News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Esenzione bollo moto ultraventennali - anche se non iscritte Registri ASI - FMI

Aperto da nux, 01 Settembre 2010, 18:56:26

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

giacomof

Scusate quindi mi confermate che una moto xt 600 2kf del 1990, anche se non iscritta all fmi ma solo a un motoclub, beneficia della riduzione del bollo? In toscana tutto cio'..

backflip

volevo aprire un nuovo argomento...
ma ho pensato che qui di seguito forse ci sta bene...

racconto la mia, è un po lunga (anche se ancora in corso) cercherò di essere breve:
Ad inizio dicembre ho ricevuto 3 preavvisi di accertamento di violazione di tassa automobilistica,
uno per ogni moto di mio possesso nell'anno 2009 (anno di riferimento degli accertamenti):
Honda VF750 - prima immatricolazione anno 1983;
Yamaha TT600 - prima immatricolazione anno 1989;
Yamaha TT600 - prima immatricolazione anno 1986.

Ho risposto a questi con la documentazione necessaria per i veicoli storici:
- Carta d'Identità.
- Carta di Circolazione;
- Dichiarazione Sostitutiva di Atto di Notorietà (come previsto dalla
LEGGE Regionale (Regione Campania) n.2 del 21/01/2010 art.1 comma 46).

mi è stato risposto che:

1.
per il TT dell'89 essendo stato immatricolato a luglio del 1989 il bollo per l'anno 2009 è dovuto!
ma bisogna aspettare anche il mese nel quale la moto compiere i 20 anni per il riconoscimento storico?

2.
Per le altre due moto mi viene chiesto di fare delle foto in modo da poter riconoscere il nome commerciale del
veicolo visto che sulla carta di circolazione è riportato solo il nome tecnico e quindi non trovano una
corrispondenza diretta rispetto alla lista pubblicata dalla FMI.
Ma non basta l'autodichiarazione?
Anche perché il TT del'86 l'ho venduto nell'estate del 2010, quindi ora mi risulta difficile fare le foto richieste.

Che ne pensate/consigliate?
E' capitato a qualcuno?

Ne approfitto,
TANTI AUGURI A TUTTI
BUON 2012!


gianfranco1104

qui si parlava di bolli per moto non iscritte...
la tua domanda da pochi elementi per capire... pechè fai iscrizione' regione? etc etc
ad ogni modo
buona lettura
https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=40686.0

backflip

Citazione di: gianfranco1104 il 01 Gennaio 2012, 19:12:51
qui si parlava di bolli per moto non iscritte...


le 3 moto non sono iscritte a nessun registro... anno semplicemente + di 20 anni

Citazione di: gianfranco1104 il 01 Gennaio 2012, 19:12:51

la tua domanda da pochi elementi per capire... pechè fai iscrizione' regione? etc etc


le domande sono 2:
1. una moto immatricolata a luglio 1989 nel 2009 paga il bollo normale o storico?
2. la regione mi contesta il fatto che la carta di circolazione non riporta il nome commerciale "TT600" ma il nome tecnico "YAMAHA 59X" e sulla lista della FMI non è riportato... quindi mi consigliano di fare delle foto... è questa la prassi?

Citazione di: gianfranco1104 il 01 Gennaio 2012, 19:12:51
buona lettura
https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=40686.0


ho letto... anche se leggere tutto non è proprio cosa da niente...  :girrrr: 


Lorivo90

Citazione di: backflip il 01 Gennaio 2012, 19:25:51
le 3 moto non sono iscritte a nessun registro... anno semplicemente + di 20 anni

le domande sono 2:
1. una moto immatricolata a luglio 1989 nel 2009 paga il bollo normale o storico?
2. la regione mi contesta il fatto che la carta di circolazione non riporta il nome commerciale "TT600" ma il nome tecnico "YAMAHA 59X" e sulla lista della FMI non è riportato... quindi mi consigliano di fare delle foto... è questa la prassi?

ho letto... anche se leggere tutto non è proprio cosa da niente...  :girrrr:  


Tecnicamente e effettivamente, dal ventesimo anno di età del mezzo si ha la possibilità di pagare il bollo storico ma è una regola che varia da regione a regione (si possono trovare tutte informazioni sui sito fmi e asi). Per esempio,  ci sono regioni che dal ventesimo anno ti danno la possibilità di pagare il bollo storico e altre che vogliono l'iscrizione al registro storico; altre che permettono di pagare il bollo storico senza l'iscrizione al registro storico dal ventesimo anno di età del mezzo e dopo il trentesimo anno permettono di far pagare una tassa di circolazione invece del bollo. Dipende tutto da regione a regione.

