News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

olio motore pulito

Aperto da pippo, 23 Marzo 2012, 22:48:17

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

pippo

l'olio della mia xt, dopo ormai 2000 e passa km, continua ancora ad essere pulito, non annerito...non mi era mai successo...
intendiamoci, meglio così, ma mi chiedo come mai...
a)l'olio è particolarmente buono (non credo, olio KEDO 22 euro 4 lt)
b)il motore è particolarmente buono, gli ingranaggi non hanno lasco e non si usurano, cilindro e pistone stanno perfettamente ecc ecc...
c)è tutta una bufala, c'è un tappo da qualche parte nel circuito dell'olio e per quello resta sempre pulito...

????

AdrianoTTR

Io lo vedo limpido nella finestrella solo per qualche giorno -ninzo'-
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

Morèl

l'olio della mia xt, dopo ormai 2000 e passa km, continua ancora ad essere pulito, non annerito...non mi era mai successo...
intendiamoci, meglio così, ma mi chiedo come mai...
a)l'olio è particolarmente buono (non credo, olio KEDO 22 euro 4 lt)
b)il motore è particolarmente buono, gli ingranaggi non hanno lasco e non si usurano, cilindro e pistone stanno perfettamente ecc ecc...
c)è tutta una bufala, c'è un tappo da qualche parte nel circuito dell'olio e per quello resta sempre pulito...
d) l olio non raccoglie le impurità,  che girando ora libere per il motore,  lo danneggiando di brutto  :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: hahaha

Cular

Citazione di: Morèl il 23 Marzo 2012, 23:16:11

d) l olio non raccoglie le impurità,  che girando ora libere per il motore,  lo danneggiando di brutto  :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: hahaha
:akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd:  hahaha hahaha

io l'ho cambiato na settimana fà l'olio.....c'avrò fatto 1 chilometro e già è nero.....!......a sapello no cambiavo pe niente..... :opazzoo: :opazzoo: :opazzoo:
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

Morèl

mi viene in mente un tizio che aveva un alfa 33 , un giorno gli chiesi ogni quanto cambiava l olio e lui con faccia stupefatta mi disse . " io aggiungo quel che manca ,perchè si cambia ?  "   -ninzo'- -ninzo'-


:acci: :acci: :acci: :acci: :acci: :acci: :acci: :acci:

Cular

Citazione di: Morèl il 24 Marzo 2012, 00:28:24
mi viene in mente un tizio che aveva un alfa 33 , un giorno gli chiesi ogni quanto cambiava l olio e lui con faccia stupefatta mi disse . " io aggiungo quel che manca ,perchè si cambia ?  "   -ninzo'- -ninzo'-


:acci: :acci: :acci: :acci: :acci: :acci: :acci: :acci:
øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø :acci: :acci: :acci: :acci: :acci: :acci: :acci: :acci: immagino quanta morchia dentro quel motore.... øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø :acci: :acci: :acci: :acci: :acci: :acci:
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

filippo

#6
un mio ex condomino lavora in una casa produttrice di olio per moto,una delle più conosciute
in via confidenziale,mi disse che gli olii vengono testati su percorrenze tra 80000 e 100000 km
secondo i loro tecnici,e ripeto I LORO tecnici e non altri,l'olio inizia a perdere le sue caratteristiche dopo almeno 60000 km
e ho motivo di credere a quanto mi è stato riferito da fonte interna
la mia XT ha avuto un intervallo di 40000 km tra un cambio d'olio e l'altro
non ha fatto una piega
ciao,Filippo

Jeco75

Citazione di: AdrianoTTR il 23 Marzo 2012, 23:03:02
Io lo vedo limpido nella finestrella solo per qualche giorno -ninzo'-

Idem -ninzo'-
http://i33.tinypic.com/2llcy8w.gif

Non c'e' cattivo piu' cattivo......di un buono che diventa cattivo

pippo

appunto, è strano che dopo mesi sia ancora abbastanza limpido...vabbè, lo interpreto come buon segno:-)

Citazionel'olio inizia a perdere le sue caratteristiche dopo almeno 60000 km
onestamente, ne dubito...non sono certo un esperto, ma ci vuole poco a vedere che l'olio, dopo poche migliaia di km, diventa più liquido...

