News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

foriamo stò secondario

Aperto da Zinga, 28 Settembre 2005, 19:28:01

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

TTgreat!

Citazione di: BelRay il 30 Settembre 2005, 23:12:51
non proprio: "anticipare" significa proprio far si che l'apertura della farfalla avvenga sempre più verso l'inizio della rotazione della manopola del gas, anzichè al raggiungimento di un certo angolo di rotazione. Se si esagera, si ha una parziale apertura della farfalla quando la manopola è ancora chiusa. Pensaci: quando "anticipi" agisci su una vite che preme sulla leva collegata all'asse di rotazione della farfalla. Se riduci a zero la distanza tra l'estremità della vite e la leva, alla minima apertura della manopola otterrai una rotazione della farfalla. Se vai oltre con la regolazione, apri la farfalla... ancor prima di avviare il motore ;D
Questo è chiaro, infatti a me c'è ancora un pò di lasco prima dell'apertura del secondario.
Citazione di: BelRay il 30 Settembre 2005, 23:12:51
no, ti sbagli: la depressione, se il foro non ci fosse, se ne starebbe sotto al pistone, all'interno del condotto di aspirazione. Il foro serve proprio a propagarla al di sopra del gruppo ghigliottina-membrana, che ne sarà aspirata verso l'alto a causa della diff. di pressione col "sotto", che è in comunicazione con la press. atmosferica attraverso al tubetto col filtro in cima. Il diametro del foro agisce come riduttore, dosatore di pressione. Se devi aspirare la benzina dal serbatoio, a parità di forza con cui puoi "ciucciare" dal tubo, tirerai più benzina se il tubo è grossettino, anzichè capillare... Ci siamo? :vino:
Si, perfetto, ci ho ragionato stanotte  ;D, e ho capito che quel foro "comunica" la depressione all'interno del pistone. Chiaro.
Non ho ancora capito (perchè non ho guardato bene) con cosa comunica il tubo col filtrino e cosa succede chiudendolo.
Comunica direttamente col Venturi? E perchè chiudendolo modifica in meglio la "mia" carburazione?
Se comunque come dicevi alle minime aperture il pistone si alza subito, di conseguenza lo spillo apre il getto. Non dovrebbe essere povera la miscela.
Altra cosa migliorata adesso: non fa più il "ciuff" che prima raramente faceva.
Dai Bel, abbi pazienza con me, io voglio imparare, tu puoi insegnare. Sono un bravo allievo.... :riez:

BelRay

Citazione di: TTgreat! il 01 Ottobre 2005, 07:32:40
Non ho ancora capito (perchè non ho guardato bene) con cosa comunica il tubo col filtrino e cosa succede chiudendolo.
Comunica direttamente col Venturi? E perchè chiudendolo modifica in meglio la "mia" carburazione?

Altra cosa migliorata adesso: non fa più il "ciuff" che prima raramente faceva.
Dai Bel, abbi pazienza con me, io voglio imparare, tu puoi insegnare. Sono un bravo allievo.... :riez:

Rispetto a questo:
CitazioneSe comunque come dicevi alle minime aperture il pistone si alza subito, di conseguenza lo spillo apre il getto. Non dovrebbe essere povera la miscela.
non funziona così, purtroppo, come non funziona così nemmeno nei carburatori tradizionali: alle piccolissime aperture il sistema principale del carb non è in grado di dosare accuratamente la quantità di benzina; o altrimenti, se vuoi ribaltare la frittata, un carburatore in grado di dosare accuratamente aria e benzina alle piccolissime aperture NON è in grado di fare altrettanto alle portate maggiori. Di conseguenza è stato introdotto il sistema del minimo, che si occupa proprio di quella zona dell'erogazione. Anche i carb a depressione, o "a velocità costante", come li chiamano in USA, hanno normalmente un sist. minimo. Quello impiegato sul nostro TK invece no, perchè il progettista ha previsto che esso debba iniziare ad erogare quando il motore gira già ad un discreto regime, sufficente per determinare una buona velocità di scorrimento nel venturi, e quindi un funzionamento regolare del circuito del massimo. Ad avviare, e mantenere al minimo, il nostro m otore, ci pensa il circuito del minimo del primario.
Se però noi spippolatori costringiamo il secondario ad intervenire a regimi troppo bassi, questo si trova a funzionare in una situazione per cui non è stato progettato, e non la gestisce al meglio. Meglio, quindi, farlo intervenire dopo, (anche "poco" dopo, ma dopo!) quando il motore gira già bene.