Per la seconda domanda perchè ti chiedono le foto? Tecnicamente per il bollo storico, se ne hai diritto nella tua regione, dovrebbe bastare la data di prima immatricolazione secondo la lista dei bolli FMI 2010/2011.
XT600 2KF 1989

Alekosd

Citazione di: gianfranco1104 il 05 Dicembre 2011, 01:10:50
il bollo scade il 30 gennaio...
quei 16giorni.... non so....
:dubbio: :dubbio: :dubbio:

li devi pagare, cioè, devi pagare il bollo, tutto. è successo pure a me col TT...

lele74

riferito per le regioni che fanno capo alla legge nazionale (altre hanno emanazioni proprie e quindi potrebbe variare)

sulle faq di fmi (chiaramente menzionato nelle leggi come ente preposto a pronunciarsi in materia, quindi non interpretazione anonima, individuale o di parte) è chiaramente scritto che fa fede solamente l'anno di immatricolazione e non il mese o il giorno: una moto acquistata il 31 dicembre 2011 quindi il giorno dopo 1 gennaio 2012 ai fini fiscali ha 1 anno
...questo per fmi (che legalmente è voce autorevole in materia): poi chi esige il bollo del ventesimo anno chiaramente cerca di tirare l'acqua al suo mulino



A chi chiede una correlazione tra nume commerciale e nome tecnico: un appiglio lo trovate sul sito fmi alla tabella dei pneumatici alternativi dove compaiono entrambi ;)

ho qualche moto...ma il mezzo a due ruote che uso di più ha la targa ripetitrice

e il carburatore disse: "mi sembra il minimo!!!"  :riez:

lele74

Citazione di: backflip il 01 Gennaio 2012, 19:25:51

1. una moto immatricolata a luglio 1989 nel 2009 paga il bollo normale o storico?
2. la regione mi contesta il fatto che la carta di circolazione non riporta il nome commerciale "TT600" ma il nome tecnico "YAMAHA 59X" e sulla lista della FMI non è riportato... quindi mi consigliano di fare delle foto... è questa la prassi?


1- dipende dalla tua regione di residenza
2- no, ma ti stanno venendo stranamente incontro :ok:
ho qualche moto...ma il mezzo a due ruote che uso di più ha la targa ripetitrice

e il carburatore disse: "mi sembra il minimo!!!"  :riez:

backflip

Citazione di: lele74 il 02 Gennaio 2012, 11:00:09

A chi chiede una correlazione tra nume commerciale e nome tecnico: un appiglio lo trovate sul sito fmi alla tabella dei pneumatici alternativi dove compaiono entrambi ;)


:ok:

GRAZIE!
Ha funzionato

Backflip Vs "Regione Campania"   2 - 1

nel senso che su 3 bolli 2 me li hanno cancellati e 1 invece lo devo pagare.

Devo pagare il bollo sul TT immatricolazione luglio 1989 per l'anno 2009 in quanto per la regione campania il veicolo deve avere 20 anni compiuti.
Non devo pagare invece il bollo su un TT del '86 e su un VF750 del '83.
Mi avevano invitato a fare le foto per potre rilevare il nome commerciale visto che sulla carta di circolazione c'è solo il nome tecnico,
e quindi non trovavano corrispondenza diretta con la lista della FMI,
ma seguendo il tu consiglio:

http://www.yamaha-motor.it/it/binary/Pneumatici%20alternativi%20modelli%20YAMAHA%20rev01_tcm219-426826.pdf

http://www.hondaitalia.com/sites/default/files/LISTA_PNEUMATICI_15_09_09.pdf

è stato ancora più facile...

  :bttr:  ???


AngeloFarina

Ragazzi, la situazione e' recentemente cambiata (in meglio per noi!).
L'Agenzia delle Entrate, rispondendo ad un interpello di un contribuente sardo, in Novembre 2011  ha finalmente fatto chiarezza in materia: le moto inserite nella determinazione annuale FMI SONO ESENTI DALLA TASSA DI POSSESSO, e non c'e' alcun bisogno che siano iscritte nei registri storici ASI o FMI.

