News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

Xchè BATTERIA con luci accese si SCARICA e spente si CARICA? RISOLTO..

Aperto da VeroKit, 18 Luglio 2006, 13:24:17

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

VeroKit

ciao a tutti!
2KF---batteria NUOVA da 12 volts 5A-h appena caricata  :ok:
Succede che se tengo le luci accese in marcia, dopo un paio di ore la batteria è scarica  :sciopp:
Spengo le luci in marcia, la batteria si ricarica!
valori rilevati ai poli della batteria con motore acceso (anabbaglianti spenti) sono intorno a 13,4 volts a 2000 giri
invece con anabbaglianti accesi intorno a 12,2 volts sempre a 2000 giri (ma ora la batteria può essere non completamente carica)
Bel mistero!
può essere che la batteria da 5 amper/ora non va bene?
o cos'altro? :-[
GRAZIE ciao

mauri600E

non è colpa della batteria ma una dispersione sicuramente.

Oppure valori di lampadine non standard, qualcuno piazza delle belle alogene da 1000W senza preoccuparsi da dove e come prenderle...

se nella moto ci sono certi valori di Watt sono da rispettare, ci si puo muovere entro certi limiti ma mai superarli drasticamente...
Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125

VeroKit

Le lampadine sono le stesse da almeno 13 anni (da quando la moto è mia) ed è sempre andato tutto bene... :)
Se c'è una dipersione, come trovarla?
temo sia un ago in un pagliaio......o no?

mauri600E

la trovi con un tester alla mano e l'impianto elettrico della moto e un po di conoscenza di elettronica...

guarda i cavi dal canotto di sterzo
il sensore cavalletto se lo hai
e il blocchetto luci e la chiave...
Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125

VeroKit

Mauri, suppongo che per dispersione tu intenda un filo che si è spelato e tocca da qualche parte...ma se cosi fosse,quando io metto la moto a riposo non si deve scaricare la batteria? :dubbio:
invece questo non succede.... :(
anche se la moto sta ferma qualche giorno...
Proverò con il tester come dici tu, ma la vedo un pò dura!
grazie intanto

VeroKit

controllato con il tester tutto quello che potevo...niente anomalie di dispersione!
Che sia la batteria, che come tutte le ricaricabili, più la carichi con il tempo e più accumula? :dubbio:

VeroKit

chiedo scusa ma torno alla mia domanda iniziale.....batteria da 5 amper/ora va bene per la 2KF?

paloo

Tieni conto che una batteria è dimensionata per tenere accesi un certo numero di servizi, non tutti continuamente, ma per un utilizzo medio.
Comunque 2 ore per scaricarsi è troppo poco. La misura che hai fatto non è giusta, per sapere se la batteria è scarica devi staccarla o almeno spegnere il motore è normale che col motore acceso, se accendi le luci scende la tensione, l'alternatore ha un carico maggiore.

Per fare una bella prova dovresti isolare il ramo dell'impianto che riguarda le luci e fare le prove di isolamento, cioè quando sai che un cavo è staccato a monte e a valle metti uncapo del tester sul telaio e l'altro capo sul filo, deve essere completamente aperto. Se c'è qualche connettore che disperde sul telaio tramite dello sporco non è in corto ma da un carico più alto di quello che dovrebbe essere e scarichi più velocemente la batt. di quanto la carica l'alternatore. Oppure l'alternatore non carica abbastanza, ma questa è un'altra storia.
-----  Milano Est  -----  TT600S - 59X

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

sibellius

Controlla il regolatore di tensione se scalda troppo... quando sono andati a volte fanno a  metà il loro dovere...
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

paloo

Citazione di: sibellius il 21 Luglio 2006, 02:09:59
Controlla il regolatore di tensione se scalda troppo... quando sono andati a volte fanno a  metà il loro dovere...
ma nel caso dovresti trovare una tensione più alta di 13,4V
cito il clymer:
battery:
     type or model: GM4A-3B or FB4L-B
     capacity:           12 volts; 4 amp hours
charging system
     1.500 rpm: 6.3 A or more
      5.000 rpm 10A or less
charging coil resistance
     white to white connectors: 0.2 - 0.6 ohms*

