News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

"nuovo"sistema hi fi....

Aperto da Waterman, 09 Dicembre 2010, 22:05:51

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Waterman

ho acquistato "usato" un amplificatore NAD 3020 + lettore cd ONKIO DX6640 +TECHNICS ST-600 RADIO digitale=suoneranno bene?
come casse utilizzo quelle che ho costruito questa estate....da 30 watts su 8 ohm.
avro' fatto un abbinamento giusto?
:dubbio: :dubbio:

franz.grip

Sì se le casse sono state costruite bene.....
i pezzi scelti sono di buona qualità, sicuramente migliori degli hifi da centro commerciale dei giorni nostri. Anch'io sto cercando di assemblare un hifi con il suono degli anni 80 quando chi costruiva non lesinava sui componenti. attualmente sono in attesa di risposta per un maranz anni 70.
Se il nad l'hai preso su ebay per poco non ci siamo fatti concorrenza con le offerte.
In ogni caso l'unico modo è provare, facci sapere
311
Fifty 50hf - Montesa Cota 311 - (ex) xt600e 4pt - (ex) xt600e 3tb - (ex) cbr1000f  - (ex) vf1000f - (ex) asr125

nux

tempo fa dal marmista ho visto che realizzava delle casse in marmo per un ingegnere che si era fatto certi calcoli...  ne avete mai sentito parlare voi?

Waterman

io...una volta le volevo fare...ma diventano troppo pesanti!
il nad l ho trovato solo su ebay ed è stata una battaglia....sono assegni circolari!!!!!
non fai in tempo a vederli che gia' volano via!
quando finalmente riesci a trovarne uno... legnate per le offerte...ho dovuto sganciare 130 euro...

Waterman

Citazione di: franz.grip il 09 Dicembre 2010, 22:56:48
Sì se le casse sono state costruite bene.....
i pezzi scelti sono di buona qualità, sicuramente migliori degli hifi da centro commerciale dei giorni nostri. Anch'io sto cercando di assemblare un hifi con il suono degli anni 80 quando chi costruiva non lesinava sui componenti. attualmente sono in attesa di risposta per un maranz anni 70.
Se il nad l'hai preso su ebay per poco non ci siamo fatti concorrenza con le offerte.
In ogni caso l'unico modo è provare, facci sapere
per poco? sei sicuro?!
ci stava uno str@@@@!!zzzjeqrlf!!! mi ha fatto salire l' offerta per il nad a 130 euro.....se lo prendo....non mollava...


Waterman


Waterman

Citazione di: gianfranco1104 il 09 Dicembre 2010, 23:12:13
https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=74423.0
:ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet:
porca zzzzzzzozzzz...a saperlo iAHiuhUzzzxkxksiahjskdodx,clc!!!!azz!!
vediamo che modello è...e quanto vuole...
2 meglio di uno.... ;D

Gna

scusate, io sono un po` ignorante in materia e vorrei capire cosa significa comprare un amplificatore anni 80 se questo e` a transistor o mosfet,
idem ma con meno riserve se si tratta di valvolare in ottimo stato.
Se io volessi mettere su un impianto cercherei un valvolare in classe A oppure qualcosa a mosfet e curerei sia i cablaggi che i diffusori.
Non pretenderei di essere un purista del suono, di quelli che curano tutto l'ambiente circostante, che pure puo` influenzare il suono,
perche` certe finezze non le riuscirei a cogliere. Diciamo che un 20W per canale
con una ottima linearita` della risposta in frequenza sia dell'ampli che delle casse mi starebbero bene.
Non capisco perche` comprare roba 'vintage' -leggi: vecchia -
:ciao:
Luogo origini: Palermo

gianfranco1104

la componentistica che usavano 20..30...40 anni fa... che tu ci creda o no era migliore...
ora è tutto mad ein china...
ci sono molti amplificatori da 500...600... 800 watt per canale... ma piazzagli due casse buone... e sentirai un suono metallico... piazzagli due woofer come si deve... e sentirai i bassi scomparire...
hai visto le foto del sae? secondo te ci piazzavano quei condensatori se non erano necessari?
ora l'importante e far casino... tanto per i bassi... ci posso sempre piazzare sub....
prendi anche un 800+800 e piazzalo vicino al sae..... poi capirai la differenza....

