o 5 cavalli di differenza, se su tutta la curva o solo in alto) non sono così apprezzabili....

la vera differenza la fa il peso...(ed ovviamente la rapportatura)....ed è per questo che trovo quantomeno strani alcuni valori....

Poi tutto può essere...... ;D ;D

Beh, ti garantisco che tra il TTR e il 59X c'è un ABISSO per quanto riguarda l'erogazione. Il fatto che abbiano una potenza (massima) paragonabile non vuol dire niente, non si va solo a 6500 giri!  ;)
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

MyTTR

Citazione di: Olivier il 08 Settembre 2005, 18:57:41
Beh, ti garantisco che tra il TTR e il 59X c'è un ABISSO per quanto riguarda l'erogazione. Il fatto che abbiano una potenza (massima) paragonabile non vuol dire niente, non si va solo a 6500 giri!  ;)


Ho sempre voluto guidare un 59x per rendermi conto della differenza ma non ho mai avuto l'occasione :nooo:
Ma è così tanta? Oppure è tutta questione di rapportatura?

sibellius

Un conto è la coppia altro è la potenza erogata dal motore... la rapportatura non ti cambia l'accelerazione nei 400 metri, poi dipende anche dal pilota se cambia al momento giusto (ma loro rilevano i risultati migliori dopo più tentativi). Una rapportatura corta favorisce le accelerazioni istantanee ma la media di progressione (chiamiamola così) è quella ed è funzione sempre e solo del rapporto peso/potenza.  A parità di accelerazione ci possono essere veicoli che risultano più brillanti ma solo perchè prendono giri in maniera diversa, fermo restante la potenza che è l'unica a stabilire i risultati.
Le moto attuali sono più progressive(magari meno divertenti), cioè accelerano in maniera lineare e non "a tratti" come facevano quelle di una volta: è il risultato di una curva di coppia più piatta ma non significa che vanno peggio!Anche un aereo accelera da 0 a 300 in pochi secondi ma si sente poco perchè è lineare.. Anzi direi che questo è anche un pregio: una moto scorbutica è poco considerata specie in off perchè ha la tendenza a perdere contatto sul fango con un risultato intuibile... (Vi siete mai chiesti perchè le moto turbo non hanno mai avuto successo?)
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

emilius

#24
vorrei farvi una domanda.....

ma le differenze di peso delle 4 versioni di tt prese in considerazione dalla comparativa...
a cosa sono dovute?

Ok...il tte ha l'avviamento elettrico....ma non credo che pesi 11 kg....o si?
e la differnza tra tts ttr con il tt prima serie...13 kg di differenza.....? un po sarà lo scarico....ma il resto?

mau

Secondo me è assurdo e dimostra che l'unico modo per capire qualcosa è provarle, le moto.

Comunque ricordo che varie volte nella mia vita mi è capitato di notare differenze abissali ed inspiegabili tra motori identici, ma ho sempre creduto - e continuo a credere - che fossero da imputare alla cura ed alle capacità dei proprietari. Per esempio: una volta guidai un'auto con motore smortissimo di uno meticolosissimo e che andava sempre esageratamente piano; dopo un giretto guidando "normalmente" il motore fumava e scricchiolava come se l'avessi tirata per il collo per 200km. Penso che sia stato il suo stile di guida ad aver soffocato quel motore, anche se non è di certo una spiegazione scientifica e razionale.

Ma immagino che le moto provate fossero nuove... e allora? Tolleranze di produzione? Hmmm... ci credo poco.
:incx: Mo' sì che 'MPENNA, 'ZZIOCANE!!!
            XT600E 4PT 2000 - Roma

sibellius

mah... sono comunque d'accordo con te: anche io ho notato che i motori rendono di più quando si ha il piede, o la mano, pesante... probabilmente il propulsore spesso va sollecitato agli alti giri... sarà una questione di usura più omogenea, incrostazioni, intasamenti e cose del genere, certo è che una bella smanettata non guasta mica... per quanto riguarda le prove... beh sinceramente non mi fido. Le riviste mi sembrano spesso e volentieri di parte... ricordo che leggendo famosi periodici automobilistici nelle prove questi ultimi favoreggiavano sempre le fiat.. assurdo credere che a quei tempi una vettura come la uno era considerata sotto tutti i profili migliore di tante altre utilitarie obiettivamente superiori... poi scoprivo che in quel periodico c'erano anche i capitali del gruppo torinese... ed allora tutto si spiegava...  anche questo è marketing...
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

nux

provai un59x in off e devo dire che spalancando era molto più reattiva dell'xt mio (3tb'94), ma notai anche che sui tratti di media velocità la coppia finiva subito, mentre all'xt è più lunga ed è costante fino alla fine della tirata.

pensai che era solo dovuto ai rapporti e alla differenza dei pignoni/corone. voi che dite?

