News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Ostaggio del meccanico xxx di Albano

Aperto da impe01, 29 Ottobre 2013, 20:11:17

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

impe01

Dopo 4 mesi ho deciso di postare la mia vicenda. Ad inizio luglio ho portato  la mia TT 59x dal meccanico xxx di Albano ( http://xxxxxx ) perchè la batteria non veniva ricaricata sufficientemente dall'alternatore e periodicamente non funzionavano più le frecce, il clackson e lo stop. La moto, di motore, andava meravigliosamente bene.
Dopo un mese, quindi ad agosto mi viene presentato un preventivo di 640 euro che includeva il rifacimento dei campi (lo statore riavvolto) e una serie di minchiate ingiustificate che gonfiavano il prezzo. Fatto sta che vado ad agosto a prendere la moto, faccio 500 metri, mi accorgo di un calo enorme di potenza e alla fine rimango per strada. D'improvviso un black out.
Gliela riporto e da allora non l'ho più rivista. In pratica a caldo la moto si spegne. Il meccanico comincia a dire che lo spegnimento potrebbe essere causato prima da statore fatto male, poi da volano che si è smagnetizzato, poi dai getti del carburatore, poi da centralina elettronico, poi da contatti, ecc...
Chiedo ad un fornitore di Messina di assecondare il meccanico nel recuperarmi statore, volano e qualche altro pezzo (spendendo altri 170 euro) ma il meccanico non riesce ancora a venire a capo della cosa. La moto a caldo continua a spegnersi. Il meccanico mi dice che non sa più dove mettere le mani.
Adesso si nega addirittura.
Volevo chiedere il vostro aiuto. Sapete da cosa potrebbe essere causato lo spegnimento? Oppure, a chi mi posso rivolgere per risolvere il problema vicino Roma, zona Castelli. Quel meccanico di Ciampino di cui non conosco il nome? La richiesta che io rivolgerò al meccanico sarà quella di portare da un meccanico vero la moto con tutte le spese di trasporto e riparazione a carico suo.
Come posso uscire da questa assurda situazione?

lele74

#1
procurati una centralina diversa e fai delle prove
ho qualche moto...ma il mezzo a due ruote che uso di più ha la targa ripetitrice

e il carburatore disse: "mi sembra il minimo!!!"  :riez:

59x

#2
Che brutta storia  :indif:
Prova un altra centralina  -ninzo'-

Prova a contattare Cular

E se lo becchi mandali i saluti da parte mia e chiedile che fine ha fatto  :dubbio:
Non è quello che guidi che fa la differenza... Ma come lo guidi.

impe01

#3
Dice il meccanico che si è fatto prestare una centralina per fare delle prove ma il risultato non cambia. Poi mi chiedo: se fino a quando il meccanico non ha messo mano allo statore la moto non ha mai dato problemi, perchè adesso dovrebbe essere la centralina la causa di tutto? Forse perchè la centralina ha ricevuto degli sbalzi di corrente che l'hanno danneggiata? Fatto sta che sia con lo statore riavvolto e sia con uno usato la moto si spegne.

59x

#4
Quindi la prova della centralina non l'hai fatta?  :dubbio:
Non è quello che guidi che fa la differenza... Ma come lo guidi.

impe01

#5
Ha provato con una centralina in prestito (almeno così ha detto) ma il risultato non cambia. A caldo si spegne.

59x

#6
Statore o centralina  :dubbio:
Questo è il dilemma  ::)
Non è quello che guidi che fa la differenza... Ma come lo guidi.

lele74

#7
secondo me ha provato a cambiare solo la bobina AT: una centralina in prestito non è facile da trovare se non hai a disposizione un forum ;)  fatti indicare chiaramente qual'è il pezzo che ha provato a sostituire
ho qualche moto...ma il mezzo a due ruote che uso di più ha la targa ripetitrice

e il carburatore disse: "mi sembra il minimo!!!"  :riez:

MarGio

#8
da quello che ho letto la mia idea è che questo "meccanico" ...
e mi scuso per aver usato impropriamente la parola con chi
realmente lo è ... non ci capisce un kazzo e ti ha fatto pure
qualche danno, per come sono fatto io gli chiederei i danni
comunque
vai a botta sicura da http://www.pierpaolimoto.it/WW_Portale/Index.asp
da Albano non è lontano e dopo che ti avrà risolto i danni procurati
un buon avvocato, portagli la fattura di Pierpaoli, portagli la fattura
del "meccanico" e chiedi il rimborso di entrambe
a me certa gente fà girare i cojoni
AUDACES FORTUNA IUVAT ... http://www.facebook.com/mar.gio.3

bissio71

#9
Citazione di: MarGio il 29 Ottobre 2013, 22:13:38
da quello che ho letto la mia idea è che questo "meccanico" ...
e mi scuso per aver usato impropriamente la parola con chi
realmente lo è ................................. portagli la fattura
del "meccanico" e chiedi il rimborso di entrambe
a me certa gente fà girare i cojoni

come non quotare interamente Margio? :-)

ciao


bissio

Morèl

#10
Citazione di: MarGio il 29 Ottobre 2013, 22:13:38
da quello che ho letto la mia idea è che questo "meccanico" ...
e mi scuso per aver usato impropriamente la parola con chi
realmente lo è ... non ci capisce un kazzo e ti ha fatto pure
qualche danno, per come sono fatto io gli chiederei i danni
comunque
vai a botta sicura da http://www.pierpaolimoto.it/WW_Portale/Index.asp
da Albano non è lontano e dopo che ti avrà risolto i danni procurati
un buon avvocato, portagli la fattura di Pierpaoli, portagli la fattura
del "meccanico" e chiedi il rimborso di entrambe
a me certa gente fà girare i cojoni


:ok:

ypm1egogarage

#11
Incredibile!! e tu hai pagato il conto? lascialo in mutande, fatti fare una perizia da un officina autorizzata Yamaha.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito. https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=90426.0
https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=92313.0

gionni

#12
Per prima cosa tutelati mandandogli una raccomandata con ricevuta di ritorno in cui gli chiedi di riparare la moto a regola d'arte e gli dici che, non ostante lui abbia già fatto dei lavori, pagati con le 600 e fischia euro, la moto non funziona ancora.
Magari prima chiedi ad un legale cosa scrivere esattamente. Credo però che se dai la moto ad un altro meccanico, lui pul rifiutarsi di rimborsarti. Io pretenderei da lui la riparazione già pagata.
Ciao. Gionni
Yamaha XT600 43F
Honda CB500S

nux

#13
ho rimosso la denominazione dell'officina per evitare eventuali noie...   :ok:



per quanto riguarda lo spegnimento del motore... ma sicuro che è un qualcosa di natura elettronica? non può essere che si ingolfa (candela bagnata) o un lieve grippaggio?

iangiulì

#14
Citazione di: nux il 30 Ottobre 2013, 10:55:32
ho rimosso la denominazione dell'officina per evitare eventuali noie...   :ok:


:dubbio:  ma non è ancora nel titolo?

nux

#15
Citazione di: iangiulì il 30 Ottobre 2013, 12:22:17
:dubbio:  ma non è ancora nel titolo?

grazie... non l'avevo notato  :ok:

nux

Citazione di: nux il 30 Ottobre 2013, 12:32:04
grazie... non l'avevo notato  :ok:

ho dovuto modificare 15 post per rimuovere dal titolo la denominazione del meccanico...

Morèl

Io sono sempre più convinto di una cosa :trovare un meccanico con la M maiuscola  è davvero un impresa ardua , anche qui da me per quanto riguarda l auto ne ho girati almeno 7  ed alla fine preferisco fare i miei 100 km tra andata e ritorno ed andare da uno che sa il fatto suo e che solo l altro ieri mi diceva che lui per l 80% del suo operare  passa a riparare quello che altri o non hanno riparato bene o hanno anche danneggiato e che di meccanici improvvisati purtroppo ce ne sono davvero tanti . Ed io gli do pienamente ragione  :mvv: :mvv: :mvv:

impe01

Lui dice che la centralina (quella marrone) l'aveva ottenuta in prestito e che l'ha provata. Comunque avevo pensato anche io di ricorrere da un avvocato. Prima chiederò di portarla da un meccanico indicato da voi, magari dallo stesso Pierpaoli che mi ha indicato Margio, con tutte le spese a suo carico.
Capisco fino ad un certo punto la rimozione del nome del meccanico in quanto non ho detto nessuna bugia e non l'ho offeso in alcun modo. Ho solo riportato i fatti in modo preciso. Comunque per quieto vivere e per evitare eventuali complicazioni va bene così...
Il problema è che sono due giorni che si nega al telefono... Comunque vi aggiorno.