ypm1egogarage

pensa che un amico ha un tc610 husqvarna e chiama cambio olio ogni 5 ore... ps in media voi ogni quanto lo fate? io sulla mia endurona adibita alloff una volta l'anno, non ho idea dei km ma cmq credo non oltre i 600 km.. però usavo l'ottimo sint2000...  :adel2:
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito. https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=90426.0
https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=92313.0

AdrianoTTR

Citazione di: ypm1egogarage il 25 Marzo 2012, 03:43:09
pensa che un amico ha un tc610 husqvarna e chiama cambio olio ogni 5 ore... ps in media voi ogni quanto lo fate? io sulla mia endurona adibita alloff una volta l'anno, non ho idea dei km ma cmq credo non oltre i 600 km.. però usavo l'ottimo sint2000...  :adel2:
Io lo cambio come da indicazioni Yamaha (ogni 10.000Km). La uso solo asfalto e poche volte in pista da motard. Intendi proprio 600Km :dubbio: Ma il sint2000 non è per automobili :dubbio:
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

AdrianoTTR

Citazione di: pippo il 23 Marzo 2012, 22:48:17
l'olio della mia xt, dopo ormai 2000 e passa km, continua ancora ad essere pulito, non annerito...non mi era mai successo...
intendiamoci, meglio così, ma mi chiedo come mai...

Io credo che se la usi per brevi tratti in inverno (tipo casa-lavoro per pochi km) l'olio non raggiunge neanche la temperatura d'esercizio. L'olio assumerà il tipico colore "brunito" solo alla prima vera scaldata.
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

Jeco75

Citazione di: AdrianoTTR il 25 Marzo 2012, 13:02:33
Io credo che se la usi per brevi tratti in inverno (tipo casa-lavoro per pochi km) l'olio non raggiunge neanche la temperatura d'esercizio. L'olio assumerà il tipico colore "brunito" solo alla prima vera scaldata.


Te lo dico tra poco,devo fare il cambio olio!!!!!!
http://i33.tinypic.com/2llcy8w.gif

Non c'e' cattivo piu' cattivo......di un buono che diventa cattivo

ypm1egogarage

Citazione di: AdrianoTTR il 25 Marzo 2012, 12:58:17
Io lo cambio come da indicazioni Yamaha (ogni 10.000Km). La uso solo asfalto e poche volte in pista da motard. Intendi proprio 600Km :dubbio: Ma il sint2000 non è per automobili :dubbio:

Si, il cambio olio è stato molto corto perchè la moto la usavo 2 volte al mese max 3 nella stagione primaverile ed autunnale per fare un pò di enduro e dunque non facevo molti km e si, il sint2000 è un olio sintetico per automobili ma avevo necessità di fare un cambio causa livello troppo basso il bardahl non  era arrivato (grazie cho...) e pur di uscire avevo solo quello in garage ed ho tentato, a freddo sembrava come che slittasse un pelo la frizione appena andava in temperatura andava benissimo e c'ho fatto la stagione e pure una pistata in crossodromo anzi mezza pistata perchè ho cotto il freno anteriore e sono rimasto senza freni visto che non usandolo perchè mal funzionante avevo rimosso l'impianto frenante posteriore.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito. https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=90426.0
https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=92313.0

pippo

CitazioneIo credo che se la usi per brevi tratti in inverno (tipo casa-lavoro per pochi km) l'olio non raggiunge neanche la temperatura d'esercizio
nei 2000 km circa sono compresi: il raduno a pontedera, 150 km buoni di cui una 50 abbondanti on/off...
due uscite in off con fidanzata al seguito, una delle due tra l'altro MASSACRANTE, con la temperatura dell'olio che non è mai calata sotto ai 90 gradi (ho il tappo olio kedo che misura la temperatura:-)

Cular

Citazione di: pippo il 25 Marzo 2012, 17:24:42
(ho il tappo olio kedo che misura la temperatura:-)
......che figo..!!! do stà lo vojo pur'io.....POSTA UN IMMAgine che su kedo io nun ce riesco a capì nu cazz..!!!
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

