News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

pistone compresso 59x

Aperto da coyote, 02 Ottobre 2004, 16:54:03

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

BelRay

Citazione di: Ganik il 07 Ottobre 2004, 08:24:08
però se mi dici che invece  hai fatto dei conti precisi e si arriva a 9,2 cioè quasi 1 punto in più,allora ritiro quello che ho detto;anzi,mi appresto a far sbassare anche la mia alla prima occasione.Certo però consentimi almeno di avere dei dubbi..

i conti li ho fatti per la riduzione del volume della camera di scoppio abbassando di 1mm, (non 1 decimo!), lo spessore della guarnizione, oppure spianando la testa dello stesso valore.
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

Stefano80

premessa:
prima di tutto non si può comparare l'rdc come valore assoluto tra due motori diversi..
l'rdc è un rapporto GEOMETRICO in realtà la compressione VERA inizia quando le valvole sono chiuse!!
quindi l'rdc REALE è sempre MOLTO più basso..  e più è spintol'asse a camme più l'rdc REALE scende..

ecco perchè montando un asse a camme spinto si perde molto in basso .. prchè scende l'rdc..
ed ecco perchè vengono prodotti pistoni da 11,5:1, servono per riportare l'rdc ai valori normali o poco più su!

i pistono bombati sarebbe meglio evitarli visto che dividono il fronte di fiamma e peggiorano il rendimento del motore (inoltre il fronte di fiamma non uniforme può creare sache di miscela e portare alla detonazione)

sui motori di serie c'è sempre abbastanza spazio per spianare la testa, o mette un pistone bombato..
grossomodo le valvole non dovrebbero toccare nemmeno senza la guarnizione di testa..  i motori stradali hanno squish praticamnete inesistente..

io sul mio vecchio guzzi avevo rifatto le guarnizioni di testa in rame cotto perchè era l'unica possibilità!
1) la testa era piatta, quindi spianandola non sasrebbe cambiato nulla
2) cilindro cromato, quindi non spianabile
3) tornitura della parte bassa del cilindro era troppo complicata
4) i pistoni ad alta compressione costano troppo

oltre a questo avvo ritardato l'asse a camme di 6° .. quindi ho dovuto verificare le tolleranze delle valvole..
praticamente o richiuso il motore con delle molle valvole molto morbide, quindi l'ho fatto girare 1° alla volta..
ad ogni grado di rotazione premevo a mano la valvola fino ad appoggirla sul pistone e segnavo la misura..

le molle valvole sono sempre molto sovradimensionate..  il mio motore lo facevo girare a 12000giri (fuorigiri di serie 7500)
Ottazz se lo ricorda sicuramente il mio Guzzilla..

alzare l'rdc con una gurnizione è veloce, reversibile, poco costoso..
fino a 2/10 non ci sono rischi (a patto che il resto sia di serie) .. oltre è tutto da verificare...

mauri600E

che uomo se si comportasse con le donne come con i motori

per noi comuni mortali non ce ne sarebbero piu.


bravo :banana: :banana: :banana:
Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125

Mena's

no non mi affossate sto post che diventa super interessante....
io volevo abbassare la guarnizione... pensavo di metterci nastro di teflon al posto del rame, che ne dite è una caxxata? il teflon resiste ottimamente alle temperature ma quello "commerciale"? problemi di tenuta non ne dovrebbe dare... l'unica cosa se regge al caldo è che sarebbe un po' difficile uniformare lo spessore di teflon....
seconda domanda: Stefano come hai fatto a ritardare l'asse a camme? scalando la catena di una maglia o come?
???

wbonx

.... secondo me non ha un gran chè senso ritardare l'asse a camme, poi non so.

Menas perchè non proviamo stà cosa delle guarnizioni  in rame che mi interessa? Credo Bologna motori ce lo spiani spendendo un paio d'euro al massimo e dovremmo riuscire a comprarlo da bricoferro.... poi tagliamo di dremer cuociamo... nsomma roba da niente.

