News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

"nuovo"sistema hi fi....

Aperto da Waterman, 09 Dicembre 2010, 22:05:51

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

mistermou

#140
sibellius...ma sicuro di quella cosa della serie? Perchè non l'ho mai sentita  :rishock: (mi suonano nuovi anche sti 6 ohm...ma vabbè...ho alcune reminescenze di qualche YAMAHA che aveva sta cosa...e lo aveva fondamentalmente per confondere le idee e far usare le proprie casse invece di quelle "normali" a 4 ohm...)

Da come la so io:

Quando dicono A+B, vuol dire A parallelo B...

Infatti sul retro dice:

A or B : 6ohm min /Speaker  --->  cioè: se usi uscita A o uscita B, puoi collegare un carico minimo di 6 ohm (che è a quanto pare il carico minimo supportato da quella circuitazione...anche se io ci andrei pure coi 4 ohm che tanto  non succede niente...) (non mi prendo la responsabilità di questa mia ultima affermazione  :riez:)

A+B: 12ohm min /Speaker --->  cioè: se usi uscita A + uscita B non puoi scendere sotto i 12 ohm PER OGNI CASSA (appunto perchè le mette in parallelo e usandone due da 12 l'impedenza complessiva scende a 6 PER CANALE). Dice MINIMO 12ohm proprio perchè, scendendo, scenderebbe sotto i 6...ma perchè stanno in parallelo!  :dubbio:  -ninzo'-


Oltretutto, circuitalmente, mettere due cose in parallelo è più facile (con un relais o uno switch che "aggiunge" semplicemente una connessione ad una uscita esistente)...

Per mettere in serie due casse servirebbe un accrocco che : stacca il positivo di A dal finale, a questo ci attacca il negativo di B, attacca il positivo di B al positivo del finale dove prima c'era A...il tutto con la pressione di un pulsante...mi pare troppo, visto che di questa cosa, almeno negli ampli più "commerciali", non se ne occupa un servocomando tipo relè ma i segnali di potenza passano direttamente nel bottone che premi (deviatore doppio canale).


Questa cosa dei 4 canali indipendenti negli amplificatori domestici non l'avevo mai sentita...

In sintesi, da come la so io: in ogni ampli ci sono due stadi finali (L e R). A sua volta ogni stadio finale ha una uscita A e una uscita B, che sono elettricamente in parallelo tra loro.  :ok:

Oltretutto attaccare due casse di impedenza diversa allo stesso stadio finale...una si sentirebbe più forte dell'altra...!

mistermou

#141
Citazione di: sibellius il 03 Gennaio 2011, 22:02:14
credo proprio che 8 ohms su A e anche 4 su B vadano bene.. sui Pioneer con uguale dicitura ho sempre fatto cosi'.. nessun problema anche perchè se li mettesse in parallelo sarebbe assurdo e sarebbe anche inutile visto che puoi metterli direttamente tu quattro casse solo su A.. in serie invece non potresti e allora ecco che ci pensa quel selettore A + B...

OCCHIO!!!! Così facendo hai 2,66ohm per ogni finale!!! NON LO FARE !!!!

PORCA troXX fRaNZZZZZZZZZ NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO ... e mo come lo avverto...


Sib perchè dici che in serie non potrebbe? Basta fare entra/esci da ogni cassa con un cavo e via...gli "scompensi di frequenza" dei XOver ci sarebbero lo stesso...che cambia se lo fai dentro l'ampli con lo switch o fuori passando un cavo entra/esci manualmente ??



Cmq in ambito musicale (ampli, casse per chitarra, basso, combo con uscite aggiuntive ecc.ecc.) le connessioni tra i diffusori sono TUTTE in parallelo.

Un ampli per basso che ha due uscite, le ha in parallelo tra loro. Un combo che ha un'uscita aggiuntiva, la ha in parallelo con lo speaker interno (che è da 8 ohm) e infatti sulla presa fuori c'è scritto "minimum load:8 ohm" (che messa in parallelo allo speaker interno complessivamente scende a 4).