AdrianoTTR

Citazione di: Cular il 25 Marzo 2012, 20:28:23
......che figo..!!! do stà lo vojo pur'io.....POSTA UN IMMAgine che su kedo io nun ce riesco a capì nu cazz..!!!
Si trova anche su ebay
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

ivan64

L'olio diventa nero causa i residui carboniosi della combustione, che in ogni caso trafilano verso l'olio! Infatti i motori a metano/gpl lasciano l'olio pulito anche dopo migliaia di km! Anche benzine tipo la v-power 'creano' meno residui, e l'olio rimane 'chiaro' piu a lungo.
Fatico molto a credere che dopo 2000km l'olio sia ancora pulito....l'ho cambiato giovedì al TTR, ho fatto si e no 20km, e gia si sta annerendo....
Sul discorso che l'olio degrada dopo 60000km, avrei da dire.... provate su un wrf, crf e simili a fare tanti km..... la biella esce da sotto e il pistone ti arriva nel mento!
FE450 - XT660Z

Svalvolato

Citazione di: AdrianoTTR il 25 Marzo 2012, 20:41:10
Si trova anche su ebay

Ma sbaglio o sti tappi non hanno l'astina?
E li svitate/riavvitate con la pinza?

Io alla mia mi sa che lo dovrò cambiare di nuovo, ho presa una scaldata, la moto fa una puzza... :sciopp:

pippo

il tappo mio (3tb) ha l'astina lunga come l'originale...

ivan, guarda non ci crederei nemmeno io se non fosse la mia moto...
300 km fa ci ho fatto un rabbocco (consistente, perde olio, quasi mezzo chilo), e a tutt'oggi la goccia che perde dal motore è abbastanza chiara (non come in bottiglia, ma nemmeno nero)

FREGOLA

Citazioneintendiamoci, meglio così, ma mi chiedo come mai...

Invece non meglio cosi..un buon olio diventa nero dopo poche ore di utilizzo a conferma delle capacità detergenti e della tenuta delle impurità..

Si crede che un olio più rimane chiaro a lungo e meglio è ma invece è il contrario..

Se il tuo olio è buono o meno devi solo verificare la sigla API tutto il resto è pubblicità, a 5.00 al litro puoi avere la stessa qualità di quello che paghi 20 ma più blasonato..

Cular

Citazione di: AdrianoTTR il 25 Marzo 2012, 20:41:10
Si trova anche su ebay
me piace me piace,poi io come molti sanno so un pò fissato co ste cose,me lo devo comprà...a meno che non costa un testicolo... :mvv:
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

AdrianoTTR

Citazione di: ivan64 il 26 Marzo 2012, 00:45:25
Sul discorso che l'olio degrada dopo 60000km, avrei da dire....
Oltre al degrado dell'olio, pensa al materiale d'attrito della frizione che consumandosi finisce in circolo. In 60.000Km  potrebbero anche esserci due frizioni consumate in circolo :rishock:
Io ho il tappo di scolo dell'olio calamitato, e qualcosina ci trovo attaccato (poca roba). Non oso pensare a cosa potrei trovarci attaccato se non cambiassi l'olio agli intervallo consigliati.
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

AdrianoTTR

Citazione di: Cular il 26 Marzo 2012, 09:58:31
me piace me piace,poi io come molti sanno so un pò fissato co ste cose,me lo devo comprà...a meno che non costa un testicolo... :mvv:
Costicchierà piu di 50€/60€. Occhio che se fissato, poi andrai in giro guardando sempre il tappo per controllare la temperatura, con il rischio di schiantarti contro qualche muro :riez:
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

Cular

Citazione di: AdrianoTTR il 26 Marzo 2012, 10:05:35
Costicchierà piu di 50€/60€. Occhio che se fissato, poi andrai in giro guardando sempre il tappo per controllare la temperatura, con il rischio di schiantarti contro qualche muro :riez:
o so o so...ho fatto un accroccrio simile sul vespino e stavo sempre a guardà lo strumento i primi giorni..... :acci: :acci: :acci:...cmq costa troppo,me accontenterò di un manometro da caldaia,che misurerà la temperatura del cilindro.... :drog:
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

pippo

mi sembra che costi a partire da 45/50 euro, a seconda del modello (quello che ho io mi pare venga questa cifra da nuovo)

cos' è la sigla API, fregola?