(Quando mi fai fare 2 fotocopie del libro magico?)
(Quasi quasi compro elaboriamo il basamento e poi ci apriamo un officina ;) )

Stefano80

non credo che il teflon vada bene..
il rame lo trovi già cotto in spessori di 1 o 2 decimi, oltre lo trovi solo crudo..

io l'ho comprato da 0,8mm, cioè nel mio caso -2 decimi rispetto alla guarnizione originale schiacciata..

fai una scansione della guarnizione originale, estrai i contorni e la stampi..
quindi incolli il foglio sul eame e poi vai di traforo..
quando hai finito rimuovi tutte le imperfezioni con carta abrasiva, quindi la lavi in modo da togliere il grosso della carta..
a questo punto la presenti sul cilindro e limi/carteggi fino alla perfesione..
ora la prendi e la metti sul fornello di casa.. quando è rosso acceso uniforme la prendi a mani nude (forse è meglio con le pinze) e la butti in acqua fredda..  con ottime probabilità si fletterà molto..
da fredda farà una pellicola superficiale nera, pulisci con paglietta e la guarnizione è pronta..

se la monti così ti sfiaterà quasi sicuramente, la devi cospargere di apposita pasta per guarnizioni in rame (poi ti dico la sigla precisa)


Citazione... secondo me non ha un gran chè senso ritardare l'asse a camme
Citazione(Quasi quasi compro elaboriamo il basamento e poi ci apriamo un officina  )

prima comprati "elaborare il 4 tempi" o "testate", così ci trovi scritto cosa succede quando anticipi o ritardi un asse a camme..  ;)

coyote

#41
ritardare l'asse a camme? è da pazzi, forse intendeva dire ritardare l'apertura o chiusura delle valvole, ma per farlo bisogna cambiare il profilo delle camme.......

cmq mi è giunta risposta dalla wossner, il pistone in catalogo è 9:1 (diam. 96, ce ne stanno anche di altre misure), magari è un incremento un pò misero, ma si potrebbe provare ad arrivare a 9,5 giocando di guarnizioni (se nn si riskia nulla a livello di contatto pistone-valvole).
Volendo potrebbero produrlo anche customizzato all'rdc richiesto, e costa 300 euro completo di tutto.
Per quello in catalogo sto aspettando ancora il prezzo dall'importatore wossner italiano, poi vi dirò.

ke ve ne pare?
figghiu pessu

Mena's

Citazionela devi cospargere di apposita pasta per guarnizioni in rame (poi ti dico la sigla precisa)
;)
Citazioneforse intendeva dire ritardare l'apertura o chiusura delle valvole, ma per farlo bisogna cambiare il profilo delle camme.......
non necessariamente, basta variare di qualche grado la posizione dell'albero, come non lo so (fino a lì non sono ancora arrivato a leggere :riez:) ma penso sia fattibile

BelRay

guarnizioni in teflon? mai sentito.
Il rame cotto a Bologna si trova: vai da Galliani in via Milazzo, se ricordo bene.
Se vuoi variare la fase dell'albero a cammes, devi rifare l'ingranaggio, bloccandolo all'albero con due viti su fori asolati, ma non credo ci sia molto da ricavarne, su un SOHC. E' una cosa da tentare sui bialbero, tipo il TT350...
La pasta in rame che dice Stefano dovrebbe essere dell'Arexons, la trovi sicuramente da Bologna motori.
Quando ti lanci, Mena's?
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

wbonx

Dice che non mi vuole far vedere il libro perchè altrimenti domani smonto il motore e gli rubo l'esclusiva...... in realtà non sa che non ho più spazio in casa dove metter altri pezzi....  :banana:  :banana:

Stefano80

la pasta è la Loctite 5923 ed è specifica per flange in rame sottoposte ad alta temperatura, alta pressione e idrocarburi vari (benzina e olii)
è marrone e sembra nutella..

ritardare o anticipare l'asse a camme serve eccome! .. non si anno tutte le possibilità di un bialbero, ma da ugualmente i suoi risultati..

basta solo 1° ed il motore cambia completamente..
Spesso si fa l'asolatura dei fori di fissaggio, ma a me non piace come sistema..
nel mio caso o fatto altre 3 coppie di fori sfalsate rispetto ai denti..  quindi scegliendo il dente di riferimento e la coppia di fori potevo spostarmi a passi di 0,2° (se non ricordo male)

l'unica foto che mi è rimasta è questa..


da qualche parte dovrei avere ancora la dima per la foratura..