nux

lo sao.. hai perfettamente ragione, ma se un cugino dell'amico del negozio/officina li avvisa...


dag

Citazione di: Morèl il 30 Ottobre 2013, 12:38:49
Io sono sempre più convinto di una cosa :trovare un meccanico con la M maiuscola  è davvero un impresa ardua , anche qui da me per quanto riguarda l auto ne ho girati almeno 7  ed alla fine preferisco fare i miei 100 km tra andata e ritorno ed andare da uno che sa il fatto suo e che solo l altro ieri mi diceva che lui per l 80% del suo operare  passa a riparare quello che altri o non hanno riparato bene o hanno anche danneggiato e che di meccanici improvvisati purtroppo ce ne sono davvero tanti . Ed io gli do pienamente ragione  :mvv: :mvv: :mvv:
Ieri sono stato presso un'officina\shop Yamaha,ho comprato un paio di guanti,ho approfittato per fare una domanda tecnica al propietario,in pratica una conferma su di una cosa letta nel CTI,non mi ha saputo rispondere.
Trovare una persona competente nel vero senso della parola è oramai cosa rara,oramai son tutti venditori di caschi e gadget,trovato uno veramente bravo conviene fare anche diversi km come fai tu,ancora meglio se si riesce a fare da soli.
I LOVE TO PLAN A SUCCESSFUL!!!!

Gna

non puoi pretendere che un rivenditore sia pure un meccanico, specie se chiedi cose di moto fuori produzione da 20 anni almeno
Luogo origini: Palermo

dag

Era un meccanico e neanche tanto giovane.
Ti cito un'altro esempio,qui nella mia città c'e un tizio sulla quarantina che vende e taglianda\ripara Harley Davidson,ha un bellissimo shop ecc.quando gli necessita raggiare i cerchi si rivolge ad un anziano meccanico di 75 anni,i cerchi a raggi sono più o meno sempre gli stessi di molti anni  fa,il vecchietto mi disse che diverse volte gli ha proposto di insegnargli il procedimento,ma lui non se ne può fregar di meno,io al suo posto non me lo sarei fatto dire due volte.
Secondo me gli manca la passione,cosa che caratterizza i bravi meccanici.   
I LOVE TO PLAN A SUCCESSFUL!!!!

Morèl

Citazione di: dag il 30 Ottobre 2013, 21:43:55

Secondo me gli manca la passione,cosa che caratterizza i bravi meccanici.


quotone !!!!!  :mvv:

59x

Citazione di: dag il 30 Ottobre 2013, 21:43:55
Secondo me gli manca la passione,cosa che caratterizza i bravi meccanici.

Quello non sà neanche il significato della parola PASSIONE  :nooo:
Non è quello che guidi che fa la differenza... Ma come lo guidi.