Riguardo a questo:
CitazioneNon ho ancora capito (perchè non ho guardato bene) con cosa comunica il tubo col filtrino e cosa succede chiudendolo.
Comunica direttamente col Venturi? E perchè chiudendolo modifica in meglio la "mia" carburazione?
Guarda questo schema, che si riferisce ad un carb a depressione "normale", ossia non al nostro TK, ma per quanto riguarda la gestione delle pressioni, il funz. è il medesimo:

Citazione1. Slide Spring
2. Slide Diaphragm
3. Vacuum Slide
4. Vacuum Port
5. Needle Jet
6. Main Air Jet
7. Main Jet
8. Slow Jet
9. Idle Mixture Adjustment Screw
10. Throttle Plate

Se pensi alla situazione in cui il motore sta girando, ma il gas è chiuso, puoi facilmente immaginare che davanti alla farfalla ci sia una zona di depressione: quella generata dal pistone che tenta di aspirare dal carb, ma tu non vuoi e tieni il gas chiuso.
Quando poi apri parzialmente la farfalla (perchè agisci su quella, non sulla valvola gas) la depressione viene comunicata, attraverso al condotto 4, alla camera che si trovaal di sopra della valvola gas. A quel punto la membrana 2 è il confine tra due camere: quella sopra, in depressione; e quella sotto la valvola gas, dove la pressione è uguale a quella esterna, dal momento che è in comunicazione con l'airbox, attraverso al condotto (senza numero nell'immagine) che puoi vedere. Di conseguenza la membrana viene risucchiata verso l'alto quel tanto che permette di equilibrare le forze generate dalla diff di pressione tra sopra e sotto, più peso della valvola gas, più forza generata dalla molla di contrasto.
Tieni conto che man mano che la valvola gas si solleva, la depressione del condotto di asp viene in parte "colmata" dall'afflusso attraverso al carb, quindi la valvola non risponde linearmente alla tua richiesta attraverso la manopola, ma modula l'apertura "in funzione" della manopola E delle esigenze del motore.
Tutto questo per parlare dello schema in generale. Nel nostro TK, il condotto che porta la pressione esterna al "sotto valvola gas" ha una diramazione: sfocia sia sul retro del carb, nell'airbox, che, attraverso al famoso tubino filtrato, nell'ambiente esterno, così da essere meno influenzato dalle pulsazioni pressorie che si possono avere nell'airbox.
Se tu tappi il tubino, costringi il sistema afare riferimento solo sulla pressione dell'airbox, e li... chissà cosa succede (sulla tua moto) :nooo:. Posso pensare che l'airbox sia in leggera depressione (rispetto all'atmosfera esterna), e prendendo come pressione di riferimento per il "sotto valvola" la pressione dell'airbox, tu abbia costretto il carb ad aprirsi un po' meno (dal momento che hai ridotto il "delta P"), o un po' dopo, così da intervenire quando il motore ha superato la fase in cui necessita di undosaggio da circuito del minimo...
DIo, che prolisso! ;D
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

TTgreat!

No, che prolisso. Chiarissimo grazie. Ma il discorso è valido per le aperture parziali, ma a me scopiiettava di brutto anche aprendo bene, ecco perchè dico che era magro. Eppure di sicuro lo spillo più conico a parità di alzata fa passare più benzina. Trovo qualcosa di strano in questo. Preciso che nell'air-box ho praticato da tempo un'apertura supplementare, quindi pare che chiudendo il tubo abbia compensato quell'apertura (forse).
Comunque, vado a compare dei getti più grandi e faccio le prove.
Grazie per la pazienza......

