News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Condensatori: oggetti marziani?

Aperto da lvx, 09 Dicembre 2008, 22:04:30

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

lvx

Mìììì che thread!

..mi sa che ho scatenato la corsa all'oro! L'avevo scritto all'inizio che erano oggetti marziani (e quindi introvabili!) :miii:

Ringrazio di nuovo tutti gli intevenuti, questo è proprio un super forum!

Nux e F8 dei signori!

Tanto per aggiungere una piccola informazione tecnica, dato che l'altro giorno mi sono portato a casa un mitico K 660 del 2005  :bttr: (che pure quello va solo a calci), sul libretto delle parti c'e scritto:

491.11.435.100 KONDENSATORE 25V, 10000MF così magari è una indicazione.. non voglio però pensare a quanto si paga da mamma k..

F8

se ti interessa uno è per te, sono nuovi e verificati.
Ne basta uno, non so su che moto vorresti montarlo ma basta sostituirlo alla batteria rispettando la polarità, come già detto, il suo fine è il risparmio in peso......

BUTCH

sul 2kf!! 

...dunque, tolgo la batte. e con gli stessi cavetti attacco il condensa, giusto?

...ma le luci mi si allofiano?    ...che durata ha un condensa?


...perchè magari uno me lo prendo...se devo spendere 50 euro per il carica batte, magari cosi risolve 4 ever, o no?!?

F8

#38
esatto, e togli anche il portabatteria che pesa......  #risatona#

le luci al minimo hanno un leggero sfarfallio, come tutte le moto senza batteria, ma non perdono intensità durante la marcia.

i condensatori hanno una durata variabile, dipende dalla loro qualità, sul mercato trovi quelli made in China, senza nessuna certificazione DIN o altre, di utilizzo "normale" a pochi euro, mediamente se sono di ottima qualità durano anche 20 anni.


Cerby

Addirittura tempo fà lessi sul forum che c'è anche chi viaggia senza condensatore (e batteria) e non ha mai avuto problemi  :rishock:

Io non lo farei.


Per la durata del condensatore cosa intendi? Carico? Se intendi quanto dura carico con luci spente solo la spia del folle accesa dura una cosa tipo 0.7 sec. Con le luci accese... molto meno. Quasi nulla  ;D
Se intendi quanto dura nela sua vita.... beh, allora in genere c'è una formula per calcolare la vita di un condensatore e dipende molto dalla qualità costruittiva... ma in genere (mi ricordo una volta feci il calcolo) è sui 50 anni scarico e 10 anni carico al massimo. Dopodiché ha una tolleranza della sua capacità superiore al 10%. Da quel punto in poi generalmente si considera come "componente usurato"....
Ma non credo che questi dati interessino a qualcuno
Perugia
YamahaTTR - Kawa KX250 FM racing
Esistono 10 tipi di persone: Chi conosce il binario e chi no!  e-mail:   Quella del profilo non la uso più

mattia610

#40
....io dissi di prenderli da 3-4000uF x metterli in parallelo!!!!
come dice Cerby,in parallello le capacità si sommano,e siccome quelli da 3-4000 sono molto piccoli,metterne 2 o 3 insieme non cambia la vita!!!
e soprattutto 3 condesatori elettrolitici da 4000uF costano di meno di un solo condesatore da 12000uF.....
non so se ho reso l'idea!!!!!
:riez:
impennare è l'espressione artistica di un equilibrio fisico...lasciatevelo dire da un ingegnere!!! nonkè meccanico...

yamaha xt350 '87- yamaha tt600s '93 - ktm sx250 '89 - husqvarna te610 '95 - yamaha tt600 '89 - kawasaki kx250 '94 - ktm duke 640

nikdr66

Ragazzi io passo ( devo ancora capire se si può mettere o no su un impianto a 6 volt) quindi ,se serve a qualcun altro si faccia avanti







Per  TT GREAT   il condensatore mi servirebbe solo per rendere stabile il faro a bassi regimi , senza quell'effetto tipo ciao (con luce intermittente ) sempre che funzioni  su un impianto come il mio  ???
ex tt 59x....ex tt 350....ora beta tr35 e rr9.1 aggiungo kawasaki kx 250 e corratec x vert carbon

Cerby

perché non si dovrebbe mettere nel 6V?
Perugia
YamahaTTR - Kawa KX250 FM racing
Esistono 10 tipi di persone: Chi conosce il binario e chi no!  e-mail:   Quella del profilo non la uso più

nikdr66

il perchè non lo sò , io chiedevo , magari a chi ne sà più di me, se era fattibile o meno .
ex tt 59x....ex tt 350....ora beta tr35 e rr9.1 aggiungo kawasaki kx 250 e corratec x vert carbon

Cerby

sui 6V ha meno problemi che sul 12V.