Leggete la Risoluzione n. 112/E dall'agenzia delle entrate qui:

http://www.ilsole24ore.com/pdf2010/SoleOnLine5/_Oggetti_Correlati/Documenti/Norme%20e%20Tributi/2011/11/ris112e-291111.pdf?uuid=e398cd7a-1a70-11e1-aac3-9760be0093af?uuid=AaqTDfPE

E qui leggete l'articolo di commento:
http://www.motori24.ilsole24ore.com/Norme-Fisco/2011/11/auto-moto-epoca-Asi-Fmi-esenzione.php
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

gianfranco1104

vedo che le notizie sono sempre fresche....
allora pronunciare la parola chiarezza in italia è quantomeno azzardato.... anzi.. inappropriato!
quella sentenza del 2011 se proprio vogliamo dirla tutta retrocede ciò che acquisito in una sentenza del 2008 se non ricordo male... ne mi va di ricercarla...
dove stabiliva che tutti i veicoli ventennali godevano dell'esenzione del bollo... questo grazie ad una carenza da parte dell'ASI il quale non fornendo un elenco bla bla bla etc etc etc tutti i veicoli allora dovevano avere pari diritti... non solo... che la tassa di circolazione sono due... una per le auto e una per le moto... e sono uguali per tutte le regioni! ex 50mila lire per le auto ex 20mila lire per le moto....
chi vuole avere più notizie va e se le cerca... scusate l'arroganza, ma sto bollo sta diventando una barzelletta come l'olio minerale o sintetico....

ma anche se trovate tutte le informazioni che volete, che vi dimostrano che avete diritto all'esenzione solo ed esclusivamente tramite uno stupidissimo bollettino postale... e che dovete pagare solo ed esclusivamente 10,33 senza un cent in più... la realtà è ben diversa....
quindi a meno che non vogliate rompervi i coglioXXi in ricorsi esasperanti nonchè costosi, visto che nessuno vi rimborserà l'avvocato e il bollo se non a distanza di anni.... e chissà quanti anni... potete sempre seguire la prassi che riporta il sito della fmi....

ora a voi la scelta... o far valere i vostri diritti e massacrarvi i maroni per ics tempo... o seguire le pratiche illegali legalizzate buttando giù un boccone amaro ma almeno farla finita in 1-2 mesi.... e senza spendere capitali...

se ancora avete dubbi come procedere secondo i dettami fmi andate nel loro sito e leggete con calma...
tutte le spiegazioni sono a prova di mona!
ma se siete ben oltre il mona esiste un 3ad fatto da wish... dove anche un cerebroleso ci arriva...
basta impengarsi un pò a livello intellettivo....

ora vediamo quanto tempo passa dal prossimo post "esenzione bollo"

backflip

Citazione di: gianfranco1104 il 30 Gennaio 2012, 01:56:13
vedo che le notizie sono sempre fresche....
allora pronunciare la parola chiarezza in italia è quantomeno azzardato.... anzi.. inappropriato!
quella sentenza del 2011 se proprio vogliamo dirla tutta retrocede ciò che acquisito in una sentenza del 2008 se non ricordo male... ne mi va di ricercarla...
dove stabiliva che tutti i veicoli ventennali godevano dell'esenzione del bollo... questo grazie ad una carenza da parte dell'ASI il quale non fornendo un elenco bla bla bla etc etc etc tutti i veicoli allora dovevano avere pari diritti... non solo... che la tassa di circolazione sono due... una per le auto e una per le moto... e sono uguali per tutte le regioni! ex 50mila lire per le auto ex 20mila lire per le moto....
chi vuole avere più notizie va e se le cerca... scusate l'arroganza, ma sto bollo sta diventando una barzelletta come l'olio minerale o sintetico....

ma anche se trovate tutte le informazioni che volete, che vi dimostrano che avete diritto all'esenzione solo ed esclusivamente tramite uno stupidissimo bollettino postale... e che dovete pagare solo ed esclusivamente 10,33 senza un cent in più... la realtà è ben diversa....
quindi a meno che non vogliate rompervi i coglioXXi in ricorsi esasperanti nonchè costosi, visto che nessuno vi rimborserà l'avvocato e il bollo se non a distanza di anni.... e chissà quanti anni... potete sempre seguire la prassi che riporta il sito della fmi....

ora a voi la scelta... o far valere i vostri diritti e massacrarvi i maroni per ics tempo... o seguire le pratiche illegali legalizzate buttando giù un boccone amaro ma almeno farla finita in 1-2 mesi.... e senza spendere capitali...

se ancora avete dubbi come procedere secondo i dettami fmi andate nel loro sito e leggete con calma...
tutte le spiegazioni sono a prova di mona!
ma se siete ben oltre il mona esiste un 3ad fatto da wish... dove anche un cerebroleso ci arriva...
basta impengarsi un pò a livello intellettivo....

ora vediamo quanto tempo passa dal prossimo post "esenzione bollo"

:zot:
non ho capito qual'è il problema...
i forum non servono a questo?
chi non ha voglia di rispondere...
può anche non farlo...  :frustalo:


:vaff:

:akrd: giusto per non far passare troppo tempo tra 1 post e l'altro....