ypm1egogarage

Io sarò un pazzo ma sui mezzi che guido io non faccio mettere le mani sopra da nessuno, l'ultima volta che ho fatto lavorare un meccanico per poco ci rimettevo le penne, oltre ad averci perso una macchina di 5 anni di vitae dopo 4 anni neppure si fa la prima causa (altro schifo italiano la giustizia, dietro solo a politica e sanità).
Ora, piano piano, facendo sacrifici mi sono riempito d'attrezzi ed ora ho pure tornio e fresa e tutti i mezzi me li curo io.
Il mono yamaha è un motore semplice, con un pò di buona volontà si può fare manutenzione ordinaria e straordinaria anche da soli, o con l'aiuto di un amico con una buona infarinatura.
Ti racconto cose mi è successo da poco, magari ti può essere utile:
Il tts che ho preso ultimamente aveva problemi all'impianto elettrico, non funzionava niente e a volte si spegneva di netto, quando l'ho controllato era tutto pasticciato, ho preso lo schema elettrico dal manuale d'officina, ho controllato le impedenze riportate per bobina, pippetta, ho controllato la corrente prodotta prima e dopo il raddrizzatore, il relè frecce, gli interruttori degli stop, il contatto cavalletto, il devioluci ed il deviochiave, il clacson in corto. Lo cambio convinto di aver risolto ma dopo un paio di giorni di nuovo frecce clacson e stop non funzionano , le luci si, e il giorno dopo la moto mentre cammino di colpo si spegne e non riparte nonostante 1/2 di scalciate maledette con annessa sudorazione indecente e minacce di uso di armi di distruzione di massa (ferrosa).
Torno a casa con la st (suola e tacchi) prendo il furgone e la metto subito in garage... mi chiudo a chiave con una promessa, ora l'aggiusto.
Rismonto tutto e riprendo a controllare da capo, stavolta è il deviochiave a non funzionare bene, controllo di nuovo e capisco che funziona a volte si a volte no... maledetto!! ponticello il deviochiavi come fosse sempre on e la moto x magia parte e funziona tutto.

La morale? controlla tutto e quando hai finito se non trovi il problema ricomincia da capo...
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito. https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=90426.0
https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=92313.0

gianfranco1104

Citazione di: dag il 30 Ottobre 2013, 21:43:55diverse volte gli ha proposto di insegnargli il procedimento,ma lui non se ne può fregar di meno,io al suo posto non me lo sarei fatto dire due volte.
io gli chiederei 200€ a ruota....

andrea3112

Citazione di: impe01 il 30 Ottobre 2013, 16:21:04
Lui dice che la centralina (quella marrone) l'aveva ottenuta in prestito e che l'ha provata. Comunque avevo pensato anche io di ricorrere da un avvocato. Prima chiederò di portarla da un meccanico indicato da voi, magari dallo stesso Pierpaoli che mi ha indicato Margio, con tutte le spese a suo carico.
Capisco fino ad un certo punto la rimozione del nome del meccanico in quanto non ho detto nessuna bugia e non l'ho offeso in alcun modo. Ho solo riportato i fatti in modo preciso. Comunque per quieto vivere e per evitare eventuali complicazioni va bene così...
Il problema è che sono due giorni che si nega al telefono... Comunque vi aggiorno.



in teoria sembra facile , porto la moto ad un'altro e poi denuncio l'altro così mi paga i danni .
in pratica non lo è affatto , ti inizia una strada lunga e dispendiosa perchè tutte le spese fino a sentenza dovrai affrontarle te , e poi c'è sempre da fare i conti con la sentenza dove lui dirà che tu hai voluto uno statore riavvolto e non originale così da poter risparmiare ecc ecc (ma la fattura te l'ha fatta? ).
poi tu hai preso dei pezzi statore volano (se per favore scrivi di preciso quali e se sono del 59x o dell xt 600 che montano ugualmente , se ci fossero delle foto sarebbe perfetto) comunque quei pezzi li hai procurati tu e la cosa si ingarbuglia sempre più perchè dovevi fare risolvere il tutto a lui , poi gli anni passano e i figli crescono e quando arrivi alla fine magari il giudice ti dà contro oppure il meccanico sarà già chiuso da tempo (chiudono quelli bravi perchè non arrivano con i pagamenti al socio di maggiornza solo negli utili) figuriamoci quelli ballerini .

il mio consiglio è quello di portarla sì da Pierpaoli ma prima di farlo intervenire devi metterlo al corrente della cosa e che alla fine ti occorre la fattura per l'avvocato (questo vuole dire pezzi nuovi originali e mano d'opera a 50 euro l'ora che poi paghi alla consegna della moto) prima di questo fagli fare una diagnosi precisa sull'accaduto e chiedili se conosce il meccanico autore dell"impresa" , a volte c'è una certa confidenza tra colleghi e magari parlandone tra loro la risolvono in privato così te prendi la tua moto riparata bene senz'altro ma non sapendo come , l'importante che non ti lasci a piedi.