Se sul 12V sei sicuro con 6000uF/50V
sul 6V sei altrettanto sicuro con 6000uF/25V (che costa pure meno)
Perugia
YamahaTTR - Kawa KX250 FM racing
Esistono 10 tipi di persone: Chi conosce il binario e chi no!  e-mail:   Quella del profilo non la uso più

martello

scusate..........

sul tt350 che condensatore ci vorrebbe  :dubbio:


grassie  :riez:

nikdr66

Citazione di: Cerby il 16 Dicembre 2008, 21:25:26
sui 6V ha meno problemi che sul 12V.

Se sul 12V sei sicuro con 6000uF/50V
sul 6V sei altrettanto sicuro con 6000uF/25V (che costa pure meno)
era quello che volevo sapere  :ok:grazie mille  ???
ex tt 59x....ex tt 350....ora beta tr35 e rr9.1 aggiungo kawasaki kx 250 e corratec x vert carbon

Cerby

ma non è che se ce ne metti uno và e se ce ne metti un'altro non và.....

Più è la sua capacità meglio è (per quanto grande sia non sarà mai come una batteria)
Più è alta la sua tensione meglio è (anche se sopra un certo valore sarebbe inutile)

Comunque se è da 6000, 10000 o 20000 alla fine è uguale. Più grande è meglio è.... ma come ho detto, mi sembra d'aver letto in giro che molti girano anche senza batteria e senza condensatore e non solo sui tt/XT (capacità equivalente 0uF) e non gli è mai successo nulla.... io non lo farei... ma poi ogniuno decide cosa fare.
Perugia
YamahaTTR - Kawa KX250 FM racing
Esistono 10 tipi di persone: Chi conosce il binario e chi no!  e-mail:   Quella del profilo non la uso più

nikdr66

infatti sul mio tt 350 non c'è la batteria  e  niente problemi  :migrattiball:
ex tt 59x....ex tt 350....ora beta tr35 e rr9.1 aggiungo kawasaki kx 250 e corratec x vert carbon

martello

Citazione di: nikdr66 il 16 Dicembre 2008, 22:54:48
infatti sul mio tt 350 non c'è la batteria  e  niente problemi  :migrattiball:
io la batteria ce l'ho ,però se  dovessi toglierla metterei il condensatore.................non si sa mai

lvx

Ho fatto la prova (vista che installazione molleggiata?), va decisamente meglio della batteria: adesso le frecce non "rallentano" più ed il fanale non pulsa.. mmmm...forse anche la batteria era dell'85?  -ninzo'-


nux

lavoro certosino... proprio una storia a lieto fine... :riez:

BUTCH

Citazione di: lvx il 26 Dicembre 2008, 23:02:29
Ho fatto la prova (vista che installazione molleggiata?), va decisamente meglio della batteria: adesso le frecce non "rallentano" più ed il fanale non pulsa.. mmmm...forse anche la batteria era dell'85?  -ninzo'-



ottimo clap


...in navigazione le luci come vanno?  :shock:

F8

perfetto!  :ok:

sembra un candelotto di dinamite...... #risatona#

rey7321

caspita.... devo ancora prenderlo... Alex mi son dimenticato..

BUTCH

Citazione di: F8 il 27 Dicembre 2008, 08:58:05
perfetto!  :ok:

sembra un candelotto di dinamite...... #risatona#

..e ma tu sei il papà, lo volevo sapere da lui!!!! :riez:


...appena mi muore la batte. definitivamente, lo monto...ho già fatto un alloggio in polistirolo very nice!!!  :soddisfatto:

F8


dicevo il montaggio........  #hammer#

e buttala stà batteria..... :soddisfatto:
usala per le luminarie dell'albero ,,:natal;,,




lvx


Le luci sono perfette! Ho fatto il test appena accesa (e riscaldata), quindi al minimo normale: non pulsano e (mi sembra) siano leggermente + luminose (prima si intravedeva un pochino quell'alone giallastro della luce un po' fioca).
Test frecce (che prima, al minimo, avevano "l'andamento lento" ed alle volte "fermo") superatissimo: ho un passaggio a livello vicino a casa con tanto di svolta, mi capita spesso di attendere il treno con le frecce accese: perfette.

Nella mia ignoranza dico: CONSIGLIATISSIMO!

..E naturalmente un super GRAZIE a tutti quelli che hanno partecipato e permesso, con i loro consigli e/o "candelotti", che la mia vecchietta ritornasse "in fuori-pista" più arzilla di prima  clap

BUTCH

...ma figurati, grazie di che?!?  :drog:

...ahh, dicevi a f8, va bè... #risatona#

...ma i contatti li hai prima super lubrificati con qualche prodotto tipo crc?