:bye:  :bttr:

nux

Citazione di: gianfranco1104 il 30 Gennaio 2012, 01:56:13
vedo che le notizie sono sempre fresche....
allora pronunciare la parola chiarezza in italia è quantomeno azzardato.... anzi.. inappropriato!
quella sentenza del 2011 se proprio vogliamo dirla tutta retrocede ciò che acquisito in una sentenza del 2008 se non ricordo male... ne mi va di ricercarla...
dove stabiliva che tutti i veicoli ventennali godevano dell'esenzione del bollo... questo grazie ad una carenza da parte dell'ASI il quale non fornendo un elenco bla bla bla etc etc etc tutti i veicoli allora dovevano avere pari diritti... non solo... che la tassa di circolazione sono due... una per le auto e una per le moto... e sono uguali per tutte le regioni! ex 50mila lire per le auto ex 20mila lire per le moto....
chi vuole avere più notizie va e se le cerca... scusate l'arroganza, ma sto bollo sta diventando una barzelletta come l'olio minerale o sintetico....

ma anche se trovate tutte le informazioni che volete, che vi dimostrano che avete diritto all'esenzione solo ed esclusivamente tramite uno stupidissimo bollettino postale... e che dovete pagare solo ed esclusivamente 10,33 senza un cent in più... la realtà è ben diversa....
quindi a meno che non vogliate rompervi i coglioXXi in ricorsi esasperanti nonchè costosi, visto che nessuno vi rimborserà l'avvocato e il bollo se non a distanza di anni.... e chissà quanti anni... potete sempre seguire la prassi che riporta il sito della fmi....

ora a voi la scelta... o far valere i vostri diritti e massacrarvi i maroni per ics tempo... o seguire le pratiche illegali legalizzate buttando giù un boccone amaro ma almeno farla finita in 1-2 mesi.... e senza spendere capitali...

se ancora avete dubbi come procedere secondo i dettami fmi andate nel loro sito e leggete con calma...
tutte le spiegazioni sono a prova di mona!
ma se siete ben oltre il mona esiste un 3ad fatto da wish... dove anche un cerebroleso ci arriva...
basta impengarsi un pò a livello intellettivo....

ora vediamo quanto tempo passa dal prossimo post "esenzione bollo"

gianfranco io alla regione puglia li ho inondati di fax ma veramente tanti per non parlare delle mail che giravo a Brunetta per conoscenza perchè alla regine puglia non adottavano la PEC come tutte le regioni d'italia e poi si meravigliano che i fondi dall'europa si fermano al nord...

sarà che dopo di me ne avrò mandati a iosa... solo di dipendenti delle società clienti allo studio

sta di fatto che per non ritrovarsi più rompi maroni come me si sono velocizzati e in poco tempo le passano in esenzione senza alcuna iscrizione ASI FMI

tu puoi scrivere tutte le sentenze che vuoi (magari ci scrivi pure il n. e la data) tanto quello che fa fede è la legge nazionael e innanzi alla ctp ci vai con la legge nazionale e visto che di sentenze ce ne sono state a iosa se ne alleghi qualcuna il giudice ti ringrazierà perchè si evita di riscrivere le motivazioni nel dispositivo... perchè si copia quelle delle sentenze che hai allegato!  øpaperinoø

la fregatura di queste cause sta nel fatto che la ctp di  competenza son  quelle del capolugogo di regione che per uno che ci abita va bene ma per chi vive fuori è un pò problematico gestire e recarsi in udienza


gianfranco1104

nux ricordo perfettamente la tua trafila tanto che devo averla messa anche sul cti per un pugliese che chiedeva aiuto....

legge nazionale... si... se la scrivessero con le mani e non col culo...

perchè se esiste una legge con 3 sentenze e una delucidazione.... qualche domandina sul come sia stata scritta c'è...
non solo... oltre essere scritta ad cazzum... poi ogni regione nonostante la delucidazione della azenzia delle entrate continua a applicare tariffe e procedure a se...
insomma...