* All tests should be made at an ambient tempterature of 68°F (20°C)
-----  Milano Est  -----  TT600S - 59X

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

sibellius

il più delle volte trovi tensione più alta, come a volte non passa proprio più corrente in termini di Ampere) oppure ne passa la metà...
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

VeroKit

Paloo il clymer che mi hai citato dice 4 amp/hours ....ribadisco che io ho un 5 amp/hours che sia quello?cosa cambia?
la betteria era nuova e caricata dal mekka al momento della sostituzione... mi è sorto un dubbio: che non l'abbia caricata abbastanza ?? :bugia:

puo essere..infatti sono due giorni che giravo senza luci di giorno....e ieri sera (usando luci x una sola ora) non è andata giu...bho??
sibellius...spero che il regolatore lavori bene  :(
controllerò di nuovo come mi hai detto e vi aggionerò
Grazie ragazzi!

paloo

Quando si montano delle batterie di capacità più grande di quelle di serie il rischio è che l'alternatore non riesca a caricare la batteria a sufficienza, appunto. La carica completa di una batteria di solito è dalle 15 alle 20 ore, camminando con le luci spente non si caricherà mai al 100%.
Dovresti fare una prova importante: stacchi il cavo della batteria e metti in serie il tester su corrente sulla scala più grossa (tipo 10A) (occhio che se il tester lo metti in parallelo direttamente sulla batteria lo spacchi.) e controlla il valore a diversi regimi di giri, quella è la corrente di carica. Il clymer ce l'ho giù in garage poi ti dico i valori corretti.
Se ti compri un caricabatterie 6V-12V ti rimane tutta la vita e risparmierai col tempo.
-----  Milano Est  -----  TT600S - 59X

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

VeroKit

mi sembra di capire che originale sia da 4 e non da 5 amper/ora come la mia....sono sempre piu convinto che può essere x quello che si scarica!  :acci:
adesso comunque faccio sta prova in serie....
mi sapete dire un PREZZO ONESTO x un caricabatterie ? :spakk:
grazie   

paloo

-----  Milano Est  -----  TT600S - 59X

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

sibellius

5A/h vuol dire che la batteria in piena carica può erogare una corrente appunto di 5A per un'ora ma non è detto che debba caricarsi per forza al 100% per funzionare bene inoltre la ricarica completa si avrebbe lo stesso, magari con un tempo maggiore.. Insomma anche se è da 5A/h il difetto non dovrebbe esserci.. penso che dipenda da una dispersione..
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

paloo

Verokit, fatti da parte, ormai è una questione da omo a omo tra Sibellius e me...  :riez:

[opinione personale]
Le nostre motine un pò datate non hanno un impianto elettrico dimensionato per funzionare con le famose "luci accese anche di giorno" perchè allora questa legge non c'era ancora, ma per un utilizzo medio. Se vai spesso con le luci accese il tuo utilizzo non è più medio, ma intenso e la batteria dopo un pò tenderà a scaricarsi progressivamente, quindi se parti dal 100% della carica ti dura di più. Durante l'utilizzo normale non credo che si carichi al massimo anche se in più tempo, è vero che l'alternatore la carica, ma mentre vai la stai anche sfruttando, e rimarrà più o meno a metà. Di solito gli elettrauto sconsigliano di montare batterie con capacità più grande di quella di serie sempre perchè un alternatore può caricare fino ad una capacità e non oltre.
[/opinione personale]
In ogni caso ti do ragione perchè mi sembra che a lui si scarica comunque troppo in fretta, anche se però da 4Ah a 5Ah è un bel 25% in più...