in ogni caso prima di riparare la moto da altri devi mandare una raccomandata al tuo meccanico con scritto quello che in questi casi si scrive , certo che ci vorrebbe un'avvocato così altre spese , ma questa è la prassi .
poi dopo risposta o non risposta vedi te la strada da seguire che sarà lunga e tortuosa al punto davvero di farti passare la voglia di andare in moto .

secondo me avevi lo statore rotto che non mandava corrente all'impianto luci , i meccanico l'ha fatto riavvolgere da qualche altro "attore" pari lui ed è uscito un troiaio (detto alla toscana :riez: )
poi te hai preso altri pezzi che forse erano difettosi e si innescato quel processo di incasinamento che porta alla disperazione del meccanico che non sà più da che parte rifarsi quando poi bastava che con un semplice test  rilevasse i dati della resistenza e li confrontasse con quello che dice Yamaha.

se vuoi posso spedirti uno statore montato già in un carter con relativo volano , la centralina credo che sia ancora buona la tua , in genere uno statore riavvolto male non genera corrente  a sufficienza e si spenge il motore.
poi vai dal meccanico di Albano e gli chiedi di montarlo alla tua presenza , vedrai che la moto parte , dopo gli chiedi come fare con il conto che hai pagato dato che il riavvolgimento costa intorno ai 60 euro e il tempo per montare uno statore può arrivare al massimo ad un'ora , poi ti avanzano i pezzi che hai preso a messina che molto probabilmente erano o di altra moto o difettosi , ma se la moto ti va li metterei in casa bene in vista per la prossima volta che devi rivolgerti a qualcuno che ti sistemi la moto .

poi magari se mi chiami perchè qualcosa chiederei anch'io dello statore (ma poco più di quello che costa il riavvolgimento che è una stronzata farlo sui nostri statori ) ma molto meno del costo di una raccomandata fatta da un legale

insomma vedi te noi siamo qui


W la Topa (era un pò che non lo scrivevo)  :riez:

la moto non diventa perfetta quando non hai altro da aggiungere, ma solo quando non hai più niente da togliere ...

MarGio

ciò che ha scritto l'amico Andrea è la riflessione/suggerimento
più logico e sensato


ps: il finale è da applauso  clap


Citazione di: andrea3112 il 31 Ottobre 2013, 10:03:59

W la Topa (era un pò che non lo scrivevo)  :riez:
AUDACES FORTUNA IUVAT ... http://www.facebook.com/mar.gio.3

Morèl

#29
Citazione di: andrea3112 il 31 Ottobre 2013, 10:03:59


in teoria sembra facile , porto la moto ad un'altro e poi denuncio l'altro così mi paga i danni .
in pratica non lo è affatto , ti inizia una strada lunga e dispendiosa perchè tutte le spese fino a sentenza dovrai affrontarle te , e poi c'è sempre da fare i conti con la sentenza dove lui dirà che tu hai voluto uno statore riavvolto e non originale così da poter risparmiare ecc ecc (ma la fattura te l'ha fatta? ).
poi tu hai preso dei pezzi statore volano (se per favore scrivi di preciso quali e se sono del 59x o dell xt 600 che montano ugualmente , se ci fossero delle foto sarebbe perfetto) comunque quei pezzi li hai procurati tu e la cosa si ingarbuglia sempre più perchè dovevi fare risolvere il tutto a lui , poi gli anni passano e i figli crescono e quando arrivi alla fine magari il giudice ti dà contro oppure il meccanico sarà già chiuso da tempo (chiudono quelli bravi perchè non arrivano con i pagamenti al socio di maggiornza solo negli utili) figuriamoci quelli ballerini .

il mio consiglio è quello di portarla sì da Pierpaoli ma prima di farlo intervenire devi metterlo al corrente della cosa e che alla fine ti occorre la fattura per l'avvocato (questo vuole dire pezzi nuovi originali e mano d'opera a 50 euro l'ora che poi paghi alla consegna della moto) prima di questo fagli fare una diagnosi precisa sull'accaduto e chiedili se conosce il meccanico autore dell"impresa" , a volte c'è una certa confidenza tra colleghi e magari parlandone tra loro la risolvono in privato così te prendi la tua moto riparata bene senz'altro ma non sapendo come , l'importante che non ti lasci a piedi.