nux

Gianfranco il problema è che la legge nazionale prevede il diritto all'esenzione subordinato ad una fantomatica lista che deve essere emessa dall'ASI O IN ALTERNATIVA per le moto ANCHE dall'FMI

quindi c'è da considerare
O in ALTERNATIVA per le moto ANCHE dall'FMI

come un'alternativa e non un'esclusiva

l'ASI questo non l'ha mai fatto ha creato un clima di confusione perchè passava solo gli elenchi dei suoi tesserati per creare ancora più confusione nelle regioni

alcune regioni sfruttando questa confusione  hanno ritenuto opportuno deliberare anche dove non dovevano deliberare

condizionando un diritto all'iscrizione in un fantomatico registro privato qual'è quello dell'asi o della fmi

ora la legge è legge

i dipendenti delle regioni devono per forza far applicare la legge comprese le varie delegazione aci

alle regioni sta bene così tanto per ogni cittadino che richiede l'applicazione della legge ce ne sono altrettanti 100 che continuano a farsi influenzare dal fascino dell'iscrizione al registro Fmi

vedi quanti sul forum continuano ad iscrivere le moto al registro FMI? sono in tanti... io mi chiedo perchè lo fanno

forse perchè temono di non vedersi risarcita la moto in caso di sinistro?

ma che differenza c'è tra l'iscrizione al registro FMi e quello della uisp o della fivs? nessuna e a conti fatti io che ho 2 certificati storici innanzi al giudice in una eventuale causa  :migrattiball: avrò più voce in capitolo di chi ha solo l'iscrizione fmi!

secondo te un giudice tributario smentisce tutta spa sporcizia che c'è sull'iscrizione fmi e non lo dovrebbe fare il giudice ordinario? 

gianfranco1104

NI....
uno è pagare una agevolazione l'altro un certificato riconosciuto che attesta il buon restauro... quindi i soldi spesi per restaurarla.... o quanto meno un valore dato dalla sua conservazione...
in caso di sinistro.... uno può sbandierare quel cetificato e farsi risarcire tutto in barba al deprezzamento....
appena finirò il 55W lo farò anch'io.... mi stan sul caXXo... ma meglio spendere ora che piangere eventualmente dopo....

nux

Citazione di: gianfranco1104 il 03 Febbraio 2012, 10:49:54
NI....
uno è pagare una agevolazione l'altro un certificato riconosciuto che attesta il buon restauro...

è qui l'errore

mi dici dove hai letto che il certificato è riconosciuto?  ...e da chi?

sulla base di quale disposizione normativa? 


tieni presente che la legge prevede gli "elenchi" e non i "certificati"

gianfranco1104

premettendo che la legge non è chiara ma prendendo alcune sue stranezze ho dedotto il riconoscimento legale del certificato...
se io ho una moto non nell'elenco rimettendola in sesto posso iscriverla ed avere delle ahevolazioni.
certificato che attesta il perfetto restauro quindi la sua "storicità"
questo pezzo di carta ti dava accesso alle agevolazioni fiscali...
quindi mi viene da pensare che sia una federazione riconosciuta...

ma tralasciando tutto sto marasma... come fai a dimostrare alla assicurazione il perfetto restauro???
li almeno hai un pezzo di carta di una federazione... che ti dice che è stata ripristinata... anche se potrebbero sempre dire... si ma com'era al momento dell'incidente?
e qui potrebbero spuntare testimoni...
quindi testimoni e un certificato che ne attesta il restauro come minimo chiedo il rimborso totale!!!!

quindi nel marasma più totale.... dopo ce spenderò 3000 e passa euro per il restauro...
mi perdo dietro 100¤? magari sono buttati nel cesso... anzi lo sono!!!!
ma lo farò lo stesso

ma siamo sempre la.... non abbiamo leggi chiare... in compenso ne abbiamo 250mila! contro le 6000 tedesche.... mi chiedo commecazz faranno i tedeschi a vivere senza leggi ed essere meno delinquenti di noi....

nux

Citazione di: gianfranco1104 il 03 Febbraio 2012, 11:42:19
premettendo che la legge non è chiara ma prendendo alcune sue stranezze ho dedotto il riconoscimento legale del certificato...
se io ho una moto non nell'elenco rimettendola in sesto posso iscriverla ed avere delle ahevolazioni.
certificato che attesta il perfetto restauro quindi la sua "storicità"
questo pezzo di carta ti dava accesso alle agevolazioni fiscali...
quindi mi viene da pensare che sia una federazione riconosciuta...