...è una delle cose prime cose da fare...stavo smontando la moto, anzi la volevo tagliare con il flex...frenavo e si accendeva una freccia, abbaglianti...un lumino...poi gli ho buttato na secchiata di crc...na favola...cosi il candelotto si trova la strada fatta!!! :riez:

Citazione di: F8 il 27 Dicembre 2008, 13:47:17
dicevo il montaggio........  #hammer#

e buttala stà batteria..... :soddisfatto:
usala per le luminarie dell'albero ,,:natal;,,






magrebtzx


...ci sto alimentando il mulino del presepe...ma non producono farina!!!! hahaha

FOLCO


morc

 ma non sarebe piu semplice trovarne uno di una moto che non monta la bateria? tipo il ttr ho anche questa monta la bateria?

lvx

Se guardi all'inizio della pagina 2 ho messo le specifiche di quello che monta il K 660, però dubito che sia molto economico..  :riez:

windrob73

maledetti...questo thread mi ha fatto venire l'acquolina in bocca... #disco# #disco#

ora li voglio anche io....ho speso 40 ¤ di batterie per il 2kf....ma se non la uso si scarica, si mette in corto, e non so cos'altro...ne ho abbastanza...

ma ne basta uno? metterne due in parallelo ha solo l'effetto di aumentare la capacità, e quindi la disponibilità di carica a motore spento...

mmm...
Rob

F8

è sufficente uno da 6.000 uF, certo se ne metti uno da 15.000 è meglio........
a proposito, me ne avanza proprio uno......  :akrd:

windrob73

scusate, visto che siamo in argomento...

la batteria nuova, messa una settimana fa, è andata giù...ed è già la seconda....l'ho tolta e ho appena misurato, meno di 4 volt...contestualmente, non si accende più la luce di posizione posteriore...ho cambiato la lampadina, ma niente da fare....il regolatore, a motore acceso, mi dà 14,5 Volt praticamente costanti e credo quindi che non sia lui il problema....

mi sembra che la batteria vada in corto quando la monto, e si scarica...dico bene? sarà in corto anche il circuito che porta corrente alla luce di posizione?

che controlli posso fare per venirne a capo?

f8, che prezzo ha il condensatore? me lo mandi in pm ?

saluti a tutti e buon anno!!  ::feste::
Rob

mattia610

se appena la monti se ne scende c'è un corto circuito.....
togli la batteria e metti il tester su Ohm,collegalo al positivo e al negativo,se esce qualcosa c'è un corto.
prova con la chiave su off e su on.

cmq il regolatore come lo hai provato?
motore acceso,batteria collegata,tester collegato in parallelo alla batteria settato su corrente continua-discontinua e sgasate varie
fatto così?
impennare è l'espressione artistica di un equilibrio fisico...lasciatevelo dire da un ingegnere!!! nonkè meccanico...

yamaha xt350 '87- yamaha tt600s '93 - ktm sx250 '89 - husqvarna te610 '95 - yamaha tt600 '89 - kawasaki kx250 '94 - ktm duke 640

windrob73

Citazione di: mattia610 il 02 Gennaio 2009, 16:07:54
se appena la monti se ne scende c'è un corto circuito.....
togli la batteria e metti il tester su Ohm,collegalo al positivo e al negativo,se esce qualcosa c'è un corto.
prova con la chiave su off e su on.

cmq il regolatore come lo hai provato?
motore acceso,batteria collegata,tester collegato in parallelo alla batteria settato su corrente continua-discontinua e sgasate varie
fatto così?

esattamente...la prova della resistenza non l'ho fatta...la farò domani mattina e vi farò sapere...

:rock: :rock: :rock:

Rob

mistermou

#67
Ma tipo questo andrebbe bene?

E' della FACON
22.000 uF
VL 25
VI 32

Ce ne avrò almeno altri 3-4  :dubbio: , e nemmeno ricordo perchè  -ninzo'-

...non so se è polarizzato però...da una parte ha un buchetto colorato di rosso, è il positivo?

Saranno dell'età di Volta... :-[

windrob73

Citazione di: mattia610 il 02 Gennaio 2009, 16:07:54
se appena la monti se ne scende c'è un corto circuito.....
togli la batteria e metti il tester su Ohm,collegalo al positivo e al negativo,se esce qualcosa c'è un corto.
prova con la chiave su off e su on.

cmq il regolatore come lo hai provato?
motore acceso,batteria collegata,tester collegato in parallelo alla batteria settato su corrente continua-discontinua e sgasate varie
fatto così?

niente corto, a motore spento...possibile che il corto ci sia solo a motore acceso???

Rob

mattia610

non c'è corto a motore spento,ma con chiave su ON ?
impennare è l'espressione artistica di un equilibrio fisico...lasciatevelo dire da un ingegnere!!! nonkè meccanico...

yamaha xt350 '87- yamaha tt600s '93 - ktm sx250 '89 - husqvarna te610 '95 - yamaha tt600 '89 - kawasaki kx250 '94 - ktm duke 640