Mena's

l'idea della guarnizione in teflon me l'hai fatta venire in mente tu Zio Bel quando hai detto di averlo usato come guarnizione tra il collettore e il silenziatore della marmitta, poi conoscendo qualche proprietà del teflon ho ipotizzato di usarlo come guarnizione per la testata, ma dubbi ne ho (soprattutto sulla durata) quindi mi sa che opterò per il rame e la pasta....
CitazioneSe vuoi variare la fase dell'albero a cammes, devi rifare l'ingranaggio
potresti essere + preciso che non ho capito? devo cambiarlo con un'altro o basta "farlo ruotare" tenendo l'albero a camme fermo?
CitazioneE' una cosa da tentare sui bialbero, tipo il TT350...
in effetti cambiando la fase di apertura della valvole di asp si varia anche quello delle valvole di scarico... bisogna studiare bene la cosa......
w il libro te lo faccio vedere così mi dici cosa vuoi in dettaglio... per l'esclusiva non ti preoccupare, i pezzi fatti da me saranno marchio registrato e invendibili :riez:

Mena's

Citazionela pasta è la Loctite 5923 ed è specifica per flange in rame sottoposte ad alta temperatura, alta pressione e idrocarburi vari (benzina e olii)
grazie Stefano  ???
CitazioneSpesso si fa l'asolatura dei fori di fissaggio, ma a me non piace come sistema..
nel mio caso o fatto altre 3 coppie di fori sfalsate rispetto ai denti..  quindi scegliendo il dente di riferimento e la coppia di fori potevo spostarmi a passi di 0,2° (se non ricordo male)
oo bello bello, mi viene voglia di andare a casa a smontare tutto e mettermi all'opera....
CitazioneQuando ti lanci, Mena's?
aspetto l'arrivo di una termica completa che a breve dovrebbe essere nelle mie mani, poi mi lancio nello spippolamento di questa, visto che è la prima volta che mi cimento nella preparazione di un 4T meglio avere il ricambio, non si sa mai magari mi parte il dremel mentre lavoro i collettori... poi il passo successivo è smontare completamente il motore che ho su, verifica cuscinetti ecc..., montaggio di tutto con motore spippolato e prova su strada (dimenticavo che devo anche cambiare i paraoli alle forche, sono tutti e due cioccati :sob:)

mauri600E

Wbonx

sembra che io e te siamo come bush e kerry....??????????????  sta da decidere chi è uno e chi è l'altro.

ma visto la tua bella vicenda estiva con la moto, senza che te la prendi mi sa che come mekkanico meno ci metti le mani e meglio è.....

Un po come sono io che non essendo molto capace preferisco lasciare strada a ste80.

Saluti
Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125

Stefano80

Citazioneoo bello bello, mi viene voglia di andare a casa a smontare tutto e mettermi all'opera....
non ricordo sui motori Yamaha com'è il fissaggio dell'ingranaggio...

se è con due bulloni (come sui Guzzi o sugli Husqvarna) lo puoi fare anquillamente, (sull'XR650 è già più complesso perchè l'ingranaggio ha i fori di alleggerimento).. comunque basta osservare e ragionarci un po, un modo si trova..

se è a millerighe (come sui KTM) è un po incasinato..
in questo caso servono due ingranaggi, da uno si ricava l'attacco.. su questo si salda un disco spostato rispetto al piano su cui andrà la dentatura..
dall'altro di rimuove il centro e lo si appoggia sul disco, quindi si fissano assieme tramite foratura..

wbonx

Citazione di: Stefano80 il 08 Ottobre 2004, 09:20:40

non ricordo sui motori Yamaha com'è il fissaggio dell'ingranaggio...

sull'XR650 è già più complesso perchè l'ingranaggio ha i fori di alleggerimento

Fori di allegerimento .............. :YUK:  :YUK:  :YUK:

coyote

mi sembra ke siate leggermente ot..........
figghiu pessu

mauri600E

Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125

coyote

figghiu pessu

mauri600E

OFF  allora siamo in tema.

Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125

wbonx


Mena's

CitazioneOFF  allora siamo in tema
:cool: :cool: :cool: :riez: :riez: :riez: :ok:

lele74

aspetto l'arrivo di una termica completa che a breve dovrebbe essere nelle mie mani...
Citazione

abbi fede...vedo che ti stai già documentando sul come utilizzarla :D
ho qualche moto...ma il mezzo a due ruote che uso di più ha la targa ripetitrice

e il carburatore disse: "mi sembra il minimo!!!"  :riez:

Mena's

Citazioneabbi fede...vedo che ti stai già documentando sul come utilizzarla Cheesy
:banana: :banana: :banana:

Mena's

Belllllll sto ancora aspettando l'illuminazione riguardo alla possibile sfarfallata, che fai metti la mosca al naso e poi scappi?