??? ??? ???
-----  Milano Est  -----  TT600S - 59X

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

sibellius

D'accordissimo sul fatto che l'impianto sia sottodimensionato per far fronte ad un utilizzo continuo dei fari... quindi se gli stessi sono accesi per un tempo prolungato la batteria si scarica... ma il fatto che sia del 25% più capace non indica granchè: la batteria è paragonabile ad un serbatoio e restituisce quello che le hai dato (tranne piccole perdite trascurabili in questo caso, dovute alla resistenza interna ed alla conseguente dispersione di energia sotto forma di calore)... dunque se la carichi per un tot, te lo restituisce, indipendentemente se è più capiente o meno... insomma se per esempio do 10A ad una batteria appunto da 10A, l'avro' caricata al 100% ma se ne do 10 ad una batteria da 12A l'avro' caricata all'83,3% ma nulla toglie che la stessa me li restituirà comunque... il che vuol dire che ai fini pratici non cambia nulla.. ??? ??? ???
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

VeroKit

allora.. vi aggiorno! :girrrr:
Ho acquistato un carica batterie buonino, spesa 51 € e caricato di nuovo la batteria.
Poi ho lasciato, a moto spenta, le luci anabbaglianti accese (quindi piu luce posteriore) e nel giro di 30 minuti, la batteria si è ridotta a soli 8 volts di carica (luci quasi nulle)
Volevo vedere il tempo di scarica e pensavo fosse di piu....allora ho fatto la prova di paloo mettendo il tester in A e in serie tra polo positivo batteria e suo cavo staccato (però a moto spenta)RISULATO assorbe circa 10 amper in un senso e invertendo i puntali 3,8 amper.....A motore spento e luci spente, l'aasorbimento NON DEVE ESSERE ZERO? :dubbio:
mi sa che sibellius ci ha preso con la dispersione...
ragazzi...sono in mano vostra magrebtzx

sibellius

10A... ma a luci e moto spente? significano 120Watts che vanno a disperdersi sul telaio :shock:... ma anche 3,8 con tutto spento sono molti... c'è un filo o un contatto che va a massa o è ossidato... se avessi controllato l'impianto subito dopo questa prova avresti trovato caldo il punto di dispersione! Probabilmente deve essere qualche filo che si è spelato a contatto del telaio o su un punto rovente... controllati tutti i fili... prova a muoverli nei vari punti con il tester in serie( insomma lasciandolo attaccato cosi' come hai effettuato la prova) e laddove sta il corto vedrai il valore cambiare sul display...
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

PapiOrso

Faccio l'avvocato del diavolo. La mia 34L dell'83 viaggia dall'83 con i fari accesi. Addirittura gli avevo montato un faro di profondità per i motorally e non ho mai avuto questi problemi se non quando si era rotto il regolatore di tensione.

Non credo che l'assorbimento a moto e fari spenti sia 0 se non con la chiave off. con la chiave su on e l'impianto sotto tensione le varie elettroniche qualcosa ciucciano. Se ho tempo faccio le prove e vi posto i valori.

Miao
Se il vento andasse in moto userebbe una XT600

VeroKit

Chiave ON o OFF il valore misurato non varia, è sempre intorno a 10 A!!! a proposito io tengo il mio tester digitale su A in continua (va bene si?) (c'è anche simbolo alternata ma ovviamente non per batteria)
Ho smontato mascherina, serbatoio e sella e ho provato a muovere i fili lungo il tracciato, guardando il tester collegato in serie, ma aimè il valore non si è mosso di un pelo.....se c'è una dispersione, mamma mia :confuso: valla a trovare...penso che la miglior maniera di procedere potrebbe essere per comparazione con eventuali prove e valori da voi postati -ninzo'-
adesso volgio guardare ,il sensore cavalletto come dicevi tu Mauri600, ancora non l'ho fatto...
forse se riduco i watt delle lampadine risolvo? :dubbio: magari quella del freno e basta
Certo che certe beghe apparentemente tranquille, ti fanno impazzire!  :pazz:

PapiOrso

Se il vento andasse in moto userebbe una XT600

VeroKit

bè,tu avrai anche ragione,ma il mekka si cerca sempre di evitarlo no?? :bazoo:
anche se ti garantisco che se avessi la certezza che mi risolve la begha ci andrei....ma dove ? alla YAMAHA a farmi spillare tutto il borsellino! no no dai
come sempre, un pò di pazienza e orgolglio, un pò di aiuto da voi, e la cosa la devo sistemare!!!!!!!! batt

paloo

Citazione di: VeroKit il 26 Luglio 2006, 13:36:51
bè,tu avrai anche ragione,ma il mekka si cerca sempre di evitarlo no?? :bazoo:
anche se ti garantisco che se avessi la certezza che mi risolve la begha ci andrei....ma dove ? alla YAMAHA a farmi spillare tutto il borsellino! no no dai
come sempre, un pò di pazienza e orgolglio, un pò di aiuto da voi, e la cosa la devo sistemare!!!!!!!! batt
bravo, se fai così imparerai delle cose utili. ???
Se stacchi delle lampadine per me non risolvi niente. Invece di comparare valori farei così: stacchi tutti i cavi uno per uno, quando la corrente scende di colpo il filo incriminato è quello e lo controlli tutto. Ovviamente devi tenere sotto mano lo schema e saper rimettere tutti i fili al loro posto. al limite  segna i fili con delle etichette :ok:
-----  Milano Est  -----  TT600S - 59X

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

sibellius

Citazione di: paloo il 26 Luglio 2006, 15:48:21
bravo, se fai così imparerai delle cose utili. ???
Se stacchi delle lampadine per me non risolvi niente. Invece di comparare valori farei così: stacchi tutti i cavi uno per uno, quando la corrente scende di colpo il filo incriminato è quello e lo controlli tutto. Ovviamente devi tenere sotto mano lo schema e saper rimettere tutti i fili al loro posto. al limite segna i fili con delle etichette :ok:
:ok:
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

VeroKit

ALLORA!! durante la pausa del sito per bannatura..con calma ho provato ha cercare questa presunta dispersione...
non ho trovato niente
in compenso ho usato un tester diverso e ho scoperto che i valori che ho citato nei precedenti post sono sballati! :pazz:
RILEVAZIONI CORRETTE riportano quanto segue:
tester in scala 10A messo in serie alla batteria con chiave OFF ----assorbe 0A......no dispersioni quindi!! clap chiave ON poco di più...
però a motore acceso (luci spente)si ha che a 1500 giri assorbe (quindi ricarica??)solo 0,90 A e a 4000 giri circa 2,5 A
invece con anabbaglianti accesi e luce dietro a 1500 giri circa 3 A e a 4000 scende a 2,7 A  :miii:
Dal clymer di Paloo i valori di ricarica dovrebbero essere piu alti!!!!!!!!!!erano:        charging system
     1.500 rpm: 6.3 A or more
      5.000 rpm 10A or less        (suppongo riferiti a motore acceso e luci spente..)

DOMANDA FINALE : può essere sto famoso regolatore che è andato?? :dubbio:
qualcuno mi  sa dire i valori della sua moto?
Boia chi molla!!!  :picchi:
grazie ancora

sibellius

Può essere che il regolatore sia andato (surriscalda molto?) ma aspetta un momento:
ammettiamo anche che il secondo tester sia preciso ma questi valori non sono poi cosi' corretti.
In primo luogo devi vedere se il tester, con la prova a fari spenti, ti da un valore negativo o positivo. Insomma con l'amperometro in serie  se è indicato un valore negativo sul display vuol dire che c'è ricarica, se positivo c'è scarica... poi misura anche a motore spento chiave on e fari prima spenti poi accesi...
Inoltre i valori di ricarica menzionati dal clymer non si misurano cosi' poichè sono riferiti a batteria completamente scarica o con un carico resistivo ideale perchè se la batteria ha già una certa carica l'assorbimento cambia... insomma più la batteria è carica e minore sarà l'amperaggio che essa richiede al generatore e il tester chiaramente ti da un valore minore..
quei valori non sono misurabili in questo modo.. inoltre il fatto che scenda di A a 4000 giri è normale..
leggi i valori con luci accese e motore spento...
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