Gna

hai ragione e casse da 800W  non mi dicono nulla,
io posso dire della mia esperienza con gli ampli per chitarra, ho suonato con un 18W valvolare amplificato da microfono e il suono era quello
che volevo io. Un celestion con efficienza di 96 dB puo` costare sui  100 eu e uno con 98db anche 200 e passa,
la sensibilita` del cono e` quello che conta specie in ambienti "domestici"
chiaro che se andassi a suonare a s. siro occorre l'impianto PA da 10000...000W ma non e` questo che fa il suono bello e ricco come hai fatto notare.
Per quanto riguarda gli amplificatori ci sono componenti scarsi e componenti buoni per es. quelli testati con specifiche militari, e quindi anche oggi ci sono
impianti costosi e fatti bene e vere fetecchie della lidl. Hai ragione se mi parli di alcuni componenti sovradimensionati, specie i condensatori ma tieni conto
che in passato le tolleranze erano anche del 10 e passa % tra componenti 'identici' e quindi si usavano pezzi che sovradimensionati che garantissero il funzionamento,
per es. le resistenze ad alto carico di potenza e i condensatori di filtro.
Quindi sono dell'idea che un amplificatore moderno puo` essere all'altezza di quelli di 20-30 anni fa come resa se non superiore.
:ciao:
Luogo origini: Palermo

Waterman

quello che dici dovrebbe essere giusto, l'unico neo è che oggi tutta l'industria elettronica, produce per la maggior parte solo quello che si può vendere facilmente, specie poi adesso che con questa crisi "pazzasca".
se entri in un negozio di elettronica, noterai solo impianti per ragazzi , amplificatori dolby s. e per la tv....casse acustiche dall'estetica invitante....ecc ecc.
la qualità ormai è un dettaglio trascurabile, l'importante è vendere.
negli anni 80, esisteva il culto del hi fi....come una volta si doveva acquistare l'autoradio e ovviamente la concorrenza tra le aziende faceva si che migliorassero di molto le tecniche e la componentistica.
oggi per esempio dove tutto sta diventando uniforme...le autoradio quasi non si vendono piu'...le case costruttrici delle auto fanno da sole e ti piazzano una scatola con i pulsanti e la chiamano impianto hi fi stereo....e il 90% fanno cagare....
questo sono le differenze,secondo me.

gianfranco1104

Citazione di: gna il 10 Dicembre 2010, 00:21:49
Quindi sono dell'idea che un amplificatore moderno puo` essere all'altezza di quelli di 20-30 anni fa come resa se non superiore.
:ciao:
infatti chi vuole hiend... va ancora a cercare solo da alcuni costruttori che fanno gli amplificatori come 20, 30 40 50 anni fa... se non addiritttura se li fanno fare a mano...
e non parlo solo di valvolari... ma di amplificatori tutti a stato solido... senza nessun integrato!!!!
segnale amplificato da transistor... non da integrati... e fa la sua bella differenza...

riguardo alla compinentistica... mettevano quel che serviva e senza sovradimensionare...
o meglio... si tenevano una riserva di spinta... ora invece... sono sottodimensionati ad 1/4 di quello che serve...
infatti quando devi spingere... si siedono...
e non è una questione di nuovi materiali... perchè i nuovi fanno cagare! valvole comprese!!!
è una questione di costi... quei 4 condensatori non costano 2 lire.... tutti i mosfet finali non costano due lire...
se poi calcoli che stanno anche estinguendosi... i prezzi lievitano....
quindi... preferisci comprare un amplificatore da 10mila euro che da il max di fedeltà in qualsiasi condizione senza distorcere....
o uno da 100 che.. alla fine si sente... e chissenefrega della distorsione basta abbassare il volume...
metti alla frusta un mcintosh... un accuphase... jeff rowland.. nad...rotel unison... e ... un SAE che se li mette tutti dietro...
se alcune di queste case che ancora sopravvivono alla mediocrità in cui viviamo... continuano ad usare trasformatori toroidali da uno sporposito di kg... se continuano a fare case enormi per far stare i condensatori... ci sarà un motivo o no?
oppure sono pirla che vendono ampli a 10...20...30mila euro... ad altrettanti deficienti????
se nel mio impianto metto un live... e chiudo gli occhi.... mi sembra di stare al concerto...

gianfranco1104

quando voglio sognare... faccio sempre un giro qui...
http://www.audiocostruzioni.com/
:ciao: :ciao: :ciao:

mistermou

A mio parere in musica o cmq in ambito di impianti per ascolto musicale, è proprio il caso e l'imperfezione di alcuni componenti che rende un amplificatore con un suo carattere e più bello da ascoltare di un altro.

E' come suonare la chitarra diretta su un PA o da un ampli per chitarra.