ti viene da pensare è una cosa

però a me vien da pensare diversamente... proprio in virtù del fatto che il certificato di iscrizione fmi non'ha tutto quel potere "legale" che si sono così artificiosamente attribuiti

e poi cosa certificano?  che hanno ricevuto delle foto e un'autodichiarazione?  e chi sono loro che posso certificare rispetto a qualunque motoclub registro storico che si è costituito legalmente come loro? 

ricorda la legge ha detto solo che devono fare degli elenchi tutto il resto è fumo che si dissolve per aria...



gianfranco1104

la legge dice tante cose... ma poi nella realtà fanno come caXXo gli pare...
ad esempio.. perchè a roma possono circolare le moto iscritte alla fmi mentre quelle solo nell'elenco no?

per il bollo non mi interessa... per fortuna io sto in friuli...
ma mi sembra stupido perdersi per 100¤ dopo che ne sto spendendo una caterva...
in primis.... cerco di non avere sinistri...
:ciapa:

backflip

Citazione di: gianfranco1104 il 03 Febbraio 2012, 13:12:34
la legge dice tante cose... ma poi nella realtà fanno come caXXo gli pare...
ad esempio.. perchè a roma possono circolare le moto iscritte alla fmi mentre quelle solo nell'elenco no?

per il bollo non mi interessa... per fortuna io sto in friuli...
ma mi sembra stupido perdersi per 100¤ dopo che ne sto spendendo una caterva...
in primis.... cerco di non avere sinistri...
:ciapa:

100¤ a moto...
pensa chi ne ha diverse...
e li deve pagare ogni anno... no una tantum...


:bye:


gianfranco1104

Citazione di: backflip il 03 Febbraio 2012, 13:54:47
100¤ a moto...
pensa chi ne ha diverse...
e li deve pagare ogni anno... no una tantum...


:bye:


perchè ogni anno?una volta iscritta la moto rimane iscritta a vita!

backflip

Citazione di: gianfranco1104 il 03 Febbraio 2012, 14:08:40
perchè ogni anno?una volta iscritta la moto rimane iscritta a vita!

scusa...
avevo capito 100¤ per il bollo...
invece tu intendevi per iscriverla...

:rock:


nux

Citazione di: gianfranco1104 il 03 Febbraio 2012, 13:12:34
la legge dice tante cose... ma poi nella realtà fanno come caXXo gli pare...
ad esempio.. perchè a roma possono circolare le moto iscritte alla fmi mentre quelle solo nell'elenco no?


perchè vogliono che un tribunale emetta una sentenza per razzismo nei confronti delle moto  øpaperinoø

a foggia se vai in centro con uno sputer euro 5 o euro 0 che sia devi portarlo dentro il negozio perchè non ci sono parcheggi dedicati e non'è prevista la sosta sulle strisce blu.. e pure se paghi occupando meno di un'auto ti fanno 30 euro di multa

dipende da cosa assumono prima di fare i regolamenti comunali  hahaha

perchè anche a roma non stiamom parlando di inquinamento o meno ma stiamo parlando di moto che circolano e di attestati fatti sulla base di foto e minchiate scritte su un pezzo di carta

Pippi

Citazione di: gianfranco1104 il 03 Febbraio 2012, 13:12:34
la legge dice tante cose... ma poi nella realtà fanno come caXXo gli pare...
ad esempio.. perchè a roma possono circolare le moto iscritte alla fmi mentre quelle solo nell'elenco no?


a parma siamo messi peggio:

sempre a parma, per il blocco del 1° dicembre:

http://centro-parma.blogautore.repubblica.it/2011/11/29/giovedi-1-dicembre-blocco-totale-del-traffico/


19 gennaio: blocco del traffico a parma: mezzi storici non possono circolare, di nessun tipo!!!)

http://www.gazzettadiparma.it/primapagina/dettaglio/1/118614/Oggi_blocco_del_traffico.html

come interpretarlo. dimenticanza nel control+c control+v dell'ultima volta? voluto per tirar su dei soldi con le multe di chi giustamente pensa "l'ultima volta potevo circolare, anche oggi sarà così"?
A ME MME FAI N'ORTOLANA SENZA TUTTA STA ROBBA QUA, BASTA CHE JE METTI I PEPERONI (Pif, IZCT2)

