News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

4 frecce?!

Aperto da berna969, 08 Agosto 2008, 12:31:26

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

berna969

ciao a tutti, spero che qlc1 possa aiutarmi....
ieri ho sostituito le frecce originali con altre a led, e proprio non vogliono andare... quando giro l'interruttore si accendono senza alternare tutte e 4...mentre le orig. funzionavano benissimo...può essere solo una coincidenza ed è partito il relè, oppure occorre collegarle in modo particolare? se inverto le polarità non si accendono per niente,ma penso che a led sia normale.... :dubbio: :dubbio:
avete idee da suggerirmi? ???
prossimamente revisione totale....90000km

TTgreat!

#1
Forse che forse, ma dico FORSE, dovresti mettere qualche resistenza?

berna969

Citazione di: TTgreat! il 08 Agosto 2008, 13:21:18
Forse che forse, ma dico FORSE, dovresti mettere qualche reistenza?
non so... i maschi ereno plug and play...nessun libretto di istruzioni per il montaggio...poi si accendono, è che lo fanno 4 alla volta, senza lampeggiare... -ninzo'- -ninzo'-
prossimamente revisione totale....90000km

RttLuca

Devi cambiare l'intermittenza con una fatta apposta per le frecce a led........

Luca  :bye:
RttLuca

berna969

Citazione di: RttLuca il 08 Agosto 2008, 13:32:35
Devi cambiare l'intermittenza con una fatta apposta per le frecce a led........

Luca  :bye:
urk!! non credevo proprio.... :acci:
grazie a tutti :bye:
prossimamente revisione totale....90000km

berna969

ciao a tutti, come da suggerimento ho comprato il dispositivo x led , solo che il risultato è il medesimo...non è che va messo in serie/parallelo all'originale? e poi non è comunque strano che si accendano tutte e 4 insieme? penso che al max debbano restare accese normalmente ma senza lampeggiare........... :dubbio: :dubbio: :dubbio:
grazie, cordialmente marco.
prossimamente revisione totale....90000km

robydoc1903

i led dovrebbero consumare molto meno delle lampadine normali,per cui penso proprio che bisognerebbe mettere una resistenza.
prova a chiedere in un negozio di motoricambi,oppure ad un elettrauto. non si sà mai...
- Skype robydoc1903 -

yamaha xt600z-3aj 1990+ honda africa queen rd 03 1989+ triumph tiger 800xcx + yamaha xt550 1983...Dio esiste !!! ma non sei tu, quindi rilassati.......

TTgreat!

Una resistenza in serie per ogni freccia.

berna969

Citazione di: TTgreat! il 12 Agosto 2008, 22:03:19
Una resistenza in serie per ogni freccia.
grazie mille  ???
........non è che mi sai dare un valore...sono abbastanza ignorantello sull'elettronica..... ;:juha;:
prossimamente revisione totale....90000km

FOLCO

#9
urgono dettagliate ed esaustive info !!!!!!!!!

non basta piazzarci un solo relè del wattaggio adatto ?

nux

incontrai uno che mise due lampadine originali sotto la mascherina al posto della resistenza

diceva che di notte o di giorno non dimenticava mai le frecce accese

Gibi

Citazione di: TTgreat! il 12 Agosto 2008, 22:03:19
Una resistenza in serie per ogni freccia.

:nonsi: :nonsi: Non in serie, ma in parallelo ! :ok:

oggi cerco di darti il vattaggio delle resistenze.  Vedrai che se oltre ai led, per prova, lasci attaccate anche le lampadine, ti funzioneranno. I led hanno un assorbimento minimo ed il relais non lo sente nemmeno.
Vegetariano l'ho già detto ??.....  e Animalista ??    NO MADE IN CHINA ??

FOLCO



il discorso m'interessa assaje......

Gibi


Resistenza  Ohm = (Volt x Volt) : W

Facendo così trovi da quanti Ohm deve essere però non so dirti se servono anche i watt.

In pratica la resistenza sostituisce la lampadina ad incandescenza.
                 
Vegetariano l'ho già detto ??.....  e Animalista ??    NO MADE IN CHINA ??

nux

Citazione di: FOLCONITRO il 18 Novembre 2008, 12:44:38

il discorso m'interessa assaje......

se hai 2 lampadine che consumano 100 e le sostituisci con 2 che consuumano in tutto 50 devi mettere una resistenza che si suca le altre 50, altrimenti il reè non scarica e si surriscalda fondendosi

quando vedi le lampadine lampeggiare velocemente è perchè non scaricandosi completamente il relè impiega meno tempo a ricaricarsi e scarica sempre prima finchè non brucia le puntine e buonanotte rimane appiccicato....

a me con le aftermarket prima si bruciavano le lampadine, poi si bruciò lui

TTgreat!