L'impianto (magari calibrato ad hoc) sarà sicuramente molto fedele...molto più fedele, in termini di linearità, di un ampli per chitarra ma ... hai idea della cagata che esce fuori ?  :riez: :riez:


Quindi...se vogliamo...io preferisco comprare un ampli di 20 (ormai 30) anni fa con i componenti belli "rozzi" e fuori tolleranza ma che hanno lavorato insieme per molti anni, piuttosto che un ampli ultramoderno (pari fascia, ovviamente) con tutti i componenti a tolleranza 0,1% nuovissimi che prima che si rodano devono passare i secoli ...

Gna

sono due casi diversi:
l'ampli per chitarra e` studiato per lavorare in una certa banda di frequenza, che non comprende i bassi e gli acuti oltre una certa soglia, la risposta non e` super lineare come un
hifi ma proprio per quello si arricchisce di armoniche che colorano il suono, inoltre e` studiato per essere usato in distorsione e non a caso si usano ancora le valvole rispetto
ai transistor perche` aggiungono armoniche secondarie pari quando saturano e sono gradevoli all'orecchio.
Una volta che hai costruito questo suono lo puoi indirizzare a un mixer + PA che deve essere davvero lineare per rendere bene l'insieme di basso, chitarra voce e percussioni
nel caso di un gruppo rock, oppure deve rendere fedelmente tutte le componenti di una orchestra classica, da basso tuba fino al piu` acuto dei violini.
:ciao:
Luogo origini: Palermo

Gna

aggiungo pure che i coni per chitarra sono diversi dai coni usati per hifi, sempre per lo stesso motivo: sono ottimizzati per lavorare in una banda di frequenza
che va da circa 80Hz fino a circa 6000kHz.
Luogo origini: Palermo

capodrugo

io sono un felice possessore di questo...

:riez: :riez: :riez: :riez:
(per chi non lo conosce... http://www.tnt-audio.com/ampli/t-amp.html)

adesso sono alla ricerca di componenti come si deve per autocostruire due casse come si deve, perchè sono convinto che, a meno che non riesca a trovare più di un migliaio d'euro per un apmli non posso chiedere di meglio
http://static.blogo.it/soundsblog/pgrfer.jpgaspetto un'emozione sempre più indefinibile

Waterman

Citazione di: capodrugo il 10 Dicembre 2010, 20:10:23
io sono un felice possessore di questo...

:riez: :riez: :riez: :riez:
(per chi non lo conosce... http://www.tnt-audio.com/ampli/t-amp.html)

adesso sono alla ricerca di componenti come si deve per autocostruire due casse come si deve, perchè sono convinto che, a meno che non riesca a trovare più di un migliaio d'euro per un apmli non posso chiedere di meglio
quando ho trovato il nanerottolo a 60 euro...ci stavo facendo un pensierino...solo che poi avevo bisogno di piu' entrate rca..e anche piu' comodita'...alla fine mi sono accontentato del NAD 3020.
....pero' è interessante....lo puoi utilizzare da per tutto...per di piu' a batterie...

capodrugo

io ce l'ho collegato alla scheda audio del pc, http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/96_182/products_id/7756/schede_audio_usb/lexicon-omega-studio.html
e anche se per ora lavora su due casse kenwood modificate con coni coral si fà valere per benino!  :ok: :ok: :ok: :ok:

io di solito lo consiglio a tutte le persone che vogliono farsi un signor impiantino che costa poco e che suona davvero alla grande
http://static.blogo.it/soundsblog/pgrfer.jpgaspetto un'emozione sempre più indefinibile

595

Citazione di: franz.grip il 09 Dicembre 2010, 22:56:48
Sì se le casse sono state costruite bene.....
i pezzi scelti sono di buona qualità, sicuramente migliori degli hifi da centro commerciale dei giorni nostri. Anch'io sto cercando di assemblare un hifi con il suono degli anni 80 quando chi costruiva non lesinava sui componenti.

Bah, io sinceramente sarò un po' consumista ma....
Il mio Harma Kardon del ... mhh...  90 circa, con casse Bose, mi piacerebbe cambiarlo.
Mi sa che alla fine i passi in avanti della tecnologia sono così grossi che mediocre buono è meglio di ottimo datato

capodrugo

Citazione di: CinqueNoveCinque il 10 Dicembre 2010, 20:40:12
Bah, io sinceramente sarò un po' consumista ma....
Il mio Harma Kardon del ... mhh...  90 circa, con casse Bose, mi piacerebbe cambiarlo.
Mi sa che alla fine i passi in avanti della tecnologia sono così grossi che mediocre buono è meglio di ottimo datato

bose!!!  :vomit: :vomit: :vomit: :vomit: :vomit:

non ci accenderei neanche il caminetto  :riez: :riez: :riez: :riez:
http://static.blogo.it/soundsblog/pgrfer.jpgaspetto un'emozione sempre più indefinibile