Cmq Franz, è facile da verificare...prendi un tester  e settalo su "ohm". Ficca un puntale dentro il rosso di A-Left e l'altro dentro il rosso di B-Left .Poi configura l'ampli in A+B e se il tester da corto, allora vuol dire che le collega in parallelo.

Tutto ciò ad ampli spento (e staccato dalla rete elettrica, và...).

Già che ci sei smonta il sub e misura la resistenza dello speaker (scollega un capo dell'altoparlante) e dicci quanto ti segna.

sibellius

Citazione di: gianfranco1104 il 04 Gennaio 2011, 20:32:22
rileggi bene... vedrai che ho detto da due da 12 (che non ho mai visto) in parallelo ottenevo una impedenza finale di 6... se vedi ho messo anche l'operazione...
:ciapa: :ciapa: :ciapa:
... ti eri spiegato proprio alla perfezione guarda..ma almeno un po' di aritmetica la conosci..
Citazione di: gianfranco1104 il 04 Gennaio 2011, 19:41:43
un amplificatore con una doppia amplificazione finale???
si chiamano amplificatori a 4 canali... ne esistono anche a 5 e  a 6
Citazione di: gianfranco1104 il 04 Gennaio 2011, 19:41:43
prendo atto della tua teoria... ma non mi hai convinto e rimango sulla mia...
ne mi dilungo sulla spiegazione sulla mia....
:ciao: :ciao: :ciao:
non c'è nulla da interpretare e non c'è nulla di opinabile.. sono solo semplici cognizioni di elettrotecnica... non c'è bisogno di farne una questione personale e di principio.. ad una certa età poi.. a saperlo che eri cosi' non perdevo nemmeno tempo a scrivere....
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

gianfranco1104

strano perchè mistermou ha ripetuto le mie stesse cose... più ampliate e meglio spiegate... ma il succo è quello...
non tutti hanno il dono del farsi capire e riportare quello che hanno in testa... e io non sono uno di quelli...
non son partito di certo io dicendo che avevo scritto cose "assurde"...
quando magari se uno leggeva meglio e con calma capiva cosa volevo dire... e con l'esempio matematico ad uno come dici tu con un minimo di conoscenza elettrotecnica avrebbe capito senza ombra di dubbio cosa volevo dire...
altra cosa.... i multicanale... che conosco io (3 forse 4... è un sistema di amplificazione che non ha senso... o meglio la resa non è pari quanto ad un sistema indipendente della stessa potenza... e non farmi stare qui a spiegare i perchè e i percome) lavorano su impedenze uguali....
2 uscite 8ohm 4 uscite 8 ohm 20 uscite 8 ohm... e non ogni raddoppio di uscita un raddoppio di impedenza.... per poi casostrano avere la stessa impedenza della coppia di canali originali...
multicanali che quando devono lavorare in multicanale gli si deve raddoppiare l'impedenza ancora non ne ho visto... se ne esistono... fammelo sapere e ti porgerò le mie pubbliche scuse... non confondiamo però multiuscita con multicanale....
non solo.... questi multicanale non sono certo amplificatori da impiantino domestico ma andiamo già su roba più "seria" che non è detto che sia necessariamente professionale... concepiti per lavorare con tutti i canali contemporaneamente.... non posso usare prima due... se poi mi gira 4 o 6...

ora se vuoi continuare con i multicanale... bene... ma quei due "canali" in più in quell'ampli non sono altro che uno sdoppiamento in parallelo...
e la dicitura 6ohm su A o B oppure 12ohm sua A e B... penso che sia lampante...

mistermou mi ha ricordato del "terrorismo" che facevano i giapponesi per acquistare le loro casse....
mi son ricordato della sony che commercializzava casse da 6... può darsi che lo stesso giochetto lo facesse anche la yama...


franz.grip

Citazione di: mistermou il 05 Gennaio 2011, 01:11:18
OCCHIO!!!! Così facendo hai 2,66ohm per ogni finale!!! NON LO FARE !!!!

PORCA troXX fRaNZZZZZZZZZ NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO ... e mo come lo avverto...