Olivier

Citazione di: nux il 09 Settembre 2005, 13:16:44
provai un59x in off e devo dire che spalancando era molto più reattiva dell'xt mio (3tb'94), ma notai anche che sui tratti di media velocità la coppia finiva subito, mentre all'xt è più lunga ed è costante fino alla fine della tirata.

pensai che era solo dovuto ai rapporti e alla differenza dei pignoni/corone. voi che dite?

La rapportatura non conta. E' proprio l'erogazione che è differente, una tira in basso e non allunga, l'altra è più docile e tira un po dappertutto, un'altra ancora in basso è vuota e tira solo in alto...
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

sibellius

il tiro intorno un certo regime, che è la coppia max, dipende dallo scarico,dal filtro aria, dalla mappatura della centralina, dall'albero a cammes, dai getti e dalla grandezza del carburatore... piccole variazioni di questi spostano la curva di coppia anche se la potenza del motore resta la stessa...
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

Olivier

Citazione di: sibellius il 09 Settembre 2005, 14:34:09
il tiro intorno un certo regime, che è la coppia max,

La coppia (coppia e "tiro" sono la stessa cosa, a meno dei rapporti di trasmissione) a un certo regime è la coppia a un certo regime, la coppia massima è la coppia massima, e si ha solo al regime di coppia massima.


Citazione di: sibellius il 09 Settembre 2005, 14:34:09
dipende dallo scarico,dal filtro aria, dalla mappatura della centralina, dall'albero a cammes, dai getti e dalla grandezza del carburatore...

Dalla cilindrata, dal numero di valvole, dal numero di cilindri... e poi?


Citazione di: sibellius il 09 Settembre 2005, 14:34:09
piccole variazioni di questi spostano la curva di coppia anche se la potenza del motore resta la stessa...

Se cambi la coppia del motore lungo tutto l'arco dei giri (es pistone maggiorato), la potenza ti aumenta. La potenza non è altro che il prodotto  coppia X n° dei giri. A parità di giri raddoppi la coppia, hai raddoppiato la potenza.
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

sibellius

ma io mi riferisco ai 595... è chiaro che la coppia varia pure in funzione della cilindrata, giri, valvole etc
cambia la curva di coppia...
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

domy

  :ok: Bene quando si parla di prestazioni non posso astenermi dal dire la mia, il 59x rispetto al ttr è un reattore nucleare :cacc:
E so anche il perchè   clap
A mio avviso la differenza fra i vari 595 sta "solo" nel carburatore e nel volano :miii:
Vi faccio un esempiò, prendiamo un qualsiasi motore dal trattore alla f1, ne facciamo la prova al banco e rileviamo la curva di coppia e da li la curva di potenza, (coppia per veloricà di rotazione) e abbiamo tutti i soliti dati.
Bene a questo punto applichiamo un volano aggiuntivo (di peso spropositato quindi con un momento di inerzia considerevole)  sull'albero motore (o sul cambio nn è poi tanto importante per questa valutazione) e rimettiamo al banco avremo la stessa identica curva.
Questo nn vuol dire che i 2 motori abbiano le stesse prestazioni..............
Il primo andrà notevolmente meglio del secondo (naturalmente nei transitori quindi in accellerazione, proprio la dove guidando si giudica un motore).......

Avete mai confrontato il volano del 59x con tutti gli altri? se nn l'avete fatto ve lo dico io è la metà ed ad occhio ha un momento di inerzia minore di oltre il 60 %
ecco spiegato la spinta superiore e il minore allungo, metteteci poi i carburatori più piccoli  e il gioco è fatto..... :sigaro:

Olivier

#33

Quello che dici è molto ragionevole! Ho fatto la tesi sulla misura cinematica/inerziale della coppia dei motori (non dinamometrica come nei banchi prova) e so di cosa stai parlando. Io però ho avuto e smontato un XR che in basso tira anche più del 59x, e non ho trovato un volano particolarmente piccolo, anzi! Non so, quasi quasi mi metto alla ricerca di un volano ausiliario su cui fare qualche esperimento!  ;D ;D ;D ;D ;D
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

sibellius

Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.