595

Citazione di: capodrugo il 10 Dicembre 2010, 20:47:18
bose!!!  :vomit: :vomit: :vomit: :vomit: :vomit:

non ci accenderei neanche il caminetto  :riez: :riez: :riez: :riez:

:miii:


Ma stai  scherzando????
Prossime casse, ancora bose, strepitose. Tra l'altro, pure in macchina ho un sistema bose, che proprio da caminetto non mi pare

franz.grip

Citazione di: capodrugo il 10 Dicembre 2010, 20:25:55
io ce l'ho collegato alla scheda audio del pc, http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/96_182/products_id/7756/schede_audio_usb/lexicon-omega-studio.html
e anche se per ora lavora su due casse kenwood modificate con coni coral si fà valere per benino!  :ok: :ok: :ok: :ok:

io di solito lo consiglio a tutte le persone che vogliono farsi un signor impiantino che costa poco e che suona davvero alla grande
io quasi quasi tenterei, per cortesia mi puoi dare i consigli che dici
311
Fifty 50hf - Montesa Cota 311 - (ex) xt600e 4pt - (ex) xt600e 3tb - (ex) cbr1000f  - (ex) vf1000f - (ex) asr125

capodrugo

Citazione di: franz.grip il 10 Dicembre 2010, 22:56:40
io quasi quasi tenterei, per cortesia mi puoi dare i consigli che dici
io l'ampli l'ho preso da una ditta di roma che vende su ebay
l'ho pagato 75 euro mi pare, o al massimo un paio d'euro un più

ci sono anche belle versioni pompate, ma per quanto mi riguarda l'originale della sonic impact rende bene

ad esempio...
http://cgi.ebay.it/Amplificatore-Sonic-Impact-T-AMP-Gen2-Classe-T-Hi-Fi-/290495766407?pt=Amplificatori&hash=item43a2e59f87

poi la spesa vera è per le casse, ora non sò quanto vuoi spendere, dammi una cifra così vedi

http://cgi.ebay.it/Indiana-Line-MUSA-105-R-Diffusori-2-vie-da-libreria-/120613905286?pt=Casse_e_diffusori&hash=item1c15262386

queste non sono male

poi vedi tu
io per esempio guardo spesso anche gli impianti per auto
ce ne sono certi che costano un bel pò ma se gli una bella cassa decente intorno meritano eccome!!!

http://cgi.ebay.it/Kit-2-vie-separate16-5cm-SLIM-FOCAL-165VRS-165-VRS-/120627672525?pt=Altoparlanti_e_Subwoofer&hash=item1c15f835cd

queste poi ti diverti a studiare la migliore cassa che serve e vedrai come suonano!!
mettici anche che il t-amp lavora meglio a basse impedenze (i 4 ohm delle casse da auto sono perfetti)
e ti diverti pure!!  :ok: :ok: :ok: :ok: :ok:
http://static.blogo.it/soundsblog/pgrfer.jpgaspetto un'emozione sempre più indefinibile

franz.grip

grazie capodrugo!!

per il Tmax ok, 70 euro ci stanno tutti. per le casse 280 sono fuori della mia portata. ho visto queste
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=320625400400&ssPageName=STRK:MEWAX:IT
e
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=250736239446&ssPageName=STRK:MEWAX:IT

poi faccio una considerazione. mi rendo conto che per 200-300 euro non si può pretendere nulla ma i vecchi midi technics, pioneer, sony e compagnia degli anni 80 ricordo che suonavano dignitosamente, ora si trovano completi a queste cifre. Non ho mai sentito suonare un t-amp ma è davvero molto meglio di questi midi anni 80?
311
Fifty 50hf - Montesa Cota 311 - (ex) xt600e 4pt - (ex) xt600e 3tb - (ex) cbr1000f  - (ex) vf1000f - (ex) asr125

gianfranco1104

bellissime le prime... specialmente il poter riprodurre i 34khz.........
andran bene per i pipistrelli!
øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø
prendi delle casse due vie... maggiore il frazionameto minore è la corposità dei suoi...
mi spiego casse da 100w... vul dire 3 elementi da 33watt... ovvero bassi fiacchi... medi insulsi e alti incolore...
se a 2 vie andremo a parlare di due elementi da 50...
se poi di solito si pensa che parliamo di potenza di picco... parliamo veramente di pochi watt..
riguardo al fatto che sopportano 250watt....
øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø
vorrei darli non 250... ma solo 50 watt del mio sae... e vedi come te le scoppio....
-dead- -dead- -dead- -dead-