BelRay

Citazione di: TTgreat! il 01 Ottobre 2005, 10:10:47
quindi pare che chiudendo il tubo abbia compensato quell'apertura (forse).
Comunque, vado a compare dei getti più grandi e faccio le prove.
ma l'aria del tubino non entra nella miscela, non smagrisce... :)
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

TTgreat!

No, ma contribuisce alla portata d'aria.
Io non ci capisco più niente, ora spiego perchè.
Allora, libero il tubicino, mi metto a ritardare a poco a poco il secondario fino a....indovina? Si spegne appena apro.
Per controprova stringo apoco a poco la vite fino al massimo, apertura immediata del secondario. Indovina che fa? Va molto meglio.
Rimane un leggerissimo buco alle minime aperture, quelle millimetriche.
Faccio un giro, va da paura, ma quel buchetto non riesco a recupararlo neanche arricchendo la miscela con la sua vitina. E' fastidioso perchè un paio di volte nel traffico mi si spegne.
Torno a casa, ritappo il tubicino, lasciando il secondario anticipato al massimo.
Va bene, ma a me non quadra quel tubo tappato. E soprattutto non mi garba non capire. Per ora lascio così. Intanto penso.

Misteri della carburazione........





TTgreat!

Nel frattempo ho chiesto per i getti: 12,50€  :zot: :zot: :zot: :zot: :zot:

TTgreat!

Ennesima puntata.
Sono tra il demoralizzato e l'incxxxxto. Prendo la moto, faccio un giro per comprare il cavetto per l'alzavalvole. Va una cannonata.
Cambio il cavetto, non riesco a regolarlo. Nei tentativi di messa in moto parte e non parte. Lascio perdere il cavetto, lo lascio lasco perchè mi viene il dubbio che c'entri la valvola.
Ma il motore che fa? Comincia a partire solo con l'aria tirata, molto accelerata, ma al minimo gas scoppietta e si spegne o appena tolgo l'aria si spegne. Lo fa per un pò, dopo comincia a partire per 5-6 scoppi e si spegne. Alla fine non è partita più.

:o :o :shock: :shock: :shock: :shock: Che diavolo succede, chiamo l'esorcista?  :fing: :fing:

S.P.Q.M. (Sono pazze queste moto)!

BelRay

sono sintomi di carburazione magra al minimo....
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

TTgreat!

E infatti ho provato ad ingrassare svitando la vite apposita senza risultati. Vuoi vedere che gnente gnente è fessurato il collettore del primario? Però mentre era in moto proprio per verificare ho provato a muovere il carburatore ma non cambiava niente.
Eppure da quando andava bene non ho toccato altro che l'alzavalvole.
E si scoprì che era finita la benzina.......  :riez:
Magari!!!


TTgreat!

Ragazzi pazienza se vi sto triturando gli zebedei, ma spero che sta discussione serva a capire qualcosa anche a qualcun altro oltre che a me.
Anzi, è più facile che capisca qualcun altro, perchè io  sò duro!!!! :riez: :riez: :riez:

Belray,tripla  ??? per te!

TTgreat!

 :acci: :acci: :acci:   IDIOTA, IDIOTA, IDIOTA!! Aiutatemi a darmi dell'idiota, vi autorizzo.
Stava finendo la benzina!!
Va bè, cose che capitano..(a me).
Riassunto: Secondario anticipato al massimo (apre all'istante), tubetto aperto, va 'na bomba.
BelRay, senza cattiveria, hai perso la scommessa  :riez: :riez:
Ma tanto non ho meriti, non so neanche perchè funziona!

Lo aridico. Misteri della carburazione........

sibellius

 clap clap clap feci la stessa cosa quando anticipai  :riez: ... la moto si trasforma vero?
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

TTgreat!

Io avevo già anticipato quasi tutto ed era cambiata radicalmente, ma ora ho modificato il carburatore e anticipato al massimo, ma non ho capito cosa è successo alla carburazione! :riez:

sibellius

Si ma la moto va meglio ancora?
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

TTgreat!