In parallelo?  :dubbio: Che strano..... l'ha scritto anche sibelius, ma credevo che si dovesse raggiungere la stessa resistenza delle lampadine, e le resistenze si sommano in serie, in parallelo calano....

nux

Citazione di: TTgreat! il 18 Novembre 2008, 15:26:59
In parallelo?  :dubbio: Che strano..... l'ha scritto anche sibelius, ma credevo che si dovesse raggiungere la stessa resistenza delle lampadine, e le resistenze si sommano in serie, in parallelo calano....

si va di morsetti rubacorrente sul positivo e sul negativo e via....

FOLCO


insomma se si trovano frecce a led con già le resistenze è meglio...




nux

Citazione di: FOLCONITRO il 18 Novembre 2008, 17:33:49
insomma se si trovano frecce a led con già le resistenze è meglio...





devi smontare la lampadina originale e la confronti con il led

se si sucano la stessa corrente ok altrimenti sempre n'altra resistenza ci devi mettere

oppure ci metti il relè di uno sputer e cammini... prrrrrrrr

Gibi

Citazione di: FOLCONITRO il 18 Novembre 2008, 17:33:49
insomma se si trovano frecce a led con già le resistenze è meglio...





INDUBBIAMENTE  :ok:
Vegetariano l'ho già detto ??.....  e Animalista ??    NO MADE IN CHINA ??

paloo

Citazione di: TTgreat! il 18 Novembre 2008, 15:26:59
In parallelo?  :dubbio: Che strano..... l'ha scritto anche sibelius, ma credevo che si dovesse raggiungere la stessa resistenza delle lampadine, e le resistenze si sommano in serie, in parallelo calano....

Il relè usa la resistenza della lampadina come se fosse una resistenza normale, i led hanno un carico quasi infinito (quasi aperto, tipo 10 megaohm) per tornare al valore originale devi abbassare il valore resistivo, quindi in parallelo.

Però mi sembra così tanto uno spreco mettere i led che consumano molto meno per poi mettere delle resistenze che fanno consumare ancora come prima... io cambierei il relè con uno che funziona diversamente. Concordo col relè dello sputer  :ciao:
-----  Milano Est  -----  TT600S - 59X

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

TTgreat!

Citazione di: paloo il 11 Gennaio 2009, 18:46:49
Il relè usa la resistenza della lampadina come se fosse una resistenza normale, i led hanno un carico quasi infinito (quasi aperto, tipo 10 megaohm) per tornare al valore originale devi abbassare il valore resistivo, quindi in parallelo.


Giusto!

sibellius

Io di solito faccio cosi': prendo due resistenza da 10 ohm e 20 watts circa.. le monto in parallelo ( ossia un capo della resistenza con un polo della freccia e l'altro capo all'altro polo )  sotto la mascherina anteriore, una per lato. Mai avuti problemi.  ;) In effetti non è un problema di resistenza ma di potenza elettrica assorbita tale da far eccitare il relais e tale da dargli la giusta e dovuta frequenza di intermittenza...
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

windrob73

forse dico una fesseria...ma il LED è un diodo, quindi quando conduce ha resistenza prossima allo zero, altrimenti è un circuito aperto...credo che il relè mandi corrente a sufficienza per tenerlo sempre in conduzione, anche nell'intervallo di tempo in cui la lampadina si spegne...quindi le ipotesi di utilizzare un relè ad hoc o di usare una resistenza (che in linea di principio metterei in serie al LED) siano entrambe percorribili...dovresti misurare la corrente che scorre nella lampadina durante il lampeggiamento e riprodurre le stessse condizioni, perchè il relè lavori bene...