AngeloFarina

Ma sei sicuro? Io sapevo che Parma e' una delle  citta' all'avanguardia in tema di tutela delle moto storiche, fattosta che per poter circolare non serve necessariamente l'iscrizione al registro storico ASI/FMI, ma basta la presenza nell'elenco FMI (bollo ridotto anche per moto non iscrite ai Registri Storici):
http://www.infomobility.pr.it/index.php?page=default&id=1585&lang=it&sezione=elenco_verde_block
E' solo in caso di "blocco totale", che viene deciso in situazioni "di emergenza", che le moto storiche (giustamente, direi io) non possono circolare..
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

AngeloFarina

Citazione di: nux il 03 Febbraio 2012, 11:24:30
mi dici dove hai letto che il certificato è riconosciuto?  ...e da chi?
sulla base di quale disposizione normativa? 
tieni presente che la legge prevede gli "elenchi" e non i "certificati"

Come osservato da altri, di leggi in Italia ce ne sono oltre 250.000....
In questo topic si parla della legge del 2000 (art.63 comma 2 e 3 L.342/2000) che garantisce l'esenzione dal pagamento della tassa di possesso per i veicoli "di particolare interesse storico e collezionistico", categoria definita nella legge stessa, ed a cui si accede mediante inserimento di marca/modello/anno dei veicoli negli elenchi emessi con determinazione annuale da ASI, e per i motoveicoli, anche da FMI.
Si noti che nella denominazione di questa categoria compare l'aggettivo particolare.

In base all'art.60 del Codice della strada, invece si definisce una diversa categoria, i "motoveicoli e gli autoveicoli di interesse storico e collezionistico". Si noti l'assenza dell'aggettivo particolare. Questa diversa dizione configura, sulla base della sentenza della Corte Costituzionale del 2005, che si tratti di due categorie del tutto distinte.
Mentre per la prima l'iscrizione nei Registri Storici non ha alcuna rilevanza (come la recente direttiva dell'agenzia delle entrate n. 112/E ha chiarito in modo ormai incontrovertibile), viceversa la categoria di veicoli di interesse storico prevista dal CdS richiede l'iscrizione ad uno dei Registri Storici riconosciuti. Cito dal comma 4 dell'art.60 del CdS:

4. Rientrano nella categoria dei motoveicoli e autoveicoli di interesse storico e collezionistico tutti quelli di cui risulti l'iscrizione in uno dei seguenti registri: ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI.

Quindi questi 5 registri storici (e  solo questi) hanno un rilevante riconoscimento legislativo, sulla base del Codice della Strada stesso! A parte il bollo, che come abbiamo visto e' normato in maniera del tutto diversa, la gran parte delle altre leggi, regolamenti, etc, che parlano di veicoli storici fanno riferimento al CdS. Ad esempio in materia di reimmatricolazioni, revisioni, il Regolamento di Attuazione del CdS che definisce l'obbligo e le caratteristiche di fari, dispositivi di segnalazione acustica e luminosa, le delibere dei comuni che limitano la circolazione per motivi di inquinamento, etc. etc.
Notiamo subito che i Registri Storici riconosciuti sono 5, e non i "soliti due". Particolarmente interessante per noi e' il Registro Italiano Fiat, che accetta l'iscrizione di veicoli di tutte le marche e di tutti i tipi, incluse le nostre amate XT, costa molto poco e non sono troppo fiscali su particolari tecnici secondari.

Se uno ha un veicolo in perfette condizioni di conservazione, secondo me val la pena iscriverlo ad un registro storico. Non e' richiesto per il pagamento del bollo ridotto (se la moto era gia' nell'elenco FMI), ma da' vantaggi sulla stipula di assicurazioni scontate, garantisce di poter circolare anche nei centri storici delle citta' (ove normalmente possono entrare solo i veicoli che siano almeno Euro 3), e puo' costituire un grande vantaggio nel caso subiamo un incidente e l'assicurazione della controparte rifiuti di corrispondere un indennizzo superiore al valore "di mercato" della moto.
Io ho tre moto iscritte ai registri storici, ed ora ne sto iscrivendo altre due... Ma ci vorranno mesi, ed invece, grazie alla direttiva 112/E, ho potuto evitare di pagare il bollo anche senza essere gia' in possesso del certificato di iscrizione al Registro Storico...
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

gianfranco1104

non capisco però se uno poi è obbligato a essere anche socio... e quanto sia questa quota una tantum per l'iscrizione della moto...