in ogni caso prima di riparare la moto da altri devi mandare una raccomandata al tuo meccanico con scritto quello che in questi casi si scrive , certo che ci vorrebbe un'avvocato così altre spese , ma questa è la prassi .
poi dopo risposta o non risposta vedi te la strada da seguire che sarà lunga e tortuosa al punto davvero di farti passare la voglia di andare in moto .

secondo me avevi lo statore rotto che non mandava corrente all'impianto luci , i meccanico l'ha fatto riavvolgere da qualche altro "attore" pari lui ed è uscito un troiaio (detto alla toscana :riez: )
poi te hai preso altri pezzi che forse erano difettosi e si innescato quel processo di incasinamento che porta alla disperazione del meccanico che non sà più da che parte rifarsi quando poi bastava che con un semplice test  rilevasse i dati della resistenza e li confrontasse con quello che dice Yamaha.

se vuoi posso spedirti uno statore montato già in un carter con relativo volano , la centralina credo che sia ancora buona la tua , in genere uno statore riavvolto male non genera corrente  a sufficienza e si spenge il motore.
poi vai dal meccanico di Albano e gli chiedi di montarlo alla tua presenza , vedrai che la moto parte , dopo gli chiedi come fare con il conto che hai pagato dato che il riavvolgimento costa intorno ai 60 euro e il tempo per montare uno statore può arrivare al massimo ad un'ora , poi ti avanzano i pezzi che hai preso a messina che molto probabilmente erano o di altra moto o difettosi , ma se la moto ti va li metterei in casa bene in vista per la prossima volta che devi rivolgerti a qualcuno che ti sistemi la moto .

poi magari se mi chiami perchè qualcosa chiederei anch'io dello statore (ma poco più di quello che costa il riavvolgimento che è una stronzata farlo sui nostri statori ) ma molto meno del costo di una raccomandata fatta da un legale

insomma vedi te noi siamo qui 

W la Topa (era un pò che non lo scrivevo)  :riez:



magrebtzx  magrebtzx magrebtzx magrebtzx

Lucariello

ilproblema che avevi quando l'hai portata era banale forse il regolatore o qualche falso contatto nel cablaggio....
adesso son sicuro che hai lo statore guasto.. se la moto a caldo si spegne dipende al 99% dal fatto che col calore la bobina di fonte ( quella che fa capo ai fili rosso marrone ) va in dispersione.....
secondo me se sostituisci lo statore risolvi. al limite potrevve aver danneggiato il pick'up nello smontaggio.... per cui sempre col calore va in dispersione verso massa.
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

ciapo

scusate ma nn c'ho capito una mazza.ma la moto la tiene il meccanico e nn te la rende ????

impe01

#32
Citazione di: andrea3112 il 31 Ottobre 2013, 10:03:59


in teoria sembra facile , porto la moto ad un'altro e poi denuncio l'altro così mi paga i danni .
in pratica non lo è affatto , ti inizia una strada lunga e dispendiosa perchè tutte le spese fino a sentenza dovrai affrontarle te , e poi c'è sempre da fare i conti con la sentenza dove lui dirà che tu hai voluto uno statore riavvolto e non originale così da poter risparmiare ecc ecc (ma la fattura te l'ha fatta? ).
poi tu hai preso dei pezzi statore volano (se per favore scrivi di preciso quali e se sono del 59x o dell xt 600 che montano ugualmente , se ci fossero delle foto sarebbe perfetto) comunque quei pezzi li hai procurati tu e la cosa si ingarbuglia sempre più perchè dovevi fare risolvere il tutto a lui , poi gli anni passano e i figli crescono e quando arrivi alla fine magari il giudice ti dà contro oppure il meccanico sarà già chiuso da tempo (chiudono quelli bravi perchè non arrivano con i pagamenti al socio di maggiornza solo negli utili) figuriamoci quelli ballerini .