Gna

Citazione di: gianfranco1104 il 11 Dicembre 2010, 23:58:09

prendi delle casse due vie... maggiore il frazionameto minore è la corposità dei suoi...
mi spiego casse da 100w... vul dire 3 elementi da 33watt... ovvero bassi fiacchi... medi insulsi e alti incolore...
se a 2 vie andremo a parlare di due elementi da 50...


questo discorso e` errato: puoi avere coni che riescono a sopportare 100W ciascuno - e una certa impedenza del cono, 4 8 16 etc. Ohm-
siano essi tweeter che woofer. Un cono da 12" o da 15" riproduce bene i bassi, un cono da 2" riproduce
bene gli alti, per non scassare entrambi ci metti un filtro cross-over.
Ora, ti faccio un esempio: se io attacco la mia testata valvolare da 18W a una cassa 4x12" con coni ognuno da 50W non avro`
200W ma 18W spalmati per bene su un fronte sonoro piu` grande che un singolo cono da 12" e li gia` si apprezza meglio il suono.
Se poi ci attacco un JCM900 allora mi posso pure spettinare per bene, sempre con soli 50W.
Ciao!
Luogo origini: Palermo

gianfranco1104

#28
Citazione di: gna il 12 Dicembre 2010, 00:10:27
questo discorso e` errato: puoi avere coni che riescono a sopportare 100W ciascuno - e una certa impedenza del cono, 4 8 16 etc. Ohm-
siano essi tweeter che woofer. Un cono da 12" o da 15" riproduce bene i bassi, un cono da 2" riproduce
bene gli alti, per non scassare entrambi ci metti un filtro cross-over.
Ora, ti faccio un esempio: se io attacco la mia testata valvolare da 18W a una cassa 4x12" con coni ognuno da 50W non avro`
200W ma 18W spalmati per bene su un fronte sonoro piu` grande che un singolo cono da 12" e li gia` si apprezza meglio il suono.
Se poi ci attacco un JCM900 allora mi posso pure spettinare per bene, sempre con soli 50W.
Ciao!
grazie per questa lezione di amplificazione...la applicherò meglio al mio impiantino da 3 amplificatori 1 cross attivo 3 vie equilizzatore e casse autocotruite a 2 vie indipendenti di cui una sdoppiata etc etc....
ma forse non hai letto bene il mio discorso delle casse... dove non parlavo assolutamente di amplificazione ma di pseudo wattaggio espresso nelle caratteristiche...
perchè quando leggo che una cassa da 100watt 3 vie sopporta 250 watt..... rido...
tornando al sopportare... se un cono è da 100watt... riesce a sopportare picchi... ripeto picchi... di quasi il doppio della potenza... ma già alla sua potenza nominale sta spernacchiando!!!
figuriamoci una cassa da 100 watt a 3 vie... dove forse i 100 sono di picco... quindi parliamo di un woofer da 15watt!!!
vorrei prenderle... fargli un video e chiedere il rimborso... perchè gioco quel che vuoi... che quelle casse le scoppio con 30 watt... va... 50 per andare sul sicuro...  prrrrrrrr prrrrrrrr
i 50... li voglio legger eperò nelle lancette del mio sae... no di qualche amplificatore con 20mila lucette psichedeliche...
tornando alla separazione delle frequenze... non c'è cosa più mediocre dei cross over....
chi vuole una divisione delle frequenze usa cross-over attivi e un aplificatore per canale di frequenza in uscita....
infatti io ho 3 amplificatori...
non confondiamo l'amplificazione di segnali complessi allìamplificazione di senagli semplici...
non confondiamo un ampli per chitarra con un sistema di amplificazione...
poi
un amplificatore senza integrati avrà un suono migliore di uno con integrati...
un amplificatore a valvole avrà un suono migliore di uno transistorizzato...
il transistorizzato ha i pregi di avere un suono ottimo e associabile a altissime potenze... anzi le pià alte... infatti chissà come mai tutti i finali seri usano transistor e non integrati...
se poi... vogliamo dire il contrario bene... possiamo dire anche che la cacca non puzza..
bazzico... o meglio bazzicavo nelle disco fino a 4 anni fa... sono entrato la prima volta che ne avevo 14... e subito mi hanno preso tutte quelle lucettine...
in 20 anni ho visto qualche PA... PA attualmente ricercati dagli estimatori dell'HE...
di cui... con grande culo son riuscito ad accaparrarmi un sae2600...
guarda quanti ce ne sono in giro...
ultima cosa... se un cono da 2" può avere la stessa corposità dei bassi di uno da 12-15... non capisco che senso abbia fare coni da 25...
si avrebbero anche potenze maggiori...
potrebbero fare casse con 15 coni da 2" invece che 1 da 25....