Cular

si questo è vero oramai tutte le agenzie assicurative per stipulare la polizza richiedono l'iscrizione a tali registri.......va detto però che ce ne sono altri due mi risulta...il fivs e il rivs....ci si puo recare in uno det tanti club fivs o rivs nella nostra  zona ed inoltrare il tutto......il rivs e il fivs ogni anno hanno delle convenzioni diverse da quello che ho visto si aggirano sempre tra 200 è 250 euro...tutto compreso certificato di storicità tessera rivs\fivs......con la possiblita di polizza cumulativa....richiedono una semplice foto,la moto non è importante che sia originale.....li vedo un ottima alternativa...sinceramente non mi sono mai ssicurato con loro,.ho fatto una semplice richiesta e mi hanno spedito tramite mail tutto l'occorrente.....cmq ne ho sentiti in molti assicurati con fivs e rivs,mai un problema....poi se ora sono impazziti pure loro non lo so.... -ninzo'- fattostà che con la sola moto pagherei 190 euro tutto compreso........come contro dicono che i tempi di immissione delle polizze sono "molto lunghi".......quasi due mesi dall'iscrizione.... -ninzo'-
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

Pippi

...io per il Ténéré del 1985 iscritto FMI pago 89 euro l'anno di assicurazione....
A ME MME FAI N'ORTOLANA SENZA TUTTA STA ROBBA QUA, BASTA CHE JE METTI I PEPERONI (Pif, IZCT2)

Cular

NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

Pippi

per continuare il caos....la mia assicurazione ad esempio non gli frega se sono iscritto a un club, le basta il certificato storico!
A ME MME FAI N'ORTOLANA SENZA TUTTA STA ROBBA QUA, BASTA CHE JE METTI I PEPERONI (Pif, IZCT2)

AngeloFarina

Citazione di: gianfranco1104 il 04 Febbraio 2012, 19:44:37
non capisco però se uno poi è obbligato a essere anche socio... e quanto sia questa quota una tantum per l'iscrizione della moto...
No, almeno non con l'FMI. Io mi ero iscritto nel 2008, anno in cui ho iscritto al loro registro storico 2 moto (Caballero 125 e Fantic Trial 300). Poi non mi sono piu' iscritto sino ad adesso, ma le due moto han continuato a non dover pagare il bollo...
La quota "una tantum" era 35 Euro nell 2008, (per ciascuna moto) adesso e' 50 Euro.. Su una Xt600, gial il risparmio sul bollo del primo anno ripaga il costo... Ma in realta', come ho spiegato, fosse solo per il bollo si potrebbe anche fare a meno di fare l'iscrizione, in quanto le XT sono nell'elenco FMI. L'iscrizione al registro storico da' pero' altri vantaggi: la moto acquista valore economico, si risparmia anche sull'assicurzione, ed in caso di incidente ti rimborsano tutti i danni...
Questi vantaggi permangono anche se non ci si iscrive piu' ad alcun motoclub, una volta ottenuta l'iscrizone al Registro Storico...
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

AngeloFarina

Citazione di: Pippi il 06 Febbraio 2012, 10:45:08
...io per il Ténéré del 1985 iscritto FMI pago 89 euro l'anno di assicurazione....
Con che compagnia? Le mie con Sara Due Ruote Classiche pagano circa 150 Euro!
Angelo Farina
Moto: Yamaha XT600Z (1987), Yamaha XT600E (1990), Yamaha XTZ 660 Tenere' (1992), Scorpa T-ride 250F, 10 vecchie Fantic da regolarita' e trial

nux

Citazione di: Pippi il 06 Febbraio 2012, 16:58:41
per continuare il caos....la mia assicurazione ad esempio non gli frega se sono iscritto a un club, le basta il certificato storico!

prima c'era l'anarchia e molta confusione

andavo in agenzia e parlando di iscrizione fmi non sapevano manco loro che c'era il registro e l'iscrizione al club, ora sono più informati e richiedono l'iscrizione obbligatoria al motoclub sia asi o fmi

girando le locali agenzie non praticano un tariffario se porto la moto iscritta al fmi, ma mi praticano il 70% di sconto sulla polizza

e che la polizza parte da 1.400/1.700, quindi del 70% di sconto non so che farmene, almeno per il momento

quest'anno ho pagato 210 euro (fivs)  senza limitazioni, lo scorso anno  100 euro (uisp RE),
finchè potrò mi evito l'iscrizione sperando che la casta scompaia   -ninzo'-  poi se ci saranno i vantaggi si vedrà un domani  se scendere a questi compromessi