 :mvv: :mvv: E' più piena. Praticamente appena dopo il minimo e fino a quando.....Insomma, hai presente quando la alzi di seconda? Bè, si alza molto più facilmente, ma non brutale, si sente più potenza. A parità di numero di giri "pompa" di più. Anche in quinta se in andatura tranquilla apro di botto "tira" più di prima. Ovviamente ai regimi alti non cambia niente. E dire che proprio adesso ragionando ho capito di aver fatto un errore nel montaggio dello spillo.
Dovrei provare ad alzarlo, ma il pensiero di rismontare mi desprime....
Devo trovare delle brugoline, come suggeriva giustamente BelRay, per facilitare lo scoperchiamento del secondario, altrimenti   :acci: è un dramma.

sibellius

Ok modificherò anche io in questo senso appena posso e ti faccio sapere  ??? ??? ??? ???
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

TTgreat!

Mi spieghi come smonti il carburatore?  Forse c'è un metodo che io non conosco. Mi basta arrivare alle quattro viti del coperchio del secondario senza spaccare i collettori....

sibellius

L'ho smontato solo quando la moto era senza motore per cui è stato semplice... per il resto l'ho solo pulito ed anticipato. Tra non molto farò la modifica che hai fatto anche tu e ti farò sapere quello che riuscirò a fare..
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

Zinga

Per smontare le viti del coperchio del secondario non c'è bisogno di smontare il carburatore!
l'ho fatto 3 giorni fà e premetto che ho le viti originali a croce, basta un cacciavite di quelli ricurvi a Z per le viti interne, alle altre si arriva da sopra passando fra gli spazi liberi del telaio.
se non mi sono spiegato domani posto una foto del cacciavite e delle zone del telaio
:bye:
59x lasciala pistonare.....

TTgreat!

I cacciavite a z ce li ho, ma non riesco ad usarli perchè in quella posizione non riesco a forzare abbastanza da svitare. Ho paura di rovinare le viti. Comunque ci riprovo.

BelRay

non preoccuparti troppo di "salvare" le viti: tanto le sostituirai con quelle a brugola.
Coi cacciaviti a z non ho combinato nulla nemmeno io: meglio, IMHO, un cacciavite piuttosto lungo e sottile, e entrare in diagonale dal lato sn della moto. Poi picchietti sulla vite con un martellino, finchè si sblocca
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

TTgreat!

Non m i preoccupo di salvarle, tanto si cambiano, mi preoccupo di rovinarle senza riuscire a svitarle! La vite più maledetta è la posteriore destra. O devo studiare un sistema di leve per tenere ben in forza il cacciavite a z.
Poi qualcuno mi spiegherà sto IMHO, sò gnorante.
Riguardo lo spillo, ho un dubbio su come l'ho montato.
Nell'ordine partendo dal basso: molletta, rondellina, spesssore in plastica, sieger, piastrina a chiudere. Ho fatto così primo perchè non sapevo dove andava lo spessore o come si chiama in plastica, perchè essendo lo spillo alla prima tacca a metterlo sopra al sieger non ci stava la piastrina, cioè la testa dello spillo non arrivava a infilarsi nella piastrina, poi perchè ho visto che così la lunghezza corrispondeva all'altro spillo alla terza tacca.
Ma non mi convince, credo di avere sbagliato qualcosa.
Sull''altro spillo, avendo il sieger alla terza tacca, lo spessorino in plastica stava tra il sieger appunto e la piastrina e la testa entrava appena nella piastrina.
Comunque non mi spiego come mai va bene col secondario anticipato al massimo, mentre se lo mollo un pò va proprio male.

ciglio

CCM went to India ;D

TTgreat!


TTgreat!