il mio consiglio è quello di portarla sì da Pierpaoli ma prima di farlo intervenire devi metterlo al corrente della cosa e che alla fine ti occorre la fattura per l'avvocato (questo vuole dire pezzi nuovi originali e mano d'opera a 50 euro l'ora che poi paghi alla consegna della moto) prima di questo fagli fare una diagnosi precisa sull'accaduto e chiedili se conosce il meccanico autore dell"impresa" , a volte c'è una certa confidenza tra colleghi e magari parlandone tra loro la risolvono in privato così te prendi la tua moto riparata bene senz'altro ma non sapendo come , l'importante che non ti lasci a piedi.

in ogni caso prima di riparare la moto da altri devi mandare una raccomandata al tuo meccanico con scritto quello che in questi casi si scrive , certo che ci vorrebbe un'avvocato così altre spese , ma questa è la prassi .
poi dopo risposta o non risposta vedi te la strada da seguire che sarà lunga e tortuosa al punto davvero di farti passare la voglia di andare in moto .

secondo me avevi lo statore rotto che non mandava corrente all'impianto luci , i meccanico l'ha fatto riavvolgere da qualche altro "attore" pari lui ed è uscito un troiaio (detto alla toscana :riez: )
poi te hai preso altri pezzi che forse erano difettosi e si innescato quel processo di incasinamento che porta alla disperazione del meccanico che non sà più da che parte rifarsi quando poi bastava che con un semplice test  rilevasse i dati della resistenza e li confrontasse con quello che dice Yamaha.

se vuoi posso spedirti uno statore montato già in un carter con relativo volano , la centralina credo che sia ancora buona la tua , in genere uno statore riavvolto male non genera corrente  a sufficienza e si spenge il motore.
poi vai dal meccanico di Albano e gli chiedi di montarlo alla tua presenza , vedrai che la moto parte , dopo gli chiedi come fare con il conto che hai pagato dato che il riavvolgimento costa intorno ai 60 euro e il tempo per montare uno statore può arrivare al massimo ad un'ora , poi ti avanzano i pezzi che hai preso a messina che molto probabilmente erano o di altra moto o difettosi , ma se la moto ti va li metterei in casa bene in vista per la prossima volta che devi rivolgerti a qualcuno che ti sistemi la moto .

poi magari se mi chiami perchè qualcosa chiederei anch'io dello statore (ma poco più di quello che costa il riavvolgimento che è una stronzata farlo sui nostri statori ) ma molto meno del costo di una raccomandata fatta da un legale

insomma vedi te noi siamo qui


W la Topa (era un pò che non lo scrivevo)  :riez:
Grazie a tutti per la solidarietà mostratami. E un grazie in particolare a te Andrea, per tutti i tuoi consigli, la tua disponibilità e l'analisi della situazione. In effetti mettere in mezzo un avvocato non mi sembra la cosa migliore da fare, soprattutto considerando il rapporto costo beneficio che non la giustifica. Ed in più considerando un periodo in cui ho problemi più importanti da risolvere. Lunedì ho sentito il meccanico, dopo che questo si era negato per una settimana, il quale mi ha detto che entro oggi mi avrebbe fatto sapere qualcosa. Naturalmente ha disatteso l'impegno. La prossima settimana ci andrò personalmente per chiudere nel bene o nel male. Cercherò di farmi ridare i soldi, ma mi resterà in mano comunque una moto non funzionante e dei soldi spesi per un fornitore di Messina che difficilmente recupererò. Cercherò di contrattare per farmi portare la moto da Pierpaoli. In ogni caso Andrea  posso chiederti di farmi avere tramite messaggio privato il tuo recapito telefonico? Almeno per chiederti qualcosa di tecnico. Grazie di nuovo a tutti, ma ormai è come se fossi entrato nella convinzione di dover per sempre rinunciare alla mia moto.

andrea3112

mi sembra normale in un forum esserci utili e sarò ben lieto di darti una mano , piccolo problema però che tra poche ore parto per la Tunisia e torno il 25 .
comunque se non hai fretta dopo quella data ti posso mandare un pò di pezzi già pronti da montare , così la fai ripartire anche da solo , magari con qualche aiuto via cavo  :riez:.

a presto a tutti e qualche volta venite anche voi nel deserto così capirete cheil vero deserto è quì  :riez:


#friends#
la moto non diventa perfetta quando non hai altro da aggiungere, ma solo quando non hai più niente da togliere ...

zody

XT 600 3TB '91...