FATTO!! non è successo nulla per ora, .... quacuno di sicuro ha ragione ma mi fate venire il mal di testa.

vediamo se riesco a fare ancora più confusione:
311
Fifty 50hf - Montesa Cota 311 - (ex) xt600e 4pt - (ex) xt600e 3tb - (ex) cbr1000f  - (ex) vf1000f - (ex) asr125

sibellius

Citazione di: mistermou il 05 Gennaio 2011, 01:11:18
Sib perchè dici che in serie non potrebbe? Basta fare entra/esci da ogni cassa con un cavo e via...gli "scompensi di frequenza" dei XOver ci sarebbero lo stesso...che cambia se lo fai dentro l'ampli con lo switch o fuori passando un cavo entra/esci manualmente ??
perchè se fai il semplice entra ed esci da una cassa all'altra succede un casino al segnale.. l'impedenza sulla linea la da il woofer ma nel caso sia un full range senza filtri va bene.. già se è un due vie con xover si crea una attenuazione terribile sulle alte frequenze poichè il woofer ha per filltro una induttanza in serie che taglia drasticamente gli alti sulla linea di uscita della cassa per poi rientrare nell'altra.. per non parlare del condensatore posto sempre in serie sul tweeter che comincerebbe anche a risuonare.. insomma se quello è un selettore serio non accoppia solo meccanicamente in serie ma dovrebbe avere comunque un circuito di accoppiamento.. poi non so, non l'ho mai aperto... per assurdo intendevo non le cose che ha scritto gianfranco ma l'assurdità di dover disporre esclusivamente di 4 casse da 12 ohms.. sarebbe proprio una presa per i fondelli per chi compra... e sarebbe impossibile usare 4 casse comuni. E poi non capisco.. loro vendevano insieme ad un amplificatore casse da 6 ohms (ok le commercializzavano loro).. poi per metterne 4 dovevo mettere da parte quelle da 6 e comprarne altre 4 da 12?
Lo so che in ambito musicale si mette tutto in parallelo ma sono amplificatori diversi, basati su altre caratteristiche e qui stiamo parlando di hi-fi. Ho parlato di amplificatore con doppia amplificazione finale semplicemente perchè è "stereo" con 2 canali separati destro e sinistro ( è vero capita che non mi spiego bene).. e molti amplificatori  sempre hi-fi hanno 4 stadi di amplificazione separati per poter gestire anche 4 casse da 8 ohms indipendentemente.. tipo quelli da auto ma anche da casa.. multicanale significa che ogni canale ha la sua amplificazione separata, per questo l'impedenza rimane la stessa, in cui puoi gestire i tagli di frequenza, le equalizzazioni e i volumi.. tipo i 5.1 home teatre e anche se la resa non è la stessa cambia la tipologia di ascolto e un senso lo hanno e come.
Ottima idea la prova del tester!

Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

gianfranco1104

ci stiamo incasinando a vicenda a furia di spiegarci male... però... la roba in testa c'è!
:riez: :riez: :riez:

cmq... franz.... sei sicuro che quelle caratteristiche siano di quell'ampli?!?!
a parte la potenza rms minima per canale... un tantinino gonfiata....
non fa nessuna menzione allo sdoppiamento che ti trovi di dietro... nell'ampli...
:akrd: :akrd: :akrd:

gianfranco1104

alla facciazza vostra questo è il mio....
vista generale.... ho anche la cassa spia per sentire meglio...  :riez: :riez: :riez: e un piccolo sub ben cammuffato nell'arredamento.... nel senso se qualcuno mi chiede... dico che è un mobiletto per tenere su la consolle...  :riez: :riez: :riez:

la consolle.... niente di che... ma quei cdj sono mooooolto carucci e simulano il vinile in una maniera impressionante...

l'unità centrale: equalizzatore grafico, cross attivo due vie + 1, l'ampli per il sub e l'ampli per gli alti... roba scadente... rispetto al gioiello che vien dopo... ma per il sub e gli alti... van più che bene

infine l'unità separata il SAEDUEMILASEI  magrebtzx magrebtzx magrebtzx

che fa anche la sua porca figura nell'arredamento...
obbiezioni?!?!?! :spakk: :spakk: :spakk:

ok... let's the music play.....