franz... parlano molto bene di questo amplificatorino... ma tutti lo hanno sempre associato a delle buone casse...
quindi... risparmia un pò.. aspetta...
il consiglio delle indiana è molto buono... s eposso permettemi...
http://www.audiocostruzioni.com/r_s/diffusori/diffusori/indiana%20line%20tesi/indiana%20line%20tesi.htm
le 504.... o
http://www.audiocostruzioni.com/r_s/diffusori/klipsch-rb-61/rb-61.htm
le indiana hanno una bella cassa per far respirare i bassi... ma le klipsh... sono una garanzia...
se avessi soldi... io mi prenderei queste... ma solo per sentire della classica...
http://www.audiocostruzioni.com/r_s/diffusori/diffusori/Klipsch-rf82/klipsch-rf82.htm

Gna

grazie per questa lezione di amplificazione...
prego, ma non era una lezione di amplificazione, non so molto di elettronica e amplificazione, solo 4 cose di base ma corrette  :riez:

ma forse non hai letto bene il mio discorso delle casse... dove non parlavo assolutamente di amplificazione ma di pseudo wattaggio espresso nelle caratteristiche...
perchè quando leggo che una cassa da 100watt 3 vie sopporta 250 watt..... rido...
tornando al sopportare... se un cono è da 100watt... riesce a sopportare picchi... ripeto picchi... di quasi il doppio della potenza... ma già alla sua potenza nominale sta spernacchiando!!!
figuriamoci una cassa da 100 watt a 3 vie... dove forse i 100 sono di picco... quindi parliamo di un woofer da 15watt!!!
vorrei prenderle... fargli un video e chiedere il rimborso... perchè gioco quel che vuoi... che quelle casse le scoppio con 30 watt... va... 50 per andare sul sicuro...  prrrrrrrr prrrrrrrr


ok,  il succo del discorso e` che ogni componente del diffusore deve essere dimensionato all'amplificatore che lo alimenta, niente di strabiliante, ovvio che sul mercato c'e` chi gioca sulla potenza di picco e quella mediata su un ciclo..  :girrrr:

non c'è cosa più mediocre dei cross over....
chi vuole una divisione delle frequenze usa cross-over attivi e un aplificatore per canale di frequenza in uscita....
infatti io ho 3 amplificatori...

ho detto filtro cross over perche` indica un tipo di filtro, la realizzazione con componenti passivi o attivi poi e` solo
questione di tecnologia, il principio e` lo stesso. Al massimo un filtro attivo amplifica certe frequenze per un certo
diffusore, e  fa da equalizzatore. Lo stesso principio di usare 3 amplificatori significa elaborare selettivamente solo
una parte del segnale di ingresso e darlo a un diffusore pensato per quella banda di frequenza.

non confondiamo l'amplificazione di segnali complessi allìamplificazione di senagli semplici...
non confondiamo un ampli per chitarra con un sistema di amplificazione...

cosa sia un segnale complesso e uno semplice a questo punto me lo devi spiegare, per segnale semplice
posso capire che intendi una singola frequenza - una sinusoide -
Il segnale che viene da uno strumento musicale come per es. la chitarra contiene diverse armoniche secondarie
e uno spettro di frequenze possibili che non e` descritto da una sola sinusoide ovviamente.
E come ho scritto prima un amplificatore per chitarra e` differente da uno hi-fi o PA.

poi
un amplificatore senza integrati avrà un suono migliore di uno con integrati...
un amplificatore a valvole avrà un suono migliore di uno transistorizzato...
il transistorizzato ha i pregi di avere un suono ottimo e associabile a altissime potenze... anzi le pià alte... infatti chissà come mai tutti i finali seri usano transistor e non integrati...


forse perche` i finali di potenza li fanno a mosfet per es., con componenti capaci di erogare la corrente necessaria a pilotare
molti diffusori

se poi... vogliamo dire il contrario bene... possiamo dire anche che la cacca non puzza..
bazzico... o meglio bazzicavo nelle disco fino a 4 anni fa... sono entrato la prima volta che ne avevo 14... e subito mi hanno preso tutte quelle lucettine...
in 20 anni ho visto qualche PA... PA attualmente ricercati dagli estimatori dell'HE...
di cui... con grande culo son riuscito ad accaparrarmi un sae2600...
guarda quanti ce ne sono in giro...
ultima cosa... se un cono da 2" può avere la stessa corposità dei bassi di uno da 12-15... non capisco che senso abbia fare coni da 25...
si avrebbero anche potenze maggiori...
potrebbero fare casse con 15 coni da 2" invece che 1 da 25....


