VALORIZZAZIONE DELLA EX STRADA MILITARE DELL'ASSIETTA

Aperto da paolone, 14 Giugno 2008, 06:42:01

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

paolone

volendo il divieto al sabato parte da luglio

http://www.chisone-germanasca.torino.it/index.php?section=/assietta/assietta.html

VALORIZZAZIONE DELLA EX STRADA MILITARE DELL'ASSIETTA

a. Periodo di chiusura dal 1 luglio 2008 al 31 agosto 2008;
b. Divieto di circolazione dei veicoli a motore per i giorni di mercoledì e sabato per l'intero periodo (esclusi i sabati 19 e 26-07-2008);
c. Presidio delle porte di ingresso dalle ore 8.00 alle ore 17.00;

140 Km di strade carrozzabili, 350 Km2 di superficie, due Parchi Naturali, numerosi resti di fortificazioni, oltre 25 alpeggi...

la 'strada delle creste' che consente di valicare colli alpini superiori a 2.000 metri di quota rappresenta uno straordinario patrimonio riconosciuto anche a livello internazionale.

La via dei fortiQuest'area di confine italo-francese si è resa protagonista, nel corso del tempo, di avvenimenti determinanti nella storia piemontese: ne sono testimonianza la strada stessa, le numerose fortificazioni ed i trinceramenti, che costituiscono un patrimonio di valore europeo. Vanno annoverate fra queste anche le fortificazioni collocate nelle immediate vicinanze; ricordando fra tutte il Forte di Fenestrelle, il Forte di Exilles. Il Forte Serre Marie, il Blockhouse del Falouel, il Forte Gran Serin, il Forte Gran Costa ed il Forte Mottas.

Mountain bikeDa sempre meta di cicloturisti la strada dell'Assietta è interessata deal percorso n° 1 Assietta (Marca Pinerolese). La qualità dei paesaggi e i punti panoramici caratterizzano questo itinerario in alta quota che porta i ciclisti nei luoghi storici della Battaglia dell'Assietta fino a raggiungere il Comune di Sestriere.

EscursionismoL'area è da sempre interessata dal turismo sportivo. La strada dell'Assietta è attraversata dalla Via Alpina e dalla GTA. Nelle immediate vicinanze numerosi sentieri segnalati vi accompagnano alla scoperta della natura nei due Parchi Naturali del Gran Bosco di Salbertrand e Orsiera – Rocciavrè.

EquiturismoUn recente progetto ha permesso di identificare alcuni percorsi ippici nelle valli. La strada dell'Assietta è interessata da alcune ippovie con partenza dea Pragelato, Pracatinat, Pian dell'Alpe, Sauze d'Oulx, Chiomonte Pian del Frais.

2 Parchi NaturaliLa valenza e l'interesse ambientale e naturalistico sono evidenziati dalla presenza di due Parchi Naturali: il Parco del Gran Bosco di Salbertrand, un lembo di foresta alpina e il Parco Orsiera – Rocciavrè , esteso su oltre 11.000 ettari tra Val Chisone, Val Sangone e Bassa Valle di Susa.
Lungo la via frequenti sono gli avvistamenti di animali selvatici e splendide sono le fioriture di inizio estate.

IL PROGETTO DI VALORIZZAZIONE
Proprio per valorizzare in modo completo questa zona si sono uniti in un unico progetto: Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comunità Montane Valli Chisone e Germanasca e Alta Valle Susa, con i rispettivi Comuni e i Parchi Naturali Orsiera Rocciavrè e Gran Bosco di Salbertrand con la finalità di valorizzare e migliorare la fruibilità dell'area, di differenziare ed accrescere il numero di turisti, soprattutto escursionisti e amanti degli sport di montagna, che possono recarsi nell'area.
Sono previste azioni di riqualificazione, comusnicazione e segnaletica nonché l'allestimento di aree attrezzate e porte d'ingresso che verranno realizzate a partire dal 2007 fino al 2008, anno della prevista conclusione del progetto.

Escursionisti... riscoprite la strada più alta d'Europa chiusa ai mezzi motorizzati

GIORNI DI CHIUSURA
a. Periodo di chiusura dal 1 luglio 2008 al 31 agosto 2008;
b. Divieto di circolazione dei veicoli a motore per i giorni di mercoledì e sabato per l'intero periodo (esclusi i sabati 19 e 26-07-2008);
c. Presidio delle porte di ingresso dalle ore 8.00 alle ore 17.00;

CHIUSURA AI MEZZI MOTORIZZATIUna prima fase propedeutica all'avvio dell'intero progetto prevede per il 2007 alcuni giorni di chiusura ai mezzi motorizzati. La Via dell'Assietta viene visitata ogni anno da centinaia di turisti soprattutto stranieri: è intensamente frequentata nei mesi di luglio e agosto da autoveicoli (4x4), da moto, da biciclette MTB e da amanti della natura : escursionisti, ciclisti, equituristi. Per rispondere meglio alle esigenze di entrambi si è pensato di avviare una sperimentazione che prevede la chiusura in alcuni giorni della settimana, al traffico motorizzato, dando la possibilità a escursionisti, cicloturisti, amanti della montagna di percorrere liberamente la straordinaria strada militare e riscoprire un patrimonio che ci appartiene e che ci viene invidiato.

PARCHEGGII parcheggi saranno localizzati a: Usseaux – Pian dell'Alpe, Sestriere, da Sauze d'Oulx (Sportinia) si raggiunge Monte Triplex con la seggiovia.

PER INFORMAZIONI
Ufficio turistico di Pragelato tel. 0122.741728
pragelato@montagnedoc.it

Versione stampabile
CIAO/PIAGGGIO 1972  recuperato XT6003TB 1992  DA 13000->52000  KM venduta TTR600E 2003    DA 2300->13000   KM venduta XT600 43F 1986  DA 33000->40800 KM c'è lo TT600 59X 1988  DA 36000->39000KM c'è lo
V7 special del 71 in restauro