;:juha;:
Rob

berna969

Citazione di: sibellius il 11 Gennaio 2009, 22:56:19
Io di solito faccio cosi': prendo due resistenza da 10 ohm e 20 watts circa.. le monto in parallelo ( ossia un capo della resistenza con un polo della freccia e l'altro capo all'altro polo )  sotto la mascherina anteriore, una per lato. Mai avuti problemi.  ;) In effetti non è un problema di resistenza ma di potenza elettrica assorbita tale da far eccitare il relais e tale da dargli la giusta e dovuta frequenza di intermittenza...
io ho messo una resistenza da 8.2 ohm e 5 w per lato(come te sotto la mascherina)...il lampeggio e più veloca del solito, ma non sembra aumentare di frequenza del lampeggio....sto tranquillo oppure sarebbe meglio sostituirle?
ciao raga  ;:bananasaluta:; ;:bananasaluta:;
prossimamente revisione totale....90000km

sibellius

il problema è che se il relais originale non ha un carico resistivo adeguato non si eccita.. inutile mettere resistenze in serie...il diodo led non ha resistenza prossima allo zero, anzi tutt'altro.. si comporta come  un diodo ma conduce in un senso correnti infinitesimali pari alla quantità di luce che ha bisogno di emettere. Quei 10 ohm che ho menzionato non derivano da un sistema empirico ma da un calcolo preciso. Qundi se volete risolvere il probl in un attimo fate cosi' altrimenti non c'è molto da fare a meno che non ricorrere ad un tipo di relais elettronico. Quelle resistenze messe nelle frecce servono ad abbassare la tensione da 12 a circa 1,5 volts .. tensione di funzionamento tipica del led e non per rendere impulsiva l'eletrocalamita contenuta nel relais. le moto moderne non hanno bisogno di resistenze aggiuntive in quanto l'iltermittenza è data direttamente da un circuito elettronico....
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

paloo

possibile che nessuno ha messo in commercio uno scatolino piccolissimo con un ne555 e un transistorino per alimentare sta ventina di led (400 mA totale) che faccia da relais? Non ci credo.
Sicuramente costerebbe molto meno che 2 resistenze da 20W e consumerebbe moooolta corrente in meno. Ah occhio che quelle in ceramica con le vibrazioni si scassano.
-----  Milano Est  -----  TT600S - 59X

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

paloo

#27
-----  Milano Est  -----  TT600S - 59X

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

windrob73

Citazione di: sibellius il 12 Gennaio 2009, 19:48:20
il problema è che se il relais originale non ha un carico resistivo adeguato non si eccita.. inutile mettere resistenze in serie...il diodo led non ha resistenza prossima allo zero, anzi tutt'altro.. si comporta come  un diodo ma conduce in un senso correnti infinitesimali pari alla quantità di luce che ha bisogno di emettere. Quei 10 ohm che ho menzionato non derivano da un sistema empirico ma da un calcolo preciso. Qundi se volete risolvere il probl in un attimo fate cosi' altrimenti non c'è molto da fare a meno che non ricorrere ad un tipo di relais elettronico. Quelle resistenze messe nelle frecce servono ad abbassare la tensione da 12 a circa 1,5 volts .. tensione di funzionamento tipica del led e non per rendere impulsiva l'eletrocalamita contenuta nel relais. le moto moderne non hanno bisogno di resistenze aggiuntive in quanto l'iltermittenza è data direttamente da un circuito elettronico....

ok...probabilmente ho detto qualche fesseria   :picchi:  :picchi: ...ma tra l'elettronica dell'università e me ormai ci sono parecchi anni di distanza...fate finta che non ho detto niente...

però dire che correnti pari alla quantità di luce... mmm... :confuso: :confuso: :confuso:
Rob

sibellius

Citazione di: windrob73 il 13 Gennaio 2009, 09:39:02
ok...probabilmente ho detto qualche fesseria   :picchi:  :picchi: ...ma tra l'elettronica dell'università e me ormai ci sono parecchi anni di distanza...fate finta che non ho detto niente...

però dire che correnti pari alla quantità di luce... mmm... :confuso: :confuso: :confuso:
ah ah  hai ragione.. mi sono espresso in maniera troppo banale.. se prendi un diodo qualsiasi e lo colleghi tra i poli della batteria nel senso giusto la corrente che passa è prossima all'infinito.. beh il diodo si brucerebbe a causa dell'effetto joule.. la tensione passante tenderebbe all'infinito perchè la sua resistenza risulta prossima allo zero.. ,esso in serie ti lascia passare un tot di corrente pari alla sua portata ( dipende dalla sua grandezza, di solito cominciano da poche ampere fino a decine di ampere nei componenti comuni)  che  nel caso del led, che è pur sempre un diodo, questo lascia passare una quantità di corrente pari  al suo fabbisogno di emissione di luce e basta.. che è dell'ordine pochissimi milliampere... quindi messo in serie ti lascia pochissima corrente.. infatti attaccato ai poli di una batteria (di voltaggio dedicato) non si brucia...
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.