ho scritto esattamente la stessa cosa: un cono da 2" puo` sostenere 100W di potenza ma dare un suono sterile e privo di bassi
la potenza massima sostenibile da sola non qualifica un diffusore e il suo impiego, dal mio punto di vista e` piu` importante
avere una sensibilita` piu` alta e una risposta in frequenza adeguata all'utilizzo che se ne vuole fare.
:bye:
Luogo origini: Palermo

capodrugo

un cono da 2" non potrà mai avere le dinamiche di uno da 16" o addirittura di uno da 25"
anche perchè, per esempio, una frequenza di 40 Hz ha una lunghezza d'onda di circa 8 metri, quindi è fisicamente impossibile che un cono anche di 10 cm riesca a muovere un volume d'aria tale, e fin qui ok

i crossover passivi servono per equilibrare le caratteristiche dei coni alle caratteristiche della cassa, punto
poi per quanto riguarda il suono d'uscita ti puoi aiutare con un eq. grafico a terzi d'ottava, ma anche lì se vuoi un lavoro pulito devi fare la taratura con un microfono ambientale a risposta piatta.
il discorso del wattaggio centra poco e niente perchè quì si parla di qualità sonora e non di potenza,
se il t-amp lo metto in una camera da 16/18 mq (come ad esempio camera mia)
i 15 Watt che eroga vanno più che bene,
poi ogni sistema ha i suoi pregi e i suoi difetti, la cosa fondamentale non è che un sistema è meglio di un altro ma la qualità dei componenti, che diminuiscono rumore di fondo e aumentano le dimaniche dell'ampli
franz se proprio non vuoi spendere molto io ti consiglio allora davvero gli impianti a due vie già pronti per le auto,
ci sono sistemi due vie con cono da 16,5" e tweeter da 1,5" che con un centinaio d'euro te la cavi, e suonano che è una bellezza
hertz, focal, infinity, e coral sono i migliori, almeno su questa fascia di prezzo, ci sono anche gli audison ma costicchiano un pò di più.
di solito forniscono anche i crossover in abbinato, però prima di calcola bene il volume delle casse e poi valuta se quei crossover vanno bene (al 90 per cento dei casi si, ma ti conviene sempre controllare)

http://cgi.ebay.it/CORAL-kit-2-vie-da-165-DLK165-DLK-165-80-Watt-Nuovo-/230560627540?pt=Altoparlanti_e_Subwoofer&hash=item35ae7bfb54
http://cgi.ebay.it/DSK-165-KIT-2Way-Griglie-2-vie-Hertz-woofer-tweeter-/360262638517?pt=Altoparlanti_e_Subwoofer&hash=item53e1539bb5

questi non sembrano male, poi valuta tu
è ovvio che qui non stiamo parlando di prodotti di chissà quale fedeltà, ma posso assicurarti che questo è un sistema che suonerà sicuramente meglio di almeno il 90% delle cose che trovi nelle grandi distribuzioni ad esempio,
poi dipende anche molto dalla sorgente, tu a cosa vuoi attaccare l'ampli? e cosa ci ascolti? cd, mp3 cosa?
dicci dicci  :riez: :riez: :riez: :riez: :riez:

http://static.blogo.it/soundsblog/pgrfer.jpgaspetto un'emozione sempre più indefinibile

gianfranco1104

gna un segnale semplice è quello che viene da una sorgente unica... le sue frequenze per quanto varie sono ben identificabili e la sua amplificazione risulta molto semplice... è un pò come dare il "la"
un segnale complesso ad esempio è il suono che viene da un'orchestra....
li sono razzi acidi... perchè nella riproducione di un'orchestra... ne esci matto... e il suono non sarà mai simile a quello vero...
non entrano in ballo solo le frequenze diverse ma i timbri diversi....

poi ci sono dei suoni impossibili da riprodurre in fedeltà anche se da sorgente unica... uno dei più noti è il pianoforte...


capodrugo

Citazione di: gianfranco1104 il 12 Dicembre 2010, 14:19:29
gna un segnale semplice è quello che viene da una sorgente unica... le sue frequenze per quanto varie sono ben identificabili e la sua amplificazione risulta molto semplice... è un pò come dare il "la"
un segnale complesso ad esempio è il suono che viene da un'orchestra....
li sono razzi acidi... perchè nella riproducione di un'orchestra... ne esci matto... e il suono non sarà mai simile a quello vero...
non entrano in ballo solo le frequenze diverse ma i timbri diversi....

poi ci sono dei suoni impossibili da riprodurre in fedeltà anche se da sorgente unica... uno dei più noti è il pianoforte...