Ultima puntata. Per me. Oggi apro il secondario, alzo lo spillo alla terza tacca, lo rimonto partendo dal basso, così: Spessorino in plastica, molletta, rondellina, sieger, piastrina. Rimonto. Dopo varie prove alla fine ho anticipato tutto il secondario , dava solo qualche buco alle minime aperture e ogni tanto col classico "ciuff" mi si spegneva. Smanetto sulla vite della miscela (quella capovolta davanti al primario) dopo varie prove alla fine la ingrasso di circa un giro rispetto a prima.
UNA BELVAA!!!.
Stessi sintomi detti in altri post, ma l'accelerazione è impressionante!
Ad esempio di terza dal minimo aprire tutto è una goduria continua. Tira via il manubrio dalle mani. Nei cambi veloci seconda-terza si alza di una decina di centimetri e va via in progressione. Porca vacca! (mi si passi l'espressione)
Ora apro un ltro thread riassuntivo per chi volesse provare.  ??? ??? ???

raul

Citazione di: TTgreat! il 04 Ottobre 2005, 13:04:20
Ultima puntata. Per me. Oggi apro il secondario, alzo lo spillo alla terza tacca, lo rimonto partendo dal basso, così: Spessorino in plastica, molletta, rondellina, sieger, piastrina.
ehm... mi sa che hai ciccato!
anch'io non sapevo come rimontare lo spillo secondario... e INDY m'ha fatto vedere come va su giusto: https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=16485.0

???

TTgreat!

Grazie, lo sospettavo. MACCHISENEFREGA! Scusa, che non sembri irrispettoso nei tuoi confronti, è che sono troppo contento di come va la moto!

??? ??? ??? ??? ???

raul

Citazione di: TTgreat! il 04 Ottobre 2005, 13:27:58
Grazie, lo sospettavo. MACCHISENEFREGA! Scusa, che non sembri irrispettoso nei tuoi confronti, è che sono troppo contento di come va la moto!
AZZ! figurati!
solo che con lo spillo messo così la mia moto era grassaobesaciccionachescoppiava! (però andava bene)...
controlla la candela quando ti capita...
...oggi cerco lo spillo 2kf pazz2

???

TTgreat!

Bè, è logico che sia grassa, lo spillo fa passare più benzina di prima. Ecco perchèp mi preoccupo dei consumi.
Farotti sapere..... ??? ???

raul

e alè!
per la cronaca: spillo 2kf originale, euri 47
ma porc! :incx:
a sapere le misure me lo cerco tarocco...

TTgreat!

Porc....! Meno male che io me lo rirovavo!  :riez:
Leggi, è marchiato 5Y12 per caso? Il mio si. Quei  numerini in cima così microscopici da usare un telescopio...
E poi, a parte i consumi, che controindicazioni dà una carburazione grassa?
Controllo domani se smette di diluviare.... :incx: :incx:

raul

se è troppo grassa s'immrda tutto con le particelle incombuste... e non è che faccia troppo bene.
in più butti via della benzina.
eppppoi la moto non va a dovere, anche se non te ne accorgi, il motore se è carburato alla perfezione va meglio.
...e anche la candela si sporca e c'è da pulirla, altrimenti smette di vivere.
bon.
:riez:
ma stai tranquillo, se la moto va bene e non "s'affoga" controlla quando hai del tempo che cresce ... ;)
???

TTgreat!

No no, non s'affoga. Veramente ero convinto proprio che si affogasse, visto che la sezione dello spillo a parità di apertura è minore, quindi più benzina. Mentre provavo e riprovavo un pò mi moriva, un pò mi scoppiettava, poi quando ho trovato il setup giusto le prove principali erano proprio quelle di aperture violente. Mi aspettavo che prima si "sedesse" un attimo per poi riprendere, invece è tutto un tirare.
Quale prova migliore che quella di aprire di botto mentre passeggi al minimo in terza o quarta? E' proprio tutta l'erogazione che è piena e continua.
Speriamo che per i consumi non debba   #hammer# #hammer# #hammer#
Ora strapiove, mannaggia, ho proprio voglia di consumare, consumare........

ciglio

comunque, meglio una vacca grassa che una magra ;D
CCM went to India ;D

TTgreat!

Meglio lo sporco che ritrovarsi un buco nel pistone....... :)