AdrianoTTR

#26
La sigla API sta sull'etichetta dell'olio ed esprime la qualita' dell'olio intesa come capacita' di mantenere la protezione dopo un certo uso. Un'olio con API alto, protegge bene anche da "vecchio".
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

Cular

Citazione di: pippo il 26 Marzo 2012, 14:55:45
mi sembra che costi a partire da 45/50 euro, a seconda del modello (quello che ho io mi pare venga questa cifra da nuovo)


ah quindi quello come l'originale cioè con l'astina co le tacche dei livelli minimo e massimo.....?non me ricordo se sei tu che lo hai così :acci:....ma l'hai preso da kedo...? se si postame il link preciso perchè io divento matto su quel sito,infatti ho cercato  e m'è uscito de tutto, tranne sto tappo olio..... :acci: :acci: :acci:
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

pippo

onestamente cercarti il link mi fa fatica...cmq, vai sul sito di kedo, e subito a sinistra c'è scritto "katalog"...ci clicchi, e poi la cosa più semplice è cliccare su "download"...ti scarica un pdf con tutta la roba di kedo (ci sono un sacco di cose interessanti, avendo i piccioli...)...da qualche parte c'è anche il tappo (lo riconosci, ci sono le foto di tutti gli articoli...

Cular

Citazione di: pippo il 26 Marzo 2012, 18:05:41
onestamente cercarti il link mi fa fatica...cmq, vai sul sito di kedo, e subito a sinistra c'è scritto "katalog"...ci clicchi, e poi la cosa più semplice è cliccare su "download"...ti scarica un pdf con tutta la roba di kedo (ci sono un sacco di cose interessanti, avendo i piccioli...)...da qualche parte c'è anche il tappo (lo riconosci, ci sono le foto di tutti gli articoli...
ah ecco,grazie! ;:juha;: perchè a cercarlo singolarmente e direttamente dal sito a me, me stato impossibile.... -ninzo'-
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

Robby

'Ngiorno raga ...
é normale che l'olio si sporchi ..., vuol dire che sta facendo il proprio compito ...

AdrianoTTR

#31
Citazione di: Cular il 26 Marzo 2012, 14:31:39
o so o so...ho fatto un accroccrio simile sul vespino e stavo sempre a guardà lo strumento i primi giorni.....
Mi viene in mente un "aneddoto adolescenziale" ;D. Mi ricordo che con i 2 tempi c'era l'usanza di farsi in casa la miscela (comprandosi l'apposito olio). Dopo aver fatto la miscela col misurino, i primi chilometri si tendeva ad osservare il fumo dello scarico per cercare di capire se la miscela fosse sufficientemente grassa o meno. Un mio amico mentre procedeva con il Laverda 125 zundapp, mentre era girato, prese in pieno una macchina ad un incrocio. Fu uno dei momenti più esilaranti della mia vita 
øpaperinoø


fine O.T. :acci:
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

Cular

Citazione di: AdrianoTTR il 27 Marzo 2012, 11:33:02
Mi viene in mente un "aneddoto adolescenziale" ;D. Mi ricordo che con i 2 tempi c'era l'usanza di farsi in casa la miscela (comprandosi l'apposito olio). Dopo aver fatto la miscela col misurino, i primi chilometri si tendeva ad osservare il fumo dello scarico per cercare di capire se la miscela fosse sufficientemente grassa o meno. Un mio amico mentre procedeva con il Laverda 125 zundapp, mentre era girato, prese in pieno una macchina ad un incrocio. Fu uno dei momenti più esilaranti della mia vita 
øpaperinoø


fine O.T. :acci:
øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø :acci: :acci: :acci: :acci: :acci: :acci: :acci: :acci: :acci: :acci: :acci: è vero è vero,lo facevo anch'io col vespino i primi tempi..... øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø  pericolosissimo...... :acci: :acci: :acci:
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!

mau78rm

io avevo il paraolio pignone che mi lubrificava la catena...poi la ragazza mia s era stufata di puli scarpe e pantaloni e l ho dovuto cambiare...prima mettevo 1 litro ogni 10 giorni che mi perdeva...così si rinnovava sempre.ahahahahah...mo lo devo cambia del tutto che ho rimesso i paraoli nuovi

Cular

Citazione di: mau78rm il 27 Marzo 2012, 21:25:54
prima mettevo 1 litro ogni 10 giorni che mi perdeva...così si rinnovava sempre.ahahahahah...mo lo devo cambia del tutto che ho rimesso i paraoli nuovi
øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø
NON TEMETE...!....REQUISIRò UNA FONDERIA,E PORRò FINE,PER SEMPRE AL MALE DELL'INNOMINABILE...!!!