:dubbio: :dubbio: :dubbio:
non riesco a capire, non ha molto senso quello che hai scritto, almeno per i principi di trasduzione elettroacustica che conosco,
ma sicuramente sono io che non riesco a capire cosa intendi  :riez: :riez:
http://static.blogo.it/soundsblog/pgrfer.jpgaspetto un'emozione sempre più indefinibile

gianfranco1104

Citazione di: capodrugo il 12 Dicembre 2010, 12:01:05
il discorso del wattaggio centra poco e niente perchè quì si parla di qualità sonora e non di potenza,
il discorso potenza l'ho introdotto io... anche per una questione di fedeltà...
come hai detto anche tu sopra le basse frequenza hanno bisogno di essere riprodotte da ampie superfici..
e le ampie superfici le si sposta con potenze elevate... più o meno...
l'ampli che menzionate ne parlano bene... ma... non lesinate sulle casse...
vero che quel kit costa 100¤... ma poi ci vorrai mettere un 70-80¤ di legno? un 20¤ di gommapiuma o un 40 di un buon fonoassorbente?
e siamo a 200 e passa... senza mettere viti... colla... vernici o moquette fonoassorbente... innesti posteriori... tubo bass reflex...
si fa presto arrivare a 300.....
e quelle clipsh... per 350¤..... uhm.... sono succulente!!!
è una spesa che si fa una volta sola...
meglio prendere buono subito... che poi dover riacquistare perchè rimasti con l'amaro in gola...

prima di prendere il sae sai quanti amplificatori ho passato???
e sai perchè? perchè negli anni 80 il sae costava quasi 4 milioni!!!! mentre che so un rcf te lo tiravan dietro a 1800... infatti poi l'ho ritirato indietro... perdendoci non poco... poi un lem... poi altri... alla fine... avessi preso subito il sae ci avrei risparmiato....
per le casse... ho preso subito buoni i componenti... ciare e monarch.... oddio come tweeter avrei voluto dei fostex... ahah ma mi mancavano giusto quei 3,5 milioni... :riez: :riez: :riez:
quindi franz.... metti qualche soldino da parte.... pianin pianin... comprati delle buone casse...
oppure vinci il superenalotto e ti prendi delle B&W
:riez: :riez: :riez:
e a me accatti queste per i consigli dati...
http://www.klipsch.com/na-en/products/kpt-mcm-3-grand-specifications/
:riez: :riez: :riez:

gianfranco1104

Citazione di: capodrugo il 12 Dicembre 2010, 14:37:00
:dubbio: :dubbio: :dubbio:
non riesco a capire, non ha molto senso quello che hai scritto, almeno per i principi di trasduzione elettroacustica che conosco,
ma sicuramente sono io che non riesco a capire cosa intendi  :riez: :riez:
mi che fatig spiegarsi...  #risatona# #risatona#
esempio... devo amplificare il segnale di una chitarra... l'equalizzazione (intesa come modifica del segnale) sarà per un solo strumento....
una volta azzeccato il suono... avrai il massimo... e a meno che non cambi chitarra... non c'è più bisogno di toccare il segnale...
ma se insieme alla chitarra ci metti un basso... le cose incominciano a complicarsi... perchè enfatizzare entrambe allo stesso livello è impossibile... dovrai allora elaborare il suono in modo tale che si sentano bene come ti interessa a te... se non addirittura facendone passare uno in secondo piano...
aggiungici una voce... una batteria che spazia da suoni gravi ad acutissimi... c'è da uscirne pazzo... e una o più sorgenti sonore... verrnno sempre sacrificate...
nelle disco si ha un problema simile... ovvero una volta che hai perso secoli a equalizzare bene un pezzo.. arriva quello dopo... e tutto da capo....
ecco perchè prima in disco c'erano fonici ed impianti seri... ora che la musica è tutta piatta...
basta una equalizzazione singola e un amplificatore mediocre... tanto... o son ciucchi o sono euforici... e poco gli importa più di sentire un basso tipo questo...
con una chitarra che pizzica e un violino che scivola...
http://www.youtube.com/watch?v=slldMEPvUqA