sibellius

Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

mistermou

Quell' EQ grafico assomiglia terribilmente al Rane ME 15-B ...  :riez: :riez:

gianfranco1104

Citazione di: mistermou il 05 Gennaio 2011, 19:51:56
Quell' EQ grafico assomiglia terribilmente al Rane ME 15-B ...  :riez: :riez:
qui le rane... costan meno... le danno via al prezzo di rospi...
øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø
http://www.thomann.de/it/index.html
mi sa che però non lo franno più perchè non lo vedo....
:dubbio: :dubbio: :dubbio:

franz.grip

Tutti bravi con quegli affari da mille watt e mille regolazioni........ ma la mia è la vera alta fedeltà, e non mi riferisco alla qualità del suono. Per la cronaca la chitarra che riposa accanto all'hi-fi è della stessa marca. cosi come il sinto-ampli che ho in sala tv......... sti jap mi devono fare un monumento.  ho Yamaha dappertutto e non per scelta, diciamo che sono cose che capitano.
:riez:


311
Fifty 50hf - Montesa Cota 311 - (ex) xt600e 4pt - (ex) xt600e 3tb - (ex) cbr1000f  - (ex) vf1000f - (ex) asr125

gianfranco1104

ho comprato delle chario hyper1 a mia sorella... provate con un ampli mediocre e un lettore cd ancora peggio.....
pagate 250¤....
messa della musica classica.....
:rishock: :rishock: :rishock:
sembra di ascoltare in 3D!!!!
mi son pentito anche di avergliele date....
uno spettacolo!!!!!
quindi... tornando alláuto costruirsele....
non ne vale assolutamente la pena...
sono un abisso con le autocostruite!
queste sono in legno massello di ciliegio 8kg lúna!!! e sono alte 30cm....
domani... altro concertino in casa....
e mi sa... che me ne cercherö un paio anchío... anzi... ne ho giä adocchiate una coppia...
:akrd: :akrd: :akrd:

canamo

ieri mi sono aggiudicato questo su ebay usa
http://www.audioscope.net/sherwood-s5500-mk2-tube-amp-p-1180.html   
speriamo arrivi integro :miii:

gianfranco1104


Waterman

emergenza!!!
con l'arrivo del caldo,il mio ampli NAD3020 ha un problema all'accensione!
praticamente quando l'accendi,emette un forte ronzio nelle casse,dell'ordine di circa 10watt,lo noto dai vumeter della potenza d'uscita.
se provo ad accendere e spegnere in pochi secondi non lo fa,come se rimanesse carico i condensatori(almeno credo che siano quelli),se invece faccio passare qualche minuto e accendo....di nuovo il forte ronzio,che poi cala e sparisce.
per ora,ho provato a lubrificare i potenziometri,sperando che con il caldo di questi giorni si siano asciugati da quello che ci stava prima,domani controllero'.
è strano....quando faceva freddo non l'ha mai fatto....ma....forse visto l'eta' e visto il caldo,i condensatori sono arrivati?ma quali?

gianfranco1104

potrebbero... ma dico potrebbero... essere i piccoli (non quelli finali per raddrizzare e tenere carica)...
potrebbero essersi asciugati... ma....
non torna il discorso dell'accendi e spegni...

Waterman

il disturbo ha un picco elevato all'accensione e poi cala velocemente,come se il condensatore all'inizio fosse scarico e poi si carica,questo sembra.

gianfranco1104

Citazione di: Waterman il 09 Aprile 2011, 13:47:55
il disturbo ha un picco elevato all'accensione e poi cala velocemente,come se il condensatore all'inizio fosse scarico e poi si carica,questo sembra.
se la metti così... avevo capito che il fruscio era costante... potrebbero essere i condensatori del trasformatore che faticano a caricarsi...
quindi la sinusoide dell'alternata non viene appiattita creando rumore....
prova ad alzare il volume e vedi come si comporta...
fagli scaricare bassi... della musica disco dovrebbe andar bene...
se senti che i bassi si svuotano... potrebbero... e dico potrebbero proprio essere loro..