BelRay

Citazione di: Mena's il 11 Ottobre 2004, 09:34:08
Belllllll sto ancora aspettando l'illuminazione riguardo alla possibile sfarfallata, che fai metti la mosca al naso e poi scappi?


eh, sai...: se poi qualcuno si offende per l'OT, è meglio non dar disturbo...
o no? ;)
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

wbonx

Ho parlato con CHO riguardo a come ha preparato il motore.
Dice che ha girato per anni con pistoni compressi e cilindri alesati.
E non gli ha mai cioccato un basamento.
Il motore che usa in gara senza problemi è 101mm per 11:1 di compressione, e gli tira il collo ad ogni gara senza problemi.

E' sua opinione che abbiamo uno dei motori piu afffidabili e che se gli si tira fuori qualche cavallo in più non ne risente minimamente, magari senza arrivare a livelli esasperati ma limitandosi intando ad un pistone piu compresso allargando cassa filtro e con una marmitta discreta.

A suo dire per crepare un carter ce ne vuole, al massimo dopoun Tot di km prendono gioco i cuscinetti di banco e si rifanno con le guide in acciaio.

Poi esiste anche chi compra una moto e grippa inspiegabilmente dopo 1000km o chi non gli cambia l'olio per 20000 km e la moto non gli fa una piega.

Comunque ha detto che posterà qualcosa in questi giorni, io ho riportato vagamente i punti salienti del discorso.

coyote

ki è cho? ke motore ha preparato? quanti km ha fatto? quanti anni ha? va regolarmente ogni mattina?  :riez:

info info info...........
figghiu pessu

wbonx

Corre in mothard..... la moto è un 59X elaborata. Va regolarmente in bagno ;)

Mena's

CitazioneA suo dire per crepare un carter ce ne vuole
? e cosa ci fa al carter? 

wbonx

Citazione di: Mena's il 11 Ottobre 2004, 21:05:03

? e cosa ci fa al carter? 

I carter non li ha toccati (sono originali) e consiglia di non tocarli finchè non si sente alcun rumore.

BelRay

i carter reggono i cuscinetti di banco, che, aumentando la cilindrata e il rdc, prendono una bella scoppola...
penso che l'uso che ne fa Cho sia diverso dal nostro, che ci giriamo per 30-40-50mila km.
Farò le foto del mio carter spaccato, pura pornografia motoristica!
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

CHO

Ciao a tutti,in passato usavo il 59x con pistoni maggiorati di vario diametro normalmente per strada,senza alcun problema,in verità non so quanti km ci percorrevo,forse non tantissimi,ma dovete tener presente che un qualsiasi motore più è spinto più ha bisogno di revisioni frequenti xchè ovviamente gli organi meccanici sono più stressati.
Una Yamaha è per sempre :):):)

CHO

Come regola base per elaborare un motore,a maggior ragione quando sono vecchi come i nostri,si deve controllare,revisionare e sostituire le parti vecchie anche se apparentemente in buono stato,quindi cuscinetti e biella vanno sostituiti di sicuro nel caso di una maggiorazione del pistone x chè i materiali di questi componenti saranno sicuramente stanchi..
Ad esempio la biella Carrillo viene usata non tanto per il minor peso che non è tanto differente,ma per la maggior robustezza della Carrillo,poi è consigliabile montare piattelli e molle valvole più leggeri per scongiurare il pericolo dello sfarfallamento.
E vero che oggi uso il 59x per pochi km nel supermotard ,però problemi di affidabilità non ne ho mai avuti,ma i motori vengono smontati spessissimo e anche se i cuscinetti sembrano buoni vengono sostituiti per sicurezza,ma questa è una pratica comune nelle corse,infatti meglio spendere qualcosina in più in cuscinetti che vedere disintegrarsi il motore sotto il sedere.
Una Yamaha è per sempre :):):)

CHO

Poi qualcuno si ricorda dei supermono,cioè moto stradali motorizzate con monocilindrici 4t??????????
Uno dei motori più usati dai privati era proprio il 59x strapmpato per l'utilizzo in pista,quindi predisposto per regimi altissimi e tutto sommato non si sfasciavano dopo pochi km....
In conclusione credo che per elaborare i 59x,ma vale per qualsiasi motore,non basta sostituire il pistone,ma bisogna anche revisionare tutto il resto oppure si corre il rischio di veder vanificato l'investimento,inoltre vi assicuro che il 59x con pistone sostituito,carburatore maggiore,scaricoe asse a camme spinto spinge da paura....................

Lunga vita hai 59X
:rir: :rir: :rir: :rir: :rir: :rir: :rir: :rir: :rir: :rir:
Una Yamaha è per sempre :):):)