PapiOrso

Se il vento andasse in moto userebbe una XT600

VeroKit

Papiorso! proprio tu che hai come motto..."muoio ma non mi arrendo!" ti soffermi e ti fai passare la voglia di aiutarmi perche ho usato un detto (a sto punto, penso usato solo delle mie parti...) riferito solo ed esclusivamente a ME STESSO ! dai pensaci su e non fare il permaloso... :ciao:    ???
Comunque perdonami e torno all'argomento:
Sibellius,seguo la tua logica...BATTERIA APPENA CARICATA (12,5 v) tester in serie alla batteria scala usata 10 A
con CHIAVE OFF (luci spente) assorbe 0 A ---(luci accese)sempre 0A
con CHIAVE ON  (luci spente e motore spento) 0,20 A----(luci accese e motore spento)4,90 A
con CHAVE ON (luci spente e motore acceso) 0,20 A----(luci accese e motore acceso)4,30 A ---(luci accese e motore acceso a 1500 giri) 3,15 A---(luci spente e motore acceso a 1500 giri) 1 A
Tester in serie SENZA BATTERIA  (luci spente e motore acceso a 1500 giri) mi da 5,10 A ----la teoria dell'uscita dal regolatore in base alla carica batteria sembra essere vera! ma anche a sto punto che il regolatore  è sano! :dubbio:
inoltre VALORI NEGATIVI O POSITIVI del tester variano solo all'inversione dei puntali del tester stesso (quindi presumo no al significato di corrente che carica o scarica come diceva sibellius)
il regolatore ( è quello sotto la sella no?) mi sembra scaldarsi quanto un normale componente elettronico in uso, ma si tocca a mano (almeno durante le prove)
Niente proverbi sto giro!!!! (mi sa che è meglio ;))




PapiOrso

Se il vento andasse in moto userebbe una XT600

© Lo Sdrimmel Nazionale ®

rEgà... considerate una cosa: la batteria del 2kf si carica in modo "strano": ho camminato un po' senza la batteria ... e mi sono reso conto che la tensione saliva solo quando utilizzavo le luci ( compresi gli stop! )

esempio: in marcia, pigiavo il pulsante del clacson, e non suanava... se contemporaneamente tiravo anche il freno, allora SI!  -ninzo'-

Come se ci fosse un interruttore x far salire sta benedetta tensione a 12v, così da far suonare il clacson ( o far accendere le frecce).

Se così fosse ( ma è solo un ipotesi la mia), ti basterebbe trovare solo sta sorta di "interruttore" ( regolatore, statore, pick-up ke sia ... ), ed avresti risolto il problema!

La mia batt, l'ho montata sù senza caricarla... eppure funziona!
membro fondatore di: SDRIMMELLOMANI FAN CLUB

Tanto tempo fa avevamo un amico con nick Fabiuzzo... poi siamo rinsaniti!

VeroKit

Dreamer, in effetti funziona cosi come dici , in una moto dove fila tutto liscio  :riez:    piu utilizzatori piu corrente che circola
Il problema è che da me da qualche mese, c'è una anomalia...
e stiamo cercando di capire dove  -ninzo'-
temo che non ci sia nessuna sorta di interruttore, vediamo cosa dicono gli altri
grazie comunque intanto ???

PapiOrso

Allora, se non ci sono dispersioni e l'impianto elettrico carica troppo poco rispetto alla richiesta di corrente con le luci accese credo sia evidente un difetto dell'elettronica. A me successe lo stesso difetto ed era il regolatore di tensione ma potrebbe anche essere ll'alternatore (un diodo kaputt)

Se conosci un elettrauto prova a sottoporre a lui la problematica, quantomeno per un'opinione.

NON girare MAI senza la batteria, non è solo un accumulatore ma anche una sorta di condensatore per le sovratensioni. Se non c'è rischi altri guasti.
Se il vento andasse in moto userebbe una XT600

© Lo Sdrimmel Nazionale ®

Ma io ho parlato di "interuttore" intendendo un qualcosa che dia un input al circuito di carica: magari t'è saltato proprio sta cosa che ti dia l'input!!!
membro fondatore di: SDRIMMELLOMANI FAN CLUB

Tanto tempo fa avevamo un amico con nick Fabiuzzo... poi siamo rinsaniti!